IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] porsi 10 port 1 port-vandres 1 porta 1006 porta-caldara 3 porta-giulia 1 portabandiera 1 | Frequenza [« »] 1040 solo 1025 sé 1019 nei 1006 porta 987 lungo 976 mie 976 quale | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze porta |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 AdA | gli altri amato.~ ~Aureo porta l’elmetto e un giustacuore~ ~
2 1 | del pomo al ramo che lo porta. Essi sono i misteriosi
3 4 | degli uomini; il secondo porta la sua speciale impronta
4 4 | l’alto enigma umano che porta il nome di Giorgione». Il
5 5 | compagnia del suo parentado che porta il dono della cera; e il
6 7 | molto come scrittura perché porta tutte le varietà del suo
7 8 | lotta per la ricchezza, porta il pericolo delle conflagrazioni
8 8 | capace fronte del Poeta porta un mondo compiuto. Il grembo
9 8 | dell’inesausta genitrice porta un infinitamente più vasto
10 10 | arcieri bulgari è presso la porta mediana, detta di Melusina
11 10 | incappucciato, sta presso la porta detta del Rilievo, che dà
12 10 | Udite!»~ ~S’ode, di là dalla Porta del Rilievo, nel Giardino
13 10 | Comanda che sia aperta la porta ai mendicanti, all’umile
14 10 | mentre l’Elemosiniere apre la Porta del Rilievo. Non fanno strepito
15 10 | sbigottite…~ ~Fu forzata la porta sacra dalla masnada del
16 11 | serviva quel pan biondo che porta nella crosta due fenditure
17 11 | giovanissimo maestro per la porta della perfezione, non ebbe
18 12 | barbarie? Nell’uomo che oggi porta una somma di doglia e di
19 14 | soglia e richiudendo la porta. Facciamo di due belle ansie
20 21 | Riva Gian Carlo Maroni ti porta quelle reliquie che già
L'armata d'Italia
Capitolo
21 2 | verdeggiano alla sua fronte. Egli porta così folto d’alloro e di
22 2 | alta il Parlamento italiano porta una competenza tanto meschina
23 2 | negli stabilimenti marittimi porta il danno in ogni ramo.~ ~
24 2 | crollo al vecchio tipo. Porta a poppa, in coperta, un
25 2 | principalmente, la barca porta a prua due tubi lancia-siluri
26 2 | in qualunque direzione. Porta inoltre tre cannoni a tiro
27 2 | tabella d’armamento non porta quel grado a bordo, il promosso
Cabiria
Parte, Cap.
28 Note, 1 | BATTO, CHE NEL SUO NOME PORTA IL GENIO DELLA FIAMMA ¶
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
29 1, 6, 2 | angoscioso d’autunno, me porta~ ~lungi da ’l mare, lungi
Libro segreto
Capitolo
30 2 | nel passare davanti a una porta chiusa con nella lunetta
31 2 | Mi fermai davanti alla porta mastra che avea socchiusi
32 2 | Onufria, giunsi a quella porta che m’avea veduto tante
33 2 | viscere putride. e là, per la porta socchiusa di legno verdastro
34 2 | presagio sinistro.~ ~L’ala porta l’annunzio o il commiato.
35 3 | pilastro a destra della porta cerco lo scudo della città
36 3 | portico che protegge la porta. scopro alfine negli archi
37 3 | in onore presso la prima porta un giogo di terra d’Abruzzi. ‘
38 3 | bronzo dorato [che tuttora porta la fascia del sacrifizio
39 3 | creatura che apparisca alla mia porta vietata. mi consuma l’attesa
40 3 | una fessura della ermetica porta di quercia insinuato siasi
41 3 | quella sera entrar per la porta di strada. origliò: traudì
42 3 | accorrevano, spalancavano la porta, facevano ala. con un passo
43 3 | innominate.~ ~Ci accostiamo alla porta del Santo con un passo di
44 3 | non cede.~ ~Davanti alla porta laterale, apriamo l’uscio
45 3 | monastero toscano.~ ~Apre la porta stretta una fante che ha
46 3 | conversa.~ ~Passiamo per la porta stretta.~ ~M’invade un senso
47 3 | accompagna fin giù alla porta di strada, con un augurio
48 3 | come l’elmo, l’arcione porta l’insegna del Leone a libro
49 3 | con le sue quattro arche, porta il lutto del Venerdì santo.
50 3 | obliqua dalla riva alla porta della chiesa. è una corda
51 3 | Bonifazio; e sopra l’orecchio porta un rametto verde ma il cruore
52 3 | la sua pipa davanti alla porta.~ ~Rientro. c’è nella stanza
53 3 | bottiglie, una di barili. quella porta serbatoi di terebentina,
54 3 | mani.~ ~‘Aho!’~ ~Siamo alla porta della Cappella gotica vestita
55 3 | Reduce dal Cairo, ella porta i capelli tagliati in tondo,
56 3 | soffitto la finestra la porta.~ ~Viaggiare non giova.
57 3 | come un’ombra a traverso la porta di bronzo, non viva né morta,
58 3 | alzo per accertarmi che la porta del Prigione è chiusa, e
59 3 | rimasto dinanzi alla mia porta difficile. o nella mia mattonella
60 3 | mia magnificenza, la mia porta è sempre aperta alla mia
61 3 | non appartengano a chi li porta ma a un essere visivo non
62 3 | dall’erre grasso ‘il Poeta porta un messaggio all’Orizzonte!’~ ~
63 3 | tunica ampia e prolissa. porta in capo un turbante dalla
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
64 8, 9 | sonno patriarcale.~ ~Or la porta de ’l cielo su ’l suo capo
65 9, 2 | grande.~ ~Ornate la sua porta di ghirlande!~ ~ ~
66 11, 2 | ondeggia innanzi a la mia porta il mare.~ ~Canta grave e
67 11, 4 | XII~ ~Fra Bartolomeo Della Porta, domenicano di San Marco,
68 11, 4 | aute le sue vittorie», come porta il Vasari.~ ~La Galleria
La città morta
Atto, Scena
69 1 | ciclopiche interrotte ¶ dalla Porta dei Leoni. In ciascuna parete
70 1, 1 | opera grande. Forse egli porta in sé il peso di qualche
71 1, 1 | una mendicante presso una porta. Forse egli non ha più ¶
72 1, 1 | Esce per la ¶ seconda porta a destra.~ ~ ~ ~
73 1, 2 | ed esce per ¶ la seconda porta a sinistra, avendo su le
74 1, 4 | Alessandro per la prima porta a destra, ¶ portando fra
75 1, 4 | Sofocle, all'ombra della Porta dei ¶ Leoni.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~
76 1, 4 | vedo.... Ora esce dalla Porta dei Leoni; viene ¶ giù di
77 1, 4 | nella stanza, corre verso la porta e l'apre.~ ~ ~ ~Finalmente! ¶
78 1, 5 | Entra Leonardo per la prima porta a destra, ¶ bianco di polvere,
79 1, 5 | vado.~ ~ ~ ~Esce ¶ per la porta della scala.~ ~ ~ ~Bianca
80 1, 5 | essi escono per la seconda porta a destra. La stanza è inondata ¶
81 1, 6 | accorrendo dalla seconda porta a ¶ sinistra.~ ~ ~ ~Eccomi,
82 2 | delle due ¶ tavole. Una porta chiusa è nella parete destra.
83 2, 1 | curiosamente. S'ode, di dietro la porta, la voce di Alessandro.~ ~ ~ ~
84 2, 1 | Ella ¶ va verso la porta e l'apre. Appare su la soglia
85 2, 1 | piede su la soglia della Porta Seca. A traverso gli strati ¶
86 2, 1 | capo e si muovo verso la porta.~ ~ ~ ~
87 2, 4 | il balcone; va verso la ¶ porta, la chiude. Torna verso
88 2, 4 | come ¶ ieri; tu apri una porta; tu entri in una stanza....
89 2, 4 | vacillando; va verso la porta, l'apre, guarda nel ¶ vuoto,
90 3, 1 | cristallo. È aperta, là, la ¶ porta delle mie stanze?~ ~ ~ ~
91 3, 1 | ch'egli chiudeva la sua porta.... Ho sentito girare la
92 3, 1 | per andare verso la prima porta ¶ a destra.~ ~ ~ ~
93 3, 2 | nutrice esce per la seconda porta a sinistra.~ ~ ~ ~Leonardo.~ ~ ~ ~
94 3, 2 | mondo di poesia ¶ ch'egli porta dentro di sè per rivelarlo
95 3, 2 | ansiosamente ¶ la prima porta a sinistra, come chi tema
96 3, 2 | volge verso la seconda porta a destra, fa per aprirla,
97 3, 2 | insostenibile; va alla prima porta, dond'è entrato, e scompare ¶
98 3, 2 | come tremava davanti alla porta!~ ~ ~ ~
99 3, 3 | Entra da quella ¶ porta Bianca Maria, sbigottita~ ~ ~ ~
100 3, 3 | la tua, è la ¶ tua: è la porta dell'avvenire. Abbi fede!
101 3, 3 | stanza. Egli ha chiuso la porta.~ ~ ~ ~Una ¶ pausa.~ ~ ~ ~
102 3, 3 | l'ombra, nel vano della porta.~ ~ ~ ~Udite il respiro ¶
103 4, 1 | Bianca Maria dalla seconda porta a ¶ destra. Il suo aspetto
104 4, 1 | stesse per entrare, da quella porta.~ ~ ~ ~Egli ¶ indica la
105 4, 1 | Egli ¶ indica la porta delle stanze di Anna. Bianca
106 4, 1 | l'atto di trarlo verso la porta delle scale.~ ~ ~ ~Leonardo.~ ~ ~ ~
107 4, 1 | indietro, guardando la seconda porta a ¶ sinistra; che s'apre.~ ~ ~ ~
108 4, 2 | Chi esce per la ¶ porta delle scale?~ ~ ~ ~Leonardo
109 4, 2 | avanzarsi sola verso la porta delle scale, la Nutrice
110 4, 2 | rimane in ascolto, presso la porta.~ ~ ~ ~Dove vanno? Non ¶
111 4, 2 | quasi più.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Porta una ¶ lampada.~ ~ ~ ~La
112 4, 3 | di vento la ¶ spegne. La porta, dietro di lei, si chiude
113 4, 3 | spenta! ¶ Bisogna chiudere la porta delle scale. Il vento cresce.~ ~ ~ ~
114 4, 3 | sinistra, richiudendo la porta dietro di sè.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~
115 4, 3 | delle muraglie e sotto la Porta dei Leoni.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~
116 4, 3 | istintivo egli corre alla porta, l'apre e discende le scale
117 4, 3 | del vento che entra per la porta spalancata, ella va sino ¶
Contemplazione della morte
Capitolo
118 1 | potuto serbare la pietra che porta inciso l’enigma della mia
119 1 | poco di paglia davanti alla porta del mio malato e quel poco
120 2 | Francia, dove un Santo Stefano porta sopra un suo libro tre pietre,
121 2 | con l’angoscia fino alla porta. Ed ecco, lo stesso silenzio
122 3 | il rametto d’ulivo su la porta della chiesa azzurra d’incenso.
123 4 | Signore. «Hacci la scolta alla porta; e niuno vorrà credere esser
124 4 | lampada perché sotto la porta~ ~segni il segnale di luce.
125 5 | udire la campanella della porta, il passo di quella che
126 5 | piangeva, ed entrò nella porta accanto, levando le braccia.~ ~
127 5 | eterna.~ ~Passai davanti alla porta, su pel sentiero di sabbia,
128 5 | tremare mentre m’apriva la porta sul sentiero di sabbia.
Le faville del maglio
Parte
129 4 | trovare gli interstizii d’una porta; si perdeva talvolta, cessava,
130 5 | darti sùbito tutto ciò che porta.~ ~Io veramente non ne ebbi
131 8 | chiesa, in atto di serrare la porta. Gli domandiamo che ci lasci
132 8 | reliquia è venerabile come la porta consunta, più arida dell’
133 8 | in rapimento.~ ~Ecco una porta della Vita, la Porta stretta.
134 8 | una porta della Vita, la Porta stretta. Per entrarvi bisogna
135 8 | della navata, finisce su la porta; così che sembra si mescoli
136 8 | settembre.~ ~San Damiano. Su la porta: Vade, Francisce, repara
137 9 | pieghevole creatura che porta sul collo la testa del dio
138 9 | aprirmi a destra o a manca la porta numerata, la porta della
139 9 | manca la porta numerata, la porta della sosta e del sonno
140 11 | Giudecca, vi lascerò alla sua porta. Altro che il vostro tè,
141 11 | Appeso all’architrave della porta è una specie di ferreo scudo
142 12 | castigo dinanzi a colui che porta la testimonianza della beatitudine
143 12 | rossica il fastigio della Porta giudiziaria. Belle ombre
144 12 | Chi si lamenta presso la porta?~ ~Disse Elisama:~ ~– Alcuno
145 12 | Alcuno implora presso la porta.~ ~E i cani latrarono.~ ~
146 12 | il qual giaceva presso la porta, pieno d’ulceri; e desiderava
147 12 | Dagli un pane e chiudi la porta.~ ~Ma l’uomo ricco disse:~ ~–
148 12 | disse:~ ~– Ecco Talmai che porta le sue belle redini, o Adonia,
149 12 | mole di neve e rilucere la porta di cedro su cardini d’oro
150 12 | neve, s’avanzò verso la porta di cedro su cardini d’oro
151 12 | ardenti entrare con lui. E la porta fu chiusa.~ ~Disse Idida:~ ~–
152 12 | Thamar:~ ~– Andiamo alla porta, e battiamo perché lo sposo
153 12 | Giunsero al cospetto della porta chiusa; ch’era grande, polita,
154 12 | noi dunque dinanzi alla porta chiusa?~ ~E Idida:~ ~– Or
155 12 | lasciarono dietro di loro la porta chiusa, per obliarla. E
156 12 | guardare da lungi se la porta chiusa risplendesse, perciocché
157 12 | che parla con l’accento di Porta San Frediano e atteggia
158 12 | castello di Betania, batte alla porta di Lazaro; e riappare dinanzi
159 13 | e sopra la lunetta della porta maggiore; e spesso mi scaltrivo
160 13 | quando passavamo davanti la porta del Buon Consiglio sormontata
161 13 | già io mi fingevo che la porta stretta fosse quella del
162 13 | è bronzo questo, come la porta di San Giovanni? o come
163 13 | rinutrire. E il vento mi porta la voce della mia madre,
164 13 | scompone la divina? Non porta ella un legno seco, e non
165 13 | tace; la casa si tace. La porta è socchiusa perché entri
166 13 | inattesa, prima che per la porta socchiusa mi giunga un accento
167 13 | fruscìo lieve dietro la porta; e il cuore mi tremava con
168 13 | con te, il cavallo alla porta e le ali all’anima.»~ ~Si
169 13 | tagliata a imagine d’una porta, che volesti conoscere?
170 13 | escire a passeggiare fuor di Porta pistoiese, estorsi il mazzo
171 13 | mendicando con la scodella, di porta in porta, per esser povero;
172 13 | la scodella, di porta in porta, per esser povero; crede
173 13 | fuliggine mi conduce a una porta scheggiata, m’apre. Varco
174 13 | di fuliggine mi addita la porta, dove tra assi rozze è un’
175 13 | Forse là, sopra l’arco della porta minore irta di draghi e
176 13 | Leandro Mirra, v’è Costanzo Porta, v’è Paolo Virchi, v’è Francesco
177 13 | Anche qui, come davanti alla porta, dice piano: «In questo
178 13 | erba; mi guida a un’altra porta; entra, e s’accosta a una
179 13 | lunedì ventun di maggio; e porta in mano il capo mozzo dagli
180 13 | eterna e il suo peccato; porta il suo capo col gesto medesimo
181 13 | ostenta la teca dall’altare: porta nella sua teca le reliquie
182 13 | roseo come la pietra della porta scolpita, alla casa de’
183 13 | Nicolò da Este che presso la Porta di Sant’Agnese la pose ad
184 13 | volgersi all’una e all’altra porta come per assicurarsi che
185 13 | legatura, sotto una insegna che porta d’oro due aquile uscenti
186 13 | Di tutte le porte, dalla Porta pistoiese alla Porta di
187 13 | dalla Porta pistoiese alla Porta di Santa Trìnita, la preferita
188 13 | in vista delle mura, la porta per me non più si chiamava
189 13 | uno bello prato», e la Porta di Tiezi che aveva dietro
190 13 | sé l’ombra di quell’altra porta invisa. Indicibile era il
191 13 | canicolare. Allora mi volsi alla Porta di Tiezi con un’ansia che
192 13 | muraglie ferrigne e a quella porta di pietre conce arieggianti
193 13 | Gabriele dell’Annunzio, che porta un tanto apostrofo nel suo
194 13 | presa lungo una gora fuor di Porta al Serraglio e ch’egli mi
195 13 | Mercatale ansando verso la porta. «Ma che vo’ fate, cavoli?
196 13 | oro, «a quella venerabil porta».~ ~Di là dalla soglia,
197 13 | odore dei foraggi fuor d’una porta socchiusa di stallatico. «
198 13 | fiasco attaccato sopra la porta della méscita. «Mio padre
199 13 | dell’Efèsio; spalancai la porta dell’aula; in un baleno
200 13 | gettammo a manca. Forzammo la porta della ricreazione; irrompemmo
201 13 | s’era riaperta la gran porta che noi avevam forzata;
202 13 | epigrafe inscritta su la sua porta di Sant’Andrea, dicevo:
203 13 | incidendo l’epigrafe su la porta di Sant’Andrea. Andria fidelis
204 13 | viscere putride. E là, per la porta socchiusa di legno verdastro
205 13 | accusa contro Ser Piero della Porta Santa Trìnita, dice così
206 13 | corridoio che in fondo aveva una porta aperta su la palestra; andai
207 13 | riesciva manco ad ardere la porta. Dall’arsione di Troia infino
208 13 | quel mago che presso la tua porta sgozzava i cocomeri sanguigni
209 13 | trabàccoli, ebbene, ha varcato la porta quattrocentesca del palazzo
210 13 | palazzo pretorio, sai?, la porta semplice e severa che tanto
211 13 | vispo dai pomelli lustri «la porta del Monte di Pietà, sotto
212 13 | Monte di Pietà dalla bella porta davano al figliuol prodigo
213 13 | pittore una era fuor della Porta San Gallo e l’altra al Ponte
214 13 | arroventava sempre più. La Porta di San Miniato era dinanzi.
215 13 | mi trasportò di là dalla Porta, verso i cipressi del cammino
216 13 | sopra l’architrave della porta e con una bella memoria
217 13 | una capanna di Corinto?~ ~Porta nelle granfie i brandelli
218 13 | muraglia di basalto chiusa.~ ~Porta alle genti ree l’Arno l’
219 13 | partirsene, sospese~ ~alla porta del caro asilo ex voto~ ~
220 14 | Quando, nel tornare dalla Porta Mercatale, passavamo lungo
221 14 | creatura ch’io era. Giunti alla porta della nostra carcere, udivamo
222 14 | designata era presso la porta del dormitorio, seduta su
223 14 | scegliere fra le due la mia porta e l’altra dovesse appartenere
224 14 | Ecco, ecco, ora s’apre la porta e si mostra la Cintola!»
225 14 | altro sùbito disse: «Quale porta? quale?» E il primo sùbito
226 14 | avevano fatto delle due una porta sola nel loro cuore e nella
227 14 | domestico dietro di noi aprì la porta, la raffica investì la camera
228 14 | avesse veduto aprirsi la porta e apparire nel vano il cappotto
229 14 | mania s’imaginava che tra Porta San Donato e Porta Santa
230 14 | che tra Porta San Donato e Porta Santa Croce, tra San Romano
231 14 | era scritto su la triste porta. Ma il pensiero di rivedere
232 14 | di spalla spalancava la porta; ed entravamo berciando,
233 14 | lampada passando a traverso la porta vetrata. Sbigottito, mi
234 14 | graticola di ferro contro la porta chiusa; bevvi un gran bicchiere
235 14 | pèttide e sia rimasto in su la porta dell’Ade a sostenere con
236 14 | imparare. L’arte è lunga. Vedi: porta segnato il mio numero di
237 14 | sino a Firenze, sino alla porta della tua casa, con una
238 14 | occhi rivolti al tondo che porta inscritto il motto Per non
239 14 | faccia passare per quella porta, ove lo spettro della vecchiaia
240 14 | circolare che da un lato porta su la sporgenza del dossale
241 14 | che sta su la soglia d’una porta, e dice sospirando: «Chi
242 14 | modellatura nasce una bellezza che porta l’impronta della stessa
243 14 | liquido il migliaccio». – Porta qua, leva là! – Ma il fumo
244 14 | duro che libra il lancio e porta il carco.~ ~Volgesi il capo,
245 14 | gli orti,~ ~e tu gridar: «Porta qua, leva là»:~ ~e tu razzare
246 15 | la Longa la malinconia mi porta al ponte di Cividale e m’
247 15 | barbarie? Nell’uomo che oggi porta una somma di doglia e di
248 15 | risiede nella falange che porta l’unghia.~ ~Una istantanea
249 15 | là tornava alla turrita Porta Romana ove forse lo attendeva
250 15 | i ciechi mendicanti alla porta delle chiese levando il
251 15 | Una voce gridò: «Ecco la porta dell’Inferno.» E udimmo
252 15 | piedi su la soglia della sua porta!~ ~Da altri fu detto com’
Il ferro
Atto
253 1 | ciascun semicerchio è una porta nobile ma non ¶ grande.
254 1 | felicità come un uccello porta nel ¶ becco una pagliuzza
255 1 | Colui ¶ che obbedì porta tutto il peso di colui che
256 2 | nella portiera dell'unica porta.~ ~È un pomeriggio di maggio.
257 2 | che faccia la posta. Ora porta quasi sempre i ¶ sandali
258 2 | signor Ismera è dietro la porta? Entri.~ ~ ~ ~Bandino.~ ~ ~ ~
259 2 | e la ¶ conduce verso la porta. Mentre egli solleva la
260 2 | nottola crocifissa sopra una porta sgangherata. L'ho. Lo sento.
261 2 | Mentre egli si volge verso la porta ¶ sdegnoso e cupo, Mortella
262 3 | punto la madre appare alla ¶ porta della branca che monta dalla
263 3 | passo alla soglia della porta destra, e appare Gherardo
264 3 | quasi alla soglia ¶ della porta ond'era venuto.~ ~La sua
La figlia di Iorio
Parte, Scena
265 Atto1 | in una casa rustica. La porta grande sarà ¶ aperta su
266 Atto1 | faranno lume ¶ ai lati della porta grande; e ciascuna avrà
267 Atto1, 2 | chi è questa che sta su la porta?~ ~ ~ ~
268 Atto1, 2 | a traverso la porta della casa~ ~
269 Atto1, 3 | trasalterà, e andrà ¶ verso la porta. Le sorelle accorreranno).~ ~ ~ ~
270 Atto1, 3 | spieranno dalla soglia della porta esterna, al sole ardente).~ ~ ~ ~
271 Atto1, 3 | apparirà nel vano della ¶ porta soffermandosi dinanzi alla
272 Atto1, 5 | ammantatura entrerà per la porta aperta e si ritrarrà in
273 Atto1, 5 | La porta! Chiudete la porta!~ ~
274 Atto1, 5 | La porta! Chiudete la porta!~ ~
275 Atto1, 5 | salvatemi! La porta, chiudete~ ~
276 Atto1, 5 | la porta! Son pazzi. Entreranno.~ ~
277 Atto1, 5 | Ornella si precipiterà alla porta, chiuderà le imposte, metterà
278 Atto1, 5 | CINERELLA: Or lascerai chiusa la porta?~ ~ ~ ~
279 Atto1, 5 | sono, forzeranno la porta.~ ~
280 Atto1, 5 | DEI MIETITORI (davanti la porta): - La casa di Lazaro! Certo~ ~
281 Atto1, 5 | Hanno chiusa la porta, hanno chiusa.~ ~
282 Atto1, 5 | Batteranno alla porta).~ ~ ~ ~
283 Atto1, 5 | moverà, e andrà verso la porta).~ ~ ~ ~
284 Atto1, 5 | BOVA: Apri, Aligi, apri la porta~ ~
285 Atto1, 5 | del silenzio, andrà alla porta).~ ~ ~ ~
286 Atto1, 5 | ORNELLA: Chi è che batte alla porta?~ ~ ~ ~
287 Atto1, 5 | e noi sforzeremo la porta;~ ~
288 Atto1, 5 | Il figliuol mio t'apre la porta.~ ~ ~ ~(La vittima ascolterà
289 Atto1, 5 | sbiancata. Aligi andrà verso la porta a origliare. Pel volto gli
290 Atto1, 5 | Aligi, Aligi, apri la porta!~ ~ ~ ~
291 Atto1, 5 | Aprirò io la porta; e tu fa~ ~
292 Atto1, 5 | Su, su, che sfondiamo la porta.~ ~ ~ ~(Picchieranno e schiamazzeranno).~ ~ ~ ~
293 Atto1, 5 | E noi vi sfondiamo la porta.~ ~
294 Atto1, 5 | Si alzerà, andrà verso la porta, e chiamerà).~ ~ ~ ~
295 Atto1, 5 | Mietitori di Norca, apro la porta.~ ~ ~ ~(Risponderanno gli
296 Atto1, 5 | bidente; poi spalancherà la porta. Si vedrà nel vano divampare
297 Atto1, 5 | l'ho su la soglia della porta~ ~
298 Atto1, 5 | presenterà davanti alla porta, col capo bendato, ¶ sostenuto
299 Atto1, 5 | terreno, andrà verso la porta, presso lo ¶ stipite opposto
300 Atto2, 2 | accompagna la sposa alla porta.~ ~
301 Atto2, 2 | e s'ardisce chiudere la porta.~ ~
302 Atto2, 2 | Ed ecco che la porta da quei cani~ ~
303 Atto2, 2 | la porta di salute; e m'era apparso~ ~
304 Atto2, 3 | e se li porta nello scapolare.~ ~ ~ ~
305 Atto2, 4 | quand'io chiusi la porta a salvarti,~ ~
306 Atto2, 4 | che mise la spranga alla porta~ ~
307 Atto2, 4 | tra il focolare e la porta!~ ~ ~ ~
308 Atto3 | manca la casa di Lazaro, la porta aperta, il portico ingombro
309 Atto3, 1 | sorelle si volgeranno alla porta e guateranno).~ ~ ~ ~
310 Atto3, 1 | e tu fosti a chiuder la porta~ ~
311 Atto3, 1 | scioglieranno e andranno verso la porta).~ ~ ~ ~
312 Atto3, 2 | chi è questa che sta su la porta?~ ~ ~ ~(Un terrore sùbito
313 Atto3, 2 | Iona di Midia porta lo stendardo.~ ~
314 Atto3, 2 | Lonardo della Roscia porta il sacco~ ~
315 Atto3, 3 | vi porta: la mazza di sànguine~ ~
316 Atto3, 3 | Le taglia ma non se le porta.~ ~
317 Atto3, 3 | su i ¶ ginocchi verso la porta della casa, e alzerà la
318 Atto3, 4 | quando entrai per la porta che è là,~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
319 1 | Entraste come chi apre una porta e comanda a un estraneo: «
320 1 | Aspetteremo Vana e Aldo sotto la porta?~ ~Appariva un'esèdra rossa
321 1 | macchina s'arrestò alla porta. I doganieri s'appressarono.
322 1 | Certo, giunti alla porta, domanderanno se siamo passati.~ ~-
323 1 | nicchie deserte a un'orrida porta fatta di assi sconnesse
324 1 | detto qualcosa per noi alla Porta Pusterla.~ ~- Credevamo
325 1 | s'arrestò.~ ~Una piccola porta di marmo era dinanzi a lei,
326 1 | marmo era dinanzi a lei, una porta gemmea, trattata ¶ anch'
327 1 | andiamo.~ ~Ella ripassò per la porta gemmea, ritraversò la cassa
328 1 | una caverna marina. Una porta ¶ stridette su cardini rugginosi;
329 1 | qualche passo furtivo verso la porta che s'empieva d'ombra. ¶
330 1 | moltitudine tacita. Una porta fu piena di minaccia; una ¶
331 1 | volta nasce un soffio e ci porta il nostro vero destino.
332 1 | Entraste come chi apre una porta e comanda a un estraneo: -
333 1 | con la vettura non dalla porta dell'albergo ¶ ma dalla
334 2 | usignuoli cantano, alla Porta di Docciòla!» pensava ¶
335 2 | tentare di battere alla porta odiosa col dubbio di non ¶
336 2 | lontano, laggiù verso la Porta all'Arco? - Vana stava per
337 2 | Andronica? Passavo dinanzi alla porta, e udii le ¶ vostre voci
338 2 | inchiodata allo stipite della porta nella stanza del ¶ labirinto.~ ~-
339 2 | azzurro, è Algeri che porta un cipresso per piuma al
340 2 | maestro, dove s'apriva la porta, un tendaletto ¶ rigato
341 2 | Non puoi sbagliare. Alla porta della bottega c'è un usignuolo
342 2 | sotto le palpebre dipinte. Porta sempre un fiore dietro l'
343 2 | fumano. Sotto l'arco della porta le stelle ¶ sono così larghe
344 2 | si coricò a traverso la porta perché egli le passasse
345 2 | vento fra torre e torre fra porta e porta fra sepolcreto e
346 2 | torre e torre fra porta e porta fra sepolcreto e sepolcreto.~ ~
347 2 | basso rilievo su la piccola porta preziosa nella saletta ¶
348 2 | a quelle che la Martire porta come due ¶ coppette riverse
349 2 | muraglia ¶ ghibellina e alla porta bruna come il sangue cagliato,
350 2 | Vedi? vedi questa piccola porta, Aldo? È stretta come quella
351 2 | di molto bene ai bambini. Porta ¶ al pascolo la mucca. Parla
352 2 | vento nelle vuote ¶ mura. La porta era socchiusa; la chiave
353 2 | gelo.~ ~- Guarda quella porta. Guarda chi c'è, nella reggia
354 2 | ritrovarono davanti a una porta socchiusa, ¶ donde alitava
355 2 | li aspettasse' presso la Porta Menseri.~ ~- Ah, férmati,
356 2 | vettura ci aspetta là, alla Porta Menseri - disse. - È tardi.~ ~-
357 2 | aveva fatto dinanzi alla porta di marmo nel Paradiso mantovano.~ ~
358 2 | forma ¶ di piccola lira. E porta una veste orientale, rossa
359 2 | degli ¶ Inghirami, per la porta più solenne, per la Porta
360 2 | porta più solenne, per la Porta all'Arco. Non pensate che
361 2 | Mantova, quando apparve su la porta mentre mi baciavi? ¶ Era
362 2 | leggera tenda indiana su la porta, ¶ ella si volse con uno
363 2 | tutto murato, con una porta stretta...» Imagini le balenavano
364 2 | balzante.~ ~E d'improvviso la porta s'aprì, spinta da una mano
365 2 | muro e muro tra finestra e porta.~ ~Rimbombando il tuono
366 2 | levata, era andata alla porta, era rimasta a ¶ piedi nudi
367 2 | Gualtieri fatto tiranno; la Porta a Selci spalancata dai consanguinei
368 2 | Federico Montefeltro; la Porta all'Arco che serrò ¶ tra
369 2 | infunato come belva; la Porta di San Francesco dai tre
370 2 | ogni torre ogni muro ¶ ogni porta issava un fantasma di virtù,
371 3 | scorse un'ombra presso la porta e riconobbe ¶ il pastore.
372 3 | egli aveva assicurata la porta di fuori con funi e con ¶
373 3 | della giovine contro la porta sbarrata; e rispondeva col
374 3 | vittime caddero ai piedi della porta e ci restarono, a ¶ incarbornirsi,
375 3 | oltrepassata la piccola porta di pietra carica di nera
376 3 | intervalli, come a traverso una porta che si aprisse ¶ e si richiudesse
377 3 | chi m'ha fatta così?»~ ~La porta era là. Si volse, gittò
378 3 | campagna, c'è quell'Imagine che porta i segni delle tre pietre ¶
379 3 | Scese davanti alla sua porta. Seppe dal portiere che
380 3 | si può?~ ~- Perché una... porta sfortuna.~ ~- Chi l'ha detto?~ ~-
381 3 | uscire. Troverò ¶ chiusa la porta. Rimarrò su la strada. Non
382 3 | fu l'arrivo ¶ dinanzi la porta socchiusa a lutto, fu la
383 3 | l'irremeabile ruina: ogni porta, piena di minaccia; ogni ¶
384 3 | Paolo fu deposto ¶ alla porta del suo rifugio d'amore.
385 3 | campanello e battere alla sua porta con insistenza. Poco dopo,
386 3 | incominciato a battere alla nostra porta ¶ gridando: «Aprite! Siamo
387 3 | lo strepito qui alla sua porta. Ho ¶ udito confusamente
388 3 | finestra si rabbuiò. La porta, con le sue formelle e i
389 3 | sonato ¶ e picchiato alla porta di giù, salì e cominciò
390 3 | strepitare dinanzi alla porta ¶ di Mrs. Culmer. Dal suo
391 3 | mestiere immondo! E ¶ la porta era chiusa. Battuta dai
392 3 | gridando: «Ah no, questo no! Mi porta via Lunella, mi si prende ¶
393 3 | dagli uomini fu battuto alla porta, quegli era dentro e udiva
394 3 | signora entrò ¶ nella piccola porta che mette nella cappella.
395 3 | ed entrò per la stessa ¶ porta. Quando ne uscì la seconda
396 3 | medico.~ ~- Ogni giorno porta un nuovo atteggiamento misterioso -
397 3 | risonava dei colpi dati alla ¶ porta dallo sconosciuto. Nelle
398 3 | colloquio incerto. La piccola porta, per ove ella era entrata,
399 3 | su l'una e su l'altra porta era l'iscrizione: Reliquiae
Il fuoco
Parte
400 1 | gemmati, se penso ch’ella porta qualche cosa di agreste
401 1 | entrò nel cortile per la porta meridionale, vedendo la
402 1 | ama i tuoi libri, stasera porta al collo tutte le sue perle.
403 1 | del pomo al ramo che lo porta. Essi sono i misteriosi
404 1 | delle faci; la cuspide della Porta Dorata brillava di fiammelle;
405 1 | Piazzetta. La Regina esce dalla Porta della Carta.~ ~Un lungo
406 1 | avevate voi l’aspetto di chi porta un dono o un annunzio inatteso?
407 1 | parlare, andò verso una porta, entrò nella stanza attigua.
408 1 | Di contro al palazzo la porta di un’officina s’aperse.
409 1 | gettò i fiori dinanzi alla porta.~ ~– Avanti! Avanti!~ ~Incitato
410 2 | tentò di spingerlo verso la porta. Era irriconoscibile, trasfigurata
411 2 | Glàuro addossandosi alla porta d’una bottega. – Il vento
412 2 | una bottega. – Il vento ci porta via.~ ~– Scendi. Ti raggiungo.
413 2 | opera: a Micene, sotto la Porta dei Leoni, rileggendo l’
414 2 | parete oscura, presso una porta. Era in entrambi un sentimento
415 2 | dei tempi e dietro quella porta vivesse un’antica gente
416 2 | sul pavimento, presso la porta, lo turbò come l’incontro
417 2 | aveva vista addossata alla porta della Cappella ov’è il Battistero.
418 2 | fuoco giallo. Dietro la porta un coro faceva le sue prove;
419 2 | irruenza d’un torrente per la porta aperta da una mano ignota.
420 2 | di San Marco, presso la Porta della Carta, ella sentì
421 2 | Era entrata sotto la Porta della Carta, aveva traversato
422 2 | gondola s’arrestò a una porta chiusa. Ella sbarcò, cercò
423 2 | poco su la soglia della mia porta. Egli mi prenderà fra le
424 2 | incertezza come contro una porta ferrata, di là dalla quale
425 2 | solennemente spalancando una porta.~ ~La grande ombra pareva
426 2 | da ardere, varcando una porta decrepita essi giunsero
427 2 | senza invilupparlo, come si porta un fiore.~ ~– Mi leverò
428 2 | sveglia origliò e spiò alla porta inaccessa dei pensieri.
429 2 | le mura ciclopiche e la Porta dei Leoni, tiene fra le
430 2 | sue isole come il cielo porta le sue nuvole più miti.
431 2 | per gettarli dinanzi alla porta. L’offerta era troppo esigua,
432 2 | volse a salutare l’amica. La porta si chiuse.~ ~o beata solitvdo!~ ~
433 2 | più indietro, se quella porta non s’aprisse più!» Non
434 2 | di riconoscere presso la porta della sua casa, su la Fondamenta
435 2 | gradini di quella grande porta che nelle candelabre degli
436 2 | alcuni istanti. L’altra porta s’aprì. Entrarono a uno
437 2 | funebre attendeva dinanzi alla porta. Su la cassa fu distesa
Giovanni Episcopo
Capitolo
438 Dedica | i gravi ¶ turbamenti che porta nella conscienza dell'artefice
439 Testo | sere d'estate, ¶ fuori di porta, o nelle piazze, nei giardini
440 Testo | strada, ¶ davanti a una porta; vegliai le notti a ricopiare
441 Testo | aspettasse, davanti alla porta, ¶ per parlarmi? Se m'aspettasse,
442 Testo | tratto, udii aprire una porta con violenza, nel pianerottolo
443 Testo | tutta la scala; ¶ e poi la porta si richiuse con un gran
444 Testo | Mi trovai davanti a una porta su cui lessi: «Emilia Canale, ¶
445 Testo | voce degli improperii; la porta s'aprì; e io, in preda a
446 Testo | tornare, di battere ¶ alla porta. Dove andava? Dove dormiva?
447 Testo | trattenne, davanti a quella porta, nel riflesso rossastro ¶
448 Testo | dovunque; mi aspettava alla porta dell'ufficio; mi aspettava,
449 Testo | siede a una tavola e si porta alla bocca un pezzo di pane,
450 Testo | spalle. Quando giungemmo alla porta, mi ¶ lasciò. Salii le scale
451 Testo | m'incontravo, su la mia porta, con uomini sconosciuti.
452 Testo | notte, trovai chiusa la porta di casa; anch'io patii la
453 Testo | Ciro.~ ~L'avevo. Aprii la porta. Ciro entrò per il primo;
454 Testo | avrei potuto ¶ chiudere la porta da dentro, col chiavistello.
455 Testo | muovermi. Ma udii aprire la porta, riconobbi il ¶ passo di
L'innocente
Paragrafo
456 4 | inalterabile malinconia ch'ella ¶ porta negli occhi non è sospetta?
457 4 | mi fermai d'innanzi alla porta d'onde veniva il ¶ suono.
458 4 | onde veniva il ¶ suono. La porta era socchiusa; m'insinuai
459 5 | Voglio aprire io stesso la porta; voglio aprire io stesso
460 6 | dell'altra, ¶ d'innanzi alla porta del paradiso perduto.~ ~ ~ ~
461 7 | aprire.~ ~E mi mossi verso la porta; salii i tre gradini che
462 7 | Entra, entra~ ~Spinsi la porta. Varcammo la soglia, come
463 8 | piano, fin quasi alla tua porta; credevo di ascoltare il
464 9 | cervello. Per la ¶ piccola porta laterale del muro di cinta,
465 10 | allontanandosi.~ ~Su la soglia della porta opposta mi fermai e mi volsi;
466 11 | l'escrezione di un altro, porta nel ventre ¶ il seme di
467 11 | di aver raggiunta la mia porta.~ ~Mi gettai bocconi sul
468 12 | fine.~ ~Udii battere alla porta. E la voce di mio fratello
469 13 | esitavo, Maria batté alla porta chiamando:~ ~- Mamma!~ ~
470 29 | casa. Io stesso aprii la porta. Là, su per quei ¶ tre gradini,
471 30 | di voi.~ ~E mi accennò la porta.~ ~- Via, via. Non bisogna
472 31 | perché erano volti alla porta in attesa ¶ di me. I suoi
473 31 | abbattuta.~ ~Ella mi accennò una porta. Io mi diressi verso quella.
474 31 | E si diresse verso la porta. Io lo seguii. Ambedue ci
475 42 | della nutrice. Origliai alla porta; udii la voce sommessa di
476 44 | Novena.» Mi diressi verso la porta. ¶ Prima di giungervi, udii
477 44 | Resto io qui.~ ~Le aprii la porta io stesso; la chiusi dietro
478 44 | consapevolezza.~ ~Tornai alla porta, la riaprii; m'assicurai
479 44 | Sono salvo?» Corsi alla porta, guardai ¶ nell'andito,
480 44 | nell'andito, socchiusi la porta dietro di me; rimasi là
481 45 | Federico a battere alla mia porta. Entrò. Che nuova mi portava?
482 48 | madre.~ ~In quel punto la porta s'aprì e una voce annunziò:~ ~-
483 48 | Giuliana. D'innanzi alla porta mi fermai: «Che le dirò?
484 49 | Quando fummo d'innanzi alla porta gli dissi:~ ~- Lasciami.~ ~
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
485 Isao | blonda!~ China, de la sua porta a ’l limitare,~ ella stringe
486 Booz | sonno patriarcale.~ Or la porta de ’l cielo su ’l suo capo
487 Epod | ondeggia innanzi a la mia porta il mare.~ Canta, grave e
488 Note | Fra Bartolomeo Della Porta, domenicano di San Marco,
489 Note | aute le sue vittorie», come porta il Vasari.~ ~La Galleria
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
490 5 | blonda!~ ~China, de la sua porta a ’l limitare,~ ~ella stringe
491 6 | un amador novello. —~ ~Porta in su ’l giustacuore~ ~verde
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
492 1, 1, 0, 1, 74| come ¶ un arco, dietro la porta~ ~
493 1, 1, 0, 2, 349| con ¶ una porta sola~ ~
494 1, 1, 0, 5, 1429| Or ¶ tu la vedesti alla porta~ ~
495 1, 1, 0, 10, 3047| ci ¶ volse alla porta del golfo~ ~
496 1, 1, 0, 12, 4010| ch'ei ¶ porta, ma sotto il suo sguardo~ ~
497 1, 1, 0, 12, 4123| squarciato ¶ il fegato, alla porta~ ~
498 1, 1, 0, 12, 4283| sul ¶ càrabo curvo che porta~ ~
499 1, 1, 0, 15, 5100| della ¶ Porta Marina~ ~
500 1, 1, 0, 15, 5121| della ¶ Porta Marina~ ~
501 1, 1, 0, 17, 6179| che sforza ¶ la porta sanguigna~ ~
502 1, 1, 0, 17, 6367| Porta su ¶ le tue schiene il peso~ ~
503 1, 1, 0, 20, 8036| Strophia ¶ dinanzi la porta~ ~
504 2, 5, 0, 0, 58| improvviso, giunsemi alla porta~ ~
505 2, 5, 0, 0, 59| madre, o madre, apri la porta!».~ ~
506 2, 6, 0, 0, 140| entrò per ¶ la porta Capena.~ ~ ~ ~
507 2, 8, 0, 1, 10| Ei seco ¶ porta un sacco di semente.~ ~
508 2, 8, 0, 1, 24| E seco ¶ porta un sacco di semente.~ ~ ~ ~
509 2, 8, 0, 7, 159| porta il ¶ sereno a chi vuol seminare.~ ~
510 2, 8, 0, 8, 183| altra ¶ volta? Pianto alla Porta Pila,~ ~
511 2, 8, 0, 11, 287| la Porta, ¶ data la rotta alle masnade~ ~
512 2, 8, 0, 14, 429| nel ferin ¶ sangue porta germe nascosto~ ~
513 2, 8, 0, 18, 657| squilli, in corsa, alla Porta~ ~
514 2, 8, 0, 18, 694| dunque, senza squilli, alla Porta~ ~
515 2, 8, 0, 18, 696| lombarda. ¶ Ed ecco, verso la Porta, incontro~ ~
516 2, 8, 0, 18, 722| E l'urlo ¶ sotto la Porta rimbombò.~ ~
517 2, 8, 0, 18, 723| legione, scagliata dalla Porta~ ~
518 2, 8, 0, 22, 976| sodo la ¶ porta, come artiere d'ogni arte~ ~
519 2, 8, 0, 22, 986| la porta e ¶ càuto depone al limitare~ ~
520 2, 8, 0, 22, 991| Chino alla ¶ porta, dell'avido poppare~ ~
521 2, 13, 0, 0, 36| sospeso ¶ alla porta~ ~
522 2, 13, 0, 0, 124| dischiude ¶ la porta~ ~
523 2, 13, 0, 0, 240| Su la ¶ porta che mai non si chiude~ ~
524 2, 14, 0, 0, 223| e ritrovò ¶ la porta~ ~
525 2, 19, 2, 5, 65| Vedevi, ¶ oprando, la materna porta~ ~
526 2, 19, 2, 5, 68| Demoniaco ¶ segno, il seggio porta~ ~
527 2, 19, 2, 8, 101| di Porta ¶ Fuia, al mercatante Bianco,~ ~
528 2, 19, 2, 9, 119| alla ¶ Porta, fiorito dal denaio~ ~
529 2, 19, 2, 12, 164| il fonte, l'albero, la porta~ ~
530 2, 20, 1, 3, 29| Il ¶ magnifico Astorre a Porta Sole~ ~
531 2, 20, 1, 4, 56| escito è ¶ in salvo per la Porta Borgna.~ ~ ~ ~
532 2, 20, 1, 8, 110| non odi su ¶ la porta comunale,~ ~
533 2, 20, 5, 0, 2| donne alzate in su la Porta~ ~
534 2, 21, 2, 1, 8| e di ¶ macigni alza la porta ingente.~ ~ ~ ~
535 2, 21, 3, 1, 9| Davanti la ¶ gran porta australe i sassi~ ~
536 2, 23, 0, 0, 37| pel nobile ¶ arco e per la porta angusta,~ ~
537 3, 11, 0, 0, 125| sotto la ¶ Porta Capena~ ~
538 3, 11, 0, 0, 152| Appia via, ¶ dalla Porta Capena~ ~
539 3, 13, 0, 0, 7| Come ¶ l'Estate porta l'oro in bocca,~ ~
540 3, 13, 0, 0, 8| l'Arno ¶ porta il silenzio alla sua foce.~ ~
541 3, 13, 0, 0, 28| L'Arno ¶ porta il silenzio alla sua foce~ ~
542 3, 13, 0, 0, 29| come l'Estate ¶ porta l'oro in bocca.~ ~
543 3, 32, 0, 0, 214| Ei porta ¶ in bocca l'adunata sabbia~ ~
544 3, 43, 0, 0, 67| porta ¶ anelli d'elettro e di
545 3, 46, 0, 0, 18| pieno è di ¶ terra, e porta un oleandro.~ ~ ~ ~
546 3, 57, 0, 0, 4| porta seco ¶ alla foce sua silente!~ ~ ~ ~
547 3, 60, 0, 4, 188| giovine ¶ donna venne in su la porta,~ ~ ~ ~
548 3, 60, 0, 4, 223| donna ¶ dalla sua porta. E l'architrave~ ~
549 4, 1, 0, 0, 100| gli ¶ stipiti alzati della Porta~ ~
550 4, 3, 0, 0, 107| la ¶ muraglia una porta verso terra,~ ~
551 4, 3, 0, 0, 129| la porta ¶ di Guïsa e di Landolfo~ ~ ~ ~
552 4, 4, 0, 0, 10| La Porta a ¶ Mare è triste. Ma pur
553 4, 5, 0, 0, 7| verso la ¶ Porta d'Ostia, in sette bande.~ ~
554 4, 5, 0, 0, 57| Giulio ¶ Gavotti porta le sue bombe.~ ~ ~ ~
555 4, 7, 0, 0, 89| combattere ¶ alla Porta Carsia e spento~ ~
556 4, 10, 0, 0, 167| mulo ¶ che portava l'acqua, porta~ ~
557 not, 3 | Roberto Guiscardo, è una porta di bronzo lavorata a ¶ Costantinopoli
558 not, 4 | a Mare e segue fino alla Porta.~ ~Chìnzica e Ponte sono
559 not, 4 | altri due sono Fuori di Porta e Mezzo. Chìnzica ¶ comprendeva
560 not, 5 | canzone della Diana~ ~ ~ ~La Porta di San Lorenzo, in ¶ vicinanza
561 not, 5 | è nel luogo dell'antica Porta ¶ Tiburtina. L'arco di travertino
562 not, 7 | cavallo, nei pressi della Porta Càrsia, contro il folto ¶
563 5, 3, 0, 1 | Con chi passerò io per la Porta ¶ Gèmina e sotto l'Arco
564 5, 3, 0, 1 | forza del mio cuore; su la ¶ Porta Marina sta la mia fede,
565 5, 3, 0, 1 | il mio vóto. Grida, o ¶ Porta! Ruggi, o città, coi tuoi
566 5, 4, 0, 7, 140| radiche ¶ porta il Danubio~ ~
567 5, 4, 0, 12, 245| e l'odore ¶ vieta la porta.~ ~
568 5, 5, 5, 0, 86| quieta, ¶ dove per la porta adorna~ ~
569 5, 9 | le spoglie il Cristo che porta ¶ la croce, la sesta Stazione,
570 5, 9 | 34. Entra una barella che porta un soldato con la ¶ benda
571 5, 12, 0, 1 | sole e aprire al giorno la porta.~ ~ ~ ~18. Gridarono: «Benché
572 5, 14, 0, 0, 17| dentro di me, come alla porta~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
573 2, 3 | spirò nella notte.~ ~Ma la porta della mia donna eletta e
574 2, 15 | poteva entrare per ogni porta. L’attenzione delle mura
575 2, 19 | lasciare aperta una piccola porta franca per ove possa entrare
576 2, 23 | una vita imaginaria?~ ~– Porta il ferro della realtà ben
577 2, 30 | sosta al limitare della porta che si deve chiudere; poi
578 3, 4 | acqua precipita, così la porta s’aperse e la loro gioia
579 3, 13 | affissi osceni, fosse alla Porta Delfina. Il veterano già
580 3, 17 | polverio del ponte. Innanzi la porta risonano i colpi degli abbattitori
581 3, 17 | abbarrare il passo. Dietro la porta, nella via soda, i picconi
582 3, 18 | cicatrici diritto sotto la Porta maggiore che il Paradiso
583 3, 24 | sua chiatta. Ecco, alla porta della chiesetta povera,
584 3, 30 | improvvisi battuti alla porta esterna, tutti balzarono
585 3, 38 | della chiesa abbaziale e una porta munita di torricelle eguali
586 3, 43 | una mente; l’Angelo che porta l’ora solare sul suo petto;
587 3, 46 | si fece al limitare della Porta maggiore e mi chiamò. Una
588 3, 47 | parte e dall’altra della Porta, robuste travature embriciate
589 3, 50 | luce, per l’apertura d’una porta lamentevole, rischiarava
590 3, 58 | arrestammo davanti a una grande porta nera che lasciava passare
591 3, 71 | lo segue. Quando udii la porta richiudersi dietro di lui,
592 3, 73 | Aspettammo davanti a una porta che non si apriva. Il passato
593 3, 73 | esiste? Tornavo a quella porta dopo vent’anni. Vedevo,
594 3, 73 | custode venne ad aprire la porta, dopo vent’anni! E non osai
595 3, 84 | sellati sbuffano davanti alla porta. Monto Doberdò, che sembra
596 3, 87 | la qualità dei sogni. Mi porta il vento alpino che passa
597 3, 89 | Pure, dianzi, davanti alla porta della scuderia, sono saltato
598 3, 91 | fuma un sigaro davanti alla porta, tranquillo.~ ~
599 3, 103 | che rende furibondo chi lo porta».~ ~Dimentico dunque di
600 3, 124 | abbacinano. Fuggo verso la porta del chiostro. Ho qualche
601 3, 124 | caviglie. M’imbatto nella porta grigia del deposito, che
602 3, 128 | Scopro la pietra quadrata che porta scolpito il numero tredici.~ ~
603 3, 133 | degli occhiali, violacea. Porta i baffi tagliati nettamente
604 3, 139 | ufficiali; ma presso la porta stagna trova ancor vivo
605 3, 139 | alzata tra i due merli, e la porta della Muda aperta a un altro
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
606 1 | una lampada ardente che porta inscritta un’antica parola
607 8 | capace fronte del poeta porta un mondo compiuto. Il grembo
608 8 | dell’inesausta genitrice porta un infinitamente più vasto
609 10, 6 | severa bontà che talvolta porta la maschera del carnefice.
610 10, 6 | muraglia dove io aprirò la mia porta stretta orientandola secondo
611 10, 11 | Francesco d’Agostino, e porta provvidenzialmente nel suo
612 10, 11 | si chiama Antonio Duse, e porta provvidenzialmente nel suo
613 10, 11 | la libertà, la parola che porta la pace.»~ ~ ~ ~
614 11 | caro, c’è una pietra che porta incisa una sola parola: «
615 12 | fra i due tronchi; e mi porta, forse in dono augurale,
616 12 | giovinezza, anche quando erra, porta in sé l’aroma della rivelazione
617 12 | rosso dei ribelli sul Nilo porta la Mezzaluna e la Croce,
618 13 | le spoglie il Cristo che porta la croce, la sesta Stazione,
619 13 | 34. Entra una barella che porta un soldato con la benda
620 14, 1 | strappa su la mèta e la porta oltre, e un terzo fa a questi
621 14, 5 | calvario.~ ~Ma ciascuno porta con sé il suo dio quando
622 14, 5 | quella città del Piemonte che porta il nome della schiera romana
623 14, 6 | accostarsi alla prima. Aprì la porta una vecchia che li aiutò
624 14, 7 | pel nobile arco e per la porta angusta,~ ~pel tempio insigne
625 15, 1 | San Pancrazio fuori della Porta?~ ~«Veggo» egli ripete «
626 15, 1 | legione lombarda?~ ~Sotto la Porta di San Pancrazio il monco
627 15, 1 | abbagliava come sotto la Porta di San Pancrazio. Anche
628 15, 5 | ora nella destra?~ ~Lo so. Porta un’ampolla piena di balsamo.
629 15, 5 | ampolla piena di balsamo. Mi porta il balsamo del suo Santo,
630 15, 5 | capezzale. E ciascuno mi porta il suo farmaco mirifico,
631 15, 5 | certo che stamani alla mia porta tre fanti si asciugano dal
632 15, 5 | rimboccatura?~ ~C’è alla porta una povera donna che è scesa
633 15, 5 | so perché, temevo che la porta si dovesse spalancare con
634 15, 6 | piangeva davanti alla mia porta?~ ~Egli aveva patito in
635 15, 7 | càvea del Teatro, dalla porta gèmina, dalla porta dei
636 15, 7 | dalla porta gèmina, dalla porta dei Leoni sino al sommo
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
637 1, 1 | Il viatico uscì dalla porta della chiesa a mezzogiorno.
638 1, 2 | avvicinavano, di casa in casa, di porta in ¶ porta; avevano una
639 1, 2 | casa in casa, di porta in ¶ porta; avevano una religiosa e
640 1, 8 | mani le tremavano su la porta, nell'aprire: il chiavistello
641 1, 14 | quei momenti battesse alla porta della scala ¶ Lindoro venuto
642 1, 15 | penzolanti in mezzo alla porta: l'odore della carne bovina
643 1, 18 | che Camilla uscisse, alla porta di strada; poi salì a ¶
644 1, 20 | Una femmina uscì dalla porta e venne a sorreggerla, seguita
645 3, 2 | abbracciata Donna Clara, aveva porta la fronte a ¶ Gustavo, e
646 4, 2 | mano per l'elemosina su la porta. Una faccia ¶ d'una tinta
647 4, 2 | tratti quando uno apriva la porta per entrare, la ¶ voce lamentevole
648 4, 2 | corse nella turba; dalla porta aperta entrò ¶ un'ondata
649 4, 2 | svolgersi la ¶ processione. Alla porta, su lo spiazzo, un gruppo
650 4, 2 | uomini guardavano verso la porta, con ¶ un mormorìo. In mezzo
651 4, 2 | la trascinò fuori della porta: - Via! via!~ ~- Tre ducati
Notturno
Parte
652 1 | col suo passo cauto e mi porta il primo fascio di liste
653 1 | una cella, agitarsi tra porta e finestra col movimento
654 1 | che ho scritto.»~ ~Ella porta via la lista che suona come
655 1 | ponte, non è entrato in una porta. Porte e botteghe sono chiuse.
656 1 | Questa piccola casa ha una porta di ferro che si richiude
657 1 | e disgusto davanti alla porta vetrata della trattoria,
658 1 | ricondurre Renata fino alla porta.)~ ~Torno a casa solo.~ ~
659 1 | scritti col gesso su la porta rossa della casa dov’è lo
660 1 | di legno e picchiare alla porta chiamandomi.~ ~È la voce
661 1 | guardia. M’è indicata una porta. Entro.~ ~Sopra un lettuccio
662 1 | fascio di ceri e apre la porta nella parete di contro a
663 1 | parete di contro a me.~ ~La porta era chiusa.~ ~Odo uno scalpiccìo.
664 1 | comincia.~ ~Di contro a me è la porta dell’altra camera mortuaria
665 1 | pieni d’ombra. Davanti alla porta della stanza un timoniere
666 1 | dell’acqua tetra.~ ~Renata porta un mazzo di rose rosse legato
667 1 | guardia, pel vano della porta che va nella stanza del
668 1 | Usciamo, vediamo per la porta vetrata che è giorno chiarissimo!
669 1 | sue ruote, spinto verso la porta del fondo aperta sul chiostro.
670 1 | rischiara l’opera.~ ~La porta è lasciata aperta sul portico.
671 1 | calcagno.~ ~Un marinaio porta la segatura, e vedo che
672 1 | contro lo stipite della porta, al passaggio.~ ~Usciamo
673 1 | orecchie mentre rasento la porta della prima stanza vuota.
674 1 | chiusa, il feretro ammantato. Porta seco il soffio della guerra,
675 1 | portico. Andiamo verso una porta, verso il deposito mortuario,
676 1 | vento.~ ~Qualcuno suona alla porta.~ ~Non posso più udire il
677 1 | sepolcro fra sepolcri, la porta chiusa della camera di deposito,
678 2 | sguizzare le ruote. Arrivo alla porta del Comando. È socchiusa.
679 2 | appesi al legno che non porta più la soma del corpo suppliziato.
680 2 | della terra. V’era nella porta che chiude il giardino dei
681 2 | giardino dei Cavalieri, nella porta forata dove tante pupille
682 2 | stella terrestre lungo la porta rianimava per un attimo
683 2 | sotto l’architrave della porta maggiore, scrollando le
684 2 | Imbres effugio, diceva nella porta l’emblema parlante.~ ~La
685 2 | sé come un fardello, la porta via, s’allontana.~ ~Non
686 2 | repugna. La mia angoscia porta tutta la sua gente e tutte
687 2 | tutte le sue età.~ ~La mia porta mi sembra più piccola. L’
688 2 | equinozio di primavera mi porta è come il sonno di Ilaria
689 2 | una sola armonia che si porta con sé la mia tristezza
690 2 | carnefice notturno è dietro la porta.~ ~Come può la pioggia di
691 2 | una melodia saliente.~ ~Porta ella sotto i piedi la falce
692 2 | piedi la falce della luna?~ ~Porta ella il diadema della luna
693 2 | donna dipinta sopra una porta sconnessa su cui pendono
694 2 | cuore di spingere quella porta per ripassare la soglia.~ ~
695 2 | là, dietro quella stretta porta. Ora entra.~ ~Mi riapparisce
696 2 | Resta con me. Serra la porta. Nascondi la chiave. Scioglimi
697 2 | Ognuna delle sei siluranti porta dieci torpedini regolate
698 2 | al ponte di comando, e mi porta una tazza di caffè caldissimo,
699 2 | Incontriamo un marinaio che porta una manica del sottocapo
700 2 | abbruciaticcia, come alla porta del maniscalco. Respiro
701 2 | condottiere implacabile che porta il mio viso di guerra. «
702 2 | l’avversario audace che porta il mio viso di guerra.~ ~
703 3 | E io vi salverò. Chi mi porta, porta la mia fortuna.»~ ~
704 3 | vi salverò. Chi mi porta, porta la mia fortuna.»~ ~Non mi
705 3 | viene verso di me e me lo porta fra due acque.~ ~Vedo il
706 3 | prima dell’esilio.~ ~Mi porta lembi della vita lontana
707 3 | di richiami.~ ~Rafaele mi porta una quaglia viva, e il ricordo
708 3 | sensibilità.~ ~La pioggia porta via il terriccio intorno
709 3 | di blu e d’argento, alla porta d’un qualche fondaco di
710 3 | assaporata più mai.~ ~Una porta della stalla dava nella
711 3 | gli occhi. Ero fatato. La porta s’apriva al margine della
712 3 | che ci aveva dormito.~ ~La porta della stalla era aperta.
713 3 | italiani di due colori. Porta un gran berretto di velluto
714 3 | Quella pietà senza peso, che porta il nome di Aelis, ha aperto
715 3 | violoncello. Egli me lo porta delicatamente, con un sorriso
716 3 | cannone.~ ~*~ ~La Sirenetta mi porta uno strano libro di musica
717 3 | angeli di Melozzo, che mi porta la benedizione della sera.~ ~
718 3 | cauto e pieghevole.~ ~Da una porta aperta verso l’ombra, ove
719 3 | notturna. Andando verso la porta udivo un battito cupo che
720 3 | anello di mia madre, che porta per gemma un piccolo teschio
721 3 | cavallo non scalpita alla porta; né, ahimè, il velivolo
722 3 | occhio è vestito a lutto, porta le gramaglie.~ ~Con la sua
723 3 | stanza della Comina.~ ~Che mi porta?~ ~Mi getta su le ginocchia
724 3 | sempre.~ ~Ecco un’aquila che porta ai piedi la catena e la
725 3 | all’eroe intristito che porta sul petto la zona di cielo
726 Ann | di mattone. Spinsi la mia porta socchiusa. Fiutai l’orribile
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
727 1, 1 | solleone.~ ~Giunto alla porta, Don Giovanni, che quasi
728 1, 1 | la minaccia; e chiuse la porta dietro di sé con violenza.~ ~
729 2, 1 | Ortona in una delle case di Porta Caldara, fu marinaio. ¶
730 2, 5 | discendeva a gomito sino a una porta che non s'apriva da tempo,
731 2, 5 | Anna s'inginocchiò su la porta, e si mise a pregare ad ¶
732 2, 8 | Venivano intanto su la porta le due femmine della fattoria;
733 2, 9 | in pochi passi fu su la ¶ porta madre. S'inginocchiò. Giungeva
734 2, 11 | dei Cappuccini, fuori di Porta Giulia, fu invasa ¶ dalle
735 2, 12 | cadavere fino alle case di Porta ¶ Caldara; e si ricordava
736 2, 13 | Ortona. Anna batté ¶ alla porta del monastero e chiese di
737 2, 13 | cercare i parenti. Su la porta ¶ della vecchia casa una
738 2, 13 | altare. Quando giunse alla porta della ¶ basilica e intravide
739 2, 14 | per le vie un asino che porta su la ¶ groppa una maggiore
740 2, 15 | una voce si sparse, che da Porta ¶ Caldara sarebbe uscito
741 3, 1 | gonfalone spiegato. Una porta si chiuse d'improvviso,
742 3, 2 | fatti, colpi furiosi alla porta grande. Poco dopo, Carletto
743 3, 6 | Muori! Muori! Muori!~ ~Su la porta grande, proprio in cospetto
744 4, 1 | Il viatico uscì dalla porta della chiesa a mezzogiorno.~ ~
745 4, 2 | avvicinavano, di casa in casa, di porta in ¶ porta. Avevano una
746 4, 2 | casa in casa, di porta in ¶ porta. Avevano una religiosa e
747 4, 8 | mani le tremavano su la porta, nell'aprire. Lo stridore
748 4, 14 | quei momenti battesse alla porta della scala ¶ Lindoro venuto
749 4, 15 | penzolanti in mezzo alla porta: l'odore della carne bovina
750 4, 18 | che Camilla uscisse, alla porta di strada; poi salì a ¶
751 4, 20 | Una femmina uscì dalla porta e venne a sorreggerla, seguita
752 5, 1 | Donna Laura giunse alla porta, non ebbe forza di entrare.
753 5, 2 | retina.~ ~- Luca Marino porta uomini e bestie da una riva
754 5, 3 | Un altro aggiunse:~ ~- Porta le pecore di Bidena.~ ~Il
Per la più grande Italia
Parte
755 2 | seguirla: onda maggiore, che porta e chiama il coraggio.~ ~
756 2 | cammino, traevano dalla Porta Pila a Quarto, alla Foce,
757 2 | camino di Gian Giacomo della Porta è raffigurata con imagine
758 3 | Vedetelo a cavallo, fuori di Porta San Pancrazio, il ferreo
759 5 | magica del Circeo.~ ~Un altro porta stranamente il nome dello
760 5 | ultimo conio della moneta che porta l’Assunta e la Lupa romana.~ ~
761 5 | della Vergine che forse egli porta al collo, sotto il suo saio.
762 5 | gabelliere salentino sotto la porta, prima di lasciarlo colare
763 6 | una lampada ardente che porta inscritta un’antica parola
764 6 | nello spalancare una porta con un colpo di spalla;~ ~
Il piacere
Parte, Paragrafo
765 1, 1 | ottanta cinque, fuori della Porta Pia, in una carrozza. La
766 1, 1 | scalpitarono.~ ~- Fermatevi a Porta Pia - gridò la signora,
767 1, 1 | Elena.~ ~Sotto l'arco della Porta Pia la carrozza si fermava,
768 1, 1 | anticamera, origliò alla porta ch'egli aveva ¶ lasciata
769 1, 1 | chiudendo dietro di sé la porta della stanza. Ella rimase
770 1, 1 | carrozza d'innanzi alla porta, nella strada; e si levò, ¶
771 1, 2 | coupé si fermò innanzi alla porta, ¶ perché l'androne era
772 1, 2 | Un servo aprì la grande porta che dava nella sala da pranzo.~ ~
773 1, 3 | avanzar le carrozze, come alla porta d'un teatro o d'una sala
774 1, 3 | che stava presso una ¶ porta. Eravi Ludovico Barbarisi,
775 1, 4 | speranza. Giunto avanti alla porta, aspettò per ¶ contenere
776 1, 4 | Giunta innanzi a una porta che coprivano due bande
777 1, 4 | bolognese, custodivano la porta. Ed egli, egli proprio,
778 1, 4 | e mute, d'innanzi. A una porta, Madamoiselle comparve,
779 1, 4 | storie intagliate nella porta di cipresso! E poi, la Madonna
780 1, 5 | lo scettro invisibile che porta ¶ sempre nella destra imperiosa.
781 2, 1 | è dimezzato, ogni gioia porta in sé un ¶ germe di sofferenza,
782 2, 1 | sofferenza, ogni abbandono porta in sé un germe di dubbio;
783 2, 4 | e ¶ d'una vita inquieta. Porta i segni della lotta.~ ~ ~ ~
784 2, 4 | innanzi visibile.~ ~« Una porta di cupo diamante si spalanca
785 2, 4 | opprime. Quanta parte di me porta seco questa parte ¶ di tempo!
786 2, 4 | il prete entrare in una porta mentre un ¶ chierico teneva
787 3, 1 | dalla piazza Mignanelli porta alla Trinità. Giungeva alla
788 3, 1 | di dipingervi sopra una porta, ¶ nell'appartamento del
789 3, 2 | di trovarvi sola.~ ~A una porta, il cappellino di Elena
790 3, 3 | Lo accompagnò ¶ fino alla porta della stanza. Rimasta sola,
791 3, 3 | era ad attenderla su la porta della sala. Stringendole
792 3, 3 | avvolta ¶ nell'ermellino; porta i capelli constretti e nascosti
793 3, 3 | nel cielo aperto: l'alta porta papale del ¶ Bernini, nel
794 3, 3 | passò, piano, d'innanzi alla porta di Maria Ferres, ch'era ¶
795 3, 3 | omaggio, d'innanzi alla porta di Maria Ferres.~ ~ ~ ~
796 3, 4 | proprio d'innanzi alla nostra porta. Io rimasi in ¶ ascolto;
797 3, 4 | per la scala, verso la ¶ porta, come folle.~ ~- Maria!
798 3, 4 | all'altro, innanzi alla porta chiusa, ¶ pallidi, ansanti,
799 3, 4 | meno, appoggiandosi alla porta, con un gesto di ¶ suprema
800 4, 1 | accompagnandola verso la porta, quasi sollecitandola a
801 4, 2 | Gli giunse il romore della porta che si richiuse.~ ~ ~ ~
802 4, 3 | Quando vide uscir dalla porta su la strada un facchino
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
803 3, 13, 0, 15 | che varcata sembrami la porta~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
804 1, 9 | avvolto in nero drappo: ei porta in mano~ ~il teschio di
805 3, 11 | sepolcrale.~ ~Mesto amaranto!~ ~Porta ne ’l seno, o nuvola d’argento,~ ~
806 5, 43 | baci il mio viso,~ ~deh mi porta su’ vanni là giù!…»~ ~ ~
807 8, 4 | seno,~ ~o, quando l’Austro porta d’inverno le gelide pioggie,~ ~
808 8, 17 | Lide, il vecchio~ ~Cecubo porta, e rompi la tua rigida~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
809 1, I | Giacobbe!»~ ~Usciva dalla ¶ porta madre e si accostava alli
810 1, II | Pantaleone!»~ ~Apparve sulla ¶ porta della chiesa, in mezzo al
811 1, IV | Le ¶ candele!»~ ~Ma la porta ¶ della chiesa restava sbarrata,
812 1, IV | quell'uomo ¶ camminò verso la porta, inciampando nelle sedie,
813 1, IV | sentivano ¶ cedere lentamente la porta, raddoppiando li urti e
814 1, V | Dopo un ultimo ¶ sforzo, la porta si aprì. I Radusani si precipitarono
815 2, V | discendeva a gomito sino a una porta che ¶ non s'apriva da tempo,
816 2, V | Anna s'inginocchiò su la porta, e si mise a pregare ad ¶
817 2, VIII | Venivano intanto ¶ su la porta le due femmine della fattoria;
818 2, IX | in pochi passi fu su la porta madre. ¶ S'inginocchiò.
819 2, XIII | Ortona. Anna battè alla porta del ¶ monastero e chiese
820 2, XIII | cercare i parenti. Su la porta della ¶ vecchia casa una
821 2, XIII | altare. Quando giunse alla porta della basilica e ¶ intravide
822 2, XIV | per le vie un asino che porta su la groppa una maggiore ¶
823 4, I | Donna Laura ¶ giunse alla porta, non ebbe forza di entrare.
824 4, II | retina.~ ~«Luca Marino ¶ porta uomini e bestie da una riva
825 4, III | Un altro ¶ aggiunse:~ ~«Porta le pecore ¶ di Bidena.»~ ~
826 6 | scalpitarono.~ ~«Fermatevi a ¶ Porta Pia,» gridò la signora,
827 6 | Elena.~ ~Sotto l'arco di ¶ Porta Pia la carrozza si fermava,
828 7, I | solleone.~ ~Giunto alla ¶ porta. Don Giovanni, che quasi
829 7, I | la minaccia; e chiuse la porta dietro di sè con violenza.~ ~
830 8 | alcuno.~ ~Quando fu su la ¶ porta della città, dove le femmine
831 8 | A traverso l'arco della Porta, già occupato ¶ dall'ombra,
832 9, II | contro lo stipite della porta. Ella era diventata ¶ verde:
833 9, III | cortile era facilissimo: una porta, non chiusa, corrispondeva
834 9, III | usciva liberamente da quella porta. Dunque ella ¶ non poteva
835 10 | nelle ¶ pozzanghere. La porta si chiuse. La lanterna rossa,
836 11 | volti ¶ un poco in dentro. Porta in capo una grande berretta
837 14 | si precipitarono per la porta; vollero anch'essi bere
838 14 | dei piedi e delle mani la porta della prigione, gridando:~ ~«
839 15 | sospingendolo verso la porta della ¶ chiesa.~ ~Una femmina
840 16 | una contumelia.~ ~Su la porta, ¶ Turlendana chiese ai
841 16 | maggio, su i gradini della porta.~ ~L'uomo, avendo ¶ nell'
842 16 | silenzio.~ ~Come dopo poco ¶ la porta della cantina si chiuse,
843 16 | malfermo, sbarrava la porta.~ ~Turlendana ¶ cominciò
844 17 | favolosa, componevano una porta di ¶ trionfo alta duecento
845 17 | centenarie; e di là dalla porta i laberinti della foresta
Solus ad solam
Parte
846 08-set | uscire. Troverò chiusa la porta. Rimarrò su la strada. Non
847 08-set | a uscire. Chiuderanno la porta. Mi lasceranno su la strada».~ ~
848 08-set | se non la minaccia della porta chiusa, del lastrico brutale.
849 08-set | tenerezza pel tuo amico? La mia porta aperta – e di che grande
850 08-set | consolata del trovar chiusa la porta familiare di là da cui erano
851 08-set | dello spavento passò per la porta aperta dietro di te, mentre
852 08-set | Attimo d'ansia mortale! La porta era aperta tuttavia, e per
853 08-set | giunto dinanzi alla mia porta dieci minuti prima, ti avrei
854 08-set | campanello e battere alla Sua porta ripetutamente. Poco dopo,
855 08-set | incominciato a battere alla nostra porta, gridando: «Aprite! Aprite!
856 08-set | lo strepito qui alla Sua porta. Ho udito confusamente la
857 08-set | nella chiesa o nella piccola porta che conduce alla cappella
858 08-set | scomparsa nella piccola porta, ed egli non ti aveva veduta
859 08-set | del mezzanino, sopra la porta, apparve il vecchio stalliere
860 08-set | rumore, alcuna voce. La porta era incrollabile.~ ~Raggiunsi
861 08-set | sonato e picchiato alla mia porta, salì e cominciò a strepitare
862 08-set | strepitare dinanzi alla porta di Miss Blunt. Dal suo contegno
863 08-set | rifugio e la difesa. La porta è chiusa. La porta è battuta
864 08-set | difesa. La porta è chiusa. La porta è battuta da pugni e da
865 08-set | Riaccompagnando il dottore alla porta, ho veduto la fiammella
866 09-set | risonava dei colpi dati alla porta dallo sconosciuto...~ ~Ecco
867 12-set | signora entrò nella piccola porta che mette nella cappella.
868 12-set | vetturino di passare per Porta Rossa. Nella via della Condotta
869 12-set | ed entrò per la stessa porta.~ ~Quando ne uscì, era già
870 16-set | oleoso.~ ~La sera Silvio mi porta due grandi mazzi di ciclamini.~ ~
871 16-set | neri e fermi. La piccola porta del giardino mi dà un brivido...
872 20-set | evita le risposte diritte.~ ~Porta sempre nel dito l'anello
873 21-set | se scopro colui che li porta, glieli getto sul viso!»~ ~
874 22-set | del martirio.~ ~La piccola porta è sotto una finestra chiusa
875 22-set | e su l'una e su l'altra porta è l'iscrizione: Reliquiae
876 24-set | promesso sposo!~ ~Ella ora non porta dunque se non quel braccialetto
877 26-set | quando fu battuto alla porta, egli fosse stato là, allora
878 27-set | Chi non entra per la porta ma viene per la finestra,
879 27-set | rinnega, di quella che oggi porta al suo polso il braccialetto
880 30-set | come il dottore aprì la porta, ella indietreggiò. A forza
881 04-ott | terra d'Abruzzi, ci aprì la porta del cimitero. E rimanemmo
882 05-ott | cartolina piena di saluti mi porta un soffio fresco nell'arsura
883 05-ott | piccolo levriere d'argento che porta inciso il nome di Amaranta.
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
884 | rivendicazione armata di Fiume «porta d’Oriente», fedele al suo
885 | la Lettera ai Dalmati che porta la data del 15 gennaio 1919;
886 | Chi aveva riaperto la porta santa presso la riva intristita?
887 | gocciola? Tra l’altare e la porta il martirio della Dalmazia
888 | palpito di luce quando la porta s’aperse.~ ~Entrò un povero
889 | fenditura è secco, su la porta di terraferma.»~ ~Ma sopra
890 | asceta della guerra, che porta il mio nome, disse nel principio: «
891 | altrieri fra un altare e una porta mi sentii l’eguale del piccolo
892 | Vittorio Veneto, come sopra la porta di Rovigno:~ ~victoria tibi,
893 | custodie di vetro sospese alla porta dei dentisti americani.~ ~
894 | seggono su lo scalino della porta desolata o all’ombra del
895 | fisso, che nessun turbine porta via, che non straccia nessuna
896 | giorno discenderemo presso la porta di Aladino, in una città
897 | Stretto, questa macchina alata porta un’imagine della potenza
898 | stramazzò dinanzi a una porta, sul lastrico. Raccolto
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
899 1, II | ciarlatore si rivolse alla ¶ porta.~ ~- Tu hai un ¶ cognac
900 1, IV | Belsiana. Ti ricordi? La porta su la via, in cima ai gradini,
901 1, V | affollavano davanti alla porta. ¶ Com'entravo, mi assaltavano.
902 1, VII | albergatore li salutò su la porta, dicendo con rammarico:~ ~-
903 2, II | davanzale, guardando verso la porta del Duomo:~ ~- Escono.~ ~
904 2, II | Escono.~ ~Escivano dalla ¶ porta gli accompagnatori funebri,
905 2, V | fischio, lo strepito d'una porta sbattuta. Egli si sentiva
906 2, V | salvarla...»~ ~Giungeva alla ¶ porta del palazzo Celaia. Entrò,
907 2, V | corridoio alla vista della porta aperta e vacua. Ma d'un
908 2, VII | un fruscìo di vesti e una porta sbattere come ¶ dietro una
909 2, X | necessità passare innanzi alla porta della zia ¶ Gioconda. Sperando
910 2, X | corridoio, giunse all'altra porta; ma, mentre stava per mettere
911 2, X | non si rivolse; aprì la ¶ porta, entrò.~ ~La prima stanza ¶
912 2, X | sguardo da Giorgio andò alla porta chiusa della ¶ quarta stanza.
913 2, X | chiuse dietro di lei la porta, con due giri di ¶ chiave;
914 2, X | qualche ¶ minuto, innanzi alla porta che chiudeva la stanza tragica.
915 2, X | gettata dall'apertura della ¶ porta, andò diritto a uno de'
916 3, II | Ciascuna stanza aveva ¶ quella porta e una finestra dalla parte
917 3, II | con un passo lieto, nella porta d'onde le erano usciti al
918 3, IV | nell'ombra, saliente a una porta socchiusa che ¶ proteggevano
919 3, IV | fronte venerabile. Giù per la porta socchiusa scendevano, a
920 4, II | sensualità raffinata. Ella porta anche nei piaceri amorosi
921 4, II | nauseoso che emanava da quella porta piena d'ombra.~ ~Non parlavano. ¶
922 4, II | su l'aia, d'innanzi alla porta del ¶ tugurio, dando di
923 4, II | Guarda là, ¶ nella porta - mormorò una delle femmine
924 4, II | e inquieto, si volse. La porta era piena d'ombra.~ ~- Guarda
925 4, II | Guarda là, ¶ nella porta. Non vedi nulla?~ ~- Sì,
926 4, II | e guardarono verso ¶ la porta. Il bambino piangeva. La
927 4, II | sbarrati e fissi verso la porta che le tenebre interne rendevano ¶
928 4, II | egli si ¶ avanzò verso la porta.~ ~Come varcò la ¶ soglia,
929 4, II | morticino. Non si move più.~ ~- Porta la culla ¶ dentro. Non ci
930 4, III | gridò Candia verso la porta della sua casa. - Quando
931 4, III | scrivere col suo sangue su la porta d'ogni ¶ città il nome della
932 4, III | alba, comparendo egli su la porta della casa dove ¶ aveva
933 4, V | vetture; si accalcavano alla porta, contro i cancelli; urlavano
934 4, V | facesse da guida. ¶ Quando la porta rimase libera, uscirono;
935 4, VI | distoglieva lo sguardo dalla porta ¶ del Santuario, che pareva
936 4, VII | udivano passando innanzi alla porta, ¶ invasi da una frenesia
937 4, VII | chiesa, verso la grande porta che pareva velata da un ¶
938 4, VII | possibile entrare per la porta grande.~ ~- Io so un'altra ¶
939 4, VII | grande.~ ~- Io so un'altra ¶ porta - soggiunse. - Venite dietro
940 4, VII | ospiti.~ ~Entrarono da una ¶ porta laterale in una specie di
941 4, VII | raggio di luce radente, dalla porta maggiore ¶ penetrando per
942 4, VII | Da un lato, presso la porta della sagrestia, altri preti
943 4, VII | Veniva innanzi, per ¶ la porta maggiore, una coppia di
944 4, VII | Una di esse, uscendo dalla porta maggiore, si dirigeva verso
945 5, VIII | appoggiata allo stipite della sua porta, sostenendo senza fatica
946 5, VIII | altura a uno de' suoi:~ ~- Porta sùbito ¶ giù una camicia
947 6, II | occupava il vano della ¶ porta, ella aveva obedito a una
948 6, II | nella memoria la chiusa porta dietro a ¶ cui era il letto
949 6, II | la soglia marmorea d'una porta piena ¶ d'ombra e d'aspettazione
950 6, II | Doglie buone.~ ~La porta ¶ dell'abituro era infatti
951 6, II | agghiacciato dinanzi alla ¶ porta della stanza tragica. Tutto
L'urna inesausta
Capitolo
952 3 | dantesco.~ ~La bella nave che porta il nome di Dante v’ha il
953 6 | di Giacomo Medici su la Porta di San Pancrazio, egli ci
954 8 | nostre ali inafferrabili porta nel cielo ligure uno sprazzo
955 10 | colpo di maglio.~ ~Egli ci porta il ricordo, l’esempio, la
956 29 | regime degli Alleati?~ ~Vi porta questo messaggio un grande
957 29 | portato il giogo della guerra, porta penosissimamente il giogo
958 31 | tempo immemorabile la vera Porta d’Italia, la soglia latina
959 31 | scorgere a occhio nudo sopra la Porta d’Italia la bandiera di
960 46 | compagni rimasti laggiù tra la Porta Marina e la Porta di Terraferma,
961 46 | tra la Porta Marina e la Porta di Terraferma, risalutiamo
962 55 | cuoio della custodia ne porta i segni. Ansava nel giungere,
963 56 | nostro anno. Questo anno porta la nostra impronta, porta
964 56 | porta la nostra impronta, porta il nostro marchio, che non
Le vergini delle rocce
Capitolo
965 1 | dalla nascita la mia fronte porta tra i sopraccigli il segno
966 4 | sorridendo dalla soglia di una porta oscura, sul punto di entrarvi
967 4 | Apparsa su la soglia della porta che si apriva in fondo alla
968 4 | si ferma davanti a una porta chiusa e si mette a origliare
969 4 | io l’accompagni fino alla porta del suo ritiro. Ella va
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
970 Ded | fermo a mezzodì sopra la porta di Fucecchio per aspettar
971 Ded | concia, come l’annunziatore porta l’annunzio. E tanto un giorno
972 Ded | figliuola di Saturno aperse una porta, e non fece stridore volgendosi
973 Ded | impantanata, là fuori di Porta San Lorenzo, il proposto
974 1, 1 | chiave protesa ad aprir la porta di un mondo caldo di natività
975 1, 2 | settimo Arrigo giunto alla Porta del Popolo con sì ricco
976 1, 3 | capo di strada e ad ogni porta, e da banditori messe furono
977 1, 9 | tenesti l’altrieri su la porta di quell’antica chiesa,
978 1, 10 | dipinta nella lunetta sopra la porta da quel Maestro Simone sanese
979 1, 11 | Portico di Ottavia; su la porta di San Giorgio in Velabro,
980 1, 13 | uscì della città per la Porta di San Lorenzo. Giunto alla
981 1, 13 | reggono i pilastri della porta, e masticando un pezzo di
982 1, 17 | egli scrollava col pugno la porta e comandava a gran voce
983 1, 18 | Giordano si spinse fin su la Porta di San Giovanni a prendere
984 1, 19 | cavaliere». Si mosse verso la Porta di San Lorenzo, contro cui
985 1, 19 | cavallo, e fu dinanzi alla porta, poiché sperava che taluno
986 1, 19 | fermezza, non potendosi la porta aprire se non di dentro,
987 1, 19 | in inganno. Serrata è la porta e saldissima; difficile
988 1, 19 | in ordinanza davanti la porta a suon di trombe e a bandiere
989 1, 19 | altra movessero verso la porta, quella rasentassero, dessero
990 1, 19 | ordinata; giunta sotto la porta sonò le trombe a disfida;
991 1, 20 | e lo scalpitìo sotto la porta, tumultuavano per appiccar
992 1, 20 | e fossero a dirompere la porta con i mannaresi e le accette,
993 1, 20 | ritrovò solo di là dalla porta, non guardato alle spalle,
994 1, 20 | impantanata sul lato manco della porta travolgendo il suo signore
995 1, 20 | Il suo padre dinanzi alla porta domandava ansioso: «Dov’
996 1, 21 | sforzo tentarono sotto la porta, respinti non ressero, scavalcati
997 1, 22 | ardito escir fuori della porta né distaccarsi dall’ombra
998 1, 22 | trasferiti pietosamente dalla Porta di San Lorenzo alla cappella
999 1, 24 | alcuno. Cavalcò verso la Porta tiburtina, al luogo della
1000 1, 26 | Savelli fece affiggere alla porta della chiesa di Sant’Angelo