L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 8 | moltiplicato senza termine. Proferito dinanzi alla moltitudine, Libro segreto Capitolo
2 2 | quel che ella non aveva proferito. poi mi lesse: ‘come è fatta Il ferro Atto
3 1 | Dolce.~ ~ ~ ~Ella ha proferito questa parola con ¶ un accento Forse che sì forse che no Parte
4 1 | nell'udire il ¶ suo nome, proferito così da quel dolore, fu 5 3 | accesso, per la prima volta ha proferito sillaba per ¶ sillaba la Il fuoco Parte
6 1 | nuova imagine ed era stato proferito un nome nuovo. Il fantasma 7 1 | voce non sua che avesse proferito parole espressive di pensieri 8 1 | più alta.~ ~Egli non aveva proferito quelle parole se non per 9 2 | all’orecchio il suo nome proferito dall’invisibile agonia. 10 2 | corazza della nave da guerra, proferito per la prima volta dalle Giovanni Episcopo Capitolo
11 Testo | passò su tutte le bocche, proferito in ¶ mezzo a frasi ambigue L'innocente Paragrafo
12 Intro | nostro sogno e avevamo ¶ proferito più d'una volta, nell'ebrezza, 13 Intro | con cui Giuliana aveva ¶ proferito quelle poche parole bastò 14 9 | suoi singhiozzi, e avevo proferito la domanda oscura: «È tardi, 15 16 | frase significante ella ha proferito: - Credi ¶ tu che la colpa 16 26 | altro grazie: quello da lei proferito in un mattino lontanissimo La Leda senza cigno Parte, paragrafo
17 2, 8| Ferdinando Turini.~ ~Aveva proferito quel nome italiano con una 18 2, 20| di me, e il mio nome era proferito da una voce non obliata.~ ~ Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
19 2, VIII | così mutata, che aveva proferitoparole tanto gravi, incredibilmente. 20 5, II | nobile che fosse mai stato proferito da un poeta e da un ¶ filosofo Le vergini delle rocce Capitolo
21 4 | necessaria? E io avrei dunque proferito il suo nome al conspetto 22 4 | ricorda Alessandro?~ ~Avevo proferito il nome di Colui che vivendo Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
23 1, 7 | sola parola questi avrebbe proferito, veramente romana, nunzia
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL