L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 11 | che un giorno nel lontano Abruzzo per singolari vicende l’ Le faville del maglio Parte
2 13 | quando ero collegiale d’Abruzzo nel collegio toscano di 3 13 | seccati e maritati in Vacri d’Abruzzo.~ ~Ahimè, troppo spesso 4 13 | mia natale superstizione d’Abruzzo, avevo tremato di rapimento 5 13 | di Toscana alla trinità d’Abruzzo? Veramente io ero nato all’ 6 14 | compenso i pepatissimi salami d’Abruzzo e i caci pugliesi gonfi 7 14 | disavventura che da buon marinaio d’Abruzzo non attribuivo se non al 8 14 | passai dal remoto e inculto Abruzzo in terra di Toscana, accompagnato Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
9 4, 7, 0, 0, 142| o fratel ¶ mio d'Abruzzo, e tu, Marone,~ ~ 10 not, 9 | religiosa e civile dell'Abruzzo chietino. Nel 1194 vide Libro ascetico Capitolo, paragrafo
11 5 | sabelliche su gli altipiani d’Abruzzo a collegarsi in quel nome 12 10, 10 | abbandonata, nelle mie capanne d’Abruzzo, nei rifugi della mia montagna, 13 10, 10 | soldati della mia terra d’Abruzzo, ci sono mutilati del mio 14 10, 10 | anima come nella prateria d’Abruzzo il viandante coglie un rametto 15 10, 10 | sementino, fratelli miei d’Abruzzo potati e fruttiferi?~ ~Siamo 16 10, 11 | mia sinistra un accento d’Abruzzo, un suono di terra natale. 17 15, 1 | custodito in un reliquiere d’Abruzzo un pugno della cenere rimasta 18 15, 5 | Questo viene da un tratturo d’Abruzzo, e questo da una tanca di Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
19 1, 13 | olivastro di certe razze d'Abruzzo, quelle ¶ pure linee del Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
20 4, 13 | olivastro di certe razze d'Abruzzo, quelle pure linee ¶ del Per la più grande Italia Parte
21 5 | laggiù in una dolce collina d’Abruzzo folta di cipressi e di mandorli. Primo vere Parte, capitolo
22 1, 1 | imo corde~ ~Al mio fiero Abruzzo.~ ~Mentre a ’l bel sole Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
23 Nota | intitolato Il Messia dell'Abruzzo (Lanciano, Rocco Carabba, ¶
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL