1-1000 | 1001-1082
                                 grassetto = Testo principale
                                 grigio = Testo di commento
(segue) Il trionfo della morte
     Capitolo, paragrafo
1001 2, VII | sorprese il figliuolo. - L'aria pare che mi giovi... dopo 1002 2, VII | quella stanza, ¶ correre all'aria aperta, allontanarsi, trovarsi 1003 2, VII | sorpresa. Appena ¶ fu all'aria aperta, oltre il cancello, 1004 2, X | zia. Vado a dare un poco d'aria alle ¶ stanze.~ ~Egli seguitò 1005 2, X | stanzaera buia, piena d'un'aria tiepida e un poco affogante, 1006 2, X | sua ¶ impazienza. - Quest'aria ti fa male. È meglio che 1007 2, X | appena ¶ percettibili. L'aria viva, il calore del giorno 1008 2, X | abbassava ai soffii dell'aria, quasi in ritmo con le tende.~ ~ 1009 2, X | udì, nel ¶ silenzio dell'aria e dell'anima, distinto, 1010 3, II | quel giovine affabile, dall'aria un po' distratta e quasi 1011 3, II | avvicinò a ¶ Giorgio, con un'aria un po' melensa ma benigna, 1012 3, II | flutti di profumo che l'aria a intervalli assumeva un ¶ 1013 3, II | traverso il ¶ cristallo dell'aria tutte le lontananze apparivano 1014 3, II | come da un turibolo. L'ariarespirata deliziava come 1015 3, VI | qualunque mutazione dell'aria per ¶ alterargli tutto l' 1016 3, VII | bevve a larghi sorsi ¶ l'aria del mattino sapida di mille 1017 3, VIII | abituato a respirare un'aria impoverita.~ ~- Come sono ¶ 1018 3, IX | mosse, nel sonno, con un'aria vaga di sofferenza che sùbito 1019 3, X | X~ ~ ~ ~Poiché l'aria era quasi estiva, Giorgio 1020 3, X | indefinitamente disperdere nell'aria la loro sostanza resa ¶ 1021 3, X | erba...~ ~Ed ella con ¶ un'aria gaia si avvicinò alla mensa; 1022 4, I | e immobile occupava l'aria. Il mare, avendo perduto 1023 4, I | tutta la persona, aveva un'aria stupida, quasi d'ebetudine, 1024 4, I | prossima o remotissima ¶ nell'aria che s'illimpidiva.~ ~- Non 1025 4, II | sembra che la bontà dell'aria le penetri da tutti i pori. ¶ 1026 4, III | loro capo un grillo rigò l'aria a volo, con uno stridore 1027 4, III | stridere l'argano, nell'aria tranquilla. Essendo scoperti 1028 4, III | rimanevano sospese nell'aria luminosa e duravanodopo 1029 4, VII | turibolo si levava nell'aria fumigando. Lunghe liste 1030 4, VII | vituperii. Sibilava nell'aria la corda serpentina. Colpiti, 1031 4, VII | della sete e l'ardore dell'aria aumentavano in ambedue il 1032 4, VII | prendere qualche cosa nell'aria; mentre i suoi piedi nudi, 1033 5, I | diventato taciturno, con un'aria di mistero e di congiura... 1034 5, II | gallerie si propagò per l'aria ¶ un rombo ripercotendosi 1035 5, II | andandole incontro con un'aria festosa, come se rivedesse 1036 5, II | di fumo lentissime nell'aria senza vento. Tutto ¶ lo 1037 5, IV | di possederlo.~ ~Con un'aria di ¶ dispetto, appena percettibile, 1038 5, IV | una vita propria, avere un'aria e un'effigie di ¶ corpo 1039 5, IV | stridendo più forte, battendo l'aria con ¶ la violenza delle 1040 5, V | levanofragorose in un'aria senza mutamento, vibrano 1041 5, VI | nuovo modo di vivere, all'aria aperta, ¶ in quella campagna, 1042 5, VIII | sassolini, gittandoli all'aria e raccogliendoli ora sul 1043 5, IX | il mare, così calma era l'aria che quasi pareva sospesa 1044 6, I | indefinitamente disperdersi nell'aria la loro sostanzaresa 1045 6, I | soffiava nella sua canna. L'aria era quella, le note ¶ erano 1046 6, I | forse le molli onde ¶ dell'aria? Debbo io respirare, bevere, 1047 6, II | lussuriosa che respirava l'aria ¶ come una gioia.~ ~- Tu 1048 6, II | dischiudersi ¶ nella bontà dell'aria marina, nel refrigerio della 1049 6, II | pregnante salirono nell'aria dolce.~ ~Giorgio mostrava1050 6, II | levavano lentamente nell'ariacalma gruppi di aeròstati 1051 6, II | rispose sorridendo, con un'aria di gioco.~ ~E si sollevò 1052 6, II | levarti, per uscire? ¶ L'aria ti gioverà. È una magnifica 1053 6, II | il bisogno di rompere l'aria, di ¶ allontanarsi dalla L'urna inesausta Capitolo
1054 6 | del corpo respirare quest’aria e bevere quest’acqua.~ ~ 1055 12 | partimmo credendo sentire nell’aria l’odore beato del sangue 1056 24 | santa entrada»; e c’è nell’aria quello stesso odore di lauro.~ ~ 1057 31 | rimesso fuori con una certa aria di pulitezza e di comodità. 1058 50 | fu fatto parlamento all’aria aperta. Anche una volta 1059 53 | partimmo credendo sentire nell’aria l’odore beato del sangue 1060 56 | di fontana che salì nell’aria e non ricadde più, confuso Le vergini delle rocce Capitolo
1061 3 | teneva tutti, disse con un’aria quasi gaia:~ ~– Veramente, 1062 3 | forte; si mantenne alto nell’aria, si fece adamantino, divenne 1063 3 | strano odore di miele nell’aria tiepida. Talvolta qualche 1064 3 | e disattenti, avevano l’aria d’esser venuti fuori da 1065 3 | forse – io dissi con un’aria leggera, non potendo resistere 1066 3 | E nello splendore dell’aria primaverile quelle creature 1067 3 | nuvola bianca e molle, l’aria parve addolcirsi ancóra 1068 4 | e tutte le visioni dell’aria aperta passeranno nella 1069 4 | sommità vertiginose ove l’aria è irrespirabile. E, rimarginate 1070 4 | uomini, verrei a respirare l’aria sublimata dal vostro silenzioso 1071 4 | converrebbe purificar l’aria con qualche granello d’incenso. 1072 4 | senza pause, eguale, nell’aria infiammata. E, poiché la 1073 4 | accorgemmo che nella quiete dell’aria l’affanno palese dei nostri Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
1074 Ded | lavoro. Tagliava facile nell’aria il sasso come il pattonaio 1075 Ded | piede e lo teneva così in aria alquanto. Da allora non 1076 Ded | scioglieva al confine dell’aria. «Finalmente, piagnendo 1077 Ded | spalliera greve, levando all’aria per l’ultima volta il piede 1078 Ded | volgendosi in su avevan l’aria di due bocce di porcellana 1079 1, 4 | Chiesa; e si spandeva nell’aria gran lezzo di eresia, e 1080 1, 9 | viva di novità inaspriva l’aria. Non era anco sedata l’ultima 1081 1, 28 | giungere per le vie dell’aria il Serafico e chinarsi con 1082 1, 30 | afflitto dalla inclemenza dell’aria e dall’incertezza della


1-1000 | 1001-1082
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL