L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 4 | cacciare in tutto l’ombra; nel paesaggio infine egli giunge a discoprire 2 4 | dipinto da Giorgione, nasce il paesaggio moderno, la più completa 3 4 | di creatore del moderno paesaggio poiché la Vergine delle Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
4 1, 4, 8| a li occhi si fonde~ ~il paesaggio, verde ne ’l sonno sfuma…~ ~ L'innocente Paragrafo
5 3 | di seduzione. Un lembo di paesaggio turchiniccio ¶ e voluttuoso, 6 14 | lo rendeva più torvo. Il paesaggio rispondeva a ¶ quell'aspetto Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
7 3, 4 | linea più grandiosa del ¶ paesaggio circostante. Pei seminati Il piacere Parte, Paragrafo
8 1, 1 | infallibile. La ¶ visione del paesaggio nomentano gli si apriva 9 2, 1 | soggettiva del suo intelletto. Il paesaggio divenne per lui un simbolo, ¶ 10 2, 2 | un gruppo di figure, un paesaggio; tanto che tutti i miei 11 2, 4 | confusa; mi pareva che quel paesaggio, quella luce, quel fatto, 12 2, 4 | era tra l'anima mia e il ¶ paesaggio. L'imagine del bosco nelle 13 3, 2 | di visioni: un lembo di paesaggio, un lembo di mare, una scala 14 3, 3 | forse ¶ ad orizzonti d'un paesaggio selenico, che suscitavano San Pantaleone Capitolo, parte
15 6 | COMMIATO~ ~ ~ ~La visione del ¶ paesaggio nomentano gli si apriva Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
16 1, IV | talvolta per i vetri un paesaggio verdastro ¶ nella nebbia. 17 1, IV | traverso i vetri fuggire un paesaggio monotono in una nebbietta 18 1, IV | spalliera e guardò il vastopaesaggio monotono allontanarsi nell' 19 2, X | lasciandointravedere un paesaggio nobile e calmo. I lievi 20 6, I | delle montagne bàvare in un paesaggio mistico ov'eradiffusa
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL