IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] maligne 10 maligni 8 malignità 12 maligno 24 malinconia 249 malinconìa 1 malinconica 15 | Frequenza [« »] 24 liberamente 24 lindoro 24 litorale 24 maligno 24 malvagio 24 mangiato 24 maravigliosamente | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze maligno |
Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
1 Can, 2, 12 | scegliendo altre punte~ ~con un maligno tintinnir, ma — Docili!~ ~— 2 1, 3, 13 | scegliendo altre punte~ ~con un maligno tintinnir, ma — Docili!~ ~— 3 1, 4, 8 | bufera ti strappi, o albergo maligno di gufi,~ ~vana minaccia, 4 1, 5, 1 | terribili di lame.~ ~Via ne ’l maligno immobile splendore~ ~de 5 1, 5, 3 | innamorato.~ ~Batteva il libeccio maligno di tra i caprifichi;~ ~ed 6 1, 5, 7 | un bastardo. Ne l’occhio maligno~ ~gli ardeano fiamme d’odio Le faville del maglio Parte
7 13 | da ogni contagio vile o maligno, in onta a san Bernardo 8 14 | di cuneo. Una specie di maligno canchero, nato nell’isola 9 14 | tratto in tratto da un estro maligno, noto per aver composta 10 14 | Aronta!» berciò il coro maligno.~ ~«Lo Carrarese che ronca La figlia di Iorio Parte, Scena
11 Atto3, 4 | maligno. Imbestiato il suo padre~ ~ Il fuoco Parte
12 2 | Ma di tratto in tratto il maligno riso sfuggendo strideva Giovanni Episcopo Capitolo
13 Testo | risoluto, uno sguardo ¶ maligno, quasi rapace, che certe Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
14 1, 12 | Pane~ ~vigila; e il suo maligno riso attira~ ~quella dama Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
15 1, 1, 0, 17, 5934| E un odor ¶ maligno di vino,~ ~ 16 2, 8, 0, 19, 814| sua ¶ donna sotto il sole maligno,~ ~ 17 2, 19, 2, 11, 152| Sotto il ¶ maligno agosto, in su l'alfana~ ~ 18 4, 6, 0, 0, 134| per la ¶ costa calabra il maligno~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
19 2, 21 | dietro di me il comento maligno di due uditori. Dominai Notturno Parte
20 2 | donne ululano come nel parto maligno.~ ~E chi è il Signore di Primo vere Parte, capitolo
21 1, 5 | fame li sprona~ ~a l’aere maligno, a le fatiche dure…~ ~Lasciano 22 1, 5 | attorcon sibilando;~ ~e, maligno qual serpe, da’ petti immiti 23 7, 5 | brumaio ghigna da ’l norte un maligno sorriso~ ~di gelo: mesci, Le vergini delle rocce Capitolo
24 2 | del lucro, come un turbine maligno, afferrando non soltanto