L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 1 | palazzi, rispondeva dalle sue sedi alle armonie della luce 2 12 | perenne; ha disfatto e arso le sedi della sapienza ornate dal La chimera Parte, capitolo, paragrafo
3 1, 7 | acque il maggio,~ ~da le sedi natali alto discende~ ~e 4 3, 3 | inerte e informe~ ~ne l’ime sedi algenti.~ ~In biechi atteggiamenti~ ~ 5 7, 2 | ne ’l ciel mite.~ ~Da le sedi native~ ~le ninfe sbigottite~ ~ La città morta Atto, Scena
6 3, 3 | tu andrai verso ¶ le sedi occulte dei Morti;~ ~non Le faville del maglio Parte
7 15 | perenne; ha disfatto e arso le sedi della sapienza ornate dal Forse che sì forse che no Parte
8 2 | città sospesa, e tutte le sedi degli ¶ uomini piccole e Il fuoco Parte
9 1 | palazzi, rispondeva dalle sue sedi alle armonie della luce 10 2 | continuava ancóra nelle sedi invisibili, ma pareva che Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
11 Ebe | ne ’l ciel mite.~ ~Da le sedi native~ le ninfe sbigottite~ 12 Int | inerte e informe~ ne l’ime sedi algenti.~ In biechi atteggiamenti~ 13 Fran | d’acque il maggio,~ da le sedi natali alto discende~ e Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
14 2, 1, 0, 0, 45| sedi ove ¶ le sorgenti perenni 15 3, 26, 0, 0, 19| sedi apra ¶ tutte le penne.~ ~ Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
16 3, 2 | come quando nel sonno dalle sedi interne, ove dormonofantasmi Il piacere Parte, Paragrafo
17 1, 4 | fini; tutte le solitarie sedi della Bellezza conoscevano 18 2, 1 | secreto delle sue ¶ divine sedi, alla sorgente della vita 19 2, 1 | Spirti, cantando, da le sedi ascose~ ~partono del mio Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
20 2, 8, 0, 24 | Dai fastigi a le sedi più profonde~ ~
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL