IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] itaca 15 itala 3 itali 4 italia 964 italiae 3 italiana 99 italianamente 4 | Frequenza [« »] 976 mie 976 quale 965 fosse 964 italia 963 sì 963 uomini 962 piedi | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze italia |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoL'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | valori che oggi dal popolo d’Italia sono tenuti a vile. Bisogna
2 2 | della grande Arte, v’è in Italia un poeta religioso che palpita
3 3 | gloriosa e benedetta lingua d’Italia» che, come il gran padre
4 3 | dico – che la novissima Italia prepara una miglior sorte
5 3 | l’effigie smarrita dell’Italia bella; egli soltanto ci
6 3 | sentito di recente il popolo d’Italia palpitare dinanzi alla figura
7 3 | Dante, l’effigie stessa dell’Italia bella ci appare come se
8 3 | contrada, in Grecia e in Italia, d’onde non si scorga una
9 4 | passato sotto silenzio in Italia dove la così detta «critica
10 4 | morto di recente, ignoto in Italia fino a oggi: – All art constantly
11 4 | altrimenti la intendeva in Italia Francesco de Sanctis. Egli
12 5 | del Re e della Regina d’Italia (vere pagine storiche, comparabili
13 6 | non Napoli soltanto ma l’Italia intera dovrebbe prender
14 7 | cordoglio di pochi. Il popolo d’Italia, voltolandosi nella sua
15 8 | polso della nuova potenza d’Italia», questo è un mirabile indizio.
16 8 | gridò un giorno il Poeta d’Italia levatosi con fremito fraterno
17 8 | Poeta del Saluto italico l’Italia fu «una persona» presente
18 8 | che ricorressero per l’Italia i tempi oscuri in cui vennero
19 8 | Ideale novissimo.~ ~Impronta Italia domandava Roma,~ ~Bisanzio
20 8 | della nostra storia?~ ~Ma l’Italia bella, la divina patria
21 8 | delle nazioni sono, e in Italia dovrebbero ricordarlo così
22 8 | Aria e luce alla giovane Italia!» I giovani ammoniva: «Triste
23 8 | ha fondato nella terra d’Italia i monumenti primordiali
24 8 | Signore che viene: al genio d’Italia, grande, libero, giusto,
25 8 | parte, qual sorte avrà l’Italia – con le sue sorelle latine –
26 8 | mondo fu costituita»? «L’Italia incoronata con segno di
27 8 | di vittoria su le Alpi; l’Italia sospingente i suoi pacifici
28 8 | navigli sul Mediterraneo; l’Italia col suo popolo di agricoltori
29 8 | la Sabina e l’Etruria; l’Italia col suo popolo d’industriali
30 8 | Comuni del medio evo; l’Italia col suo popolo di artisti,
31 8 | nell’ultimo ventennio dall’Italia per sola virtù propria dei
32 8 | più grande e più bello d’Italia!»~ ~Accanto all’effigie
33 8 | poeta, che oggi il popolo d’Italia deifica, mirò tramontare
34 12 | fratello e il nemico, l’Italia sanguinante e il mistero
35 13 | apprendevate il linguaggio d’Italia nel più inconsueto dei modi.
36 15 | antica virtù dei fanti d’Italia ci illumina più d’ogni faro
37 18 | insuperabile di trarre gli animi d’Italia a rivendicare a combattere
38 18 | poesia.~ ~Come la Eletta d’Italia colse nel Poggio Imperiale
39 18 | tanti e tanti secoli, all’Italia di Claudio Monteverdi una
40 19 | Agli~Aviatori del «Giro D’Italia»~ ~Tutti i miei compagni
41 19 | abbia mandato nei cieli d’Italia – œtheris arces – una agonista
42 21 | di tutte le squadriglie d’Italia – dunque anche il tuo, o
43 21 | esposizione tecnica dell’Ala d’Italia (rileggi il mio discorso
L'armata d'Italia
Capitolo
44 | L’Armata d’Italia~ ~[1888]~ ~aevi integer
45 1 | fiamma dell’entusiasmo. Italia, Lepanto, Dandolo, Duilio,
46 1 | forza di promesse? Vive in Italia, profondo e immutabile,
47 1 | nello spirito del popolo d’Italia. Nessun’altra aspirazione
48 1 | ferrea figliuola che la madre Italia reca al battesimo.~ ~L’eco
49 1 | che attenzione ansiosa l’Italia ha seguìto il risorgimento
50 1 | più veloci. Parve che l’Italia le partorisse da’ suoi fianchi
51 1 | aveva inghiottito il Re d’Italia con Faa di Bruno e co’ suoi
52 1 | egli aveva veduto il Re d’Italia sommergersi con tutte le
53 2 | ad ogni tratto in tutta Italia un fremito: «Nessuna più
54 2 | compassione. Da quali mai forze l’Italia trarrà la sua grandezza
55 2 | dell’onorevole Magliani?~ ~L’Italia o sarà una grande potenza
56 2 | forte stratego che vanti l’Italia marittima, anzi forse l’
57 2 | discusso all’Estero; in Italia è quasi ignoto. L’han relegato
58 2 | gli intrepidi marinai d’Italia a cancellare la prodigiosa
59 2 | immutabili fratelli nel nome d’Italia.~ ~III~ ~Abbiamo detto che
60 2 | paiono giusti ed esatti.~ ~L’Italia è nazione essenzialmente
61 2 | intorno La difesa marittima d’Italia – «nel concepire il piano
62 2 | che abbia oggi la Marina d’Italia, l’uomo che più d’ogni altro
63 2 | come quel glorioso Re d’Italia, tutte le bandiere inalberate.~ ~ ~
64 3 | che oggi abbia l’armata d’Italia. Io, ripeto, sono lietissimo
65 3 | della Marina ha avuti l’Italia, mostrò coraggio virile;
66 3 | motto.~ ~Dio protegga l’Italia!~ ~Giugno, 1888.~ ~ ~
67 4 | Grandi corazzate, «tipo Italia».~ ~II. Incrociatori rapidissimi
68 4 | d’alto mare.~ ~Un tempo l’Italia possedeva molte navi che
69 4 | Dandolo, Duilio, Lepanto, Italia); tre sono in allestimento (
70 4 | sta la vera grandezza d’Italia.~ ~ ~
71 5 | su La difesa marittima d’Italia (nel fascicolo ultimo della
72 5 | Germania ma anche oggi in Italia.~ ~Il budget della Marina
73 5 | esploratori e le torpediniere d’Italia, e contro le sette corazzate,
74 5 | mobilitazione dell’esercito d’Italia.~ ~È in grado l’armata francese
75 5 | concentrazione dell’esercito d’Italia su le Alpi e nessuna forza
76 5 | con troppa benignità che l’Italia ha risoluto il problema
77 5 | Lepanto, diciassette nodi; l’Italia, diciassette nodi, cinque.
78 5 | sono favorevolissime all’Italia.~ ~«Ma se la Corsica fosse
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
79 Can, 2, 1 | Mare, o gloria, forza d’Italia,~ ~alfin da’ liberi tuoi
Libro segreto
Capitolo
80 2 | costellazione funesta: il viso dell’Italia bella.~ ~Rividi riamai risalutai
81 3 | maschio leonino.~ ~In fiume d’italia ho conosciuto intera la
82 3 | per forza conservare all’Italia la mia ‘preziosissima vita’,
83 3 | telluris opes.~ ~V’è un Dio d’Italia che sollevi domani di mille
84 3 | quest’ossa.’~ ~Piuchebella. L’Italia?~ ~D’improvviso mi sorprende
85 3 | cronaca di teatro lirico.~ ~L’Italia bella. oltra le belle bella.~ ~
86 3 | non soltanto in Fiume d’Italia – affermando e confermando
87 3 | ribelli o rubate in Fiume d’Italia. sotto la specie del rimpianto.
88 3 | illustri hanno mentito.~ ~Se l’italia m’è un enigma, non io sono
89 3 | io sono un enigma per l’Italia?~ ~L’uomo coraggioso non
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
90 4, 1 | Dameta.~ ~Tu ne li orti d’Italia odi, o poeta,~ ~rider le
Contemplazione della morte
Capitolo
91 2 | tangheri i quali oggi in Italia giudicano di poesia. Trovandosi
92 4 | avevo recati, e i frutti d’Italia. Erano le spesse arance
93 5 | laggiù, su la collina d’Italia, risplendeva quella bellezza.~ ~
Le faville del maglio
Parte
94 13 | mia terra, primogenito d’Italia.~ ~Mi piace di vedermi e
95 14 | appresa nelle Campagne d’Italia e d’Egitto, il bonapartista
96 14 | da venti lire del Regno d’Italia coniata nel 1814 con l’effigie
97 14 | generale della Campagna d’Italia?» Avevo preso d’un tratto
98 14 | rappresenta Napoleone in Italia meditabondo presso la tomba
99 14 | dei più diversi dialetti d’Italia. Si voltava in qua e in
100 14 | sinfonie sta sopra un velluto d’Italia rosso, che serba il suo
101 15 | fratello e il nemico, l’Italia sanguinante e il mistero
102 15 | grazia le vecchie danze d’Italia, gighe sarabande pavane,
103 15 | barbari!~ ~Fuori i barbari!~ ~Italia! Italia!~ ~I nuovi Mille
104 15 | Fuori i barbari!~ ~Italia! Italia!~ ~I nuovi Mille han preso
105 15 | barbari!~ ~Fuori i barbari!~ ~Italia! Italia!~ ~Qui si combatte
106 15 | Fuori i barbari!~ ~Italia! Italia!~ ~Qui si combatte e non
107 15 | un serto di vendetta.~ ~Italia! Italia!~ ~Noi vinceremo
108 15 | serto di vendetta.~ ~Italia! Italia!~ ~Noi vinceremo o moriremo
109 15 | dei liberatori.~ ~Fiume d’Italia: primavera del 1920.~ ~ ~
110 15 | di pietra la terza vita d’Italia, sembra batter col piede
111 15 | quasi centro ideale dell’Italia bella in quella guisa che
112 15 | nostra razza, il titano d’Italia, t’ha scolpita già da quattrocent’
Forse che sì forse che no
Parte
113 1 | allora la più elegante dama d'Italia - disse egli adulando la ¶
114 1 | piani su colli su laghi ¶ d'Italia bella, altre ali d'uomo
115 1 | di quei ¶ sublimi cieli d'Italia, che rinnovano in un'ora
116 3 | levante verso la costa d'Italia. E la vide ¶ sotto di sé
Il fuoco
Parte
117 1 | Stelio Èffrena. «La fortuna d’Italia è inseparabile dalle sorti
118 1 | ideale dove peregrinò Dante. «Italia! Italia!» Come un grido
119 1 | peregrinò Dante. «Italia! Italia!» Come un grido di riscossa
120 2 | imperatrice, il Vicerè d’Italia. Le stanze s’erano adornate
121 2 | ricordi, Lady Myrta.~ ~– Italia, Italia! – sospirò la vecchia
122 2 | Lady Myrta.~ ~– Italia, Italia! – sospirò la vecchia fata
123 2 | versarono per la bellezza d’Italia i legionarii del Liberatore.
Giovanni Episcopo
Capitolo
124 Dedica | studiare? Quanti ancóra in Italia intendono il significato
125 Dedica | ricercando il meglio date in Italia l'esempio di ¶ una operosità
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
126 4, 1 | mille altari;~ ~e credo, o Italia madre, alto fra lampi~ ~
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
127 Fate | Dameta.~ ~Tu ne li orti d’Italia odi, o poeta,~ rider le
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
128 1, 1, 0, 10, 3352| gli ¶ Apolloniasti d'Italia.~ ~
129 1, 1, 0, 20, 8211| per la ¶ terza vita d'Italia.~ ~ ~ ~
130 1, 1, 0, 20, 8231| O Italia, ¶ o Roma! quel giorno~ ~
131 2, 2, 0, 0, 66| l'Italia ¶ inerme.~ ~ ~ ~
132 2, 2, 0, 0, 90| l'Italia ¶ bella, come una figura
133 2, 2, 0, 0, 95| l'Italia ¶ bella;~ ~
134 2, 3, 0, 0, 79| d'Italia ¶ il funereo convoglio~ ~
135 2, 3, 0, 0, 130| E dicemmo: «O Italia, o Italia,~ ~
136 2, 3, 0, 0, 130| E dicemmo: «O Italia, o Italia,~ ~
137 2, 3, 0, 0, 136| E dicemmo: «O Italia,~ ~
138 2, 3, 0, 0, 137| Italia ¶ sonnolente,~ ~
139 2, 3, 0, 0, 174| La fortuna ¶ d'Italia~ ~
140 2, 4, 0, 0, 3| al genio ¶ d'Italia che t'ode!~ ~
141 2, 4, 0, 0, 17| al genio ¶ d'Italia che ascolta!~ ~ ~ ~
142 2, 4, 0, 0, 113| d'Italia, ¶ e quel Dante che alzasti~ ~
143 2, 4, 0, 0, 132| le porte ¶ d'Italia, ottenuta~ ~
144 2, 4, 0, 0, 152| cantare i ¶ marinai d'Italia!~ ~
145 2, 4, 0, 0, 164| i canti ¶ d'Italia sul vento.~ ~
146 2, 5 | 5 - Per i marinai d'Italia morti in Cina~ ~ ~ ~
147 2, 5, 0, 0, 2| puro, o ¶ Italia liberata,~ ~
148 2, 5, 0, 0, 82| Italia, là ¶ sul Garda ove Peschiera~ ~
149 2, 5, 0, 0, 159| né il ¶ Garda, ma l'unica Italia.~ ~
150 2, 5, 0, 0, 162| d'Italia ¶ d'Italia d'Italia.~ ~ ~ ~
151 2, 5, 0, 0, 162| d'Italia ¶ d'Italia d'Italia.~ ~ ~ ~
152 2, 5, 0, 0, 162| d'Italia ¶ d'Italia d'Italia.~ ~ ~ ~
153 2, 7, 0, 0, 61| La terza ¶ Italia si distende sotto~ ~
154 2, 8, 0, 5, 130| amore ¶ vasta come l'Italia intera;~ ~
155 2, 8, 0, 8, 172| in breve ¶ nome. O Italia, i Mille, i Mille!~ ~
156 2, 8, 0, 11, 246| canterai tu ¶ per i figli d'Italia,~ ~
157 2, 8, 0, 16, 470| canterai ¶ tu per i figli d'Italia,~ ~
158 2, 8, 0, 16, 562| e ¶ forza della profonda Italia,~ ~
159 2, 8, 0, 20, 844| la Italia ¶ e segui l'Apennino e le
160 2, 11, 0, 0, 46| ove ¶ l'Italia fu regina e iddia.~ ~
161 2, 12, 0, 0, 169| Italia, ¶ Italia, quale messaggero~ ~
162 2, 12, 0, 0, 169| Italia, ¶ Italia, quale messaggero~ ~
163 2, 12, 0, 0, 209| l'Aventino ¶ sul Tevere d'Italia,~ ~
164 2, 13, 0, 0, 315| Italia! ¶ Italia!»~ ~
165 2, 13, 0, 0, 315| Italia! ¶ Italia!»~ ~
166 2, 14, 0, 0, 362| d'Italia ¶ da lungi all'odore~ ~
167 2, 14, 0, 0, 365| o Italia, ¶ colorò la sua fronte,~ ~
168 2, 14, 0, 0, 373| O Italia, ¶ egli bevve il vino~ ~
169 2, 14, 0, 0, 423| nella ¶ sacra Italia, sul mare~ ~
170 2, 21, 2, 3, 41| o Italia, ¶ che non sórgavi un novello~ ~
171 2, 24, 0, 0, 1| Italia, ¶ Italia,~ ~
172 2, 24, 0, 0, 1| Italia, ¶ Italia,~ ~
173 2, 24, 0, 0, 9| Italia! Italia!~ ~ ~ ~
174 2, 24, 0, 0, 9| Italia! Italia!~ ~ ~ ~
175 2, 24, 0, 0, 15| Italia! Italia!~ ~ ~ ~
176 2, 24, 0, 0, 15| Italia! Italia!~ ~ ~ ~
177 2, 24, 0, 0, 21| Italia! Italia!~ ~ ~ ~
178 2, 24, 0, 0, 21| Italia! Italia!~ ~ ~ ~
179 2, 24, 0, 0, 27| Italia! Italia!~ ~ ~ ~
180 2, 24, 0, 0, 27| Italia! Italia!~ ~ ~ ~
181 2, 24, 0, 0, 33| Italia! Italia!~ ~ ~ ~
182 2, 24, 0, 0, 33| Italia! Italia!~ ~ ~ ~
183 2, 24, 0, 0, 39| Italia! Italia!~ ~ ~ ~
184 2, 24, 0, 0, 39| Italia! Italia!~ ~ ~ ~
185 2, 24, 0, 0, 45| Italia! Italia!~ ~ ~ ~
186 2, 24, 0, 0, 45| Italia! Italia!~ ~ ~ ~
187 2, 24, 0, 0, 51| Italia! Italia!~ ~ ~ ~
188 2, 24, 0, 0, 51| Italia! Italia!~ ~ ~ ~
189 2, 24, 0, 0, 57| Italia! Italia!~ ~ ~ ~
190 2, 24, 0, 0, 57| Italia! Italia!~ ~ ~ ~
191 2, 24, 0, 0, 63| Italia! Italia!~ ~ ~ ~
192 2, 24, 0, 0, 63| Italia! Italia!~ ~ ~ ~
193 2, 24, 0, 0, 69| Italia, Italia,~ ~
194 2, 24, 0, 0, 69| Italia, Italia,~ ~
195 3, 11, 0, 0, 383| gridò: «Italia! Italia!»~ ~
196 3, 11, 0, 0, 383| gridò: «Italia! Italia!»~ ~
197 4, 0, 0, 0, 6| Italia, Italia,~ ~
198 4, 0, 0, 0, 6| Italia, Italia,~ ~
199 4, 1, 0, 0, 4| Italia! ¶ Dall'ardor che mi divora~ ~
200 4, 1, 0, 0, 19| Italia! ¶ Italia! Non fu mai tuo
201 4, 1, 0, 0, 19| Italia! ¶ Italia! Non fu mai tuo maggio,~ ~
202 4, 1, 0, 0, 142| Italia, alla ¶ riscossa, alla riscossa!~ ~
203 4, 2, 0, 0, 184| Italia, ¶ per gli aperti tuoi vangeli,~ ~
204 4, 4, 0, 0, 62| d'Italia ¶ mentre per la mia più
205 4, 4, 0, 0, 63| Italia qui ¶ la vostra gloria incido.~ ~ ~ ~
206 4, 4, 0, 0, 200| ella fa ¶ dell'Italia dai tre mari~ ~
207 4, 5, 0, 0, 74| escito, ¶ Italia, un figlio tuo vi dorme;~ ~
208 4, 6, 0, 0, 161| la ¶ tempra dell'aria. O Italia bella,~ ~
209 4, 7, 0, 0, 250| Navi ¶ d'Italia, ecco l'Egeo. Chi viene~ ~
210 4, 7, 0, 0, 251| Lesbo? ¶ chi da Coo? Navi d'Italia,~ ~
211 4, 7, 0, 0, 255| Lemno. ¶ Ecco l'Egeo, navi d'Italia,~ ~ ~ ~
212 4, 8, 0, 0, 33| eroiche ¶ immensità l'Italia amasti!~ ~ ~ ~
213 4, 8, 0, 0, 98| d'Italia. ¶ Fosti immemore e sparente~ ~
214 4, 9, 0, 0, 35| era il libame. «È questo, Italia,~ ~
215 4, 9, 0, 0, 39| radduceva il Giovine d'Italia.~ ~ ~ ~
216 4, 9, 0, 0, 211| O Giovine d'Italia, ¶ il morituro~ ~
217 4, 10, 0, 0, 190| Così, ¶ divina Italia, sotto il giusto~ ~
218 not, 4 | fratelli ai fratelli, quando l'Italia risorse nazione ¶ libera.~ ~
219 not, 7 | Giolitti capo ¶ del Governo d'Italia, il dì 24 gennaio 1912.
220 not, 8 | non vadano perduti, che l'Italia sappia che i suoi figli ¶
221 5, 3, 0, 1 | combattevano dai lor cerchi, o Italia? Non ¶ gli angeli versavano
222 5, 3, 0, 1 | aspetta?».~ ~ ~40. I morti, Italia, i tuoi morti.~ ~ ~ ~41.
223 5, 3, 0, 1 | Dio?».~ ~ ~42. I morti, Italia, i tuoi morti.~ ~ ~ ~43.
224 5, 3, 0, 1 | imprigionate?».~ ~ ~44. Con Roma, o Italia, con Roma e con i tuoi ¶
225 5, 4, 0, 21, 429| Popolo ¶ d'Italia, sii schiera~ ~
226 5, 4, 0, 21, 433| Popolo ¶ d'Italia, sii chiusa~ ~
227 5, 4, 0, 21, 437| Popolo ¶ d'Italia, sii come~ ~
228 5, 5, 2, 0, 1| Dio d'Italia, cui Dante il duro viso~ ~
229 5, 5, 2, 0, 5| Dio ¶ d'Italia, che gli uomini di parte~ ~
230 5, 5, 2, 0, 9| Dio ¶ d'Italia, bellezza che il titano~ ~
231 5, 5, 2, 0, 81| L'Italia ¶ era in disparte. Taciturna~ ~
232 5, 5, 2, 0, 99| della ¶ terra, o benigna Italia, amore~ ~
233 5, 5, 2, 0, 123| Italia! ¶ Ogni tua pietra t'ingioiella,~ ~
234 5, 5, 2, 0, 145| Eccoli, ¶ Dio d'Italia, i nostri morti.~ ~
235 5, 5, 2, 0, 157| Ma tu fa, ¶ Dio d'Italia, che al tuo cenno~ ~
236 5, 5, 5, 0, 12| Dio ¶ d'Italia, l'acume del tuo fato.~ ~ ~ ~
237 5, 5, 5, 0, 77| O Dio ¶ d'Italia, tieni la tua mano~ ~
238 5, 10, 0, 0, 2| l'Italia ¶ l'alza in cima della spada,~ ~
239 5, 11, 0, 0, 37| Il profumo dell'Italia~ ~
240 5, 14, 0, 0, 8| quando su lo strame d'Italia i tristi vegli~ ~
241 5, 14, 0, 0, 131| d'Italia ¶ su la Verruca! Cinghiatemi
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
242 1 | Dipartita~ ~51. Imagini d’Italia bella~ ~52. L’Isola dai
243 1 | ultima prova~ ~187. «Viva l’Italia!»~ ~188. Il sale e il sole~ ~
244 3, 34 | mia patria prima, verso l’Italia inerme e irresoluta.~ ~
245 3, 37 | veterani dell’esercito d’Italia, non dunque mi fissavano
246 3, 61 | Disse Chiaroviso: «Eppure l’Italia è bella, ed è vostra».~ ~
247 3, 62 | non respirammo tutta l’Italia bella sotto la specie del
248 3, 62 | siamo? Laggiù la Primavera d’Italia e l’Estate d’Italia alzano
249 3, 62 | Primavera d’Italia e l’Estate d’Italia alzano ciascuna il braccio
250 3, 71 | Pensavo: «Ecco un soldato d’Italia». Mi tornavano nella memoria
251 3, 93 | guerra!», gridano: «Viva l’Italia!». Io grido in loro.~ ~
252 3, 122 | l’essenza inebriante dell’Italia bella: tre fasci mortuarii,
253 3, 133 | Ecco Grado nostra, Grado d’Italia!~ ~«O Gravo belo, me no
254 3, 139 | per la falla d’una nave d’Italia, non mai vi penetra la paura,
255 3, 140 | che sorge per i marinai d’Italia un monumento invisibile
256 3, 143 | la novissima giovinezza d’Italia che saluta il giorno, temprata
257 3, 145 | lontano al nuotatore: «Viva l’Italia!».~ ~Vietri, che vuol dire
258 3, 145 | dei suoi polmoni: «Viva l’Italia!».~ ~
259 3, 146 | all’uso nostro, all’uso d’Italia, non con la vallonea spenta
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
260 Cop | libro ascetico~della giovane Italia~ ~[1895-1922]~ ~ ~HAEC EST
261 Cop | 1895-1922]~ ~ ~HAEC EST ITALIA DIIS SACRA~ ~ ~
262 1 | Giovani, ora soltanto l’Italia è giovane, l’Italia è nuova.
263 1 | soltanto l’Italia è giovane, l’Italia è nuova. Ha la qualità dei
264 2 | A nostra madre l’Italia~a nostra donna l’intelligenza~ ~
265 3 | verità, che ricorrano per l’Italia i tempi oscuri in cui vennero
266 3 | alti valori che oggi dall’Italia spuria son tenuti a vile;
267 4 | la grandezza del popolo d’Italia. Io non conosco oggi l’epigrafe
268 4 | crediamo religiosamente che l’Italia non ha esaurito la propria
269 4 | credette nella terza vita d’Italia, raffigurandosi una nazione
270 4 | della mente l’imagine dell’Italia, l’aspetto delle sue membra
271 4 | cultura, poiché egli fu in Italia il rivelatore dei più grandi
272 5 | suscita in me il nome d’Italia, è forse estraneo quel mirabile
273 5 | esser suo.~ ~La fortuna d’Italia è inseparabile dalle sorti
274 7 | vittorioso,~esposto ai giovani d’Italia~ ~[1901]~ ~Voi siete qui
275 7 | alle correnti, ai vulcani d’Italia.» Una potenza di azione
276 7 | la imminente primavera d’Italia. La mia fede la mia costanza
277 8 | Imagine dell’Italia,~apparita presso il sepolcro~
278 8 | nell’ultimo ventennio dall’Italia per sola virtù propria dei
279 8 | più grande e più bello d’Italia!»~ ~Accanto all’effigie
280 8 | poeta, che oggi il popolo d’Italia deifica, mirò tramontare
281 9 | Effigie dell’Italia,~rialzata su la riva destra~
282 10, 5 | laberinti della carne, o Dio d’Italia, o Signore della Patria
283 10, 5 | abbia rotto le vèrtebre all’Italia vera e vivente, né c’è percossa
284 10, 8 | crudele vittoria venuta all’Italia dopo le sue undici vittorie.
285 10, 9 | IX~ ~IL SORRISO D’ITALIA~ ~Vi fu un tempo in cui
286 10, 9 | troppo acre arguzia all’Italia di oggi? E i Vannocci Biringucci
287 10, 10 | dall’Oceano: «Un uomo d’Italia vi manda questo silenzio
288 10, 10 | italiana, c’era il meriggio d’Italia.»~ ~Errano dunque i delirii
289 10, 10 | diceva in sé: Se la nostra Italia avesse cento di questi uomini,
290 10, 10 | perché mi vuoi ferire? L’Italia, quando tu pensavi questo
291 10, 10 | non sai. Sappi che oggi in Italia c’è un luogo dello Spirito,
292 10, 10 | è tuttora in esilio, e l’Italia ha la sua prima Cantica
293 10, 10 | Cristo, sei un poverello d’Italia, sei un uomo di ieri, sei
294 10, 10 | creatura nuova della nuova Italia?~ ~Non rimanere in ginocchio,
295 10, 10 | Amate l’amore; amate l’Italia bella, piangete per l’Italia
296 10, 10 | Italia bella, piangete per l’Italia triste e invitta.~ ~O infermiere
297 10, 10 | io sono un figlio dell’Italia nuova, io piglio la croce
298 10, 10 | io piglio la croce dell’Italia nuova, io servo la causa
299 10, 11 | Santa Guerra.~ ~Lavoratori d’Italia, se siete desti all’alba,
300 10, 11 | quanti e quanti secoli l’Italia non aveva più potuto esprimersi
301 10, 11 | Venti agosto.~ ~Dunque l’Italia sa che io sono di nuovo
302 10, 11 | inchiodato?~ ~E anche l’Italia sa in che modo e in che
303 10, 11 | volontà di espressione»!~ ~L’Italia ha creato la sua guerra.
304 10, 11 | creato la sua guerra. L’Italia s’è espressa nella sua guerra.
305 10, 11 | espressa nella sua guerra. L’Italia ha raggiunto il più alto
306 10, 11 | tutta la guerra terrena. L’Italia ha attinto il vertice della
307 10, 11 | come un angelo stanco. L’Italia m’ha gettato dalla rupe
308 10, 11 | giovani annunziatori dell’Italia nuova, i giovani messaggeri
309 10, 11 | scala della visione.~ ~«Italia, Italia, ti spanderai verso
310 10, 11 | della visione.~ ~«Italia, Italia, ti spanderai verso Occidente,
311 10, 12 | alba?~ ~Se la gioventù d’Italia oggi mi guarda, non voglio
312 10, 12 | essere dalla gioventù d’Italia vegliato in quello sguardo
313 11 | uomini milanesi~ ~per l’Italia degli italiani~ ~Che l’Italia
314 11 | Italia degli italiani~ ~Che l’Italia sia nostra, e non di altri!~ ~
315 11 | colloquio che il segno d’Italia fa col cielo d’Italia, io
316 11 | d’Italia fa col cielo d’Italia, io stasera vorrei spiegare
317 11 | la settima sarà data dall’Italia finalmente consapevole del
318 11 | qualche minuto.~ ~C’è oggi una Italia che vuol vivere dal ventre,
319 11 | chiuso? Ma c’è anche un’Italia che guarda in alto, che
320 11 | mète ideali. C’è anche un’Italia che ricorda, che riconosce,
321 11 | suo dovere.~ ~C’è questa Italia?~ ~La folla unanime grida: –
322 11 | vostra coscienza questa Italia?~ ~La folla grida: – Sì!
323 11 | mio sacrifizio: fedele all’Italia bella, sino alla morte,
324 11 | parlare a ogni contadino d’Italia, a ogni operaio d’Italia,
325 11 | Italia, a ogni operaio d’Italia, a ogni marinaio d’Italia,
326 11 | Italia, a ogni marinaio d’Italia, come parlai a quel povero
327 11 | Ascoltatemi, o giovani, amore d’Italia, «primavera di bellezza».~ ~
328 11 | fragili il soffio divino dell’Italia eterna.~ ~
329 12 | Costringevamo a vincere l’Italia che non voleva aver vinto.~ ~
330 12 | patria, dalla mia sempiterna Italia. Non mai potrò io essere
331 12 | travagliato cuore di questa nostra Italia «una sanità eroica»?~ ~Io
332 12 | della giovinezza alata d’Italia, dopo aver risvegliato nel
333 12 | congiura di uomini e di sorti l’Italia avrà la sua quindicesima
334 12 | ruine senza numero?~ ~Ma l’Italia resiste, ma l’Italia persiste,
335 12 | Ma l’Italia resiste, ma l’Italia persiste, ma l’Italia vige.
336 12 | l’Italia persiste, ma l’Italia vige. A non so più qual
337 12 | motto: Viget dum pallida. L’Italia d’oggi può assumere un motto
338 12 | eroi~ ~eterni nei fasti~ ~d’Italia, e quel Dante che alzasti~ ~
339 12 | canit. Ogni cosa antica d’Italia in me vive, in me si compone,
340 12 | del Palatino. «Nella nuova Italia modello del mondo, il nuovo
341 12 | secolo? Ohibò!~ ~Perché l’Italia sia povera io so meglio
342 12 | capi dotti. E in che modo l’Italia potrebbe diventar ricca,
343 12 | cerretani rigogliosi. Ma l’Italia chiamata proletaria dev’
344 12 | dall’Altissimo? La fede d’Italia non viene dai vertici del
345 12 | finalmente al futuro quell’Italia bella per cui le madri diedero
346 12 | credeva d’aver testimone l’Italia ideale!~ ~Sentite nitrire
347 12 | Gastaldi, in quella della «Italia nuova», fin dal Cinquecento
348 12 | le vie e le piazze dell’Italia iniqua e acerba.~ ~Di dove
349 12 | tuttavia si rinnova. La giovine Italia non può averne altra nel
350 12 | avevano vent’anni. Tutta l’Italia aveva vent’anni per combattere,
351 12 | Giovani, ora soltanto l’Italia è giovane, l’Italia è nuova.
352 12 | soltanto l’Italia è giovane, l’Italia è nuova. Ha la qualità dei
353 12 | un Italiano che fonda l’Italia nuova su la santità della
354 12 | voi?~ ~Quando la vecchia Italia, rimessa nella sua schiavina
355 12 | singhiozzarono: «Questo, Italia! Prendi questo ma non lui!»~ ~
356 12 | Voi dite che oggi in Italia c’è un coltello affilato
357 12 | testimonio per la Guerra d’Italia, testimonio per la Vittoria
358 12 | testimonio per la Vittoria d’Italia.» E non esiterò a tagliarmi
359 12 | vita nostra offrimmo all’Italia che doveva liberarci come
360 12 | strappò al re croato. Ma l’Italia ci ha condannati a perire,
361 12 | plutocrazia transatlantica.~ ~L’Italia che “sola è grande e sola
362 12 | grande e sola è pura”, l’Italia delusa, l’Italia tradita,
363 12 | pura”, l’Italia delusa, l’Italia tradita, l’Italia povera
364 12 | delusa, l’Italia tradita, l’Italia povera si volga di nuovo
365 12 | di Sebastiano Caboto.~ ~L’Italia sia maestra anche di questi
366 12 | crociata d’Egitto quando l’Italia non aveva ancor parlato
367 12 | sempre in voi una piccola Italia da contrapporre alla mia
368 12 | contrapporre alla mia più grande Italia?~ ~Quando il Doge discese
369 12 | migliaio di «folli italiani»: Italia Francia Inghilterra America!~ ~«
370 12 | sotto questo faggio, ma in Italia, ma in tutta la terra, che
371 12 | lavoro una imagine dell’Italia bella da opporre a quella
372 12 | verso il Rinascimento d’Italia.~ ~Conosciamo quale valore
373 13 | men folle, il bastardume d’Italia spezza gli altari dei martiri
374 13 | crucci il medesimo sangue d’Italia: il «latin sangue gentile».~ ~
375 13 | era più se non un fiume in Italia, il Piave: la vena maestra
376 13 | nostra vita. Non c’era più in Italia se non quell’acqua, soltanto
377 14, 1 | una imagine sommaria dell’Italia penosa, tra quattro pareti
378 14, 1 | vomito della crapula, l’Italia data per secoli alla voglia
379 14, 1 | Che è questo mistero d’Italia?~ ~Ci sono miriadi e miriadi
380 14, 1 | un mucchio della carne d’Italia, un mucchio della miseria
381 14, 1 | mucchio della miseria d’Italia turbinato e spiritualizzato
382 14, 1 | ineluttabile l’aspirazione dell’Italia eterna?~ ~«Un potere, mille
383 14, 1 | c’era tanta malinconia d’Italia, e tanta grazia d’Italia,
384 14, 1 | Italia, e tanta grazia d’Italia, e non so che nobiltà miserabile
385 14, 1 | fratello e il nemico, l’Italia sanguinante e il mistero
386 14, 2 | Offriamo questo fioretto all’Italia nostra.~ ~Tutte le soglie
387 14, 3 | LAVORATORI~ ~assunta in fiume d’italia il 9 aprile 1920.~ ~Eravamo
388 14, 4 | pronunziato in fiume d’italia il 6 giugno 1920.~ ~Signori
389 14, 4 | Guerra e Marina in Fiume d’Italia.~ ~
390 14, 5 | SUSO IN ITALIA BELLA.»~ ~meditazione nel
391 14, 5 | Quando giunsi «suso in Italia bella» con pochi dei miei
392 14, 5 | avevamo fatto una al nome d’Italia, all’amore d’Italia, alla
393 14, 5 | nome d’Italia, all’amore d’Italia, alla vittoria d’Italia,
394 14, 5 | d’Italia, alla vittoria d’Italia, coi nostri cuori di credenti,
395 14, 5 | fatto una città al nome d’Italia. Avevamo donato una città
396 14, 5 | donato una città all’amore d’Italia, alla vittoria d’Italia.
397 14, 5 | d’Italia, alla vittoria d’Italia. I legionarii erano stati
398 14, 5 | vasta?~ ~O divino telaio d’Italia, con le tue ossature di
399 14, 5 | radicato nella sciagura d’Italia e nella salvezza d’Italia.
400 14, 5 | Italia e nella salvezza d’Italia. Il destino era la muraglia
401 14, 5 | schiave, da più lontano che l’Italia rivinta, veniva la cadenza
402 14, 5 | incominciare?~ ~Quanto è bella l’Italia!~ ~Sempre risale dal cuore
403 14, 5 | Di là ci pareva che l’Italia meritamente riprendesse
404 14, 5 | Non era la Spuria. Era l’Italia bella.~ ~Ieri uno dei miei
405 14, 5 | del sangue e del suolo d’Italia.~ ~Ho ricevuto in dono l’
406 14, 5 | trasfigurata all’amore d’Italia e alla vittoria d’Italia,
407 14, 5 | Italia e alla vittoria d’Italia, io sono stato trattato
408 14, 6 | dei costumi politici in Italia e, in genere, delle convenienze
409 14, 6 | abnegazione in servigio dell’Italia dolorosa che sento vivere
410 14, 6 | avevano vent’anni. Tutta l’Italia aveva vent’anni per combattere,
411 14, 6 | Ha vent’anni anche l’Italia combattiva d’oggi, quella
412 14, 6 | più di vent’anni c’è in Italia un Canto di Calendimaggio,
413 14, 6 | orlo marino della veste d’Italia, il quale attende di essere
414 14, 6 | liberatore».~ ~C’è oggi in Italia una giovinezza esplosiva
415 14, 6 | grido della nuova forza d’Italia. Quando tutte le bombe sieno
416 14, 6 | fossero da noi conquistate all’Italia.~ ~Nella via insanguinata,
417 15, 1 | per le contrade soprane d’Italia, in riva ai grandi fiumi
418 15, 1 | colore, quel Poverello d’Italia, come se il suo Dio l’avesse
419 15, 1 | pellegrino? Non lo celebrerà l’Italia rinata nel natalizio del
420 15, 1 | Roma, v’è anche il Natale d’Italia. E l’antichissima primavera
421 15, 1 | di Dio, sotto il segno d’Italia, sotto il segno della Vittoria,
422 15, 1 | generato dal profondo cuore d’Italia e ritornato nel più profondo
423 15, 1 | nel più profondo cuore d’Italia. E voi sapete per qual morte
424 15, 1 | Giovani, ora soltanto l’Italia è giovane, l’Italia è nuova.»~ ~
425 15, 1 | soltanto l’Italia è giovane, l’Italia è nuova.»~ ~Dal sempre rinascente
426 15, 1 | canterai tu per i figli d’Italia,~ ~quando per tutti gli
427 15, 1 | divinare il lineamento d’Italia sotto la crosta estranea.
428 15, 1 | scendevano per essa gli angeli d’Italia portando sotto le loro fronti
429 15, 1 | riaperti dei morti? E il Dio d’Italia creava nel futuro una nuova
430 15, 1 | il cantico degli angeli d’Italia che recavano sotto le loro
431 15, 1 | discendevano i nunzii d’Italia, ma salivano i secoli di
432 15, 1 | di me maravigliosamente l’Italia nuova, quasi io fossi ancor
433 15, 1 | leva gli occhi al cielo d’Italia. E dal cielo ode la sentenza
434 15, 1 | pei soldati della quarta Italia, dopo mille e mille anni.~ ~
435 15, 5 | tendi la mano, ma verso l’Italia. Hai il nome d’Italia impresso
436 15, 5 | l’Italia. Hai il nome d’Italia impresso nella bocca storta.
437 15, 5 | la mia terra, per la mia Italia, un amore che mi vuol guarire,
438 15, 5 | Questo pietoso amore d’Italia ha il «passo di Maratona»,
439 15, 5 | vigore della giovinezza d’Italia.~ ~L’ombra è rischiarata
440 15, 5 | mi opprime l’angoscia d’Italia, la doglia d’Italia, la
441 15, 5 | angoscia d’Italia, la doglia d’Italia, la disperazione mattutina
442 15, 5 | mattutina della seminatrice Italia che tende verso l’oriente
443 15, 5 | insieme sotto il segno d’Italia, sotto il segno di Roma?~ ~
444 15, 5 | grido. «Sei vittoriosa, o Italia. Sono con te le tue undici
445 15, 5 | di apparire. Giovinezza d’Italia, indocile forza d’Italia,
446 15, 5 | Italia, indocile forza d’Italia, dagli la sua via, dagli
447 15, 5 | altra terra come la mia Italia ebbe una rispondenza tanto
448 15, 5 | ora suprema della storia d’Italia.~ ~L’Italia ebbe nella sua
449 15, 5 | della storia d’Italia.~ ~L’Italia ebbe nella sua storia un’
450 15, 5 | libertà spenta nel vomito, l’Italia data per secoli alla voglia
451 15, 5 | nell’atto di riscolpire l’Italia «disposta a lasciarsi premere
452 15, 5 | inebriarsi della iterazione. «Italia! Italia! Italia!»~ ~Ed ella
453 15, 5 | della iterazione. «Italia! Italia! Italia!»~ ~Ed ella domanda
454 15, 5 | iterazione. «Italia! Italia! Italia!»~ ~Ed ella domanda a lui
455 15, 5 | Riscolpiscila, o Lavoro d’Italia. La riscolpiscano in te
456 15, 6 | assegneranno alle fortune d’Italia.~ ~Ora perché l’invalido
457 15, 6 | uomini italiani il genio d’Italia, nella nuova immensità e
458 15, 6 | sono le eterne impronte d’Italia? Dove sono le eterne matrici
459 15, 6 | sono le eterne matrici d’Italia? Sono ingombrate di fango
460 15, 6 | non canta il Paradiso ma l’Italia e il comandamento divino
461 15, 6 | la compiuta grandezza d’Italia.~ ~Gli uomini, frate, e
462 15, 6 | siete i potenti della nuova Italia.»~ ~Guardali, o tronco d’
463 15, 7 | implorazione del dolore d’Italia, prima dell’ottobre di Caporetto.~ ~
464 15, 7 | animo all’elsa della spada d’Italia? Il Dio d’Italia vi riarma,
465 15, 7 | spada d’Italia? Il Dio d’Italia vi riarma, e vi guarda.»~ ~
466 15, 7 | sanare i quattro vènti d’Italia dal lezzo di tutti i contagi.~ ~
467 15, 7 | inebriarne i miei fratelli d’Italia che dalla bassezza cotidiana
468 15, 7 | specie d’uomini nutrita dall’Italia in disparte, una specie
469 15, 7 | e i fati.~ ~I luoghi in Italia sono gli aspetti dei fati.~ ~
470 15, 7 | estrema: la prima nave aerea d’Italia. La costrussero di divinazione
471 15, 7 | nel Palatino.~ ~Certo, in Italia, in Italia bella, i luoghi
472 15, 7 | Certo, in Italia, in Italia bella, i luoghi sono gli
473 15, 7 | solenni spettacoli dell’Italia boreale, con la massa rossa
474 15, 7 | modesta, che le donne d’Italia debbono lodare per aver
475 15, 7 | tiranni, ferrea chiave dell’Italia boreale, nodo di antiche
476 15, 7 | necessario, come oggi è all’Italia necessario superare l’impedimento
477 15, 7 | giorno con tutti i poveri d’Italia, con tutti gli uomini di
Notturno
Parte
478 1 | gesta.~ ~Tutti i lidi d’Italia fremono come i lembi delle
479 2 | amore e la mia carità dell’Italia bella, il coraggio della
480 2 | dell’Estremo Occidente (Italia! Italia!). Lo seguivo come
481 2 | Estremo Occidente (Italia! Italia!). Lo seguivo come un segnale
482 2 | sorridevano. O gentilezza d’Italia! In un sol giorno il chirurgo
483 3 | reliquie romane e le vestigia d’Italia.~ ~Con te domineremo tutta
484 Ann | Era necessario che tra l’Italia nuova e la vecchia Italia
485 Ann | Italia nuova e la vecchia Italia fosse posto il delitto inespiabile,
486 Ann | morti con le rovine, che l’Italia nuova respingeva per sempre
487 Ann | colore, quel Poverello d’Italia, come se il suo Dio l’avesse
488 Ann | capo del tizzo.~ ~«Suso in Italia bella»~ ~4 novembre 1921.~ ~
Per la più grande Italia
Parte
489 Cop | Per la più grande Italia~ ~La sagra dei Mille~ ~La
490 Cop | Quarnaro~ ~cantare i marinai d’Italia!~ ~Legatemi sul mio cavallo.»~ ~
491 2 | non lasceremo disonorare l’Italia; non lasceremo la patria
492 2 | nazione?~ ~Voi volete un’Italia più grande, non per acquisto
493 2 | guerra!~ ~Viva la più grande Italia!~ ~ ~
494 2 | I~ ~Maestà del Re d’Italia;~ ~Popolo grande di Genova,
495 2 | nova dipartita, o gente d’Italia.~ ~
496 2 | riacceso il fuoco su l’ara d’Italia».~ ~
497 2 | tempi, la donna dei regni, l’Italia.~ ~
498 2 | arcangelo?~ ~Disse: «Qui si fa l’Italia o si muore».~ ~A lui che
499 2 | Qui si rinasce e si fa un’Italia più grande» oggi dice la
500 2 | grande» oggi dice la fede d’Italia.~ ~
501 2 | e l’ultimo desiderio all’Italia in tormento, spargiamo questa
502 2 | precorse la primavera d’Italia.~ ~
503 2 | datelo alla fiammeggiante Italia!»~ ~
504 2 | la bellezza trionfale d’Italia.~ ~ ~
505 2 | della loro alta sorte.~ ~All’Italia nostra, dei Mille, più di
506 2 | rimangono; e la sorte d’Italia è oggi nel pugno d’Italia.~ ~
507 2 | Italia è oggi nel pugno d’Italia.~ ~Secondo la parola profetica
508 2 | Viva l’antica e nova Italia! Viva l’Italia eterna!~ ~ ~
509 2 | antica e nova Italia! Viva l’Italia eterna!~ ~ ~
510 2 | giardini! La bellezza d’Italia è così forte che, mentre
511 2 | terra è il cielo unico d’Italia, il lume d’Italia, l’odore
512 2 | unico d’Italia, il lume d’Italia, l’odore d’Italia, non comparabile
513 2 | lume d’Italia, l’odore d’Italia, non comparabile ad altri
514 2 | siete un’altra «Giovine Italia». E il «fuoruscito senza
515 2 | la imminente primavera d’Italia. La mia fede la mia costanza
516 2 | guardo, se vi considero, l’Italia mi sembra una vergine terra
517 2 | riacceso il fuoco su l’ara d’Italia, prendete i tizzi con le
518 2 | sogno splendere lungh’essa l’Italia le vostre fiaccole correnti,
519 2 | solo clamore di fiamma: Italia! Italia!»~ ~
520 2 | clamore di fiamma: Italia! Italia!»~ ~
521 2 | chiamò «figlia minore d’Italia», quella che «seconda Italia»
522 2 | Italia», quella che «seconda Italia» chiamò il dantesco Tommasèo.
523 2 | custodire la benedetta lingua d’Italia, per difendere i documenti
524 2 | Dalmazia appartiene all’Italia per diritto divino ed umano:
525 2 | supplico di proteggere l’Italia con tutte le vostre forze,
526 2 | santa riconquista.~ ~Viva l’Italia dei martiri!~ ~ ~O Roma,
527 3 | segreto lavorano a disarmare l’Italia, a svergognare la Patria,
528 3 | Come ieri l’orgoglio d’Italia era tutto volto a Roma,
529 3 | Roma è volta l’angoscia d’Italia; ché da tre giorni non so
530 3 | l’anima dei cannoni.~ ~L’Italia s’arma, e non per la parata
531 3 | Viva la grande e pura Italia!~ ~
532 3 | imbrattare e a perdere l’Italia.~ ~Tutte le azioni necessarie
533 3 | avverato.~ ~Il governo d’Italia, quello che iersera rassegnò
534 3 | e nullo.~ ~Il governo d’Italia, quello che iersera rassegnò
535 3 | asservire, per disonorare l’Italia a vantaggio dello straniero.~ ~
536 3 | l’approvazione del Re d’Italia. Ma i grassi e magri domestici
537 3 | Sarà il Parlamento d’Italia riaperto il 20 di maggio?
538 3 | truffatore che vuol vendere l’Italia e del mezzano che la vuol
539 3 | tristi i giovani soldati d’Italia! Invece di marciare e di
540 3 | voi! Primi fra tutti in Italia, fervidi fra tutti, voi
541 3 | parola di oggi, o artisti d’Italia, la parola di domani: Apprendi
542 3 | poesia e per il popolo d’Italia. Verde, bianco e rosso!
543 3 | Esercito della più grande Italia!»~ ~«Viva l’Esercito della
544 3 | col nemico il baratto d’Italia. Non bisogna permettere
545 3 | civico. Chi ha salvato l’Italia, in questi giorni d’oscuramento,
546 3 | armistizio di Salasco.~ ~Il Re d’Italia ha riudito nel suo gran
547 3 | guerra!»~ ~«Viva Roma! Viva l’Italia!»~ ~«Viva l’Esercito!»~ ~«
548 3 | per decidersi le sorti d’Italia.~ ~O immenso respiro di
549 3 | popolo di Roma, pel popolo d’Italia, un giorno di libertà nel
550 3 | della Patria è salvo. L’Italia è liberata. Le nostre armi
551 3 | infezione straniera propagata in Italia dall’abietta giolitterìa.~ ~
552 3 | vincere.~ ~Viva sempre l’Italia!~ ~ ~
553 3 | reale i motivi per i quali l’Italia, fiduciosa del suo buon
554 3 | M. il Re dichiara che l’Italia si considera in istato di
555 4 | sangue sgorga dalle vene d’Italia! Siamo gli ultimi a entrare
556 4 | perché generata dal dolore. L’Italia ha partorito il suo futuro
557 4 | esercito~ ~e all’armata d’Italia~ ~S. M. il Re assumendo
558 4 | piantare il tricolore d’Italia sui termini sacri che natura
559 5 | comodo rifugio i marinai d’Italia, che si ridono d’ogni sorta
560 5 | Lo giuriamo. Viva l’Italia!»~ ~Contro quel muro di
561 5 | grandi.~ ~Sono i marinai d’Italia, sono il fiore delle nostre
562 5 | romana.~ ~Quanto è bella l’Italia!~ ~C’imbarchiamo. Ridiventiamo
563 5 | comunione dello spirito con l’Italia bella. Non occorre la parola
564 5 | attori randagi, messaggero d’Italia.~ ~Dove io venni con una
565 5 | eguale per tutti.~ ~Dall’Italia navighiamo verso l’Italia.~ ~ ~
566 5 | Italia navighiamo verso l’Italia.~ ~ ~
567 5 | Alalà!~ ~Il profumo dell’Italia~ ~è tra Unie e Promontore.~ ~
568 6 | libero di Fiume~ ~[in fiume d’italia, 27 agosto 1920]~ ~della
569 6 | confermano confine sacro d’Italia.~ ~E questo è il suo diritto
570 6 | non si oppone la trista Italia, che lascia disconoscere
571 6 | risorgere nel nome della nuova Italia.~ ~Così, nel nome della
572 6 | Così, nel nome della nuova Italia, il popolo di Fiume costituito
573 6 | presente nella sua coltura. L’Italia deve qui essere presente
574 6 | Mare, o gloria, forza d’Italia,~ ~alfin da’ liberi tuoi
575 6 | alla nuova e nuovissima Italia. Esso nacque con una ossatura
576 6 | alcuni giorni, ai marinai d’Italia e a tutti gli Italiani,
577 6 | e anima della sanguinosa Italia, comunicati «con un’ostia
578 6 | complici e umili marinai d’Italia. E non importa il bisticcio;
579 6 | comunione dei fedeli dall’Italia.~ ~Il Vittoriale, 11 febbraio
Il piacere
Parte, Paragrafo
580 1, 2 | insieme col maestro venne in Italia, al seguito di Filippo di
581 2, 2 | conoscere. E' tornata in Italia da pochi mesi; ma ¶ passerà
San Pantaleone
Capitolo, parte
582 14 | in qualche ¶ provincia d'Italia andavasi ampliando e udì
583 17 | Corinto, co' i pistacchi d'Italia, con le noci, con ¶ le olive.
584 17 | marinari. Una repubblica d'Italia gli inviò messaggi offrendogli ¶
Solus ad solam
Parte
585 27-set | anima è come le fiumane d'Italia: ora trabocca, ora è disseccata.~ ~
586 05-ott | dovevano spargersi per l'Italia. Erano due segni certi del
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
587 | sciagura all’onta di una Italia dove ogni giorno è derisa
588 | Tocca a me solo.»~ ~Fiume d’Italia: 9 novembre 1919.~ ~ ~
589 | vostri fratelli per l’assente Italia.~ ~Della mia ripugnanza
590 | Dalmazia appartenesse all’Italia «per diritto divino e umano»:
591 | non quelle del rimorso d’Italia. Mea culpa, mea culpa, mea
592 | inferno di Pola, staggì per l’Italia il porto. Chi operò il miracolo
593 | era vero. Undici volte l’Italia aveva vinto il nemico, e
594 | mostruosa compagine.~ ~L’Italia vincitrice, tuttora in armi,
595 | Questo doveva dire l’Italia vincitrice, nettamente,
596 | Moneta buon’anima.~ ~Così l’Italia del San Michele e del Vodice,
597 | Michele e del Vodice, l’Italia del Grappa e del Piave,
598 | del Grappa e del Piave, l’Italia di Premuda e di Pola, l’
599 | di Premuda e di Pola, l’Italia paziente ed eroica, l’Italia
600 | Italia paziente ed eroica, l’Italia del piccolo fante invitto,
601 | senza inginocchiarsi, l’Italia più forte e più perspicace
602 | Calatafimi e a Milazzo.~ ~L’Italia vittoriosa, la più vittoriosa
603 | combattuto per la più grande Italia. Vogliamo l’Italia più grande.
604 | grande Italia. Vogliamo l’Italia più grande. Dico che abbiamo
605 | e quale sia la Parola d’Italia: la più luminosa del parlare
606 | Affermiamola, esaltiamola. L’Italia è grande, e vuol essere
607 | somma di sforzi fornita dall’Italia per la sola virtù propria
608 | più essere Italiani di una Italia rammollita dai fomenti transatlantici
609 | si dirà che la vittoria d’Italia fu scritta su l’acqua.~ ~
610 | nulla più grande di questa Italia che non teme di restar sola
611 | Dico anzi che sola oggi l’Italia è grande e che sola oggi
612 | grande e che sola oggi l’Italia è pura, fra tanta bassezza
613 | piegare d’un’ugna.»~ ~Viva l’Italia!~ ~ ~
614 | victoria tibi integra, italia.~ ~Acclamazioni frenetiche.~ ~
615 | è da rivolgere a questa Italia ingigantita in una notte
616 | quest’ora di salute all’Italia dolorosa e magnanima. La
617 | dal profondo la più grande Italia.~ ~Io dico che non vi fu
618 | sta per essere rivolto all’Italia e al mondo.~ ~Tutti i combattenti,
619 | esalarlo al vento azzurro d’Italia bella.~ ~M’è rimasto. E
620 | si muove oggi la Grande Italia.~ ~Eccoci pronti.~ ~In quella
621 | onnipresente su la quarta riva, l’Italia s’è ingigantita in una notte.
622 | Io ripeto che sola oggi l’Italia è grande, e sola oggi l’
623 | è grande, e sola oggi l’Italia è pura. Intendete? Sola.~ ~
624 | sembra di poter credere che l’Italia sola è vivente?~ ~È una
625 | lasciate il leale Governo d’Italia ritornare verso quei banchi.
626 | del nuovo triumvirato, l’Italia osi. Impotente contro la
627 | tutte le nazioni: contro l’Italia che si solleva per il suo
628 | fischia nei quattro vènti d’Italia. E lo vogliamo fermare,
629 | di vita, oggi nell’ora d’Italia più viventi che in tutti
630 | da gettare alla gola dell’Italia ingenua.~ ~Era un laccio
631 | volte strozzato il grido d’Italia nel collo dei nostri confessori
632 | S’è rotto.~ ~Il grido d’Italia scoppia dal profondo cuore
633 | che dissi: «Il saluto d’Italia, dal Campidoglio al Campidoglio,
634 | con la libertà. Perché l’Italia, sola fra le nazioni alleate,
635 | eterno, oggi il saluto d’Italia ti giunge ardente come nell’
636 | sua coraggiosa angoscia, l’Italia invoca la gente di Giorgio
637 | ultimi morti della guerra d’Italia.~ ~Assisteva alla cerimonia
638 | inginocchiarsi.~ ~Questi fanti d’Italia, questi cavalieri d’Italia
639 | Italia, questi cavalieri d’Italia sapevano che stava per scoccare
640 | dal Campidoglio si muove l’Italia.~ ~a noi!~ ~
641 | che la perdesse. Sola l’Italia salvò al mondo la giustizia.
642 | comanda.»~ ~L’Eroe comanda all’Italia l’eroismo. All’Italia eroica
643 | all’Italia l’eroismo. All’Italia eroica comanda di mostrarsi
644 | egli impone di nuovo all’Italia lo spirito di sacrifizio,
645 | potentissima povertà dell’Italia!~ ~In mezzo a un’Europa
646 | un’Europa che si vende, l’Italia povera oggi raccatta la
647 | settantenne in nome delle donne d’Italia mi ha rimprocciato. «Quando
648 | Quando occorra, le donne d’Italia sapranno provare alla Patria
649 | ancóra qualche cosa per l’Italia nostra, per l’onore dell’
650 | nostra, per l’onore dell’Italia nostra, qualunque cosa,
651 | Questo è il popolo vero d’Italia.~ ~L’eroe, che quell’uomo
652 | Non v’è, nella storia dell’Italia nuova, deliberazione più
653 | vittorioso:~ ~Viva la compiuta Italia!~ ~ ~
654 | Vogliono stroncare l’Ala d’Italia. L’Ala d’Italia resisterà,
655 | l’Ala d’Italia. L’Ala d’Italia resisterà, con la forza
656 | Vogliono spogliare e umiliare l’Italia. L’Italia rimarrà vivente
657 | spogliare e umiliare l’Italia. L’Italia rimarrà vivente e potente,
658 | Per ciò bevo all’Ala d’Italia, che è visibile e sonora
659 | bevo anche all’altra Ala d’Italia, che non è visibile se non
660 | L’Italia alla colonna~ ~e la vittoria
661 | silenzio guerriero.~ ~L’Italia aveva partorito il suo futuro
662 | alto di una prua il nome d’Italia, e sino alla rivendicazione
663 | eleggerebbe quello.~ ~Lo elegge l’Italia, che nell’ora oscura ci
664 | occhi. Vedete tutta sola l’Italia, sfolgorante.~ ~Agli Italiani
665 | sfolgorante.~ ~Agli Italiani l’Italia viva e vera grida oggi,
666 | nel bronzo, per tutta l’Italia, e ogni comune italiano
667 | Tutti in piedi!~ ~E viva l’Italia!~ ~Viva l’Esercito d’Italia!~ ~
668 | Italia!~ ~Viva l’Esercito d’Italia!~ ~Viva il Re!~ ~Ecco la
669 | conii. Anche il nostro.~ ~L’Italia del Piave e del Grappa,
670 | del Piave e del Grappa, l’Italia della Riscossa e della Resistenza,
671 | della Resistenza, la grande Italia di Vittorio Veneto, fu trattata
672 | pienamente vittoriosa dell’Italia?~ ~Invece, no: non siamo
673 | alleanza intesa a sopraffare l’Italia con tutta la prepotenza
674 | loro onore, non l’onore d’Italia. L’Italia vera è altrove.»~ ~
675 | non l’onore d’Italia. L’Italia vera è altrove.»~ ~La volontà
676 | perché in quel giorno l’Italia giovine avrà finalmente
677 | avrebbero la rivincita vera.~ ~L’Italia deve dare alla vita del
678 | nessuna assonanza con l’Italia bella, con l’Italia dei
679 | con l’Italia bella, con l’Italia dei morti immortali. Lo
680 | l’inestinguibile amore d’Italia, il ferro è il duro dovere
681 | rupe.~ ~Ora e sempre, o Italia, di te sola, per te sola,
682 | annientato il sacrifizio d’Italia nella sua vanità di putta,
683 | sono levati.~ ~Ci fu già in Italia un maschio conduttore a
684 | davanti alla bellezza dell’Italia sola e invincibilmente primaverile.~ ~
685 | dopo la vittoria. Come l’Italia fu legata alla colonna dai
686 | finalmente al futuro quell’Italia bella per cui le madri diedero
687 | Ascensione di Nostra Donna l’Italia, raggiante come quella di
688 | implacabile.~ ~E viva l’Italia!~ ~Viva Roma!~ ~Vivano i
689 | La Pentecoste d’Italia~ ~[viii giugno mcmxix]~ ~
690 | qualcuno domandò: «Vi sono in Italia altre correnti? vi sono
691 | eroica, ed è un luogo d’Italia?~ ~È la città olocausta,
692 | ardente.~ ~Era un’ala d’Italia, un’ala eroica, quella di
693 | di partire. Il Capo dell’Italia vittoriosa, sùbito a Parigi
694 | oggi, nella Pentecoste d’Italia, su quale fronte più nobile
695 | Ora Fiume è l’esempio d’Italia: è l’onore della nostra
696 | di quel giovine leone d’Italia, la festa dello Spirito.~ ~
697 | sorso d’aria il sapore dell’Italia giovine, un sapore di novità
698 | avevano vent’anni. Tutta l’Italia aveva vent’anni per combattere,
699 | che sia oggi veramente l’Italia nuova. Era una vita che
700 | gola il profumo del cuore d’Italia, oggi assistono alla fermentazione
701 | penato perché in perpetuo l’Italia resti una terra di sorgenti
702 | Montecitorio, e su ogni piazza d’Italia? Ma tenendo anche il pugno
703 | raggiunta.~ ~Avanti, volere d’Italia, bronzo di buona lega popolare!~ ~
704 | gridare. Se fosse vero, l’Italia tutta non dormirebbe più.~ ~
705 | grande e puro sacrifizio d’Italia fu compiuto perché, in onore
706 | della disfatta, in questa Italia che deve rimaner vittoriosa
707 | addomesticati.~ ~Viva l’Italia!~ ~ ~
708 | di Plava, la bandiera d’Italia, la vostra bandiera, la
709 | palpitante.~ ~I tre lidi d’Italia sono oggi, per la nostra
710 | Volontarii.~ ~Volontarii d’Italia nella selva epica dell’Argonna,
711 | primavera, Volontarii d’Italia vollero porre il primo suggello
712 | ciecamente violato. Volontarii, d’Italia di là dal mare, dove una
713 | proprio sangue, Volontarii d’Italia senza soprassoldo né soldo
714 | cacceremo.~ ~Volontarii d’Italia, a voi dà la Patria il più
715 | L’ala d’Italia è liberata~ ~discorso agli
716 | grande annunzio. L’Ala d’Italia è liberata.~ ~Mi sembra
717 | Si vola! Si vola! L’Ala d’Italia è liberata.~ ~C’è qui, tra
718 | istruita invigorita l’Ala d’Italia, la avete fatta pari alla
719 | intraprenda.~ ~C’è oggi una Italia che vuol vivere dal ventre,
720 | chiuso? Ma c’è anche un’Italia che guarda in alto, che
721 | lontananze senza rifugi.~ ~Questa Italia vigorosa animosa avventurosa
722 | della sua elica l’astro dell’Italia nova ai nostri fratelli
723 | plutocrazia transatlantica.~ ~L’Italia che «sola è grande e sola
724 | grande e sola è pura», l’Italia delusa, l’Italia tradita,
725 | pura», l’Italia delusa, l’Italia tradita, l’Italia povera
726 | delusa, l’Italia tradita, l’Italia povera si volga di nuovo
727 | di Sebastiano Caboto.~ ~L’Italia sia maestra anche di questi
728 | segno di Roma, il nome d’Italia. Fate che vadano a cercare
729 | cercare i nuovi cittadini d’Italia nei villaggi e negli attendamenti
730 | di vittoria. E in tutta l’Italia non v’era luogo che fosse
731 | di vittoria. E in tutta l’Italia non vi sarebbe sepolcro
732 | vincere.~ ~L’Ala liberata d’Italia si leva contro tutte le
733 | campo in tutti i campi d’Italia.~ ~O amore d’Italia, o amore
734 | campi d’Italia.~ ~O amore d’Italia, o amore di terra lontana,
735 | fragili il soffio divino dell’Italia eterna!~ ~ ~
736 | potenza e della bellezza d’Italia.~ ~Guardate com’è costrutta,
737 | sùbito balzo:~ ~«Passa l’Italia vincitrice!~ ~Passa l’Italia
738 | Italia vincitrice!~ ~Passa l’Italia indomabile!~ ~Passa la nostra
739 | nostra pura, la nostra grande Italia!»~ ~Per lei, per lei sola,
740 | i vivi e per i morti, l’Italia vittoriosa e delusa manda
741 | sarà mai stanco.~ ~La vera Italia è bella, e merita la suprema
742 | Italia o morte~ ~[ix settembre
743 | Fiume pareva lo spasimo d’Italia come l’Italia era lo spasimo
744 | spasimo d’Italia come l’Italia era lo spasimo di Fiume.
745 | secondo Emanuele, non turba l’Italia del terzo intenta a consumare
746 | geografici per dirci come l’Italia gli sia sempre apparsa «
747 | polizia punitiva in Fiume d’Italia alternando col coriaceo «
748 | rigori.~ ~Si grida tuttavia «Italia o morte» laggiù?~ ~È un
749 | penetrato nell’intima carne d’Italia; perché l’Italia non è in
750 | carne d’Italia; perché l’Italia non è in quelli che di lei
751 | sono pronti a morire.~ ~«L’Italia conosce la fame, non conosce
752 | punitore encomiabile.~ ~«L’Italia, se non conosce la fame,
753 | dell’Inchiesta.~ ~Sì, l’Italia oggi conosce il disonore,
754 | la esorta e la spossa, l’Italia non pur si volge al grido
755 | ricoverato batteva la passione d’Italia.~ ~Come lui tanti altri
756 | pericolo e di morire per l’Italia non avendo voluto morire
757 | avendo voluto morire contro l’Italia, superò la prima sentinella;
758 | come un soffio del vento d’Italia; gettò ai fratelli il sacco
759 | settembre mcmxix]~ ~Per l’Italia di qua dal mare i morti
760 | come se si approssimasse l’Italia, come se l’aria a un tratto
761 | eroico del suo fratello d’Italia. Lo baciò, lo rimirò, lo
762 | qualunque tempo. Sempre l’eroe d’Italia ebbe fiori e fronde, in
763 | cinquecentomila figli della più grande Italia.~ ~E la donna, che prima
764 | Offriamo questo fioretto all’Italia nostra. Sì?» I piccoli consentono,
765 | sfamarono gli affamati d’Italia – distese sopra le bandiere
766 | non ne siamo degni.~ ~L’Italia grande non è più di qua
767 | orgoglio, la nazione? L’Italia grande è di là dal mare,
768 1, 1 | alla vittoria delle armi d’Italia.~ ~Infaticabile esempio
769 3, 3 | insuperato la potenza delle ali d’Italia.~ ~(Cielo di Vienna, 9 agosto
770 6, 6 | rovina.~ ~Poeta e Soldato d’Italia, trascorse la sua vita di
771 6, 6 | mio Re – primo Soldato d’Italia – volle concedere al Poeta
772 6, 6 | arresta gli intrepidi figli d’Italia.~ ~O maggio raggiante dell’
773 6, 6 | l’amore di una più grande Italia; che contemplasti sull’incantato
774 6, 6 | Figli di Trieste e soldati d’Italia!~ ~La grande ora sta per
775 6, 6 | mortale.~ ~Questa nostra Italia vilipesa, calpestata, spezzata
776 6, 6 | gloria immortale, così l’Italia, dopo la lunga passione,
777 6, 6 | martiri, o nuovo popolo d’Italia, avanti, avanti!~ ~
778 8, 8 | più avanti, o soldati d’Italia!»~ ~E passavi come una visione,
779 8, 8 | confini, dal più dolce poeta d’Italia, dall’imaginifico, dal dionisiaco
780 8, 8 | dal dionisiaco poeta d’Italia che, trasmutato in combattente
781 8, 8 | soldato; perché oggi, in Italia, l’aureo alloro è serbato
782 10, 10 | la potenza delle ali d’Italia, sulla capitale dell’impero
783 | addice ad un Forte: Viva l’Italia!~ ~Padova, 10 giugno 1919.~ ~
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
784 Dedica | efficacemente a constituire in Italia la prosa narrativa e descrittiva
785 Dedica | che i nuovi romanzieri d'Italia inclinino a questa ¶ scienza,
786 4, III | di percorrere tutta l'Italia e eli scrivere col suo sangue
787 6, II | Cleopatra al ¶ Messaggero d'Italia: «Eccoti a baciare le mie
L'urna inesausta
Capitolo
788 1 | tre Potenze, ma anche dell’Italia spuria. Spezzeremo la barra.~ ~
789 2 | vogliamo farne una al nome d’Italia, all’amore d’Italia, alla
790 2 | nome d’Italia, all’amore d’Italia, alla vittoria d’Italia,
791 2 | d’Italia, alla vittoria d’Italia, coi nostri cuori di credenti,
792 2 | Sciolgo il vóto in Fiume d’Italia.~ ~Ora, concittadini e commilitoni,
793 3 | grande spirito marino d’Italia.~ ~Dal mezzogiorno di ieri
794 3 | oggi inganna e disonora l’Italia, ha creduto di poter vendere
795 3 | negriero. Ebbene, no: l’Italia vera non vive del suo ventre
796 3 | un grido di creazione: «Italia o morte.» Eravamo un pugno
797 3 | vuole abbandonare Fiume d’Italia. Possono abbandonarla i
798 3 | memoria delle quattro prue l’Italia nuova aggiungerà quattro
799 3 | la vittoria.~ ~Marinai d’Italia, fiore della nostra razza
800 3 | sgombro!~ ~Viva Fiume d’Italia!~ ~14 settembre 1919.~ ~
801 4 | difendere in Fiume l’onore d’Italia e l’onore dell’Esercito,
802 4 | non un avvertimento.~ ~L’Italia è con me, è con noi: l’Italia
803 4 | Italia è con me, è con noi: l’Italia vera, l’Italia.~ ~Il nemico
804 4 | con noi: l’Italia vera, l’Italia.~ ~Il nemico è intorno a
805 5 | giovinezza incorruttibile d’Italia,~ ~non è un’ala italiana
806 5 | vostra fede a Fiume e all’Italia vera. Serbate fede a Fiume
807 5 | Serbate fede a Fiume e all’Italia vera.~ ~Qui è la Patria.
808 5 | questa terra benedetta.~ ~L’Italia vera ci comanda questa fermezza.
809 5 | di Fiume!~ ~Viva Fiume d’Italia!~ ~16 settembre 1919.~ ~
810 6 | subitaneo. Tutti sentono che l’Italia vera è qui e che i disertori
811 6 | santificate gridano: Viva l’Italia!~ ~Col soccorso vostro,
812 6 | vóto, io la porti a Fiume d’Italia.»~ ~Tutto il popolo consentì
813 7 | togliermi di qui, dove l’Italia vera, la mia Italia, rimarrà –
814 7 | dove l’Italia vera, la mia Italia, rimarrà – secondo le parole
815 8 | assicurato i miei amici d’Italia che avrei occupata Fiume
816 8 | un grido di creazione: «Italia o morte.» Sappiamo con quali
817 8 | Villa Gloria.~ ~Fiume è d’Italia, ma di un’altra Italia.~ ~
818 8 | d’Italia, ma di un’altra Italia.~ ~E noi saremo disertori
819 9 | vitale. Fra breve le ali d’Italia più prodi saranno con noi,
820 10 | Fiume, agitate i colori d’Italia; radunatevi nelle caserme,
821 11 | sguardo. L’ideale gioventù d’Italia non può avere se non il
822 12 | isole, essa non è bandiera d’Italia: è una falsa insegna.~ ~
823 12 | accorsi.~ ~Ci fu un santo d’Italia che sul punto di trapassare
824 12 | vittoriosamente tutte le bandiere d’Italia.~ ~20 settembre 1919.~ ~
825 13 | tutto – appartengono all’Italia.~ ~L’Esercito ne è mallevadore.
826 14 | il porto appartengono all’Italia.~ ~La nazione non si lasci
827 15 | Dalmazia latina è onore d’Italia.~ ~21 settembre 1919.~ ~
828 16 | ALTA DISCIPLINA~ ~Soldati d’Italia, i consentimenti e gli aiuti
829 16 | si disegna.~ ~Soldati d’Italia, voi sapete come la nostra
830 16 | il porto appartengono all’Italia.~ ~La nazione non si lasci
831 16 | basta.~ ~Udite, soldati d’Italia, e poi gettate il vostro
832 16 | territorio.~ ~A me, soldati d’Italia! A me tutti i soldati dell’«
833 16 | creatura diletta.~ ~Soldati d’Italia, voi sapete con quali sotterfugi
834 17 | DEGLI ARDITI~ ~Arditi d’Italia,~ ~e parlo ai presenti e
835 17 | chi obbedisce,~ ~Arditi d’Italia,~ ~venire a voi è come entrare
836 19 | ESERCITO ITALIANO~IN FIUME D’ITALIA~ ~L’Ammiraglio Cagni è giunto
837 20 | restituito in perpetuo l’Italia a Fiume e Fiume all’Italia,
838 20 | Italia a Fiume e Fiume all’Italia, ho l’onore di proporre
839 20 | imbavaglia e ammanetta l’Italia stracca.~ ~L’onore dell’
840 21 | più italiana delle città d’Italia, oggi più italiana di Verona
841 22 | aver gridato «Abbasso l’Italia» e altri vituperii, dichiarando
842 22 | saper neppure che una certa Italia esistesse; giurò di non
843 22 | arditezza. Fiume è l’Ardita d’Italia. A Fiume non ci sono fanti,
844 22 | imbavagliare e ad ammanettare l’Italia sostenuto dai soli quaranta
845 22 | buon latino parlato oggi in Italia, Indeficienter significa
846 22 | Arditi di Fiume, Arditi d’Italia, alla gogna Cagoia e i suoi
847 22 | vorrà entrare in Fiume d’Italia per essere d’Italia due
848 22 | Fiume d’Italia per essere d’Italia due volte Re!~ ~Eia, eia,
849 23 | Gabriele d’Annunzio~ ~Fiume d’Italia, 29 settembre 1919.~ ~
850 25 | Fiume, scopritevi. Soldati d’Italia, presentate le armi.~ ~Tenente
851 25 | Zeppegno, Italiani dell’Italia novissima, primizie del
852 27 | fiore della fanteria d’Italia. So con quanto sangue e
853 27 | e implacabili.~ ~Fiume d’Italia, 9 ottobre 1919.~ ~Gabriele
854 28 | Nuovo sono com’è nuova l’Italia in cui crediamo, per cui
855 28 | morire.»~ ~Combattenti d’Italia, il Generale Sante Ceccherini
856 28 | Combattenti della più grande Italia, fiore dell’Esercito Vittorioso,
857 29 | eroica. Ed è un luogo d’Italia.~ ~Voi sapete il martirio
858 29 | È l’appassionato viso d’Italia, è il doloroso sguardo d’
859 29 | è il doloroso sguardo d’Italia.~ ~Che farebbe il popolo
860 29 | nostra Causa e considerò l’Italia come la sua patria seconda,
861 29 | comandamento. Fiume è d’Italia, non può essere se non d’
862 29 | non può essere se non d’Italia.~ ~L’opposizione della Francia
863 29 | bellezza e della sventura d’Italia, il quale cantò i suoi canti «
864 29 | parla, con la voce dell’Italia povera e delusa, all’Inghilterra
865 29 | permettere che la pura vittoria d’Italia sia lacerata dagli artigli
866 29 | la vittoria è costata all’Italia un milione di morti e di
867 29 | feriti, in combattimento.~ ~L’Italia ha patito la rovina di una
868 29 | era il più puro fiore d’Italia, la più sincera figura terrestre
869 29 | Dominante, il nome e l’onore d’Italia. Fate questo, o noi v’impoveriremo
870 29 | capestro sospeso sul collo dell’Italia nell’Adriatico? Il destino
871 30 | CONTRO DI NOI~ ~Soldati d’Italia, Fiume è sempre una ròcca
872 30 | e di vittoria.~ ~Viva l’Italia nostra!~ ~18 ottobre 1919.~ ~
873 31 | ITALIA E VITA~ ~[xxiv ottobre mcmxix]~ ~
874 31 | aveva falciato le mèssi d’Italia e i battaglioni imperiali –
875 31 | Nel bianco è scritto «Italia o morte». V’è segnato il
876 31 | sacrifizio.~ ~Non eravate se non Italia, non volevate essere se
877 31 | non volevate essere se non Italia. Il medesimo sangue profuso
878 31 | per voi rinnovò il grido «Italia o morte». Ripetere quella
879 31 | volontà di essere unito all’Italia.»~ ~Fino all’estremo. Non
880 31 | allora virtualmente uniti all’Italia».~ ~Fiumani, il vostro orgoglio
881 31 | nessuna potenza, neppure all’Italia, la facoltà di disporre
882 31 | vuole essere una città dell’Italia libera, con tutta la sua
883 31 | e non città della libera Italia, ogni impronta italiana
884 31 | terreno più ingrato –, l’Italia può soggiungere un’altra
885 31 | terrestre, appartiene al corpo d’Italia. Sta su la linea del displuvio.
886 31 | neppure di dissimulare. L’Italia non ha materie prime. Se
887 31 | immemorabile la vera Porta d’Italia, la soglia latina calcata
888 31 | occhio nudo sopra la Porta d’Italia la bandiera di quel nemico
889 31 | Castelnuovo, il confine d’Italia resterebbe aperto a tutte
890 31 | notturne?~ ~Il profumo dell’Italia~ ~è tra Unie e Promontore;~ ~
891 31 | siamo Italiani in terra d’Italia? Vogliamo insorgere, vogliamo
892 31 | Dalmazia diletta che le armi d’Italia accolse inginocchiata su
893 32 | capo ha.~ ~Viva Fiume d’Italia!~ ~Viva l’Italia di Fiume!~ ~
894 32 | Fiume d’Italia!~ ~Viva l’Italia di Fiume!~ ~Alla prima seduta
895 33 | ferrovia appartengono all’Italia.~ ~La nazione non si lasci
896 33 | Ora la via d’uscita per l’Italia è una sola: la mia.~ ~«Tralascio
897 33 | propongo:~ ~Il Governo d’Italia rimetta alla Conferenza
898 34 | volontarii della causa d’Italia,~ ~da che noi teniamo la
899 34 | a scomparire. Soldati d’Italia, ho l’angoscia alla gola,
900 34 | Soldati di Fiume, soldati d’Italia, questo piccolo fante sereno
901 35 | Auroram excito.~ ~Fiume d’Italia, 5 novembre 1919.~ ~Gabriele
902 36 | stessi, avete giurato all’Italia, avete giurato al Re, avete
903 36 | arengo Fiume oggi risaluta l’Italia fissandola col suo amore
904 37 | conciso encomio.~ ~Fiume d’Italia, 11 novembre 1919.~ ~
905 38 | Onore ai tenaci!~ ~Fiume d’Italia, 12 novembre 1919.~ ~Gabriele
906 39 | volontarii, di Fiume, devoti all’Italia bella e alla morte bella,
907 39 | più alto alalà.~ ~Fiume d’Italia, 13 novembre 1919.~ ~Gabriele
908 40 | domani!~ ~Alalà!~ ~Fiume d’Italia, 13 novembre 1919.~ ~Gabriele
909 41 | profondo.~ ~Zara-Fiume d’Italia, 23 novembre 1919.~ ~Gabriele
910 42 | riscossa.~ ~Voi lo sapete. L’Italia di laggiù non è il premio
911 43 | ALLE DONNE D’ITALIA~ ~Le donne di Fiume, durante
912 43 | per l’amore disperato d’Italia. La bora è cruda. I monti
913 43 | gentilezza delle donne d’Italia questa gente miserabile
914 43 | senza lamentarsi?~ ~Fiume d’Italia, 27 novembre 1919.~ ~Gabriele
915 44 | vedevate la faccia dell’Italia bella, quella medesima che
916 44 | lineamento della quarta Italia; non là dove ogni giorno
917 44 | gratitudine silenziosa.~ ~Fiume d’Italia, 3 decembre 1919.~ ~Gabriele
918 45 | mentire».~ ~Essi hanno oggi in Italia degnissimi imitatori. Sappiamo
919 45 | La frontiera orientale d’Italia, partendo da un punto situato
920 45 | permettano di assegnare all’Italia la città di Albona. Il territorio
921 45 | tal modo attribuito all’Italia, e che si stenderà dal canale
922 45 | statuto speciale: ma se l’Italia non potesse accettare questo
923 45 | governo della città.~ ~«4. L’Italia avrà il possesso delle seguenti
924 45 | autonomia locale.~ ~«5. L’Italia eserciterà il mandato sull’
925 45 | saranno tali da impedire che l’Italia possa sfruttare le risorse
926 45 | sicurezza, sarà data all’Italia in piena sovranità.~ ~«7.
927 45 | piena sovranità.~ ~«7. L’Italia avrà il diritto di transito,
928 45 | terraferma fra la Jugoslavia e l’Italia, cominciando dalla costa
929 45 | modificazioni suggerite dall’Italia, che l’Italia abbia la rappresentanza
930 45 | suggerite dall’Italia, che l’Italia abbia la rappresentanza
931 45 | proposta della concessione all’Italia di una striscia di territorio
932 45 | finanzieri privilegiati»: L’Italia è una piacevole bagascia
933 46 | CONDOTTIERO»~ ~Soldati d’Italia, miei compagni di lotta
934 46 | inginocchiarci. Le dicemmo: «Se l’Italia bella, se l’Italia vera,
935 46 | Se l’Italia bella, se l’Italia vera, se l’Italia illuminata
936 46 | se l’Italia vera, se l’Italia illuminata dal giovine sangue
937 46 | da Fiume dove si giura: “Italia o morte”. Veniamo a Zara
938 46 | Veniamo a Zara dove si giura: “Italia o morte”. A Fiume i combattenti
939 47 | riconfermammo il diritto d’Italia e risuggellammo davanti
940 51 | CONSIGLIO NAZIONALE IN FIUME D’ITALIA~ ~Il subitaneo movimento
941 51 | immutata dedizione.~ ~Fiume d’Italia, 16 decembre 1919.~ ~Gabriele
942 52 | CONSIGLIO NAZIONALE~IN FIUME D’ITALIA~ ~Il Comandante crede che
943 52 | Dio ci aiuti.~ ~Fiume d’Italia, 17 decembre 1919.~ ~Gabriele
944 53 | trattato, Fiume è salva, l’Italia è salva. Lo credete voi,
945 53 | dicevamo: «Ebbene, no: l’Italia vera non vive del suo ventre
946 53 | voi.~ ~Ci fu un santo d’Italia che sul punto di trapassare
947 54 | sfamarono gli affamati d’Italia? quelle che della loro unica
948 54 | ricoprirono gli assiderati d’Italia?~ ~Non siete quelle che
949 55 | in corsa.~ ~Come allora l’Italia bella era di là, oggi l’
950 55 | bella era di là, oggi l’Italia bella – la vostra, la nostra –
951 55 | e arrivederci.~ ~Fiume d’Italia, 29 decembre 1919.~ ~Il
952 56 | decembre mcmxix]~ ~Soldati d’Italia, miei compagni d’armi e
953 56 | malattia vendicatrice; contro l’Italia incaporettata che misura
954 56 | aduni e le congegni.~ ~L’Italia dei disertori e dei truffatori
955 56 | senza sostanza.~ ~Arditi d’Italia, quanto sole novo hanno
956 56 | Costringevamo a vincere l’Italia che non voleva aver vinto.
Le vergini delle rocce
Capitolo
957 4 | Stato e pur l’acquisto d’Italia. Sia un Borbone o sia un
958 4 | poesia. Trapiantatasi in Italia, ella vigoreggia con tal
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
959 Ded | riecheggiava per le vie d’Italia il canto del tuo Iacopone.~ ~
960 1, 11 | antiche Città flagellate, l’Italia oppressa, le Virtù cardinali,
961 1, 16 | liberatore della Città zelatore d’Italia amatore del mondo Tribuno
962 1, 16 | genti di tutta la sacra Italia, dichiarava l’elezione dell’
963 1, 30 | mani entro i capegli dell’Italia sonnolenta per isvegliarla.
964 1, 30 | l’officio di pacificare l’Italia e di restaurare in Roma