IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] respiravan 3 respiravano 20 respiravo 14 respirazione 24 respire 1 respirer 1 respirerebbe 1 | Frequenza [« »] 24 provavo 24 raccontare 24 reggimento 24 respirazione 24 restiamo 24 rinnovare 24 ripensò | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze respirazione |
Contemplazione della morte Capitolo
1 5 | spesso la separava dalla respirazione del borgo sparso per le L'innocente Paragrafo
2 11 | lenzuolo non dava segno di ¶ respirazione al mio udito. Soltanto la 3 15 | salire nel ¶ silenzio la respirazione calma di mia madre, di mio Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
4 1, 1| sonnolenza inerte, con la respirazione frequente ¶ rotta da i rantoli. 5 1, 2| torbide e la frequenza della ¶ respirazione diminuiva. Ma una tosse 6 1, 5| sentiva ancora intorno a sé la respirazione ¶ dei fanciulli, il soffio 7 1, 16| spegneva del tutto nella respirazione lenta ed eguale, a mano 8 3, 1| momento ad ascoltare quella ¶ respirazione un po’ roca che pesava nel Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
9 2, 15| punto l'organo taceva. La respirazione ¶ nell'inferma diveniva 10 4, 1| sonnolenza inerte, con la respirazione ¶ frequente rotta da i rantoli. 11 4, 2| torbide e la frequenza della ¶ respirazione diminuiva. Ma una tosse 12 4, 5| sentiva ancóra intorno a sé la respirazione dei fanciulli, ¶ il soffio 13 4, 16| tremulo, si spegneva nella respirazione lenta ed eguale, a mano 14 5, 2| volto tutto infiammato e la respirazione ¶ corta. Le forze erano 15 6 | imperlavano la fronte, e la respirazione le era faticosa.~ ~Emidio, 16 6 | semiaperta ¶ le usciva la respirazione lenta e regolare. Così ella Il piacere Parte, Paragrafo
17 2, 4| di perle; il mare ha una respirazione lenta e sommessa, ma le 18 2, 4| non è misurato che dalla respirazione ritmica della sua ¶ vita.~ ~ San Pantaleone Capitolo, parte
19 1, III | Si udì nel silenzio la respirazione della moltitudine anelante, 20 2, XV | punto l'organo taceva. La respirazione nell'inferma diveniva più ¶ 21 3 | imperlavano la ¶ fronte, e la respirazione le era faticosa.~ ~Emidio, 22 3 | semiaperta le usciva ¶ la respirazione lenta e regolare. Così ella 23 4, II | volto tutto infiammato e la respirazione corta. Le forze ¶ erano 24 5 | della circolazione che della respirazione, produrrà ¶ la morte....»~ ~