L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 1 | nostro intelletto, ma si rivelano a noi per una specie di 2 6 | egli scorge quanto esse rivelano, quanto esse nascondono. L'armata d'Italia Capitolo
3 2 | età così puerile alcuni si rivelano poi assolutamente disadatti Libro segreto Capitolo
4 3 | che di dietro la rètina mi rivelano le più remote stirpi, gli 5 3 | involontarii incorreggibili rivelano in noi antiche attività Contemplazione della morte Capitolo
6 4 | profondissimo sonno; e me la rivelano in certi mattini i sogni Le faville del maglio Parte
7 12 | diciamo parole che non ci rivelano e non ci consolano. Una 8 12 | mi penetrano a fondo, mi rivelano che la solitudine amara Il ferro Atto
9 2 | sua voce, il suo aspetto rivelano ¶ un tal crollo di tutto Il fuoco Parte
10 1 | nostro intelletto, ma si rivelano a noi per una specie di L'innocente Paragrafo
11 4 | stanchezzaimmensa che rivelano certe sue attitudini, quell' 12 44 | tristezze un po' molli che rivelano un cuore gonfio di pianto, La Leda senza cigno Parte, paragrafo
13 3, 82| dei vetri che luccicano e rivelano il posto all’osservatore Libro ascetico Capitolo, paragrafo
14 7 | la voluttà e la morte si rivelano con un impeto lirico inaudito. 15 10, 11 | Essi trascrivono. Essi rivelano me a me stesso. Essi convertono 16 12 | quel che all’adulto non rivelano anni ed anni di pensiero 17 15, 6 | Questi quattro colossi mi rivelano oggi il mio dolore e il Il piacere Parte, Paragrafo
18 3, 2 | decisivo in cui i grandi cuori rivelano tutta la loro forza e i Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
19 2, VII | fin che un bel giorno si rivelano ¶ all'improvviso. E non Le vergini delle rocce Capitolo
20 4 | dei laghi nelle leggende rivelano con un insolito riflesso
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL