La chimera
   Parte, capitolo, paragrafo
1 1, 1 | scolora,~ ~ella; e pensa il pallor de l’asfodelo.~ ~Prova tra ’ 2 1, 5 | diffuso in volto~ ~quel pallor cupo che adoro.~ ~Le splendea 3 8, 2 | rare file~ ~sopiti, in un pallor dubbio di argento~ ~su ’ Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
4 1, 4 | pensiero, qual sogno~ ~su dal pallor notturno della sua fronte 5 1, 5 | ella: feriva il sole quel pallor suo di neve.~ ~Alto d’amor L'innocente Paragrafo
6 24 | cuoio rosso, pallido ¶ d'un pallor terreo, con tutti i lineamenti 7 36 | cuoiorosso, pallido d'un pallor terreo, con tutti i lineamenti Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
8 Rur | rare file~ sopiti, in un pallor dubbio di argento~ su ’l 9 Gorg | diffuso ¶ in volto~ quel pallor cupo che adoro.~ Le splendea Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
10 3, 31, 0, 3, 272| il vólto e il seno un pallor verde.~ ~ 11 3, 64, 0, 0, 50| tra pigrosparto di pallor bronzino.~ ~ Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
12 1, 2 | caduti nella malattia; un pallor terreo, di quei ¶ pallori Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
13 2, 5 | ogni disputa, pallido d'un pallor terrigno, con ¶ una sottil 14 4, 2 | caduti nella malattia; un pallor terreo, di quei pallori Il piacere Parte, Paragrafo
15 1, 1 | tutti i cavi, soffuso ¶ d'un pallor d'ambra che richiamava al 16 1, 4 | una porpora o le geli un pallor d'agonia, le illumini la 17 2, 4 | marmo effigiato prendeva un pallor men freddo, quasi ¶ direi Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
18 2, 7, 0, 34 | il pallor de la morte al suo pallore.~ ~ 19 3, 13, 0, 5 | bionde con un pallor roseo, quale~ ~ San Pantaleone Capitolo, parte
20 2, V | disputa, pallido d'un pallor terrigno, con una sottil 21 12, I | netta e tutta di un dubbio pallor roseo, ¶ fumigava nel sole. Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
22 6, II | assai più chiara, d'un pallor singolare. Il sole aveva ¶
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL