L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 3 | piè delle maligne piagge grige~ ~insieme con quel tristo Le faville del maglio Parte
2 4 | un aspetto d’irte rocce grige ma irraggiano tuttavia un Il ferro Atto
3 2 | poco, e avete le labbra grige come se aveste ¶ mangiato Forse che sì forse che no Parte
4 1 | le brune e le bionde, le grige e le bianche...~ ~E apparivano 5 2 | passato su le malignepiagge grige, su le crete gibbose e scagliose, 6 2 | verso le maligne piagge grige, verso le crete gibbose 7 3 | accordata alle due perle grige e tiepide del suo ¶ sguardo.~ ~- Il fuoco Parte
8 2 | delicatissime, non bianche, non grige, non nere, ma del più misterioso 9 2 | disperso, ancóra bianche, o grige, o gialle di licheni, o L'innocente Paragrafo
10 44 | apparivano per me le sue iridi grige. Ma non ¶ sentii sollevarmi Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
11 0, 1, 3 | III~ ~Non più dentro le grige iridi smorte~ ~lampo di Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
12 1, 1, 0, 18, 7348| e rotta su ¶ le pietre grige;~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
13 3, 75 | e quelle furtive larve grige vestite di ragnateli laceri, Notturno Parte
14 1 | chiara.~ ~Le torpediniere grige ormeggiate.~ ~I tre numeri 15 2 | giallastro una riga di bombe grige allineate, coi governali Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
16 4, 13 | la goffaggine delle vesti grige, sotto la ¶ cascaggine delle Per la più grande Italia Parte
17 5 | dell’acqua le nostre saettìe grige coi loro siluri dal muso Il piacere Parte, Paragrafo
18 1, 3 | coperte di fango, le case grige, la genteoscura! »~ ~ Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
19 4, II | suscitando di tra le pietre grige stormi di passeri selvaggi.~ ~- Le vergini delle rocce Capitolo
20 3 | nebbia e molte simili cose grige. Esprimevo dianzi il rammarico 21 3 | fatica dei servi e le due grige larve seguaci e tutti gli 22 4 | occhi bruni e le macchie grige che maculavano il suo bel 23 4 | come una delle due donne grige si presentava a invocarla 24 4 | seguìta da una delle due donne grige, nella loggia coperta. La
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL