La chimera
   Parte, capitolo, paragrafo
1 2, 5 | E, poi ch’è giunta a ’l loco,8233;~ ~lascia d’un salto Le faville del maglio Parte
2 13 | significata ti ricordi, così in loco secreto la commemori.»~ ~ 3 15 | qualche riposo: ogni abitato loco~ ~è nemico mortal de gli Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
4 Isao | Or voi di sì salutevole loco~ scendete a me che son di 5 Isao | aspetta noi per qualche loco. —~ Io dissi: — Non mi stanco 6 Isao | Io la trassi a ¶ quel loco: ella più lesta~ venìa, 7 Isao | tal sentiere~ mena a ’l loco soave~ u’ la Bella, aspettando 8 Isao | tempo con Astíoco in questo loco,~ il qual re meriggiava 9 Idil | poi ch’è giunta a ’lloco,~ lascia d’un salto il ben L'isotteo Capitolo, paragrafo
10 2, 2 | Or voi di sì salutevole loco~ ~scendete a me che son 11 2, 3 | aspetta noi per qualche loco. —~ ~Io dissi: — Non mi 12 2, 4 | canoro.~ ~Io la trassi a quel loco: ella più lesta~ ~venìa, 13 4, 5 | tal sentiere~ ~mena a ’l loco soave~ ~u’ la Bella, aspettando 14 4, 7 | tempo con Astìoco in questo loco,~ ~il qual re meriggiava 15 6 | innamori,~ ~O esca fuor del loco tanto ornato.~ ~Lorenzo Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
16 2, 9, 0, 2, 18| al loco ¶ lupercale umido e nero,~ ~ ~ ~ 17 5, 11, 0, 0, 106| facciam ¶ «tutto il loco varo».~ ~ ~ ~ Per la più grande Italia Parte
18 5 | scia~ ~facciam «tutto il loco varo».~ ~Eia, mastro del Il piacere Parte, Paragrafo
19 3, 4 | in giorno,~ ~Quel dolce loco ove piangendo torno~ ~Spesse Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
20 3, 2, 0, 26 | spenti i cari iddii del loco...~ ~ Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
21 | dell’Orologio. «Qui non ha loco il Santo Volto!»~ ~Stiamo 22 | tutto l’Adriatico, in te «ha loco il Santo Volto».~ ~Come Le vergini delle rocce Capitolo
23 2 | scritture e gloria eterna al loco dove nacque.»~ ~Forse in
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL