IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] organico 3 organino 1 organismi 1 organismo 24 organista 2 organizzai 1 organizzato 2 | Frequenza [« »] 24 nozione 24 nutre 24 officine 24 organismo 24 oste 24 palla 24 pampini | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze organismo |
L'allegoria dell'autunno Capitolo
1 5 | possente e il più felice organismo pittorico apparso in questo 2 5 | opera ma come un vivente organismo, al paro degli altri viventi L'armata d'Italia Capitolo
3 2 | tutto insomma il complicato organismo d’una flotta che può da L'innocente Paragrafo
4 6 | i suoi effetti nel mio organismo ristorato. Un semplice fenomeno 5 9 | uno stato morboso del suo organismo? «Sono malata, ¶ sono molto 6 11 | più grave. Tutto il mio organismo entrava in ¶ quello stato 7 14 | razza. In mio ¶ fratello, organismo equilibrato, il pensiero 8 19 | nutritivo generale dell'organismo; ma affermò che il processo 9 19 | del sangue, ricostruire l'organismo ¶ infiacchito, cercare con Libro ascetico Capitolo, paragrafo
10 5 | stirpe si concentrano in un organismo politico e religioso di Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
11 1, 20 | In tutto il suo debole ¶ organismo la potenza eccessiva della 12 2, 1 | morenti. Perché nel suo organismo pieno di umori ¶ acquei 13 3, 2 | felice conformazione del suo organismo; ed anche di una ¶ educazione 14 4, 2 | determinando lentamente nel mio organismo di fanciullo, metteva ¶ Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
15 4, 20 | In tutto il suo debole organismo la ¶ potenza eccessiva della Il piacere Parte, Paragrafo
16 1, 2 | psichici le ¶ impressioni dell'organismo mal definite, a quella guisa 17 2, 1 | viveva e respirava come un organismo indipendente, nell'unità. ¶ San Pantaleone Capitolo, parte
18 2, IV | consuetudinarie si semplificavano nell'organismo i bisogni. Ella ¶ pregava, Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
19 2, II| Qual è il difetto del mio organismo morale? Qual è la causa 20 3, VI| Egli portava nel ¶ suo organismo i germi ereditati dal padre. 21 3, VI| loro bisogni oscuri.~ ~L'organismo di ¶ Giorgio Aurispa si 22 3, VI| ricevuto con ardore da tutto l'organismo e mantenuto quindi con ¶ 23 3, VI| appunto, teneva tutto l'organismo sotto il predominio d'una 24 3, IX| il sommo dell'acuzie. Un organismo infermo come il ¶ suo passa,