L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 3 | delle biade, ove possiamo evocare la feracità del solco, il La città morta Atto, Scena
2 1, 1| il viso ch'io riesco ad evocare ¶ finalmente, non è il mio 3 2, 1| profetessa, ¶ il gesto sembra evocare l'antica anima; e una resurrezione Le faville del maglio Parte
4 14 | gli insegnassi il modo di evocare i grandi fantasmi e di rinvenire Il fuoco Parte
5 1 | ricordo di voi mi aiutò ad evocare la persona divina, mentre 6 2 | trarne scintille.~ ~– Tu devi evocare Cassandra dal suo sonno, L'innocente Paragrafo
7 Intro | dentro le pupille, nell'evocare il ricordo d'amore su ¶ 8 7 | luogo, aveva incominciato ad evocare i ricordi. Si ¶ soffermò, 9 8 | pupille, alterati, nell'evocare il ricordo d'amore ¶ su La Leda senza cigno Parte, paragrafo
10 2, 12| medesimo aspetto? Bisognava evocare quel viso da una tenebra Libro ascetico Capitolo, paragrafo
11 4 | pienezza della primavera per evocare «uno spirito di luce e di 12 7 | giovani, io abbia osato di evocare incontro all’ombra del creatore Il piacere Parte, Paragrafo
13 1, 1 | ora, aspettando, poteva ¶ evocare tutti gli avvenimenti di 14 4, 1 | tal carezza aveva potuto evocare ¶ l'imagine dell'altra.~ ~ 15 4, 2 | dispiacergli. Ella non faceva che ¶ evocare memorie, memorie, memorie, Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
16 | popolo italiano, mi basta di evocare gli eroi di Paradiso.~ ~ Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
17 1, VI | nell'ombra, a pensare, ad evocare la tua imagine, ad ¶ evocare 18 1, VI | evocare la tua imagine, ad ¶ evocare il tuo male, a vederti. 19 2, VI | della puerizia, ¶ cercò di evocare le diverse attitudini della 20 3, VI | intensa ch'egli aveva, di evocare le imaginifisiche, gli 21 5, VI | Giorgio non seppe ¶ più evocare dalle sembianze di lei l' 22 6, II | proferire ¶ il puro nome, a evocare l'alta imagine fuor del Le vergini delle rocce Capitolo
23 2 | dovizia delle rime nell’evocare imagini d’altri tempi, nel
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL