| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] arhunisce 1 arhunite 1 ari 4 aria 1082 ariadne 2 arianna 26 arïanna 1 | Frequenza    [«  »] 1094 cosa 1089 casa 1089 spirito 1082 aria 1057 tre 1040 solo 1025 sé | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze aria | 
                                 grassetto = Testo principale
                                 grigio = Testo di commentoL'allegoria dell'autunno
     Capitolo
   1 AdA                        |           sereni~ ~vede pender ne l’aria agilemente~ ~i fastigi de’
   2 AdA                        |       sciolta ai leni~ ~spirti de l’aria dà la chioma aulente~ ~che
   3 AdA                        |             in cortesi~ ~ludi per l’aria s’apre a quando a quando~ ~
   4   1                        |    rispecchiarsi nel cristallo dell’aria come per la meteora fallace
   5   1                        |           la Bellezza si libra nell’aria a volo con un serto di stelle
   6   3                        |           innumerabili. Il Fuoco, l’Aria, l’Acqua e la Terra collaboravano
   7   4                        |            veramente diafano come l’aria d’una primavera asolana
   8   5                        |             campo della luce e dell’aria. Gli antichi artefici, i
   9   6                        |           si levano fragorose in un’aria senza mutamento, vibrano
  10   6                        |         abitanti della terra e dell’aria accompagneranno a torme
  11   7                        |            gesti che tracciano nell’aria l’effigie dei fantasmi mentali,
  12   7                        |         contemplâr nei campi~ ~Dell’aria il magro tuo profilo, e
  13   8                        |        degli astanti, brancolò nell’aria come se su la traccia dell’
  14   8                        |             e dei contatti servili. Aria e luce alla giovane Italia!»
  15   8                        |         adoravan sul monte i nobili Aria padri. La raccolgano oggi
  16  10                        |            Ella è disparita. E nell’aria è come un incantamento,
  17  14                        |             forma di «quell’astro d’aria nell’aria». Il rombo, non
  18  14                        |             quell’astro d’aria nell’aria». Il rombo, non udibile,
  19  14                        |          altro che il navicello, in aria e in aqua.»~ ~E discendemmo
  20  19                        |    Aeronautica che sa navigare nell’aria egli stesso: un ministro
L'armata d'Italia
     Capitolo
  21   1                        |           respiravano con delizia l’aria chiusa delle macchine, toccavano
  22   2                        |            al siluro e di saltar in aria. Inoltre, la torpediniera
  23   2                        |      polvere invece che per forza d’aria compressa. Una garitta d’
Canto novo
     Parte, capitolo, paragrafo
  24        1,   3,     9       |           infantile,~ ~oscilla ne l’aria, palpita stanca, e muore…~ ~
  25        1,   4,     8       |            de ’l vertice questi~ ~d’aria di piante d’acque giulivi
  26        1,   4,     9       |             l’albero~ ~solingo ne l’aria una strana~ ~voce chiedendo
  27        1,   4,    15       |           la lascivia: s’impregna l’aria~ ~d’un odore salvatico~ ~
  28        1,   5,     1       |           immobile splendore~ ~de l’aria si dileguano i gabbiani,~ ~
  29        1,   5,    13       |             con le narici avide a l’aria,~ ~teso l’orecchio, come
Libro segreto
     Capitolo
  30   2                        |          organo e s’involasse con l’aria mandata nelle canne. il
  31   2                        |         alle sirene; perché anche l’aria ha le sue sirene di forma
  32   3                        |           undici eroi traslatato, l’aria esprime dalla sua inanità
  33   3                        |        dianzi, nel mio volo inerme, aria e ala, anima e aria. non
  34   3                        |         inerme, aria e ala, anima e aria. non più l’arte del distruttore,
  35   3                        |            duchessa e Cariola, nell’aria disseccata dalla follia
  36   3                        |           imprimerla con gioia nell’aria come in una materia tenace
  37   3                        |          che vivono ai confini dell’aria, irraggiungibili pel nostro
  38   3                        |          passo, lenta, col muso all’aria, con la coda a uncino giù
  39   3                        |          recato da quel punto ove l’aria è forse come il viso di
  40   3                        |          stretta una fante che ha l’aria d’una suora conversa.~ ~
  41   3                        |           musica dolosa.~ ~Esco all’aria gelida, incerto come un
  42   3                        |             combattente col naso in aria intento a strologare. si
  43   3                        |      trincea muffita, e che aveva l’aria di un bùttero mal liberato
  44   3                        |           suona su la soglia, tra l’aria di fuori e l’ottusità di
  45   3                        |            me. quando cammino, nell’aria ho del mio viso un sentimento
  46   3                        |          che capitano giovine! ha l’aria d’un ragazzo.’~ ~Beltra
  47   3                        |          che accresce la corrente d’aria sotto il carbone acceso.~ ~
  48   3                        |                Token mi piace: ha l’aria d’un serpente. l’uomo del
  49   3                        |            escii con la padella all’aria aperta, sul limitare del
  50   3                        |          aveva colta la frittata in aria, l’aveva rapita. la sosteneva
  51   3                        |          corde.~ ~Chelys fides.~ ~L’aria vibra, l’aria trema, l’aria
  52   3                        |            fides.~ ~L’aria vibra, l’aria trema, l’aria patisce come
  53   3                        |         aria vibra, l’aria trema, l’aria patisce come i vetri delle
  54   3                        |        cinta.~ ~Ecco un soffio dell’aria ch’è passata su l’aiuola
  55   3                        |         vale.~ ~Ecco un soffio dell’aria che ha mosso i festoni dei
  56   3                        |      toscane?~ ~Ecco un soffio dell’aria che ha sfogliato nella pergola
La chimera
     Parte, capitolo, paragrafo
  57        1,   4              |  ondeggiamento~ ~de li alberi per l’aria senza vento.~ ~O bei cipressi
  58        1,   6              |        vedessi~ ~tutte le forme a l’aria tremolare~ ~confusamente,
  59        1,   7              |            ragni, su l’opale~ ~de l’aria, le sottili~ ~opere in tra
  60        2,   5              |           stagni,~ ~che in alto a l’aria forme truci assume;~ ~a
  61        3,   6              |         seno enorme.~ ~Par che ne l’aria salga~ ~un suo possente
  62        3,   6              |            miti.~ ~Da ’l soffio a l’aria effusi~ ~per lunghe onde
  63        3,   8              |           chiaror vermiglio.~ ~Ne l’aria de la notte~ ~il fior d’
  64        4,   2              |         lenti, silenti come neve in aria,~ ~discendono su l’agili
  65        4,   6              |      cullare de le man languide a l’aria~ ~la città da le mille scale
  66        4,   8              |           ai labirinti.~ ~Mago ne l’aria odore di iacinti~ ~vinse
  67        7,   5              |        teste a ’l ritmo, e su per l’aria aperta~ ~in lontananza il
  68        7,   6              |             ove tu sei,~ ~Ebe, ne l’aria sale odor profondo.~ ~L’
  69        8,   2              |         feminile~ ~svolgentesi ne l’aria senza vento,~ ~come un ampio
La città morta
     Atto, Scena
  70    1,         3            |               Anna fa un gesto nell'aria come per trarre a séla ¶
  71    1,         5            |             volti dal contatto dell'aria, e i volti dovevano esser
  72    2,         2            |        Bianca Maria.~ ~ ~ ~Quando l'aria è ¶ accesa, gridano più
  73    2,         2            |           tutte le voci sparse nell'aria. Ella comprenderebbe ora
  74    3,         2            |              odorante e fresca dell'aria mattutina che aveva bevuto.
  75    3,         3            |            Ella ¶ tende le mani all'aria.~ ~ ~ ~Forse anche ¶ Alessandro
Contemplazione della morte
     Capitolo
  76   1                        |            E farmi pallido in quell’aria affocata mi pareva una sorta
  77   1                        |      greggio di Tespia. Taluno ha l’aria di aver dormito in un tempio
  78   2                        |          significar tal mistero. Un’aria singolare è nella fucina,
  79   2                        |             le spalle. Si creò nell’aria uno di quegli attimi di
  80   3                        |     prossima l’ora del vespro, ma l’aria pareva non rattenere della
  81   3                        |             al lor nascere avevan l’aria di sprizzare dal legno come
  82   4                        |         dalla vita diurna, non dall’aria e dalla luce, ma dal fondo
  83   5                        |           mattini oceanici in cui l’aria e l’acqua, l’una nell’altra
  84   5                        |         stessa era come indurito. L’aria intorno vi pareva senza
  85   5                        |           Era grande bonaccia, nell’aria e nell’acqua. I velarii
  86   5                        |       loggia, in tanta inerzia dell’aria, mi toccavano per un sentimento
  87   5                        |            tortura durava, mentre l’aria era immobile.~ ~Un fanciullo
  88   5                        |          Uno seguitava a poppare in aria, con la bocca molle modellata
Elegie romane
     Parte, capitolo, paragrafo
  89        1,   2              |            come iddii,~ ~vivono. Un’aria calda li nutre. Su l’erbe
  90        1,   2              |            lunati,~ ~ove talor nell’aria passan le forme dive,~ ~
  91        1,   4              |            remoto del Giorno (per l’aria~ ~fanno gli odor terrestri
  92        2,   1              |           era spento il fuoco per l’aria; ma ultima ardeva~ ~come
  93        2,   3,     5       |            fumigavano. Salivan nell’aria le spire~ ~lente ondeggiando;
  94        3,   6              |             rotta nube.~ ~Pace nell’aria viene dal bel lacrimevole
  95        4,   4              |        igneo~ ~grembo esprimea nell’aria le sue multiformi chimere~ ~
Le faville del maglio
     Parte
  96        6                   |            ogni pausa, sembra che l’aria si rinfreschi. Un nuovo
  97        6                   |         prendere una gran boccata d’aria, per ingoiare il vento lieve
  98        7                   |           lasciare il vestigio nell’aria che più non occupa, oltre
  99        8                   |           Vignola, che si leva nell’aria, solinga e grande. Un frate
 100        8                   |             capelli violetti, quell’aria di passione e di segreto
 101        9                   |        qualcosa di funebre in quest’aria, e un insetto dorato la
 102       10                   |            Plutarco alla virtù dell’aria di Delfo. C’è chi pretende
 103       10                   |           azione incalcolabile dell’aria o della terra, ma è data
 104       11                   |           dei musei ed errano per l’aria e su l’acqua, a Venezia,
 105       12                   |             lieve come la cima nell’aria; mi sento profondo come
 106       12                   |          oscurato di Iacopo ma dall’aria aperta, non sotto la specie
 107       12                   |             suoi occhi erano come l’aria cerulea che tremola di mezzogiorno
 108       12                   |           uomini e gli uccelli dell’aria e quanti animali nutre la
 109       12                   |       Cristo, passo qualche ora all’aria aperta, sul sedile curvo
 110       12                   |           cielo? L’alito ha mosso l’aria, ha formato il nembo? Ogni
 111       12                   |              Due volte disegna nell’aria un gesto, e si rattiene.
 112       13                   |      settembre, dopo l’equinozio. L’aria è temprata d’una così chiara
 113       13                   |             cielo afoso. Anche nell’aria era come una volontà di
 114       13                   |             meglio campeggiare nell’aria delle alture, inchiodato
 115       13                   |      insieme una bella stampita all’aria aperta; e dietro il malo
 116       13                   |          cuoio in concia. Avevamo l’aria d’essere scappati dall’ospedale
 117       13                   |      sussulto è tutta la gioia dell’aria, è tutta l’innocenza dell’
 118       13                   |            mie porte, cilestra nell’aria come se s’impregnasse di
 119       13                   |            come se s’impregnasse di aria? Era la pietra serena della
 120       13                   |          organo e s’involasse con l’aria mandata nelle canne. Il
 121       13                   |       Inferno; e credo che avessi l’aria saputa d’uno della compagna
 122       13                   |            pappafico, senza sacco d’aria, come quel palombaro Ascraf
 123       13                   |       esclamò: «Ma tu m’hai tutta l’aria del secondo amante di Lucrezia
 124       13                   |            de’ Bovacchiesi, hanno l’aria di Lucrezia, sono del sangue
 125       13                   |             Il minore, Alì, aveva l’aria d’un piccolo Arabo sbiancato
 126       13                   |            di continuo, verso me, l’aria d’aver già conosciuto, e
 127       13                   |             poco la perlagione dell’aria farsi più chiara, più argentea,
 128       13                   |             pancrazii. Udii rigar l’aria il ronzo d’un insetto fuggito
 129       13                   |            melodie, tra l’acqua e l’aria,~ ~libero dalle rive, il
 130       14                   |         spento, ma non ho sentito l’aria raffreddarsi intorno alla
 131       14                   |           cinturini in mano e con l’aria dei manigoldi battitori
 132       14                   |     soffiare per qualche tempo nell’aria, contro il mio amico, una
 133       14                   |             tratto si diffonde nell’aria l’odore muschiato di un
 134       14                   |              Su la piazza ventosa l’aria era così tersa che ci pareva
 135       14                   |              coperti di polvere. Un’aria funebre è intorno a loro. «
 136       14                   |          egli aveva indovinato. E l’aria della stanza mi pareva ora
 137       14                   |       insisteva Dario, non senza un’aria di mal frenata provocazione.~ ~«
 138       14                   |            e trincia la capriola in aria. Non ti fidare né ai pittori
 139       14                   |          Orgon, fu intraveduta nell’aria una forca donde penzolava
 140       14                   |            stanza ove respiriamo. L’aria si fa cava e senza fondo.
 141       14                   |            s’arrestava coi gesti in aria, immobile e ammutolita,
 142       14                   |              Ma le rondini avevan l’aria di volermi fugare come incomodo
 143       14                   |     comprimendomi per non occupar l’aria delle creature tutt’ali
 144       14                   |        godere «la conversazion dell’aria» secondo la grazia toscana
 145       14                   |             più arditi e trarli all’aria per addestrarli nel «dilettevole
 146       14                   |           esopea «conversazion dell’aria» negli arrivi di primavera
 147       14                   |          quasi che le creature dell’aria avesser confitto a castigo
 148       14                   |        stridere il vetro arido dell’aria rigato dal diamante fuggitivo.
 149       14                   |          respirarono la purità dell’aria e della favella, dove Niccolò
 150       14                   |   infinitamente soavi come se non l’aria le riceva ma uno spirito
 151       14                   |            membra per mezzo a cui l’aria circola e la vampa sibila
 152       14                   |            la voce dell’Elemento. L’aria ripalpita d’un’ansietà religiosa
 153       14                   |        senza scroscio. Il tirante d’aria è debole. La fornace non
 154       15                   |           sé stesso ondeggiava nell’aria tranquilla, si mise a cantare
 155       15                   |            ha di quando in quando l’aria di burlarsi d’una novizia
 156       15                   |            che sia mai apparsa nell’aria. È difficile dir quale,
 157       15                   |            finestra; un trillo nell’aria, sotto le nuvole argentine.~ ~
 158       15                   |          scampanìo da lontano, nell’aria umida rigata dalla pioggia
 159       15                   |           respirare, per saziarmi d’aria. Aprirò le braccia e le
Il ferro
     Atto
 160    1                       |        odore, o al pavimento, o all'aria più fredda più calda, o
 161    1                       |            tu che arrossisci, o è l'aria?~ ~ ~ ~La Rondine.~ ~ ~ ~
 162    1                       |        mentre cerca le parole con l'aria d'una ¶ educanda impacciata
 163    1                       |            buono che il sapore dell'aria e di tutte le cose buone ¶
 164    1                       |        Mortella che ancóra guarda l'aria ov'è sparita la sua compagna
 165    1                       |      inquiete come se fiutassi nell'aria ¶ quell'odore amaro che
 166    1                       |            bieco nell'occhio, con l'aria selvaggia di ¶ chi sia per
 167    1                       |          misterioso, quasi che nell'aria ella respiri un rischio ¶
 168    1                       |          braccia come chi ¶ batte l'aria prima di stramazzare.~ ~
 169    1                       |           vostra ombra, ¶ avevate l'aria di qualcuno che porti una
 170    1                       |     immortali. Qualche ¶ mattina, l'aria la conteneva come qualcosa
 171    1                       |            di verdura perenne. Ma l'aria della stanza sembra come
 172    1                       |             Mortella? Che ¶ avevo l'aria di portare una salma...~ ~
 173    2                       |    indovinare. Le basta di fiutar l'aria, per ¶ conoscere di che
 174    2                       |           era afa di temporale nell'aria. Non ¶ so che m'aveva presa.
 175    2                       |          palese o ¶ dissimulata, un'aria di compatimento.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~
 176    2                       |    guardarti. Basta respirare quest'aria, respirare ¶ questa luce,
 177    2                       |           sera del ritorno, tutta l'aria era chiara di ¶ quella verità,
 178    3                       |         vano dell'arcata sfondare l'aria del vespro, ove la selva
La figlia di Iorio
     Parte, Scena
 179   Atto1,   4               |            agitata, serpeggerà nell'aria come un ¶ vessilletto. Le
 180   Atto3,   2               |              non so se la ritrovo l'aria mia.~ ~
Forse che sì forse che no
     Parte
 181   1                        |           forza ¶ indicibile come l'aria: l'elica dalle curvature
 182   1                        |            vacua e lieve come se un'aria calda ¶ circolasse nella
 183   1                        |             né contro l'estasi dell'aria, pieni entrambi di forze
 184   1                        |        contraffatta librandosi nell'aria con la sua sola forza ¶
 185   1                        |         vento e contro l'emulo nell'aria, non ¶ più col disco di
 186   1                        |           di Ghedi. La vastità dell'aria era deserta e muta, non ¶
 187   1                        |     contrada e si ¶ sospendono nell'aria immobili e poi risalgono
 188   1                        |          non alla ¶ resistenza dell'aria, non equilibrati se non
 189   1                        |       verticale dipinta di colore d'aria. Il silenzio parve ¶ uccidere
 190   1                        |             vola, ora se ne va nell'aria, ¶ se ne va con la mia rosa
 191   1                        |           legno visibile ma astro d'aria nell'aria. E i meccanici
 192   1                        |       visibile ma astro d'aria nell'aria. E i meccanici ne ¶ provavano
 193   1                        |             s'impennò, risalì per l'aria, ¶ s'inazzurrò nell'ombra,
 194   1                        |        sfuggire al ¶ contrasto dell'aria, di adeguarsi alla forma
 195   1                        |       uccello, era penetrata ¶ dall'aria stessa dei suoi polmoni.
 196   1                        |              che si comunicasse all'aria insensibile e giungesse
 197   1                        |               indistinta, solcava l'aria sott'essa. Forse tal fu
 198   1                        |       innaturale rimbombo, non nell'aria ma ¶ nell'anima.~ ~- Cade!
 199   1                        |       misterioso ¶ modulava come un'aria sempre eguale e sempre diversa,
 200   1                        |           la gota. - Anche tu hai l'aria d'essere molto stanco.~ ~
 201   1                        |          come più si appressò, nell'aria ¶ il suo sangue prima di
 202   1                        |              con un gemito sordo. L'aria si faceva più scura e più
 203   1                        |             con lieve bontà verso l'aria aperta, verso la ¶ notte
 204   1                        |           solitudine, fu aerea nell'aria, lucida nella luce. «Riconosco
 205   2                        |            poteva se non aspirare l'aria che vibrava intorno a quel
 206   2                        |             s'impregnava d'amore. L'aria v'era irrespirabile; anche
 207   2                        |            zoccoli, eseguendo quell'aria che in vecchio termine di ¶
 208   2                        |            suo masso e occupare ¶ l'aria come il ginocchio come l'
 209   2                        |         sopraccarico del cilindro d'aria. ¶ appena appena ne diminuisce
 210   2                        |            abbandonano. Eccomi nell'aria. Filo dritto verso il mare;
 211   2                        |           diceva al volatore con un'aria di mistero che pareva ¶
 212   2                        |         azzurra diveniva un astro d'aria ¶ nell'aria. Affumicando
 213   2                        |     diveniva un astro d'aria ¶ nell'aria. Affumicando un tratto di
 214   2                        |            Una chiara pace era nell'aria; ma il petto dell'amante
 215   2                        |            la mano; ma ella aveva l'aria di condurlo come ¶ un fanciullo,
 216   2                        |     frombole, i rondoni fendevano l'aria ¶ con acutissimo strido
 217   2                        |       indurre fra l'una e l'altra l'aria spirabile.~ ~- Aspetta -
 218   2                        |        portò presso i cuscini. Nell'aria, ¶ ch'ella aveva abbellita
 219   2                        |            te come quando voli nell'aria. Ci ¶ sono cose che tu non
 220   2                        |            come le crete roteò nell'aria incandescente. L'esecrazione
 221   2                        |            hanno lunghi camici, e l'aria ¶ indifferente... Bisogna
 222   2                        |           odore di quella cosa nell'aria. Qualche volta s'incontra
 223   2                        |             berretto bianco, con un'aria, dolce... E il giardino
 224   2                        |       cominciavano a retrocedere. L'aria non più rotta divenne un'
 225   2                        |      sembrava mutare il colore dell'aria là dove ¶ gli ulivi nodosi
 226   2                        |          disse Aldo ridendo, con un'aria frivola, velato dal fumo ¶
 227   2                        |       pallida d'ogni altra. Fiutò l'aria, e vi colse un leggero nidore
 228   2                        |         nubi fumigavano per ¶ quell'aria senza tempo tinta. La sua
 229   2                        |         ella ne ¶ aveva onta; e all'aria aperta lo velava d'un velo,
 230   2                        |       ultima sillaba lasciasse nell'aria uno strascico d'odio.~ ~-
 231   2                        |             della sirena lacerò ¶ l'aria grigia. Entrambi sobbalzarono
 232   2                        |       pestilenza. Mentre in basso l'aria era morta, lei percoteva
 233   3                        |           viso di morta:~ ~- C'è un'aria che soffoca, qui. Apri una
 234   3                        |           cullare e biandire con un'aria di bambina malata e pietosa ¶
 235   3                        |           il capo e schiudevano all'aria le labbra come ¶ chi ha
 236   3                        |          per l'androne si trovò all'aria aperta, sul lastrico. Respirò
 237   3                        |           gittato via. Ma sentiva l'aria della ¶ stanza occupata
 238   3                        |            gran ¶ paraocchi, con un'aria stanca e triste su le sue
 239   3                        |            a quando a quando con un'aria con un tono con un gesto
 240   3                        |           Ancora col barbaglio dell'aria aperta, non lo vedeva bene
 241   3                        |        fatalità ritornante era nell'aria ¶ chiusa. Ed egli rivedeva
 242   3                        |            suo ¶ masso e occupare l'aria come una creatura del Titano,
 243   3                        |          parve a Paolo Tarsis che l'aria ripalpitasse d'un'ansietà
 244   3                        |           se ne andò, con la solita aria cerimoniosa e strisciante.~ ~
 245   3                        |            Indigete sorridesse nell'aria senza mutamento. ¶ Tutte
 246   3                        |        tirava a maraviglia, astro d'aria nell'aria. I meccanici ancora
 247   3                        |       maraviglia, astro d'aria nell'aria. I meccanici ancora una
 248   3                        |        salire ancora, ¶ colorarsi d'aria, farsi esile come Dauno,
 249   3                        |           dell'elica trivellava ¶ l'aria infaticabilmente; l'equilibrio
 250   3                        |    solitudine era tutta d'acqua e d'aria, senza una vela senza un
 251   3                        |             dell'elica trivellava l'aria salsa infaticabilmente.
 252   3                        |          sfuggire al contrasto dell'aria, di adeguarsi alla forma
Il fuoco
     Parte
 253        1                   |           consunto. Sparso era nell’aria quasi un fantasma di antichi
 254        1                   |      Donatella Arvale divinamente l’aria «Come mai puoi – Vedermi
 255        1                   |      veemente, si levò diritto nell’aria come uno stelo di fuoco,
 256        1                   |    rispecchiarsi nel cristallo dell’aria come per la meteora fallace
 257        1                   |             dita l’ideal fiore nell’aria, come dalla sommità invisibile
 258        1                   |           la Bellezza si libra nell’aria a volo con un serto di stelle
 259        1                   |           forse ella era uscita all’aria notturna e che reclinata
 260        1                   |         cantatrice non riapparve. L’aria di Claudio Monteverde si
 261        1                   |        piante di quel giardino, all’aria, alle stelle, al silenzio.
 262        1                   |         riva respirare largamente l’aria vivida; poi udì nella grande
 263        1                   |             Egli ripeteva a sé, all’aria, all’acqua, alla pietra,
 264        2                   |           tempo! – ella ripeté, all’aria aperta, interrompendo il
 265        2                   |           per vederla avanzare nell’aria morta. Abbracciò tutta la
 266        2                   |      lontano…~ ~Si diffondeva per l’aria fumida una confusa monotonia
 267        2                   |            grecolevante creava nell’aria una fumèa tarda e molle
 268        2                   |            come note di flauti nell’aria molle, parevano indugiarsi
 269        2                   |            che parevano traversar l’aria e affondarsi con peso di
 270        2                   |            di sé in comunione con l’aria sonora.~ ~– Hai tu mai pensato
 271        2                   |            s’egli avesse rapito all’aria anche la qualità elastica. –
 272        2                   |          febbricosa, spandersi nell’aria come un’esalazione letifera.
 273        2                   |           che abbia mai respirato l’aria terrestre, solo con lei,
 274        2                   |             sposo in un parco su un’aria di John Dowland?~ ~«Non
 275        2                   |         muso è aguzzo per fendere l’aria, è lungo perché le mascelle
 276        2                   |            Gog una volta fermare in aria una lepre che aveva spiccato
 277        2                   |          spandano e si fondano nell’aria così che ogni parola e ogni
 278        2                   |          marmi dorati, l’odore dell’aria calma, il languore degli
 279        2                   |            Tanta era la quiete dell’aria che i pampini secchi non
 280        2                   |         canto lontano oscillò per l’aria senza mutamento, dalle corde
 281        2                   |              andranno vagando per l’aria come veli, ci passeranno
 282        2                   |         amore della donna come dall’aria e dalla luce; respirava
 283        2                   |        inutili suoni che movevano l’aria e non avevano alcun potere.
 284        2                   |          qui.~ ~In fatti, mancava l’aria come in una cripta.~ ~–
 285        2                   |           di morte. Camminando nell’aria mossa da quella fuga tra
 286        2                   |        avviarsi per l’uscita.~ ~– L’aria già comincia a rinfrescare.~ ~–
 287        2                   |            stiva, e si spandeva all’aria l’odore del pasto serale.
 288        2                   |      melodia indistinta, un’obliata aria di danza, a cui mancavano
 289        2                   |       frantumi se fosse esposto all’aria esterna d’un tratto.~ ~Si
 290        2                   |       eguale, la pasta era ricca, l’aria era temperata; ogni cosa
 291        2                   |     indorate dal sole declinante. L’aria brillava d’un folto pulviscolo
 292        2                   |               Io fui Giulietta.~ ~L’aria intorno era tanto calma
 293        2                   |            innumerabili. Il Fuoco l’Aria l’Acqua e la Terra collaboravano
 294        2                   |             e il loro ardore è nell’aria. E la stanza è piena di
 295        2                   |            i dialoghi, attossicar l’aria con i loro soffii. S’odono
 296        2                   |         come gramaglie sospese nell’aria argentina.~ ~Allora l’attrice,
 297        2                   |             la Terra; gli mancava l’Aria, il moto dell’Aria. Intanto
 298        2                   |        mancava l’Aria, il moto dell’Aria. Intanto i Dieci gli mandavano
 299        2                   |           sale ch’erano sparsi nell’aria.~ ~– E non tentava di fuggire?~ ~–
 300        2                   |          buffo di tepore?~ ~Fiutò l’aria.~ ~– C’è come un odore di
 301        2                   |        delle sue ciocche ov’entrò l’aria e brillarono i raggi. Parve
 302        2                   |            vivere; non vedeva più l’aria la luce l’ombra, la vita
 303        2                   |          padre, – disse ella con un’aria gaia contenendo la sua angoscia –
 304        2                   |          San Francesco passa a mezz’aria e col suo dito calma il
 305        2                   |            frutto; e ogni ramo nell’aria è vivo come l’arteria nel
 306        2                   |        larghe corone odoravano nell’aria cineree. S’udiva l’acqua
Giovanni Episcopo
     Capitolo
 307  Testo                     |     fasciato. Wanzer era là, con un'aria dolente; mi ¶ disse qualche
 308  Testo                     |            come una vescica piena d'aria. Non ho più nulla da dire:
 309  Testo                     |             respiro una immensità d'aria, guardare le stelle, ascoltare
 310  Testo                     |         alta. Mi pareva di avere un'aria fiera. Ordinai del ¶ cognac;
 311  Testo                     |             e chitarra, sonavano un'aria della Norma, davanti ¶ a
 312  Testo                     |             non una ¶ linea, non un'aria, non un gesto, nulla. Pensai:~ ~-
 313  Testo                     |         mento sul petto, dandosi un'aria maliziosa. ¶ L'altro, dopo
 314  Testo                     |              Mi ¶ parve che tutta l'aria intorno fosse contaminata
L'innocente
     Paragrafo
 315 Intro                      |             iodoformio impregnava l'aria. In un ¶ canto, la monaca
 316 Intro                      |             tratto in tratto con un'aria curiosa. Come mia madre
 317 Intro                      |        buone, tremò un istante nell'aria ¶ verso di me come per l'
 318 Intro                      |        porterai su la terrazza, all'aria...~ ~Io interruppi:~ ~-
 319 Intro                      |         stanza lontana. ¶ Cantava l'aria di Orfeo:~ ~ ~ ~Che farò
 320 Intro                      |          altra ¶ donna. E intanto l'aria di Orfeo mi ondeggiava ancóra
 321 Intro                      |          mistero.~ ~- Com'è bella l'aria che tu cantavi dianzi! -
 322 Intro                      |            Che significa quella sua aria smarrita? Che ¶ vuole da
 323 Intro                      |         tepore quieto ¶ addolciva l'aria, evocava il profumo assente
 324     1                      |           me! Male? - chiesi con un'aria gaia.~ ~- No, bene - disse
 325     1                      |      primavera, quella bontà ¶ dell'aria, quella nobiltà dei luoghi,
 326     2                      |             da ciò che passava nell'aria, da un soffio, da un'ombra, ¶
 327     2                      |           condannato, ¶ avevano all'aria un tremolio incessante.~ ~
 328     3                      |           che si confondeva ¶ con l'aria; eppure il giovine non poté
 329     4                      |           libro; e camminava con un'aria stracca.~ ~Con la inconseguenza
 330     4                      |            mia ansietà nell'udire l'aria di Orfeo; le parole scritte
 331     4                      |          non è sospetta? Quella sua aria smarrita, quella nube ¶
 332     4                      |      sovrapposti in ¶ mezzo a cui l'aria circolasse producendo larghe
 333     4                      |           le cose buone, tremò nell'aria verso di te come per l'offerta
 334     4                      |              che s'indugiavano nell'aria, esitavano, tremolavano
 335     4                      |         cullando la sonnolenza dell'aria.~ ~Senza più ascoltare,
 336     5                      |          grande letizia ch'era nell'aria, che splendeva in ¶ tutti
 337     5                      |        felice, quasi musicale, nell'aria senza mutamento. ¶ Su la
 338     7                      |          luminosità ¶ immobile dell'aria e tutto quel riso della
 339     7                      |          stormi s'inseguivano per l'aria in ¶ caccia con la velocità
 340     8                      |         certa gaiezza antiquata, un'aria del secolo scorso. Pel ¶
 341     8                      |          tempo, aver già diffusa un'aria nuova d'intimità.~ ~- Domani,
 342     9                      |          aumentavano i ¶ clamori. L'aria s'era accesa, e gli stormi
 343     9                      |         turchiniccia ondeggiava all'aria, parevano i riflessi ¶ d'
 344     9                      |             grido, rombando per ¶ l'aria come il sasso d'una fionda.
 345     9                      |            lascia aperto... Non è l'aria che mi dà questo freddo.
 346     9                      |             facili che caddero nell'aria con un suono di perle rimbalzanti ¶
 347    12                      |            la finestra. Un flutto d'aria fresca inondò la stanza;
 348    13                      |            la ¶ Badiola, inondata d'aria e di luce, aveva un aspetto
 349    14                      |          come i fusti arborei, nell'aria senza vento. Per me tutto
 350    15                      |          orrore ¶ che lasciano nell'aria con un gran gesto disperato
 351    16                      |        perché tu cantavi. Cantavi l'aria di Orfeo. Eri quasi pronta
 352    20                      |          rondini veemente fendeva l'aria con un rombo d'ali, con
 353    29                      |          aspettando, gittavano nell'aria calma i ¶ richiami. E di
 354    29                      |           frullo di ali, sorse nell'aria in guisa d'un vortice, rimase ¶
 355    31                      |             madre, ch'era là con un'aria abbattuta.~ ~Ella mi accennò
 356    31                      |         fascio d'ovatta. C'era nell'aria l'odore dell'ammoniaca e ¶
 357    31                      |             bambino e lo agitò nell'aria. I vagiti divennero un po'
 358    32                      |      solenne, poiché ¶ sentivo nell'aria la presenza della morte
 359    36                      |             Mi sonò nella memoria l'aria di Orfeo, mentre mettevo
 360    37                      |          impalpabile fluttuava nell'aria quieta sul nostro capo.
 361    37                      |        pugno brillava talvolta nell'aria come faville ¶ d'oro, e
 362    40                      |        guardò me e mia madre con un'aria smarrita; poi si passò ¶
 363    43                      |             animate dalla corsa all'aria aperta, chiuse nei loro
 364    44                      |    precauzioni aprii. Una colonna d'aria gelata m'investì. ¶ Mi sporsi
 365    44                      |         alla finestra; l'esposi all'aria che doveva farlo morire.~ ~
 366    44                      |        soltanto perché sonava in un'aria diversa mentre io l'avevo
 367    45                      |        sottovoce. Anch'ella aveva l'aria sbigottita. E io pensavo: «
 368    45                      |        impossibile che non muoia. L'aria era gelata, mozzava il ¶
 369    50                      |            Il bambino ha bisogno di aria. Largo!~ ~Io e mio fratello
 370    50                      |           disperare.~ ~Ed agitava l'aria su la culla con un ventaglio:
 371    50                      |          aveva un lieve tremito all'aria; e nulla era più straziante.~ ~
 372    51                      |              e ardevano quiete nell'aria umida e grave, con fiammelle
Intermezzo
     Parte, capitolo, paragrafo
 373        0,   4              |        piani, e lo splendore~ ~de l’aria, e queste immense onde di
 374        2,  11,     2       |             cascata di viole~ ~ne l’aria. Un solco d’oro s’apriva
 375        2,  11,     2       |           le nebbie di viola~ ~ne l’aria; una penombra dolce velava
 376        2,  11,     2       |             penombra dolce velava l’aria,~ ~e su da la foresta profonda
 377        2,  11,     4       |          crescenti~ ~attossicavan l’aria, ma da quel gran letargo~ ~
 378        2,  12,     5       |           in larghi versi che per l’aria~ ~si perdevan ne l’ora solitaria.~ ~ ~
 379        2,  14,     1       |             a’ lontani~ ~fiati de l’aria, a i languidi aliti che
 380        2,  14,     2       |        candelabri d’oro, lungi ne l’aria sparse.~ ~Ed era maggio.
 381        2,  14,     4       |             sale~ ~nel dominio de l’aria, come una cattedrale~ ~immensa.
 382        2,  14,     6       |         fumo bianche svolgersi ne l’aria e a vespro i fochi~ ~splendere.~ ~
 383        2,  14,     6       |      bagliori ne l’azzurro ed era l’aria senza~ ~vento. Ma nel silenzio
 384        2,  15,     2       |        discese da gli imperi~ ~de l’aria a la pianura. E su ’l confin
 385        2,  15,     2       |        fiamme annunziatrici~ ~per l’aria dolce; e il fumo era quale
 386        2,  15,     3       |             i volatili passano ne l’aria a immense torme;~ ~i metalli
 387        0,   1,     2       |        piani, e lo splendore~ ~de l’aria, e queste immense onde di
 388        0,   3,     2       |             cascata di viole~ ~ne l’aria: un solco d’oro s’apriva
 389        0,   3,     2       |           le nebbie di viola~ ~ne l’aria; una penombra dolce velava
 390        0,   3,     2       |             penombra dolce velava l’aria,~ ~e su da la foresta profonda
 391        0,   3,     4       |          crescenti~ ~attossicavan l’aria; ma da quel gran letargo~ ~
 392        0,   4,     5       |             un alitare lento~ ~ne l’aria muove da le stanche vite,~ ~
 393        0,   6,     2       |          mareggiare de ’l fieno a l’aria fresca~ ~e de li alberi
 394        0,   6,     3       |            ardenza~ ~addolciva de l’aria; e da ’l lavoro~ ~augusto
 395        0,   6,     3       |    rinnovate,~ ~ne ’l silenzio de l’aria, come un coro~ ~naturale
 396        0,   6,     5       |            in molli versi che per l’aria~ ~si perdevan ne l’ora solitaria.~ ~
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
     Parte
 397 Isao                       |           tra le diffuse chiome a l’aria odora~ e a ’l sol risplende
 398 Isao                       |           china. Senza vento~ era l’aria; ne ’l placido candore~
 399 Isao                       |           capelli~ ondeggiando ne l’aria ad ogni fiato.~ E parevan
 400 Isao                       |             quando.~ ~Rendean per l’aria ¶ in torno una fragranza~
 401 Isao                       |         lenti, silenti come neve in aria,~ discendono su l’agili
 402 Isao                       |             le rose~ aulivano per l’aria de la sera~ e mesceasi a
 403 Fate                       |         lenti, silenti come neve in aria,~ discendono su l’agili
 404 Fate                       |      cullare de le man languide a l’aria~ la città da le mille scale
 405 Fate                       |           ai labirinti.~ ~Mago ne l’aria odore di jacinti~ vinse
 406  Ebe                       |        teste a ’l ritmo, e su per l’aria aperta~ in lontananza il
 407  Ebe                       |       felice ove tu sei,~ Ebe, ne l’aria sale odor profondo.~ ~L’
 408  Rur                       |          feminile~ svolgentesi ne l’aria senza vento,~ come un ampio
 409  Rur                       |             Madre i figli alto nell’aria~ concordemente l’inno salutare~
 410 Idil                       |            stagni,~ che in alto a l’aria forme truci assume;~ a fior
 411  Int                       |         seno enorme.~ ~Par che ne l’aria salga~ un suo possente fiato:~
 412  Int                       |            miti.~ ~Da ’l soffio a l’aria effusi~ per lunghe onde
 413  Int                       |           chiaror vermiglio.~ ~Ne l’aria de la notte~ il fior d’arancio
 414 Athe                       |         vedessi~ tutte le forme a l’aria tremolare~ confusamente,
 415 Fran                       |             ragni, su l’opale~ de l’aria, le sottili~ opere in tra
 416 Epil                       |            stagni,~ che in alto a l’aria forme truci assume. . .~ ~
L'isotteo
     Capitolo, paragrafo
 417   2,     1                 |           tra le diffuse chiome a l’aria odora~ ~e a ’l sol risplende
 418   2,     3                 |          china. Senza vento~ ~era l’aria; ne ’l placido candore~ ~
 419   4,     2                 |          capelli~ ~ondeggiando nell’aria ad ogni fiato.~ ~E parevan
 420   4,     8                 |             quando.~ ~Rendean per l’aria in torno una fragranza~ ~
 421   6                        |           de la Luna~ ~fan lai ne l’aria mite.~ ~CORO I~ ~Udite gran
 422   6                        |           de la Luna~ ~fan lai ne l’aria mite.~ ~VERDESPINA, cantando~ ~
 423   6                        |           de la Luna~ ~fan lai ne l’aria mite.~ ~ALTEA, cantando~ ~
 424  10,     2                 |            le rose~ ~aulivano per l’aria de la sera~ ~e mesceasi
Laudi
     Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 425   1,    1,   0,     2,  343|                    ad ¶ accoglier l'aria~ ~
 426   1,    1,   0,     3,  495|               un ¶ foco vano rigò l'aria,~ ~
 427   1,    1,   0,     6, 1479|                                dell'aria ¶ dal flauto di Pan!~ ~
 428   1,    1,   0,    10, 3127|                                   d'aria ¶ d'acqua di fuoco~ ~
 429   1,    1,   0,    10, 3302|       quando ¶ udii stridor lieve l'aria~ ~
 430   1,    1,   0,    11, 3386|              lasciva ¶ sorella dell'aria,~ ~
 431   1,    1,   0,    12, 4396|                     lontane ¶ cui l'aria e la luce~ ~
 432   1,    1,   0,    16, 5549|                smarrita ¶ per quell'aria atroce,~ ~
 433   1,    1,   0,    17, 5984|           Fiutai ¶ negli odori dell'aria~ ~
 434   1,    1,   0,    18, 7104|                        respirai ¶ l'aria infetta,~ ~
 435   1,    1,   0,    18, 7180|            e di ¶ volubile era nell'aria.~ ~
 436   1,    1,   0,    19, 7704|              O Vita! ¶ Non odi nell'aria~ ~
 437   2,    2,   0,     0,   43|        Saggi e palpitano il Fuoco l'Aria~ ~
 438   2,    4,   0,     0,   95|                  col sole e ¶ con l'aria~ ~
 439   2,    5,   0,     0,   34|              le stelle ¶ prime nell'aria serena,~ ~
 440   2,    5,   0,     0,   35|                                nell'aria ¶ dolce ove il colmigno
 441   2,    8,   0,     4,   90|       Gallura, i ¶ monti aerei nell'aria.~ ~
 442   2,    8,   0,    12,  366|                       Venne per ¶ l'aria il suono d'un rintocco.~ ~
 443   2,   10,   0,     0,   27|                 potenza ¶ come dall'aria.~ ~
 444   2,   11,   0,     0,   65|           nutrimmo di lui come dell'aria~ ~
 445   2,   12,   0,     0,   69|                 Oh ¶ sagliente nell'aria~ ~
 446   2,   12,   0,     0,   75|                         voce ¶ nell'aria limpida salire;~ ~
 447   2,   14,   0,     0,  144|              pura, o ¶ sorella dell'aria,~ ~
 448   2,   14,   0,     0,  239|                                nell'aria ¶ gravida di tempesta,~ ~
 449   3,    2,   0,     1,   34|                         come ¶ nell'aria, conducendo i cori.~ ~ ~ ~
 450   3,    5,   0,     0,    5|             leggero è l'arbore nell'aria~ ~
 451   3,    5,   0,     0,   41|         dolce ¶ Luce, gioventù dell'aria,~ ~
 452   3,    8,   0,     0,   25|      paterno è ¶ come la bontà dell'aria~ ~
 453   3,   11,   0,     0,  247|      sinistra ¶ offusca e assorda l'aria~ ~
 454   3,   12,   0,     0,    7|            non fanno ombra, quasi d'aria.~ ~
 455   3,   16,   0,     0,   37|                      e varia ¶ nell'aria~ ~
 456   3,   16,   0,     0,   89|                    La figlia ¶ dell'aria~ ~
 457   3,   23,   0,     0,   19|                             forme d'aria ¶ nell'aria,~ ~
 458   3,   23,   0,     0,   19|                 forme d'aria ¶ nell'aria,~ ~
 459   3,   24,   0,     0,   49|                       Lunge per ¶ l'aria chiara~ ~
 460   3,   31,   0,     2,   75|            è ¶ Cyane azzurra come l'aria?~ ~
 461   3,   31,   0,     2,   90|          fui ¶ Cyane azzurra come l'aria.~ ~
 462   3,   31,   0,     2,  107|          fui ¶ Cyane azzurra come l'aria.~ ~
 463   3,   32,   0,     0,   73|                                   d'aria e ¶ di lume. Fili palpitanti~ ~
 464   3,   36,   0,     0,   59|            come i ¶ tuoi biodi, all'aria obbedienti,~ ~
 465   3,   40,   0,     0,  104|                 tre volte ¶ battè l'aria come fersa.~ ~ ~ ~
 466   3,   42,   3,     0,    5|                       venìa per ¶ l'aria, e il mar tenea bordone.~ ~
 467   3,   42,  10,     0,    8|                          Le bolle d'aria ¶ salgono in silenzio.~ ~ ~ ~
 468   3,   51,   0,     0,    2|              quasi ¶ vampa tremar l'aria salina,~ ~
 469   3,   52,   0,     0,    4|            tremano ad ogni soffio d'aria.~ ~ ~ ~
 470   3,   54,   0,     0,  203|                    mescevasi ¶ nell'aria~ ~
 471   3,   60,   0,     4,  206|            il pastore con un poco d'aria,~ ~
 472   3,   60,   0,     4,  207|          che ¶ m'odi, con un poco d'aria~ ~
 473   3,   62,   1,     0,   17|        greggia. Senza mutamento è l'aria.~ ~
 474   3,   63,   0,     0,    2|                                Nell'aria ¶ lontana~ ~
 475   3,   63,   0,     0,   25|                                nell'aria ¶ lontana~ ~
 476   3,   63,   0,     0,  134|                                Nell'aria ¶ lontana~ ~
 477   3,   63,   0,     0,  155|                                nell'aria ¶ lontana, che muore~ ~
 478   3,   63,   0,     0,  170|              non s'ode ¶ lassù nell'aria~ ~
 479   4,    1,   0,     0,    8|              sei che la tua veste d'aria;~ ~
 480   4,    1,   0,     0,   60|                       già tutta ¶ l'aria è sola una bandiera.~ ~ ~ ~
 481   4,    2,   0,     0,  116|                        gorgo ¶ dell'aria un che di virginale~ ~
 482   4,    4,   0,     0,   77|                                   l'aria ¶ imbracato il bove da macello~ ~
 483   4,    4,   0,     0,  183|                  È ¶ tutt'avvolta d'aria mattutina~ ~ ~ ~
 484   4,    5,   0,     0,   92|                          lacera ¶ l'aria pregna dell'aroma~ ~
 485   4,    5,   0,     0,  119|              chioda, ¶ coi sacchi d'aria e con le botti~ ~
 486   4,    5,   0,     0,  130|               ferramenta; e tutta l'aria è bionda~ ~
 487   4,    6,   0,     0,  161|                  è la ¶ tempra dell'aria. O Italia bella,~ ~
 488   4,    9,   0,     0,  107|       moltiplicato ¶ dei viventi. L'aria~ ~
 489   4,   10,   0,     0,  140|              notte, più libera dell'aria.~ ~
 490 not,    7                  |     munizione fece subito volare in aria la sua galera, non essendo ¶
 491   5,    5,   1,     0,   44|                        scafo ¶ nell'aria~ ~ ~ ~
 492   5,    5,   2,     0,  103|                  o più ¶ dolce dell'aria che ti tocca,~ ~
La Leda senza cigno
     Parte, paragrafo
 493        2,     3            |           distanza i fusti avevan l’aria di portare inchiodate quelle
 494        2,     3            |            angelico tra i visi dell’aria per mezzo a due lembi simili
 495        2,     8            |            sedia non occupava più d’aria che non ne contenga un di
 496        2,     9            |           della melodia, come quell’aria ch’empie le ossa vane nelle
 497        2,     9            |             ripensai quelle bolle d’aria che il cacciatore vede salire
 498        2,    10            |              con acredine.~ ~– Ho l’aria d’essere malata?~ ~Qua e
 499        2,    10            |     respirando per alcuni attimi un’aria non respirabile da alcun
 500        2,    11            |            oscurata; però m’aveva l’aria di una brutta chiesa piena
 501        2,    13            |           respirare profondamente l’aria marina con un torace dove
 502        2,    15            |            tonfo sordo.~ ~– Aveva l’aria molto inquieta – soggiunse. –
 503        2,    17            |      prossimo ora lontano, ora nell’aria ora sotterra, simile al
 504        2,    17            |          snervava l’elasticità dell’aria. Dal nuvolato cominciava
 505        2,    21            |           alla persona ma rimase in aria, suono vano ed estraneo,
 506        2,    22            |             era vibrante come quell’aria che chiudono i legni secchi
 507        2,    28            |         comunicare il tuo male?~ ~L’aria della stanza pareva divenuta
 508        2,    32            |             guisa che la massa dell’aria ci preme intiera e nel tempo
 509        2,    33            |         Ciascuno di noi tre aveva l’aria d’ascoltare l’altro e di
 510        2,    36            |        trovano un osso, gettando in aria e riprendendo fra i denti
 511        2,    37            |          immobile, nella corrente d’aria che mi rapiva in faville
 512        3,     4            |      portiere non si movevano, ma l’aria pareva inquieta come quando
 513        3,     5            |       quante cose morte appestino l’aria. Respiriamo infezioni senza
 514        3,    10            |        vermi e ronzano di mosche. L’aria è ambigua, calda e fredda
 515        3,    14            |         soffermo, per fiutare quell’aria ignota. In capo della strada,
 516        3,    24            |            tracciare tre volte nell’aria di Roma il segno della croce,
 517        3,    24            |          delle campane fa tremare l’aria su i loro visi esangui,
 518        3,    36            |   appariscono come visioni velate d’aria ma come azioni mistiche
 519        3,    41            |         della città viveva in quell’aria palpitante dove la pietra
 520        3,    42            |          suo cuore impavido.~ ~Nell’aria solcata dal ferro e dal
 521        3,    46            |            ed ella viveva sola nell’aria e nella mente del popolo
 522        3,    46            |            La piazza era deserta. L’aria fumigava sopra le mura fosche
 523        3,    48            |           immonda aveva ammorbato l’aria argentea dell’Isola di Francia
 524        3,    48            |             giacenti drizzavano all’aria una delle zampe di dietro
 525        3,    51            |            stuolo s’era alzato nell’aria. Io feci un vóto nella mia
 526        3,    52            |            della vita energica nell’aria libera, al nuvolo e al sereno.
 527        3,    52            |            attenta delle correnti d’aria e delle lanterne sospese;
 528        3,    53            |        Infine la preda afferrata in aria, mentre fa l’ultimo sette;
 529        3,    53            |            fesso, nel silenzio dell’aria grigia; l’accorrere verso
 530        3,    63            |         camera in camera. Avevamo l’aria d’inseguirlo, sebbene andassimo
 531        3,    63            |          gli pareva più bello in un’aria grigia, o sotto un cielo
 532        3,    67            |         parole, mi colpì quella sua aria tranquilla che non somigliava
 533        3,    67            |           Dalle spalle in su, c’è l’aria della testa: il coraggio
 534        3,    70            |   veracemente in Dio, cioè non nell’aria comune, non nei vènti del
 535        3,    73            |           entravano coi soffii dell’aria marina; e noi secondavamo
 536        3,    75            |            scala erta, riudivo nell’aria il coro angelico di Claudio
 537        3,    76            |      gittare un grido ma per bere l’aria silenziosa, aveva non so
 538        3,    77            |           sente che qualcosa è nell’aria, che qualcosa di grande
 539        3,    87            |           suona su la soglia, tra l’aria di fuori e l’ottusità di
 540        3,    89            |      galoppo, quando volo, quando l’aria mi percote, quando il vento
 541        3,   110            |            temuta. Là ero atteso. L’aria s’agghiacciava dietro i
 542        3,   114            |           che sembrano crearsi nell’aria indistinta e non portare
 543        3,   118            |             lei dalla cadenza di un’aria prediletta. Non avevamo
 544        3,   118            |        venisse. Così ella tentava l’aria, tentava il silenzio.~ ~
 545        3,   118            |             la cantatrice tentava l’aria. Ci sentivamo fatti d’aria,
 546        3,   118            |          aria. Ci sentivamo fatti d’aria, d’acqua e di musica. La
 547        3,   133            |     immobilità, di sospensione nell’aria. Il cuore si dilata. Un
 548        3,   133            |            lo spirito lucido come l’aria. Si sale, si sale. «Sublimare
 549        3,   133            |           Mi volgo. Lo guardo. Ha l’aria d’uno di quegli idoli dell’
 550        3,   133            |         consumarsi nel tremito dell’aria, le tamerici vanire nella
 551        3,   141            |           allo stesso livello, nell’aria che comprime la massa irrompente
 552        3,   141            |            nafta mista alle bolle d’aria, quasi rantolo e sangue
 553        3,   142            |            a pullulare la nafta e l’aria, il Jalea morto giace coi
 554        3,   146            |             occhi socchiusi, con un’aria di contentezza infantile,
 555        3,   147            |             nobiltà presente come l’aria. Onoriamo nei nostri morti
 556        3,   150            |           silenzio. Tutto è acqua e aria. Le coste hanno assunto
Libro ascetico
     Capitolo, paragrafo
 557   4                        |         propilei del Partenone nell’aria trasparente onde si nutrivano
 558   5                        |          soltanto la virtù di quest’aria natale possa rendere fecondo
 559   7                        |          delle Cicladi, vivendo all’aria aperta, nell’oro solare
 560   8                        |         adoravan sul monte i nobili Aria padri. La raccolgano oggi
 561  10,     1                 |           del popolo torbido e nell’aria della notte serena, quasi
 562  10,    11                 |          pieghevole si accomuna all’aria piuttosto che alla terra.
 563  10,    11                 |        Risparmia la terra e fende l’aria. È simile al passo che precede
 564  12                        |         nella piazza e i volti dell’aria lampeggiavano come sembianze
 565  12                        |            di fontana che salì nell’aria e non ricadde più, confuso
 566  12                        |           sacre” si propagano per l’aria come il polline. Non v’è
 567  14,     3                 |           seta chiara che avevano l’aria di soffrire come l’ermellino
 568  14,     3                 |            di tratto in tratto nell’aria decente.~ ~E in quella sala
 569  14,     3                 |            radunati aspettavano all’aria aperta, con le mani libere
 570  14,     3                 |           un inno: «Il deserto dell’aria prende la forma d’un mondo
 571  14,     6                 |      dantista Lodovico d’Aragona.~ ~Aria! Aria! E piacenza di quel
 572  14,     6                 |         Lodovico d’Aragona.~ ~Aria! Aria! E piacenza di quel che
 573  14,     6                 |        fossero per dispiegarsi nell’aria a guisa di un vessillo sormontato
 574  14,     6                 |           Enea, l’alalà che fende l’aria senza lacerarla. Ma i giovani,
 575  15,     1                 |          aureole in quel punto dell’aria dove i soldati balzavano
 576  15,     3                 |             nella splendidezza dell’aria e dell’acqua e di non so
 577  15,     4                 |        anima è senza confini come l’aria e come la musica.~ ~Che
 578  15,     5                 |           che già vampeggiasse nell’aria il mistero della Pentecoste.
 579  15,     5                 |          uno zirlare continuo, nell’aria lattea. Era come una migrazione
 580  15,     7                 |             rifecero a ritroso nell’aria il viaggio ch’Enea seguì
 581  15,     7                 |         Mandria irti che làcerano l’aria cinerea, con le Prealpi
 582  15,     7                 |            fu la Purificazione dell’aria.~ ~Con cupo dolore ci comunicammo
Il libro delle vergini
     Capitolo, Paragrafo
 583   1,      1                |           verso la Bandiera. E nell'aria bianca, sul ¶ paese bianco
 584   1,      1                |           dal forno di Flajano nell'aria l'odore caldo e sano del ¶
 585   1,      1                |         finestre aperte entrava ¶ l'aria pura ed uscivano le esalazioni
 586   1,      1                |         levò su di lei, lucido nell'aria, aspergendo il letto.~ ~-
 587   1,      2                |             pesce si propagava nell'aria dalle cantine aperte. ¶
 588   1,      3                |        forno di Flajano saliva nell'aria l'odore caldo del pane, ¶
 589   1,      3                |      dilatati ¶ ora largamente dall'aria vivificavano il sangue carico
 590   1,      3                |    beatitudine di colore; e per ¶ l'aria a tratti giungevano dall'
 591   1,      3                |           preghiere, ¶ respirando l'aria della chiesa, l'incenso
 592   1,      5                |       subito sparso il profumo nell'aria, e in quel profumo, in quella
 593   1,      6                |      piumoline bianche si levò nell'aria e si sparpagliò qua e là
 594   1,      6                |           con de' grandi gesti nell'aria ¶ incalzava nelle minacce
 595   1,      7                |           di Lazzaro. Urgeva ¶ nell'aria, dopo le brevi piogge, con
 596   1,      7                |             dell'aprile; e in quell'aria la pulzella più aveva pieno
 597   1,      8                |            insetti turbinavano nell'aria. Ad intervalli ¶ quando
 598   1,      8                |         quei piccoli fremiti ¶ dell'aria che si dilata sotto il sole,
 599   1,      9                |           si diffondeva per tutta l'aria ¶ da quelle selve, come
 600   1,     10                |             di belgiuino caricava l'aria.~ ~Là Giuliana, inginocchiata,
 601   1,     13                |         ignota che ¶ fluttuava nell'aria.~ ~Cominciava lentamente
 602   1,     13                |             mentre al contatto dell'aria una vibrazione a pena visibile
 603   1,     15                |           tutta la ¶ gente godeva l'aria; gruppi di donne passavano,
 604   1,     15                |        dilatarsi e riempire tutta l'aria d'un tratto. Le mancava
 605   1,     16                |            minacciose di spettri; l'aria pareva solcata da rumori
 606   1,     17                |             gran manto metteva nell'aria una zona di ¶ crepuscolo
 607   1,     20                |            li ¶ odori cordiali dell'aria circondandole d'un tratto
 608   1,     20                |           fra i segnali accesi nell'aria? E ¶ nella Pentecoste la
 609   1,     20                |           di silenzio scendeva nell'aria dalle nuvole ¶ raccolte.
 610   1,     20                |            mezzo alla fumosità dell'aria, popolavano di forme incerte
 611   1,     20                |          pioggia ¶ crescente rigò l'aria di lunghe frecce bianche,
 612   1,     20                |             di baldacchini empiva l'aria beneficata dalla pioggia ¶
 613   2,      1                |             e di noce antico ¶ nell'aria, metteva turbinii di polvere
 614   2,      3                |           ripeté Vinca. E gittò all'aria una di quelle fresche ¶
 615   2,      3                |     violetta che si insinuava per l'aria, il profumo stesso della ¶
 616   2,      4                |          dal braccio di lui, con un'aria di canzonatura e di ¶ paura;
 617   2,      6                |        nell'oro morto, infondeva un'aria ¶ di giovinezza a quelle
 618   3,      1                |   accasciasse, bastava che la nuova aria l'entrasse nei pulmoni, ¶
 619   3,      1                |           largamente la salute nell'aria. O chiamava a ¶ sé la piccola
 620   3,      1                |        turbamento, la bramosia dell'aria piena e della piena luce; ¶
 621   3,      2                |        mettevano nella fisonomia un'aria singolare d'infantilità.~ ~
 622   3,      2                |          attentamente, non senza un'aria ¶ di ironia lieve, come
 623   3,      3                |           richiamo ¶ squillante all'aria. Gustavo le fu presso quando
 624   3,      3                |          condotto meco Famulus. ¶ L'aria frizzava. Abbiamo preso
 625   3,      3                |            Quando apparve Eva con l'aria spaventata ¶ gridando:~ ~-
 626   3,      3                |          volte la bocca aspirando l'aria, ad ¶ intervalli, debolmente.
 627   3,      5                |        odore ¶ singolare che è nell'aria respirata dalli infermi,
 628   3,      5                |             La bimba aveva presa un'aria grave d'infermiera. Non
 629   3,      5                |         passati i soffi tepidi dell'aria; s'erano ¶ intravisti i
 630   3,      5                |            Dalla finestra passava l'aria troppo viva; cresceva il
 631   3,      6                |         ebbe un moto di fastidio: l'aria fredda entrava a turbarle
 632   3,      6                |             la pelle ¶ fredda per l'aria della notte, tutto il sangue
 633   3,      6                |      Chiudete.~ ~Gustavo sporse all'aria la fronte, stette un istante
 634   3,      6                |          profumi ¶ e nuotavano nell'aria.~ ~- Mettetela su 'l letto,
 635   3,      7                |              li dilettava la grande aria, li penetrava da tutte le
 636   4,      1                |           suolo e si fondevano nell'aria; e come le alture si ¶ umiliavano
 637   4,      2                |         silenziosi, guardando. Nell'aria, già fatta tepida da ¶ tanti
 638   4,      2                |            sole e si allungò ¶ nell'aria in una striscia d'oro tutta
 639   4,      2                |            zampilli salire in quell'aria dove il sole di febbraio ¶
 640   4,      2                |            elevazione di laudi nell'aria, in alto, verso la navata
 641   4,      2                |         aperta entrò ¶ un'ondata di aria libera purificatrice. Dal
 642   4,      2                |         orizzontali, ¶ uscirono all'aria, si raddrizzarono e sventolarono;
 643   4,      2                |         sventolamenti violacei nell'aria chiara, vedemmo brillare
Notturno
     Parte
 644        1                   |          dietro le porte opache: un’aria di danza.~ ~Il canto degli
 645        1                   |            gli occhi chiari, con un’aria di piccolo ufficiale inglese
 646        1                   |            La luna è quasi piena. L’aria è fredda.~ ~La Merceria
 647        1                   |          grido delle altane: «Per l’aria buona guardia!» Penso a
 648        1                   |            grido delle altane.~ ~Un’aria singolare, come un masso
 649        1                   |        Acqua azzurra, felicità dell’aria dorata, stormi di gabbiani
 650        1                   |           dondola stupidamente nell’aria, sopra la sua gabbia nerastra.~ ~
 651        1                   |        fondo aperta sul chiostro. L’aria di fuori entra e rinfresca
 652        1                   |         aperta sul portico. Entra l’aria fredda e fa struggere i
 653        1                   |           là, non più con la nostra aria, con l’aria che io respiro,
 654        1                   |           con la nostra aria, con l’aria che io respiro, ma con la
 655        1                   |           io respiro, ma con la sua aria, con l’aria della tomba,
 656        1                   |           ma con la sua aria, con l’aria della tomba, con l’aria
 657        1                   |           l’aria della tomba, con l’aria dell’eternità, che non consumano
 658        1                   |          meno. Mi portano fuori all’aria.~ ~Credo che non potrò più
 659        2                   |          tavola del banco. V’è nell’aria qualcosa che inclina il
 660        2                   |        dall’impresa di Lubiana.~ ~L’aria s’è fatta di cristallo gelidissimo.
 661        2                   |        Verso quale altro cielo?~ ~L’aria ridiventa di cristallo gelido
 662        2                   |           Dappertutto tu sei come l’aria e l’acqua. Fai buona ogni
 663        2                   |       obbediente, nell’anima e nell’aria.~ ~Te ne ricordi? Ti ricordi
 664        2                   |           sé stesso ondeggiava nell’aria tranquilla, si mise a cantare
 665        2                   |          finestra sia aperta, che l’aria fresca entri.~ ~Sento l’
 666        2                   |             fresca entri.~ ~Sento l’aria entrare nella mia bocca
 667        2                   |     estremità dell’orizzonte dove l’aria deve essere già rischiarata
 668        2                   |            sento più il sapore dell’aria notturna, ma quello della
 669        2                   |                 Giorgio mi suona un’aria di Gerolamo Frescobaldi
 670        2                   |           il filtro, in una coppa d’aria, questa sera.~ ~ ~Questa
 671        2                   |             minima ondulazione dell’aria sonante.~ ~M’appariscono
 672        2                   |          addensare il pericolo nell’aria avventurosa.~ ~La manovra
 673        2                   |             intenta a non turbare l’aria quieta intorno alla mia
 674        2                   |             Un gabbiano brilla nell’aria come un idròttero da caccia.~ ~
 675        2                   |            Ma a poco a poco anche l’aria doventa di metallo.~ ~«Pezzo
 676        2                   |        tratto in tratto un soffio d’aria giunge alla mia benda cieca.~ ~
 677        2                   |           Vacillano taciturne per l’aria ardente; accennano; si disciolgono,
 678        2                   |      turbine di fumo fosco occupa l’aria, assalta il sole.~ ~Vedo
 679        2                   |            la sua veste variegata d’aria d’acqua di terra e di fuoco.~ ~
 680        3                   |          sopra il nemico.~ ~Avevi l’aria di volermi illudere.~ ~Ma
 681        3                   |            è qualcosa di sordo nell’aria.~ ~Attraverso le bende vedo
 682        3                   |           zampa di dietro rigida in aria.~ ~Per le dolci praterie
 683        3                   |             riversa con le gambe in aria come le carogne. Il poggio
 684        3                   |         piuma leggera discese per l’aria fatata ondeggiando: quella
 685        3                   |     ricomincia a fiorire.~ ~Entra l’aria. Indovino che conosce la
 686        3                   |             debba essere rempiuto d’aria piuttosto che di midolla.
 687        3                   |            un poco, disegnando nell’aria qualche vago gesto di sogno,
 688        3                   |         pentola stridula passò nell’aria un uccello sperso gittando
 689        3                   |    tristezza non mi viene più per l’aria, non più mi viene dall’alto.
 690        3                   |          sua voce di bambina ebra d’aria salmastra e rotta dallo
 691        3                   |       Sirenetta m’ha illuso. E nell’aria della Resurrezione e nell’
 692        3                   |           della Resurrezione e nell’aria dell’Ascensione non ci sembra
 693        3                   |  quattromila metri nel deserto dell’aria, contennero l’estasi di
 694        3                   |       coperte di merletti.~ ~Ecco l’aria viva che, come una bevanda
 695        3                   |            un uomo.~ ~Ha non so che aria allegorica; sembra trapiantato
 696        3                   |           Le campane tacciono, ma l’aria sembra fremere nell’attesa
Le novelle della Pescara
     Capitolo, Paragrafo
 697   1,      1                |       sottile che si ¶ mesceva nell'aria col profumo della cipria.
 698   1,      2                |        belli occhi lionati con ¶ un'aria di tedio infinito. Mariannina
 699   1,      2                |           prese il pubblico a quell'aria già nota. La contessa ¶
 700   1,      3                |            Lisetta Memma sonava ¶ l'aria sul gravicembalo, dall'alba
 701   1,      3                |            Esse erano alterate dall'aria calda e densa, come da un
 702   1,      4                |  ricevimenti di Violetta avevano un'aria di grande convenienza, erano ¶
 703   1,      5                |               pappagallo modulare l'aria della farfalla e dell'ape,
 704   1,      5                |        entrando, ¶ avevano quasi un'aria trionfante.~ ~- Hai visto?
 705   2,      1                |            scogli il risucchio, e l'aria così ¶ limpida che la punta
 706   2,      1                |             veniva spandendosi nell'aria gioviale. Quando Anna discese
 707   2,      2                |             calore e montava ¶ nell'aria. Alcune voci confuse uscivano
 708   2,      2                |        grida acute squillarono nell'aria mossa da quell'impeto; dieci, ¶
 709   2,      4                |        batté due o tre volte ¶ nell'aria. Poi tutto fu immobile;
 710   2,      5                |            rinasceva serenante nell'aria con odor quasi d'incenso.
 711   2,      6                |     prendendo terra scalpitavano; l'aria sonava di ragli e di nitriti.
 712   2,      7                |          calende di settembre. Nell'aria temperata dalla pioggia
 713   2,      8                |             Anna si volse, con ¶ un'aria quasi di sbigottimento,
 714   2,      8                |           infrante si spandeva nell'aria, ed entrava nelle fauci
 715   2,     11                |         fragore e ¶ l'oscurità dell'aria le fecero smarrire ogni
 716   2,     12                |             terreno era ¶ molle e l'aria pregna di vapori biondi,
 717   2,     12                |             si rivolse a lui con un'aria tra di letizia e di timidezza. -
 718   2,     14                |     fedelissima, respirando ¶ quell'aria calda che le infondeva nei
 719   2,     14                |             rimanevano a lungo nell'aria, monotoni e lenti. Anna ¶
 720   2,     15                |             E, da prima, quando all'aria le tese le sbattevano in
 721   2,     15                |          rogazione risorgevano nell'aria. Come da lungi vibrò un
 722   3,      1                |            rapide come frecce, nell'aria ardentissima. ¶ Tutti i
 723   3,      1                |           sbattere e a garrire nell'aria come un ¶ gonfalone spiegato.
 724   3,      3                |           urlando e ¶ scotendo nell'aria armi ed arnesi, con una
 725   3,      4                |            Il fumo nero saliva nell'aria, disperdendosi rapido. Tutte
 726   3,      4                |            l'antenna oscillava nell'aria, il popolo ¶ stava intento
 727   4,      1                |           verso la Bandiera. E nell'aria ¶ bianca, sul paese bianco
 728   4,      1                |           dal forno di Flaiano nell'aria l'odore caldo e sano ¶ del
 729   4,      1                |           finestre aperte entrava l'aria pura ed uscivano le ¶ esalazioni
 730   4,      1                |         levò su di lei, lucido nell'aria, aspergendo il letto.~ ~-
 731   4,      2                |             pesce si propagava nell'aria dalle cantine aperte. ¶
 732   4,      3                |        forno di Flaiano saliva nell'aria l'odore caldo del ¶ pane,
 733   4,      3                |        dilatati ora largamente dall'aria vivificavano il sangue carico
 734   4,      3                |        gentile beatitudine; e per l'aria a ¶ tratti giungevano dall'
 735   4,      3                |           preghiere, ¶ respirando l'aria della chiesa, l'incenso
 736   4,      5                |       sùbito sparso il profumo nell'aria, e in quel profumo, in quella
 737   4,      6                |      piumoline bianche si levò nell'aria e si sparpagliò qua e là ¶
 738   4,      6                |       predica con grandi gesti nell'aria, incalzava ¶ nelle minacce
 739   4,      7                |           di Lazzaro. Urgeva ¶ nell'aria, dopo le brevi piogge, con
 740   4,      7                |             dell'aprile; e in quell'aria la pulzella più aveva pieno
 741   4,      8                |            insetti turbinavano nell'aria. Ad ¶ intervalli, quando
 742   4,      8                |           quei piccoli fremiti dell'aria che si ¶ dilata sotto il
 743   4,      9                |            diffondeva per tutta ¶ l'aria da quelle selve, come se
 744   4,     10                |             di belzuino pesava nell'aria.~ ~Là Orsola, inginocchiata,
 745   4,     13                |         ignota che ¶ fluttuava nell'aria.~ ~Cominciava lentamente
 746   4,     13                |             mentre al contatto dell'aria una vibrazione a pena visibile
 747   4,     15                |           tutta la gente ¶ godeva l'aria; gruppi di donne passavano,
 748   4,     15                |      dilatarsi e ¶ riempire tutta l'aria d'un tratto. Le mancava
 749   4,     16                |            minacciose di spettri; l'aria pareva solcata da ¶ romori
 750   4,     17                |             gran manto metteva nell'aria una zona di ¶ crepuscolo
 751   4,     20                |             gli odori cordiali dell'aria ¶ circondandole d'un tratto
 752   4,     20                |           fra i segnali accesi nell'aria? E ¶ nella Pentecoste la
 753   4,     20                |         quasi lugubre scendeva nell'aria dalle nuvole raccolte. ¶
 754   4,     20                |             mezzo ¶ alla fumea dell'aria, popolavano di forme incerte
 755   4,     20                |          pioggia ¶ crescente rigò l'aria di lunghe frecce bianche,
 756   4,     20                |           di baldacchini ampliava l'aria beneficata dalla pioggia ¶
 757   5,      1                |         all'odor delle rose, ¶ nell'aria tranquilla. Le rose crescevano
 758   5,      1                |      odorante. ¶ In certi momenti l'aria, pregna dell'aroma, aveva
 759   5,      1                |     fromento si avvicendavano, nell'aria quieta.~ ~Dopo, il bambino
 760   5,      1                |        odore di un farmaco empiva l'aria; gli oggetti segnavano grandi
 761   5,      2                |           mobili macchie rosse nell'aria. Un leggero principio di
 762   6                        |           come per inalzarsi ¶ nell'aria e facevano insieme un ronzìo
 763   6                        |         quelli odori che davano all'aria quasi la cordial saporità ¶
 764   6                        |   seguitavano e s'indugiavano per l'aria ¶ lunghissimamente, e s'
 765   6                        |         così densi che davano ¶ all'aria il sapore delle confetture
Per la più grande Italia
     Parte
 766        3                   |      immensa acclamazione sale nell’aria~ ~accesa dal tramonto. Il
 767        3                   |            fetido. Se voi fiutate l’aria con le vostre nari sagaci,
 768        5                   |            le Alpi Apuane vestite d’aria s’accostavano e menavano
 769        5                   |            alla morte: «Son fuoco e aria. Gli altri miei elementi
 770        5                   |      sentiamo tanto lievi: «fuoco e aria».~ ~Guardo un nocchiere
 771        5                   |          dirada. Fa dolco. C’è nell’aria non so che sentimento di
 772        5                   |           sempre più attentamente l’aria. Il torpediniere e il sottonocchiere,
 773        5                   |             continuando a scaricare aria rabbiosa, impigliata di
 774        5                   |         belle fiamme spiegate. Ha l’aria giuliva di una piccola balia
Il piacere
     Parte, Paragrafo
 775   1,      1                |            di cornacchie passò nell'aria accesa, in ¶ alto, schiamazzando.~ ~
 776   1,      1                |         Egli le aveva detto, con un'aria grave, un po' ¶ triste,
 777   1,      1                |       obliqua, un po' ¶ turchina. L'aria diveniva rigida, come più
 778   1,      1                |     finestra. E nel ritrarsi ¶ dall'aria fredda, sentì più molle
 779   1,      1                |          più il profumo; ma certo l'aria doveva ¶ essere ardente
 780   1,      2                |      australi.~ ~Quel languore dell'aria e della luce, ove tutte
 781   1,      2                |            imagine nascente da ¶ un'aria di musica... Non son giunto
 782   1,      2                |             Donna Francesca, con un'aria di ¶ commiserazione, mentre
 783   1,      2                |           esercitare l'amore; - e l'aria ch'ella respirava era sempre
 784   1,      3                |       quelle cose antiche, empiva l'aria.~ ~Quando Andrea Sperelli
 785   1,      3                |           gesto, d'un sorriso, d'un'aria della testa, d'una piega
 786   1,      3                |        Pareva che a poco a poco ¶ l'aria si riscaldasse e che il
 787   1,      3                |         dilettoso diffondevasi nell'aria, come in una umida ¶ cappella
 788   1,      3                |             piacque, per lei. Quell'aria aspettava il suo respiro;
 789   1,      3                |        smarrì nell'indagine. Però l'aria calda, la mollezza della ¶
 790   1,      3                |          molti saluti, mostrando un'aria di stanchezza, sorridendo
 791   1,      3                |        musica ¶ si propagavano nell'aria calda, sotto le volte concave
 792   1,      4                |           prima, l'impressione d'un'aria assai calda, quasi soffocante:
 793   1,      4                |            soffocante: sentì ¶ nell'aria l'odor singolare del cloroformio;
 794   1,      4                |     sfuggiva, si ¶ disperdeva nella'aria; ed egli, per un istintivo
 795   1,      4                |           in corsa; spandevasi nell'aria fredda il soffio della vita
 796   1,      5                |        nella sua persona una grande aria di nobiltà, somigliando ¶
 797   1,      5                |            gli pesavano! - Aspirò l'aria, per ove salivano i ¶ fiati
 798   1,      5                |           Ciascuno aveva assunto un'aria grave, quasi ¶ solenne.
 799   1,      5                |       Andrea al Barbarisi. - M'ha l'aria d'un iettatore. ¶ Questa
 800   1,      5                |         vento. Alcune nuvole a mezz'aria salivano ¶ incontro al sole,
 801   2,      1                |           meteore lucide rigavano l'aria immobile, con la discesa
 802   2,      1                |           agonia gravava ¶ su quell'aria. Il fiotto sgorgante dalle
 803   2,      1                |        quelle colonne arboree; nell'aria, glauca come ¶ l'ombra d'
 804   2,      2                |           Un verso del Petrarca a l'aria sorse:~ ~« Così partìa le
 805   2,      2                |            è sospetta. M'ha tutta l'aria d'una forma fittizia, d'
 806   2,      2                |             dall'altro, penetrati d'aria, quasi direi respiranti.
 807   2,      2                |           preferibile. Però mi do l'aria ¶ di proteggere l'arte;
 808   2,      2                |           del vestibolo passava ¶ l'aria marina e moveva di tratto
 809   2,      3                |           qual più qual ¶ meno nell'aria, posandosi su la pietra
 810   2,      3                |           strano!~ ~Si spandeva all'aria infatti un odore di muschio,
 811   2,      3                |          sorriso, un'attitudine, un'aria del capo. Ella aveva talvolta,
 812   2,      3                |           di sotto, ¶ immobili nell'aria quieta. I grappoli floridi,
 813   2,      3                |              la quale non offra che aria alla sua sete.~ ~- Indovina!~ ~
 814   2,      3                |           inconscienza, quasi che l'aria del mattino l'avesse ¶ inebriata;
 815   2,      4                |             poco affaticata e quest'aria nuova del mare e della campagna
 816   2,      4                |           Mi amate?~ ~Ho cantato un'Aria del Paisiello e una del
 817   2,      4                |          sempre a me; e non aveva l'aria di ammaestrarmi ma di ragionare
 818   2,      4                |        detto: - Ha un po' della tua aria, ¶ quando sei malinconico. -
 819   2,      4                |               Che tranquillità nell'aria, dopo il mezzogiorno! Il
 820   2,      4                |           lasciando ancor limpida l'aria superiore; ¶ ma, per entro,
 821   2,      4                |           allo stesso modo che nell'aria superiore ma di forme e
 822   2,      4                |              E le interruzioni dell'aria a me familiare e delle ¶
 823   2,      4                |           ombra azzurrognola e nell'aria un'ombra direi quasi liquida ¶
 824   3,      1                |    luccicori varii ¶ mettevano nell'aria una mobile gaiezza. Egli
 825   3,      1                |          divenne più forte; entrò l'aria tepida; le tende ondeggiarono ¶
 826   3,      1                |        cronaca. Il fumo saliva nell'aria tingendosi ai raggi quasi ¶
 827   3,      1                |              Il giorno moriva; ma l'aria era ancóra pregna di luce,
 828   3,      1                |       Teatro un'onda di suoni, nell'aria calda; ¶ e faceva cantarellare
 829   3,      2                |              l'aprì, rabbrividì all'aria fredda, si scosse. La Trinità
 830   3,      2                |         parole, ne' gesti. Aveva un'aria molto ¶ giovenile. Portava
 831   3,      3                |          color di vecchiezza, quell'aria di ¶ povertà, quella nudità
 832   3,      3                |         tepor dilettoso addolciva l'aria; intiepidite, le ¶ violette
 833   3,      3                |         mano. Forse pel calore dell'aria chiusa, una lieve Fiamma ¶
 834   3,      3                |             gli disse Elena, con un'aria leggera, odorando un ¶ mazzo
 835   3,      3                |           di primavera passava nell'aria. La colonna ¶ della Concezione
 836   3,      3                |            apparsa. ¶ Disse, con un'aria desolata:~ ~- Che sfortuna!
 837   3,      3                |     fluttuava forse ancóra in quell'aria qualche cosa della tristezza
 838   3,      3                |           di non mai veduto lume. L'aria pareva impregnata come d'
 839   3,      3                |            dei Barberini occupava l'aria: tutti i rilievi ¶ grandeggiavano
 840   3,      3                |         qualche cosa di vitreo nell'aria s'incrinasse a ognun de' ¶
 841   3,      3                |         metallico nell'azzurro dell'aria, giganteggiava ¶ prossima
 842   3,      4                |           vasca erano immobili nell'aria come le statue.~ ~- Mi sembra -
 843   4,      1                |           bocca sardonica, una cert'aria beffarda, un'irrision palese ¶
 844   4,      1                |             Nel tepore umido ¶ dell'aria fluivano rare onde di profumo
 845   4,      1                |      profumo acuto si spandeva nell'aria, col vapore. Andrea l'aspirò.
 846   4,      1                |      ravviandosi, con una ¶ gentile aria di cruccio.~ ~Egli era rimasto
 847   4,      2                | indifferenza. Ascoltava anzi con un'aria ¶ attenta e grave. Disse,
 848   4,      2                |        Galeazzo gli si volse con un'aria tra attonita e indagatrice;
 849   4,      2                |          diritti ed immobili ¶ nell'aria: soltanto le loro cime,
 850   4,      2                |             turbamento; gittava all'aria, con ¶ pacatezza, i nuvoli
 851   4,      3                |      cattivo odore si spandeva nell'aria calda, emanato da quegli ¶
 852   4,      3                |     propagavano per l'incendio dell'aria. ¶ L'obelisco, la fontana,
Poema paradisiaco
     Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 853   2,   5                   |                        5 - Sopra un'aria antica~ ~ ~ ~
 854   2,   5,      0,    3     |                            da quell'aria antica?~ ~
 855   2,   6,      0,   19     |                                Ne l'aria senza vento~ ~
 856   2,   6,      0,   76     |                                  in aria senza vento.~ ~ ~ ~
 857   3,   3,      0,   39     |                          Vedi? Ne l'aria fluttua e s'accende~ ~
 858   3,   3,      0,   57     |              sonerò qualche vecchia aria di danza,~ ~
 859   3,  12,      0,   29     |                                 e l'aria che s'indora e si colora,~ ~
 860   3,  12,      0,   31     |                       la forza; e l'aria sana che del ghiotto~ ~
 861   3,  13,      0,   13     |                                ne l'aria vaporata ch'è si morta~ ~
 862   3,  17,      2,   74     |                               quest'aria ov'ella beve la sua pace!~ ~
Primo vere
     Parte, capitolo
 863        1,   8              |            case s’alzano bigie nell’aria~ ~belle di splendide loggie
 864        1,   8              |             immobili:~ ~spiran ne l’aria ebrezze~ ~di desiderii e
 865        1,   8              |        gioie…~ ~Non senti?… Tutta l’aria~ ~è una melòde e un balsamo.~ ~ ~
 866        2,   8              |        ecatòmpila Tebe~ ~fosca ne l’aria scorgesi.~ ~Menfi, la splendida
 867        2,   8              |            e palpita.~ ~Vanno per l’aria procaci fremiti:~ ~il sole
 868        3,   1              |    fluiscevi~ ~la nota a volo per l’aria tepida~ ~si come un effluvio
 869        3,   1              |            fremendo;~ ~prorompe a l’aria con strani turbini,~ ~con
 870        3,   1              |         vipere~ ~vive ed alate ne l’aria lucida,~ ~ricami sottili
 871        3,  10              |       scendean ribelli~ ~dandole un’aria seducente e fiera:~ ~eran
 872        5,  42              |            glauche in fondo, e ne l’aria via rondini a schiere.~ ~ ~
 873        5,  43              |            Atar-gul fuggivano per l’aria~ ~via le fragranze arcane;~ ~
 874        6,   1              |             una pace divina,~ ~ne l’aria sento il verso de ’l mite
 875        7,   4              |      rubenti dànno. Non senti per l’aria fluire~ ~le inebrianti ambrosie,~ ~
San Pantaleone
     Capitolo, parte
 876   1,     I                 |     figurazioni sacre prendevano un'aria viva di colori e di ¶ attitudini;
 877   1,    II                 |          mietuto si spandevano nell'aria; era a tratti ¶ come un
 878   1,    II                 |          continuo si propagava nell'aria, tra un colpo e l'altro.~ ~«
 879   1,    II                 |            argento, e scongiurava l'aria gridando le parole latine:~ ~«
 880   1,    II                 |          pareva ora più grande nell'aria ¶ accesa; i raggi crepuscolari
 881   1,    IV                 |          ardevano dolcemente ¶ nell'aria umida del sacrario; dietro
 882   1,    IV                 |          fumo bianco si levava nell'aria placidamente, dietro la
 883   2,     I                 |            scogli il risucchio, e l'aria così limpida che la ¶ punta
 884   2,     I                 |           veniva ¶ spandendosi nell'aria gioviale. Quando Anna discese
 885   2,    II                 |            il calore e montava nell'aria. ¶ Alcune voci confuse uscivano
 886   2,    II                 |              acute squillarono nell'aria mossa da quell'impeto; dieci,
 887   2,    IV                 |          battè due o tre volte nell'aria. Poi tutto fu ¶ immobile;
 888   2,     V                 |          rinasceva ¶ serenante nell'aria con odor quasi d'incenso.
 889   2,    VI                 |               terra scalpitavano; l'aria sonava di ragli e di nitriti.
 890   2,   VII                 |        calende ¶ di settembre. Nell'aria temperata dalla pioggia
 891   2,  VIII                 |               Anna si volse, con un'aria quasi di ¶ sbigottimento,
 892   2,  VIII                 |           infrante si spandeva nell'aria, ed entrava nelle fauci
 893   2,    XI                 |           fragore e l'oscurità dell'aria le fecero ¶ smarrire ogni
 894   2,   XII                 |            il terreno era molle e l'aria pregna di ¶ vapori biondi,
 895   2,   XII                 |           si rivolse a lui con ¶ un'aria tra di letizia e di timidezza. -
 896   2,   XIV                 |       fedelissima, respirando quell'aria calda che le ¶ metteva nei
 897   2,   XIV                 |             rimanevano a lungo nell'aria, monotoni e lenti. Anna
 898   2,    XV                 |             E, da prima, quando all'aria le tese le sbattevano in
 899   2,    XV                 |        rogazione ¶ risorgevano nell'aria. Come da lungi vibrò un
 900   3                        |             come per inalzarsi nell'aria e facevano ¶ insieme un
 901   3                        |       quelli odori che davano ¶ all'aria quasi la cordial saporita
 902   3                        |   seguitavano e s'indugiavano per l'aria lunghissimamente, e s'ammolivano ¶
 903   3                        |           zuccherini che davano all'aria il sapore d'un'essenza ¶
 904   4,     I                 |           all'odor delle rose, nell'aria ¶ tranquilla. Le rose crescevano
 905   4,     I                 |        odorante. In certi momenti l'aria, pregna dell'aroma, aveva
 906   4,     I                 |     fromento si avvicendavano, nell'aria quieta.~ ~Dopo, il bambino ¶
 907   4,     I                 |           odore singolare, empiva l'aria; li oggetti segnavano grandi
 908   4,    II                 |           mobili macchie rosse nell'aria. Un leggero principio di
 909   5                        |           di danza d'amore moveva l'aria e la testa di Natalia, per
 910   6                        |            di cornacchie passò nell'aria accesa, in alto, ¶ schiamazzando.~ ~
 911   7,     I                 |         sottile che si mesceva nell'aria col ¶ profumo della cipria.
 912   7,    II                 |             occhi ¶ castanei con un'aria di tedio infinito. Mariannina
 913   7,    II                 |          prese il pubblico, a quell'aria già nota. La contessa d'
 914   7,   III                 |        Donna Lisetta Memma sonava l'aria su 'l ¶ gravicembalo, dall'
 915   7,   III                 |            Esse erano alterate dall'aria calda e densa, come da un
 916   7,    IV                 |              di Violetta avevano un'aria di grande convenienza, erano
 917   7,     V                 |           suo pappagallo modulare l'aria ¶ della farfalla e dell'
 918   7,     V                 |        entrando, avevano quasi ¶ un'aria trionfante.~ ~«Hai visto?
 919   8                        |             dello spettacolo e dall'aria della primavera.~ ~Dinanzi
 920   8                        |          Chiese, da ¶ prima, con un'aria di diffidenza:~ ~«Che c'
 921   9,   III                 |             avevano su la faccia un'aria ¶ burlevole.~ ~Filippo La ¶
 922   9,   III                 |         gesti e a balbettare con un'aria furbesca, per indicare che
 923  11                        |    Lucicappelle, ¶ erto la testa in aria, stringendo con la sinistra
 924  12,     I                 |           un irresistibile impeto d'aria gli ¶ rompesse per la bocca
 925  12,     I                 |           ruote, fra il tepore dell'aria invasa dal polverío delle ¶
 926  12,   III                 |         Ristabilito, con una ¶ cert'aria di confidenza amichevole.~ ~
 927  12,    IV                 |           altro nelli occhi, con un'aria smarrita; e quindi rivolgevano ¶
 928  12,    IV                 |         risonarono liberamente nell'aria, turbando la pace rurale.
 929  13                        |           vele si ¶ gonfiarono nell'aria tutte colorate in rosso
 930  13                        |         tanto la bocca per bevere l'aria.~ ~«Portateme ¶ sopra! A
 931  13                        |        lentamente dalle acque. Nell'aria veniva la calma. Un'altra
 932  14                        |              si fece innanzi con un'aria ¶ tra di incredulità e di
 933  14                        |         gómene s'intrecciano ¶ nell'aria artifiziosamente, scendendo
 934  14                        |           il bèllico rossore ¶ dell'aria inebriava li animi plebei.~ ~
 935  14                        |           era vitale e i sorsi dell'aria ¶ letificavano come sorsi
 936  14                        | oscillazioni sonore rimanevano nell'aria, come prodotte ¶ da uno
 937  15                        |          piazza ed oscillavano nell'aria ¶ pesantemente. Li reggevano
 938  16                        |       stessa mollezza d'una bolla d'aria in ¶ una massa di lievito
 939  16                        |             sorgevano immobili nell'aria, taciturne; e parevano ¶
 940  17                        |           religione ¶ sonarono nell'aria, più dolci di ogni aroma;
 941  17                        |     lanciati a grandi altezze per l'aria. Avvenivano talvolta meravigliosi ¶
 942  17                        |     Traversò immensi spazi dove ¶ l'aria e l'acqua tacevano in una
 943  17                        |             nuove ondeggiavano nell'aria tra li inni della religione,
Solus ad solam
     Parte
 944   12-set                   |             se ne va, con la solita aria cerimoniosa e quasi strisciante.~ ~
 945   15-set                   |               martedì.~ ~Bisogno di aria, di sole, di respirare il
 946   16-set                   |          Verso mezzanotte esco.~ ~L'aria è tiepida. Si sente ancóra
 947   25-set                   |         respiro dell'autunno è nell'aria. La malinconia fumiga dalla
 948   25-set                   |             facile e fresco, con un'aria di sana bontà.~ ~La conduco
 949   27-set                   |          Per ciò l'altrieri avevo l'aria d'un uomo ferito a morte.
 950   29-set                   |             La mattina è azzurra. L'aria invita ai profondi respiri.~ ~
 951   30-set                   |        tentò di condurla fuori, all'aria aperta. Pareva ch'ella consentisse;
 952   30-set                   |             d'un cuore metallico. L'aria è vitrea. Ma la città sembra
Il sudore di sangue
     Capitolo, paragrafo
 953                            |             è di tutti. Oggi è nell’aria, oggi fischia nei quattro
 954                            |         miracolo traslatavano per l’aria le Case di Dio – sorgono,
 955                            |             non era disegnata tra l’aria e l’acqua se non dal suo
 956                            |     acquazzone notturno. C’era nell’aria l’odore della Marca Gioiosa,
 957                            |      folgore. C’era in ogni sorso d’aria il sapore dell’Italia giovine,
 958                            |             più distanti.~ ~Tutta l’aria aveva una tempra eroica.
 959                            |        moschetto e due spararono in aria senza farsi scorgere. Il
 960                            |            Un soffio eroico rompe l’aria morta.~ ~Comandante Ernesto
 961                            |         Cervéteri i giocolieri dell’aria; e mi rammarico di non veder
 962                            |            massima, «modellato dall’aria per l’aria», il BR, domani
 963                            |           modellato dall’aria per l’aria», il BR, domani andrà in
 964                            |           sacre» si propagano per l’aria come il polline. Non v’è
 965                            |             stormo di migratori e l’aria è mossa da un solo frullo
 966                            |               Sembra modellata dall’aria per l’aria.~ ~Fra cinque
 967                            |           modellata dall’aria per l’aria.~ ~Fra cinque ore, o poco
 968                            |            di fuoco che risolcano l’aria in queste notti di San Lorenzo.
 969                            |        celere nella resistenza dell’aria. La medesima volontà ci
 970                            |   approssimasse l’Italia, come se l’aria a un tratto diventasse tricolore.
 971                            |      gloriosi; ma noi, soldati dell’aria, Lo avemmo in una diuturna
Il trionfo della morte
     Capitolo, paragrafo
 972 Dedica                     |          parevami si spandesse nell'aria ¶ il calore delle nostre
 973 Dedica                     |           il ¶ morituro passar nell'aria il soffio della primavera
 974      1,     I              |             era quasi deserto. Nell'aria grigia e sorda ¶ morivano
 975      1,     I              |         piegarsi, Ippolita aveva un'aria di grave ¶ stanchezza, quasi
 976      1,     I              |     apparenza spettrale, come più l'aria s'illividiva nel ¶ tramonto
 977      1,    II              |            fosse uscito, assunse un'aria un po' sconvolta; e disse, ¶
 978      1,   III              |          felice. Ella disse, con un'aria di candore:~ ~- Io sono ¶
 979      1,    IV              |            della musica. C'era nell'aria un profumo d'incenso svanito
 980      1,    IV              |              egli soggiunse, con un'aria dolce, attratto dal ¶ profondo
 981      1,    IV              |          vedo ancóra luccicare nell'aria la ¶ fiammella in cima alla
 982      1,    IV              |           percettibile, vagava nell'aria. Due ¶ mazzi di violette,
 983      1,    IV              |         riluceva a un sole fioco. L'aria ¶ fredda li punse. D'intorno,
 984      1,    IV              |         tenera e forte. Uscendo all'aria ¶ viva, si sentì rasserenato.~ ~
 985      1,    IV              |         sazia di acque. Ancóra nell'aria ¶ diafana erravano atomi
 986      1,     V              |       diffusa, davano ad esse quell'aria di ¶ malinconia e quasi
 987      1,    VI              |          riverbero argentino, in un'aria inerte. Il candore ¶ diurno
 988      1,    VI              |             ma conservava ancóra un'aria ¶ giovanile; era straordinariamente
 989      1,    VI              |         felicemente armonizza con l'aria veneziana. Io non so come
 990      2,     I              |         brusca, un urto rude. Quell'aria di dissenso, di ostilità,
 991      2,     I              |         gran bisogno di respirare l'aria della notte; si ¶ appoggiò
 992      2,     I              |           gialla. La vecchia, ¶ all'aria fredda della notte, incominciò
 993      2,    II              |     antichissimo Duomo sorgeva nell'aria cerulea tutto ¶ coperto
 994      2,    II              |        rondini che turbinavano nell'aria ¶ lo respinse. Egli andò
 995      2,   III              |         arancia per Giorgio, con un'aria ¶ trasognata.~ ~«Ella ricorda» ¶
 996      2,   III              |         cogliere qualche fiore.~ ~L'aria, tutta ¶ pregna d'una calda
 997      2,   III              |             la ¶ pergola. Vedendo l'aria incantata e grave del bimbo,
 998      2,     V              |      campanile.~ ~Camminando, ¶ all'aria aperta, Giorgio perdeva
 999      2,     V              |           delle alte finestre; nell'aria era ¶ un odore come di paglia
1000      2,   VII              |       ridente, cercò di prendere un'aria disinvolta. Sentì ¶ che