Forse che sì forse che no
   Parte
1 3 | NovellaAldobrandeschi, curiosa di scoprire il sentimento Il fuoco Parte
2 2 | la scelta con l’ansietà curiosa con cui si attende l’esito L'innocente Paragrafo
3 Intro | tratto in tratto con un'aria curiosa. Come mia madre per caso, 4 24 | mio informatore e quella curiosa compiacenza nell'assaporare 5 41 | un po' attonita, un po' curiosa, facendo qualche sforzo Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
6 1, 3 | Signore!...~ ~E guardava curiosa su 'l pavimento il luogo 7 3, 1 | dopo, con la meraviglia curiosa di chi abbia d'un tratto 8 3, 2 | fine ¶ e quasi ingenuamente curiosa all'apparenza; anzi appunto Notturno Parte
9 1 | espressione di stupidità curiosa.~ ~Rinunziamo al caffè per 10 2 | l’altra metà è in via, è curiosa della materia di quaggiù, Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
11 2, 1 | senso di letizia; e stette curiosa a guardare le ¶ piantagioni 12 2, 8 | delle olive. Anna guardava curiosa tutti ¶ i cespugli rosseggianti 13 4, 3 | debole, Signore!~ ~E guardava curiosa sul pavimento il luogo dove Il piacere Parte, Paragrafo
14 1, 2 | Ero, confesso, un po' ¶ curiosa... Musèllaro anche mi diede 15 1, 5 | diversità richiamava l'attenzion curiosa dello Sperelli. Preparavano, 16 2, 3 | ginocchio su l'erba a leggere; curiosa, quasi avida. ¶ Per imitazione, 17 2, 4 | attenta, così vigilante, così curiosa? Perché i ¶ rumori mi scuotono 18 3, 2 | bellissimo, tentare una lascivia curiosa... Orrore!~ ~Il supplizio San Pantaleone Capitolo, parte
19 2, I | senso di letizia; e stette curiosa a guardare le piantagioni 20 2, VIII | delle olive. Anna guardava curiosa tutti i cespugli rosseggianti Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
21 Dedica | che io ti ho scritto con ¶ curiosa lentezza nella sede dell' 22 4, II| pareva intesa a dissuadere la curiosa ¶ facendole sentire una 23 4, III| tavola, ella si accostò curiosa per parlare, per ¶ interrogare.~ ~- 24 6, II| s'è mostrata più voltecuriosa: proporle di attraversare
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL