Contemplazione della morte
   Capitolo
1 1 | fiore «inespugnabile» nomat pancrazio.~ ~Poi che non val la possa~ ~ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
2 1, 1, 0, 7, 1738| Il ¶ pentatlo e il pancrazio~ ~ 3 1, 1, 0, 15, 5313| atleta al ¶ pancrazio e al pentàtlo.~ ~ ~ ~ 4 2, 8, 0, 17, 614| e SanPancrazio. Ansavan come belve~ ~ 5 2, 8, 0, 18, 658| di SanPancrazio la seconda legione~ ~ 6 2, 8, 0, 18, 695| di SanPancrazio la seconda legione~ ~ 7 3, 28, 0, 0, 85| ecco il ¶ pancrazio». Io dissi: «No, 'l corremo.~ ~ 8 3, 41, 0, 0, 63| pancrazio, ¶ nome caro ai greci efèbi;~ ~ ~ ~ 9 3, 58, 0, 0, 7| che il ¶ puro pancrazio e la crambe~ ~ Libro ascetico Capitolo, paragrafo
10 15, 1 | proferì nella basilica di San Pancrazio fuori della Porta?~ ~«Veggo» 11 15, 1 | ignora come dal suo San Pancrazio si nòmini la gloria di altri 12 15, 1 | Sotto la Porta di San Pancrazio il monco dalla sua barella 13 15, 1 | come sotto la Porta di San Pancrazio. Anche c’era un ferito che Per la più grande Italia Parte
14 3 | chiarore s’indugia a San Pancrazio. Or è sessantasei anni ( 15 3 | cavallo, fuori di Porta San Pancrazio, il ferreo legionario dell’ Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
16 1, VI | tutta la ¶ stanza.~ ~- Ecco Pancrazio - disse Ippolita, sentendo 17 1, VI | uscio.~ ~Il buon servoPancrazio portava il suo sorriso inestinguibile 18 1, VI | obliqui.~ ~Giorgio disse:~ ~- Pancrazio è ¶ più esilarante del suo 19 1, VII | Segni-Paliano! Lo ¶ conservo.~ ~Pancrazio batté all'uscio. ¶ Portava 20 1, VII | un carattere pomposo: - PancrazioPetrella.~ ~Disse Ippolita:~ ~- 21 1, VII | Conserveremo ¶ anche questo!~ ~Pancrazio batté ¶ di nuovo all'uscio. 22 4, VII | e lieti.~ ~- Che farà ¶ Pancrazio? Ah, uno di que' suoi aranci, 23 6, II | la smorfia di quel buon Pancrazio ¶ quando il sughero non L'urna inesausta Capitolo
24 6 | Medici su la Porta di San Pancrazio, egli ci grida: «Vinceremo.»~ ~
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL