L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 13 | meriggio, le lagrime non rilucevano. E tutto fu vano.~ ~Che 2 20 | ultime lacrime ch’io vidi rilucevano come le cose indistinte Le faville del maglio Parte
3 14 | delfini miei familiari che rilucevano dalle schiene curve a ogni Forse che sì forse che no Parte
4 2 | fredde delle porcellane ¶ che rilucevano su la mensa.~ ~- Come sono? 5 2 | fegato; le pietre laminose rilucevano come frantumi di spade; ¶ Il fuoco Parte
6 1 | foglie nell’aura, i denti vi rilucevano come i gelsomini nel chiarore 7 2 | come quelle dei rettili rilucevano gli occhi malinconici.~ ~– 8 2 | mentre le sue ciglia bionde rilucevano a sommo delle gote. «Ah, L'innocente Paragrafo
9 Intro | ornato di merletti su cui rilucevano sparse le innumerevoli minuterie 10 11 | fazzoletto, alcune forcine che rilucevano; non v'era altro. Feci un 11 37 | l'erpice e il bidente che rilucevano su la terra bruna. D'intorno ¶ 12 43 | smalto, s'erano animati, ¶ rilucevano umidi e tristi. Tutto il 13 51 | e vagamente le lettererilucevano.~ ~Allora Giovanni di Scòrdio Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
14 1, 1 | preziosi e vistosi gli rilucevano perfino nel pollice, e un 15 4, 17 | gli avanzi dei ¶ mosaici rilucevano: qualche testa di Apostolo, Il piacere Parte, Paragrafo
16 3, 4 | gli occhi socchiusi, le rilucevano tra i ¶ cigli; e sogguardando San Pantaleone Capitolo, parte
17 7, I | preziosi e vistosi gli rilucevano perfino nel pollice, e un 18 9, I | altri strumenti da tavola rilucevano sopra una spasa; ed erano 19 16 | guardandodalli occhi che rilucevano alla luna come ripieni d' Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
20 1, IV| la calvizie dell'uditorio rilucevano su le ¶ spalliere di quercia. 21 4, IV| pulviscolo di diamante, rilucevano su i capelli lievi delle Le vergini delle rocce Capitolo
22 4 | sotto il mento e gli occhi rilucevano a traverso il tessuto.~ ~
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL