Le faville del maglio
   Parte
1 13 | come qui sento l’odore del fieno grumereccio. Sento la struttura 2 13 | tagliente in mano, nell’odor del fieno seròtino, mentre il galletto 3 13 | quatto quatto e cheto nel fieno. «Si nasconde! Tenta di 4 13 | giorno sarebbe balzata dal fieno fragrante d’un prato annesso 5 13 | ogni fil d’erba. Nel gran fieno maggese l’avena il trifoglio 6 13 | non nella cuna materna del fieno maggese, io m’ero sentito 7 13 | tendere al colore di quel fieno secondo che si chiama guaime. 8 14 | fresca paglia e di fresco fieno e d’inumidita avena e di Il fuoco Parte
9 2 | C’è come un odore di fieno falciato. Lo senti?~ ~– Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
10 2, 12, 2 | morte.~ ~Io disteso nel fieno (era il battello~ ~tra le 11 0, 6, 2 | morte.~ ~Io disteso ne ’l fieno, poi che a l’esca~ ~non 12 0, 6, 2 | lento~ ~mareggiare de ’l fieno a l’aria fresca~ ~e de li 13 0, 6, 3 | membra concesse. Alta, su ’l fieno,~ ~senza pietà, me ne l’ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
14 1, 1, 0, 17, 6046| E un ¶ profumo di fieno~ ~ 15 3, 4, 0, 0, 27| e su 'lfieno che già patì la falce~ ~ 16 5, 7, 0, 3, 114| fieno e ¶ negli orti munto l'alveare,~ ~ Libro ascetico Capitolo, paragrafo
17 10, 11 | ho veduta incoronarsi di fieno da stabbio in luogo di fronda 18 15, 2 | simile quasi a un gran fieno settembrino che superi il 19 15, 4 | pasciuta innanzi il taglio del fieno. È il guaime di settembre. Notturno Parte
20 2 | mia puerizia agreste quasi fieno aromatico? E le bestie aggiogate 21 3 | l’arte delle cesoie; e il fieno la paglia il fimo sconciano 22 3 | falce della luna, come il fieno sotto il taglio più odora. 23 Ann | sangue e il falciatore sa di fieno.~ ~Le giornate di Santa San Pantaleone Capitolo, parte
24 1, II | emanazioni affocanti del fieno mietuto si spandevano nell'
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL