La chimera
   Parte, capitolo, paragrafo
1 1, 7 | de l’età cavalleresca.~ ~Scintillavano l’acque; le figure~ ~prendean Le faville del maglio Parte
2 12 | mezzo a cui i suoi occhi scintillavano come gemme poste dentro Forse che sì forse che no Parte
3 2 | zolloni di tufo i nicchiscintillavano come il diamante. Qua e Il fuoco Parte
4 1 | canali una medesima febbre.~ ~Scintillavano gli astri, ondeggiavano 5 1 | Ed egli guardò la donna. Scintillavano gli astri, ondeggiavano Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
6 Fran | de l’età cavalleresca.~ ~Scintillavano ¶ l’acque; le figure~ prendean Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
7 1, 1 | verdognoli di Don Paolo Secciascintillavano come immersi in un umore 8 2, 2 | delle larghe porte aperte scintillavano le ¶ stelle alla notte primaverile.~ ~ 9 5, 2 | pesantemente. Gli zampilli scintillavano e ¶ guizzavano, tra il verde, Il piacere Parte, Paragrafo
10 1, 1 | persiano del XVI secolo, scintillavanopercossi dal tramonto, 11 1, 2 | argenterie, i cristalli, i fiori scintillavano.~ ~Assai poche dame potevan 12 1, 2 | spalle nude; le capigliature scintillavano quasi tutte di que' ¶ meravigliosi 13 1, 2 | occhi e i ¶ suoi diamanti scintillavano nell'ombra.~ ~« Essere con 14 1, 3 | diamanti, e due ¶ rubini scintillavano in fondo alle occhiaie. 15 1, 4 | con due occhi grigi che scintillavano singolarmente tra i falsi San Pantaleone Capitolo, parte
16 2, II | delle larghe porte aperte scintillavano le stelle alla notteprimaverile.~ ~ 17 4, II | pesantemente. Li zampilli scintillavano e guizzavano, ¶ tra il verde, 18 7, I | verdognoli di Don Paolo Seccia scintillavano ¶ come immersi in un umore. 19 12, II | Barletta cariche di ¶ sale scintillavano come edifizi di preziosi Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
20 2, III | circondato da un muro su cui scintillavanofrantumi di vetro infissi
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL