L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 1 | simboli, coloro che più furon curiosi di segnare nella purezza 2 5 | Quanti sono scrittori curiosi dello stile conoscono, nell’ Le faville del maglio Parte
3 13 | accalcavano i falangiarii curiosi ed estuosi, che aveano evacuato Il fuoco Parte
4 1 | simboli, coloro che più furon curiosi di segnare nella purezza 5 2 | con i suoi larghi occhi curiosi ed attoniti. Essi tacquero. 6 2 | sotto gli occhi seguaci dei curiosi.~ ~– Frénati! Frénati! Oh, L'innocente Paragrafo
7 3 | occhi andavano spesso, curiosi della penombra, quasi cupidi.~ ~ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
8 not, 7 | lui dirette hanno molti curiosi particolari su le rovine Notturno Parte
9 2 | materia. Come fanciulli curiosi, mettevamo le dita nel fogliame Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
10 1, 4 | finestre erano illuminate. I curiosi, sotto, si assembravano.~ ~ 11 2, 2 | portato alla famiglia. Molti curiosi in torno si accalcarono; 12 5, 3 | epilessia. All'altra ¶ riva i curiosi cominciavano a radunarsi.~ ~ Il piacere Parte, Paragrafo
13 1, 5 | in ¶ ogni società alcuni curiosi che fan professione di scoprire San Pantaleone Capitolo, parte
14 2, II | portato alla famiglia. Molti curiosi in torno si accalcarono; 15 4, III | epilessia. All'altra riva i curiosicominciavano a radunarsi.~ ~ 16 7, IV | finestre erano ¶ illuminate. I curiosi, sotto, si assembravano.~ ~ 17 8 | primo. In breve una torma di curiosi si raccolse dietro TurlendanaIl trionfo della morte Capitolo, paragrafo
18 1, I | passo ¶ verso il gruppo dei curiosi.~ ~In quel ¶ pomeriggio 19 3, VI | disdegnosi della vitacomune, curiosi soltanto di conoscere le 20 5, I | passo verso il gruppo dei curiosi chini contro il ¶ parapetto 21 Nota | consueta diligenza molti curiosi documenti in un saggio, ¶
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL