IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] madonne 10 madònne 1 madore 2 madre 1108 madreperla 16 madreperle 2 madrépore 1 | Frequenza [« »] 1125 tua 1121 dai 1115 oggi 1108 madre 1094 cosa 1089 casa 1089 spirito | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze madre |
(segue) Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
1001 2, VIII | preso, alle domande della madre e della sorella, raccontando ¶ 1002 2, VIII | cui l'aveva interrotto la madre, a mano a ¶ mano ch'egli 1003 2, VIII | avrebbero ¶ condotto la madre, la sorella, il fratello 1004 2, VIII | Giorgio!~ ~Era la voce ¶ della madre che batteva all'uscio della 1005 2, VIII | alterata. La presenza della madre gli acuiva quel sentimento 1006 2, VIII | quell'atto reale, della madre che apriva le imposte, all' 1007 2, VIII | appariva più evidente. - La madre si volgeva ¶ nella luce, 1008 2, VIII | atti e le parole ¶ della madre assunsero per lui un significato 1009 2, VIII | delle esequie, guardò la madre per altri ¶ occhi e la vide, 1010 2, VIII | a entrambi. E, quando la madre tornò verso di lui e sedette 1011 2, VIII | Che hai? - chiese la madre.~ ~- Nulla... un sussulto ¶ 1012 2, IX | IX~ ~ ~ ~Quando la madre e la sorella l'ebbero lasciato 1013 2, IX | spirito l'imagine della madre nell'atto d'aprire. Vedeva 1014 2, IX | esclamazione crudele della madre, ¶ proferita con labbra 1015 2, IX | bianco. «Fosse vero!» La madre aveva detto, con acredine, 1016 3, I | còlto nel parco dell'Isola ¶ Madre. - Ieri, nella tasca di 1017 3, III | negli ¶ stanchi occhi della madre delusa una domanda troppo 1018 3, III | il volto estenuato della madre, le palpebre di lei gonfie 1019 3, III | gli occhi ¶ stanchi della madre chiedevano: «Per chi mi 1020 3, IX | di lei nella casa della madre, in una casa egualmente 1021 4, II | per chiedere aiuto. E la madre, seduta a piè della culla, ¶ 1022 4, II | signora. Guardala!~ ~La madre levò la ¶ fronte con lentezza, 1023 4, II | udì solo quel pianto. La ¶ madre era caduta in ginocchio 1024 4, II | Il bambino piangeva. La madre si levò, e si mise anch' 1025 4, III | argentei.~ ~- Hai guardata ¶ la madre? - chiese egli ancóra, dopo 1026 4, III | fatto quel padre e quella ¶ madre per salvarlo!~ ~Che cosa 1027 4, III | un lembo della stola. La madre aveva sospesa all'architrave 1028 4, III | Aveva predicato nella Chiesa madre, ¶ suscitando pianti e grida 1029 4, III | riconobbe.~ ~- Liberata!~ ~La madre portava ¶ sul capo la culla 1030 4, III | tacquero e guardarono.~ ~La madre continuò ¶ ad avanzare, 1031 4, III | guardarono la figura della madre funeraria ¶ allontanarsi 1032 4, V | quella luce gli apparve la Madre di Misericordia, ¶ ammantata 1033 4, VI | una bara ai piedi della Madre per non morire. A breve ¶ 1034 4, VII | Perché non risvegli tu la Madre ¶ secolare che dorme su 1035 4, VII | interroghi tu la saggia Madre terrestre?...» Vaghe ¶ parole, 1036 5, II | culto profondo della Natura madre eternamente creatrice ed ¶ 1037 5, II | Maiella, della montagna ¶ madre, del gran ceppo incrollabile. 1038 5, VIII | grigi, dalla bocca aspra: ¶ madre al compagno del morto. Era 1039 5, VIII | saliva soverchia.~ ~- E la madre? ¶ Quando viene la madre?~ ~ 1040 5, VIII | madre? ¶ Quando viene la madre?~ ~A quel nome, da ¶ tutte 1041 5, VIII | esclamazioni di compianto.~ ~- La madre! Ora ¶ viene la madre!~ ~ 1042 5, VIII | La madre! Ora ¶ viene la madre!~ ~E tutte si ¶ volgevano 1043 5, VIII | sa quanto ¶ ha penato la madre per crescerlo!~ ~Un'altra 1044 5, VIII | inquiete, ansiose.~ ~- La madre! Ora ¶ viene la madre!~ ~ 1045 5, VIII | La madre! Ora ¶ viene la madre!~ ~Sentendosi ¶ stringere 1046 5, VIII | in una casa, perché la madre non lo veda qui nudo su 1047 5, VIII | voci ¶ seguitarono:~ ~- La madre! La ¶ madre!~ ~Tutti si ¶ 1048 5, VIII | seguitarono:~ ~- La madre! La ¶ madre!~ ~Tutti si ¶ volsero; taluni 1049 5, VIII | della vegnente.~ ~Veniva la madre ¶ lungo il lido, pel sole, 1050 5, VIII | orecchio.~ ~Seguitava la ¶ madre:~ ~- O figlio mio, ¶ chi 1051 5, VIII | sé fisso lo sguardo della madre.~ ~- Fagli tu ¶ qualche 1052 5, VIII | femmine, volendo consolare la madre, si chinavano intorno a 1053 5, VIII | corpo. - Guarda!~ ~La madre ¶ guardava stupefatta; ma 1054 5, VIII | garofano ¶ all'orecchio.~ ~La madre guardò ¶ la piccola camicia 1055 5, VIII | camicia nuova. Come la madre sollevò il morticino, dalla 1056 5, VIII | un letto.~ ~Ambedue, la ¶ madre e il figliuolo, ora giacevano 1057 5, VIII | rigida del ¶ cadavere, la madre continuava la sua monodìa 1058 5, IX | Continuava ancóra la madre il suo lamento all'ombra 1059 5, IX | nella sua ¶ anima un'altra madre. Rivisse l'ora del lontano 1060 5, IX | negli stanchi occhi della madre delusa una domanda troppo ¶ 1061 5, IX | gli occhi stanchi ¶ della madre ripetevano: «Per chi mi 1062 6, I | paese notturno, d'onde mia ¶ madre un tempo m'inviò quando, 1063 6, I | figlio apprese la sorte della madre. Quando mio padre mi ¶ generò 1064 6, I | generò e morì, quando mia madre mi diede alla luce spirando, 1065 6, I | con gli spasimi di mia madre, con tutte le lagrime d' 1066 6, II | difficile ¶ per me, verso mia madre, il prolungamento dell'assenza. 1067 6, II | pretesto. Tu sai che, per mia madre, io sono qui in ¶ compagnia 1068 6, II | finzione, tanto più che mia madre sa che io ho bisogno dei 1069 6, II | sarei ¶ felice di vedere tua madre! - soggiunse. - Quante volte 1070 6, II | volto estenuato ¶ della madre, la palpebre di lei gonfie 1071 6, II | gli occhi stanchi della madre chiedevano di nuovo, come 1072 6, II | vedesti ¶ un giorno mia madre per la via. Te ne ricordi? - 1073 6, II | Che differenza ¶ tra mia madre e mio padre! Mio padre è 1074 6, II | rimproverarci con durezza. Mia madre è violenta, ¶ impetuosa, 1075 6, II | ribellione esasperava mia ¶ madre, che la batteva a sangue. 1076 6, II | tirar l'acqua. Un giorno mia madre uscì, e per caso noi restammo ¶ 1077 6, II | Anche questa l'ho per ¶ mia madre. Andavamo a scuola, io e 1078 6, II | riscaldarmi le mani gelate. Mia ¶ madre mi disse: «Va a svestirti!» 1079 6, II | venne in aiuto; ¶ ma mia madre non si mosse, neppure mi 1080 6, II | mi allacciò la vena. Mia madre restò sempre in ¶ silenzio. 1081 6, II | chiese che avessi. Mia ¶ madre mi fissò, senza parlare. 1082 6, II | caduta per le scale.» Mia madre ¶ tacque. Soffersi molto, 1083 6, II | donna ¶ terribile è mia madre! Tu non sai, tu non potrai L'urna inesausta Capitolo
1084 2 | città di fiume all’talia madre.~ ~ ~ 1085 15 | recisa dal corpo vivo della Madre Patria, secondo un disegno 1086 16 | fedeltà separandola dalla Madre Patria, con un taglio crudo. 1087 20 | insudicia la lettera che la madre lontana del fante scrive 1088 29 | Siamo italiani nella Madre dolorosa, nella vittoria 1089 29 | dedizione piena ed intiera alla Madre Patria, il 30 ottobre 1918. 1090 29 | esce carica di preda: «O madre di Cromwell, o terra che 1091 31 | Fiume, fece sacramento alla Madre di tutte le genti latine 1092 49 | territorio dal territorio della Madre Patria;~ ~«3. a occupare Le vergini delle rocce Capitolo
1093 1 | crepuscolari dove l’anima della madre forsennata si sommergeva 1094 3 | volta accompagnando mia madre, e già provo il rammarico 1095 3 | inferma visitata da mia madre; poiché la sua mano era 1096 3 | ella oggi incarna!»~ ~– La madre, quando incinse di lei, 1097 3 | puramente la larva di mia madre; e pareva nutrirsi di tutte 1098 3 | sacrifizio inumano e quella madre trapassata per la follia 1099 4 | gonfio ed esangue della madre folle e gli occhi smarriti 1100 4 | nella provincia presso la madre vedova per erborare e morire.~ ~– 1101 4 | conduceva al suo braccio la madre, seguìta da una delle due 1102 4 | Giovanni Antonio Caldora, fu madre del gran condottiero Iacopo. 1103 4 | sopra; pensate quella povera madre demente, quel vecchio accasciato Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
1104 1, 4 | tiberina, su i ginocchi della madre che sfioriva in lento male, 1105 1, 4 | di Rienzo. E, quando la madre passò di vita, fu egli mandato 1106 1, 9 | concordi la romana sede e alla madre Roma la supremazia del mondo.~ ~ 1107 1, 10 | testimonianze della gran Madre, così ci sembrano profondi 1108 1, 31 | movimenti di quell’antica madre e donna del mondo» – era