IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] verzicavan 2 verzicavano 1 verziere 34 verzieri 20 verzura 11 verzure 8 vesani 1 | Frequenza [« »] 20 veneziano 20 ventaglio 20 verbale 20 verzieri 20 viali 20 viatico 20 vigilante | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze verzieri |
L'allegoria dell'autunno Capitolo
1 1 | nessun fasto autunnale di verzieri e di boschi – nella memoria – 2 4 | con una visione di lontani verzieri inclinati verso le rive Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
3 Can, 4, 6 | effluvi de le rose da i verzieri,~ ~da le corde van le note 4 Can, 4, 6 | effluvi de le rose da i verzieri,~ ~van le note de l’amore~ ~ 5 1, 5, 9 | effluvî de le rose da i verzieri,~ ~da le corde van le note 6 1, 5, 9 | effluvî de le rose da i verzieri,~ ~van le note de l’amore~ ~ La chimera Parte, capitolo, paragrafo
7 1, 4 | miele assai~ ~colsero ne’ verzieri di Fiorenza~ ~ne’ verzieri 8 1, 4 | verzieri di Fiorenza~ ~ne’ verzieri ove un dì m’innamorai,~ ~ 9 4, 8 | giorno~ ~lucean le mura ed i verzieri in torno~ ~aulivano), le Forse che sì forse che no Parte
10 1 | strane imagini di palagi e di verzieri come per significare i luoghi ¶ Il fuoco Parte
11 1 | nessun fasto autunnale di verzieri e di boschi – nella memoria – Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
12 Fate | giorno~ lucean le mura ed i verzieri in torno~ aulívano), le L'isotteo Capitolo, paragrafo
13 6 | nostri!~ ~Fiorite, aurei verzieri!~ ~Aprite i freschi rivi,~ ~ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
14 1, 1, 0, 12, 4133| che ¶ sparsa è ne' dolci verzieri~ ~ 15 2, 14, 0, 0, 361| ansio ¶ riconosce i verzieri~ ~ 16 3, 60, 0, 4, 195| di rose ¶ citerèe tutti i verzieri,~ ~ Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
17 2, 1 | profumo derivante dai verzieri della Villa Onofria. Il 18 5, 1 | quelle terre solatìe piene di verzieri, ¶ dove le donne parlano San Pantaleone Capitolo, parte
19 2, I | profumo ¶ derivante dai verzieri della Villa Onofrii. Il 20 4, I | quelle terre solatie piene di verzieri, ¶ dove le donne parlano