L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 10 | delicati e degli ottimi vini. «Photine d’Amathonta! Photine!» 2 11 | I vini e il lurco~ ~Mio caro Hans Le faville del maglio Parte
3 12 | dal fuoco e dal tempo; e i vini che trasmettevano al sangue 4 12 | cavalli, con vestimenti, con vini, con aromati, con tutte 5 13 | dei nidi~ ~Le cànove dei vini toscani, de’ vini nostrali, 6 13 | cànove dei vini toscani, de’ vini nostrali, del Chianti, di 7 15 | disporre la successione dei vini ottimi.~ ~Alla sua destra Forse che sì forse che no Parte
8 2 | frutti, confetture, di vini chiari, di cristalli, di 9 3 | frutti, di confetture, di vini chiari, di cristalli, di ¶ Il fuoco Parte
10 1 | e i pensieri erano come vini mesciuti in una medesima Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
11 Isao | calici de ’l loto i rosei vini.~ ~Noi lungo il ¶ fiume, L'isotteo Capitolo, paragrafo
12 7 | calici de ’l loto i rosei vini.~ ~Noi lungo il fiume, ove Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
13 1, 1, 0, 5, 1141| di ¶ sevi, di spezie, di vini,~ ~ 14 1, 1, 0, 10, 3250| vinichiari aulenti di pino~ ~ Il piacere Parte, Paragrafo
15 1, 2 | sul rossor fosco che i vini gli accendevano ai pomelli. 16 3, 1 | andavasi accendendo nei vini, nei vecchi vini di Francia, ¶ 17 3, 1 | accendendo nei vini, nei vecchi vini di Francia, ¶ fluidi e ardenti, Primo vere Parte, capitolo
18 3, 6 | sprizzano i brindisi a i vini buoni;~ ~via come passeri 19 8, 2 | rio trepidando corre,~ ~ vini e unguenti e i fior di Venere~ ~ San Pantaleone Capitolo, parte
20 8 | bonomo, che no' mestura li vini. Sentarai, segnore.»~ ~Quando 21 14 | settentrione per trarne vini artifiziosi, la letizia ¶ 22 17 | cavalli, camelli, tessuti, vini, fromenti, tesori di gemme Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
23 | arricchitosi commerciando vini adulterati e truffando clienti Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
24 1, 22 | con gli inchiostri e coi vini che col buon succo delle
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL