L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 7 | amore, with a love that was more than love; e nell’ultima Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
2 1, 5, 12 | strappava ella a i rovi le more mature, a la bocca~ ~sua Le faville del maglio Parte
3 13 | funerario. E giù c’erano le more di ghiaia, i tumuli di rena, 4 14 | miriade i sodali: fraterno more sodales, o mio peligno Ovidio Forse che sì forse che no Parte
5 2 | amorosi lutti~ ~e d'ardore si more. Li miei sensi tutti~ ~Languono L'innocente Paragrafo
6 29 | scritta ancóra leggibile: «Le more: 27 agosto1880. Memento!». 7 29 | lampo, l'episodio ¶ delle more, uno dei più lieti episodii Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
8 2, 12, 1 | pieno d’erbe aromatiche e di more,~ ~ove di quella voce alta 9 0, 6, 1 | pieno d’erbe aromatiche e di more,~ ~ove di quella voce alta Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
10 2, 20, 1, 4, 51| urla: «Misero Astorre che more~ ~ 11 not, 6 | cadavere fosse bollito, more ¶ maiorum, e come le carni 12 5, 5, 2, 0, 39| cala, giù per le gran more~ ~ 13 5, 7, 0, 3, 115| sacchiempié, more alzò, cementò ghiare,~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
14 2, 4 | parte dei porci paesanimore biblico – non fosse stata Libro ascetico Capitolo, paragrafo
15 10, 11 | Vàttene! Vàttene! Si i’ me more, n’n è niende. Ma si tu Notturno Parte
16 2 | basse, le crete gialle, le more di selci erano sue. E suoi Il piacere Parte, Paragrafo
17 3, 1 | nelle sue.~ ~- I love you more than any words can say, San Pantaleone Capitolo, parte
18 13 | manghe l'arie; a qua me more....»~ ~Ferranterichiamò 19 13 | gridando:~ ~«Gialluca se ¶ more! Gialluca se more!»~ ~I 20 13 | Gialluca se ¶ more! Gialluca se more!»~ ~I marinaicorsero; Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
21 3, VII | sseccàte.~ ~Pover'Amore ¶ mi'! More de séte.~ ~Trommalarì
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL