L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 7 | scrittura perché porta tutte le varietà del suo stile. Il quale 2 8 | e sapienza d’istituti e varietà di opere ond’è uscita questa Libro segreto Capitolo
3 3 | pàtina terrestre’.~ ~L’altra varietà è forse la scempia? più Le faville del maglio Parte
4 13 | moltitudine delle figure e nella varietà dei movimenti e nella sapienza Forse che sì forse che no Parte
5 3 | Agata Wegerif imita la ¶ varietà dei marmi venati e vergolati Il fuoco Parte
6 2 | volume delle partiture, la varietà della bisogna, la ricchezza Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
7 2, 5 | molto tempo ed ebbe molta varietà di vicende. E principal Per la più grande Italia Parte
8 6 | della santa guerra ogni varietà di naviglio da traffico, Il piacere Parte, Paragrafo
9 1, 2 | molto movimento, molta ¶ varietà, molti capricci. La sua 10 1, 2 | esotiche in Roma per amor della varietà pittoresca.~ ~L'Asiatico 11 1, 5 | mezzi, a svolgere tutte le varietà del gioco. Parava netto 12 2, 2 | arte. Quanta ricchezza e ¶ varietà di linee avrebbe potuto 13 2, 4 | imitanti quelli dei messali. La varietà della tecnica è ¶ ingegnosissima. 14 3, 3 | fondevano nel comune accordo. La varietà de' tronchi, il ¶ frastaglio San Pantaleone Capitolo, parte
15 2, V | molto tempo ed ebbe ¶ molta varietà di vicende. E principal Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
16 Dedica | armonizzasse tutte le varietà del conoscimento e tutte ¶ 17 Dedica | conoscimento e tutte ¶ le varietà del mistero; alternasse 18 3, II| l'attivitàfisica, la varietà dei casi nella esplorazione 19 3, IX| tessuto variandolo d'una varietà di pallori, armoniosa come 20 5, II| essere, per innumerevoli varietà di vita, con un ¶ flusso
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL