IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] spiritati 1 spiritello 3 spiriti 182 spirito 1089 spiritosa 1 spirits 2 spiritual 4 | Frequenza [« »] 1108 madre 1094 cosa 1089 casa 1089 spirito 1082 aria 1057 tre 1040 solo | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze spirito |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | per ovunque diffuso uno spirito di vita, fatto d’aspettazione
2 1 | travagliata in segreto da uno spirito di vita bastevole a rinnovare
3 1 | egli seppe esprimerne lo spirito essenziale: che non è –
4 1 | pietra e d’acqua, come nello spirito di un artefice puro, una
5 1 | cui vene ascese l’umano spirito verso l’Ideale come la linfa
6 1 | prodigio dell’ora, il mio spirito si trovò solo ed estatico
7 1 | bellezza, mi si presenta allo spirito l’imagine che sorge da quel
8 1 | mi sorge spontanea nello spirito l’imagine d’una di quelle
9 1 | se non Roma – dove uno spirito gagliardo e ambizioso possa,
10 1 | mai dal versare nel nostro spirito verità dissimiglianti. Se
11 1 | imaginare al vertice dello spirito un atto più trionfale. Le
12 1 | accordi in cui il nostro spirito sembra oggi trovare il presentimento
13 1 | nella sovrana dignità dello spirito, nella necessità delle gerarchie
14 2 | regione sublime ove il mio spirito visse la sua vita più libera
15 2 | interrotte, sembrano respirare lo spirito volubile dei vènti. I suoi
16 2 | cielo, la maturità del suo spirito, la plenitudine della sua
17 3 | la sovrana dignità dello spirito e di significare, in commemorazione
18 3 | contatto con il terribile spirito di Dante, mostrino la lor
19 3 | se sono morti. Ponete uno spirito giovenile dinanzi alla foresta,
20 3 | gli si precipitava nello spirito trasfigurando in viventi
21 3 | cose si stampano nel suo spirito integre; e, quando egli
22 4 | assunzione graduale dello spirito verso l’idea suprema, d’
23 4 | feconda contraddizione dello spirito che, superando i confini
24 4 | ma certo davanti a uno spirito eletto il quale, pensando
25 4 | non un ritorno dell’antico spirito. «Nel Quattrocento la Grecia
26 4 | cultura scientifica e di uno spirito straordinariamente penetrante,
27 4 | condizioni generali dello spirito e dei costumi presenti nell’
28 4 | resistere alla pressione dello spirito publico. Sempre lo stato
29 4 | arti, contraddicono allo spirito delle leggi ch’egli ha creduto
30 4 | straordinario impeto dello spirito scientifico che ha pervaso
31 4 | soltanto risveglia nel nostro spirito cose da noi stessi ignorate,
32 4 | immobili e pur esalanti uno spirito di passione e di tristezza
33 4 | all’ultima cima del suo spirito. Egli è un amatore possente
34 5 | disdegnosi della vita comune. Spirito contemplativo e sagace,
35 5 | natura direttamente. Il suo spirito vergine aveva tal virtù
36 5 | sia penetrata nel pieno spirito dell’Arte moderna.~ ~Quanti
37 5 | temperamento, l’indole dello spirito, la maggiore o minor dose
38 5 | energie essenziali del suo spirito, ora ch’egli finalmente
39 6 | del pensiero umano. Il suo spirito diventa simile a quel ch’
40 6 | occidentale. «Sii, o superbo spirito, il mio proprio spirito.
41 6 | spirito, il mio proprio spirito. Sii me, o essere impetuoso!
42 6 | speranza e di libertà. «O tu, Spirito, che dal tuo santuario stellato
43 7 | comunicare con quel raro spirito, e conobbero tutta la virtù
44 7 | carattere essenziale del suo spirito è invece l’amore della forza
45 7 | occidentale: «Sii, o superbo spirito, il mio proprio spirito.
46 7 | spirito, il mio proprio spirito. Sii me, o essere impetuoso!
47 7 | quali agili trapassi il suo spirito percorresse la scala dei
48 8 | come lo splendore di uno spirito emanato dalla volontà degli
49 8 | ma ripetuta dall’eterno spirito della stirpe, impone la
50 8 | trapasso di un altro grande spirito, alla cui imagine egli aveva
51 8 | sognato che l’antico ed eterno spirito di nostra gente, «quale
52 8 | più nobile ornamento dello spirito italico gli uomini preposti
53 8 | propugnare nella regione dello spirito.» Diceva: «La grandezza
54 8 | lui nella regione dello spirito, come al duce di uomini
55 8 | altrimenti interpretare, se lo spirito m’illumini. È scritto: «
56 8 | anche debbo posarmi. Lo spirito mi soccorre! Ed ecco, subitamente
57 8 | tiranni. Il regno dello spirito umano non è cominciato ancóra. «
58 8 | braccia dell’uomo, allora lo spirito comincerà a intravedere
59 8 | della Natura nell’umano spirito – ella ancóra una volta
60 11 | il vino all’uomo di bello spirito e vietato al balordo. Una
61 11 | insulare, il mio corpo e il mio spirito ultimamente.~ ~«Il Sire
62 11 | perché i piaceri del mio spirito e del mio corpo sieno inimitabili.~ ~«
63 11 | vermiglio.~ ~«E, come il mio spirito abbandoni il mio corpo,
64 12 | cessato di risplendere allo spirito umano in mezzo a questa
65 12 | tutto vivente, simile a uno spirito di novità e di libertà universo,
66 12 | tratto precipitata nello spirito di un artista sconosciuto
67 14 | ghiaia della riva avevo lo spirito tanto sollevato dalle forze
68 14 | appariscono se non nello spirito, non avvengono se non nel
69 20 | rivelava in sé la cima del mio spirito; quasi senza carne, ella
70 21 | note simili a baleni dello spirito o a rivelazioni dell’ignoto
L'armata d'Italia
Capitolo
71 1 | di secolo in secolo nello spirito del popolo d’Italia. Nessun’
72 2 | nelle quali s’invoca lo spirito di sacrifizio, il dovere
73 2 | perfettissima.~ ~Così, per foga di spirito militare, i favoriti si
74 2 | nostri uomini è, latente, lo spirito di un eroe. Alti prodigi
75 2 | pur sempre l’essenziale spirito di tutte le milizie. Mettere
76 2 | che alfine risorgesse lo spirito della moralità troppo a
77 3 | cose navali quel medesimo spirito di osservazione che avrei
Cabiria
Parte, Cap.
78 CAB | EROE SELVAGGIO IN CUI LO SPIRITO VIOLENTO DEL MARTE ¶ ITALICO
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
79 Can, 2, 3 | quel di Pistoia gentile spirito~ ~«io guardo» gemea «per
80 Can, 2, 10 | sangue~ ~o la linfa, l’umano spirito o l’arboreo.~ ~Ma precipita
81 1, 3, 3 | le mie lunghe veglie lo spirito~ ~d’intorno aliante, la
Libro segreto
Capitolo
82 1 | essenza italiana.’~ ~Non v’è spirito bennato che possa dimenticare
83 2 | rischio collegato al mio spirito non altramente che alle
84 2 | algore mi lasciaron nello spirito questi incontri e accostamenti
85 2 | sentivo come snaturato. non lo spirito della dimanda m’era stranio
86 2 | officio essenziale del mio spirito. con fierezza giovenile
87 2 | riposti aspetti del mio spirito.~ ~Quasi mi par di ravvisare
88 3 | mia arte trasfigura il mio spirito, le mie parole scelte e
89 3 | tregua al conquisto dello spirito. senza tregua aveva combattuto
90 3 | semi alla fertilità del mio spirito; che va oltre i simboli
91 3 | sfolgora alla sommità del mio spirito: non baleno lesbiaco ma
92 3 | quella mezza ora che il mio spirito e la mia volontà di dominio
93 3 | polverizzata produce con lo spirito di vitriuolo quello stesso
94 3 | assicurarmi su i talloni. lo spirito dispregia e respinge il
95 3 | nella creazione del mio spirito, con una volontà pratica:
96 3 | ad onorare il suo proprio spirito, egli chiuse l’‘Iliade’
97 3 | secondo.~ ~Com’è bello il tuo spirito se guata~ ~la concubina
98 3 | farà sentire come il nostro spirito di continuo nasca si accresca
99 3 | paese della bellezza’ lo spirito di quel Daniele che si nomava
100 3 | confine all’ansietà dello spirito. rischiara là i cavalli
101 3 | stupore vergine, come in uno spirito primitivo.~ ~Si arrossa
102 3 | solo.’~ ~Estranea al mio spirito in tumulto ella è, più che
103 3 | determina. i contorni del mio spirito sembrano consolidarsi e
104 3 | una essenzial legge dello Spirito, l’arte stessa può divenire
105 3 | pervicacia.~ ~Condotto da quello spirito che nomavano genius loci
106 3 | una diversa regione dello spirito. mi pone su la spalla una
107 3 | scuderia, l’odore dello spirito canforato come al tempo
108 3 | necessaria, quasi onore del mio spirito, apice severo della mia
109 3 | verginità perpetua dello spirito insonne. ‘io nacqui ogni
110 3 | capelli.~ ~Tratto questo tuo spirito secondo~ ~con le due mani
111 3 | rappresentazioni del suo proprio spirito.~ ~Ecco: io non sono incluso
112 3 | sono nell’oscurità del mio spirito, che a poco a poco io rischiaro
113 3 | di vivere in comunion di spirito con l’intiera somma della
114 3 | coincide con la vita come spirito.~ ~Una pagina di tal poesia
115 3 | alle mie consuetudini di spirito delicato! ‘dearly, my delicate
116 3 | La carne non è se non uno spirito devoto alla morte.~ ~Mi
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
117 1, 7 | vigne.~ ~Fa che soave il tuo spirito ceda~ ~a l’alitare d’ogni
118 2, 6 | le antiche iddie presente spirito!~ ~Non quivi un giorno,
119 5, 10 | di dolcezza: — O buono~ ~Spirito de la Terra, e tu rinnova~ ~
La città morta
Atto, Scena
120 2, 1 | presenza basta per dare al mio spirito una fecondità incalcolabile. ¶
121 2, 1 | lontano mattino mi rioccupò lo spirito ¶ nell'ora generosa in cui
122 2, 1 | debbono tormentare il suo spirito affievolito. Certo, qualche
123 2, 2 | quando ella tace, quando lo spirito le concede una pausa tra
124 2, 4 | involontario ti ¶ attraversa lo spirito: un pensiero torbido contro
125 3, 2 | la virtù attiva del suo ¶ spirito, per l'opera di bellezza
126 3, 3 | ancora impadronirsi ¶ del mio spirito a un tratto e sconvolgerlo....
127 4, 3 | avvertito ¶ prima, e che il suo spirito s'illumini a un tratto.
Contemplazione della morte
Capitolo
128 1 | sempre e in ogni luogo lo spirito dell’uomo sia l’iddio verace
129 1 | dinanzi alla necessità del mio spirito e alla cicuta.~ ~E non farò
130 2 | scomparse aboliva nel mio spirito l’errore del tempo. Riconoscevo
131 2 | tratto in tratto il mio spirito interrompesse il suo fantasiare
132 2 | inseriscono alla cima dello spirito e fanno dimenticare la grossezza
133 2 | ebbi la riprova che il suo spirito era tuttora immune da qualunque
134 2 | dietro i denti e che lo spirito gli si sciogliesse nel gran
135 3 | ch’io l’assistessi con lo spirito nelle sue ultime ore fino
136 3 | credeva che fosse in me lo spirito medesimo ond’era nata quella
137 3 | in ciascuno abitasse uno spirito avido di soffrire e di sanguinare
138 3 | dottori e i martiri. Nel suo spirito come nel santuario, i conquistatori
139 3 | poiché tutti procedono da uno spirito stesso».~ ~Per lunghi anni
140 4 | giorno io rechi~ ~il mio spirito, fuor della tempesta,~ ~
141 4 | erramenti divagava il mio spirito, per una specie di dormiveglia
142 5 | palesato. Non è, pel mio spirito, un giorno interrotto ma
143 5 | cancello, mi riscoppiò nello spirito un lampo dell’allucinazione
144 5 | angoscia. E a poco a poco uno spirito musicale entrava in me.
145 5 | nuovo mi fosse nato dal mio spirito. L’imagine rivelatrice del
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
146 1, 2 | un’acqua~ ~viva, balzante spirito, in un rosaio:~ ~trèmane
147 1, 5 | mortali,~ ~empie d’un amoroso spirito i cari luoghi.~ ~Ben questi
Le faville del maglio
Parte
148 2 | di Dio Padre Figliuolo e Spirito Santo qui apresso farò memoria
149 2 | il nudo, nel senso dello spirito. E dico che qui spesso io
150 2 | santa. Ma nella vita dello spirito vi sono ore più gravi di
151 4 | paresse, m’afferrava lo spirito e me lo piegava verso quelle,
152 8 | il mio sguardo e il mio spirito. È un aspetto di tormento,
153 9 | fornito ha lasciato nel mio spirito una stanchezza e una malinconia
154 9 | che non mai dovrebbe lo spirito esser tanto vigile quanto
155 10 | che è la perfezione dello spirito per gioire d’un’opera di
156 11 | Veramente alita quivi lo spirito di san Francesco. Ella è
157 12 | indefinibile che distrae il mio spirito dal conflitto. Ecco, io
158 12 | potrà legare, se il mio spirito ha il potere di abolire
159 12 | albero è in fiore, il mio spirito è in fiore. Tremiamo entrambi
160 12 | di quale ordine è il mio spirito a cui non posso io giammai
161 12 | tremito tremendo del suo spirito nella sua fronte e nel suo
162 12 | corpo alla dismisura dello spirito, la solitudine incognita
163 12 | più l’ora futura. Il mio spirito è il cenacolo dei saggi
164 12 | della tua tristezza. Niuno spirito è forte come lo spirito
165 12 | spirito è forte come lo spirito della primavera. Lascia
166 12 | notte, e ogni creatura si fa spirito.»~ ~Sorgo. Rattiene la sua
167 12 | grande ippocàstano. È pel mio spirito il luogo dell’attenzione
168 12 | deve conciliare nel suo spirito sbigottito l’accettazione
169 12 | potenza espressiva dello spirito. È l’ottimo sforzo.~ ~Questo
170 12 | questo grande involucro dello spirito.~ ~Muto nell’attesa, io
171 13 | esquisite essenze dello spirito! In cima a questa scala
172 13 | esalino le aure divine del mio spirito, si sprigioni l’anelito
173 13 | la fluidezza, che nel mio spirito è indicibilmente più celere
174 13 | e le trasgressioni dello spirito, soltanto le novità e le
175 13 | temerità e le avidità dello spirito possono accelerare il ritmo
176 13 | simultanei. Anche i vènti dello spirito hanno una Rosa con assai
177 13 | irradii e si prolunghi il suo spirito; ché altrimenti come potrebbero,
178 13 | corpo, il mistero del mio spirito, l’elezione della mia nascita.~ ~
179 13 | costretto a trarre dal mio spirito. Ecco che io potrei spezzare
180 13 | mano potea toccare, il mio spirito già traeva simboli ardenti.
181 13 | accrescere le potenze dello spirito. Il sùbito émpito di forze,
182 13 | Perché il riso intonato dallo spirito di quella rivolta così lepidamente
183 13 | stampato nel corpo e nello spirito dell’uomo così che non si
184 13 | sìe. E anco il dito dello Spirito Santo; e il ciuffetto del
185 13 | degnarmi di riagitare il mio spirito e di risollevare il fondime
186 13 | starnutatoria in coro. «Lo spirito senofontèo» ripresi io pronto «
187 13 | dimanda si esali dal mio spirito in travaglio. Ella è pur
188 13 | Muse e i sette doni dello Spirito Santo e i sette colli e
189 13 | sacrilego non valeva, per lo spirito, in paragone di que’ cancheri
190 13 | compiuta comunicazione dello spirito con la divinità in questa
191 13 | enorme tra il vortice del mio spirito e quella fronte angusta
192 13 | prodotto dalla mischianza dello spirito col serpente. E mi avveniva
193 13 | leggiere al travaglio del mio spirito le mie ossa, leggiere come
194 13 | di carne è in me opera di spirito, e che l’una e l’altra opera
195 13 | ne’ miei sensi e nel mio spirito quella predilezione di goditore
196 14 | colore mattutino dal mio spirito come da un’alba più profonda
197 14 | dissipazione apparente dello spirito avvertito, che per raccogliersi
198 14 | in lui la mia radice.~ ~Spirito tirannico quant’altri mai,
199 14 | indisciplinabile variazione dello spirito e della carne. Tutto mi
200 14 | cartelle e due calamai. Uno spirito di me mal figurato mi faceva
201 14 | di Saffo non usavano lo spirito rude…» Non lo spirito rude
202 14 | lo spirito rude…» Non lo spirito rude ma non so quale altro
203 14 | rude ma non so quale altro spirito mi rivelava dal profondo
204 14 | più diverse e avverse. Lo spirito di parte ribolliva e fermentava
205 14 | nascondano un enigma dello spirito o un emblema del destino.
206 14 | distesa, e quella dello Spirito Santo, e quella di San Francesco,
207 14 | colore mattutino dal mio spirito come da un’alba più profonda
208 14 | continuo nella novità dello spirito e dell’evento era dunque
209 14 | più cadevole quanto più lo spirito è vorace. La novità di vita
210 14 | l’aria le riceva ma uno spirito d’amore; e i colpi dei ronchetti
211 14 | non penso se non al mio spirito. I piedi scalzi d’una creatura
212 14 | attendere in silenzio lo spirito del poeta ritornante al
213 14 | tarda carne superstite allo spirito dimezzato o estinto.~ ~In
214 14 | egli confermasse nel mio spirito il dono della musica e sospendesse
215 14 | certo che il transito dello spirito sia melodioso. E, se v’è
216 14 | solleva in sommo il suo spirito per signoreggiare l’eccesso
217 14 | consuete, che la magìa dello spirito alchimizza! Come mai un
218 14 | mitico solleva nel nostro spirito alla solennità di un rito
219 14 | ideali si esalano nel nostro spirito.~ ~Non è questo il primitivo
220 15 | sembro io secondare il mio spirito musicale?~ ~Il motore monophonos,
221 15 | cessato di risplendere allo spirito umano in mezzo a quella
222 15 | tutto vivente, simile a uno spirito di novità e di libertà universo,
223 15 | tratto precipitata nello spirito di un artista sconosciuto
224 15 | musicale che apprendono allo spirito le linee del corpo atteggiate
225 15 | apprestata alla rivelazione dello spirito. È come una obbedienza perfetta
226 15 | della lontananza al mio spirito affaticato dalla ressa dei
227 15 | sono attimi colorati da uno spirito che non è la gioia e non
228 15 | visione misteriosa del suo spirito all’imagine franca d’un
229 15 | possessione di corpo e di spirito. Considerando il gesto dell’
230 15 | è sublime noi facemmo lo spirito dantesco, noi creammo il
231 15 | necessità del suo proprio spirito e dalla necessità della
232 15 | visione. E la qualità del suo spirito sembra, ecco, diffondersi
233 15 | opaco, arde ora come un puro spirito, respira pienamente nell’
234 15 | continuo intento il suo spirito; dedito a un ozio senza
235 15 | credessi di visitare il suo spirito vigile, non il suo corpo
236 15 | quasi che il lume del suo spirito si fosse spento nel suo
237 15 | divenuto anch’io un puro spirito, congiunto a quella improvvisa
Il ferro
Atto
238 1 | confuse che domandano uno spirito che le distingua. Era allora ¶
239 1 | trascendere la natura e lo spirito? ¶ Credo che il martirio
240 1 | dall'ispirazione del suo spirito.~ ~ ~ ~Giana.~ ~ ~ ~Più ¶
241 2 | aiutarvi a scacciare dal vostro spirito ogni imagine triste, vorrei
242 2 | per vóto assunta in puro spirito e che tuttavia ¶ non sapete
243 3 | Non è una pietra, è uno ¶ spirito. Non senti come ne tremano
244 3 | del mio sangue e del mio spirito.~ ~ ~ ~Gherardo Ismera.~ ~ ~ ~
245 3 | Ismera.~ ~ ~ ~Se ¶ il suo spirito è presente, se questa grande
246 3 | Egli trattiene lo spirito nella ¶ ferita con uno sforzo
La figlia di Iorio
Parte, Scena
247 Atto1, 2 | Padre, Figliuolo e Spirito Santo!~ ~ ~ ~(Le sorelle
248 Atto1, 3 | lo spirito tristo~ ~
249 Atto2, 7 | Lo spirito malo gli è entrato.~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
250 1 | di ferro crudeli. Ma lo spirito ¶ musicale di quella pittura
251 1 | nella ¶ confusione del suo spirito si volgeva con un'ansia
252 1 | malinconia s'era diffuso, e lo spirito delle Pause, il canto senza
253 1 | in una condizione dello spirito simile all'indeterminato ¶
254 1 | fossero partiti dallo spirito misterioso ond'era piena,
255 1 | piena, da un indicibile ¶ spirito di ricordanza e di ritornanza
256 1 | domato l'incendio. Uno spirito ¶ misterioso inspirava le
257 1 | inaccessibile solitudine di quello spirito. Egli voleva tutto dalla
258 1 | si avvicendavano nel suo spirito e l'allucinavano. ¶ Quella
259 1 | l'essere: comunica allo spirito la durezza e la trasparenza ¶
260 1 | Disse, estinguendo lo spirito della voce:~ ~- Sento che
261 1 | non creatura di carne ma spirito d'angoscia ¶ disumanato,
262 1 | l'altra ala, simile a uno spirito del ¶ vento, simile a un
263 2 | fratello. Entrò come uno spirito, senza rumore. Aveva già
264 2 | tenera e selvaggia, quello ¶ spirito di libertà pulsante nella
265 2 | vivere pur sempre l'umido spirito del fiume deviato, si librò
266 2 | suo movimento fugace lo spirito di ciò che era ¶ immobile
267 2 | interrotto gli attraversasse lo spirito, egli riudiva lembi ¶ della
268 2 | pareva conservasse lo ¶ spirito igneo nelle fibre della
269 2 | non creatura di carne ma spirito d'angoscia abbrancato ¶
270 3 | il suo ¶ canto, erano lo spirito delle Pause. E inconsapevolmente
271 3 | tumulto e nell'oscurità, uno spirito d'ingenua giovinezza ancor ¶
272 3 | stirò come chi ¶ rende lo spirito.~ ~E in lei lo spirito si
273 3 | lo spirito.~ ~E in lei lo spirito si confuse. Un senso confuso
274 3 | segreto del suo proprio spirito e nella contingenza dei
275 3 | Cèrboli gli passò nello spirito.~ ~Iacopo Caracci lo condusse
276 3 | una e l'altra ala come uno spirito del vento, quando il cuore
277 3 | ritrovo!» diceva egli allo spirito della statua ¶ alata e all'
278 3 | sepolcreto etrusco traversò lo spirito di Paolo Tarsis, con una ¶
279 3 | e solo.~ ~Allora al suo spirito parve che gli medicassero
Il fuoco
Parte
280 1 | intento, poiché nel suo spirito si generavano imagini e
281 1 | sua propria nel poetico spirito non era di natura diversa
282 1 | fluidamente, quasi che vedesse lo spirito della donna attenta farsi
283 1 | esperimentare l’agilità del suo spirito e la facilità della sua
284 1 | intera. Ma, poiché nello spirito attivo come nel terreno
285 1 | tensione estrema del suo spirito, egli ora cercava di scoprire
286 1 | gusto della sedizione e lo spirito fazioso ch’egli medesimo
287 1 | A questo solo patto uno spirito un po’ fiero può, senza
288 1 | secondo la guida del tuo spirito, secondo una tua ispirazione,
289 1 | per ovunque diffuso uno spirito di vita, fatto d’aspettazione
290 1 | tensione che tormentava quello spirito e n’erano presi come da
291 1 | egli seppe esprimerne lo spirito essenziale: che non è –
292 1 | pietra e d’acqua, come nello spirito di un artefice puro, una
293 1 | vessillo. Mentre il suo spirito tendevasi e distendevasi
294 1 | rinnovellar nel freddo museo lo spirito originario: un nucleo d’
295 1 | soffio della folla il suo spirito si stimò capace di generare
296 1 | prodigio dell’ora, il mio spirito si trovò solo ed estatico
297 1 | bellezza, mi si presenta allo spirito l’imagine che sorge da quel
298 1 | mi sorge spontanea nello spirito l’imagine d’una di quelle
299 1 | se non Roma – dove uno spirito gagliardo e ambizioso possa,
300 1 | già cacciato da più di uno spirito le nebbie della tristezza
301 1 | mai dal versare nel nostro spirito verità dissimiglianti. Se
302 1 | imaginare al vertice dello spirito un atto più trionfale. Le
303 1 | accordi in cui il nostro spirito sembra oggi trovare il presentimento
304 1 | nella sovrana dignità dello spirito, nel potere indistruttibile
305 1 | persisteva nel mezzo dello spirito quel «fiore del fuoco» Un’
306 1 | avevano ghirlande…»~ ~Lo spirito della fuga passava allora
307 1 | acque gli risorgevano nello spirito confuse, accompagnate dalle
308 1 | che avevagli infuso il suo spirito di fiamma. Sul fianco dell’
309 1 | parole. E gli ripassò su lo spirito la malinconia indefinibile
310 1 | profonda, un’animula, un esiguo spirito giocoso che spesso ci seduce
311 1 | ripose – è fondata su lo spirito germanico, è d’essenza puramente
312 1 | nell’antichità greca lo spirito di vita: essi tentavano
313 1 | come un simulacro.~ ~Ma lo spirito di bellezza evocato doveva
314 1 | ridi! Sii mia!»~ ~Il suo spirito era trascinato violentemente
315 1 | radicata nel centro del suo spirito. «Ah, esprimerla, manifestarla
316 1 | tutte le figure del suo spirito nell’émpito con una agitazione
317 1 | asfodelo, tornarono allo spirito amante le parole dell’animatore: «
318 1 | imaginare al vertice dello spirito un atto più trionfale. Le
319 2 | come in un tempio. Il suo spirito era opaco e immobile; ma
320 2 | qualche armonia al mio spirito per renderlo meno indegno
321 2 | poco a poco attrassero lo spirito dell’animatore, lo sedussero,
322 2 | troppo breve; ma il suo spirito s’era orientato verso la
323 2 | micidiale, fosse invasa da uno spirito di vendetta sanguinosa,
324 2 | presenza basta per dare al mio spirito una fecondità incalcolabile.
325 2 | quei segni crearono nel suo spirito uno stato di mistero musicale
326 2 | Egli è certo un generoso spirito: ha servito l’eroe con una
327 2 | smorta restò impresso nello spirito dei due giovani per sempre.~ ~
328 2 | rispose l’asceta sterile allo spirito geniale. – Aspetterò che
329 2 | inconsapevolezza. Il lavoro del suo spirito ricominciava; risorgeva
330 2 | evocato dinanzi a te lo spirito della Terra nel disegno
331 2 | omai sua, immortale nel suo spirito e nel mondo. Di tutte le
332 2 | lontani traversarono il suo spirito; erano agitazioni di sabbie,
333 2 | udita se non dal nostro spirito. Il ritmo è il cuore della
334 2 | apparenze operavano nello spirito dell’animatore straordinarie
335 2 | creatrice affluiva al suo spirito come il sangue ai precordii.
336 2 | della vita, si aduna nel tuo spirito e si condensa con una sublimazione
337 2 | divinando il tormento dello spirito fraterno, egli che aveva
338 2 | illuminandosi nel buio del suo spirito, si esternava e quasi diveniva
339 2 | della Foscarina come uno spirito. La sua concitazione intellettuale
340 2 | Pan!»~ ~Gli ritraversò lo spirito lo splendore di quel momento
341 2 | continuo migrare. Ora il suo spirito, che s’era proteso così
342 2 | tempo alle grazie del suo spirito delicato; e si meravigliò
343 2 | particolarità le s’imprimeva nello spirito e assumeva una strana forza
344 2 | stesso presentimento. Ma uno spirito avverso le diceva: «Si sono
345 2 | qualche canzone antica, e lo spirito del canto animava il modello
346 2 | fosse quella,» le diceva uno spirito avverso «non sarebbe dunque
347 2 | pensare che rendevano quello spirito inafferrabile. Eravi in
348 2 | Forse gli ottundevano lo spirito l’odore del rinchiuso, il
349 2 | Tutto si confuse nel suo spirito; e il suo pensiero non riescì
350 2 | difficoltà imprevista. Il suo spirito era sparso per quella rossa
351 2 | incantesimo della lontana vita. Lo spirito vagante si ritrasse e si
352 2 | divina statua mobile del mio spirito, l’opera di fede e di dolore
353 2 | inconsciamente esaltata nello spirito di lui la nuova imagine,
354 2 | corpo sia rotta, per lo spirito che se ne va errando agli
355 2 | illuminarono d’una nuova luce nello spirito dell’amato. Ed egli guardò
356 2 | domande gli sorgevano nello spirito: «Passavi giovinetta per
357 2 | perfetto o di perire. Il suo spirito era teso in un’aspettazione
358 2 | spettacolo di orrore come uno spirito in una statua.~ ~– È vero –
359 2 | gli si precipitava nello spirito trasfigurando in viventi
360 2 | gioire, nella quale un alto spirito riconosceva l’apparizione
361 2 | seggono intorno e bevono; e lo spirito di Dioniso invade quei barbari
362 2 | facoltà che agguagliava il suo spirito a quello dei primitivi trasfiguratori
363 2 | vivacemente, come se uno spirito si svegliasse in lui. –
364 2 | ansietà, confondendo nel suo spirito la realtà coi fantasmi.
365 2 | anch’io ho dinanzi al mio spirito un’altra opera, compiuta
366 2 | dinanzi ma intorno al mio spirito, dovevo dire. Talvolta è
367 2 | sue colonne, teso il suo spirito incessantemente per non
368 2 | che doveva imporre al mio spirito la necessità di essere eroico
369 2 | siamo nella grazia?~ ~Uno spirito di vita correva per la solitudine,
370 2 | terra e col cielo, sorge lo spirito geniale della divinazione.
371 2 | la dedizione intera dello spirito e della carne all’Idea che
Giovanni Episcopo
Capitolo
372 Dedica | antiche ¶ consuetudini dello spirito, ad acquistare una nozione
373 Dedica | più alcun legame col mio spirito e pure mi premesse d'un ¶
374 Dedica | un essere vitale nello ¶ spirito di un artefice repentinamente
375 Testo | ufficio, due «giovani di spirito» simularono un ¶ interrogatorio.
376 Testo | verità mi si presentò allo ¶ spirito: - Il fondo dell'esistenza
377 Testo | con ¶ l'apparenza d'uno spirito! - me lo vidi comparire
L'innocente
Paragrafo
378 Intro | dalla curiosità del mio spirito corrotto. Ero stato l'amante
379 Intro | convinto di essere non pure uno spirito eletto ma uno spirito raro;
380 Intro | uno spirito eletto ma uno spirito raro; e credevo che la rarità
381 Intro | rifletteva, presero nel mio spirito un ¶ significato sinistro,
382 Intro | fraterno. Spesso io avevo lo spirito preoccupato da qualche ¶
383 Intro | abbandonarono a ¶ un tratto il mio spirito, come i fiori d'un albero
384 Intro | risollevavano nel mio ¶ spirito lembi di ricordi lontani. -
385 Intro | i varii prodotti del mio spirito, analizzai ¶ la serie degli «
386 Intro | nuovo l'attitudine del mio spirito; la dolcezza ¶ che era nella
387 Intro | deliziosa per la carne e per lo spirito. «S'ella fosse ¶ veramente
388 Intro | Quale attitudine aveva lo spirito ¶ di Giuliana verso colui?
389 Intro | profondamente radicato nel mio spirito, generandovi un fantasma
390 Intro | inverno sono ¶ confusi nel mio spirito, incoerenti, interrotti
391 Intro | estranee passavano sul mio spirito come gocciole d'acqua su
392 Intro | si ¶ ristabiliva nel mio spirito l'equilibrio, si ridestava
393 3 | pensai. E mi passò ¶ su lo spirito, vago, il ricordo di un
394 4 | risollevarono nel mio spirito alcuni frammenti della vita
395 4 | rispondenza allo stato del mio spirito o una rivelazione o una
396 4 | lo sguardo, aveva per lo spirito il fascino delle ¶ cose
397 4 | la sola forza del suo ¶ spirito illuminato dalla sua bontà
398 6 | senso sopraffaceva lo ¶ spirito. E a poco a poco, per una
399 6 | dominio assoluto del mio spirito, pareva che ¶ risorgesse
400 7 | i ¶ miei sensi e sul mio spirito, in quello stato di conscienza
401 7 | straordinario fenomeno. Tale sul mio spirito ¶ quella sensazione quale
402 8 | riusciva a cogliere né il mio spirito a ¶ definire. Quando mai
403 9 | ebrezza; e i moti del mio spirito erano perciò pigri, la mia
404 9 | si sono legate, nel mio spirito, con l'imagine ¶ inalterabile. «
405 9 | crepuscolo presero nel mio spirito un ¶ significato funesto. «
406 10 | violentissima si fece nel mio spirito, a un tratto; e mi si presentò ¶
407 11 | coperte. Mi si presentò allo ¶ spirito la verità brutale in tutta
408 11 | protrarre la tregua, intende lo spirito ¶ perplesso ad acquistare
409 12 | Dopo un poco, al mio spirito scevro dalle eccitazioni
410 14 | sospetto. Sùbito, ¶ nel mio spirito, l'Altro aveva preso l'imagine
411 14 | più tristi malattie dello spirito, ¶ obliquo, doppio, crudelmente
412 14 | alla vita ¶ normale dello spirito. Lucidissimo sorvegliatore
413 14 | alte manifestazioni dello spirito instabili, fugaci, sempre
414 15 | Alla commozione del mio spirito si aggiungeva un particolare
415 15 | scomparsa, ribalenò al mio spirito immensa. Se nulla ¶ fosse
416 15 | fugace ¶ s'impadronì del mio spirito. Credetti che veramente
417 15 | sinistro mi passò nello spirito, rapida.~ ~Ella ripeté,
418 16 | alcova era ¶ passata sul mio spirito come una raffica.~ ~- Oh
419 19 | moderato, la tranquillità di ¶ spirito.~ ~- Conto specialmente
420 24 | indefinita. Mi agitava lo spirito qualche cosa ¶ di simile
421 24 | mi si affollarono nello spirito. - Si trattava d'un ¶ riscontro
422 27 | benefaciendi!~ ~E nel mio spirito si avvicendarono i soliti
423 27 | qualche volta nell'intimo spirito un ¶ raggio di pace.~ ~ ~ ~
424 36 | Si risollevarono nel mio spirito alcuni frammenti della ¶
425 42 | si avvicendavano nel mio spirito rapidamente, con una ¶ straordinaria
426 43 | compressa, soffocata. Il mio spirito concentrava ¶ tutte le sue
427 44 | minuti l'intensione del mio spirito cadde. Ebbi uno smarrimento ¶
428 45 | quell'ora s'impadronì del mio spirito una specie d'inerzia quasi
429 46 | risollevavano nel mio spirito alcuni frammenti della vita
430 50 | lucide mi ¶ attraversavano lo spirito e avevano un'evidenza di
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
431 2, 14, 4 | cupola, e par che incomba lo spirito del mito~ ~ancor su quegli
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
432 Idil | antiche iddie presente ¶ spirito!~ Non quivi un giorno, in
433 Fran | Fa che soave il ¶ tuo spirito ceda~ «a l’alitare d’ogni
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
434 0, 1, 0, 0, 41| spirito ¶ insonne. Morde, àncora
435 1, 1, 0, 18, 7170| Lo spirito ¶ del tumulto~ ~
436 2, 1, 0, 0, 41| dalle ¶ Montagne purissime, Spirito ignoto,~ ~
437 2, 1, 0, 0, 51| Spirito ¶ senza nome, che l'occhio
438 2, 2, 0, 0, 23| baleni e nell'ombre, lo spirito dell'uomo~ ~
439 2, 6, 0, 0, 169| spirito ¶ nato dal cuore~ ~
440 2, 8, 0, 12, 318| Ascolta il ¶ rombo del suo spirito solo.~ ~
441 2, 12, 0, 0, 178| su cui ¶ ventò lo spirito dell'alba~ ~
442 2, 17, 1, 0, 53| il mio ¶ spirito, fuor della tempesta,~ ~
443 2, 22, 2, 0, 11| passare il ¶ grande spirito dell'Urbe~ ~ ~ ~
444 2, 23, 0, 0, 138| Par che un ¶ ìgneo spirito si mova~ ~
445 3, 24, 0, 0, 76| E il mio ¶ spirito evòca~ ~
446 3, 32, 0, 0, 118| moltiplicato ¶ spirito nell'òssea~ ~
447 3, 60, 0, 3, 115| Uom che ¶ m'odi, il tuo spirito che dorme~ ~
448 3, 60, 0, 3, 142| fui del ¶ selvaggio spirito terrestro!~ ~
449 4, 2, 0, 0, 87| stuolo ¶ facendo un spirito, e giammai~ ~ ~ ~
450 4, 2, 0, 0, 119| lo ¶ spirito, ov'edifica imminente~ ~
451 4, 2, 0, 0, 120| lo spirito ¶ la grande arce spirtale.~ ~ ~ ~
452 4, 2, 0, 0, 171| onde un ¶ spirito fai di tanto ossame.~ ~ ~ ~
453 4, 6, 0, 0, 159| Ed ovunque ¶ il suo spirito è diffuso.~ ~ ~ ~
454 5, 7, 0, 3, 130| spirito ¶ dell'incendio e della
455 5, 12, 0, 2 | forza più bella di questo spirito che ti solca».~ ~ ~ ~25.
456 5, 13, 0, 1 | 3. Chi giudica? Lo spirito solo d'un uomo si ¶ fa spada
457 5, 13, 0, 5 | suoi frutti!~ ~ ~ ~52. O spirito rapido che rifecondi le
458 5, 14, 0, 0, 188| fa ¶ mattutino canto lo spirito esalato.~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
459 2, 3 | bagliori dell’ansia, quando lo spirito, forse memore, forse presago,
460 2, 4 | del soffitto; ed ecco, lo spirito agile dell’acqua parve penetrar
461 2, 8 | profonda indifferenza del suo spirito per questo genere di sottigliezze
462 2, 9 | che mi ritornava nello spirito mentre io consideravo per
463 2, 11 | Sentii che le arti del mio spirito non potevano prevalere contro
464 2, 16 | fiorentino mi risorse nello spirito. Lo ritrovai nel libro segreto
465 2, 16 | accendere nel sommo del mio spirito una di quelle luci onniveggenti
466 2, 16 | tratto l’espansione del mio spirito, la mia aspirazione verso
467 2, 23 | canale d’ombra che il mio spirito aveva già risalito e ora
468 2, 24 | certe disgregazioni dello spirito su l’orlo della follia e
469 2, 24 | forma intenta abitata da uno spirito non meno inconoscibile che
470 2, 24 | costretta quell’anima. Il mio spirito non riconosceva alcuna coesione
471 2, 29 | solitudini senza storia. Il mio spirito era fervido, fertile e fatale
472 2, 29 | era per somigliarmi. Uno spirito diceva: «Soltanto esiste
473 2, 32 | Ancóra! Ancóra!» Uno spirito ripeteva in me la parola
474 2, 39 | parte più.»~ ~Ma un altro spirito, ricordandosi dello schianto
475 3, 5 | nomi generavano nel mio spirito le belle eroine: Chiaroviso.
476 3, 12 | che mi fa vacillare lo spirito.~ ~Ma mi riappare, ne’ miei
477 3, 17 | sacro; e in ogni luogo lo spirito è dalla poesia rapito fuori
478 3, 21 | Occidente, splendore dello spirito senza tramonto, nessun barbaro
479 3, 24 | 64. Mi tornano nello spirito le melodie che non furono
480 3, 26 | preghiera concorde.~ ~– Spirito Santo che sei Iddio, abbi
481 3, 36 | Avevamo discostato dal nostro spirito il suo genio, come il vangatore
482 3, 47 | dentro ad un fuoco!~ ~Nel mio spirito ogni sillaba s’innovava
483 3, 53 | di tutto ciò che pone lo spirito della lotta all’apice del
484 3, 61 | in cui m’ero fatto puro spirito in cima all’idealità del
485 3, 63 | che pareva lor sostanza e spirito.~ ~Lo splendore ravvicinava
486 3, 65 | ironia ch’era il tono del suo spirito tra estranei.~ ~Allora la
487 3, 69 | più nulla di vano nel suo spirito. Non un’oncia di vanità
488 3, 69 | perfezione il corpo e lo spirito.~ ~
489 3, 71 | vero silenzio in quello spirito che il levame lirico solleva
490 3, 75 | nome del Santo. E il mio spirito tremava di maraviglia come
491 3, 83 | i sogni mi rapiscono lo spirito a ogni attimo se mi soffermo,
492 3, 98 | carne e ritrovato il mio spirito, dalla prima ansia confusa
493 3, 100 | un piacere glorioso. Lo spirito umile e superbo tremava
494 3, 104 | terza giovinezza del mio spirito.~ ~I miei prossimi sanno
495 3, 110 | materia varrà mai ciò che lo spirito inventa.~ ~L’altra notte
496 3, 114 | una gola amica ma a uno spirito che dimorasse in quel luogo
497 3, 133 | tiranti d’acciaio.~ ~Ho lo spirito lucido come l’aria. Si sale,
498 3, 147 | nel tono del motore. Lo spirito è oggi tanto sensibile al
499 3, 150 | nostra macchina alata? Quale spirito la guida? Dentro di noi,
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
500 1 | compiuta liberazione dello spirito sopra l’ànsito penoso e
501 2 | che, nella storia dello spirito, nella storia di tutte le
502 2 | l’attenzione: virtù dello spirito suprema, scopritrice di
503 3 | nella sovrana dignità dello spirito, nella necessità delle gerarchie
504 3 | militarmente la causa dello Spirito contro i Barbari, se in
505 3 | sua gente, i Penati dello spirito latino: dii patrii, dii
506 4 | primavera per evocare «uno spirito di luce e di fiamma,» ci
507 4 | riaccendersi al soffio dell’ardente spirito, quei giovani fiorentini
508 4 | stranieri. Ma avveniva al suo spirito quel che avviene a noi ogni
509 5 | possa rendere fecondo il mio spirito e che io non debba ritrovar
510 5 | verità s’è ritratta dal mio spirito. Entrando negli intrichi
511 5 | silenziosa.~ ~È presente nel mio spirito quell’apparizione, mentre
512 5 | secoli plasticatrice.~ ~Lo spirito latino non potrà riprendere
513 5 | custodisci questo nel tuo spirito. L’invidia, che si rallegra
514 6 | più alti miracoli dello spirito rivelato: Giotto e il Tosco
515 6 | che facean formidabile lo spirito dell’artefice fiorentino
516 6 | lanciate dalle fionde. Il mio spirito, lo spirito degli antichi
517 6 | fionde. Il mio spirito, lo spirito degli antichi miei pari,
518 6 | degli antichi miei pari, lo spirito di Michelangelo ritrovava
519 7 | dedicato al culto dello spirito, nel recinto dove s’insegna
520 7 | sì per condurre il vostro spirito alla contemplazione religiosa
521 7 | dunque similitudine tra lo spirito di quell’aspettante e lo
522 7 | di quell’aspettante e lo spirito dello statuario antico in
523 8 | della Natura nell’umano spirito – ella ancóra una volta
524 10, 2 | lotta nella regione dello spirito.»~ ~
525 10, 3 | III~ ~L’EPIFANIA DELLO SPIRITO~ ~Su tanta carne agglomerata,
526 10, 3 | mai l’invocazione dello spirito può aver tuttavia tanto
527 10, 3 | dolore alla conquista dello spirito.»~ ~
528 10, 6 | scelto la navata del mio spirito e non la volta della Sistina,
529 10, 7 | destra obbedisce al mio spirito, se la mia destra scrive
530 10, 10 | Da che parte soffiava lo spirito? Soffiava dalla mia angoscia
531 10, 10 | marmoreamente in vindice spirito ma appesantita di vecchiezza
532 10, 10 | Dante. La sublimazione dello Spirito è nell’Inferno o nel Paradiso?
533 10, 10 | Italia c’è un luogo dello Spirito, c’è un luogo inviolabile
534 10, 10 | luogo inviolabile dello Spirito, c’è uno spazio spirituale
535 10, 10 | la consuetudine del mio spirito. Il contadino mal nutrito
536 10, 10 | percorsero ma lo superò il mio spirito senza peso. “Nessuno di
537 10, 11 | sono discepoli del mio spirito. Se l’uno si china sul mio
538 10, 11 | questo, miei dottori.~ ~Lo spirito mi balza. La vita mi si
539 10, 11 | invenzioni fulminee del mio spirito, se non dalle novità subitanee
540 10, 12 | risalisse dalle profondità dello spirito per venire a visitare il
541 12 | adriatica. Ma il soffio del mio spirito non v’è meno assiduo e men
542 12 | settentrione, a oriente, lo spirito della vita nuova si travaglia
543 12 | infamia, sarà vendicata. Lo spirito già soffia sopra la massa
544 12 | intendete, uomini di pena? Spirito eroico è quello che nel
545 12 | folto della mischia. Il mio spirito non ha più conosciuto riposo.
546 12 | bellezza: nell’unità dello spirito, che secondo me è condizione
547 12 | eravate i figli del mio spirito, le creature della mia mente.
548 12 | siate zelanti angusti. Lo spirito pindarico non solleva talvolta
549 12 | Eccomi, eccomi, eccomi.»~ ~Lo spirito ha le sue generazioni, come
550 12 | costrette nel tempo. Il mio spirito ha la sua generazione tardiva
551 12 | nome “lo splendore dello spirito senza tramonto”, è divenuto
552 12 | dolore alla conquista dello spirito.~ ~Oggi le “primavere sacre”
553 12 | fuori; e dall’altra c’è uno Spirito.~ ~C’è da una parte un famoso
554 12 | Arimatea; e dall’altra c’è uno Spirito.~ ~C’è da una parte una
555 12 | rassegnarsi; dall’altra c’è uno Spirito.~ ~Per ciò Fiume fu invitta.
556 12 | Fiume; ma dalle rovine lo Spirito balzerà vigile e operante.
557 12 | tutte le insurrezioni dello Spirito contro i divoratori di carne
558 12 | trasmettano all’avvenire, con lo spirito di libertà e di novità,
559 12 | mostrerò l’orizzonte dello spirito di questa Fiume.~ ~Quello
560 12 | serrato. Il faro del vostro spirito è alla misura della nuova
561 12 | scoppiare la vecchia botte. Lo spirito nuovo rompe i vecchi confini.~ ~
562 12 | triangolo rozzo, i modi dello spirito nuovo, le forme della vita
563 13 | flutti?~ ~3. Chi giudica? Lo spirito solo d’un uomo si fa spada
564 13 | allega i suoi frutti!~ ~52. O spirito rapido che rifecondi le
565 13 | avvenga il regno del vostro spirito,~ ~sia fatta in terra la
566 14, 1 | in quell’aula polita lo spirito vivente del popolo stava
567 14, 1 | sforzate dall’ansia dello spirito disteso in avanti. Lo spazio
568 14, 1 | presi e sollevati da uno spirito di vittoria, trasfigurati
569 14, 1 | soffiò nella Sistina lo spirito di creazione, oggi su noi
570 14, 1 | sole si ritrasse. Rimase lo spirito del canto, nella Basilica
571 14, 1 | vacua. E concordò con lo spirito di un altro canto da me
572 14, 3 | Mi ritornavano nello spirito parole gettate dall’alto
573 14, 3 | d’un mondo nascente... Lo spirito operoso, escito dal buio
574 14, 3 | divinità? è il destino?»~ ~E lo spirito diceva nei grandi intervalli
575 14, 4 | fossero per disegnarsi nello spirito popolare forme di aspirazione
576 14, 5 | pietra né il cotto ma lo spirito è la materia degli edifizii
577 14, 5 | impresa e rappresentare lo spirito di creazione che la rinnovava
578 14, 5 | Per anni ed anni il mio spirito non era stato consolato
579 14, 5 | Ritornano al nostro spirito trasognato le parole della
580 14, 5 | filo d’acqua perenne,~ ~uno spirito di sorgente nascosta,~ ~
581 14, 6 | a lungo nel centro dello spirito il segno del non dissimulato
582 14, 6 | non voler parlare dello spirito e delle cose spirituali.
583 14, 6 | governo si trova la parola «spirito», la parola «anima».~ ~Mi
584 14, 6 | mente, le necessità del mio spirito.~ ~Operaio della parola,
585 14, 6 | più aeree sommità dello spirito?~ ~La fiamma nella neve.~ ~
586 14, 6 | la persona, e diffondo lo spirito. Non chiedo, e non attendo.
587 14, 6 | nazionale per quel medesimo spirito religioso che conduceva
588 14, 6 | quasi il testamento del mio spirito «liberato e liberatore».~ ~
589 14, 7 | Primavera?~ ~Par che un ìgneo spirito si mova~ ~dal santo lido
590 15, 1 | acqua, i battezzati nello spirito, i battezzati nel sangue.~ ~
591 15, 1 | popolo? Nell’acqua, nello spirito, nel sangue si battezzò;
592 15, 2 | Galileo? O mi ritornava nello spirito la visione della caverna
593 15, 3 | e lo custodisce nel suo spirito come in un luogo di assidua
594 15, 4 | robusta radice. Sembra che lo spirito della terra entri in me
595 15, 4 | presentava frequente allo spirito, fin dai giorni di quella
596 15, 5 | velata che conferisce allo spirito una grazia simile a quella
597 15, 5 | lo sforzo tragico dello spirito eterno che di dentro lavora
598 15, 5 | di divino era nel nostro spirito. Ci avvenne di attuare in
599 15, 5 | convertiremo noi in fari dello spirito inestinguibili, di là dalle
600 15, 6 | a cui forse oggi il mio spirito obbedisce e forse un giorno
601 15, 6 | fede nell’onnipotenza dello Spirito e patirono l’ingiustizia
602 15, 6 | Forti sono le cose e lo Spirito non ha se non il soffio;
603 15, 6 | soffio; ma immortale è lo Spirito, e le cose appartengono
604 15, 6 | cieli sono il dominio dello Spirito, non s’inclineranno essi
605 15, 7 | spingere con la forza del suo spirito invitto il congegno vacillante.~ ~
606 15, 7 | coglieva il fiore dello spirito, che più m’era vivace come
607 15, 7 | il più vivido fior dello spirito sorge e cùlmina dalla più
608 15, 7 | mistica con su la prora lo Spirito di sacrifizio che è il fratello
609 15, 7 | nessun cuore vacilli.~ ~Lo Spirito di sacrifizio è in mezzo
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
610 1, 3 | Avevano stupefatto lo spirito in quell'esercizio arido
611 1, 3 | naturale tendenza dello ¶ spirito, si rifugiava alle fonti;
612 1, 11 | epiteti per cui va radioso lo Spirito Santo, né li ¶ zefiri della
613 1, 16 | dentro cui scendesse lo spirito di Dio.~ ~Benché quello
614 1, 17 | Avverrà che io spanderò il mio Spirito sopra ogni carne, e i vostri
615 1, 17 | delle visioni».~ ~Questo spirito di cui li Apostoli ebbero
616 1, 17 | per essi e per noi uno spirito di verità, uno Spirito di
617 1, 17 | uno spirito di verità, uno Spirito di Santità e uno Spirito ¶
618 1, 17 | Spirito di Santità e uno Spirito ¶ di forza... O divino amore,
619 1, 17 | il Padre e il figlio, ¶ Spirito onnipotente, fedele consolatore
620 1, 17 | vapore di luce.~ ~- Vieni, o Spirito, vieni ed abbi misericordia
621 3, 1 | fiducia le ravvivava lo spirito, la faceva ¶ essere quasi
622 3, 2 | in cui la mobilità dello spirito e la ¶ facilità delle sensazioni
623 3, 2 | ereditato dal padre. Aveva lo spirito ¶ incolto, oscillante, attraversato
624 3, 5 | ma senza attenzione di ¶ spirito, come recitando una parte
Notturno
Parte
625 1 | carne e ritrovato il mio spirito, dalla prima ansia confusa
626 1 | un piacere glorioso.~ ~Lo spirito umile e superbo tremava
627 1 | costretto.~ ~Ieri il mio spirito si squassava come una grande
628 1 | infinito in cammino; con uno spirito senza riva, con un corpo
629 1 | colpi. Sento come il mio spirito stremato sia prossimo al
630 2 | qualcosa che inclina il mio spirito a interpretare i minimi
631 2 | dilegua a occidente.~ ~Lo spirito è colpito dalla stessa immobilità
632 2 | mia carne consente, il mio spirito repugna. Il corpo è impigliato
633 2 | incognito di sangue e di spirito, dove non so se io rinasca
634 2 | maravigliosamente. Il mio spirito è il cristallo di tutti
635 2 | rapporti cèssino nel mio spirito senza lasciare ombra di
636 2 | bombo.~ ~Mi torna nello spirito, quasi disegno di melodia,
637 2 | preziosa ed evoca nel nostro spirito i giardini abbandonati della
638 2 | mano tanto imperiosa?~ ~Lo spirito dell’attenzione entra in
639 2 | Da quali acque soffia lo spirito~ ~che commove l’esangue
640 3 | Essere nel Fòro~ ~lo spirito di una cieca erba~ ~e penare
641 3 | se sia per obbedire allo spirito di tentazione o allo spirito
642 3 | spirito di tentazione o allo spirito di mortificazione.~ ~«El-Nar,
643 3 | farne un dono eroico al mio spirito che non dorme.~ ~Dov’è la
644 3 | improvviso nasca dal flutto dello spirito e irradii il sommo della
645 3 | vescovi.~ ~Mi ritorna nello spirito il tema che domina il Largo
646 3 | prolungato lavoro, quando il mio spirito era una lingua infaticabile
647 3 | arsa dal fiele risoffia lo spirito e la speranza.~ ~I fanti
648 Ann | altamente che dentro il mio spirito chiuso. Un Bonaparte ben
649 Ann | dalla divinazione! Inerme lo spirito sembra già osare quel che
650 Ann | prenditore d’uomini vivi, o spirito.»~ ~Poi, quando anche l’
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
651 1, 4 | tratto, Don Paolo Seccia, spirito incredulo, udendo raccontare ¶
652 2, 4 | amore le discendeva su lo spirito, quando ¶ aveva piegate
653 3, 6 | nelle figure murali uno spirito, ¶ accendere per un attimo
654 4, 3 | Avevano stupefatto lo spirito in quell'esercizio arido
655 4, 3 | naturale tendenza dello ¶ spirito, si rifugiava alle fonti;
656 4, 11 | per cui va radioso lo ¶ Spirito Santo, né gli zefiri della
657 4, 13 | continuo di sillabe, uno spirito di ¶ ribellione le abbagliava
658 4, 16 | dentro cui scendesse lo spirito di Dio. Benché quello ¶
659 4, 17 | Avverrà che io spanderò il mio Spirito sopra ogni carne, e i vostri
660 4, 17 | vedranno visioni ».~ ~Questo Spirito di cui gli Apostoli ebbero
661 4, 17 | per essi e per noi uno Spirito di verità, uno Spirito di
662 4, 17 | uno Spirito di verità, uno Spirito di santità e uno Spirito ¶
663 4, 17 | Spirito di santità e uno Spirito ¶ di forza... O divino amore,
664 4, 17 | il Padre e il Figlio, ¶ Spirito onnipotente, fedele consolatore
665 4, 17 | vapore di luce.~ ~- Vieni, o Spirito, vieni ed abbi misericordia
666 5, 1 | sbigottimento le prendeva lo spirito. - Che faceva? Dove andava? -
667 5, 2 | stessa, nel fondo del ¶ suo spirito ella non giungeva a raffigurarsi
668 5, 2 | si ¶ confondevano nello spirito col disordine della demenza.
669 5, 3 | fine e che appagano lo ¶ spirito di lui tardo ed angusto.~ ~
670 5, 3 | giudicò ¶ l'atto. Il suo spirito, così colpito, rimaneva
671 6 | in quest'operazione dello spirito mettendo un'intensità fittizia, ¶
Per la più grande Italia
Parte
672 2 | quella ch’ebbe in retaggio lo spirito dell’Ulisse tirreno per
673 2 | maravigliose dipartite. Lo spirito, che trasfigura le terre
674 2 | genti, lo predilige. Lo spirito lo abita.~ ~Non riempie
675 2 | s’appigli.»~ ~Allora lo spirito di sacrifizio apparì alla
676 2 | della morte.~ ~Allora lo spirito di sacrifizio riapparì alla
677 2 | muta domanda.~ ~Allora lo spirito di sacrifizio entrò nella
678 2 | altro più vuole.~ ~E lo spirito di sacrifizio, che è il
679 2 | sacrifizio, che è il suo spirito stesso, che è lo spirito
680 2 | spirito stesso, che è lo spirito di colui il quale tutto
681 2 | questo focolare del vostro spirito, il più profondo fra tutti,
682 2 | soltanto dal sangue ma dallo spirito, non conquistata soltanto
683 3 | salutate, io lo so; ma lo spirito che mi conduce, ma l’amore
684 3 | tra voi stamani il puro spirito di quel vostro compagno
685 3 | di noi arde il giovenile spirito dei due Cavalieri gemelli
686 4 | moltiplicava il potere del nostro spirito e lo sollevava sopra l’errore
687 4 | sostanza ideale, lo renda in spirito perenne. Ella prende il
688 5 | tratto, non soltanto con lo spirito ma con tutti i sensi. Conoscevo
689 5 | della mitragliatrice è lo spirito di sacrifizio.~ ~Da poppa
690 5 | compiuta comunione dello spirito con l’Italia bella. Non
691 5 | che io costringa il mio spirito a questa realtà, per poter
692 5 | il mare è stellato, lo spirito è stellato. Se bene la seconda
693 6 | suoi ordinamenti secondo lo spirito della sua vita nuova, non
694 6 | esservi accolte secondo lo spirito di un’apposita legge prudenziale.~ ~
695 6 | comproprietarii ma – secondo lo spirito dei nuovi statuti – conduttori
696 6 | compiuta liberazione dello spirito sopra l’ànsito penoso e
697 6 | copertamente contrario allo spirito della Costituzione;~ ~quando
698 6 | sieno in contrasto con lo spirito della Costituzione, li raccomanda
699 6 | giustizia nella regione dello spirito.~ ~Roma deve qui essere
700 6 | foggiata o prima o poi dallo spirito creatore della latinità:
701 6 | si prepara il regno dello spirito, pur nello sforzo del lavoro
702 6 | dal più sincero e ardito spirito di ricerca nella novità,
703 6 | popolo perché e come lo spirito delle antiche libertà comunali
704 6 | e ansiosa il regno dello spirito?~ ~Il regno dello spirito
705 6 | spirito?~ ~Il regno dello spirito umano non è cominciato ancóra.~ ~«
706 6 | braccia dell’uomo, allora lo spirito comincerà a intravedere
707 6 | rivendica al suo sangue e al suo spirito la massima parte del rischio
708 6 | Il più largo e sincero spirito di autonomia deve indirizzare
709 6 | con arte italiana e con spirito romano.~ ~Un bel gruppo
710 6 | ogni vibrazione del suo spirito e in ogni brivido della
711 6 | questo Patto vige tuttavia lo spirito di quel Consolato del Mare
712 6 | ritocco sarà fatto con largo spirito di equità verso gli addetti
Il piacere
Parte, Paragrafo
713 ded | tutte le mutazioni dello spirito come ¶ studii tutte le forme
714 1, 1 | fumigarono.~ ~Allora sorse nello spirito dell'aspettante un ricordo.
715 1, 1 | immediato da ¶ cui il suo spirito traeva quella specie di
716 1, 1 | spendeva la ricchezza del suo spirito largamente; vi si obliava
717 1, 1 | dileguarsi. Ormai il suo spirito stava per entrare in quello
718 1, 1 | passato le risorgevano nello spirito, ma senza ¶ chiarezza: e
719 1, 1 | che solo qualche moderno spirito, impregnato di tutta la
720 1, 1 | donna; e so che né il mio spirito né la mia carne dimenticheranno
721 1, 1 | più densa, le traversò lo spirito. Ma non ¶ parlò.~ ~Andrea
722 1, 2 | gotica con il recente ¶ spirito del Rinascimento. Verso
723 1, 2 | delle realità umane. Lo spirito di lui non era ¶ soltanto
724 1, 2 | è il vano pascolo d'uno spirito disoccupato. ¶ Bisogna sopra
725 1, 2 | rimpianto occupando sempre lo spirito con nuove ¶ sensazioni e
726 1, 2 | attivo, gli manteneva nello spirito un certo equilibrio; così
727 1, 2 | improvviso, gli risorse nello spirito la visione della Fiera di
728 1, 3 | ignota, men semplice d'uno spirito, più sottile d'una forma,
729 1, 3 | sera innanzi sorse nello spirito d'Andrea, quando egli intravide ¶
730 1, 3 | dunque già tanto? » Il suo spirito pareva ¶ chiuso in un cerchio,
731 1, 3 | Gli si presentarono allo spirito, subitamente, ¶ interi giorni
732 1, 3 | grate ricondussero il suo spirito agli errori dilettosi. Egli ¶
733 1, 4 | trovava in una disposizion di spirito ¶ strana. La sensibilità
734 1, 4 | attraversavano d'improvviso lo spirito, simili a grandi fantasmagorie
735 1, 4 | irrefrenabile tumulto del ¶ suo spirito, provava contro di lei un
736 1, 4 | realità fuggiva dal suo spirito. Gli pareva d'aver, un ¶
737 1, 4 | mirabilmente formati nello ¶ spirito e nel corpo all'esercizio
738 1, 4 | prodigalità della carne e dello ¶ spirito. Provavano una gioia indicibile
739 1, 4 | infaticabile vitalità di ¶ quello spirito e di quel corpo. Talvolta,
740 1, 4 | suscita l'inquietudine ¶ nello spirito che si compiace delle cose
741 1, 4 | anche, per quel singolare spirito ¶ imitativo che spinge gli
742 1, 4 | lei - la comunione del mio spirito col tuo ¶ mi par così casta
743 1, 4 | il Rinascimento. Il suo ¶ spirito era essenzialmente formale.
744 1, 4 | direi nell'infonderle uno spirito d'arte e nel ¶ sentir non
745 1, 5 | senza profondità né di spirito né d'intelletto, un poco ¶
746 2, 1 | altro corpo e con un altro ¶ spirito, come un uomo nuovo, come
747 2, 1 | intenti e raccolti, il suo spirito si ¶ stendeva, si svolgeva,
748 2, 1 | ricordava più di nulla. Il suo ¶ spirito avea fatto una grande renunziazione.
749 2, 1 | riprendeva la ¶ salute e il suo spirito la nobiltà. Il mare aveva
750 2, 1 | state godute da un altro spirito, nuovo, straniero, entrato
751 2, 1 | sembrò che il suo vecchio spirito non potesse più omai ¶ rinnovellarsi
752 2, 1 | il supremo? Come il suo spirito ¶ aveva potuto accogliere
753 2, 1 | gli soggiogò di nuovo lo spirito; e l'emistichio sentenziale
754 2, 1 | intelletto, il ¶ nostro spirito, il nostro corpo; può, infine,
755 2, 1 | inspirazione ¶ quando il suo spirito si disponeva all'opera d'
756 2, 1 | spontaneamente al suo spirito la forma metrica in cui
757 2, 1 | chiara, richiamando allo spirito con l'accordo de' suoni ¶
758 2, 2 | si riaffacciarono nello ¶ spirito modificati o completi; molte
759 2, 2 | che le attraversasse lo spirito ¶ improvvisamente.~ ~- Perché
760 2, 2 | gli attraversasse lo spirito. Scelse dal mazzo di Ferdinando
761 2, 2 | medesimo, gli sorgeva nello spirito una finzione d'arte. Quanta
762 2, 2 | con finezza, mostrando uno spirito ¶ delicato e inchino alle
763 2, 3 | parte più nobile del ¶ suo spirito e della sua vita. E l'ambizione
764 2, 3 | velare lo splendor dello spirito entro vivente, come una ¶
765 2, 3 | momentanea ¶ assenza dello spirito; ed era per la figlia, per
766 2, 3 | disperdesse tutto ciò che nello spirito di ¶ lei la lettura de'
767 2, 3 | sommità liriche ¶ del suo spirito s'erano accese e fiammeggiavano;
768 2, 3 | tributo, di religione, che lo spirito ¶ volge a un essere più
769 2, 3 | calma e la sicurtà. Il mio spirito irrequieto e scontento,
770 2, 3 | sangue, e invadere il ¶ mio spirito, come un sentimento sovrumano.~ ~
771 2, 3 | pausa, quando in quello spirito infantile il ¶ legame tra
772 2, 4 | imagine, metteva il suo spirito nelle mani del Signore. ¶
773 2, 4 | fascino così strano sul mio spirito un po' oscuro. ¶ Ella ha
774 2, 4 | fine. Questo Sperelli è uno spirito eletto ed ¶ intenso. Stamani,
775 2, 4 | penetrata ¶ nell'intimo spirito, nella essenziale sostanza
776 2, 4 | prevalga trascinando lo spirito in una magia ¶ inaudita
777 2, 4 | delle lacrime, ove lo ¶ spirito beve finché la mente si
778 2, 4 | Non è un inganno del mio spirito fuorviato? Ma perché ¶ l'
779 2, 4 | ascoltando le parole ¶ d'uno Spirito invisibile che un tempo
780 2, 4 | sangue, e invadere il mio spirito, come ¶ un sentimento sovrumano...~ ~ ~
781 2, 4 | Notte. - I moti del mio spirito prendono forma d'interrogazioni,
782 2, 4 | dall'Autunno era ¶ come lo spirito e il sentimento di quello
783 2, 4 | In che disposizion di spirito strana mi trovo io stasera!
784 2, 4 | originali, mi mettevano nello spirito non so che momentaneo ¶
785 2, 4 | passare il soffio ¶ d'uno spirito. Francesca, certo, aveva
786 3, 1 | Maria gli sorse nello spirito.~ ~Si sollevò un poco su
787 3, 1 | occupava le membra, e lo spirito era in una felice disposizione.
788 3, 1 | antica vita gli passò su lo spirito e lo turbò e gli diede ¶
789 3, 1 | intelligenza, per il suo spirito acuto, per la finezza della
790 3, 1 | sogni, in compagnia dello spirito di lei; una sera ¶ di meditazione
791 3, 2 | trovato in una disposizion di spirito più inquieta, ¶ più incerta,
792 3, 2 | la ¶ mutabilità; il suo spirito aveva l'inconsistenza d'
793 3, 2 | Maria gli attraversò lo spirito; il cuore gli ¶ palpitò
794 3, 2 | risedersi.~ ~Gli sorse nello spirito un'altra imagine: Elena
795 3, 2 | precisa gli ricondusse lo spirito alla realità, gli ¶ ridiede
796 3, 2 | era ella mai?~ ~Era uno spirito senza equilibrio in un corpo
797 3, 2 | strano, aveva tentato il suo spirito avido di commozioni rare,
798 3, 2 | qualunque ebrezza dello ¶ spirito. Ingannare una donna sicura
799 3, 2 | palazzo ¶ radiante e il suo spirito volò ai tempi in cui quella
800 3, 2 | gli fece balenare allo spirito folli sospetti. Era dunque
801 3, 2 | intatta su le cime dello spirito, nella divina idealità della
802 3, 2 | fuggevoli gli passavano nello spirito ¶ frammenti di visioni:
803 3, 3 | anima mia? Voi siete uno spirito nobile e grande; ed io ho
804 3, 3 | siete la Verità che ¶ il mio spirito cerca. Il resto è vano;
805 3, 3 | sangue, e invadere il mio spirito, come un sentimento ¶ sovrumano... »~ ~
806 3, 3 | Schifanoja sorsero nello spirito de' due amanti; un ¶ riflesso
807 3, 3 | Entrava in una disposizion di spirito riflessiva. Vestendosi per
808 3, 3 | perché mi parve che il vostro spirito fosse presente. Pensai molto.
809 3, 3 | e tre le dame avevano lo spirito gaio e ¶ pronto. Barbarella
810 3, 3 | assai dolce visita; e il suo spirito inchinava più verso la ¶
811 3, 3 | ermellino. E, come il suo spirito piacevasi d'indugiare nell'
812 3, 3 | del Simbolo soggiogava lo spirito del poeta.~ ~Allora, sempre
813 3, 3 | lirismo passàtagli su lo spirito, nel nome di Maria, ¶ aveva
814 3, 3 | una immensa ¶ tristezza lo spirito umano perché soverchiano
815 3, 3 | selenico, che suscitavano nello spirito la visione ¶ d'un qualche
816 3, 4 | rimangono ancóra ¶ nello spirito, di tutto ciò che in voi
817 3, 4 | la sollevazione del mio spirito.~ ~Egli posò la sua mano
818 3, 4 | nessun più alto sogno del mio spirito, a ideare ¶ quest'altezza.
819 4, 1 | sconvolse; gli attraversò ¶ lo spirito, nella luce d'un lampo,
820 4, 1 | la febbre. Era nel suo spirito un confuso tumulto d'imagini
821 4, 1 | criminoso attraversò lo spirito di Andrea, nella luce d'
822 4, 1 | Subitamente, gli sorse nello spirito il ricordo della Fiera di
823 4, 1 | lucido erale ¶ balenato nello spirito: il pensiero che Andrea
824 4, 1 | più d'una ¶ volta. Sul suo spirito cristiano balenò il pensiero
825 4, 1 | cuscini. Avvenne, nel suo ¶ spirito, una subita sovrapposizione
826 4, 2 | le condizioni del suo ¶ spirito, passando di pervertimento
827 4, 2 | donna ingannata. Il suo ¶ spirito erasi così stranamente adattato
828 4, 2 | amato da un alto e nobile spirito, egli sapeva omai di trovarsi ¶
829 4, 2 | ricordo sorse a lei nello spirito, evidente come una visione.~ ~-
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
830 1, 4, 2, 26 | del mio spirito l'estasi e il terrore~ ~
831 2, 1, 0, 20 | così che par che un spirito n'emani~ ~
832 3, 12, 0, 37 | Non cerca oggi il mio spirito l'occulto~ ~
833 3, 16, 0, 13 | spirito il mio pensiero ha in signoria;~ ~
834 epi | PETRARCA~ ~ ~ ~Questo novello spirito, ch'appare~ ~dentro d'una
Primo vere
Parte, capitolo
835 2, 10 | Evoe, Libero!… Tu sei lo Spirito~ ~lieto degli uomini; sei ’
San Pantaleone
Capitolo, parte
836 1, III | scintilla d'incendio. Lo spirito di chiesa si risvegliò d'
837 2, IV | amore le discendeva su lo spirito, quando aveva piegate le ¶
838 3 | quest'operazione dello spirito mettendo un'intensità fittizia,
839 4, I | sbigottimento le prendeva lo spirito. - Che faceva? Dove andava? -
840 4, II | stessa, nel fondo del suo spirito ella non giungeva a ¶ raffigurarsi
841 4, II | involontaria ¶ operazion dello spirito, le apparvero dinanzi l'
842 4, II | turbavano, le mettevano ¶ nello spirito un disordine quasi di demenza.
843 4, III | senza fine e che appagano lo spirito di lui tardo ed ¶ angusto.~ ~
844 4, III | giudicò l'atto. Il suo ¶ spirito, così colpito, rimaneva
845 7, IV | tratto, Don Paolo Seccia, spirito incredulo, udendo raccontare
846 11 | rusticale. Egli era il giocondo spirito della paranzella, il più
847 13 | timore ¶ già tormentava lo spirito di quelli uomini superstiziosi
848 14 | soldati acqua mista a spirito di ánace, quando vide il
Solus ad solam
Parte
849 08-set | come un marchio nel suo spirito debole. Le denunzie anonime
850 11-set | pungeva alcuna curiosità. Lo spirito era chiuso in un cerchio
851 16-set | mondo è un deserto, e lo spirito è immobile.~ ~Mi sembra
852 26-set | corpo, per rafforzare lo spirito scoraggiato. Monto a cavallo
853 27-set | divenuto anch'io un puro spirito, congiunto a quella improvvisa
854 27-set | tu sentisti sopra noi lo spirito del Serafico. Te ne rammenti?
855 30-set | contenere le ricchezze dello spirito e dei sensi.~ ~Vendemmia!
856 02-ott | imposta non soltanto al mio spirito, ma al mio corpo.~ ~Ho la
857 04-ott | parevano trasfigurati. Uno spirito soprannaturale fremeva negli
858 05-ott | Muse, sono in tormenti di spirito e di corpo: – molti fastidi
859 05-ott | vedere in me se non un puro spirito.~ ~Accolga il mio schietto
860 05-ott | Ella fa per me. Verso uno spirito come il Suo le parole son
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
861 | la casa, ma sopravvive lo spirito indocile dell’elemento.~ ~
862 | antifona Ne reminiscaris… Ma lo spirito leggeva una lettera diversa:
863 | di noi portava in sé uno spirito di vittoria. Faceva la guerra
864 | dissi nel silenzio dello spirito.~ ~«Ella è l’artefice chiara
865 | della Natura nell’umano spirito – ella ancóra una volta
866 | Non me, non me; ma lo spirito che mi conduce, ma l’amore
867 | di noi, nel senso dello spirito, nella specie dell’eterno.
868 | un fato dei ritorni. Lo spirito del grande Cavour ci assiste
869 | erano ombre. Se Egli era uno spirito, gli altri erano esanimi.
870 | tra quanti glorificano lo spirito che lo conduce a riconfermare
871 | alzasti per difendere lo spirito eterno dell’uomo contro
872 | grandi. E mi ritorna nello spirito il verso d’una canzone della
873 | impone di nuovo all’Italia lo spirito di sacrifizio, lo spirito
874 | spirito di sacrifizio, lo spirito suo stesso.~ ~Sempre più
875 | mezzodì, gridare alfine con spirito vittorioso il grido vittorioso:~ ~
876 | Italiani.~ ~Con un atto dello spirito, vogliamo riedificare e
877 | nella vostra Sistina lo spirito di creazione, oggi volta
878 | si riveli ogni giorno lo spirito ostile.~ ~Adottiamo la vecchia
879 | inaudite se non inattese.~ ~Con spirito italiano facemmo la guerra.
880 | italiano facemmo la guerra. Con spirito italiano sapremo volgere
881 | avranno la rivincita vera. Lo spirito di vita è con noi. Lo splendore
882 | questo è il giorno dello Spirito e della Fiamma, questo è
883 | disse loro: Ricevete lo Spirito.» Questa è la parola del
884 | e ci dice: Ricevete lo Spirito, ricevete la Fiamma.~ ~Quando
885 | fuori; e dall’altra c’è uno Spirito.~ ~C’è da una parte un famoso
886 | Arimatea; e dall’altra c’è uno Spirito.~ ~C’è da una parte un nostro
887 | lacrime; dall’altra c’è uno Spirito.~ ~C’è da una parte una
888 | rassegnarsi; dall’altra c’è uno Spirito.~ ~Non ci fu mai, davanti
889 | resista alla potenza di questo Spirito. Esso ci impedirà di servire,
890 | d’Italia, la festa dello Spirito.~ ~
891 | menomate e dispregiate. Lo spirito di rivolta, fin da quando
892 | e si conclude contro lo spirito di giustizia e contro lo
893 | di giustizia e contro lo spirito di vittoria?~ ~Io chiedo,
894 | duplice: nella terra e nello spirito.~ ~La mèta terrestre è di
895 | Italiani aspetteranno che lo spirito di ribellione faccia prima
896 | guerra sostenuto da quello spirito di sacrificio che è oggi
897 | Non è un drappo, è uno spirito. Non è un’opera di telaio,
898 | dell’Argonna, innanzi che lo spirito di sacrificio entrasse nella
899 | nome «lo splendore dello spirito senza tramonto», è divenuto
900 | dolore alla conquista dello spirito.~ ~Oggi le «primavere sacre»
901 | Per lui, come per ogni spirito eroico, «il sogno è fratello
902 | Se domandassimo al suo spirito presente: «Che cosa possiamo
903 | le potenze avverse allo spirito. Per ciò la salute è in
904 | Pentecoste, che è la festa dello Spirito e della Fiamma, credemmo
905 | e ci dice: Ricevete lo Spirito, ricevete la Fiamma.» Or
906 | sostenitrici rivelarono uno spirito così potente. Le donne di
907 | carne sono i figli dello spirito. Non vivono di solo pane;
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
908 1, I | dentro. Egli dava ¶ al suo spirito attitudini arteficiose e
909 1, I | serpeggiavano in fondo al ¶ suo spirito contro la donna, parvero
910 1, I | frase ti risveglia nello spirito un ricordo d'altri tempi,
911 1, I | uomo ti guarda; e nel tuo spirito si produce un ¶ qualunque
912 1, I | sollevare nel fondo del tuo spirito quei sedimenti oscuri che
913 1, I | visione gli sorse ¶ nello spirito: Ippolita in mezzo a una
914 1, I | presentata d'improvviso nel mio spirito, mentre io tenevo sotto
915 1, I | tragico ¶ gli passò su lo spirito.~ ~- Giorgio! - esclamò
916 1, IV | vergine esalano su lo ¶ spirito un profumo sempre fresco
917 1, IV | che prendevano nel suo spirito quasi un fascino musicale. «
918 1, IV | tristi si ¶ succedevano nello spirito dei due amanti, rapide,
919 1, IV | della realtà; nutrivo il mio spirito di musica e di ¶ letture
920 1, IV | alla ¶ luce, mentre il mio spirito stentava a riacquistare
921 1, VI | lettere ¶ misero nel suo spirito uno scompiglio. Certi stati
922 1, VI | benessere gli avvolgeva lo spirito come in una ¶ fascia molle.
923 1, VI | parte più rara del ¶ suo spirito, quella ch'egli aveva sempre
924 1, VI | sbigottimento ch'io ho nello spirito. La mia tortura maggiore
925 1, VI | implacabile tormento dello spirito. - Mio Dio! ¶ Vedo le tue
926 1, VI | la notte scende nel mio spirito con mille ¶ orrori. L'ombra
927 1, VI | gravemente su la mia fine. Lo ¶ spirito familiare del mio povero
928 1, VI | spontaneamente s'offerse al mio spirito ¶ l'imagine della liberazione.
929 2, I | finita. Si disperdeva uno ¶ spirito nella notte omicida e calma.~ ~ ~ ~
930 2, II | Gli ¶ ripassavano nello spirito, in forma d'un sentimento
931 2, II | allegoria segreta che il suo spirito curioso d'imagini aveva ¶
932 2, III | Subitamente, gli si formò nello spirito ¶ l'imagine del padre agonizzante:
933 2, III | ella chiude forse nel suo spirito ¶ inconsapevole qualcuno
934 2, III | segreto per nutrirne lo spirito in solitudine; si trattenne
935 2, V | si sa di dove, come uno spirito.~ ~Il fatto ¶ insignificante
936 2, VIII | non si presentava al suo spirito un'idea precisa e definitiva.
937 2, IX | E gli ¶ ripassava nello spirito l'imagine della madre nell'
938 2, X | la millesima volta nello spirito del superstite. «Aveva egli
939 3, II | patimento. Egli dava al suo spirito un'attitudine irreparabile. ¶
940 3, III | passate gli ritornarono nello spirito, e tutte le dolenti imagini: -
941 3, VI | cólto, gli devastavano lo spirito, gli chiudevano ¶ tutte
942 3, VI | vanità d'ogni suo sforzo.~ ~Spirito contemplativo ¶ e sagace,
943 3, VI | impressioni ¶ passavano sul suo spirito come gocce d'acqua su una
944 3, VIII | altro sangue e un altro spirito. Io non sono più Ippolita, ¶
945 3, IX | tutto ciò che dà ¶ a uno spirito una speciale impronta, un
946 4, I | E gli attraversò lo ¶ spirito il ricordo della concubina;
947 4, I | bene dominasse ancóra su lo spirito ¶ in modo da mantenere ancor
948 4, III | Pantaleone Donadio riviveva lo spirito di San ¶ Matteo; in Antonio
949 4, III | Antonio Secamiglio riviveva lo spirito di San Pietro; in Giuseppe ¶
950 4, III | Giuseppe Coppa era ¶ lo spirito di San Giovanni; in Pasquale
951 4, III | in Pasquale Basilico, lo spirito di San Zaccaria. ¶ Anche
952 4, III | Ortona, suscitando nello spirito dell'ospite la visione di ¶
953 4, IV | qualità dell'ascetico: - lo spirito ¶ contemplativo, il gusto
954 4, IV | rivelando per gli ¶ occhi allo spirito l'unica assoluta legge ritmica
955 4, IV | rispondenza occulta con lo spirito del ¶ monumento cristiano.
956 4, IV | avevano in lei sopraffatto lo spirito ¶ religioso; ma ella, romana
957 4, IV | sentirono passare sul loro spirito un soffio ¶ tragico.~ ~Erano
958 4, VI | penitenziale, suscitando ¶ nello spirito di Giorgio ancóra la visione
959 4, VII | finché ella disparve. Il suo spirito, esaltato fuor del tempo ¶
960 4, VII | rapidità inconcepibile il suo spirito si liberava di tutti i fantasmi ¶
961 4, VII | la vita. «Ora intendi lo spirito ¶ ad acquistare il disgusto
962 4, VII | mentre si levava nel suo spirito, con un sentimento straordinario, ¶
963 4, VII | del cielo, esalavano uno spirito di purità che i due ¶ cuori
964 4, VII | ambedue il turbamento ¶ dello spirito.~ ~- Vedi? Vedi? - gridò
965 4, VII | fantastiche gli turbinavano nello spirito e lo allucinavano. Un rombo ¶
966 5, I | sembravano rivelare uno spirito profondo. «Chi parlava in ¶
967 5, I | lei, allora, se non il mio spirito? Fu una delle mie ambizioni
968 5, I | parole.~ ~- Tu rendi il ¶ mio spirito fecondo. È così piena la
969 5, II | nei ¶ suoi sensi e nel suo spirito un turbamento indefinibile,
970 5, II | Padre, del Figliuolo e dello Spirito Santo!~ ~Gli uomini della ¶
971 5, II | movimento ascensionale dello spirito verso ¶ l'attuazione di
972 5, V | veramente ¶ Adolfo Astorgi uno spirito fraterno, il solo con cui
973 5, V | e del Sogno.~ ~Fu, nello spirito ¶ dell'attentissimo ascoltatore,
974 5, V | cotidiano alimento il suo spirito, rinunziare al solo mezzo
975 5, V | gli ¶ si levavano dallo spirito, rampollando le stelle a
976 5, IX | gli ritornarono ¶ nello spirito, e tutte le dolenti imagini: -
977 5, IX | stanze ancóra abitate dal tuo spirito? Perché volli di nuovo ¶
978 6, II | ritornarono ¶ per un attimo nello spirito, e tutte le dolenti imagini: -
979 6, II | E gli passava ¶ nello spirito la nostalgia delle lontane
980 6, II | alcune attitudini dello spirito fittizie. Il fondo ¶ plebeo
981 6, II | Sorgeva ¶ compiuta nel suo spirito l'imagine. - Su la soglia
982 6, II | attuazione: sortagli nello spirito con una straordinaria ¶
983 6, II | confuso gli passarono su lo spirito i fantasmi di quel ¶ pomeriggio
L'urna inesausta
Capitolo
984 2 | Italiani di Fiume, lo spirito notturno di Buccari vige.
985 3 | ogni occasione il grande spirito marino d’Italia.~ ~Dal mezzogiorno
986 3 | secondo la carne ma secondo lo spirito. E voi avete veduto in questi
987 3 | quale sia la potenza dello spirito. L’Esercito Vittorioso si
988 6 | ma tutti obbedimmo allo spirito e fummo da ogni miseria
989 6 | bevere quest’acqua.~ ~Ma lo spirito ha compiuto il prodigio.
990 7 | rovesciamo con la potenza dello spirito.~ ~Se voi poteste sapere,
991 8 | liberatore. Come può il vivido spirito italiano lasciarsi ingombrare
992 11 | consuma;~ ~siete il solo spirito di liberazione e di rivendicazione
993 13 | intendevano distruggere lo spirito secolare del Comune italico.
994 17 | ardente, è come respirare lo spirito della fiamma, senza scottarsi,
995 20 | chiamano indisciplina lo spirito di sacrificio e ammutinamento
996 21 | abbiamo tutti ubbidito allo spirito e con esso abbiamo sormontato
997 21 | impedimento, ogni miseria. Lo spirito ha compiuto il prodigio.
998 25 | hanno appreso al nostro spirito come questa da noi vissuta
999 27 | di città bianche, il mio spirito è presente e vigile tuttavia.~ ~
1000 28 | di averla fondata nello spirito? Come si può dar tregua