Le faville del maglio
   Parte
1 13 | bimestrale. Uno diceva, stupefatto d’aver corso il rischio L'innocente Paragrafo
2 24 | albino e di lasciarlo stupefatto. Era una eccitazione singolarissima, La Leda senza cigno Parte, paragrafo
3 3, 73| attonita, come un annullamento stupefatto. Quel legno cavo e nero Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
4 1, 3 | cibandosi di legumi.~ ~Avevano stupefatto lo spirito in quell'esercizio Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
5 1, 1 | novella improvvisa, rimase stupefatto; e stette un ¶ momento, 6 1, 1 | irrisione.~ ~Don Domenico, stupefatto, lo seguiva.~ ~- Ma... Don 7 2, 3 | cose meravigliose. ¶ L'uomo stupefatto ascoltava senza batter le 8 4, 3 | cibandosi di legumi.~ ~Avevano stupefatto lo spirito in quell'esercizio 9 5, 1 | rimasto da prima un po' stupefatto, a quello ¶ strano desiderio Il piacere Parte, Paragrafo
10 1, 1 | infermità, come un convalescente stupefatto. Egli alfine obliava; sentiva ¶ 11 1, 4 | sì...~ ~- Come ci guardò stupefatto! Era piccolo piccolo, senza San Pantaleone Capitolo, parte
12 2, III | cose meravigliose. L'uomostupefatto ascoltava senza batter le 13 4, I | prima un po' sorpreso e stupefatto, a quello ¶ strano desiderio 14 7, I | novella improvvisa, rimase stupefatto; e stette un momento, con 15 7, I | irrisione.~ ~Don Domenico, ¶ stupefatto, lo seguiva.~ ~«Ma.... Don ¶ 16 8 | Pescara?»~ ~Il marinaio, ¶ stupefatto alla vista delle bestie, 17 8 | Sto qua.»~ ~Verdura, ¶ stupefatto, tacque. Turlendana levava 18 16 | alla luna.~ ~Turlendanastupefatto, mentre una specie d'inquietudine 19 16 | chiarissima.~ ~Turlendana, ¶ stupefatto, si volse.~ ~«Oh ¶ Turlendanaaaaa!»~ ~ 20 17 | pescatore ¶ si guardò in torno, stupefatto. Li alberi stormivano, e Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
21 4, VI | più rapido; lo lasciavano stupefatto e misero, sghignazzandogli
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL