L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 2 | favolose: dove l’ode di Saffo dal crin di viola sorvolava 2 7 | come quella della tomba; e Saffo dalla faccia pallida come 3 7 | come la brace moribonda…~ ~Saffo canta. Intollerabile~ ~La Libro segreto Capitolo
4 3 | levità d’un frammento di Saffo.~ ~‘Non v’è pioggianuvola, 5 3 | come la luna del tempo di Saffo. stagna.~ ~Torno indietro. Le faville del maglio Parte
6 7 | ferita ch’ei fece a Sporo? Ma Saffo ha chiusa la perfetta bocca 7 7 | le dice: «Volgi, eterna Saffo, volgi il tuo riarso viso 8 14 | le Odi e i Frammenti di Saffo in un libretto sgualcito 9 14 | gli Eolii contemporanei di Saffo non usavano lo spirito rude…» 10 14 | orecchio che certo aiutò Saffo ad accordare la sua cetra, Il fuoco Parte
11 1 | portava come un retaggio della Saffo Veneziana, dell’«alta Gasparra», 12 2 | Malamocco il cadavere di Saffo come un fascio d’erbe aride? 13 2 | Sa a memoria due odi di Saffo, sconosciute agli umanisti, Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
14 Isao | Bacchilide cantare,~ non Saffo, non Alceo di Mitilene.~ L'isotteo Capitolo, paragrafo
15 7 | Bacchilide cantare,~ ~non Saffo, non Alceo di Mitilene.~ ~ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
16 1, 1, 0, 6, 1470| il ¶ crine sul collo di Saffo!~ ~ ~ ~ 17 1, 1, 0, 9, 2820| incontro ¶ a Saffo sublime~ ~ 18 1, 1, 0, 14, 4723| sul MareMirtòo Saffo morta~ ~ 19 3, 64, 0, 0, 124| Saffo la ¶ bella,~ ~ ~ ~ Il piacere Parte, Paragrafo
20 2, 1 | avrebbe ivi imaginata una Saffo dal crin di ¶ viola, seduta Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
21 2, 17, 0, 45 | di Saffo da la chioma di viola;~ ~ Primo vere Parte, capitolo
22 2, 5 | contro a ’l sol morente~ ~Saffo, qual Diva, ne ’l roseo 23 2, 5 | e si dilegua alfin.~ ~E Saffo ascolta con disìo quel coro,~ ~ 24 3, 7 | addormiran coi flebili~ ~canti di Saffo e co’ gl’inni d’Omero;~ ~
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL