| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] madonne 10 madònne 1 madore 2 madre 1108 madreperla 16 madreperle 2 madrépore 1 | Frequenza    [«  »] 1125 tua 1121 dai 1115 oggi 1108 madre 1094 cosa 1089 casa 1089 spirito | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze madre | 
L'allegoria dell'autunno
     Capitolo
   1   1                        |     continuando l’opera della divina Madre, la loro mente «si trasmuta
   2   2                        |              vóto alla santità della Madre Ellade che un bel dio scolpì
   3   2                        |         della nostra stirpe verso la Madre dei marmi perfetti, dei
   4   2                        |           ritrovato nel grembo della Madre Ellade un dio calmo e possente,
   5   2                        |          scettro.~ ~Ella è la grande Madre terrestre, radicata nel
   6   2                        |            del seminatore. Egli e la Madre premono la terra, ne sentono
   7   3                        |      continuare l’opera della divina Madre. E da questa congiunzione
   8   3                        |          strappa dalle viscere della madre già combuste il fanciullo,
   9   4                        |              Fanciullo ignudo, della madre e dell’unigenito: la stessa
  10   6                        |          Giove, Prometeo chiede alla madre Terra: «Were these my words,
  11   6                        |              queste le mie parole, o Madre?» – «Queste furono.» – «
  12   8                        |              l’aspetto della feconda Madre.~ ~Eccola. Ella giace quasi
  13   9                        |             xviii febbraio mcmvii]~ ~Madre turrita, qual trionfo tuona~ ~
  14  10                        |           lunata siede la Regina, la madre di Sire Ughetto; all’altro
  15  10                        |             Alète accompagnata dalla Madre Badessa viene lungo il portico.
  16  12                        |             lacerato il grembo della madre di Dio. Ora la bellezza
  17  20                        |           Cappella dedicata alla mia madre.~ ~È ammirabile questo vóto
  18  21                        |              il corpo esangue di mia madre, se avessi tenuto su le
L'armata d'Italia
     Capitolo
  19   1                        |              ferrea figliuola che la madre Italia reca al battesimo.~ ~
Cabiria
     Parte, Cap.
  20 Note,         2            |           FAUCI DI FIAMMA, O PADRE E MADRE, O TU DIO E ¶ DEA!~ ~ ~ ~
  21 Note,         2            |              IL CORO~ ~ ~ ~O PADRE E MADRE, ¶ O TU PADRE E FIGLIO O
Canto novo
     Parte, capitolo, paragrafo
  22        1,   6,     2       |         ultimo impeto disperato.~ ~O madre, mi chiama un intenso desio
Libro segreto
     Capitolo
  23   2                        |             nome benedetto della mia madre. mi scoppiava nel capo un
  24   2                        |           sentii che giungeva la mia madre, quando il mio tramortimento
  25   2                        |            del mio padre e della mia madre mi lavavano come in un novo
  26   2                        |             Non in me, né pur in mia madre sempre vigile e attentissima;
  27   2                        |         perché sono certo che la mia madre allora comprendeva e sapeva,
  28   2                        |              dimande spaurite la mia madre non rispondeva se non col
  29   2                        |              unica è Vera la Vergine Madre del Figliuol di Dio e di
  30   2                        |             lacrimante, anche la mia madre era là senza udire senza
  31   2                        |           mia paura. e sùbito la mia madre diveniva presente, come
  32   2                        |         lettere funerarie: una a mia madre, l’altra a Barbara Leoni,
  33   2                        |            vegliardo. penso alla mia madre, che non mi raccolga nelle
  34   3                        |             ornati, nato d’una fiera madre ch’ebbe tra’ suoi vecchi
  35   3                        |          corrispondente, è incisa la Madre dalle sette spade, l’Addolorata.
  36   3                        |       conduce all’appartamento della madre.~ ~Saliamo per una scala
  37   3                        |          davanti alla imagine di mia madre odorano tuttavia. eppure,
  38   3                        |         dissi al conspetto della sua madre in lutto. disse piano, tenendo
  39   3                        |           riarde, anche mi riluce, o madre. sotto i tuoi occhi leggo
  40   3                        |      riscattata dalla dote della mia madre.~ ~Assisto in sogno, con
  41   3                        |     inginocchiavano dinanzi alla mia madre per baciarle l’orlo della
  42   3                        |            Così alla tomba della mia madre io non diedi se non una
  43   3                        |         delle mie campagne, alla mia madre, al mio padre, per accertarmi
  44   3                        |              di fratta care alla mia madre.~ ~Disse a Gedeone il Signore: ‘
La chimera
     Parte, capitolo, paragrafo
  45        1,   7              |             sangue vermiglia.~ ~È la madre de l’uomo ed è la figlia.~ ~
  46        6                   |         primavera~ ~I 75.~ ~La terra madre, a ’l novo Sol commossa~ ~
  47        6                   |            Composta in pace, la gran Madre dorme.~ ~Contemplano in
  48        8,   3              |         estiva,~ ~l’inno del pane, o madre terra esperia;~ ~come quando
  49        8,   4              |                                   LA MADRE 88.~ ~Vigile, all’alba,
  50        8,   4              |       limitare~ ~de la casa l’antica Madre; e guarda~ ~l’aia quadrata
  51        8,   8              |           Scende la neve su la Terra madre,~ ~placidamente. E lei bianca
  52        9,   1              |            volte a la soave nostra~ ~madre ella terse con man leniente~ ~
La città morta
     Atto, Scena
  53    1,         1            |        ancora nella mia casa e mia ¶ madre era ancora viva - tutti
  54    1,         5            |            che io sia per te come la madre! Bisogna ¶ che tu dorma,
  55    3,         1            |              di me quando viveva mia madre.... Ti ricordi? Ti ricordi?~ ~ ~ ~
  56    3,         1            |               sarei ¶ salva! Nessuna madre ha mai amata la creatura
  57    3,         1            |            ha ¶ lasciata presto, mia madre! Ella aveva me, aveva me;
  58    3,         1            |           non è quella. La sera, mia madre era rimasta al mio capezzale;
  59    3,         1            |          visione ch'io ¶ ebbi di mia madre.... Più tardi tu venisti
  60    3,         3            |              Per la memoria di mia ¶ madre, per il capo di mio fratello,
Contemplazione della morte
     Capitolo
  61   5                        |              guardato neppure la sua madre; me lo stampavo dietro le
  62   5                        |               e, per non spossare la madre, bisognava risolversi alla
  63   5                        |         infaticabile tenerezza della madre nettarli a uno a uno dall’
  64   5                        |            sommesso. E la voce della madre era così straziante che
Elegie romane
     Parte, capitolo, paragrafo
  65        1,   5              |           braccia pugnaci~ ~verso la madre Sparta, a salutare il Sole.~ ~
  66        2,   4              |              Ave, Maria. Voi fate, o Madre misericorde,~ ~ch’ella non
  67        2,   4              |             anima sua,~ ~misericorde Madre, e a me il supplizio!~ ~ ~
  68        4,   6              |               Ti manda alla grande~ ~Madre colui che molto l’ama, che
Le faville del maglio
     Parte
  69        7                   |              in fauce a rapimento,~ ~Madre, e per le tue nuove creature~ ~
  70        8                   |     giovinezza, andai a visitare mia madre ch’era ammalata in un ospedale.
  71       12                   |             Dalla disperazione della madre, china di sul parapetto
  72       12                   |              mano dal balcone di mia madre per sentire se piovigginasse,
  73       12                   |              E il tuo padre e la tua madre sopraggiunsero anelando.
  74       12                   |    sopraggiunsero anelando. E la tua madre ti chiese: – L’hai tu precipitato?
  75       12                   |          altro giorno, quando la tua madre bellissima ti mandò con
  76       12                   |            così la portasti alla tua madre. Ben io ti vidi; ché t’avevo
  77       12                   |          terra d’Egitto, come la tua madre si riposava all’ombra d’
  78       12                   |             garrì e rimbrottò la tua madre per aver tu fatto ciò che
  79       12                   |              sorelle, non padre, non madre, non figliuoli, non possessioni
  80       12                   |            oblio sepolta. «Chi è mia madre? chi sono i miei fratelli?»~ ~
  81       12                   |              vero ch’egli confidi la madre al discepolo imbelle. Non
  82       12                   |        generatrice di tutte le cose, madre della necessità visibile
  83       13                   |              porta la voce della mia madre, il mio nome nomato dalla
  84       13                   |            mio nome nomato dalla mia madre. «Gabriele! Gabriele!»~ ~
  85       13                   |             perché tanto piace a mia madre che sa chiudere alteramente
  86       13                   |           volta che io ritorno a mia madre e ch’ella prende le mie
  87       13                   |             e col pensiero della mia madre, con la figura della mia
  88       13                   |       spaventoso, e dell’urlo di mia madre, e del pallore di mia madre,
  89       13                   |          madre, e del pallore di mia madre, e del suo balbettio folle
  90       13                   |         vigilante e divinante di mia madre che quasi ogni notte si
  91       13                   |              ma sono sicuro.~ ~A mia madre che incalzava di domande
  92       13                   |       figliuoli contro lo padre e la madre, e combattono con loro,
  93       13                   |              tantoché lo padre, e la madre gli uccide; e poi lo padre
  94       13                   |        balzato dalle ginocchia della Madre anche l’infante di Andrea
  95       13                   |          cosa crudele. Mamma! La mia madre accorre, si china sopra
  96       13                   |           esser consolato. Anche mia madre non può consolarmi. Tutta
  97       13                   |          Sono stretto al seno di mia madre, che mi riprenda, che mi
  98       13                   |           guanciale, vegliato da mia madre, bagnato di lacrime che
  99       13                   |       Abruzzi nella parlatura di mia madre:~ ~Chi tróve la mentucce
 100       13                   |             indulgenza àlacre di mia madre moltiplicarsi su le cime
 101       13                   |          riappiccarmi al seno di mia madre e avventurarmi nel grembo
 102       13                   |          lutto si ripercoteva tra la Madre e Maria di Cleofa, si ripercoteva
 103       13                   |         figliuolo, dimmi che non sei madre, dimmi che sei Salome non
 104       13                   |            Lucrezia Buti. Tu non sei madre, tu non sei la madre di
 105       13                   |             sei madre, tu non sei la madre di Filippino, tu che tanto
 106       13                   |        quella grandezza eterne della madre terra latina richiedesse
 107       13                   |         maceria grossa e franosa, la madre terra latina per riconoscermi
 108       14                   |             Neppure il dolore di mia madre, in un giorno indimenticabile,
 109       14                   |           gialla del primo piano, la madre dell’Imperatore seduta come
 110       14                   |          sordo ai consigli della tua madre timorata. Vivi fra letto
 111       14                   |            Forse in questo punto mia madre si sveglia; e il suo cuore
 112       14                   |            vita e nel sorriso di mia madre. Ciascuna ha una sua lunga
 113       14                   |        racconta con le labbra di mia madre.~ ~Un tratto della mia infanzia
 114       14                   |        dolcezza e la pazienza di mia madre mi vincevano. Con le ciglia
 115       14                   |         Toscana, accompagnato da mia madre e da mio padre, qui feci
 116       14                   |       pulsati dai Coribanti a quella madre Cibele cui seguitavan su
 117       15                   |          benigne di quelle della sua madre. Le note non più numerose
 118       15                   |             lacerato il grembo della madre di Dio. Ora la bellezza
 119       15                   |              la voce irata della sua madre; un trillo nella fronda
 120       15                   |             Colle del Trappeto.~ ~la madre Gabriele.~ ~gabriele Ho
 121       15                   |            su le tue ginocchia.~ ~la madre Forse due ore, figliuolo.~ ~
 122       15                   |             Non può esser vero.~ ~la madre Ti senti riposato?~ ~gabriele
 123       15                   |            le mie radici in te.~ ~la madre Potessi veramente darti
 124       15                   |            mio cuore, sentirai.~ ~la madre Hai la fronte bagnata di
 125       15                   |           destino più profondo.~ ~la madre Ch’io ti vegga rifiorire!
 126       15                   |             ti dica un segreto?~ ~la madre Quale?~ ~gabriele No, non
 127       15                   |              su le sue braccia!~ ~la madre Non t’affannare, non t’agitare.
 128       15                   |             mio cammino libero.~ ~la madre Gabriele, vieni accanto
 129       15                   |          gabriele E il delirio?~ ~la madre Tu soffri.~ ~gabriele Il
 130       15                   |            santa della Maiella.~ ~la madre Tu soffri.~ ~gabriele Guarda
 131       15                   |              la volontà esiste.~ ~la madre Tu soffri. Vieni, vieni
 132       15                   |         medicare le mie piaghe?~ ~la madre Ah, non ti difendere anche
 133       15                   |        difendere anche contro la tua madre! Che ti ho fatto? So che
 134       15                   |         quando ero per nascere.~ ~la madre Figlio, mi torni?~ ~gabriele
 135       15                   |            per il conoscimento?~ ~la madre T’ho fatto perché tu vinca
 136       15                   |          vittoria su me stesso?~ ~la madre Lascia che io ti aiuti a
 137       15                   |     diminuisci? Non basto solo?~ ~la madre Non posso dunque più niente
Il ferro
     Atto
 138    1                       |             vero che aspetti qui tua madre? che vi riconciliate con
 139    1                       |          Bisogna che te lo dica: tua madre è venuta.~ ~ ~ ~La sognante
 140    1                       |                   Giana.~ ~ ~ ~Tua ¶ madre.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~Mia ¶
 141    1                       |                Mortella.~ ~ ~ ~Mia ¶ madre?~ ~ ~ ~Giana.~ ~ ~ ~Sì.~ ~ ~ ~
 142    1                       |             punto da vincere per tua madre ¶ era d'esser ricevuta qui
 143    1                       |               sorpresa, ti dico. Tua madre, d'accordo con Bandino,
 144    1                       |            Ho ¶ veduta una volta tua madre, in chiesa, il giorno delle
 145    1                       |           estranea. Si tratta di mia madre, che è anche la ¶ tua.~ ~ ~ ~
 146    1                       |           Ricusi anche di vedere tua madre, lei soltanto? Ti sembra
 147    1                       |             di te, anche di ¶ nostra madre disconosciuta, anche del
 148    1                       |         penitente...~ ~ ~Ecco che la madre appare all'uscio, ¶ pallidissima.
 149    1                       |              ma ora la ¶ bocca della madre pare gonfiarsi come le vene
 150    1                       |           ogni sillaba proferita. La madre l'avviluppa dal capo ¶ ai
 151    1                       |            Invece non parlo come una madre ma come ¶ una donna. Ci
 152    1                       |         potenza terribile per essere madre. Parlo come una ¶ povera
 153    1                       |             Non è lui vivo?~ ~ ~ ~La madre leva le braccia come chi ¶
 154    1                       |        potrebbe ¶ ingannarcisi.~ ~La madre rompe in singhiozzi e si ¶
 155    1                       |              fratello m'implora, mia madre mi supplica. Ecco che la
 156    2                       |            Non ¶ è venuto altri? Mia madre?~ ~ ~ ~La Salvestra.~ ~ ~ ~
 157    2                       |            io che ho accolto qui tua madre e il tuo ¶ padrigno; sono
 158    2                       |     possibile, né per te, né per tua madre, né per l'accusato, né per
 159    2                       |   intollerabile. L'afflizione di tua madre mi abbatte.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~
 160    2                       |              causa del marito di mia madre sia oggi perorata ¶ dalla
 161    2                       |              ho già detto a ¶ nostra madre, tanto più che veramente
 162    2                       |           sollevando la portiera, la madre si mostra.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~
 163    2                       |     risparmierà. Guarda. Ecco nostra madre. Ringraziala.~ ~ ~ ~Bandino.~ ~ ~ ~
 164    2                       |            di tutto l'essere, che la madre ne ha un gran sussulto come
 165    2                       |            Il giovine s'accosta alla madre e la ¶ conduce verso la
 166    2                       |              era lui. Ho detto a mia madre: «Guardali!». Non avete
 167    2                       |         segregazione. Io e vostra, ¶ madre abbiamo ancóra autorità
 168    3                       |                   In questo punto la madre appare alla ¶ porta della
 169    3                       |           improvvisa, e si volge. La madre si slancia verso di lei.~ ~ ~ ~
 170    3                       |         Mortella.~ ~ ~ ~Sì.~ ~ ~ ~La madre vacilla come se, colpita ¶
 171    3                       |            la tocca. La ¶ voce della madre è simile a quella ch'esce
 172    3                       |             è davanti a me!~ ~ ~ ~La madre si smarrisce, si perde, ¶
 173    3                       |      Mortella.~ ~ ~ ~S'è ¶ vista una madre cullare una bara.~ ~ ~ ~
 174    3                       |          Perché mi profani?~ ~ ~ ~La madre, nel contrasto, sente sotto ¶
 175    3                       |             all'estremo.~ ~ ~ ~Ma la madre non desiste. Ha già messa ¶
 176    3                       |             che faccio. Ah!~ ~ ~ ~La madre è riuscita a strapparle ¶
 177    3                       |          minaccia e nell'atto che la madre si piega, ¶ tende verso
 178    3                       |            striscia ai piedi della ¶ madre, come per raccogliere il
 179    3                       |          raccogliere il ferro. Ma la madre le abbranca il braccio e
 180    3                       |        dolore.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~Madre, ¶ madre, bacio la tua mano,
 181    3                       |             Mortella.~ ~ ~ ~Madre, ¶ madre, bacio la tua mano, bacio
La figlia di Iorio
     Parte, Scena
 182  Dedica                    |           TERRA D'ABRUZZI~ ~ALLA MIA MADRE ALLE MIE SORELLE~ ~AL MIO
 183   Atto1,   1               |                      che ti diede la madre tua nova.~ ~ ~ ~
 184   Atto1,   1               |                    FAVETTA: E la tua madre ha messo la sapa~ ~
 185   Atto1,   1               |                        SPLENDORE: La madre ci disse: Andate.~ ~
 186   Atto1,   2               |             Dall'usciuolo entrerà la madre loro, Candia della Leonessa.~ ~ ~ ~
 187   Atto1,   2               |                               E voi, madre che mi déste~ ~
 188   Atto1,   2               |                     benedetta siate, madre.~ ~
 189   Atto1,   2               |             Aligi si appresserà alla madre, come trasognato).~ ~ ~ ~
 190   Atto1,   2               |                    Con un panello la madre farà il segno della croce
 191   Atto1,   2               |                                      madre; la sposa voi l'avete scelta~ ~
 192   Atto1,   2               |                                      Madre, voi me l'avete accompagnata~ ~
 193   Atto1,   2               |           debbo ritornare.~ ~ ~ ~(La madre gli toccherà la fronte con
 194   Atto1,   2               |                                      Madre, dov'è la mazza del pastore,~ ~
 195   Atto1,   2               |             io la lavorai.~ ~ ~ ~(La madre andrà a prendere la mazza
 196   Atto1,   2               |                            Guardate, madre, son tre verginelle,~ ~
 197   Atto1,   2               |             piangi, anche se piango, madre.~ ~ ~ ~(Egli si appoggerà
 198   Atto1,   2               |                       per lavorarla, madre, in verità.~ ~ ~ ~(Si udrà
 199   Atto1,   2               |                                      Madre, e chi è che grida così
 200   Atto1,   2               |                               ALIGI: Madre, madre, dormii settecent'
 201   Atto1,   2               |                        ALIGI: Madre, madre, dormii settecent'anni,~ ~
 202   Atto1,   3               |                               o cara madre, e voi la consolate!~ ~ ~ ~
 203   Atto1,   3               |            LE TRE SORELLE: Così sia, madre. Baciamo la terra.~ ~ ~ ~(
 204   Atto1,   3               |            LE TRE SORELLE: Così sia, madre. Baciamo la terra.~ ~ ~ ~
 205   Atto1,   3               |            LE TRE SORELLE: Così sia, madre. Baciamo la terra.~ ~ ~ ~(
 206   Atto1,   3               |                                      Madre, che fate? Vengono. Scioglietela.~ ~
 207   Atto1,   3               |             impedire la vista alla ¶ madre).~ ~ ~ ~
 208   Atto1,   4               |      canestre sul capo. L'ultima, la madre della ¶ sposa, starà ancóra
 209   Atto1,   5               |          stretta al fianco della sua madre, e da presso ¶ avrà la sua
 210   Atto1,   5               |             Aprire non posso. La mia madre~ ~
 211   Atto1,   5               |         CANDIA: Creatura, io sono la madre~ ~
 212   Atto1,   5               |                                MILA: Madre cristiana, la terra~ ~
 213   Atto1,   5               |                          Abbi pietà, madre cristiana,~ ~
 214   Atto1,   5               |                                MILA: Madre di Ornella, madre d'amore,~ ~
 215   Atto1,   5               |              MILA: Madre di Ornella, madre d'amore,~ ~
 216   Atto1,   5               |                                    o madre di Ornella, madre~ ~
 217   Atto1,   5               |                  o madre di Ornella, madre~ ~
 218   Atto1,   5               |          ALIGI: Or che volete da me, madre?~ ~
 219   Atto1,   5               |             acqua santa nei càrdini. Madre,~ ~
 220   Atto1,   5               |                                    o madre. Però non m'avevate~ ~
 221   Atto1,   5               |              figlie abbracceranno la madre. Le donne del parentado
 222   Atto2,   1               |                 la tua casa dov'è la madre tua:~ ~
 223   Atto2,   1               |                                 e la madre l'udrà, l'udrà Ornella~ ~
 224   Atto2,   1               |                                 alla madre, alla sposa, alle sorelle.-»~ ~ ~
 225   Atto2,   1               |       messaggio di menzogna alla mia madre?~ ~ ~ ~
 226   Atto2,   2               |              trovo nella casa la mia madre~ ~
 227   Atto2,   2               |                 donna». Io le dico: «Madre, guardo sempre~ ~
 228   Atto2,   2               |                             E la mia madre ruppe il suo panello~ ~
 229   Atto2,   2               |                             alla sua madre, sciolta dal legame,~ ~
 230   Atto2,   2               |         pastore, Aligi. Interroga la madre...~ ~ ~
 231   Atto2,   3               |          Segui l'insegnamento di tua madre.~ ~
 232   Atto2,   3               |                                      Madre clemente, malvagia non fui.~ ~
 233   Atto2,   3               |                        che gli dirò, Madre, che gli dirò?~ ~
 234   Atto2,   3               |              valse a tenerla accesa, Madre,~ ~
 235   Atto2,   3               |                     Fate che v'arda, Madre intemerata,~ ~
 236   Atto2,   3               |                              regina, Madre di misericordia!~ ~ ~ ~(
 237   Atto2,   4               |                         se tu la mia madre vedessi,~ ~
 238   Atto2,   4               |               ché tre siamo, nate di madre,~ ~
 239   Atto2,   4               |                       dalla fossa la madre mia cara~ ~
 240   Atto2,   5               |                        Con l'erbe di Madre Montagna~ ~
 241   Atto3,   1               |        morente, confortata dalla sua madre e dalla sua ¶ madrina. Sola
 242   Atto3,   1               |                                 alla madre, che si prepari...~ ~
 243   Atto3,   1               |                                 alla madre, e tu parlale dentro!~ ~ ~ ~(
 244   Atto3,   1               |                       per aver dalla madre la tazza~ ~
 245   Atto3,   1               |             Perché ci partorì nostra madre?~ ~
 246   Atto3,   1               |                                dalla madre sua, che la madre~ ~
 247   Atto3,   1               |              dalla madre sua, che la madre~ ~
 248   Atto3,   1               |                                  ahi madre! Iesu Iesu, pietà!~ ~ ~ ~
 249   Atto3,   1               |             ad te, Domine.~ ~ ~ ~(La madre apparirà su la soglia).~ ~ ~ ~
 250   Atto3,   2               |                           SPLENDORE: Madre cara, ti sei levata. Forse~ ~
 251   Atto3,   2               |                              e d'una madre tante creature!~ ~ ~ ~
 252   Atto3,   2               |                         SPLENDORE: O madre mia, dove sei con la mente?~ ~
 253   Atto3,   2               |           alquanto a ¶ riguardare la madre, e gemeranno sommesse).~ ~ ~ ~
 254   Atto3,   2               |                  l'abbiamo! Anche la madre nostra abbiamo~ ~
 255   Atto3,   2               |                             ORNELLA: Madre, mi senti? Dove vuoi andare?~ ~ ~ ~
 256   Atto3,   2               |                    CANDIA: Ecco e la Madre si mette in cammino,~ ~
 257   Atto3,   2               |                                    O madre, madre, perché sei venuta?~ ~
 258   Atto3,   2               |                             O madre, madre, perché sei venuta?~ ~
 259   Atto3,   2               |                                    O madre, madre, parla piano piano...~ ~(
 260   Atto3,   2               |                             O madre, madre, parla piano piano...~ ~(
 261   Atto3,   2               |                                      Madre, madre, dormii settecent'
 262   Atto3,   2               |                               Madre, madre, dormii settecent'anni,~ ~
 263   Atto3,   2               |                ORNELLA (a gran voce):Madre, ora viene ¶ Aligi, viene
 264   Atto3,   2               |                             ORNELLA: Madre, andiamo. Fa questo passo.
 265   Atto3,   2               |              figlie ricondurranno la madre sotto il portico).~ ~ ~ ~
 266   Atto3,   3               |        velato farà un passo verso la madre; poi cadrà su i ginocchi,
 267   Atto3,   3               |                               Ma voi madre chiamare non più~ ~
 268   Atto3,   3               |                                   La madre tu sei. T'è concesso.~ ~ ~ ~
 269   Atto3,   3               |              Ornella presenterà alla madre la ciotola del vino misturato.
 270   Atto3,   3               |             poco son teco.~ ~ ~ ~(La madre camminerà verso di lui,
 271   Atto3,   4               |             verso il ¶ clamore; e la madre e le sorelle saranno presso
 272   Atto3,   4               |                       MILA DI CODRA: Madre d'Aligi, sorelle~ ~
 273   Atto3,   4               |                                della madre tua? Bene opravo,~ ~
 274   Atto3,   4               |                                 Alla madre sua sia renduto!~ ~
 275   Atto3,   4               |                        ch'ebbe dalla madre a consólo.~ ~ ~ ~
 276   Atto3,   4               |                               Che la madre lo stenda sul letto.~ ~
 277   Atto3,   4               |         cadrà ¶ fra le braccia della madre, preso dalla vertigine;
Forse che sì forse che no
     Parte
 278   1                        |           era insonne.~ ~- È viva la madre di Giulio Cambiaso? - domandò
 279   1                        |      creatura - dopo colui e dopo la madre - aveva diritto ¶ alla visitazione
 280   1                        |          Udendo Isabella nominare la madre ¶ lontana, udendo l'atroce
 281   1                        |            quando voleva? Non so. La madre lo sa, che gli ¶ aveva fatto
 282   1                        |             chi saprà parlare alla ¶ madre, se non io?» E s'era ridistesa
 283   2                        |     addolcito?~ ~Dopo la morte della madre, dopo che il loro padre
 284   2                        |           alle ginocchia della Santa Madre ¶ era come il grido della
 285   2                        |           sola carne, era sopra la ¶ Madre oscurata, sopra il ventre
 286   2                        |               Erano quali una stessa madre le aveva fatte, la ¶ maggiore
 287   2                        |           Ingiusta! Ingiusta! Nostra madre non avrebbe potuto avere
 288   3                        |           anch'io ero nella mia. Mia madre era dolce ¶ per me. Siamo
 289   3                        |           all'altra così come nostra madre ci fece, ¶ senza freno e
 290   3                        |           nel libro la tenzone della Madre e ¶ del Figlio. «E quando
 291   3                        |          levi a tramontana, - o cara madre.»~ ~Vana tratteneva il respiro,
 292   3                        |         nuotino ¶ nel mare, - o cara madre.»~ ~Nella breve interruzione
 293   3                        |         sienvi come piombo, - o cara madre.»~ ~Non il pensiero dominante
 294   3                        |             vivi e i morti, - o cara madre.»~ ~Ella fece un passo di
 295   3                        |          levi a tramontana, - o cara madre.» Il ritornello, non come ¶
 296   3                        |           nuotino nel mare, - o cara madre.»~ ~Vana s'accorse che Lunella
 297   3                        |         sienvi come piombo, - o cara madre.»~ ~S'era fatto il vespro.
 298   3                        |              lo facesse verso quella madre che si sentiva rispondere
 299   3                        |     sepoltura: si ricordava ¶ di sua madre. Apprestò il suo giovine
 300   3                        |            nata da quella sua ¶ gran madre universale Putredine.~ ~
Il fuoco
     Parte
 301        1                   |        vostre mani. Penso che vostra madre non debba mai aver temuto
 302        1                   |           prato terrestre, presso la madre dal cerulo peplo,~ ~– e
 303        1                   |            profondo regno. Allora la madre dal peplo~ ~cerulo lacrimare
 304        1                   |          disparte.~ ~E le dirai: – O madre, mi chiama nel regno profondo~ ~
 305        1                   |           della Bellezza, cui ella è madre.» Tale ora gli appariva
 306        1                   |          riposo congiunta alla terra madre, come la figura d’un bassorilievo
 307        2                   |            consolatrice della grande Madre comune su la sventura dei
 308        2                   |              cantilena sommessa: una madre conciliava il sonno al suo
 309        2                   |         amante, della sorella, della madre, con tutto l’amore umano.~ ~–
 310        2                   |         Quella casa è benedetta. Tua madre era teco, quando lavoravi.
 311        2                   |          conosciuta la carezza della madre partitasene dal mondo nel
 312        2                   |              abbia in pace! Sola mia madre, che anch’ella, Stelio,~ ~
 313        2                   |            morì infelice,~ ~sola mia madre aveva pietà della mia pena
 314        2                   |             stessa polenta. Io e mia madre entravamo, dopo la recita,
 315        2                   |             quasi mi separava da mia madre – Dio mi perdoni! –, che
 316        2                   |           sola con la mia sorte… Mia madre, che mi stava al fianco,
 317        2                   |            palpebre rapidamente. Mia madre ripeteva: «Mangia, figliuola,
 318        2                   |             respirare nel vento… Mia madre mi seguiva in silenzio.
 319        2                   |              via, sempre avanti. Mia madre mi chiedeva di tratto in
 320        2                   |       afferrare dalle braccia di mia madre e rimasi là, stretta, contro
 321        2                   |           Universo. La memoria della madre le dava dell’amore materno
 322        2                   |             desidero di rivedere mia madre e Sofia. Molto lo desidero,
 323        2                   |           mare che s’imporpora, e la madre è con lei al davanzale,
Giovanni Episcopo
     Capitolo
 324  Testo                     |             signore, io perdono alla madre di Ciro, alla donna ¶ che
 325  Testo                     |             atroce.~ ~Io andai dalla madre, andai a casa della madre;
 326  Testo                     |            madre, andai a casa della madre; in una vecchia casa di
 327  Testo                     |            forte.~ ~Ero davanti alla madre di Ginevra, a una donna
 328  Testo                     |             sangue col marito di sua madre. In fatti, io non ho mai
 329  Testo                     |              Doberti. E Ginevra e la madre vollero che fossero ¶ invitati
 330  Testo                     |        nastro nero, che Ginevra e la madre dovevano ¶ portare al Campo
 331  Testo                     |             Io mi vidi perduto.~ ~La madre non ne aveva cura; lo dimenticava
 332  Testo                     |       qualche volta, quando c'era la madre e su noi tre piombava il
 333  Testo                     |             Ma Ciro guardava me e la madre e l'estraneo, incessantemente.
 334  Testo                     |         Somiglia più a ¶ te che alla madre.~ ~E stese la mano per accarezzargli
 335  Testo                     |    interdetto.~ ~- Tieni! - gridò la madre. - Screanzato!~ ~Lo schiaffo
L'innocente
     Paragrafo
 336 Intro                      |             Pasqua, in casa di mia ¶ madre, in una grande e vecchia
 337 Intro                      |           prima grave infedeltà. Mia madre, inconsapevole, con le sue
 338 Intro                      |           giustificare davanti a mia madre la separazione di letto ¶
 339 Intro                      |              mia vita domestica. Mia madre appunto era ¶ per arrivare
 340 Intro                      |             fratello Federico.~ ~Mia madre amava molto la giovine nuora.
 341 Intro                      |            lei aumentavano, io e mia madre potemmo con ¶ molta fatica
 342 Intro                      |              Maria e Natalia con mia madre alla Badiola. E ¶ la stagione
 343 Intro                      |            simile a una morente. Mia madre era ancóra ¶ pallidissima
 344 Intro                      |           Chi sa!».~ ~Un giorno, mia madre disse a Giuliana, in mia
 345 Intro                      |              una di quelle mani (mia madre era già uscita dalla stanza);
 346 Intro                      |                Silenzio.~ ~Entrò mia madre annunziando la visita della
 347 Intro                      |           riposa - io suggerii a mia madre con un accento quasi ¶ supplichevole.~ ~
 348 Intro                      |            un'aria curiosa. Come mia madre per caso, nel corso ¶ della
 349 Intro                      |              Tullio, - m'avvertì mia madre - non ha ancóra mangiato
 350 Intro                      |        indovinare!» D'un tratto, mia madre esclamò, ¶ candidamente:~ ~-
 351 Intro                      |            All'esclamazione di mia ¶ madre, ella arrossì; e un'ombra
 352 Intro                      |             prossima. ¶ Chiese a mia madre alcune notizie su lo stato
 353 Intro                      |              Sì sì, - interruppe mia madre, raggiante - ce lo ritroverai;
 354 Intro                      |       mantenere la mia promessa. Mia madre è testimone della mia promessa.
 355 Intro                      |          ella pregò, trattenendo mia madre che ¶ le versava il vino. -
 356 Intro                      |          aiutavo a sparecchiare (mia madre era uscita, e la ¶ cameriera
 357 Intro                      |       conspetto di Giuliana e di mia madre. Evitavo studiosamente di ¶
 358 Intro                      |     trattenuto il riguardo per mia ¶ madre. Era necessario risparmiare
 359 Intro                      |           necessario risparmiare mia madre, sempre, ad ogni patto.
 360 Intro                      |         quella dolcezza. Neppure mia madre ha mai saputo parlarmi così.~ ~
 361 Intro                      |       ritrovai in ¶ compagnia di mia madre. Appena mi vide, mia madre
 362 Intro                      |           madre. Appena mi vide, mia madre esclamò:~ ~- Dunque domani,
 363 Intro                      |              dentro di me, che mia ¶ madre non si assentasse.~ ~Ebbi
 364 Intro                      |            perché una sola volta mia madre uscì e rientrò quasi sùbito. ¶
 365 Intro                      |          prego.~ ~- Sii buono!~ ~Mia madre rientrava con Maria e Natalia.
 366 Intro                      |        volgendosi ora a me ora a mia madre.~ ~Mia madre la guardava
 367 Intro                      |            me ora a mia madre.~ ~Mia madre la guardava con una indescrivibile
 368 Intro                      |         esitò un attimo tra me e mia madre, e si gittò ¶ nelle mie
 369 Intro                      |      arrovesciava la testa verso mia madre per guardarla, senza ¶ staccarsi
 370 Intro                      |               sotto gli occhi di tua madre. Come potrà ella sospettare,
 371 Intro                      |              minuto dopo, quando mia madre uscì quando rimanemmo soli,
 372 Intro                      |       annunziare la ¶ partenza a mia madre e addurre il pretesto plausibile.
 373 Intro                      |             anche, ¶ prima che a mia madre, dare l'annunzio a Giuliana
 374 Intro                      |         sdegno, ella rivelasse a mia madre la verità? Come ottenere ¶
 375 Intro                      |              con le figlie e con mia madre alla Badiola. Le accompagnava
 376 Intro                      |             Io risposi, invece della madre, senza esitare:~ ~- Sì,
 377     1                      |              miei, - aveva detto mia madre, con la sua grande ingenuità -
 378     1                      |       Giuliana, in presenza di ¶ mia madre; e, sebbene la malinconia
 379     1                      |                Nei primi giorni, mia madre non si distaccava mai dalle
 380     1                      |            Ah, Tullio! - esclamò mia madre.~ ~E si scambiarono uno
 381     1                      |      Parlavamo di te - soggiunse mia madre.~ ~- Di me! Male? - chiesi
 382     1                      |           nei capelli grigi di mia ¶ madre, svegliava qualche tenue
 383     1                      |               Io stavo tra lei e mia madre, un poco indietro. Una voglia
 384     1                      |        Guarda, Giuliana, - disse mia madre, indicando un punto del
 385     1                      |           mie braccia Giuliana e mia madre, chinarmi ¶ sul davanzale
 386     1                      |         dalla stanza, seguita da mia madre.~ ~Io le guardai allontanarsi
 387     2                      |        campagna, con lui, con nostra madre; poiché egli dice che io
 388     3                      |          incontrai nel vestibolo mia madre. Ero un poco ansante, accaldato, ¶
 389     3                      | precipitarono nella camera, verso la madre, gridando di ¶ gioia; e,
 390     3                      |              viso di ¶ baci; e dalla madre passarono a me, e io le
 391     4                      |             passarono Giuliana e mia madre, l'una a braccio dell'altra,
 392     4                      |        sperare. La mano santa di mia madre, ¶ accarezzando i capelli
 393     5                      |             il dono e l'augurio. Mia madre riceveva su le sue mani
 394     5                      |               dopo ¶ aver veduto mia madre premere più volte le sue
 395    10                      |        giungemmo alla Badiola.~ ~Mia madre ci aspettava, in pena per
 396    10                      |           guardandola alla luce, mia madre esclamò spaventata:~ ~-
 397    10                      |            Su per le scale, io e mia madre la sorreggemmo. Nella stanza,
 398    10                      |             di Giuliana, ¶ entrò mia madre commossa dicendo sottovoce:~ ~-
 399    10                      |          Incinta! - balbettai.~ ~Mia madre mi prese le mani.~ ~- Ebbene,
 400    10                      |                esteriori, e vidi mia madre che mi guardava da presso
 401    10                      |             bisognava assicurare mia madre.~ ~Le dissi:~ ~- Non sapevo...
 402    11                      |          quasi pacato tra me e ¶ mia madre, io non vissi più di dieci
 403    11                      |               inesplicabile, a mia ¶ madre, a mio fratello, a qualunque
 404    11                      |           intorno alle parole di mia madre incise nel ¶ centro della
 405    11                      |        centro della mia anima.~ ~Mia madre aveva detto: «È impossibile
 406    11                      |     andarmene. «Scenderò. Dirò a mia madre che Giuliana dorme, ¶ che
 407    11                      |             baciata le labbra di mia madre.~ ~Non v'appariva segno
 408    11                      |           usurpato le carezze di mia madre, ¶ delle mie figliuole,
 409    11                      |                 che penserebbero mia madre, mio fratello? Qual colpo
 410    11                      |             colpo ne riceverebbe mia madre? ¶ E Maria? E Natalia? E
 411    11                      |              che sopraggiungesse mia madre. Poi (non ¶ avrei tremato
 412    11                      |             quel punto ¶ entrava mia madre.~ ~- Come, sei sveglia? -
 413    11                      |           sei sveglia? - esclamò mia madre.~ ~- Sì, ma ora mi riaddormento.~ ~-
 414    11                      |            così. Certo, ¶ quando mia madre si sarà ritirata, ella si
 415    11                      |            di me, subitamente. - Mia madre usciva dalla stanza. Giuliana
 416    11                      |              rimasta nel letto della madre...~ ~- Sì, signore.~ ~-
 417    11                      |             Natalia aveva salvato la madre. «Benedetta! Benedetta!»
 418    11                      |             lunghi come quelli della madre, spandevano dal cavo ¶ degli
 419    12                      |            dissimulare innanzi a mia madre, ¶ che io aspetti l'ora
 420    13                      |         quella luce?~ ~Cercai di mia madre, prima d'entrare nelle stanze
 421    13                      |       singolare, inesplicabile a mia madre, a ¶ mio fratello, a qualunque
 422    14                      |             lui e l'affetto di mia ¶ madre per Giuliana, quale sia
 423    14                      |             vivere nella casa di mia madre col mio segreto? Potrò ¶
 424    14                      |           notizia - da chi? - da mia madre! E, dopo la notizia, ho ¶
 425    15                      |            respirazione calma di mia madre, di mio fratello, delle
 426    15                      |          ricevuto dalla bocca di mia madre ¶ la rivelazione improvvisa.
 427    15                      |            quel che ho saputo da mia madre?~ ~Ancóra tacque. Parve
 428    15                      |         avevan dato le parole di mia madre. Già tutto io sapevo; avevo
 429    15                      |            nostre bambine, di nostra madre, m'ha ¶ fatto differire
 430    15                      |           mio segreto, accanto a tua madre, in questa casa ¶ benedetta!
 431    15                      |           potuto nascondere a nostra madre... Ella ti avrebbe domandato: «
 432    15                      |           baci che ho presi da tua ¶ madre...~ ~Ancóra era sommessa
 433    15                      |            la fronte i baci ¶ di tua madre. E se io ero indegna, quel
 434    15                      |          avrà la rivelazione dalla ¶ madre. Chi sa fin dove giungeranno
 435    15                      |                che tu sapessi da tua madre la verità: da tua madre!
 436    15                      |              madre la verità: da tua madre! Iersera, quando tu ¶ rientrasti
 437    15                      |             tacesti, e davanti a tua madre mi baciasti la ¶ guancia
 438    17                      |             ripugnanza instintiva di madre? Aveva ella ¶ un senso materno
 439    17                      |            usurpava l'amore di mia ¶ madre, di mio fratello; era careggiato,
 440    18                      |              avvenuto, la vita della madre avrebbe corso un grave rischio.
 441    19                      |         timori appunto, comuni a mia madre e a mio fratello, facevano
 442    19                      |        necessario, per guarentire la madre, ¶ sacrificare il figlio
 443    20                      |                        20-~ ~ ~ ~Mia madre rianimata moltiplicò verso
 444    20                      |        rivolgevano spesso a me, alla madre, alla nonna, domande ¶ ingenue
 445    20                      |           seduti sotto gli olmi. Mia madre ci ¶ aveva lasciati da poco.
 446    20                      |             due? Se il ¶ vóto di tua madre fosse esaudito... Pensa!
 447    23                      |              di questa necessità mia madre, mio ¶ fratello, Giuliana.
 448    26                      |         tornar sùbito - mi disse mia madre sorridendo. - Giuliana ¶
 449    27                      |         somiglia né al padre né alla madre, ¶ ma somiglia all'uomo
 450    27                      |             uomo che ha avuto con la madre un contatto anteriore alla ¶
 451    27                      |             se l'aspettazione di mia madre, di mio fratello fosse delusa?
 452    28                      |             nell'appartamento di mia madre. Le porte erano aperte;
 453    28                      |           Prevedendo il caso che mia madre ¶ dormisse, camminavo piano
 454    28                      |       respiro di dormiente. Vidi mia madre ¶ addormentata su una poltrona
 455    28                      |             di cuffie minuscole. Mia madre teneva ancóra fra ¶ le dita
 456    28                      |            rividi tra le dita di mia madre la cuffia in cui riluceva ¶
 457    28                      |            rivelavano le dita di mia madre sognante ¶ su quella gentile
 458    28                      |           cadavere dell'uomo che mia madre amava d'un amore più ¶ forte
 459    30                      |           mai.~ ~Era verso sera. Mia madre, Miss Edith, il dottore
 460    30                      |       agitava contro la ¶ vita della madre, implacabile, senza darle
 461    30                      |           dice. Tu dovresti...~ ~Mia madre, il dottore, la levatrice
 462    30                      |          sbigottiti e pietosi di mia madre.~ ~- Sì, Tullio; è meglio
 463    31                      |            dottore? - domandai a mia madre, ch'era là con un'aria abbattuta.~ ~
 464    31                      |              forse i conforti di mia madre, ¶ della levatrice. Un urlo
 465    31                      |            ambedue fossero morti? la madre e ¶ il figlio? No, no. Ella
 466    31                      |             guanciale, immobile. Mia madre stava ¶ china sopra di lei
 467    31                      |                 Viveva, viveva. E la madre?~ ~Rientrai nell'altra stanza,
 468    32                      |              infatti il dottore, mia madre e la levatrice che entravano ¶
 469    32                      |             di restare indietro. Mia madre mi ¶ disse:~ ~- Vieni. Ora
 470    32                      |     dissimulare. Eravamo ora io, mia madre, Federico, Maria e Natalia,
 471    32                      |            chi somiglia? - disse mia madre.~ ~- Non so ancóra trovare
 472    32                      |      aspettare qualche giorno.~ ~Mia madre due o tre volte guardò me
 473    32                      |          lasciata una traccia. Mia ¶ madre lo ricoprì. Poi si chinò
 474    32                      |      apparente di amore paterno. Mia madre mi guardava, ¶ inquieta.~ ~-
 475    32                      |          manifesta ripugnanza. ¶ Mia madre restò un momento attonita,
 476    32                      |           bambino? Sii giusto!~ ~Mia madre aveva certo notata la sincerità
 477    32                      |             pena, Tullio - disse mia madre.~ ~- Vuoi che lo baci? -
 478    33                      |       svegliai, vidi nell'alcova mia madre, mio fratello, il dottore,
 479    33                      |              ne puoi più - disse mia madre ravviandomi i capelli ¶
 480    33                      |         severo, alla presenza di mia madre, di mio fratello, ¶ mi diede
 481    34                      |            veci, per resistere a mia madre e a mio fratello che mi ¶
 482    34                      |           lacerati con violenza. Mia madre ¶ parlò di Raimondo. Le
 483    34                      |            l'intruso.~ ~Lo portò mia madre sulle braccia. Ed io ero
 484    34                      |           contro di lui.~ ~Disse mia madre a Giuliana:~ ~- Guarda,
 485    34                      |          ebbi la forza di dire a mia madre, ¶ senza acredine:~ ~- Portalo
 486    34                      |              fanno molto male.~ ~Mia madre uscì dall'alcova. I vagiti
 487    35                      |           intruso, il diletto di mia madre, il mio erede. Mi scoteva ¶
 488    35                      |            la stanza tranquilla. Mia madre, mio fratello, Maria, Natalia,
 489    35                      |     costretto a toccarlo, quando mia madre me lo porgeva perché ¶ io
 490    35                      |            un supplizio nuovo; e mia madre era il gran carnefice. ¶
 491    35                      |            camera della ¶ culla. Mia madre stava là seduta tenendo
 492    35                      |            di cipria. Le mani di mia madre palpavano con delizia le
 493    35                      |       tenerezza.~ ~- Guarda!~ ~E mia madre sorridendo strinse tra l'
 494    36                      |              In quel punto entrò mia madre con la nutrice che portava
 495    36                      |         Tullio!~ ~Era la voce di mia madre. Mi volsi, andai verso l'
 496    36                      |              dopo domani - disse mia madre: - Il dottore ¶ crede che
 497    38                      |           comunicazione interna. Mia madre, mio fratello, Maria, Natalia,
 498    38                      |                d'infinite cure. «Mia madre ama più lui che Giuliana!
 499    38                      |            più lui che Giuliana! Mia madre si occupa più ¶ di lui che
 500    38                      |             dormivano ¶ in pace. Mia madre e mio fratello stavano l'
 501    38                      |             acqua battesimale. ¶ Mia madre tolse la cuffia al battezzando,
 502    38                      |               tecum.~ ~- Amen.~ ~Mia madre prese dal braccio del vecchio
 503    39                      |               non soltanto verso mia madre, mio fratello, ¶ gli altri
 504    39                      |       convinto che la salvezza della madre stesse nella morte del figliuolo. ¶
 505    39                      |            tutte le sofferenze della madre, ¶ mentre egli era ancóra
 506    40                      |          stanza della nutrice.~ ~Mia madre era là. Sorrise con benignità
 507    40                      |      turbamento apparve così che mia madre credette ¶ di rassicurarmi
 508    40                      |             sollevò, guardò me e mia madre con un'aria smarrita; poi
 509    41                      |              rimanemmo soli io e mia madre nella stanza, davanti alla
 510    41                      |      improvviso. La vicinanza di mia madre mi divenne a un tratto insopportabile. ¶
 511    41                      |         culla.~ ~Di qualche cosa mia madre s'accorse ma in mio favore,
 512    42                      |              la voce sommessa di mia madre; ¶ mi allontanai.~ ~Ella
 513    42                      |           udii ancóra la voce di mia madre; ¶ entrai.~ ~- Dunque, come
 514    42                      |          Guarda. Sta poppando.~ ~Mia madre mi parve infatti rassicurata,
 515    42                      |            si rivolta! - mormorò mia madre. Io non avvertii più ¶ gli
 516    42                      |           Giuliana? - mi domandò mia madre, con un accento ¶ amorevole.~ ~-
 517    43                      |         della tosse addotto da ¶ mia madre Pur sorridendo delle cure
 518    43                      |         sostituita per lo più da mia madre o da Miss Edith o da Cristina
 519    43                      |          sere successive fosse mia ¶ madre. D'altronde, mi pareva impossibile
 520    43                      |           come quando ella faceva da madre alla sua bambola.~ ~- Ora
 521    44                      |           inseguito.~ ~Incontrai mia madre nell'andito non ancóra illuminato.~ ~-
 522    44                      |       guardia di Raimondo? Non mia ¶ madre, certo. Probabilmente la
 523    44                      |         memoria alcune parole di mia madre; mi ¶ balenò il dubbio che
 524    44                      |          risalire. ¶ Verrà forse mia madre. Raimondo non piange più!».
 525    44                      |             le andai ¶ incontro. Mia madre non la seguiva. Senza guardarla
 526    45                      |                  Vorresti tu che mia madre sospettasse? Vorresti tu
 527    45                      |                Ecco, ¶ ora entra mia madre stravolta gridando: - Raimondo
 528    46                      |           Infatti...~ ~E guardai mia madre che trepidava dall'altra
 529    47                      |          trovai su le braccia di mia madre. Mi ¶ parve un poco più
 530    47                      |           fino a ora! - mi disse mia madre.~ ~- T'inquieti di questo?~ ~-
 531    47                      |           non sta bene - esclamò mia madre, scotendo il ¶ capo.~ ~-
 532    47                      |         inginocchiato piangere. «Mia madre piangerà, sarà disperata. ¶
 533    48                      |          tornare nella giornata. Mia madre non aveva requie.~ ~Entrando
 534    48                      |           bambino muore! - gridò mia madre disperata, curva su la culla. -
 535    48                      |        violento.~ ~Mi raccontava mia madre, con la voce interrotta:~ ~-
 536    48                      |           ero meno ¶ smanioso di mia madre, aspettando il medico. Sonai
 537    48                      |              è accaduto?~ ~Gridò mia madre, sempre curva su la culla:~ ~-
 538    48                      |              Tu l'uccidi - gridò mia madre.~ ~In quel punto la porta
 539    48                      |             della nutrice, aiutò mia madre a toglierlo dalle fasce.~ ~
 540    48                      |            dottore! - supplicava mia madre - Salvatelo!~ ~Ma il medico
 541    48                      |   cambiamento? All'improvviso?~ ~Mia madre volle raccontargli come,
 542    48                      |           respiratorio energico. Mia madre stava a guardarlo, con gli ¶
 543    48                      |              del medico, guardai mia madre; uscii dalla ¶ stanza; corsi
 544    48                      |         scorrere le lacrime di mia ¶ madre. Nessuna gioia era in quell'
 545    49                      |              e tenera le dita di mia madre avevano ¶ accarezzata.~ ~
 546    49                      |           parole insensate che ¶ mia madre proferiva mentre Federico
 547    50                      |              ricordava quella di mia madre, egli mi aiutava a ¶ svestirmi.
 548    50                      |          della neve diffusa. ¶ E mia madre:~ ~- Ecco muore! Vedete,
 549    50                      |           già incadaverite che mia ¶ madre toccava ad ogni momento.
 550    50                      |            cercava di persuadere mia madre a uscire dalla stanza. Ma
 551    50                      |       macchie scure della stasi. Mia madre gittava un grido.~ ~- Andiamo,
 552    50                      |               È morto? - gridava mia madre, non udendo più il rantolo,
 553    50                      |     oscillava a piè della culla. Mia madre subitamente scopriva il ¶
 554    50                      |            bava ¶ bianchiccia. E mia madre, come una pazza, si gittava
Intermezzo
     Parte, capitolo, paragrafo
 555        0,   1              |              Lussuria Onnipossente~ ~madre a tutti i misteri e a tutti
 556        2,  14,     1       |            d’amore~ ~il respir de la madre Terra. Il sereno odore~ ~
 557        2,  15,     3       |           Doni~ ~recate a la novizia madre larghi. Ch’io veda~ ~da ’
 558        2,  15,     3       |              virtù. Recate doni a la madre e a l’altare!~ ~Udiste?~ ~
 559        4,   1              |          altari;~ ~e credo, o Italia madre, alto fra lampi~ ~abbracciar
 560        0,   1,     5       |              cordame;~ ~e la giovine madre da la riva,~ ~gittandomi
 561        0,   1,     6       |                             VI~ ~Tu, madre, che da i tristi occhi preganti~ ~
 562        0,   2              |             divino apàte.~ ~La terra madre mi conservi! Io viva~ ~ne
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
     Parte
 563  Rur                       |          estiva,~ l’inno del pane, o madre terra esperia;~ ~come quando
 564  Rur                       |                                   LA MADRE~ ~ ~Vigile, all’alba, sta
 565  Rur                       |              limitare~ della casa la Madre ottagenaria,~ da poi che
 566  Rur                       |        attendono. E cantare~ ~ode la Madre i figli alto nell’aria~
 567  Rur                       |           Scende la neve su la Terra madre,~ placidamente. E lei bianca
 568 Fran                       |             sangue vermiglia.~ «È la madre de l’uomo ed è la figlia.~ «
Laudi
     Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 569   1,    1,   0,     3,  408|                                      madre ¶ dei sogni, urania~ ~
 570   1,    1,   0,     4,  868|                      pensier ¶ della madre lontana,~ ~
 571   1,    1,   0,     4,  897|            la ¶ figlia di Rea, della madre~ ~
 572   1,    1,   0,     4,  955|                           Ma ¶ tu, o madre mia forte,~ ~
 573   1,    1,   0,     4,  969|                     e ¶ resistere, o madre!~ ~
 574   1,    1,   0,     4,  986|                       lontan ¶ dalla madre~ ~
 575   1,    1,   0,     4,  988|              Gloria ¶ al tuo capo, o madre!~ ~
 576   1,    1,   0,     4,  999|                                  O ¶ madre, sia gloria al tuo capo!».~ ~
 577   1,    1,   0,    11, 3387|                                      madre ¶ della nuvola, come~ ~
 578   1,    1,   0,    12, 3986|                                 la ¶ madre dal nero grembiule?~ ~
 579   1,    1,   0,    12, 4158|                          fu ¶ la sua madre polluta.~ ~ ~ ~
 580   1,    1,   0,    15, 5091|             sul tempio ¶ della Magna Madre,~ ~
 581   1,    1,   0,    15, 5438|                          o Cipride ¶ madre di nostra~ ~
 582   1,    1,   0,    17, 6791|                                   la madre ¶ affannata col figlio~ ~
 583   1,    1,   0,    18, 7377|                    della ¶ tirannica madre~ ~
 584   1,    1,   0,    19, 8022|                       volgere ¶ alla Madre immortale.~ ~ ~ ~
 585   1,    1,   0,    20, 8110|                                  tua madre ¶ era ignara del tanto~ ~
 586   1,    1,   0,    20, 8254|               E quella ¶ sua vergine madre,~ ~
 587   1,    1,   0,    21, 8317|                        Natura, ¶ mia Madre immortale~ ~
 588   1,    1,   0,    21, 8364|                              O mia ¶ Madre, in tutte le vene~ ~
 589   1,    1,   0,    21, 8369|                   io ti ¶ griderei: «Madre, Madre,~ ~
 590   1,    1,   0,    21, 8369|            io ti ¶ griderei: «Madre, Madre,~ ~
 591   1,    1,   0,    21, 8389|                                      Madre, ¶ Madre, fa che più forte~ ~
 592   1,    1,   0,    21, 8389|                             Madre, ¶ Madre, fa che più forte~ ~
 593   2,    4,   0,     0,   22|           che chiama ¶ che chiama la madre~ ~
 594   2,    4,   0,     0,  107|                             La tua ¶ madre non t'abbandona:~ ~
 595   2,    5,   0,     0,   25|                          Ecco, una ¶ madre nell'antica Ichnusa~ ~
 596   2,    5,   0,     0,   29|                           ecco, la ¶ madre che filò la nera~ ~
 597   2,    5,   0,     0,   30|              bianca ¶ lana, ecco, la madre a sera~ ~
 598   2,    5,   0,     0,   52|            Guardalo, ¶ Vergine, alla madre sua,~ ~
 599   2,    5,   0,     0,   53|                  guardalo ¶ alla sua madre e alla sua donna.~ ~
 600   2,    5,   0,     0,   59|                         gridando: «O madre, o madre, apri la porta!».~ ~
 601   2,    5,   0,     0,   59|                gridando: «O madre, o madre, apri la porta!».~ ~
 602   2,    5,   0,     0,   64|                   Così ¶ racconta la madre canuta;~ ~
 603   2,    5,   0,     0,   70|                         E un'altra ¶ madre viene su la soglia~ ~
 604   2,    5,   0,     0,   80|                         E un'altra ¶ madre viene su la soglia~ ~
 605   2,    5,   0,     0,  108|                  non prega ¶ qualche madre per ventura~ ~
 606   2,    5,   0,     0,  116|                   dai primi ¶ avi la madre guarda, muta~ ~
 607   2,    5,   0,     0,  119|                                   la madre ¶ veneranda cui virtù~ ~
 608   2,    5,   0,     0,  125|        Figlio, ¶ che fai? Pensi alla madre tua?~ ~
 609   2,    5,   0,     0,  126|                         Pensi alla ¶ madre tua che non t'aiuta?».~ ~
 610   2,    5,   0,     0,  134|                                   La madre ¶ ascolta, non respira più.~ ~
 611   2,    5,   0,     0,  138|                                   La madre ¶ attende, non palpita più.~ ~ ~ ~
 612   2,    6,   0,     0,   21|                           Manca la ¶ Madre» disse il carme~ ~
 613   2,    6,   0,     0,   29|                    Manca la ¶ Grande Madre. Ti manca~ ~
 614   2,    6,   0,     0,   57|                           Manca la ¶ Madre. O Romano,~ ~
 615   2,    6,   0,     0,   58|                   che tu ¶ chieda la Madre io comando.~ ~
 616   2,    6,   0,     0,   61|                     Venne la ¶ Magna Madre~ ~
 617   2,    6,   0,     0,   81|                 Ma sedeva ¶ la Magna Madre~ ~
 618   2,    6,   0,     0,   91|                          sedeva la ¶ Madre dell'aurea~ ~
 619   2,    6,   0,     0,  131|                    trasse la ¶ Magna Madre nel fiume,~ ~
 620   2,    6,   0,     0,  132|                          trasse la ¶ Madre dell'eterna~ ~
 621   2,    6,   0,     0,  189|             che ¶ chiesero la Grande Madre~ ~
 622   2,    6,   0,     0,  238|               e la mia ¶ speranza, o Madre,~ ~
 623   2,    8,   0,    15,  466|            nella ¶ carraia, baciò la madre, vivo~ ~
 624   2,    8,   0,    18,  689|                                    O Madre!». Ed ogni cuore in quella
 625   2,    8,   0,    19,  776|                                    O Madre, e ¶ quel che ti daremo
 626   2,    8,   0,    19,  822|                                    O Madre, ¶ e quel che ti daremo
 627   2,    8,   0,    19,  827|                         ritornerò, ¶ Madre, per ben morire».~ ~ ~ ~
 628   2,    8,   0,    21,  894|                 smarrito; ¶ cerca la madre» E balza in piedi~ ~
 629   2,    8,   0,    21,  923|                          chiama la ¶ madre nelle rupi deserte:~ ~
 630   2,    8,   0,    22,  951|            chiama, che chiama la sua madre.~ ~
 631   2,    8,   0,    22,  959|             placa. «Tu chiami la tua madre.~ ~
 632   2,    8,   0,    22,  963|            giova a ¶ te avere la tua madre~ ~
 633   2,    8,   0,    22,  984|          della ¶ deserta creatura la madre~ ~
 634   2,   11,   0,     0,   77|                              dalla ¶ madre dei buoi~ ~
 635   2,   12,   0,     0,  137|              subitaneo ¶ fiore della Madre~ ~
 636   2,   12,   0,     0,  212|           però che ¶ tutto alla Gran Madre torni~ ~
 637   2,   13,   0,     0,   51|                         O Terra! ¶ O Madre!~ ~
 638   2,   13,   0,     0,   99|                                    è madre e ¶ alle vigne opime~ ~
 639   2,   13,   0,     0,  191|                       Benigna è ¶ la madre e severa~ ~
 640   2,   13,   0,     0,  323|                                    o Madre ¶ che dormi, ti chiama~ ~
 641   2,   14,   0,     0,  253|                 luminoso ¶ alla gran madre terra».~ ~ ~ ~
 642   2,   15,   0,     0,   37|                                      Madre e trasfigurò ¶ la vita~ ~
 643   2,   15,   0,     0,  152|                                   la madre ¶ di tutte le cose, la Terra?~ ~
 644   2,   20,   1,     7,   92|                                      madre ¶ china sul figlio che si
 645   2,   20,   8,     0,    7|                           alla sua ¶ Madre Dolorosa l'arte~ ~
 646   2,   22,   2,     0,    4|                                 alla Madre ¶ per lui tu figlia inerme!~ ~ ~ ~
 647   2,   23,   0,     0,   87|              Glorificate ¶ in voi la Madre! Ognuno~ ~
 648   2,   23,   0,     0,  104|                   Ricca è ¶ l'antica Madre onde nasceste.~ ~
 649   2,   24,   0,     0,   38|                                    O madre di ¶ tutte le biade,~ ~
 650   3,    6,   0,     0,   16|               il velo ¶ della nostra madre Vesta.~ ~
 651   3,    6,   0,     0,   54|           gli occhi ¶ cesii di Palla madre nostra;~ ~
 652   3,   11,   0,     0,  311|                                      madre di ¶ Prosèrpina,~ ~
 653   3,   11,   0,     0,  312|             è ¶ il monte della Magna Madre~ ~
 654   3,   27,   0,     0,   53|                 della tua ¶ bocca, o Madre,~ ~
 655   3,   27,   0,     0,   66|                   ai tuoi ¶ piedi, o Madre demente!~ ~
 656   3,   31,   0,     2,  176|         mitica ¶ luce sul Tirreno, o madre~ ~
 657   3,   31,   0,     2,  178|            la ¶ nuda Alpe di Luni, o madre~ ~
 658   3,   54,   0,     0,  555|                                      madre ¶ d'Elle che diede nome
 659   3,   58,   0,     0,   59|                    Teti offre ¶ alla madre di Core~ ~
 660   3,   63,   0,     0,   98|                        dell'antica ¶ madre che fila,~ ~
 661   4,    2,   0,     0,  104|                  dell'Immortale, ¶ o Madre delle Navi,~ ~
 662   4,    4,   0,     0,   87|                                      madre, di ¶ quella grande. Ogni
 663   4,    4,   0,     0,  240|                                   la madre ¶ di Riccardo Grazioli.~ ~ ~ ~
 664   4,    5,   0,     0,   79|                             Non la ¶ madre mortal toccò le piaghe,~ ~
 665   4,    9,   0,     0,   27|                                      madre che ¶ t'attendea su la sua
 666   4,    9,   0,     0,   72|                   che ¶ t'infiora la madre tua soave.~ ~ ~ ~
 667 not,    7                  |     pellegrinaggio per la casa della madre; che si chiama ¶ Serafina
 668   5,    3,   0,     1      |            immensa il figliuolo e la madre, la ¶ terra e la creatura,~ ~ ~ ~
 669   5,    3,   0,     2      |             la melodia.~ ~ ~ ~33. La Madre chiama; e in te comincia
 670   5,    5,   1,     0,   93|                             E qual ¶ madre, qual dolce madre o suora,~ ~
 671   5,    5,   1,     0,   93|             qual ¶ madre, qual dolce madre o suora,~ ~
 672   5,    7,   0,     2,   80|                                   la madre ¶ delle messi e degli eroi;~ ~ ~ ~
 673   5,    7,   0,     2,   85|                                 e la madre ¶ era bella come i figli,~ ~
 674   5,   12,   0,     1      |             l'ora della messe per la Madre degli eroi e delle biade.~ ~ ~ ~
La Leda senza cigno
     Parte, paragrafo
 675        1                   |            sangue e la mota~ ~77. La madre vorace~ ~78. L’arnese di
 676        2,    20            |             tutto l’inverno, con mia madre, non bene.~ ~– Ma hai un
 677        2,    20            |            giorni, sabato forse. Mia madre mi strappa via.~ ~Aveva
 678        2,    28            |             cani. Io partirò con mia madre domattina, senza fallo.
 679        2,    35            |              treno, per salutare tua madre.~ ~Gli si torse la bocca
 680        2,    39            |              promesso un saluto alla madre del mio amico. M’affrettai
 681        2,    39            |     ripiegato contro la spalla della madre, cèreo, come intorpidito
 682        3,    11            |           sacra bocca dolente di mia madre.~ ~Si parte dalla mia anima
 683        3,    16            |      giaciuto come il figliuolo e la madre, tu e la terra?». Mai fu
 684        3,    25            |          Santa Genoveffa guarisce la madre sua. La pietà, la forza,
 685        3,    26            |            lacrime.~ ~– Santa Maria, madre di Dio, prega per loro!~ ~
 686        3,    36            |        Argonna, votato alla profonda madre «che nutre i giovinetti
 687        3,    37            |         giaceste, come il bimbo e la madre, tu e la terra?».~ ~Per
 688        3,    81            |           ronzava sul balcone di mia madre e che mi punse il polso,
 689        3,    90            |              imagine.~ ~«Perché è la madre dei Dioscuri, che stanotte
Libro ascetico
     Capitolo, paragrafo
 690   2                        |                             A nostra madre l’Italia~a nostra donna
 691   4                        |             simiglianza della divina madre, non credettero eglino di
 692   5                        |            sul fianco della Montagna madre, voi riconoscete ogni giorno
 693   5                        |           della Bellezza, cui ella è madre nei secoli dei secoli plasticatrice.~ ~
 694   8                        |              l’aspetto della feconda Madre.~ ~Eccola. Ella giace quasi
 695  10,     1                 |     cotidiana che non più serve alla Madre delle biade per ventilare
 696  10,     8                 |            la morte non sorrise, mia madre sorrise.~ ~Per vedermi disegnato
 697  10,    10                 |               c’è un monumento della Madre Patria, che non ha bisogno
 698  10,    10                 |      orazione ritorna dal passato?~ ~Madre, Madre, da che oscurità
 699  10,    10                 |        ritorna dal passato?~ ~Madre, Madre, da che oscurità debbo io
 700  10,    10                 |        sabbione del mio fiume; e mia madre è là, accosciata, che pare
 701  10,    11                 |             e vocale. E guardavo mia madre, e mi confrontavo a mia
 702  10,    11                 |               e mi confrontavo a mia madre pensierosa e dolorosa; e
 703  10,    11                 |              non mi turbate. Non mia madre piange. Il pianto di mia
 704  10,    11                 |             piange. Il pianto di mia madre non può più essere versato
 705  10,    11                 |            Cònero.~ ~La pietà di mia madre mi ha ripreso non su le
 706  10,    11                 |              il corpo esangue di mia madre, se avessi tenuto su le
 707  10,    11                 |              nel costato, a manca.~ ~Madre mia, sei tu che mi sollevi,
 708  10,    11                 |            Ne faccio l’aurora.~ ~Mia madre mi parla? per la bocca della
 709  10,    11                 |             quello delle pianure.»~ ~Madre mia, madre mia, quanto sei
 710  10,    11                 |         delle pianure.»~ ~Madre mia, madre mia, quanto sei bella,~ ~
 711  10,    11                 |                E come bella sei,~ ~o madre, se tu ridi~ ~celando la
 712  10,    11                 |       ancella!~ ~Non io vivo. La mia madre in me vive.~ ~Non io soffro.
 713  10,    11                 |         dunque sempre rifatto da mia madre, col medesimo viso, col
 714  10,    11                 |           che cullò il rinato?~ ~Mia madre m’ha raccolto a piè della
 715  10,    11                 |     conterraneo del parentado di mia madre, Gabriele Berardi, già promesso
 716  10,    12                 |            aratro senza fallo?~ ~Mia madre ha disteso su me la grande
 717  12                        |           Non fare lamento.~ ~La tua madre non t’abbandona:~ ~ha il
 718  12                        |             agli «ultimogeniti della Madre sanguinosa».~ ~Così colui
 719  12                        |          falci sono senza taglio? La madre delle biade non darà più
 720  12                        |             tremito del mento di mia madre non mi aveva fatto mai tanto
 721  12                        |          come nei primi sogni di mia madre. E forse la mia anima lo
 722  12                        |      figliuolo di pietosa ma potente madre, a te sia bello per sempre,
 723  13                        |          ultimi, laggiù nella Chiesa Madre della nostra Guerra santa.~ ~
 724  14,     5                 |          sentire l’accento della sua madre che imagino mite. «Questa
 725  14,     6                 |   riconoscente al mio Dio e alla mia madre.~ ~Sospesa la guerra, avrei
 726  14,     6                 |           merenda; e che, quando mia madre una volta lo seppe e volle
 727  14,     6                 |         questo, di me, piacque a mia madre e che questo, di me, piace
 728  14,     6                 |              agli ultimogeniti della Madre sanguinosa, dinanzi alla
 729  14,     7                 |                Glorificate in voi la Madre! Ognuno~ ~la sentirà presente
 730  14,     7                 |        coperchio!~ ~Ricca è l’antica Madre onde nasceste.~ ~La sua
 731  15,     1                 |      Settembre.~ ~Il trànsito di mia madre ha riconsacrato per me il
 732  15,     1                 |              Presso l’imagine di mia madre è custodito in un reliquiere
 733  15,     1                 |              agli ultimogeniti della Madre sanguinosa, io mostrai l’
 734  15,     1                 |        coperchio. Perché chiamai mia madre?~ ~Ero forse io medesimo
 735  15,     1                 |           pietra?~ ~L’imagine di mia madre evocava l’apparizione di
 736  15,     1                 |            l’apparizione di un’altra madre. Rivedevo la cassa nera
 737  15,     1                 |             moribonde. E rivedevo la madre, dal dolore fatta simile
 738  15,     1                 |         sepolcro, è tornato dio.~ ~O Madre, e quel che ti daremo vinca~ ~
 739  15,     3                 |             alla mia infanzia da mia madre, che sempre mi parve rapita
 740  15,     3                 |             alle ginocchia della sua madre.»~ ~Già verso quel tempo
 741  15,     3                 |              mare e del mondo.~ ~Mia madre mi conduceva per mano, e
 742  15,     3                 |            grandezza indomita.~ ~Mia madre si piegò su la mia fronte;
 743  15,     3                 |          eterno.~ ~Era con me la mia madre presso il fiume eterno?
 744  15,     3                 |        avvenne che dalla mano di mia madre si sciogliesse la mia mano,
 745  15,     3                 |          limite e senza tempo.~ ~Mia madre serrava il mio viso fra
 746  15,     3                 |           giungere il prodigio della madre che in sé redime il suo
 747  15,     4                 |     intravedo la mano radiosa di mia madre posarsi su la mia fronte,
 748  15,     4                 |          anni, presi commiato da mia madre inferma e dalla mia contrada
 749  15,     4                 |          monte del Supplizio.~ ~«Mia madre! Una povera creatura avvilita,
 750  15,     4                 |            sopra le ginocchia di mia madre inferma.~ ~E pur la rimembranza
 751  15,     4                 |           umana.~ ~«E come puoi ora, madre, come puoi tu farmi così
 752  15,     4                 |              13 agosto trascorso mia madre fatta immortale prese sopra
 753  15,     4                 |            elmetto. E la mano di mia madre si distaccò dalla mia bocca
 754  15,     5                 |            simile ai precordii della madre terra. Il mozzicone di candela
 755  15,     5                 |           ogni tratto il viso di mia madre mi balzava dal mezzo del
 756  15,     5                 |             che io dissi in me a mia madre fisa: «Ora posso morire.»~ ~
 757  15,     7                 |     santuario lontano, della lontana madre, dei lontani vecchi. Ecco
 758  15,     7                 |             ha origine.~ ~Penso alla madre di Natale Palli, alla madre
 759  15,     7                 |          madre di Natale Palli, alla madre del mio dolce e invitto
 760  15,     7                 |           ombra vegnente della Magna Madre, diedero il sangue della
 761  15,     7                 |      medesima speranza! Il padre, la madre, il figliuolo; e il congegno
 762  15,     7                 |            guatavano se giungesse la madre con le sorelle marine per
 763  15,     7                 |        giovane».~ ~Invisibile era la madre immortale, e tacito era
 764  15,     7                 |         sacrifizio costruiremo a mia madre, sul fastigio aereo della
Il libro delle vergini
     Capitolo, Paragrafo
 765   1,     12                |             cupidigia di lucro della madre. S'era ¶ prima trascicato
 766   1,     19                |              barella alla casa della madre: un corpo gonfio ¶ come
 767   2,      1                |              mai veduto sorridere la madre... Povera madre morta! Con
 768   2,      1                |         sorridere la madre... Povera madre morta! Con che lungo sospiro
 769   2,      1                |            sul ritratto della povera madre morta! Quel ritratto era
 770   2,      1                |        natale ¶ che fu l'ultimo alla madre.~ ~ ~ ~
 771   2,      6                |             dinanzi all'effige della madre, guardando con li occhi
 772   3,      1                |         inondando le ginocchia della madre con i capelli di sotto a ¶
 773   3,      2                |          vide in fondo apparire la ¶ madre, un nuovo capriccio la prese;
 774   3,      2                |               passare, le voci della madre. Lo chiamava forse la madre
 775   3,      2                |          madre. Lo chiamava forse la madre dall'altra stanza? Lo ¶
 776   3,      3                |        affievolire nei ¶ polsi della madre i colpi della vita.~ ~-
 777   3,      5                |             dunque non era più sua ¶ madre? Dunque egli non sentiva
 778   3,      6                |                  Dorme - sussurrò la madre. E fece segno a Gustavo
Notturno
     Parte
 779                            |           dolore~e alla morte di mia madre~queste pagine~scritte col
 780        2                   |        potentemente scolpite come la madre dei due Tribuni, col medesimo
 781        2                   |            d’Etolia. E quando la mia madre mi riporrà nel suo focolare
 782        2                   |         rallentato del sonno.~ ~E la madre del re Lemuel dice: «Che,
 783        2                   |     figliuolo dei miei vóti?»~ ~E la madre del re Lemuel dice: «Non
 784        2                   |              è come il talione della madre sopra il figlio del suo
 785        2                   |             del suo strazio.~ ~È mia madre! È mia madre! È mia madre,
 786        2                   |        strazio.~ ~È mia madre! È mia madre! È mia madre, che s’appiglia
 787        2                   |            madre! È mia madre! È mia madre, che s’appiglia alle mie
 788        2                   |           sapevo s’ella fosse la mia madre o la mia Patria, sospeso
 789        2                   |             è inferma di me.~ ~È mia madre.~ ~Per viatico del cammino
 790        2                   |           soffrivo. E le dita di mia madre a quando a quando mi sfioravano
 791        2                   |        attesa.~ ~Come l’amore di mia madre non seppe mai scorgere nella
 792        2                   |              Di tanta resistenza mia madre mi diede l’esempio fin dai
 793        2                   |              tanto amare questa Gran Madre. Ma chi di noi primo saprà
 794        2                   |          bisogna accommiatarsi dalla madre mortale prima di donarsi
 795        2                   |        mortale prima di donarsi alla madre immortale.~ ~Mi rappresentavo
 796        2                   |         lambirle con la bocca di mia madre, con quella bocca deformata
 797        2                   |         dentro di me le grida di mia madre che, quando nacqui, non
 798        2                   |             Maria.~ ~«È là.»~ ~È mia madre?~ ~Una povera povera cosa
 799        2                   |           umiliata, perduta.~ ~È mia madre?~ ~Mi trascino ai suoi piedi,
 800        2                   |             di là dalla morte.~ ~Mia madre!~ ~Una povera creatura avvilita,
 801        2                   |             la voce giovenile di mia madre, che ogni sera nel mio piccolo
 802        2                   |             aveva preso per mano mia madre?~ ~Accorro. Mi pare ch’ella
 803        2                   |          marinaio della terra di mia madre, il marinaio di Ortona.~ ~
 804        2                   |       cavaliere. E anche stasera mia madre è con me, e m’aiuta.~ ~Il
 805        2                   |          patire è la costanza di mia madre e della mia gente.~ ~È là
 806        2                   |        battezzato e cresimato.~ ~Mia madre per la mia bocca gli parla
 807        2                   |           parla come gli parlava sua madre.~ ~E il più lieve dei suoi
 808        3                   |          All’alba ho sognato che mia madre si chinava su me con un
 809        3                   |           ragno nero e immoto.~ ~Mia madre non sa, non comprende. Anch’
 810        3                   |           della mia casa, quando mia madre era il fiore pensoso della
 811        3                   |            ella scorse di lontano la madre che veniva in cerca di noi
 812        3                   |           umiliato e degradato.~ ~La madre del re Lemuel dice dolente: «
 813        3                   |         dalla Donna del Paradiso. La Madre piange, con una mano sopra
 814        3                   |    rappresentava il mito dell’Eterna Madre che tempra nel fuoco ruggente
 815        3                   |            amore e del dolore di mia madre è oggi velato dall’angelo
 816        3                   |             il vecchio anello di mia madre, che porta per gemma un
 817        3                   |        sabbione del mio fiume; e mia madre è là, accosciata, che pare
 818        3                   |              della sua contrada.~ ~O madre, da che oscurità debbo io
 819      Ann                   |         apparizioni del vólto di mia madre – erano state consegnate
 820      Ann                   |        sempre intorno al capo di mia madre, intorno alla sua santificata
 821      Ann                   |         della caverna mi apparve mia madre ridivenuta spiritalmente
 822      Ann                   |            mia casa deserta dove mia madre, da che s’ebbe tolto il
 823      Ann                   |          tenne il santo vólto di mia madre trasfigurato in perpetua
 824      Ann                   |             basilica di Aquileia una madre dolorosa sceglieva tra le
 825      Ann                   |            tua guardia, non vide mia madre scendere sopra i tuoi cipressi
 826      Ann                   |            io ritrovai l’arte di mia madre nel porre sotto la brace
Le novelle della Pescara
     Capitolo, Paragrafo
 827   2,      1                |        amministrato sul ventre della madre, prima che uscisse alla
 828   2,      1                |               Nell'uscire, quando la madre bagnava la ¶ fronte di Anna
 829   2,      1                |             mano un cero sottile. La madre nella chiesa volle sollevarla
 830   2,      1                |            faceva atto di aiutare la madre. Dopo il pasto, come la
 831   2,      2                |                 Anna, quando vide la madre distesa sul letto tutta
 832   2,      4                |    trasportante il pargolo Gesù e la Madre alla terra ¶ dell'idolatria?
 833   2,      8                |            le sue latenti virtù ¶ di madre casalinga e i suoi istinti
 834   2,      9                |             far corona in torno alla Madre di Dio, nel ¶ Paradiso.
 835   2,      9                |         pochi passi fu su la ¶ porta madre. S'inginocchiò. Giungeva
 836   2,     10                |            con le ¶ blandizie di una madre pel figliuolo convalescente.
 837   2,     12                |      adorazione per la santità della madre.~ ~Allora, per rammentare
 838   2,     13                |              quel ¶ luogo. Quando la madre Veronica apparve d'improvviso
 839   2,     13                |            le scatole, ed attese. La madre Veronica le si rivolse con
 840   4,     12                |              naturale avarizia della madre. S'era prima ¶ strascicato
 841   4,     19                |              barella alla casa della madre: un corpo gonfio ¶ come
 842   5,      1                |            miagolìo indistinto.~ ~La madre, rapita, non si saziava
 843   5,      1                |              che ¶ strano brivido la madre pensava alla loro carezza
 844   5,      2                |              E tutte le sue fibre di madre vibrarono. ¶ Animata, riprese
Per la più grande Italia
     Parte
 845        2                   |         confessione, nati dell’unica madre, gente nostra, sangue nostro,
 846        2                   |               un corpo temprato, una madre animosa.~ ~Beati quelli
 847        3                   |              dal barbaro atroce,~ ~o Madre che dormi, ti chiama~ ~una
 848        3                   |             ideale della nostra Gran Madre.~ ~Benedette le madri romane
 849        4                   |             sangue. Si poteva dire: «Madre, salvami da quest’ora; ma
 850        4                   |              tanto amare questa Gran Madre. Ma chi di noi primo saprà
 851        5                   |             la parlatura santa della madre Siena, la favella dell’antica
 852        6                   |       dedizione piena e intiera alla madre patria, il 30 ottobre 1918.~ ~
 853        6                   |      contiguità della sua terra alla madre patria, assertore e difensore
 854        6                   |           contigua la sua terra alla madre patria dalla parte di ponente,
Il piacere
     Parte, Paragrafo
 855   1,      2                |      considerevole, distaccato dalla madre, in balia delle sue ¶ passioni
 856   1,      2                |              mesi in Inghilterra. La madre passò ¶ in seconde nozze,
 857   2,      1                |              nel grembo della natura madre, sentivasi da ¶ lei maternamente
 858   2,      1                |            Neanche le parole ¶ della madre inducono un sonno così puro
 859   2,      2                |           maggiore, ¶ quasi come una madre, senza stancarsi. Una profonda
 860   2,      2                |       smisurati. Somiglia molto alla madre... Guarda, Andrea, questa
 861   2,      2                |             per afferrare i rami. La madre la cingeva con un braccio
 862   2,      3                |         aperse le ¶ braccia verso la madre e la baciò tante volte su
 863   2,      3                |                 Amore! - sussurrò la madre, guardandola con uno sguardo
 864   2,      3                |              le venne in soccorso la madre. Le prese dalle mani la ¶
 865   2,      3                |           Delfina si chinò dietro la madre, cingendole il collo con
 866   2,      3                |          così quasi coprendola. ¶ La madre mormorava le rime. E quelle
 867   2,      3                |            così ¶ avviticchiata alla madre, così intimamente confusa
 868   2,      3                |             Pareva che mancasse alla madre un elemento essenziale della
 869   2,      3                |          gioco, voleva costringer la madre a restare in ginocchio. ¶
 870   2,      3                |             ti alzerai.~ ~E, come la madre apriva la bocca per parlare,
 871   2,      3                |        quegli atti ¶ scuotesse dalla madre e devastasse e disperdesse
 872   2,      3                |            Ella voleva trascinare la madre a cogliere gli altri frutti.~ ~-
 873   2,      3                |         forti e rapidi il capo della madre, con una specie ¶ di frenesia,
 874   2,      3                |           sedile e prese per mano la madre. Ella si levò con qualche
 875   2,      3                |            Rendimela; ti prego!~ ~La madre guardò Andrea. Egli si avvicinò
 876   2,      4                |             chiaro e gli occhi della madre. Ha fatto gli onori di ¶
 877   2,      4                |              andremo a Siena, da mia madre. Io e Delfina rimarremo
 878   2,      4                |          mille timori, ¶ ove la loro madre, l'Inquietudine, simile
 879   2,      4                |             sente la vicinanza della madre. Leva un braccio e lo lascia
 880   2,      4                |              sa quanto l'anima della madre ¶ sia lontana...~ ~ ~1 ottobre. -
 881   2,      4                |           tempo ti tratterrai da tua madre?~ ~Io le ho risposto: -
 882   2,      4                |       domenica; lunedì saremo da mia madre.~ ~Ho reso, dianzi, a lui
 883   4,      2                |               A Siena, in casa della madre, la verità non era ¶ nota.
Poema paradisiaco
     Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 884 pro,   3,      0,    4     |                                 e la madre? e la casa che tu ami?»~ ~ ~ ~
 885 pro,   3,      0,   12     |                                 a la madre pensosa d'un lontano?~ ~ ~ ~
 886 pro,   5,      0,   13     |                             e non la madre, e non su quello smorto~ ~
 887   3,   2,      0,   31     |               la triste casa ove mia madre piange.~ ~ ~ ~
 888   3,   3,      0,   22     |                                   La madre fa quel che il buon figlio
 889   3,  12,      0,   44     |                               di te, Madre, e de' tuoi semplici doni!~ ~ ~ ~
Primo vere
     Parte, capitolo
 890        5,  40              |        saltella~ ~dinanzi a loro. La madre mi guarda~ ~co’ neri occhioni
 891        8,   4              |            ed il parto sperduto~ ~di madre immemore pur ricondurre
 892        8,  15              |          impervii cercante l’ansia~ ~madre non senza vano~ ~timor di
 893        8,  15              |            già da marito,~ ~Clöe, la madre lascia!~ ~ ~
 894        8,  16              |          Gliceria~ ~[DA ORAZIO]~ ~La madre di Cupidine,~ ~e il roseo
San Pantaleone
     Capitolo, parte
 895   1,     I                 |                 Usciva dalla ¶ porta madre e si accostava alli appellanti
 896   1,   III                 |            verso la piazza, grida di madre, che parvero più alte in ¶
 897   2,     I                 |      amministrato su 'l ventre della madre, prima che uscisse alla
 898   2,     I                 |               Nell'uscire, quando la madre bagnava la fronte ¶ di Anna
 899   2,     I                 |           mano un ¶ cero sottile. La madre nella chiesa volle sollevarla
 900   2,     I                 |          faceva atto ¶ di aiutare la madre. Dopo il pasto, come la
 901   2,    II                 |               Anna, quando ¶ vide la madre distesa su 'l letto tutta
 902   2,    IV                 |    trasportante il pargolo Gesù e la Madre alla terra dell'idolatria?
 903   2,  VIII                 |              le sue latenti virtù di madre casalinga e i ¶ suoi istinti
 904   2,    IX                 |             far corona in torno alla Madre di Dio, nel paradiso. Dunque?
 905   2,    IX                 |           pochi passi fu su la porta madre. ¶ S'inginocchiò. Giungeva
 906   2,     X                 |            con le blandizie di una ¶ madre pe 'l figliuolo convalescente.
 907   2,   XII                 |      adorazione per la santità della madre.~ ~Allora, per un ¶ bisogno
 908   2,  XIII                 |              quel luogo. Quando la ¶ madre Veronica apparve d'improvviso
 909   2,  XIII                 |             scatole, ed ¶ attese. La madre Veronica le si rivolse con
 910   4,     I                 |            miagolio indistinto.~ ~La madre, ¶ rapita, non si saziava
 911   4,     I                 |              che ¶ strano brivido la madre pensava alla loro carezza
 912   4,    II                 |              E tutte le sue fibre di madre vibrarono. Animata, riprese ¶
 913  11                        |             erano invocate. Anche la madre compiva la cerimonia frumentaria, ¶
 914  13                        |              nominava il padre, la ¶ madre, la moglie, i figliuoli.
 915  14                        |             medicine, come vide la ¶ madre attendere al bucato, fu
 916  15                        |        scampanio veniva dalla chiesa madre.~ ~Uno dei parenti ¶ mise
Solus ad solam
     Parte
 917   22-set                   |          leggère leggère, carezze di madre amorosa... Le senti?»~ ~
 918   30-set                   |             trovò un mantello di sua madre, trovò anche un velo. Ma,
 919   04-ott                   |           riempiono di lacrime.~ ~La madre ha il cuore stretto di pena
Il sudore di sangue
     Capitolo, paragrafo
 920                            |                 Io ridico che questa Madre di biade e di eroi, questa
 921                            |             nella casa chiara di mia madre.~ ~E in questo sono il vostro
 922                            |               gli ultimogeniti della madre sanguinosa»?~ ~La rivincita
 923                            |          quella figlia che avanza la madre. Ora Fiume è l’esempio d’
 924                            |             Ma laggiù la vedova e la madre infelice, che seggono su
 925                            |              voglamo ingomii. Già la madre aspra di Gian Guglielmo
 926                            |             la divinità della Grande Madre entrare come alla foce del
 927                            |             apparizione della Grande Madre, e ci vogliamo prostrare,
 928                            |              il corpo esangue di mia madre, se avessi tenuto su le
 929                            |            ultimo pensiero fu per la madre che lo portò, degna di portarlo.
 930                            |            come quando guardavamo la madre di Natale Palli girare selvaggiamente
 931                            |              della promissione. Ogni madre fiumana v’andò pellegrina
 932                            |       scritto per ispirazione di mia madre, l’ho scritto per volontà
 933                            |           scritto per volontà di mia madre che mi vigila di laggiù,
Il trionfo della morte
     Capitolo, paragrafo
 934      1,   III              |        aprile. Io ho già detto a mia madre: «Sai, mamma; uno di questi
 935      1,   III              |           ella poteva ingannare la ¶ madre. Ripensò ancóra, con un
 936      1,    VI              |              rifugiata in casa della madre e quindi a Caronno, dalla
 937      2,     I              |           ricevuto una lettera della madre, piena di cose ¶ dolorose,
 938      2,     I              |            che ¶ nell'abbracciare la madre pianse come un fanciullo.
 939      2,     I              |            toglieva il respiro.~ ~La madre lo ¶ aveva chiamato in disparte,
 940      2,     I              |          rivedeva l'attitudine della madre; riudiva le accuse ad una
 941      2,     I              |         sentì che non era grato alla madre di avergli rivelate ¶ tante
 942      2,    II              |                  Bisogna - diceva la madre - bisogna che tu mi aiuti;
 943      2,    II              |      crudezza. Quella dunque era sua madre? Quella bocca convulsa,
 944      2,    II              |         crude, era la bocca di sua ¶ madre? Il dolore dunque e la collera
 945      2,    II              |            tempo conosciuta dolce la madre! Che bella e ¶ tenera creatura
 946      2,    II              |              vano della finestra. La madre aprì le imposte, dicendo:~ ~-
 947      2,    II              |     impossibile la vita!»~ ~Disse la madre ¶ in quel punto, sporgendosi
 948      2,    II              |             Defendente! - mormorò la madre, guardando allontanarsi
 949      2,    II              |         intieramente sul volto della madre ¶ l'opera irrimediabile
 950      2,    II              |              faceva quel sorriso. La madre, sua madre, non poteva più
 951      2,    II              |          quel sorriso. La madre, sua madre, non poteva più sorridere
 952      2,    II              |      malattia, nell'inquietudine! La madre, sua madre, si ¶ consumava
 953      2,    II              |          inquietudine! La madre, sua madre, si ¶ consumava a poco a
 954      2,    II              |              egli, dianzi, quando la madre esalava la pena, ¶ dianzi
 955      2,    II              |               che hai? - chiedeva la madre, sbigottita, vedendogli
 956      2,    II              |            che su le ginocchia della madre il giovine trasse un sospiro.~ ~
 957      2,    II              |         della commozione recente; la madre ridiveniva estranea. - Che
 958      2,    II              |              sempre avvelenata? - La madre non gli poteva più offrire
 959      2,   III              |            alla mensa ¶ il padre, la madre, il fratello Diego e, per
 960      2,   III              |           sedeva ¶ tra il padre e la madre.~ ~Il marito di Cristina, ¶
 961      2,   III              |               ha gli occhi di nostra madre, e ¶ specialmente le arie
 962      2,   III              |          inerte. «Lo piangerebbe mia madre?»~ ~La madre gli ¶ disse:~ ~-
 963      2,   III              |         piangerebbe mia madre?»~ ~La madre gli ¶ disse:~ ~- Non mangi,
 964      2,   III              |              la ¶ guardava, anche la madre disse, con un barlume di
 965      2,   III              |            pensò Giorgio, vedendo la madre così assorta. Indovinò l'
 966      2,   III              |       soffriva la sofferenza ¶ della madre, riproduceva in sé medesimo
 967      2,   III              |            medesimo l'angoscia della madre. E tanto egli ¶ s'indugiò
 968      2,   III              |             quel punto, ¶ si levò la madre. Mentre gli altri la seguivano,
 969      2,   III              |              braccio il fianco della madre, con l'altro il fianco ¶
 970      2,   III              |            scendiamo nell'orto?~ ~La madre rimase ¶ coi fidanzati.
 971      2,   III              |         testa pesante in grembo alla madre. Egli aveva la fragilità
 972      2,   III              |           lunghe ciglia chiare.~ ~La madre lo ¶ accarezzò, stringendo
 973      2,    IV              |            colpevole; sentiva che la madre, che la sorella, che tutti
 974      2,    IV              |            dolente e disfatto di sua madre gli suscitava un rimorso
 975      2,    IV              |               sforzo penoso, che mia madre e gli altri esigono da me,
 976      2,    IV              |             è accaduto, insomma, mia madre e mio padre potrebbero riconciliarsi? ¶
 977      2,    IV              |              verso le ¶ stanze della madre si sentiva meno inquieto,
 978      2,    IV              |              a tempo! - gli gridò la madre, vedendolo entrare.~ ~Quella
 979      2,    IV              |            si arrestò; e guardò la ¶ madre stupito, tanto gli parve
 980      2,    IV              |         assente. - -Hai capito?~ ~La madre, ¶ divenuta pallida come
 981      2,    IV              |        chiedi sùbito ¶ perdono a mia madre.~ ~E mosse un passo ¶ contro
 982      2,    IV              |                   Taci! Taci!~ ~E la madre, ¶ fuori di sé, interponendosi
 983      2,    IV              |                 Vattene! - ripetè la madre con l'estremo soffio della
 984      2,     V              |            l'aspetto doloroso di sua madre, un ¶ séguito della scena
 985      2,     V              |     giudicano nello stesso modo. Mia madre diceva: - Ora vedi come
 986      2,     V              |       Andiamo, ¶ andiamo - diceva la madre, con la voce lusinghevole. -
 987      2,     V              |       sollevava le braccia perché la madre gli mutasse la ¶ camicia,
 988      2,    VI              |               E ¶ nelle parole della madre (come presto aveva ella
 989      2,    VI              |             anche nelle parole della madre quell'accusa non ¶ era riapparsa
 990      2,    VI              |       ricordo di ¶ certe frasi della madre (proferite quel giorno dei
 991      2,    VI              |          alcuna nel contegno ¶ della madre verso di lui. Nei giorni
 992      2,   VII              |      orecchio alcune invettive della madre, gli tornarono alla memoria
 993      2,   VII              |             del ¶ cognato che già la madre nelle sue accuse gli aveva
 994      2,   VII              |             non sai come mi odia tua madre... Se tu ora tornassi da
 995      2,   VII              |            sua casa, i diritti della madre e della sorella ¶ calpestati.
 996      2,   VII              |           era vero tutto quel che la madre gli aveva ¶ detto! Tutto
 997      2,   VII              |           tuo ¶ complice, contro mia madre...~ ~- Che intendi di ¶
 998      2,   VII              |        veleno ¶ quella vipera di tua madre? quando finirà? quando finirà?
 999      2,   VII              |            coraggio d'ingiuriare mia madre!~ ~La voce gli ¶ mancava,
1000      2,   VII              |         nulla di te. Mi prenderò mia madre. Me la ¶ porterò lontano.