grassetto = Testo principale
                               grigio = Testo di commento
L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 16 | questo nocchiero si chiama Vincenzo Cama, quasi inviato alla Libro segreto Capitolo
2 2 | se Giorgio Barbarelli e Vincenzo Bellini s’eran rivelati Forse che sì forse che no Parte
3 1 | narrarle l'avventura di Vincenzo Gonzaga, che illustrava ¶ 4 2 | improvviso come ¶ nella camera di Vincenzo Gonzaga. Abbassò ancor più Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
5 Isao | POESIE~ ~CON DISEGNI~ ~DI~ ~VINCENZO CABIANCAONORATOCARLANDI — 6 Ebe | Morgana.~ ~[93]~ ~Disegno di VincenzoCabianca.~ ~[94]~ ~[95]~ ~ 7 Rond | 171]~ ~ ~Disegno di Vincenzo Cabianca.~ ~[172]~ ~[173]~ ~ ~ 8 Athe | 213]~ ~ ~Disegno di Vincenzo Cabianca.~ ~[214]~ ~[215]~ ~ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
9 2, 12 | centenario della nascita di Vincenzo Bellini~ ~ ~ ~ 10 4, 7, 0, 0, 131| rotto; e ¶ il braccio tuo, Vincenzo Origlio;~ ~ Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
11 1, 1 | lino umido di ¶ aceto. Don Vincenzo Bucci, il medico, seduto, 12 1, 7 | dominava proteggitore San Vincenzo effigiato con il granNotturno Parte
13 1 | m’apparisce la figura di Vincenzo Gemito, quale la vidi nei Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
14 1, 3 | vecchia spinetta rococò; Don Vincenzo Rapagnetta sul ¶ violoncello; 15 1, 3 | Rapagnetta sul ¶ violoncello; Don Vincenzo Ranieri su la tromba; Don 16 4, 1 | lino umido di ¶ aceto. Don Vincenzo Bucci, il medico, seduto, 17 4, 7 | dominava proteggitore San Vincenzo effigiato con il granPer la più grande Italia Parte
18 5 | Lombarda.~ ~Il torpediniere Vincenzo Gaggeri da Casale Monferrato.~ ~ ~ 19 5 | Mantova.~ ~Il capotimoniere Vincenzo Lazzarini da Viareggio.~ ~ San Pantaleone Capitolo, parte
20 7, III | vecchia spinetta rococò; Don Vincenzo Rapagnetta su 'l violoncello; ¶ 21 7, III | su 'l violoncello; ¶ Don Vincenzo Ranieri su la tromba; Don Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
22 | jugoslavo?~ ~Un giovine di nome Vincenzo Giusti, addetto all’ospedale Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
23 4, III | di Santa Elisabetta. E ¶ Vincenzo di Giambattista rappresentava
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL