L'armata d'Italia
   Capitolo
1 2 | capaci di vegliare e di lavorare per settimane intere fra 2 4 | quasi improvvisamente a lavorare il ferro, ch’è un’arte difficilissima; Libro segreto Capitolo
3 3 | mine.~ ~I due sono soli a lavorare in pace. io sono il terzo. Le faville del maglio Parte
4 11 | perenne, della gioia di lavorare dall’alba al vespro. L’orto 5 13 | e di rimettersi sùbito a lavorare per le donne di sant’Ambrogio 6 14 | d’umidità rimasta; sente lavorare or più or meno gli sfiatatoi; Il fuoco Parte
7 2 | della partenza. «Andrai a lavorare, laggiù, tra i Barbari, 8 2 | della tua amica. Vado a lavorare; e, certo, questo è un poco Giovanni Episcopo Capitolo
9 Testo | occhi gli impedivaora di lavorare. E viveva a carico della 10 Testo | Capisci? E non posso più lavorare, con questi occhi... Guarda, L'innocente Paragrafo
11 12 | Addio, Tullio. Vado a lavorare. Quando comincerai ad aiutarmi?~ ~- 12 14 | solitudine diventava perfetta. «Lavorare, praticare il bene, vivere Libro ascetico Capitolo, paragrafo
13 11 | sono paziente, mi misi a lavorare con lui, poco da lui discosto, 14 12 | un giorno mi consentì di lavorare al suo fianco sinistro, Notturno Parte
15 1 | Arsenale. Luigi Bresciani va a lavorare intorno al suo velivolo Per la più grande Italia Parte
16 6 | corporalmente incapaci di lavorare per malattia o per vecchiezza.~ ~ Solus ad solam Parte
17 05-ott | Verrà?~ ~È notte; e ho da lavorare sino all'alba! Palazzetti ( 18 05-ott | austero e ho ricominciato a lavorare nella più stretta clausura. Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
19 | le massaie continuavano a lavorare sotto la folgore. C’era 20 | mani. È ammalata, poco può lavorare, vive a stento; ha i figli Le vergini delle rocce Capitolo
21 2 | sentono a coloro che debbono lavorare. – E riconobbi quindi la
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL