L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 1 | che le pie labbra della dormiente disegnino la consuetudine La chimera Parte, capitolo, paragrafo
2 8, 9 | largo respirare di Booz dormiente~ ~mesceasi de’ ruscelli Le faville del maglio Parte
3 13 | di sé il tabernacolo del dormiente Costantino e le guardie 4 14 | risveglio» come quella del dormiente ed ha una misteriosa facoltà Il fuoco Parte
5 1 | che le pie labbra della dormiente disegnino la consuetudine L'innocente Paragrafo
6 28 | Udii infatti un respiro di dormiente. Vidi mia madreaddormentata Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
7 1, 1, 0, 8, 2253| o ¶ Ippodàmia, lei dormiente~ ~ 8 1, 1, 0, 17, 6252| sonno era ¶ il dormiente,~ ~ Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
9 1, 4 | stette immobile come una dormiente, provando uno ¶ strano piacere 10 1, 16 | seno. Il suo respiro di dormiente era religioso come se sfiorasse 11 1, 16 | fissi su la bocca della dormiente, provando un sordobalzo Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
12 4, 4 | stette immobile come una dormiente, provando uno ¶ strano piacere 13 4, 16 | seno. Il suo respiro di dormiente era religioso come se sfiorasse 14 4, 16 | fissi su la bocca della dormiente, provando un sordo sussulto 15 6 | respiro per tema di destare la dormiente, e un'angoscia enorme l' San Pantaleone Capitolo, parte
16 3 | per tema di destare la ¶ dormiente, e un'angoscia enorme l' 17 12, II | il profondo russare del dormiente. Ciávola salì primo le ¶ Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
18 3, IX | baciare la fronte della dormiente; che non s'accorse del bacio. 19 3, IX | inondò, in conspetto della dormiente. «Anche la vera profonda 20 3, IX | diede un fascino di più alla dormiente.~ ~Giorgio sollevò ¶ il 21 6, II | insonnio il respiro della dormiente e sentirebbe l'odore e il
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL