| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] piédestal 1 piedestalli 1 piedestallo 24 piedi 962 piedin 1 piedini 3 piedistalli 3 | Frequenza    [«  »] 964 italia 963 sì 963 uomini 962 piedi 946 forza 945 quello 941 oro | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze piedi | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   1                        |          violenza fino ai pollici dei piedi agili, fino all’estreme
  2   2                        |           semenza sostanziale. Come i piedi dell’Auriga, ambo i suoi
  3   2                        |            posano su la terra. Ambo i piedi di Trittolemo posano su
  4   2                        |             terra, ne sentono sotto i piedi ignudi la virtù inesausta.
  5   2                        |          virtù inesausta. Ma l’un dei piedi di Persefone è levato come
  6   4                        |              d’un flutto. L’altra, in piedi, si sviluppa da un drappo
  7   8                        |          fresco sangue e piantavano i piedi nella terra saldi come le
  8   8                        |            suo fervore. Era questi in piedi, e seduto il vecchio: seduto
  9   8                        |             volontà virili caddero ai piedi d’uomini divenuti inerti
 10   8                        |              mani che Erodoto vide ai piedi dei colossi di Sai! Tutti,
 11  10                        |            de’ suoi capelli, de’ suoi piedi nudi.~ ~«Udite! Udite!»~ ~
 12  10                        |               la sua danza. Ella è in piedi, anelante, credula, splendida
 13  16                        |             la lena al polmone, là in piedi sul pendio ripido, su la
 14  16                        |                non respiro. Sempre in piedi, maravigliosamente dissimulava
 15  17                        |             di Sandor Petœfi: «Su, in piedi, o Magiari!»~ ~Questa è
 16  17                        |          Ricordatevene. «Su, tutti in piedi, o Ungheri, di là dalla
Cabiria
    Parte, Cap.
 17 Note,         3            |             CHE VALICA IL DESERTO CON PIEDI DI NEMBO RECANDO L'ODOR
Canto novo
    Parte, capitolo, paragrafo
 18      Can,   4,     3       |             vene, ma rigide~ ~a’ tuoi piedi le strofe~ ~con ali mozze
 19        1,   4,     3       |             vene, ma rigide~ ~a’ tuoi piedi le strofe~ ~con ali mozze
Libro segreto
    Capitolo
 20   1                        |             di fogli e me lo gettò ai piedi. ‘eccoti un pugno delle
 21   2                        |      improvviso svegliandosi veniva a piedi scalzi nella mia stanza
 22   2                        |               forma prostrata a’ miei piedi: forse la donna della divinatrice,
 23   2                        |             Stava supino, rigido, coi piedi eretti, incrostati di grumi
 24   2                        |          gabellieri, la nascondeva a’ piedi del Deposto, gettava nella
 25   2                        |              sua passione rimaneva in piedi dietro l’uscio a origliare:
 26   2                        |            globi nelle orbite. i miei piedi contratti calcarono il limite
 27   2                        |           terzo a manca.~ ~Diritto in piedi io studio l’attitudine favorevole
 28   3                        |             donatore inginocchiato ai piedi di San Zeno?~ ~Sono in Verona.
 29   3                        |            azzurro della prodezza, ai piedi gli usatti di fante, la
 30   3                        |              l’arco dèlio. i tuoi be’ piedi scalzi~ ~fanno de’ miei
 31   3                        |   orizzontalità, fu composta tutta in piedi come la ‘Laus vitae’ [con
 32   3                        |            questi attimi, le orme de’ piedi faticosi calcate nell’arenaria
 33   3                        |            del seno, delle gambe, de’ piedi: maraviglioso e quasi soprannaturale
 34   3                        |            delle sue vie erano i suoi piedi senza calzari. il suo sacco
 35   3                        |              freddo il viso le mani i piedi, le gomita e le ginocchia
 36   3                        |                 dove il laureato è in piedi accosto al fonte battesimale,
 37   3                        |           ella le leggeva iersera, in piedi, come una grande tragica,
 38   3                        |              danzatrici. e, stando in piedi presso di me, appoggia il
 39   3                        |         ansare della bestia ai nostri piedi, quel violento respiro animale,
 40   3                        |             erba vi cresce. abbiamo i piedi su’ vetri della casupola
 41   3                        |            alla rivetta. rimane là in piedi, con la bocca coperta dal
 42   3                        |         calzari grevi per ristorare i piedi nell’erba, quando ci sentimmo
 43   3                        |             soltanto nelle piante de’ piedi, nelle punte delle dita.
 44   3                        |           concisa come un ritratto in piedi fatto da un maestro che
 45   3                        |                i soldati si levano in piedi, presentano le armi. il
 46   3                        |         ventre a sacco voto, distorto piedi e ginocchi: indispettito
 47   3                        |               miei malleoli, de’ miei piedi d’avorio: de’ miei scolpiti
 48   3                        |             avorio: de’ miei scolpiti piedi di ‘Crishte schiuvate’,
 49   3                        |             mi son ritrovato saldo in piedi, su le gambe elastiche,
 50   3                        |             su l’asse accosciato, co’ piedi sotto le natiche. risentito
 51   3                        |              qualche dito degli altri piedi. tiene la coda ripiegata
 52   3                        |              mi converrebbe restar in piedi o ginocchioni davanti una
 53   3                        |              quella giovinetta che in piedi nel suo naviglio suona il
 54   3                        |             intorno. disgiunti sono i piedi per assicurar l’equilibrio
 55   3                        |          leggìo dove scrissi tutta in piedi la ‘Laus vitae’.~ ~Vive
 56   3                        |             pur la pena di compiere a piedi e scalzi il pellegrinaggio –
 57   3                        |            imparo’.~ ~Il Vecchio è in piedi dentro il carruccio a sei
 58   3                        |             umida, e poi le gambe e i piedi nella rena rovente. e il ‘
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
 59        1,   7              |        edifizio.~ ~Fremono a i vostri piedi, con un’onda~ ~di suoni,
 60        8,   7              |           canto l’alterno~ ~salto de’ piedi; e sia composto, quale~ ~
 61        8,   9              |           moabita,~ ~s’era distesa ai piedi de ’l vecchio, nuda il seno,~ ~
 62       11,   4              |              cui il primo è di cinque piedi, il secondo di sette, il
 63       11,   4              |            due. In complesso, trentun piedi. Per esempio, ecco una outa
La città morta
    Atto, Scena
 64    1,         1            |              un gradino più basso, ai piedi dell'ascoltatrice, in ¶
 65    1,         1            |          longanime. BIANCA MARIA è in piedi, ¶ addossata all'altra colonna,
 66    1,         1            |             come leonesse. Salivamo a piedi, in silenzio, attoniti, ¶
 67    1,         2            |         nutrice le ¶ s'inginocchia ai piedi. Ella, d'improvviso, china
 68    1,         3            |               appressa, e si siede ai piedi di ¶ lei su uno sgabello
 69    1,         3            |           striscia arriva là, sino ai piedi dell'Ermete. Siamo sedute ¶
 70    1,         3            |             ti vestirebbero ¶ sino ai piedi. Ah, ecco che si sciolgono!~ ~ ~ ~
 71    1,         3            |                 Bianca Maria balza in piedi, col volto nascosto ¶ dalle
 72    1,         4            |              caduta all'improvviso ai piedi del mio cavallo, pesante
 73    1,         4            |              grido. La cieca balza in piedi, tremando. L'allodola morta
 74    1,         5            |          stessa commozione. Anna è in piedi, sola: appoggiata allo spigolo
 75    1,         5            |              ai loro fianchi, ai loro piedi, da per tutto una profusione
 76    1,         6            |             creatura....~ ~ ~I ¶ suoi piedi incontrano il fascio dei
 77    2,         1            |          PRIMA~ ~ ~ ~Bianca Maria, in piedi, è in atto di ordinare la
 78    2,         1            |               tre ¶ figure ambigue in piedi davanti a lei, e sul suo
 79    2,         2            |           fucile. Cadde quasi ai miei piedi; e io lo ¶ raccolsi. Benchè
 80    2,         4            |              questo paese di sete, ai piedi ¶ di questa montagna nuda,
 81    2,         4            |           dalla fiamma, con i piccoli piedi nudi esposti al calore.
 82    2,         4            |         questo?~ ~ ~ ~Egli ¶ balza in piedi, sentendo trasalire Alessandro
 83    3,         1            |            mano quando i miei piccoli piedi non ¶ sapevano ancora dare
 84    3,         3            |            vostro fianco, ai ¶ vostri piedi, essere la vostra schiava
 85    3,         3            |               tranquillo per i miei ¶ piedi incerti, qualche luogo dove
 86    3,         3            |             passo verso la loggia. Ai piedi dei gradini volge di nuovo
 87    5,         1            |            distese lungo i fianchi; i piedi sono congiunti come quelli
 88    5,         1            |           parte opposta Leonardo è in piedi, addossato a un grande macigno;
 89    5,         1            |             leva, passa dinnanzi ai ¶ piedi del cadavere, va presso
 90    5,         1            |           Lascia che io ¶ baci i suoi piedi, i suoi piccoli piedi....~ ~ ~
 91    5,         1            |            suoi piedi, i suoi piccoli piedi....~ ~ ~Egli ¶ si trascina
 92    5,         1            |            Egli ¶ si trascina fino ai piedi della morta e vi curva la
 93    5,         1            |            con ¶ gli occhi fissi su i piedi inerti.~ ~ ~ ~Un giorno
 94    5,         1            |               trecce sciolte i suoi ¶ piedi pieghevoli come due tenere
 95    5,         1            |              alzandosi a un tratto in piedi.~ ~ ~ ~Un passo! M'è ¶ sembrato
 96    5,         1            |               Leonardo anche balza in piedi, atterrito. ¶ Entrambi tendono
 97    5,         1            |          sollevarla dalla ¶ parte dei piedi. In quel momento si ode
 98    5,         1            |               che giace contro i suoi piedi. Ella si piega su la morta,
Contemplazione della morte
    Capitolo
 99   1                        |              la mia vipera. Se i miei piedi erano gonfii e dolenti,
100   3                        |               terragne cancellate dai piedi e dalle ginocchia dei fedeli.
101   3                        |              e levarsi.~ ~Egli era in piedi davanti a me, sconvolto,
102   3                        |       terminum…~ ~Entrava in punta di piedi, parlando a voce bassa,
103   3                        |               essi sono genuflessi ai piedi dei Santi, piccoli come
104   5                        |              sotto i peli bestiali, i piedi erano chiazzati d’azzurro.~ ~
105   5                        |             ascella, e il terzo per i piedi cerulei. S’inarcava appena,
106   5                        |                Posai le rose su’ suoi piedi congiunti sotto la coltre
Le faville del maglio
    Parte
107        2                   |           nova.~ ~Non in sella ma co’ piedi nell’erba riarsa, col sole
108        5                   |            come il pescatore che va a piedi nudi sul lido scoperto dal
109       11                   |       acquerùgiole), quando entra su’ piedi leggeri la mia amica. Prima
110       12                   |           cinque catene.~ ~Mi levo in piedi, all’improvviso, senza sapere
111       12                   |             Gesù davanti a Pilato, in piedi, muto, vestito della veste
112       12                   |      sconnessi vacillano sotto i miei piedi. Vedo l’Arno che si snoda
113       12                   |           piantato in terra que’ suoi piedi che con le unghie selvagge
114       12                   |               di fuoco e di gelo, coi piedi volti a occidente. Anch’
115       12                   |              ombra passa sotto i miei piedi combaciandosi con la mia
116       12                   |               padre non trarrà i miei piedi dalla rete che mi è tesa
117       12                   |           allacciati e dislacciati ai piedi della donna che le ricordanze
118       12                   |         alcuno avesse annodato i miei piedi con la corda dell’arco e
119       12                   |          falcate, gittò l’oro sotto i piedi agili; volò ai suoi amori
120       12                   |          anello al dito, e dategli ai piedi i sandali. E conducete fuori
121       12                   |               gli ungeva di balsamo i piedi offesi dal duro cammino.
122       12                   |             servente che gli leniva i piedi col balsamo; perciocché
123       12                   |              talvolta piacque ai suoi piedi ignudi.~ ~Per ciò non soltanto
124       12                   |             tra due colonne, ritto in piedi, grondante sudore, acceso
125       12                   |             disse Hodes, levandosi in piedi subitamente:~ ~– Ecco, lo
126       12                   |              lampade e si levarono in piedi, riguardando verso quella
127       12                   |               lampada deposta ai suoi piedi traeva bagliori dai ricami
128       12                   |              lampade ardevano ai loro piedi, presso l’orlo trapunto
129       12                   |              corda sia allentata. Ne’ piedi è ancóra visibile la tensione,
130       12                   |         ferite sacre, nelle mani, nei piedi, nel costato?~ ~Egli è senza
131       12                   |                egli guarda le mani, i piedi, il costato. Due volte disegna
132       13                   |             arte di divinare~ ~Sto in piedi, sopra un’asse poggiata
133       13                   |               le sue ginocchia, i due piedi che avanzano fuor della
134       13                   |          tacca della freccia. Sono in piedi davanti al leggìo, con alta
135       13                   |        mattoni, mi cangia le mani e i piedi in quattro zoccoli, m’avviluppa
136       13                   |               lavorato di continuo in piedi, alla mia prima tragedia
137       13                   |          scala che mi fuggiva sotto i piedi come una cateratta di mulino
138       13                   |           alzavo e andavo in punta di piedi a più serrarne o disserrarne
139       13                   |             Tolentino; e l’infante in piedi era balzato anch’esso di
140       13                   |        ragione, figliuolo.» Ma su due piedi aveva di là da ragione il
141       13                   |               mi levo su la punta de’ piedi, per spiccarmi da terra,
142       13                   |            senza ricovero, d’essere a piedi scalzi com’ero a capo nudo?
143       13                   |           silenzio e d’attesa. I miei piedi avanzando non facevano il
144       13                   |               cancheri si levarono in piedi, da’ banchi, e proferirono
145       13                   |               mia energia), balzai in piedi come un arciere da una imboscata,
146       13                   |           rimasto là, a due passi, in piedi, esecutore di giustizia.
147       13                   |             Stava supino, rigido, coi piedi eretti, incrostati di grumi
148       13                   |          gabellieri, la nascondeva ai piedi del Deposto, gettava nella
149       13                   |               le mani conserte, con i piedi disgiunti e senza stìmate
150       13                   |        puerile, a me pareva puntare i piedi in su la tolda e masticar
151       13                   |         immota sopra un solo de’ suoi piedi vermigli, con la testa riversa
152       13                   |              contraendo i pollici de’ piedi ignudi, l’accoglieva sopra
153       13                   |              che è menzogna, stava in piedi quivi un fanciullo nudo
154       13                   |          sollevandomi su la punta de’ piedi. I grandi fiori divini avevan
155       13                   |               su un guanciale a’ miei piedi. E la guardavo intento,
156       13                   |               Ma anche so camminare a piedi, so costringere la mia furia
157       13                   |           aspre.~ ~Dice Undulna:~ ~Ai piedi ho quattro ali d’alcèdine,~ ~
158       13                   |               anni, so legare ai miei piedi robusti e pieghevoli, scarni
159       14                   |            vecchio vestito. Da questi piedi, da queste gambe è sostenuta
160       14                   |           omero; e mio padre stava in piedi dietro di noi e ci riuniva
161       14                   |                sta per toccare i miei piedi. La vampa nel camino ha
162       14                   |             che, combattendo sempre a piedi e a viso a viso con la spada
163       14                   |      lavamento ebdomadario de’ nostri piedi. Poco dopo, ritto su la
164       14                   |             fosse tornato in punta di piedi e si fosse messo di nuovo
165       14                   |       similitudine la parola di molti piedi e di lunga coda «antidannunzianesimo».~ ~
166       14                   |               camminavamo in punta di piedi, ascoltavamo agli usci delle
167       14                   |          terra d’Abruzzi – ero già in piedi, già pronto. Con uno straordinario
168       14                   |       assurgere in auras.~ ~Balzai in piedi; un poco vacillai come cotticcio.
169       14                   |             sentivo omai sotto i miei piedi ricominciare il tramenìo
170       14                   |              fossi per isvolgerlo co’ piedi: pedibus firmis: senza offesa
171       14                   |             cautela posi tutt’e due i piedi sul tegolo estremo: extrema
172       14                   |         rannicchiato e ristretto, dai piedi congiunti al collo curvo,
173       14                   |          Aiutandomi con le mani e co’ piedi scivolai sino alla gronda;
174       14                   |         calcagno. Fissai le punte de’ piedi a un rilievo scabro, che
175       14                   |                Cercai di rialzarmi in piedi; ma il passo era difficilissimo
176       14                   |          camminando con le mani e coi piedi, beffandomi di quel glorioso
177       14                   |              afflosciarsi.~ ~Balzo in piedi. La stessa angoscia mi volge
178       14                   |            presso il cembalo. A’ suoi piedi la maschera funebre dell’
179       14                   |       muoversi; tentenna; si regge in piedi a stento; ciondola un poco
180       14                   |             di vetro che s’incrini. I piedi scalzi d’una creatura ignota
181       14                   |              se non al mio spirito. I piedi scalzi d’una creatura ignota
182       14                   |        Pistoia, il maestro, ritto co’ piedi sopra un tavolone posto
183       14                   |       scendendo dalla palanca mette i piedi su la rivestitura di terra
184       14                   |            esperienza tattile dei due piedi poggiati apprende i moti
185       15                   |            anche quando era fisso coi piedi o accosciato o seduto nel
186       15                   |               Legionarii si levano in piedi, nella sala folta, per seguire
187       15                   |         soffocazione.~ ~– Lo vedrò in piedi?~ ~– Forse.~ ~– Potrà guarire
188       15                   |            sussulto. Il morituro è in piedi su la soglia della sua porta!~ ~
189       15                   |            nella sua sìrima, nei suoi piedi nelle sue volte e nella
190       15                   |                E ogni volta attesi in piedi, diritto su le mie gambe
191       15                   |               che aveva posato i suoi piedi leggeri su gli asfodeli
Il ferro
    Atto
192    1                       |            troppo dolce, ruzzola ai ¶ piedi di Gentucca che lo raccoglie
193    1                       |                     Mortella resta in piedi, senza fare ¶ un passo,
194    1                       |             l'avviluppa dal capo ¶ ai piedi in uno sguardo che le scoppia
195    1                       |              altro modo di stare in ¶ piedi... C'è in te una forza che
196    1                       |               sempre.~ ~ ~ ~Egli è in piedi, un poco indietro, ¶ appoggiato
197    1                       |             di morire. Per restare in piedi davanti a te, ¶ per reggermi
198    1                       |                    Egli è tuttavia in piedi. Giana s'è ¶ appoggiata
199    1                       |             mentre ¶ Giana Guinigi in piedi l'attende.~ ~In quel punto
200    2                       |             di ¶ aggiungere un'ala ai piedi degli uccelli!».~ ~ ~La
201    2                       |                 La donna, in punta di piedi, rattenendo ¶ il fiato,
202    2                       |             voltata. Era lei, ai miei piedi, sul musco, che tentennava
203    2                       |               ella medesima mette i ¶ piedi entro il viluppo e lo sparpaglia
204    2                       |         Guardami.~ ~ ~ ~S'è levata in piedi, dominando il suo ¶ sgomento,
205    2                       |             orrore, giacché sono in ¶ piedi. Hai osato offrire in suffragio
206    2                       |                suo corpo su que' suoi piedi flessibili qualche volta
207    2                       |                ed egli le si siede ai piedi. Ella lo interroga con ¶
208    2                       |               me? Parla.~ ~Si leva in piedi, sbiancato, ¶ fremente.
209    2                       |                   Tremo, ¶ non sto in piedi, mi pare che le ossa mi
210    2                       |             sua figlia che restano in piedi l'uno di fronte ¶ all'altra;
211    2                       |             dono di vita che si fa in piedi per ¶ riceverlo in ginocchio».~ ~ ~ ~
212    2                       |                  Mortella.~ ~ ~ ~In ¶ piedi vi aveva fatto quel dono
213    2                       |             vene...~ ~ ~Egli balza in piedi, con un gran ¶ fremito riscotendosi
214    2                       |               singhiozzasse ai vostri piedi come una femminetta colta
215    2                       |         minacciarmi. La vendetta ha i piedi silenziosi della ¶ colomba?
216    3                       |         camminato sul suo petto con ¶ piedi di bronzo.~ ~ ~ ~Costanza.~ ~ ~ ~
217    3                       |               lastre dove ¶ posiamo i piedi?~ ~ ~ ~Costanza.~ ~ ~ ~Che ¶
218    3                       |        fremere la pietra sotto i miei piedi. E guarda, guarda che ¶
219    3                       |             Il dono di vita, fatto in piedi, fu ricevuto in ¶ ginocchio;
220    3                       |                Si curva e striscia ai piedi della ¶ madre, come per
La figlia di Iorio
    Parte, Scena
221   Atto1,   4               |            deporrà la sua canestra ai piedi della sposa; prenderà un
222   Atto1,   5               |              di Cinzio. Aligi sarà in piedi, fuori dello stuolo ¶ donnesco;
223   Atto1,   5               |                giovanette staranno in piedi davanti alla sconosciuta
224   Atto1,   5               |            dall'aia uno scalpiccìo di piedi scalzi, e un vocìo ¶ confuso.
225   Atto1,   5               |              del focolare. Balzerà in piedi, e si rifugerà di nuovo
226   Atto1,   5               |                        Or vattene co' piedi tuoi lesti,~ ~
227   Atto1,   5               |             con l'aceto i suoi poveri piedi~ ~
228   Atto1,   5               |               li metto qui davanti ai piedi.~ ~
229   Atto1,   5               |             con un grido e balzerà in piedi, guatando).~ ~ ~ ~
230   Atto1,   5               |               rapida si drizzerà in ¶ piedi addossandosi al muro. Quivi,
231   Atto2,   1               |                    ancor nel ceppo, i piedi ancor legati~ ~
232   Atto2,   2               |                                 ché i piedi eran piagati. Disse: «Aligi,~ ~
233   Atto2,   3               |                                i miei piedi, e conoscono la via.~ ~
234   Atto2,   3               |               con gli occhi e avevi i piedi sanguinosi.~ ~ ~ ~
235   Atto2,   4               |                 MILA: Ti bacio i tuoi piedi umilmente,~ ~
236   Atto2,   4               |              Per ciò ti bacerò i tuoi piedi~ ~
237   Atto2,   8               |              la getterà per terra, ai piedi della donna).~ ~ ~ ~
238   Atto3,   2               |                E col càmice bigio e i piedi scalzi.~ ~
239   Atto3,   4               |         ultima~ ~ ~ ~Aligi sorgerà in piedi, con la faccia scoperta,
240   Atto3,   4               |                               sotto i piedi, che la calpesti,~ ~
241   Atto3,   4               |                    io ti bacio i tuoi piedi che vanno!~ ~
Forse che sì forse che no
    Parte
242   1                        |               fino alle dita dei suoi piedi e delle sue mani, con la
243   1                        |             della ¶ sua ossatura su i piedi non piccoli ma dal fiosso
244   1                        |             intera persona diritta in piedi. Il fascino n'emanava ¶
245   1                        |           appressandosi in punta di ¶ piedi, tratto dall'istinto mimico
246   1                        |            ore circa ottanta miglia a piedi, nell'isola di Negros, per ¶
247   1                        |             medesimo, tenendo i vasti piedi sul regolo, ¶ sicuro di
248   1                        |            che son ¶ qui per tenere i piedi a pollaio, mi piacciono
249   1                        |               che riflettevano i suoi piedi nudi. ¶ Lesto mi chinai
250   1                        |            sotto ¶ le piante dei suoi piedi nudi; intravedeva qualcosa
251   1                        |              estremità della terra, a piedi ¶ nudi, per portare una
252   1                        |           dissepolto, fu ¶ rimesso in piedi.~ ~Pallidissimo, vacillò,
253   1                        |              della vampa era sorto in piedi, nericcio, fumido, oleoso,
254   1                        |              stava assiso ma ritto in piedi su l'ara esigendo i sacrifizii ¶
255   1                        |               che riflettevano i suoi piedi nudi». Anche negli occhi
256   1                        |        bisognava ch'ella deponesse ai piedi del cadavere il fascio di
257   1                        |        sciogliere il voto? «Andrò a ¶ piedi, sola; ritroverò la via;
258   1                        |               io le deponga su i suoi piedi congiunti. Per ciò ¶ sono
259   1                        |             dei fiori, lo depose su i piedi congiunti e ¶ avvolti nella
260   1                        |               esitò. ¶ Ella rimase in piedi, rigida, udendo i colpi
261   1                        |      sanguigna, le rose posate su i ¶ piedi congiunti. E si chinò, e
262   1                        |      dominatrici che vivono sempre in piedi agitando il mondo con la
263   1                        |             valicando tutta l'India a piedi e quindi il Malacca e ¶
264   1                        |            orli delle tuniche sotto i piedi che danzano. Il nembo danzava
265   2                        |          schiena come quando canto in piedi al ¶ pianoforte, chiudere
266   2                        |           notte, di seta leggera, e i piedi nudi nei sandali di sparto. ¶
267   2                        |             passo elastico ¶ dei suoi piedi nudi nei sandali di sparto.
268   2                        |         questi alabastri?~ ~I Mani, a piedi, a cavallo, venivano incontro
269   2                        |            fra due giardini! ¶ I miei piedi sono d'avorio oggi. Vedi.
270   2                        |               due ¶ mandarini. Poveri piedi tristi!~ ~- Chi te li tingeva?~ ~-
271   2                        |             le ¶ leonesse.~ ~Balzò in piedi. Si sporse dal parapetto
272   2                        |           sollevarla su i pollici dei piedi elastici. Come aveva indosso
273   2                        |               d'amore era la città ai piedi del suo ¶ santuario. Soli
274   2                        |           cipresso e un roseto, con i piedi congiunti, con le mani in
275   2                        |          ancora gli occhi. Stava ¶ in piedi su le sue gambe di paggio
276   2                        |             alzandosi su le punte dei piedi ¶ per andarsene cautamente. -
277   2                        |          superstiti erano anche i due piedi trafitti del Crocifisso ¶
278   2                        |            via verso la Guerruccia, a piedi. Avevano ordinato che la
279   2                        |            era presso la muraglia, in piedi, col ¶ fianco e con l'omero
280   2                        |      affiosciava ed era per cadere ai piedi, ¶ quando i tocchi rapidi
281   2                        |               pareva muovere i suoi ¶ piedi scalzi su l'esiguo istmo
282   2                        |           membra converse in nube e i piedi ¶ ancora umani. Poi sembrò
283   2                        |              la accarezzò dal capo ai piedi, perché lo ¶ sguardo di
284   2                        |               martirio le è caduta ai piedi... Fabbricano, fabbricano ¶
285   2                        |               in cammino e andare coi piedi ¶ scalzi, chi sa dove...»
286   2                        |                chi sa dove, soli, coi piedi ¶ nudi...~ ~ ~Consolata
287   2                        |       mettersi in cammino e andare, a piedi, a ¶ piedi, chi sa dove...»
288   2                        |        cammino e andare, a piedi, a ¶ piedi, chi sa dove...» Il terrore
289   2                        |         Andare, andare...»~ ~Balzò in piedi, si prese il capo fra le
290   2                        |          giacitura. E si rimetteva in piedi; ed era tutta rotta come
291   2                        |           nella loggia balzavano in ¶ piedi al minimo gesto sospetto
292   2                        |       traverso ¶ la lira dei pedali i piedi sensitivi dell'accompagnatrice)
293   2                        |           alla porta, era rimasta a ¶ piedi nudi su la soglia, vedendo
294   2                        |         arrestò di subito. Pontando i piedi, tentava di trascinare ¶
295   2                        |               nerastri, attaccati coi piedi di ¶ dietro, fasciati dalle
296   2                        |             il fascio delle rose su i piedi congiunti. Vivrete sempre
297   2                        |         sgretolava tritandosi sotto i piedi come i rosticci del ferro
298   3                        |            quattro vittime caddero ai piedi della porta e ci restarono,
299   3                        |            chinò, le s'inginocchiò ai piedi. Ella era come in una ¶
300   3                        |               gli occhi. Vide ai suoi piedi un'angoscia bianca come
301   3                        |            Egli la respinse, balzò in piedi. E per ¶ qualche attimo
302   3                        |              verso la creatura già in piedi e in arme.~ ~- Non mi toccate -
303   3                        |              foglio di carta. Ai suoi piedi Tiapa era ¶ seduta su la
304   3                        |              accetta ¶ a Isabella, in piedi presso i vetri, leggeva
305   3                        |             cadere la carta, balzò in piedi, le corse incontro, la cinse
306   3                        |               si ¶ partì sola sola, a piedi nudi, per portare una rosa:
307   3                        |               si distese, congiunse i piedi come offrendoli alle ¶ pastoie
308   3                        |             busto per porre su i nudi piedi congiunti le ¶ rose, come
309   3                        |              se bene ella restasse in piedi. Le sue gambe s'agghiacciavano;
310   3                        |             Ella era là, discosta, in piedi; ed egli voleva ancor più
311   3                        |              l'Amore chino su quattro piedi e ¶ privo della bella fronte. «
312   3                        |              piangere. Egli s'alzò in piedi, brancolò su la parete. ¶
313   3                        |           corbame della carena, con i piedi magri che ¶ palesavano le
314   3                        |             la sventura. Subito fu in piedi, ¶ indossò una veste, uscì
315   3                        |            congiunte gambe pontando i piedi spiccasse il volo.~ ~«Àrdea!»
316   3                        |             portò e te le ¶ posò su i piedi congiunti. E prima di rimettersi
317   3                        |            sai, ha rinfrescato i suoi piedi nudi col fresco delle stesse
318   3                        |           forze; ed egli lo teneva in piedi, ¶ come se giocasse con
319   3                        |      rischiarava se non le tracce dei piedi umidicci su le lastre. Ed ¶
320   3                        |               Il mastro era salito in piedi sul tavolone che ¶ attraversava
321   3                        |              nel bronzo, pontata su i piedi ¶ dai tendini tesi per iscoccar
322   3                        |       mettersi in cammino e andare, a piedi scalzi, chi sa ¶ dove...»
323   3                        |              certo punto è balzata in piedi, con un'eccitazione ¶ spaventosa,
324   3                        |            non aprì.~ ~Paolo balzò in piedi tremando per tutte le membra.~ ~-
325   3                        |           pratiche.~ ~Restò sempre in piedi, parlò sommesso.~ ~- Nel
326   3                        |              Amnon chi ¶ è?» Balzò in piedi con uno di quegli impeti
327   3                        |                prima di rimettersi in piedi. Dispensò ¶ dalla ricerca;
328   3                        |             vecchi Penati candidi dai piedi olivastri. - Proteggi intanto
Il fuoco
    Parte
329        1                   |               la Foscarina diritta in piedi presso la ringhiera che
330        1                   |          violenza fino ai pollici dei piedi agili, fino all’estreme
331        1                   |               inerte. Essi stavano in piedi, occupando gli spazii liberi
332        1                   |             nell’aula; era rimasto in piedi vicino a un fianco del palco
333        1                   |            inginocchiarsi, baciarle i piedi nell’erba, dirle qualche
334        2                   |              la fuga dei suoi piccoli piedi scalzi su le pietre umide
335        2                   |           Subitamente ella si levò in piedi torcendosi, come s’egli
336        2                   |     sommessione, curvandosi. Restò ai piedi di lei, nell’atto sommesso.
337        2                   |           posare la testa, le coprì i piedi con un cuscino, pianamente,
338        2                   |               tremito agitava uno dei piedi pendente. Ogni minimo segno
339        2                   |        fatticcio, adatto a restare in piedi su un ponte che traballi:
340        2                   |         ostini, nel paese di sete, ai piedi della montagna nuda, chiuso
341        2                   |              ai loro fianchi, ai loro piedi, da per tutto una profusione
342        2                   |               Ancóra per poco!» Con i piedi nell’erba, con la fronte
343        2                   |               nascoste in un solco. I piedi somigliano a quelli dei
344        2                   |               Ed ella medesima, con i piedi nella terra calda, sotto
345        2                   |               sotto un giogo. Ai suoi piedi i fili d’erba ricevevano
346        2                   |               carezza del sole, con i piedi nell’erba, con le mani nelle
347        2                   |       ritrasse il braccio; si levò in piedi. Ella non lo vide più. La
348        2                   |                la ferì, cadde ai suoi piedi in frantumi.~ ~Trasalì colui,
349        2                   |               il vanto…~ ~Ma balza in piedi Pomassetre, che stava cenando
350        2                   |           tremito che agitava uno dei piedi pendente. Ripensò quel suo
351        2                   |              caduta all’improvviso ai piedi del suo cavallo, pesante
352        2                   |              cristallo; e accanto, in piedi, era la donna dal viso di
Giovanni Episcopo
    Capitolo
353  Testo                     |            che hanno contenuto i suoi piedi, che hanno conservata la ¶
354  Testo                     |        conservata la ¶ forma dei suoi piedi. Io non saprò dirvelo mai,
355  Testo                     |            bambino! D'inverno aveva i piedi tutti piagati, sanguinanti.
356  Testo                     |          tirarla, se io ci poggiavo i piedi. Fu uno sgarbo; è ¶ vero?~ ~
357  Testo                     |          preghiere. Io, di dietro, in piedi, le guardo ¶ il collo; e
358  Testo                     |         equilibrio, come se posassi i piedi su un ghiaccio mobile. Più
359  Testo                     |        Ginevra. Quando mi parlava, in piedi, mi si ¶ avvicinava troppo,
360  Testo                     |             piange, strilla e pesta i piedi, come un ¶ bambino, perché
361  Testo                     |              rimasto su la soglia, in piedi, ¶ con le mani in tasca.
362  Testo                     |              ora!~ ~Non si reggeva in piedi; mi parve ubriaco. Ma, come
363  Testo                     |        pavimento, tutto curvo ai suoi piedi, tenendo il mio cuore ai
364  Testo                     |        tenendo il mio cuore ai suoi ¶ piedi, un cuore che mi pesava
365  Testo                     |         supplicai, ancóra là, ai suoi piedi.~ ~Egli s'arrestò; non disse
366  Testo                     |           morente, tenuto ancóra in ¶ piedi da una forza non naturale.
367  Testo                     |             pena a pena mi reggevo in piedi! Ed ambedue, ¶ certo, vedevano
L'innocente
    Paragrafo
368 Intro                      |              io corsi, e la trovai in piedi, addossata a un armario, ¶
369 Intro                      |               Ed entrai; e la vidi in piedi, che sembrava più alta,
370 Intro                      |           metterle un cuscino sotto i piedi, m'inginocchiai; e vidi
371 Intro                      |            palese. Io stavo ancóra in piedi, dietro la poltrona. Fino
372 Intro                      |              rose disfatto. Stando in piedi, guardavo la riga dei suoi
373 Intro                      |             tanto remoto?~ ~Stando in piedi dietro di lei, in quella
374 Intro                      |               novembre. Ella stava in piedi, presso a un tavolo ¶ ornato
375     2                      |               agricoltori. Parlava in piedi, avanzando di ¶ tutto il
376     3                      |                le gittai il fascio ai piedi.~ ~- Guarda!~ ~- Oh, che
377     4                      |            piovere senza tregua. In ¶ piedi, rimase là qualche istante,
378     7                      |            restai là su la ghiaia, ai piedi della donna che nella fuga
379     9                      |      malaugurosi, e lei, Giuliana, in piedi, addossata a un armario, ¶
380    10                      |                  Tu non ti reggi in ¶ piedi... Edith, Cristina, presto,
381    11                      |           dall'alcova su la punta dei piedi. Mi accennò di non far ¶
382    11                      |          Rimasi là qualche minuto, in piedi, aspettando. Ma dormiva
383    11                      |       rivelazione! E, vedendo ai suoi piedi appassionato ¶ come non
384    15                      |            era ¶ là, davanti a me, in piedi, con una mano poggiata all'
385    15                      |            Invece, mi veggo ancóra in piedi; e tu sai ogni cosa; e tutto
386    15                      |                  Ella stava ancóra in piedi. Sedette.~ ~Seguì un intervallo
387    16                      |              a riprese, mentre io, in piedi davanti a lei, la ¶ guardavo
388    22                      |             ti senti ancóra sotto i ¶ piedi la terra ferma. Non temere
389    29                      |             Maria e Natalia, ritte in piedi su un sedile per seguire
390    30                      |              laceranti. Ella stava in piedi appoggiata a un tavolo,
391    31                      |              del risveglio, balzai in piedi ancóra abbacinato dal sonno.~ ~-
392    31                      |               qualche minuto ¶ là, in piedi, ad ascoltare; ma le ginocchia
393    31                      |                l'ultimo.» E balzai in piedi esterrefatto.~ ~Non potevo
394    31                      |            dorso ¶ e nelle piante dei piedi.~ ~- Venga, venga, signore;
395    33                      |              sempre vigile, tenuto in piedi da ¶ una energia instancabile
396    33                      |                  Spesso i suoi poveri piedi erano gelati. Io li toccavo,
397    33                      |               panno ¶ caldo i piccoli piedi morti. Reclinai la testa,
398    34                      |            dorso ¶ e su le piante dei piedi il corpicciuolo paonazzo
399    37                      |     pomeriggio di novembre. Andammo a piedi, a traverso i campi arati.~ ~
400    37                      |             stridevano sotto i nostri piedi; e, dove le foglie non erano,
401    37                      |            con lentezza, affondando i piedi nudi nella terra cedevole,
402    38                      |           sollevavano su la punta dei piedi per giungere a ¶ vedere
403    38                      |              fuori di ¶ me, balzai in piedi, uscii, attraversai di corsa
404    44                      |            ingannato.~ ~Anna stava in piedi, presso la sua sedia, atteggiata
405    44                      |              allora allora balzata in piedi udendo le cornamuse ¶ della
406    44                      |              culla, ¶ su la punta dei piedi; guardai da presso. L'Innocente
407    48                      |             avvicinavano. Balzai ¶ in piedi. Giuliana si sollevò, nel
408    48                      |                    Sì, signore.~ ~- A piedi?~ ~- No signore; in calesse.~ ~
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
409        1,   3              |          Tremando~ ~stava la donna in piedi al suo conspetto.~ ~— Adunque
410        2,  15,     1       |                proruppe un d’essi, in piedi sorgendo; e una rapace~ ~
411        0,   6,     1       |          gatta?~ ~Tu non più ritta in piedi su la sponda~ ~vedi a l’
412        0, Bel              |           chioma virginale~ ~fino a i piedi cresciuta è lentamente;~ ~
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
413  Rur                       |            canto l’alterno~ salto de’ piedi; e sia composto, quale~
414 Booz                       |            moabita,~ s’era distesa ai piedi de ’l vecchio, nuda il seno,~
415 Fran                       |                  Fremono a i vostri ¶ piedi, con un’onda~ di suoni,
416 Note                       |              cui il primo è di cinque piedi, il secondo di sette, il
417 Note                       |            due. In complesso, trentun piedi.[288]~ ~Per esempio, ecco
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
418   1,    1,   0,     2,  264|                          da ¶ fiammei piedi;~ ~
419   1,    1,   0,     7, 1691|                        giungendo ¶ ai piedi del Cronio~ ~
420   1,    1,   0,     8, 2054|                                   i ¶ piedi, per mezzo la bianca~ ~
421   1,    1,   0,     9, 2918|                             ai ¶ miei piedi il vigile gallo~ ~
422   1,    1,   0,    10, 3275|                                 co' ¶ piedi nudi a gara~ ~
423   1,    1,   0,    11, 3373|                                 coi ¶ piedi immersi nel sale,~ ~
424   1,    1,   0,    11, 3499|                                 dai ¶ piedi azzurrigni? colei~ ~
425   1,    1,   0,    11, 3646|                          eran elle? I piedi leggeri~ ~
426   1,    1,   0,    11, 3649|                    del ¶ mondo, i bei piedi leggeri~ ~
427   1,    1,   0,    11, 3860|                      fumido ¶ sotto i piedi~ ~
428   1,    1,   0,    15, 4868|                          adunati a' ¶ piedi del Cinto~ ~
429   1,    1,   0,    17, 6408|               dissi alla ¶ Libica: «I piedi~ ~
430   1,    1,   0,    17, 6451|                     lavarono i ¶ tuoi piedi scalzi.~ ~
431   1,    1,   0,    17, 6741|                                    ai piedi ¶ del Crimine irto.~ ~ ~ ~
432   1,    1,   0,    17, 6969|              con ¶ l'alterno urto dei piedi~ ~
433   1,    1,   0,    19, 7818|                                   coi piedi ¶ scalzi e col viso~ ~
434   1,    1,   0,    19, 7825|                      se bene i ¶ tuoi piedi~ ~
435   1,    1,   0,    21, 8310|                                       Piedi due ¶ fa l'ombra dell'uomo~ ~
436   1,    1,   0,    21, 8333|               vólto ¶ nell'ombra, coi piedi~ ~
437   2,    2,   0,     0,   68|            dell'oro, e stampavano con piedi~ ~
438   2,    8,   0,    21,  894|            cerca la madre» E balza in piedi~ ~
439   2,   13,   0,     0,  263|                        i suoi ¶ cotti piedi~ ~
440   2,   14,   0,     0,  377|              di api ¶ e di colombe. I piedi~ ~
441   3,    1,   0,     0,    6|             senta l'erba sotto i nudi piedi,~ ~ ~ ~
442   3,    2,   0,     5,  157|                         Par che ¶ da' piedi tuoi torta sia nata~ ~
443   3,    7,   0,     0,   17|                                   co' piedi ¶ lor la faccio rassodare;~ ~
444   3,   14,   0,     0,   45|                          Vedi? I tuoi piedi~ ~
445   3,   27,   0,     0,   66|                             ai tuoi ¶ piedi, o Madre demente!~ ~
446   3,   30,   0,     0,   89|                  ne' cieli, ¶ sotto i piedi miei fuggevole.~ ~
447   3,   31,   0,     1,   31|                                       piedi, io ¶ sentia partirsi lentamente~ ~
448   3,   31,   0,     2,   96|                         come i ¶ miei piedi, con segreto gelo.~ ~
449   3,   31,   0,     3,  283|                                     i piedi ¶ farsi radiche contorte~ ~
450   3,   31,   0,     3,  358|                     Come ¶ leggieri i piedi tuoi su l'erba,~ ~
451   3,   58,   0,     0,    1|                                    Ai piedi ho ¶ quattro ali d'alcèdine,~ ~
452   3,   58,   0,     0,  108|                             a' miei ¶ piedi, l'ali d'alcèdine.~ ~ ~ ~
453   3,   58,   0,     0,  113|                             A' miei ¶ piedi il segno d'un'onda~ ~
454   4,    1,   0,     0,    1|             lauri gettai sotto i tuoi piedi,~ ~
455   4,    5,   0,     0,  178|                            Tutti in ¶ piedi. Nessuno si ripara.~ ~
456   4,    5,   0,     0,  236|                          ancóra. In ¶ piedi nel suo sangue, ammazza.~ ~
457   4,    5,   0,     0,  238|                        ché rugge ¶ in piedi tutta la sua razza~ ~
458   4,    6,   0,     0,  105|                         pallida, ¶ in piedi, con un vólto solo.~ ~ ~ ~
459   4,    6,   0,     0,  106|                         Pallida, ¶ in piedi, con la gota asciutta,~ ~
460   4,    8,   0,     0,  165|                                    In piedi ¶ tu, come sul ponte, stavi.~ ~ ~ ~
461 not,    4                  |           sparò. Si ¶ resse ancóra in piedi qualche attimo per riconoscere
462 not,    7                  |              Il sangue gli colava dai piedi e ¶ dalle mani» dice Giorgio
463   5,    3,   0,     2      |              di Lavaredo opachi, ai ¶ piedi delle Tofane crudeli, nelle
464   5,    4,   0,     1,   16|                    gli han ¶ franto i piedi e i ginocchi~ ~
465   5,    7,   0,     1,   39|                 il fimo fendere, ma i piedi~ ~
466   5,    7,   0,     1,   42|                   dall'Arcangelo, ¶ i piedi dolorosi~ ~
467   5,    7,   0,     1,   43|                  dei ¶ combattenti, i piedi sanguinosi~ ~
468   5,    8,   0,     2,   37|                          e balzi in ¶ piedi, e l'anima t'è pronta~ ~
469   5,    9                  |            gli illumina le piante dei piedi piagate; ed è come un lume
470   5,    9                  |             scarpe ch'eran rimaste ai piedi per ¶ giorni e per giorni
471   5,    9                  |            legàccioli per tirarle dai piedi freddi allineati su l'orlo
472   5,    9                  |             Le spoglie del capo e dei piedi, serbate ¶ pei vivi che
473   5,    9                  |              agli orli che scoprono i piedi suoi scalzi. Lacrima, e
474   5,   12,   0,     1      |         concesse di salutarti oggi in piedi sotto il croscio della vittoria
475   5,   13,   0,     2      |        vincoli per legare le mani e i piedi forati ¶ delle nazioni,
476   5,   13,   0,     4      |               palme all'infamia, né i piedi ¶ trafitti.~ ~ ~ ~36. Né
477 not,    1                  |               Anche oggi combattono a piedi e a cavallo, come combatteva
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
478        1                   |         carnaio~ ~56. I combattenti a piedi nudi~ ~57. La mandria sul
479        2,     8            |              per me disegnata sino ai piedi quale gli artisti devono
480        2,    10            |               sostanza.~ ~Ella era in piedi, tra sedia e sedia, mentre
481        2,    10            |    strascicante, tranne quella che in piedi m’era dinanzi, intiera,
482        2,    11            |             via e me?~ ~– Rientrerò a piedi – risposi.~ ~Si guardava,
483        2,    16            |               La lanterna era ai miei piedi; e dall’orma ch’ella occupava
484        2,    17            |             un pino scaglioso, con ai piedi il suo cane selvaggio dagli
485        2,    21            |          volsi. Indietro, a destra in piedi, addossata alla parete,
486        2,    24            |           donna dalla mano celata, in piedi dinanzi a me, intiera, silenziosa,
487        2,    34            |             udire lo scroscio ai miei piedi? Certo, erano fatti di materie
488        2,    36            |           rovesciò sul dosso, ai miei piedi, come per svenirsi o per
489        2,    37            |               Per trovarla camminai a piedi, piano, mancandomi l’ardire.
490        3,    16            |       imperiale, combatterono tutti a piedi nudi.~ ~
491        3,    34            |           comunione di quella gente a piedi fiamminga che si pose in
492        3,    34            |     attraversare laggiù la radura. In piedi, con tutta la possa delle
493        3,    35            |        risolcavo la carrareccia con i piedi con le ginocchia e col capo.~ ~
494        3,    47            |                un gomito piegato, due piedi giunti. V’era quasi l’umidità
495        3,    52            |               alfine gettarsi ai miei piedi e rotolarsi nel verde o
496        3,    53            |           miscela bianca, l’esame dei piedi tra dito e dito e il lavamento
497        3,    53            |             cuori negli animali a due piedi e in quelli a quattro piedi,
498        3,    53            |           piedi e in quelli a quattro piedi, divenuti quasi consanguinei;
499        3,    55            |               bianco giacente ai suoi piedi. «Legato son perch’io stesso
500        3,    67            |       bollente sul petto; la morte ai piedi esangui. Egli non si ricorda
501        3,    67            |        riverso, un poco più basso dei piedi, sollevando leggermente
502        3,    70            |               il nemico; saldi i suoi piedi, nelle grevi scarpe munite
503        3,    71            |              quel giovine si rizzò in piedi e prese commiato per andare
504        3,    73            |    incantesimo delle cose. Vedevamo i piedi ignudi d’una creatura sconosciuta
505        3,    76            |          Eccolo.» Egli era diritto in piedi, dentro l’edicola. Era come
506        3,    81            |                I soldati si levano in piedi, e hanno un poco di terra
507        3,    89            |                e mi sono ritrovato in piedi, con un equilibrio netto,
508        3,   106            |              tracce uno stropiccìo di piedi palmati e di penne dibattute.
509        3,   110            |              obliqua. Una divinità in piedi, che lasciava intravedere
510        3,   111            |                Non ci si camminava in piedi. Le viti qua e là si staccavano
511        3,   114            |             in chiglia i suoi quattro piedi.~ ~
512        3,   115            |             si svegliò, e si rizzò in piedi, e si mise a camminare dietro
513        3,   117            |            Caronte, la cassa stava in piedi per prender meno posto,
514        3,   117            |            sul fondo. Soli stavano in piedi lo spettro bigio e i due
515        3,   122            |               mie ossa. Tenevo i miei piedi sospesi per interromperla,
516        3,   125            |                si smuove sotto i miei piedi. Odo il lagno rauco d’una
517        3,   127            |      lamenteranno tutta notte. I suoi piedi nudi sono morti negli zoccoli
518        3,   128            |        brunicce. Luigi Bresciani è in piedi, come sotto la tettoia dell’
519        3,   128            |              sul sabbione dove i miei piedi si stampano. Sopra la mia
520        3,   131            |               lo calarono, pontando i piedi nella mota che saliva a
521        3,   135            |              partenza. Era diritto in piedi, svelto, elastico, non curvato
522        3,   137            |        stranamente smorti sono i suoi piedi nei sandali di cuoio allacciati.
523        3,   139            |             lagno. Egli è tuttavia in piedi, con l’acqua alla gola.
524        3,   141            |           stato intraveduto ancóra in piedi. Il resto dell’equipaggio
525        3,   145            |             capo cannoniere s’alza in piedi e grida di lontano al nuotatore: «
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
526   3                        |             volontà virili caddero ai piedi d’uomini divenuti inerti
527   3                        |          tronche da Erodoto vedute ai piedi dei colossi di Sai!~ ~Di
528   7                        |             audace e timido, talora a piedi scalzi, facendosi leggero
529   9                        |              le reni; e si rimette in piedi.~ ~Le frugano le viscere,
530  10,     6                 |               E dissi alla Libica: «I piedi~ ~tuoi son come le ali~ ~
531  10,    10                 |              quando tu ti esponevi in piedi sul parapetto della trincea,
532  10,    10                 |               mi vedi supino? Sono in piedi, camminano, marciano. C’
533  10,    10                 |              in sé. Tutti balzammo in piedi, primo Giovanni Randaccio.
534  10,    10                 |       fratelli fu abolito. Non i miei piedi lo percorsero ma lo superò
535  10,    10                 |     abbracciati. E, come mi videro in piedi e tranquillo, balzarono.
536  10,    10                 |               forza di snodare i miei piedi piagati e le mie ginocchia
537  10,    11                 |              i miei ginocchi e i miei piedi erano congiunti e serrati
538  10,    11                 |              che s’accovaccia ai miei piedi ogni notte.~ ~Può esso nell’
539  10,    11                 |           coraggio virile.»~ ~Andai a piedi. Il mio passo era quello
540  12                        |              passo; guardavate i miei piedi sopra l’erba. So camminare.
541  12                        |             colui parlava. «Eccovi in piedi, robusti e leggeri, bellissima
542  12                        |             in gran parte, rimasti in piedi, sotto la valanga, nel passo
543  12                        |         interdizione, restava solo in piedi sul parapetto per mostrare
544  12                        |         vittoriosi che risorgono e in piedi s’apprestano non a essere
545  12                        |           dall’Altissimo coi suoi due piedi congelati. Mi sembra che
546  12                        |             le labbra e mi svincola i piedi, e m’inspira e mi suscita.~ ~
547  12                        |                Anch’io posso stare in piedi, come alla ringhiera. Questo
548  12                        |           sfera del mondo, con ambi i piedi congiunti come nell’attimo
549  12                        |               vasto petto». Io sto in piedi, sto in faccia al sole,
550  13                        |            gli illumina le piante dei piedi piagate; ed è come un lume
551  13                        |             scarpe ch’eran rimaste ai piedi per giorni e per giorni
552  13                        |            legàccioli per tirarle dai piedi freddi allineati su l’orlo
553  13                        |             Le spoglie del capo e dei piedi, serbate pei vivi che nella
554  13                        |              agli orli che scoprono i piedi suoi scalzi. Lacrima, e
555  13                        |        vincoli per legare le mani e i piedi forati delle nazioni, corde
556  13                        |               palme all’infamia, né i piedi trafitti.~ ~36. Né sfolgora
557  13                        |               tutti l’attenderanno in piedi.»~ ~O vincitori, o compagni,
558  13                        |          tutti i nostri morti sono in piedi, di qua e di là dall’Isonzo.
559  14,     1                 |          sedie che posavano i quattro piedi malfermi su i marmi insigni
560  14,     1                 |               Palma, inginocchiata ai piedi di una colonna color di
561  14,     1                 |               che vide recidere tanti piedi congelati. «O Signore, lascia
562  14,     3                 |              quam faedari. Tenevamo i piedi su tappeti ben netti e ben
563  14,     5                 |              terra, per le piante dei piedi che la calcavano, ci comunicò
564  14,     6                 |             polmone ed era rimasto in piedi con l’arme nel pugno. Guido
565  14,     6                 |          faccio sedere. Io rimango in piedi. Mi conoscono. Sanno, per
566  14,     6                 |            del ritorno – si leverà in piedi, compreso il pilota di destra,
567  15,     3                 |        leoncelli strisciavano ai suoi piedi, e gli lambivano le calcagna,
568  15,     3                 |             precedevano i leoni, e ai piedi gli ruzzavano tuttora i
569  15,     4                 |           ricordo che mi risaliva dai piedi fasciati, mi trasfiguravo
570  15,     5                 |            anche a te, s’io riponga i piedi in terra. Il buon passo
571  15,     5                 |              ascelle e il terzo per i piedi, senza farmi male, come
572  15,     5                 |              torre di Duino ancóra in piedi e poi su la torre di Miramar
573  15,     5                 |          sacrifizii?~ ~Rimettetemi in piedi. Risollevatemi all’apice
574  15,     6                 |               fino al gomito, e poi i piedi e poi le gambe. Ogni volta
575  15,     6                 |              luce là dove il David in piedi è anche oggi la virtù di
576  15,     6                 |          serrato nella dura ganga e i piedi interamente imprigionati;
577  15,     7                 |             orgoglioso di rimanere in piedi sempre e di non abbassare
578  15,     7                 |               un cielo sotto i nostri piedi come ce n’è uno sopra la
579  15,     7                 |            gli occhi bassi, fisando i piedi degli infelici, fisando
580  15,     7                 |           conosco al modo di tenere i piedi in terra. Non voglio sapere
581  15,     7                 |           schiene. Tenevano tuttora i piedi piantati nella zolla ma
582  15,     7                 |            centro della macchina, coi piedi presso i pedali, coi pugni
583  15,     7                 |              eguali a questi morti in piedi – semplici figli della gleba,
584  15,     7                 |            Nago non sono già tutti in piedi i miei morti?~ ~L’armata
585  15,     7                 |            monte.~ ~Non sono tutti in piedi nel cimitero di Nago i miei
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
586   1,      1                |              ad angoli, poggiata su ¶ piedi enormi. Veniva dietro di
587   1,      1                |              il volto con le palme a' piedi del letto. Rosa Catena stava
588   1,      1                |             Fu Camilla che scoperse i piedi della sorella; apparvero
589   1,      1                |        apparvero tra le coperte due ¶ piedi gialli, squamosi, lividi
590   1,      3                |         convalescente, di ¶ mettere i piedi a terra, di provare i passi
591   1,      3                |       premette, si alzò finalmente in piedi; ¶ sorrise dalli occhi umidi,
592   1,     13                |            lana e di tela vile era ai piedi della pulzella così purificata,
593   1,     13                |                 avanzava evitando co' piedi nudi li interstizii del
594   1,     13                |          sensazione di fresco sotto i piedi e dove ella sentiva ¶ dei
595   1,     14                |          dalla collana di Venere; ¶ i piedi senza calze nascondevano
596   1,     15                |           moti vaghi il pollice ¶ dei piedi scalzi.~ ~Ella, quando udì
597   1,     15                |               fatica di reggersi in ¶ piedi, di mettere i passi: si
598   1,     15                |          tratto. Le mancava sotto i ¶ piedi il suolo fermo: il limite
599   1,     17                |           deponeva il sacrificio ¶ ai piedi dell'altare: beveva il balsamo
600   1,     18                |              ella ¶ metteva a terra i piedi; sfinimenti vaghi la invadevano
601   1,     19                |              bocca, tra ¶ le dita de' piedi violetti...~ ~- Dio mio.
602   1,     20                |            Giuliana si poté levare in piedi; sospinta dalla ¶ femmina,
603   2,      3                |          floreo.~ ~ ~ ~Egli scattò in piedi. Quella fredda solitudine
604   2,      4                |        misericordia.~ ~- Qui, ai miei piedi, o Cesare - ella impose,
605   2,      4                |             No, mai.~ ~- Qui, ai miei piedi - ripeté.~ ~- Eccomi, Vinca;
606   3,      1                |         Tentava di rimanere ancora in piedi, di tenere in piedi quella
607   3,      1                |         ancora in piedi, di tenere in piedi quella grande sua ¶ macchina
608   3,      3                |           tepore grave dalla testa ai piedi s'impossessava di ¶ lei.~ ~-
609   3,      5                |      Francesca e Gustavo restavano in piedi, di contro, ai due lati
610   3,      5                |             ergendosi sulla punta dei piedi.~ ~- Chiama Susanna. Tu
611   3,      6                |              rimanevano là taciti, in piedi, disse con la voce indebolita:~ ~-
612   4,      1                |           ricadevano ¶ libere fino ai piedi. Ella aveva nella pelle
613   4,      2                |           Giacinta eravamo rimasti in piedi, stretti l'uno contro l'
614   4,      2                |                  cominciò il prete a' piedi dell'altare.~ ~Giacinta
615   4,      2                |           tabernacolo ¶ pendevano due piedi accoppiati e un braccio,
616   4,      2                |             con la voce cavernosa, a' piedi dell'altare. L'organo in
617   4,      2                |          Maria; voleva andare sino ai piedi di Maria; voleva essere
618   4,      2                |                puntando le dita dei ¶ piedi scalzi. Dai due lati del
Notturno
    Parte
619        1                   |        riverso, un poco più basso dei piedi.~ ~Sollevo leggermente le
620        1                   |              dalla fatica e tenute in piedi da una resistenza invitta,
621        1                   |              rumore, come se avesse i piedi nudi.~ ~È qualcuno che ha
622        1                   |                 Prendiamo il caffè in piedi. Alberto prende l’acqua
623        1                   |            petto, giallastre.~ ~I due piedi fasciati di garza bianca.~ ~
624        1                   |          alzarmi.~ ~Qualcuno mette ai piedi del cadavere un mazzo di
625        1                   |            sciacquìo continua.~ ~Ho i piedi gelati sul pavimento nudo.
626        1                   |             guardia.~ ~Renata posa ai piedi del cadavere le rose, s’
627        1                   |            fondamenta di Sant’Anna, a piedi.~ ~La luna è già alta, dietro
628        1                   |              parte della testa ma dei piedi. La stanza è già riempita
629        1                   |              più oltre. Me ne vado, a piedi, per la fondamenta. Nel
630        1                   |           fino all’ultimo. Rimango in piedi, silenzioso.~ ~La camera
631        1                   |         foderata di piombo; riposa su piedi dorati.~ ~Mi tengo il mento
632        1                   |             congiunte disgiungersi, i piedi fasciati vacillare, la testa
633        1                   |            nella cassa esattamente. I piedi fasciati stanno contro l’
634        1                   |              di rose su i suoi poveri piedi rotti e fasciati.~ ~Le mani
635        1                   |              con sé le rose su i suoi piedi rotti.~ ~Non si potrebbe
636        1                   |           Vedo, poco lontano dai miei piedi, qualcosa di bianco che
637        1                   |             le rose bianche su i suoi piedi fasciati.~ ~Ma quattro marinai
638        1                   |            lancia, la pongono là, coi piedi volti a prua. L’altra cassa
639        2                   |           abbandonato per rizzarsi in piedi a far fuoco da poppa contro
640        2                   |         Ascoltatemi. Poi balzerete in piedi, tutti.»~ ~Il teatro è come
641        2                   |             La massa formidabile è in piedi. Il colosso fuso è di nuovo
642        2                   |               sul letto contro i miei piedi congiunti, lasciate che
643        2                   |       scalzavo per camminare coi miei piedi giovani sul fiore nevoso
644        2                   |             inferma.~ ~Ero rimasto in piedi e avevo limpidamente sorriso.
645        2                   |              Ho il capo più basso dei piedi, i piedi congiunti, i gomiti
646        2                   |           capo più basso dei piedi, i piedi congiunti, i gomiti contro
647        2                   |               ritornare a te coi miei piedi scalzi, fratello del pellegrino
648        2                   |               e imaginavo le madri in piedi, su la soglia o in capo
649        2                   |              la fronte su quei poveri piedi bendati di lana. Serravo
650        2                   |          madre?~ ~Mi trascino ai suoi piedi, striscio sul pavimento.
651        2                   |               nelle ascelle e due nei piedi.~ ~Resto silenzioso. Ma
652        2                   |          stanchezza riconduce ai miei piedi congiunti l’amore del più
653        2                   |           degli Elleni.~ ~Scolpito in piedi, terrò per la briglia un
654        2                   |        saldarmi. Voglio rimettermi in piedi, voglio risorgere.~ ~I miei
655        2                   |                quando mi rimetterò in piedi, saprò meglio combattere.~ ~
656        2                   |             il chirurgo aveva mozzo i piedi a duecento cinquanta uomini.~ ~
657        2                   |          quelle loro stesse scarpe ai piedi. Tre giorni – diceva egli –
658        2                   |             che brilla?~ ~Slegatemi i piedi.~ ~Come può la pioggia di
659        2                   |              che dorme?~ ~Slegatemi i piedi.~ ~Per i capelli, per i
660        2                   |              una contro le piante dei piedi, una contro il cranio.~ ~
661        2                   |              le bende e di balzare in piedi.~ ~La volontà sorge dal
662        2                   |        Sirenetta è accosciata ai miei piedi. Intravedo un mazzo di giaggiuoli
663        2                   |           novella?»~ ~Ella si alza in piedi. La sua figura s’intaglia
664        2                   |        saliente.~ ~Porta ella sotto i piedi la falce della luna?~ ~Porta
665        2                   |         sangue salso~ ~vedemmo i suoi piedi contratti.~ ~Guatava in
666        2                   |                ALEXANDER Lo zoppo dai piedi di bronzo~ ~SKRJABIN s’attarda
667        2                   |           Alpe apuana, camminando coi piedi nudi su la polvere del marmo
668        2                   |            come il pescatore che va a piedi nudi sul lido scoperto dal
669        2                   |             diritto, sopra i miei due piedi calzati di scarpe leggère
670        2                   |       comandante della squadriglia in piedi detta al dattilografo l’
671        2                   |        scendere in mare. I marinai in piedi attendono il comando.~ ~
672        2                   |               silenzioso egli punta i piedi contro la mia coscia. E
673        2                   |             serro le mascelle.~ ~Ha i piedi nudi. È mezzo denudato.
674        2                   |          pasto. L’ora trafigge i miei piedi con un chiodo più aguzzo.~ ~
675        2                   |           soli rami nudi; ma tutti in piedi come i martiri invitti.~ ~
676        3                   |              ed egli sarebbe stato in piedi fra il mio capezzale e la
677        3                   |              di fiori gli sta sopra i piedi congiunti.~ ~Lo sciacquìo
678        3                   |             Lo percorro dalla nuca ai piedi, per cercarvi qualche succo
679        3                   |              uscire un germoglio.~ ~I piedi sono laggiù, lontani, estranei,
680        3                   |              ella camminava leggera a piedi nudi sul prato, e la sua
681        3                   |           Scorsi il tallone d’uno dei piedi nudi rischiarato da un focherello
682        3                   |               ginocchi, mi svìncolo i piedi.~ ~L’alba mi ama. Bevo la
683        3                   |               sabbia calda i miei due piedi umani mentre la felicità
684        3                   |         contento di tenere i miei due piedi nella paglia a paro co’
685        3                   |              questa testa di Adamo, i piedi della figura erano laggiù,
686        3                   |               scalzai per camminare a piedi nudi sul tappeto giallo
687        3                   |             Oggi è accosciata ai miei piedi, senz’ali. Dorme, e nel
688        3                   |               cuscino che sta ai miei piedi. Posa il viso su le mie
689        3                   |             come un Ave.~ ~Ho ai miei piedi il più chiomato tra gli
690        3                   |               e faville.~ ~Io sono in piedi, ed ella è coricata. Sono
691        3                   |              indietro quando resto in piedi.~ ~«Vuoi un altro guanciale?»~ ~
692        3                   |         destra posato su i capelli, i piedi sono l’uno su l’altro, come
693        3                   |               da chi si curva ai miei piedi per affibbiarmeli. Non me
694        3                   |             fardello che mi pesa su i piedi freddi?~ ~Pellicciotto e
695        3                   |           Ecco un’aquila che porta ai piedi la catena e la palla di
696        3                   |            esule nella sua terra, coi piedi confitti nella gleba non
697      Ann                   |             del Poverello di Dio, coi piedi ignudi negli zoccoli, con
698      Ann                   |               sul margine, coi poveri piedi penzoloni che sfioravano
699      Ann                   |              e gli baciarono i poveri piedi.~ ~Stanotte quel fante senza
700      Ann                   |        soldato e la fiamma stavano in piedi.~ ~La fiamma era bella,
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
701   1,      3                |        pavimento, con le mani e con i piedi; e si ¶ rotolavano, simili
702   2,      3                |            ruminando o pascolavano in piedi. Quelle moventi forme pacifiche ¶
703   2,      4                |              l'asino per un fallo de' piedi anteriori stramazzò d'improvviso.
704   2,      5                |          donna ¶ si mosse da Ortona a piedi, per sciogliere un voto;
705   2,      8                |              Uscirono da Portasale, a piedi, e presero la via ¶ Salaria,
706   2,     10                |          tentennò debolmente mentre i piedi erano ancóra immersi ¶ nel
707   2,     10                |               e incerto, tastando co' piedi il suolo, spinto dal bisogno
708   2,     10                |        qualche cosa ¶ di mobile tra i piedi, per un involontario moto
709   2,     10                |            moto di ribrezzo diede co' piedi un ¶ urto; e la testuggine
710   2,     13                |    mostruosità della chiragra; i suoi piedi con un moto ritmico ¶ percotevano
711   2,     14                |               pasta; e ¶ depongono ai piedi dell'imagine i doni cereali.
712   2,     14                |             gambe gli ¶ vacilavano, i piedi si posavano sul terreno
713   2,     15                |         maggio novello per deporla ai piedi dell'altare. Anna, tornata
714   2,     15                |            poi quasi con impeto. E in piedi, conservando sempre la medesima ¶
715   2,     15                |          tratto, l'inferma balzava in piedi, incrociavale braccia sul
716   3,      1                |              di castagne.~ ~Rimase in piedi alquanto, fra le due cortine
717   3,      2                |               Il Mazzagrogna stava in piedi, dinanzi a uno dei balconi,
718   3,      3                |              fu ¶ nella sedia, i suoi piedi con un moto ritmico presero
719   3,      5                |          cieca, ma si erano alzati in piedi, ¶ fieramente, e cercavano
720   4,      1                |               lunghissimo e smilzo su piedi enormi, con i movimenti
721   4,      1                |             il volto con le palme, a' piedi del letto. Rosa Catena stava
722   4,      1                |             Fu Camilla che scoperse i piedi della sorella: apparvero
723   4,      1                |        apparvero tra le coperte due ¶ piedi gialli, squamosi, lividi
724   4,      3                |             tentazione di ¶ mettere i piedi a terra, di provare i passi
725   4,      3                |       premette, si alzò finalmente in piedi; ¶ sorrise dagli occhi umidi,
726   4,     13                |            lana e di tela vile era ai piedi della pulzella così purificata,
727   4,     13                |               avanzava ¶ evitando co' piedi nudi gli interstizii del
728   4,     14                |            gola era tutta scoperta, i piedi senza calze nascondevano
729   4,     15                |           dalla fatica di reggersi in piedi, ¶ di mettere i passi: si
730   4,     15                |            tratto. Le mancava sotto i piedi il suolo fermo. Il ¶ limite
731   4,     17                |           deponeva il sacrificio ¶ ai piedi dell'altare; beveva il balsamo
732   4,     18                |              ella metteva ¶ a terra i piedi; sfinimenti vaghi la invadevano
733   4,     19                |              bocca, tra ¶ le dita de' piedi violetti...~ ~- Dio mio,
734   4,     20                |            meschina si potè levare in piedi; sospinta dalla ¶ femmina,
735   4,     20                |                sdentata.~ ~Allora, ai piedi del mostro orrendo, in mezzo
736   5,      1                |               camminavano in punta di piedi, portando ¶ qualche cosa
737   5,      3                |             orecchi. Il suolo sotto i piedi le mancava e pareva ¶ affondarsi
738   6                        | istintivamente; e la tenne, stando in piedi. Tendeva gli ¶ orecchi per
739   6                        |             in una ¶ culla, tenendo i piedi fuori dell'orlo, e scotendoli
Per la più grande Italia
    Parte
740        2                   |           perire.~ ~Tutta Genova è in piedi, stanotte, come nelle adunanze
741        2                   |             perché il lor creatore in piedi la foggi in immortalità.~ ~
742        2                   |            foggi in immortalità.~ ~In piedi è il creatore, fiso a quella
743        2                   |               volontà vittoriosa è in piedi; è armata; sta per irrompere.
744        2                   |             ammenda. A me rimanere in piedi davanti a voi, reverente
745        3                   |         ansimante leccatore di sudici piedi prussiani, che abita qui
746        3                   |         Ascoltatemi. Poi balzerete in piedi, tutti.~ ~Noi siamo qui
747        4                   |         scorrere, quel sangue fuma ai piedi d’una grandezza invisibile,
748        5                   |              attimo. Poi, a ungermi i piedi, mi servo di quello dov’
749        5                   |      luccicano, bene unti come i miei piedi nelle calze di carta chinese.
750        5                   |              rocca. E, stando egli in piedi con una berretta di podestà,
751        5                   |            guerra.~ ~Sento che i miei piedi si raffreddano. Ricevo uno
752        5                   |              Luigi Rizzo, che vedo in piedi nero fra le cappe delle
753        5                   |         Eccoci fuori, eccoci tutti in piedi. Respiriamo le stelle, come
754        6                   |       intraprendere con le mani e coi piedi la più ripida delle rocce;~ ~
755        6                   |         vittoria dall’ali mozze e dai piedi logori: «Nessun potere,
Il piacere
    Parte, Paragrafo
756   1,      1                |             correggesche, le mani e i piedi piccoli e ¶ pieghevoli,
757   1,      1                |                  Ella stava ancóra in piedi, nel mezzo della stanza;
758   1,      1                |              amante, felice, erale ai piedi. »~ ~Ma udì fermarsi una
759   1,      2                |          camminava con le punte de' ¶ piedi in dentro, come se una cintura
760   1,      2                |               alla duchessa, ritto in piedi ¶ d'innanzi a lei. - Su
761   1,      2                |     biondastro, artefatto dal capo a' piedi. Pareva uno di quei personaggi ¶
762   1,      2                |             Scerni ch'erasi levata in piedi per tener ¶ testa a quella
763   1,      2                |               proteggitrice, stava in piedi accanto al pianoforte, ¶
764   1,      2                |               rimase ad ascoltare, in piedi, presso una delle banane.
765   1,      3                |              alta voce; le persone in piedi, dietro la fila ¶ delle
766   1,      3                |         Andrea Sperelli, che stava in piedi, dietro la ¶ sedia di lei.~ ~
767   1,      3                |            tenere tiepidi i piccoli ¶ piedi ducali. « Essere là, con
768   1,      4                |          usciva dalla casa Zuccari, a piedi. Era un tramonto paonazzo
769   1,      4                |             attraversarla dal capo a' piedi, vibrare diminuendo, e infine
770   1,      4                |             le braccia; e camminava a piedi nudi, con passi brevi, per
771   1,      4                |                La ¶ donna, ignuda, in piedi, entro il bacino, appoggiandosi
772   1,      5                |         prossimo. Le dame salivano in piedi su i sedili. Un mormorio
773   1,      5                |             affondasse sotto i ¶ suoi piedi come un'arena. Davanti,
774   1,      5                |                  Lo Sperelli balzò in piedi, fece un passo, e levò contro
775   1,      5                |           Ippolita Albónico, ritta in piedi sul sedile, ¶ appoggiandosi
776   1,      5                |                e volle ricondurlo a ¶ piedi fino al palazzo Zuccari.~ ~-
777   2,      1                |           porte,~ ~io metto a' vostri piedi la mia sorte:~ ~Madonna
778   2,      2                |             mazzo di rose le cadde a' piedi. Andrea fu pronto a raccoglierlo; ¶
779   2,      3                |           porte,~ ~io metto a' vostri piedi la mia sorte:~ ~Madonna,
780   2,      3                |             amava; egli le metteva a' piedi tutta l'anima ¶ sua; egli
781   2,      3                |             alzandosi su le punte de' piedi, sollevando il braccio, ¶
782   2,      3                |            fatica; ¶ e, poi che fu in piedi, batté più volte le palpebre
783   2,      4                |          Delfina è venuta in punta di piedi, trattenendo il respiro,
784   3,      2                |              andò, verso le undici, a piedi, lungo la via Sistina, ¶
785   3,      3                |         guidando un ¶ roano. Passò, a piedi, Giulia Moceto accompagnata
786   3,      3                |           musica. Ludovico stava in ¶ piedi, dietro a loro, fumando
787   3,      3                |           ella osato ¶ attraversare a piedi il giardino? - Pensò la
788   4,      1                |                  Lo Sperelli balzò in piedi, livido.~ ~Lord Heathfield
789   4,      1                |          sedere; le si inginocchiò ai piedi, non lasciando di baciarla ¶
790   4,      1                |           amante che le si torceva ai piedi, convulso, ¶ nell'aspettazione
791   4,      2                |                percorsero un tratto a piedi, fino al ¶ cancello, taciturni.
792   4,      2                |              sul sentiero, innanzi a' piedi di lei. Ella lo guardava. ¶
793   4,      2                |             Taci.~ ~Le si raccolse ai piedi; restò lungo tempo con la
794   4,      3                |               da quei gomiti, da quei piedi; si sentiva ¶ sfiorare da
Poema paradisiaco
    Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
795 pro,   5,      0,   46     |               e noi due stare a' suoi piedi,~ ~
796   3,   3,      0,   16     |                      la terra sotto i piedi, all'improvviso?~ ~ ~ ~
797   3,   4,      0,    2     |           sera, quando mi ti seggo ai piedi~ ~
798   3,   4,      0,   14     |                          di tutto, ai piedi tuoi! Sii benedetta.~ ~
Primo vere
    Parte, capitolo
799        5,  37              |                 le mani straziate e i piedi nudi~ ~sopra la neve; e
800        6,   2              |             gatto nero gli dorme tra’ piedi. Galline~ ~van razzolando
San Pantaleone
    Capitolo, parte
801   1,   III                 |               salirvi, s'abbattè su i piedi del ¶ figlio, con parole
802   1,   III                 |            senza finire, baciando i ¶ piedi del ferito, attraendolo
803   1,    IV                 |   sanguinavano tutti dalla testa ai ¶ piedi, non volendo cadere. Ed
804   2,   III                 |            ruminando o pascolavano in piedi. Quelle moventi forme pacifiche
805   2,    IV                 |              asino per un ¶ fallo de' piedi anteriori stramazzò d'improvviso.
806   2,     V                 |          donna si mosse da Ortona a ¶ piedi, per sciogliere un voto;
807   2,  VIII                 |              Uscirono da Portasale, a piedi, e presero la via Salaria,
808   2,     X                 |          tentennò debolmente mentre i piedi erano ancora immersi nel ¶
809   2,     X                 |               incerto, tastando co' i piedi il suolo, spinto dal bisogno
810   2,     X                 |        qualche cosa di mobile tra i ¶ piedi, per un involontario moto
811   2,     X                 |               di ribrezzo diede co' i piedi un urto; e la ¶ testuggine
812   2,  XIII                 |                della chiragra; i suoi piedi con un moto ritmico percotevano
813   2,   XIV                 |              di pasta; e depongono ai piedi ¶ dell'imagine i doni cereali.
814   2,   XIV                 |            gambe gli ¶ oscillavano, i piedi si posavano su 'l terreno
815   2,    XV                 |         maggio novello per deporla ai piedi ¶ dell'altare. Anna, tornata
816   2,    XV                 |              quasi ¶ con impeto; e in piedi, conservando sempre la medesima
817   2,    XV                 |                  l'inferma balzava in piedi, incrociava le braccia su '
818   3                        | istintivamente; e la tenne, stando in piedi. Tendeva li orecchi per ¶
819   3                        |             in una culla, ¶ tenendo i piedi fuori dell'orlo, e scotendoli
820   4,     I                 |               camminavano in punta dì piedi, portando qualche cosa fra ¶
821   4,   III                 |             orecchi. Il suolo sotto i piedi le mancava e pareva affondarsi
822   5                        |         Sancio si levò un. momento in piedi tremando, si rigirò ¶ più
823   7,   III                 |        pavimento, con le mani e con i piedi; e si rotolavano, simili ¶
824   9,    II                 |       sedetevi.»~ ~Candia rimase in ¶ piedi. Il suo naso ricurvo era
825  11                        |             braccia, nelle gambe, nei piedi ignudi essi ¶ hanno la deformità
826  11                        |               compagni con battere di piedi su 'l ¶ terreno. Il Golpo
827  12,     I                 |        vitello poppante, con ¶ mani e piedi di straordinaria espansione.
828  13                        |             zavorra, e la legarono ai piedi di Gialluca.~ ~Massacese
829  14                        |              con tutta la ¶ forza dei piedi e delle mani la porta della
830  15                        |            elargizioni di pecunia, ai piedi del patrono.~ ~L'Ummálido ¶
831  16                        |             Quaglia, percotendo con i piedi il cacciatore biondo, e
832  16                        |            uno da capo ¶ e l'altro da piedi; lo sollevarono, e lo adagiarono
833  17                        |        camminò così verso ¶ austro, a piedi nudi, su l'arena ove il
834  17                        |              malleoli, alla nuca; e i piedi terminavano in quelle ¶
835  17                        |               malleoli si collegavano piedi schietti e ¶ nervosi di
836  17                        |                 trionfo alta duecento piedi. Il sole illustrava di candori
837  17                        |                  Talvolta seduto ¶ ai piedi della signora, in fondo
838  17                        |             curvatura attingeva con i piedi la carena e in un ¶ gesto
839  17                        |            mano ¶ archi lunghi dodici piedi e scudi di cuoio di bufalo.
840  17                        |               un flauto, lungo cinque piedi, che cinque uomini insieme
841  17                        |           lunghezza di centocinquanta piedi, sostenuti da ¶ ventidue
842  17                        |            larghi in giro più di otto piedi, che pesavano ¶ quindici
843  17                        |            folla: taluni balzarono in piedi, altri ¶ rimasero prosternati.
Solus ad solam
    Parte
844   12-set                   |               stanza rossa. Rimane in piedi. Parla a bassa voce.~ ~Nel
845   15-set                   |              ciclamini; sono uscito a piedi; son venuto a posarli sul
846   27-set                   |             rimangono le vestigia dei piedi leggèri.~ ~Or Ella dovrebbe
847   27-set                   |               le lacrime sotto i miei piedi veloci. In tutti i miei
848   27-set                   |                E ogni volta attesi in piedi, diritto su le mie gambe,
849   27-set                   |               che aveva posato i suoi piedi leggeri su gli asfodeli
850   30-set                   |               noi il nostro tino; e i piedi dell'Amore furono su noi
851   30-set                   |            Amore furono su noi come i piedi della pantera.~ ~Verserò
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
852                            |             scarpe ch’eran rimaste ai piedi per giorni e per giorni
853                            |            legàccioli per tirarle dai piedi freddi allineati su l’orlo
854                            |             le spoglie del capo e dei piedi, ch’eran servite ai vivi
855                            |              torre di Duino ancóra in piedi, perché da Trieste si vedesse.~ ~
856                            |          Attendiamo in silenzio ma in piedi. Roma resterà silenziosa
857                            |          sotto il fuoco perdere i due piedi come un fante colpito da
858                            |          chiusa di un’ode.~ ~Tutti in piedi!~ ~«La guerra contro l’Austria-Ungheria
859                            |     orgogliosa sicurezza.»~ ~Tutti in piedi!~ ~E viva l’Italia!~ ~Viva
860                            |        immortalità.»~ ~Siamo tutti in piedi oggi e serrati, e col cuore
861                            |              funi e per rimettersi in piedi, pronto al castigo fulmineo.~ ~
862                            |     bianchicci. Prendeteli dunque pei piedi o pel sedere, e capovolgeteli.
863                            |             ecco che mi ritrovo tra i piedi, ecco che ci ritroviamo
864                            |               che ci ritroviamo tra i piedi i tetri becchini dell’eroismo.~ ~
865                            |            parole, tutti balzavano in piedi, laggiù, sotto le tettoie
866                            |         cenciosa agonia trascinata da piedi gonfii, accompagnata da
867                            |              dalla bufera, rimasto in piedi contro il terriccio rosso,
868                            |         Attendiamo in silenzio, ma in piedi. Nell’attesa la parola d’
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
869      1,   III              |           Ella si raccolse ¶ tutta ai piedi dell'amato; gli prese le
870      1,    IV              |          strumenti ad arco stavano in piedi davanti ai leggii d'abete ¶
871      1,    IV              |      negromante che entrò in punta di piedi, con una gran palandrana ¶
872      1,   VII              |             le foglie ¶ secche dove i piedi affondavano sino alla caviglia!
873      2,    IV              |           guardò Camilla che stava in piedi muta e ¶ ostile.~ ~- Che
874      2,     V              |           pian piano, su la punta dei piedi, per non farsi sentire.~ ~«
875      2,    VI              |         vettura e s'era incamminato a piedi per ¶ esser libero di prolungare
876      2,   VII              |              fare ¶ una passeggiata a piedi e sono arrivato sin qui.
877      2,   VII              |                 aperta; e accanto, in piedi, il flebotomo che sorvegliava
878      2,   VII              |               sei degno di baciarle i piedi. ¶ Ero venuto qui per ricordartelo.
879      2,     X              |              piano, su la punta dei ¶ piedi; tratteneva il respiro.
880      2,     X              |           nuovo la tosse; ed ella, in piedi nel mezzo della ¶ stanza,
881      2,     X              |          pasticca. ¶ Stando ancóra in piedi, biasciava e guardava Giorgio
882      2,     X              |            Demetrio ¶ improvvisava in piedi accanto al cembalo, un po'
883      3,     V              |           percorrere altrimenti che a piedi il ¶ sentiero tagliato nell'
884      3,    IX              |             tutta intera, dal capo ai piedi.~ ~Ella posava il ¶ fianco
885      4,    II              |               delle corde e puntò i ¶ piedi contro una pietra per resistere.
886      4,   III              |              pasta; e ¶ deponevano ai piedi d'una statua i doni cereali.
887      4,   III              |                si lavavano le mani, i piedi e il viso nella rugiada ¶
888      4,    IV              |            che avevano ferito i dolci piedi ¶ della Vergine, pesava
889      4,    IV              |          strumenti ad arco stavano in piedi ¶ avanti ai leggii d'abete
890      4,     V              |              molle. Se tu ¶ séguiti a piedi, ti cade per via.~ ~Aligi
891      4,    VI              |               potesse più reggersi in piedi e dovesse alfine cader di ¶
892      4,    VI              |            trasportare in una bara ai piedi della Madre per non morire.
893      4,   VII              |        Vergine. Gambe, braccia, mani, piedi, ¶ mammelle, frammenti informi
894      4,   VII              |           gomiti e ¶ su i pollici dei piedi scalzi il peso del corpo
895      4,   VII              |              illuminava le piante dei piedi ¶ contratti, incallite su
896      4,   VII              |          sollevandosi su la punta dei piedi, ansioso; ne vigilava ogni
897      4,   VII              |             cadavere; fu sostenuta in piedi e scossa. Pareva morta. ¶
898      4,   VII              |             accosciate, gli uomini in piedi, il crocifero nel centro. ¶
899      4,   VII              |           tela come ¶ una mummia, coi piedi nudi. E il banditore - ch'
900      4,   VII              |              nell'aria; mentre i suoi piedi nudi, gialligni come ¶ le
901      5,    II              |          piacere alterno: - metteva i piedi nudi su la ghiaia scottante,
902      5,    II              |    vendicativa.~ ~Non erano belli ¶ i piedi nudi ch'ella a volta a volta
903      5,    II              |              brutti.~ ~E ritrasse i ¶ piedi, li nascose tra le pieghe.~ ~-
904      5,    II              |             braccia, nelle gambe, nei piedi ignudi avevano le deformità ¶
905      5,     V              |            opposta.~ ~Egli balzò in ¶ piedi; s'accorse ch'era rimasto
906      5,   VII              |            non sentiva sùbito sotto i piedi il fermo. Giorgio ¶ la incitava
907      5,   VII              |         Giorgio cedette. Levandosi in piedi su lo scoglio e facendo
908      5,  VIII              |            sporgeva ¶ come un nodo. I piedi, un poco gonfi, avevano
909      5,  VIII              |           aveva ancóra ¶ le scarpe ai piedi. Il giudice disse: «Guarda:
910      5,  VIII              |              e ¶ tenuto sospeso per i piedi, - sentì sopra di sé fisso
911      5,  VIII              |              lo palpava ¶ dal capo ai piedi, lo accarezzava pianamente.
912      5,    IX              |               violento. Egli balzò in piedi, ¶ accorse.~ ~- Che hai?~ ~
913      6,     I              |               Tristano ¶ appariva, in piedi, immobile, con le braccia
914      6,    II              |               a me...~ ~Egli era in ¶ piedi su la soglia d'una delle
915      6,    II              |                Ella si ¶ distaccò. In piedi, vacillava un poco. Veramente
916      6,    II              |             inconsapevole.~ ~Balzò in piedi ¶ udendo il noto rombo lontano. -
917      6,    II              |            sue e si lasciò trarre. In piedi, scosse il ¶ capo per mandare
L'urna inesausta
    Capitolo
918   2                        |             fiato in bocca. Dritto in piedi rimarrò, o supino in terra.
919  11                        |                 Cavalieri intrepidi a piedi e a cavallo, pronti a ogni
920  29                        |        strazii. Ed eravamo rimasti in piedi, con le nostre armi in pugno.
921  31                        |               Il vostro orgoglio è in piedi.~ ~Se si sono dileguate
922  45                        |               dal colorito roseo, dai piedi piatti, dallo scheletro
923  45                        |              chinarsi a leccare essi «piedi piatti».~ ~E considerino
924  46                        |             non si può non restare in piedi. In piedi vi gridiamo la
925  46                        |              non restare in piedi. In piedi vi gridiamo la nostra gratitudine
926  53                        |              che ho gettato ai vostri piedi tutto quello che mi rimaneva
927  53                        |               guerra, getto ai vostri piedi anche questa gloria. E non
928  55                        |              città nemica, è venuto a piedi per spiagge e per boschi,
929  55                        |             spanne, c’era posto per i piedi della Vittoria.~ ~Miei giovani
930  56                        |             vogliamo balzare tutti in piedi gridando: Credo.~ ~ ~ ~
Le vergini delle rocce
    Capitolo
931   3                        |             alto arco di bosso, con i piedi nell’erba; e un lembo di
932   3                        |            dall’erba molle che i miei piedi premevano; e ancóra una
933   3                        |               più nobili fiorivano ai piedi delle principesse desolate,
934   3                        |                  Antonello si levò in piedi, all’improvviso agitato
935   4                        |         petali che cadevano ai nostri piedi, dai rami appena commossi,
936   4                        |             aròmato su i suoi piccoli piedi!»~ ~Spesso m’avvenne di
937   4                        |            pavimento con i silenziosi piedi calzati di panno. Tutto
938   4                        |             vedere?~ ~Egli si levò in piedi, come preso da un’impazienza
939   4                        |             nave centrale, rimasti in piedi, formavano una specie di
940   4                        |           prora di contro a me che in piedi spingevo il battello col
941   4                        |           Secli dà il nome. Ai nostri piedi avevamo, da una banda, la
942   4                        |      liberarmi da un giogo, balzai in piedi; e, rivolto a colei che
943   4                        |          spettacolo avevamo ai nostri piedi, da ogni banda, nella cruda
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
944 Ded                        |          piantata a cavallo con i due piedi ben saldi nelle staffe bisogna
945 Ded                        |          staffe le grandi podagre de’ piedi e si lasciò sfuggir la briglia
946 Ded                        |       monacale, ad uso di scrivere in piedi, che pareva fatta alla mia
947 Ded                        |           cosa gelosa? Quivi tutta in piedi ardentemente fu scritta
948 Ded                        |             della libreria. Balzai in piedi, titubai per qualche attimo,
949   1,     8                 |            umile colle. Basse sotto i piedi a gran distanza avevi le
950   1,    10                 |             Roma, era per cadergli ai piedi la spada fatale? Ma il fantastico
951   1,    11                 |               capitolino, levàtosi in piedi all’improvviso, con la movenza
952   1,    11                 |              alzavano su la tavola in piedi come su pergamo. Ed egli
953   1,    15                 |              dinanzi a sé i baroni in piedi e in zucca.~ ~Perché un
954   1,    20                 |           sforzandosi di drizzarsi in piedi per tener testa alla canaglia
955   1,    23                 |            tutti. Ascoltò, diritto in piedi, senza vacillare. Colore
956   1,    23                 |      coricarsi nella fossa, rimase in piedi ferrato ad apprestar le
957   1,    25                 |              lieve romore, balzava in piedi credendo che crollasse il
958   1,    31                 |             ebbe alfine curva ai suoi piedi calzati di ferro la nuca
959   1,    34                 |           rizzavasi ne le punte de li piedi, mo si alzava, mo si abbassava.»
960   1,    37                 |               fosco a liste d’oro. In piedi egli ascoltò la sentenza.
961   1,    37                 |            forche, balzò di sùbito in piedi, pallido di corruccio, ergendosi
962   1,    39                 |              giunti lo appesero per i piedi a un poggetto, con gran