L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 10 | di quattro note che già s’alzava verso la luce nuova nelle Contemplazione della morte Capitolo
2 5 | tanto sottile che non s’alzava dal piano più d’un bassissimo 3 5 | unanime e innumerabile, non s’alzava di sopra a quella cripta Forse che sì forse che no Parte
4 2 | Egli toccava i libri, li alzava, li mutava di posto, li 5 2 | chiamando il nome gioioso. S'alzava sul mare, ¶ superato lo 6 2 | occhi, levava il mento, alzava il suo stretto visoolivigno Il fuoco Parte
7 2 | quelle figure del passato s’alzava una figura d’avvenire; e 8 2 | Dal centro dell’intrico s’alzava una torre, e in cima della 9 2 | canestro, e mi facevano pena. S’alzava sul suo piedestallo in un 10 2 | isola della preghiera che alzava i suoi cipressi imploranti.~ ~– Giovanni Episcopo Capitolo
11 Testo | soffriva contradizioni. ¶ Alzava sempre la voce; qualche 12 Testo | Secondo il solito, Wanzeralzava la voce e s'adirava. Ingletti, La Leda senza cigno Parte, paragrafo
13 3, 30| Marcello non senza pianto, alzava il sottile muso con angoscia Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
14 4, 2 | Accanto a noi, rammento, s'alzava una specie di tabernacolo Notturno Parte
15 3 | ciuffo verso la staffa e alzava all’altezza della staffa Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
16 1, 4 | simile. Sul ¶ caminetto s'alzava una Venere di gesso, una Il piacere Parte, Paragrafo
17 4, 2 | attitudine di persona offesa; alzava la voce. E le prove ¶ erano San Pantaleone Capitolo, parte
18 7, IV | simile. Su 'l caminetto s'alzava una Venere di gesso, una Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
19 5, VIII | Figlio mio! ¶ Figlio mio!~ ~Alzava le palme ¶ al cielo e poi Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
20 Ded | che inchinandosi verso me alzava un piede e lo teneva così 21 Ded | radunava le schede.~ ~Ed ecco s’alzava un compianto sublime. «O 22 1, 34 | punte de li piedi, mo si alzava, mo si abbassava.» Allora
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL