L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 3 | sottile ornamento di una civiltà laboriosa, ma come il primo 2 4 | alcune rovine della luminosa civiltà greca; in mezzo la eterna 3 8 | gloriosamente come nazione. La civiltà italiana non ha lacune e 4 8 | credeva e affermava essere la civiltà italica elemento necessario, 5 8 | già primo, alla vita della civiltà mondialelega agli Italiani 6 8 | sveglia al contatto delle civiltà occidentali e sta per gettare 7 8 | la fatale penisola ove la civiltà del mondo fu costituita»? « 8 8 | fiorirono e fioriscono le civiltà più illustri. Quasi anello, Cabiria Parte, Cap.
9 CAB | NEGLI ANNALI: ¶ UNA GRANDE CIVILTÀ UMANA CROLLA INTIERAMENTE, La città morta Atto, Scena
10 1, 5| testimonio di tutta una grande civiltà ignorata.... Tu vedrai, Libro ascetico Capitolo, paragrafo
11 5 | vescovadi le reliquie della civiltà romana e delle tradizioni 12 5 | fattori d’ogni più alta civiltà terrestre, emersi dalla 13 8 | fiorirono e fioriscono le civiltà più illustri. Quasi anello, 14 12 | suolo ancor molle di una civiltà millenaria a cui le generazioni 15 12 | grida che ha tutta la sua civiltà da difendere? Tutta la sua 16 12 | difendere? Tutta la sua civiltà non le vale la sua anima 17 14, 6 | tutta la storia e tutta la civiltà del mondo.~ ~Il contrasto Per la più grande Italia Parte
18 2 | rapida sovrabbondanza dalle civiltà avveniticce che s’armano 19 2 | Dalmati, amplissima è la civiltà che l’illustra. Siete quasi Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
20 | fatale sublime insania»?~ ~La civiltà non è se non lo splendore 21 6, 6 | fieramente levarsi, simbolo di civiltà e di forza, io rinnovello
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL