Forse che sì forse che no
   Parte
1 1 | a ¶ scoppio e le subite vampe fra le pareti metalliche; 2 2 | senza ¶ riposo scuotere le vampe, e solo giacere senza cura 3 3 | divinazione, e tutte quelle vampe di precocità terribile emergevano Il fuoco Parte
4 1 | indescrivibili colori delle vampe, ond’esse apparivano pavesate, 5 1 | mescolanze indistinte, le vampe sembravano sprigionarsi Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
6 1, 1, 0, 9, 2373| i ¶ suoi vortici, le sue vampe.~ ~ ~ ~ 7 1, 1, 0, 13, 4524| E le ¶ innumerevoli vampe~ ~ 8 1, 1, 0, 17, 6099| come tra ¶ vampe di fenile~ ~ 9 3, 40, 0, 0, 85| voltò ¶ per combattere, le vampe~ ~ 10 3, 42, 6, 0, 10| su per le ¶ vampe delle fulve secce!~ ~ ~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
11 3, 101 | avevo in fondo all’occhio. Vampe e faville s’involavano nel Libro ascetico Capitolo, paragrafo
12 15, 5 | assordanti, di dalle vampe ancóra spesse, il silenzio Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
13 1, 13 | battito dei denti e le ¶ vampe alla faccia e i brividi Notturno Parte
14 1 | ho in fondo all’occhio. Vampe e faville s’involano nel 15 3 | dèmone intento a levarne vampe e faville.~ ~Io sono in Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
16 3, 6 | suscitando da ogni cosa vampe mobili, ¶ fluide, canore. 17 3, 6 | mobili, ¶ fluide, canore. Le vampe correvano lievi su le pareti, 18 3, 6 | per incanti. Le voci delle vampe erano innumerevoli; formavano 19 4, 13 | il battito dei denti e le vampe ¶ alla faccia e i brividi Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
20 1, 7, 0, 20 | risorgeano le vampe, al suo sorriso,~ ~ Primo vere Parte, capitolo
21 8, 5 | dell’orrenda Chimera le vampe~ ~caddero spente;~ ~o innalzi
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL