IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] forviati 1 forviato 3 forviò 1 forza 946 forzamenti 1 forzamento 4 forzammo 1 | Frequenza [« »] 963 sì 963 uomini 962 piedi 946 forza 945 quello 941 oro 939 nome | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze forza |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | bellezza di Venezia una forza d’espressione non mai veduta
2 1 | dice Leonardo. E, poiché la forza creatrice affluisce alle
3 1 | dimostrò d’aver fede in questa forza di fecondità ideale ond’
4 2 | sua giovinezza e la sua forza a colei che dona. Nelle
5 3 | la lor potenza vitale, la forza viva del loro pensiero,
6 3 | tribuna qualche vergine forza ignota si riveli, risuoni
7 3 | un fondo inesauribile di forza creatrice, un nucleo d’energie
8 3 | viscere imprigionata la stessa forza creatrice che in lui si
9 4 | due simboli di bontà e di forza; nella Vergine egli adora
10 4 | Giorgione è tutto qui, in questa forza che lo incatena alla terra,
11 4 | nuova sono fondate nella forza di desiderio con la quale
12 4 | profondo era il suo culto della forza creatrice, che talvolta
13 4 | è a dire non aveva né la forza di trovar nuove idee e nuovi
14 4 | proprio suggello, né la forza di squarciare la superficie,
15 4 | un popolo rivivente. La forza che per le volte còncave
16 4 | una musica visibile, la forza e la bellezza umane trasfigurate
17 5 | entro di lui sollevati dalla forza creatrice. Come nel verso
18 5 | verso goethiano, questa forza gli riempiva tutta quanta
19 5 | calcolare né moderare la forza. Egli sentiva e rappresentava
20 5 | tocco a un tal grado di forza e di evidenza; e non mai
21 5 | caricarli della sua propria forza suggestiva moltiplicata.
22 7 | come se continue onde di forza nervosa attraversassero
23 7 | spirito è invece l’amore della forza oltrepossente e della passione
24 8 | necessaria. A un tratto la forza della idealità eroica s’
25 8 | opere ond’è uscita questa forza della Città moltiplicata
26 8 | grandi uomini. Tutta la sua forza e tutta la sua bellezza
27 8 | vacillanti, pur conservarono una forza bastevole per manomettere
28 8 | grandezza duratura e la forza feconda delle nazioni sono,
29 8 | ferro e d’oro – sopra la forza del Mondo.~ ~Non dunque
30 8 | la misura solenne per la forza dei poeti a venire. La semplicità,
31 8 | forse dall’Intelligenza la Forza? Esito; e sento che non
32 8 | imagini e i nuovi ritmi. Una forza nuova uscirà dalla forza:
33 8 | forza nuova uscirà dalla forza: vis ex vi. Nell’arte, nel
34 9 | aquilino~ ~la superstite forza di quel canto~ ~che fece
35 9 | candor dei marmi puri!~ ~Alla forza dei fiumi nascituri,~ ~all’
36 13 | sostanza stessa dei fatti, la forza meditata ordinata e musicata
37 16 | potessi parlarvi, se avessi la forza di condurre il feretro del
38 16 | di duolo.~ ~Quando la sua forza d’improvviso crollò di là
39 19 | velivolo facevano una sola forza agevole più perfettamente
40 21 | compiuto con una cortese forza da me appresa nel Dialogo
41 21 | fanciulli.~ ~E di quella cortese forza si ricordò sempre e tuttavia
L'armata d'Italia
Capitolo
42 1 | solennità di augurii, tanta forza di promesse? Vive in Italia,
43 2 | quegli uomini adoperare la forza che han nelle mani? Essi
44 2 | difesa si muovessero per sola forza di congegni, certo è che
45 2 | nella cosiddetta «bassa forza».~ ~In verità, l’onorevole
46 2 | meccanicamente: non rendono che la forza muscolare, poiché la forza
47 2 | forza muscolare, poiché la forza intellettuale rimane inerte.
48 2 | operatori; a fatti sono una forza cui è necessaria una guida
49 2 | non bastano; e quindi alla forza manca la guida.~ ~Ne’ tempi
50 2 | categoria.~ ~Avremmo così una forza media di ventimila uomini,
51 2 | dei siluri vien fatto per forza di polvere invece che per
52 2 | di polvere invece che per forza d’aria compressa. Una garitta
53 2 | quindi una diminuzione nella forza di resistenza: la rovina.~ ~
54 2 | abbattere la volontà. La forza non ha da scemare, l’energia
55 2 | Come la coesione è una forza fisica inerente alla materia,
56 2 | così la disciplina è una forza morale inerente all’esercito.
57 2 | le gerarchie della bassa forza.~ ~Vengono dal Ministero
58 4 | esse costituiscano tutta la forza di cui all’occasione potremmo
59 5 | trasporto; e allora nessuna forza impedirà la concentrazione
60 5 | Italia su le Alpi e nessuna forza difenderà le coste della
61 5 | compensata dalla superior forza numerica degli equipaggi.
Cabiria
Parte, Cap.
62 CAB | IL SEMIDIO E IL DIO. LA FORZA ¶ PROCEDE PER SALTI FORMIDABILI,
63 Note, 3 | PRODIGIO DI ¶ PAZIENZA E DI FORZA, ANNIBALE VALICA LE ALPI;
64 Note, 5 | INATTESA SI MOLTIPLICA LA FORZA.~ ~ ~ ~«LA PAURA GLI HA ¶
65 Note, 5 | NAVI; MA DA UNA NOVISSIMA FORZA CHE SCAGLIA ¶ DARDI PER
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
66 Can, 2, 1 | Asclepiade!~ ~O Mare, o gloria, forza d’Italia,~ ~alfin da’ liberi
67 Can, 4, 1 | gemme prorompere~ ~viva la forza de’ rami, l’anima~ ~de’
68 Can, 4, 12 | ridi: sotto la candida~ ~forza dei denti, ecco, ti sprizzano~ ~
69 1, 3, 1 | Asclepiade!~ ~O mare, o gloria, forza d’Ausonide,~ ~alfin da’
70 1, 3, 10 | ne’ lombi~ ~io una invitta forza séntomi, sento in cuore~ ~
71 1, 4, 1 | gemme prorompere~ ~viva la forza de’ rami, l’anima~ ~de’
72 1, 4, 13 | ridi: sotto la giovine~ ~forza dei denti, Lalla, ti sprizzano~ ~
Libro segreto
Capitolo
73 2 | solitudine che ho dentro me. la forza che m’è necessaria a compiere
74 2 | del Friuli sospesa alla forza del Grappa come un’anima
75 3 | acqua mortuaria.~ ~Studio la forza e la delicatezza della costruzione,
76 3 | i rètori ambigui della ‘forza morale’ io pregio più del
77 3 | della fossa fusoria.~ ~Una forza non più contenibile mi saliva
78 3 | quella schiuma bionda con la forza del sasso scagliato a rimbalzello.’~ ~‘
79 3 | dando alla concisione la forza d’uno scorcio, d’un tratto
80 3 | Chi mai saprà dire la forza laceratrice delle rondini
81 3 | entrata anche in lei una forza nuova e ch’ella non somigli
82 3 | bande saldate da non so che forza lasciva. coprono gli stami
83 3 | con l’estremità della sua forza imita il colore de’ petali
84 3 | anche una volta. ho la forza di perderla.~ ~Resto solo.
85 3 | tirano, più danno la voce. ‘forza che dopo bevemo l’acqua
86 3 | bevemo l’acqua del mar!’ la forza entra nella corda che s’
87 3 | Governo, quello che voleva per forza conservare all’Italia la
88 3 | che mostra una smisurata forza. ne sento la pulsazione
89 3 | metrico? ohibò! quando per forza mi dispongo a comporre l’
90 3 | fondersi: avvicinarsi a me [forza centrìpeta dell’occhio destro]
91 3 | il limite sommo della mia forza, della mia libertà, della
92 3 | che non è possibile alla forza e alla frode penetrare nel
93 3 | sopraggiunge l’Amico d’infanzia. forza la clausura sotto la specie
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
94 2, 1 | forme nuove~ ~ha temprate di forza e di bellezza.~ ~ ~
95 3, 1 | li alberi stupore~ ~de la forza che li invade;~ ~ma non
96 7, 2 | schermìa da la nascente~ ~forza de ’l sol vermiglio~ ~e
97 8, 3 | a le fatiche~ ~piega la forza de le membra sane,~ ~però
La città morta
Atto, Scena
98 1, 3 | È troppo grande ¶ la forza della tua vita perchè si
99 1, 3 | rinunziare ¶ alla tua ora. Una forza imperiosa s'è levata dentro
100 1, 4 | e sobrie che rilevano la forza di un sentimento spontaneo ¶
101 2, 1 | temendo di ¶ strappargli a forza una parola che la sua anima
102 2, 1 | terra; tuttavia la loro forza sotterranea divenuta inerte
103 2, 4 | ardente.... Come la tua forza non s'è rotta ¶ prima d'
104 2, 4 | pensiero persiste, cresce di ¶ forza, diventa mostruoso, si fa
105 3, 2 | tanta speranza e tanta forza urtano e s'infrangono....
106 3, 2 | forte. È incredibile la forza di vita che è in lei. Ella ¶
107 3, 2 | possibile che tutta quella forza si consumi nel sacrifizio.
108 3, 3 | tutta la bontà e ¶ tutta la forza, voi che sapete perdonare
109 4, 3 | Siamo la ¶ preda d'una forza oscura e invincibile. Tu
Contemplazione della morte
Capitolo
110 1 | medesimo».~ ~E io ricevo ora la forza di tutti i miei errori vinti
111 1 | crepuscolo pregno d’una forza senza nome. Ma il mio compagno
112 2 | hai l’aspetto della tua forza immortale; e non è fatto
113 4 | gli fosse accresciuta la forza di sostenerle. «Courage,
114 4 | ritraeva, non avendo più la forza di assistere alla messa.
115 4 | quel poco di cilestro a forza di fisare chi sa qual bianchezza
116 4 | sue fibre secolari dalla forza d’una primavera inaudita.
117 4 | distinta, come quando la forza d’un tema entra nella sinfonia. «
118 4 | disse:~ ~Non v’era in me più forza né coraggio~ ~né soffio.
119 5 | più profonda? Se alcuna forza fin allora estranea s’interponga,
120 5 | mia persona; ma ero una forza ascendente e molteplice,
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
121 1, 1 | profondi;~ ~una più larga forza, una più calda vita.~ ~—
122 1, 2 | alcuna~ ~d’occhi mortali forza non le sostiene,~ ~simili
123 1, 6 | avidamente, i fianchi cinto di forza nuova.~ ~Tale, fra l’ignee
124 4, 4 | creata.~ ~Pur questa immensa forza non mi riempie il cuore! —~ ~
Le faville del maglio
Parte
125 2 | moltiplica in me come la forza vegetale che dell’albero
126 6 | il vento lieve che non ha forza di muovere le vette. Ma
127 10 | artista giunga alla sua giusta forza. Inoltre non sempre la fusione
128 11 | appare come la nudità della forza, come la più semplice e
129 12 | smarrisco il senso della sua forza. Io la contengo? essa mi
130 12 | sangue e del siero. Una forza subitanea mi sale dal macigno
131 12 | calcagni al petto quella forza del Golgota, che non anche
132 12 | nel sangue, mi largì la forza soave, prolungò nel mio
133 12 | perocché la bellezza e la forza di Talmai passando avevano
134 12 | questa gloria della sua forza cancellava dalla sua fronte
135 12 | verso un altro bene. E la forza della vita, come lo spiracolo
136 12 | angoscia; e qui veramente la forza del dramma ci afferra alle
137 12 | morti.~ ~Io vorrei aver la forza d’imaginare e di scrivere
138 12 | a ciascuna il dito della forza, del lavoro, del prendimento;
139 12 | semplicità, solidità, convergente forza in questo grande involucro
140 13 | forti sento l’urgenza d’una forza che non so più dominare
141 13 | affievolisse il fremito della forza intrusa.~ ~Il chiarore vanisce.
142 13 | sarò l’emulo~ ~tuo, la mia forza intenderò per vincerti.~ ~
143 13 | taglio mi misi a fargli forza. Era tanto serrato che non
144 13 | consuete, dandole nell’intima forza e nel ritmo singolarissimo
145 13 | e di camaleonti neri per forza, erasi fuggito per venire
146 13 | simultaneamente la fede nella forza dell’esempio, come più tardi
147 13 | dei camaleonti neri per forza, lo vedeva con nelle due
148 13 | veniva eretto l’obelisco per forza di canapi, risonò nell’officio
149 13 | bacino rosso tenuto per forza innanzi agli occhi di colui
150 13 | solitudine, non aveva egli la forza severa e cruda di vivere
151 13 | Lippi assumevano una maligna forza dominante, nelle pareti
152 13 | quasi paura, come d’una forza estranea; ma, se mi guardo
153 13 | dentro, riconosco che la forza è mia, più mia del più novo
154 13 | non mai opprimere questa forza spaventosa e portentosa
155 13 | alfine l’avea preso di forza per le spalle, trascinato,
156 13 | ritmo del mio respiro. La forza di espressione e di rappresentazione
157 14 | e la mia solitudine. Una forza ignota sta per sopraggiungere
158 14 | insofferenti e tristi; ma la forza del nostro legame ci consolava.
159 14 | cosicché quasi sempre, a forza di gocciole, mi riesciva
160 14 | mezzo a loro, simile a una forza non ancor definita e ferma.
161 14 | primi movimenti di quella forza lirica che fin dalla chiusa
162 14 | sostiene la tettoia rotonda. A forza di guardarle fiso, io creavo
163 14 | avere quasi più carne. La forza che io conteneva, ora mi
164 14 | cortine svolazzavano. Facendo forza, chiudemmo i vetri, chiudemmo
165 14 | soffiava dentro con tutta la forza de’ polmoni, rimbombando
166 14 | alla prima, nel buio la forza di quella vita s’accresceva
167 14 | amicizia, a comunicare la forza traendola dall’abbondanza
168 14 | uscio. Né so com’ebbi la forza di strapparmi da dosso i
169 14 | pelle; né so com’ebbi la forza di asciugarmi almen la faccia.
170 14 | seppia. «Ora guarda che forza! Questo si chiama inchiostrare.
171 14 | bicchiere di gin? Non ho più forza.»~ ~Esco dalla stanza, camminando
172 14 | la porto via. Non ho più forza.»~ ~«Prendila. Forse ti
173 14 | un amore accorato, per la forza di passione e di malinconia
174 14 | sotto di sé il fremito della forza ferina, ma l’unico cuore
175 14 | il gesto è iterato senza forza con le due braccia nude
176 14 | accecante dell’«esterminata forza». Nel canale, che va dalla
177 14 | sprigionare con la percossa la forza conflàtile. Scocca l’ora
178 14 | le sùbite abondanze di forza affluente al pollice facile,
179 14 | disciplina che radduce tutta~ ~la forza umana all’ordine d’Apollo.~ ~
180 15 | incantò nel tubo; e non per forza né per scaltrezza mi riuscì
181 15 | non avean potuto la mia forza e la mia scaltrezza, impensatamente
182 15 | espressione stessa della forza architettonica. Si pensa
183 15 | verso goethiano, la vera forza creatrice risiede nella
184 15 | docile, e che non conviene la forza per modellarla.~ ~Udiamo
185 15 | Italiana indòmita è una viva forza della Città di vita. Dove
186 15 | le conosceva quell’altra forza. Vedevamo a un tratto apparire
187 15 | portale del Fato occluso dalla forza del dolore e dall’attesa
188 15 | il gentil legnaggio, la forza imperiosa, la maschia alterezza;
189 15 | indicatrice sincera d’una forza operante; nessun rilievo
190 15 | quegli non la dà ad altri. La forza esiste, la volontà esiste.~ ~
191 15 | a cui m’hai generato, la forza severa che m’hai trasmessa.
Il ferro
Atto
192 1 | Sapeva ¶ disarmare la forza e addormentarla.~ ~ ~ ~Giana.~ ~ ~ ~
193 1 | piedi... C'è in te una forza che non t'ho fatta. Hai
194 1 | un tratto mi manchi la ¶ forza di soffocare quel che mi
195 1 | ascoltarti, consumo più forza che non ne abbia consumata
196 1 | purché qualcosa si salvi? La forza non è nell'accanimento;
197 1 | non è nell'accanimento; la forza è ¶ nell'amore. La mia volontà
198 1 | quel che non avresti la forza di udire, e ¶ non pretendere
199 2 | sente abbandonare dalla forza e da ogni soccorso umano.~ ~ ~ ~
200 2 | da una improvvisa onda di forza. Contro a lei la cognata
201 2 | dunque? ti debbo tirar per forza dalla gola quest'altra ¶
202 2 | sbigottire. Giana voleva a forza che io andassi con lei ¶
203 2 | perché la tua mano non ha forza abbastanza?~ ~ ~ ~Gli palpa
204 2 | riconoscere l'atrocità della forza che lo ¶ schiaccia senza
205 2 | avete inteso? La stessa forza del tradimento aveva rincatenato ¶
206 3 | guardavi come chi giudica la forza del colpo, e credevi ch'
207 3 | l'orrore della nostra ¶ forza, e la mia vertigine dinanzi
208 3 | braccio e la ¶ tiene, con una forza ineluttabile.~ ~ ~ ~Costanza.~ ~ ~ ~
209 3 | che la mia anima abbia la forza di condurre il mio corpo ¶
La figlia di Iorio
Parte, Scena
210 Atto1, 5 | la forza di mietere il campo~ ~
211 Atto1, 5 | dalle tue ossa la forza,~ ~
212 Atto2, 3 | Forza non ho d'andarmene, Maria.~ ~
213 Atto2, 5 | mi fai forza! A me caverà gli occhi~ ~
214 Atto2, 7 | Forza non ho, forza non hai.~ ~
215 Atto2, 7 | Forza non ho, forza non hai.~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
216 1 | là dai quali girava una forza ¶ indicibile come l'aria:
217 1 | campanello, tirò con tutta la ¶ forza. Il tintinno si propagò
218 1 | e nella mano era tanta ¶ forza d'espressione e d'illuminazione,
219 1 | verso la loggia come una forza ruinosa e strepitosa che
220 1 | E raccolse un po' di forza per ricomporre il suo viso,
221 1 | nell'aria con la sua sola forza ¶ vigile, volando ogni giorno
222 1 | alata avevano aggiunto la ¶ forza di due eliche all'ostinazione
223 1 | veramente dedàlei, privi di forza motrice, simili a quelli ¶
224 1 | periglioso? Tutto esprime la forza e la grandezza nella ¶ muraglia
225 1 | rompe o si scheggia, la forza del più piccolo ¶ frammento
226 1 | meccanici ne ¶ provavano la forza, avendo legato la fusoliera
227 1 | volontà addestrata e quella forza ¶ congegnata, tra il suo
228 1 | rifolo; manovrò ¶ di gran forza, radendo contro strettamente
229 1 | chiuse; il nucleo della forza si ricompose. Di ¶ nuovo
230 1 | Stava nel mondo ¶ come una forza funesta. Considerava gli
231 1 | fiammelle, abbandonata dalla forza, ¶ incapace di dominare
232 1 | vedova dell'Ombra.~ ~La forza era venuta in lei; che non
233 1 | mio amore! Non ho più ¶ forza, muoio di stanchezza. Lasciatemi
234 1 | la frenesia della ¶ loro forza; e gli alti fuochi vulcanii
235 1 | indagava, ma che nessuna forza di persuasione avrebbe potuto
236 2 | violenza d'un vento fatale. La forza s'agitava nei loro muscoli
237 2 | boschi ¶ salubri, tutta la forza dell'estate; ed era come
238 2 | comune prendeva da lei tanta forza espressiva che lo sguardo ¶
239 2 | conficchi più forte nella mia forza e ¶ mi fai più male. Ma
240 2 | incantare il pericolo con la forza di quel sorriso che le scopriva ¶
241 2 | legni ¶ dell'elica in una forza aerosa: quel viso fatto
242 2 | urna quadrilunga ove la forza della città ¶ dorme fra
243 2 | frenetico tornare come una forza ruinosa e ¶ strepitosa che
244 2 | ritrovò nel vento, nella forza implacabile che lo trascinava
245 2 | Allora una repentina forza entrò nel giovinetto. Egli
246 2 | di lui e lo vuotò d'ogni forza. Ella ¶ parve entrare tutta
247 2 | volontà, ¶ in balia a una forza estranea ch'era per trascinarlo
248 2 | crudo; ché ella sentiva qual forza fosse l'essere intatta,
249 2 | torrente sul vimine. Una forza precoce di sogno e di dolore
250 2 | non strappandola a viva forza dalle mani che la serravano.~ ~
251 2 | la virtù di aggiungere la forza e il mistero d'una vita
252 2 | braccio con tutta la sua forza e percotendo con la torcia
253 2 | ha afferrato con tutta la forza dell'anima come con le due ¶
254 2 | Paolo Tarsis, oppresso dalla forza di passione e ¶ di destinazione
255 2 | trattenne con un guizzo di forza.~ ~- Addio - gemette; poi
256 3 | arido orrore. Turbini di forza nascevano ¶ dentro di lei,
257 3 | Una purità era in me, una forza era in me, tutt'e due grandi.
258 3 | da nulla. Di tutta la sua forza non le rimase se non un
259 3 | avevo un'anima, ¶ avevo una forza e una purità e un orgoglio
260 3 | m'è rimasta se non questa forza di gridare e bisogna che ¶
261 3 | subito morì.~ ~- Oh, no!~ ~La forza misteriosa del sangue si
262 3 | repulsione risorse la forza; si raddrizzarono le vertebre
263 3 | mano sentiva battere la forza del cuore sotto il costato, ¶
264 3 | lastrico, veramente. E ¶ una forza pronta proruppe dal suo
265 3 | profondo per salvarla, una forza che le ¶ rimise il cuore
266 3 | le concitò ¶ la voce; la forza viva e invitta della menzogna,
267 3 | ora ¶ veramente aveste la forza di scacciarmi o di fuggire,
268 3 | lasciava fuggire da sé la forza ¶ della menzogna. L'eloquenza
269 3 | mio profondo questa mia forza ignota di cui sono inferma,
270 3 | una fatalità a cui nessuna forza né umana né ¶ divina avrebbe
271 3 | più alto gli ritolse la forza, lo rifece spoglia ¶ vuota
272 3 | venuta nella sua carne la forza delle ventose e delle spire.
273 3 | domande ansiose, trovò la forza di ¶ narrare con parole
274 3 | Circe e portata lassù a forza di buoi e piantata nella
275 3 | non rimpiango l'immensa ¶ forza che ho consumata nella sterilità.
276 3 | suo ¶ piccolo cuore una forza sovrumana, la sorte non
277 3 | ma la scaltrezza, non la forza ma lo ¶ stratagemma. Ad
278 3 | finalmente rompevano la sua forza. Le tempie gli si spezzavano.
279 3 | i ¶ suoi sensi con tanta forza ch'egli temette il contagio
280 3 | volta ¶ ne provarono la forza, avendo legato la fusoliera
Il fuoco
Parte
281 1 | imminenza del delirio.~ ~– La forza e la fiamma sono in voi,
282 1 | della gloria, la bellezza la forza e la gioia ch’essi moltiplicavano
283 1 | tendeva in quella sera la sua forza come un arco: – la città
284 1 | con sì varie armonie la forza e la bellezza della vita
285 1 | spiriti seguaci da qual forza invincibile di desiderio
286 1 | bellezza di Venezia una forza d’espressione non mai veduta
287 1 | obbedivano tutta quella forza e tutta quella grazia effigiate;
288 1 | in lui medesimo con una forza moltiplicata, lo scoteva
289 1 | quale un pensile tesoro. La forza che per l’ampia volta e
290 1 | una musica visibile, la forza e la bellezza umane trasfigurate
291 1 | Il canto cresceva di forza; le voci si fondevano nell’
292 1 | Stelio conobbe la purità e la forza della voce non anche modulata,
293 1 | della morte. E tutta la sua forza e tutto il suo orgoglio
294 1 | contrasto, per conquidere quella forza nuova che gli si presentava
295 1 | donna egli vedeva ora una forza d’espressione non mai veduta
296 1 | San Marco: una infiammata forza di vita, espulsa dall’imo
297 1 | enunciava nella pienezza della forza e della libertà.~ ~– Ma
298 1 | mondo. Nessun limite alla forza e all’ardire. Cercare, trovare,
299 1 | isole, più gravi. Una vivida forza di fertilità emanava da
300 1 | frenesia della folla alla forza del maschio, la creatura
301 1 | e dolorosa, priva d’ogni forza. E la sua pietà e il suo
302 1 | rimasto solo per contenere la forza e la dolcezza del tuo nome.
303 1 | tremore carnale, preda della forza invincibile. Egli la rivide
304 1 | Dall’abondanza della sua forza egli trasse l’illusione
305 1 | un ritmo di grazia e di forza al fastigio ove le aquile
306 1 | tutta la bellezza e tutta la forza della vita anteriore.~ ~–
307 1 | Il naviglio virò di gran forza. Un miracolo lo colse. I
308 2 | amore e di dolore, quella forza febrile, quella vita tremante.~ ~–
309 2 | somigliano…~ ~– Tu esalti la mia forza e la mia speranza, ogni
310 2 | giorno cinereo, priva d’ogni forza, smarrita come in un deserto.~ ~–
311 2 | narici palpitarono. Una forza spaventosa s’agitò nella
312 2 | consolanti; aver creduto nella forza grande del vostro genio
313 2 | vita. La vergine era una forza nuova, una bellezza chiusa,
314 2 | polsi e scotendolo con una forza convulsa che mostrava l’
315 2 | pericolosa. Incredibile era la forza delle sue mani, l’energia
316 2 | fervore e ha il gusto della forza oltrepossente e della passione
317 2 | da che ti veniva quella forza, Daniele? Io temevo di te.
318 2 | e risorge senza avere la forza di svilupparsi…~ ~Stelio
319 2 | quell’idea sonora, alla forza generatrice di quel germe
320 2 | risplendevano dei funebri tesori. La forza creatrice affluiva al suo
321 2 | La tua mano è salda.» La forza e la sicurezza di quell’
322 2 | voracità delle sue labbra, la forza rude dei suoi capelli piegati
323 2 | figlia della natura, una forza ingenua e breve, una vita
324 2 | spirito e assumeva una strana forza di vita fatale: il solco
325 2 | carezze. La bocca, le mani, la forza, l’ardore del giovine passarono
326 2 | statue nella pienezza della forza e del fervore, ignaro della
327 2 | sé, è padrona della sua forza. Quando si sentirà libera,
328 2 | carezze. La bocca, le mani, la forza, l’ardore del giovine passarono
329 2 | Ella era là, priva d’ogni forza, non più capace di vivere
330 2 | perda la fede in questa tua forza di passione, per cui tu
331 2 | ridotto in polvere sotto la forza del distruttore. Il Bonaparte
332 2 | ragione di vivere perdere ogni forza, i suoi legami con gli esseri
333 2 | Bonifazio… Ti ricordi? La stessa forza.~ ~– «L’interno fiore del
334 2 | rimanere per lui una causa di forza e non di indebolimento,
335 2 | strumento d’arte, come una pura forza ideale da attrarre nel cerchio
336 2 | alcun valore vivo. Un’altra forza, più imperiosa e più torbida,
337 2 | presenza oscura di quella forza che doveva poi svilupparsi
338 2 | specialmente quando con la sola forza del silenzio riesco a comunicare
339 2 | profondo il sentimento della forza incalcolabile ond’è capace
340 2 | sotto il cielo spinta da una forza quasi mistica.~ ~Andava
341 2 | che le mancasse e che la forza del suo sentimento non fosse
342 2 | amore, che esalta la mia forza e la mia speranza ogni giorno.
343 2 | scatto, atterrita dalla forza ferina che invadeva le sue
344 2 | Foscarina, ti prego! Fatti forza! Appòggiati a me.~ ~Egli
345 2 | tumulti confusi della sua forza creatrice. Ella lo vide
346 2 | limiti del suo corpo come una forza sonora. Ella diveniva cieca
347 2 | dovevano animarla, tra la forza della scena e la forza dell’
348 2 | la forza della scena e la forza dell’orchestra. Un motivo
349 2 | nucleo produttore d’infinita forza insomma. Non v’è nel mondo
350 2 | questo! Ma tu non imagini la forza generatrice di queste poche
351 2 | tu riprendessi in me la forza!»~ ~Ella si riduceva a invocare
352 2 | limpidità non diminuiva di forza ma s’accresceva di mistero,
353 2 | una bocca viva, non con la forza d’un mantice, e senza interruzioni
354 2 | nelle sue profondità una forza estranea devasti il congegno
355 2 | bellissima, e nella tua figura la forza di tutte le tue anime e,
356 2 | uomini per sempre come una forza dominatrice.~ ~– Ah, tu
Giovanni Episcopo
Capitolo
357 Dedica | repentinamente invaso dalla forza creatrice. Mai ¶ Giovanni
358 Dedica | pagina quel gran tutto di forza si attenuò e si spense?~ ~
359 Dedica | hanno fede ¶ nella loro forza e sicurezza nella loro sincerità?~ ~
360 Testo | pentimento». Ma non ebbi forza. ¶ Dissi:~ ~- Andiamo.~ ~
361 Testo | amore, nessun diritto di forza. E la guardavo, e la guardavo.~ ~
362 Testo | ancóra in ¶ piedi da una forza non naturale. Ma non gli
363 Testo | corse ad afferrarlo, ¶ e una forza prodigiosa m'investì il
L'innocente
Paragrafo
364 Intro | persistesse in quella meravigliosa forza di sacrificio, ¶ bisognava
365 Intro | ti corrompe. Ne avrai la forza?». Io rispondevo a me ¶
366 Intro | giorno in giorno questa forza che non veniva; ¶ aspettavo
367 Intro | No, no, non avrò mai la forza; non ¶ vorrò, non potrò
368 Intro | è che obbedisco a una forza superiore ignota. Io sono
369 Intro | questa volta ¶ mostrava una forza prodigiosa; anche questa
370 Intro | salvarla; o ella è pura con la forza di serbarsi pura, e allora ¶
371 2 | entrasse in me, che un'altra forza mi possedesse.~ ~Una moltitudine
372 3 | aveva una straordinaria forza di seduzione. Un lembo di
373 4 | Questo giovine, per la sola forza del suo ¶ spirito illuminato
374 7 | prima riprendere ¶ un po' di forza - supplicò, stendendo le
375 7 | mi sentivo nei muscoli la forza di portarla su per le scale ¶
376 9 | consumata tutta la sua ¶ forza in quelle parole.~ ~- Ora
377 9 | straordinariamente come per una prova di forza, per un ¶ impeto di baldanza,
378 10 | parve aver riacquistata la forza a un tratto. Diede alcuni
379 10 | dramma.~ ~Chi mi diede la forza di resistere? Chi mi conservò
380 11 | grande ¶ dispersione di forza nervosa, anche in mezzo
381 14 | influsso del nuovo ideale di forza e di semplicità virile, ¶
382 14 | vacua, il sentimento della forza che si disperde e del ¶
383 15 | di bontà, di pietà e di forza, che m'erano ¶ necessari
384 15 | baciartele... Chi mi diede la forza di contenermi? Non ¶ mi
385 15 | facilmente ci abbandoniamo ¶ alla forza delle cose. Io non speravo
386 15 | destino, mi affidai alla forza del caso, ¶ alla ventura.
387 15 | ambascia, soggiogato dalla forza dello spasimo che contraeva ¶
388 17 | delle mie creature. La forza dell'abitudine quietava
389 19 | Era incredibile la sua forza nel dissimulare, alla presenza
390 22 | infonderà la bontà e la ¶ forza. Quando Raimondo potrà comprendere,
391 30 | mi lasciava ¶ neppure la forza di proferire una parola
392 31 | restava dunque ancóra quella forza?~ ~- Coraggio! Coraggio!
393 32 | fili leggeri misuravo la forza del respiro.~ ~Ella giaceva
394 32 | compiere il miracolo, ¶ per forza d'amore. Ella non potrebbe
395 33 | comunicarle un ¶ po' della mia forza, di dare un impulso al suo
396 34 | cominciò a piangere. Io ebbi la forza di dire a mia madre, ¶ senza
397 39 | possedeva intero, con una forza e una tenacità ¶ incredibili.
398 39 | comunicarle un po' della mia ¶ forza, di dare un impulso al suo
399 43 | averlo. Raccolse tutta la sua forza per reggere il peso; e il ¶
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
400 2, 11, 5 | da la dolce e terribile forza a cui la foresta~ ~era schiava
401 2, 13, 1 | una vita~ ~remota, d’una forza anteriore,~ ~d’un’eroica
402 2, 15, 1 | patrio fiume,~ ~purissimo, di forza datore, a cui di cani~ ~
403 2, 15, 1 | diletto~ ~salùbre, con la forza de le braccia vincendo~ ~
404 2, 15, 2 | querci; ed ei, Signore de la Forza, con mano~ ~terribile ne
405 2, 15, 3 | Voi perché, male usando la forza, di rapina~ ~vivete e senza
406 0, 2 | Io viva~ ~ne la mia nova forza inconscïente,~ ~godendo
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
407 Isao | piena~ Luna, divelta per forza di carmi.~ S’infransero
408 Ebe | schermìa da la nascente~ forza de ’l sol vermiglio~ ~e
409 Rur | uomo a le fatiche~ piega la forza de le membra sane,~ però
410 Idil | forme nuove~ ha temprate di forza e di bellezza.~ [136]~ ~ ~
411 Int | li alberi stupore~ de la forza che li invade;~ ma non anche
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
412 3 | piena~ ~Luna, divelta per forza di carmi.~ ~S’infransero
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
413 0, 2, 0, 0, 69| dalla ¶ forza d'Eràcle nell'iterata lotta,~ ~
414 0, 2, 0, 0, 106| Tutto ¶ era silenzio, luce, forza, desìo.~ ~
415 1, 1, 0, 1, 99| forza ¶ dell'acque~ ~
416 1, 1, 0, 2, 217| la ¶ forza e la grazia,~ ~
417 1, 1, 0, 3, 458| furono ¶ una forza concorde~ ~
418 1, 1, 0, 4, 629| le ¶ leggi della Forza~ ~
419 1, 1, 0, 4, 741| di ¶ quella incoercibile Forza.~ ~
420 1, 1, 0, 4, 1004| salirmi ¶ al petto una forza~ ~
421 1, 1, 0, 5, 1046| del ¶ cielo, una vergine forza,~ ~
422 1, 1, 0, 5, 1346| La ¶ forza la gioia la gloria~ ~
423 1, 1, 0, 6, 1485| che ¶ onora la grazia e la forza,~ ~
424 1, 1, 0, 6, 1535| la ¶ forza dell'Ellade, mossa~ ~
425 1, 1, 0, 7, 1733| posava ¶ la rapida forza.~ ~
426 1, 1, 0, 8, 2114| tanta ¶ forza irrigua. Tu solo,~ ~
427 1, 1, 0, 8, 2265| alla ¶ flessibile forza~ ~
428 1, 1, 0, 9, 2310| leggeri ¶ saliva la forza.~ ~ ~ ~
429 1, 1, 0, 9, 2312| e ¶ riguardai, la forza~ ~
430 1, 1, 0, 9, 2367| cumuli ¶ enormi di forza.~ ~
431 1, 1, 0, 9, 2861| per ¶ moltiplicar la mia forza,~ ~
432 1, 1, 0, 10, 3102| la ¶ forza di Meleagro~ ~
433 1, 1, 0, 10, 3309| nel ¶ vento; poi prese più forza,~ ~
434 1, 1, 0, 11, 3437| e ¶ con la sua tepida forza~ ~
435 1, 1, 0, 11, 3781| L'ebrietà ¶ della forza~ ~
436 1, 1, 0, 12, 4370| isola ¶ di Aiace, a te forza~ ~
437 1, 1, 0, 13, 4458| d'una ¶ terribile forza~ ~
438 1, 1, 0, 14, 4576| e mi ¶ soffermai senza forza,~ ~
439 1, 1, 0, 14, 4600| E tutta la ¶ mia forza~ ~
440 1, 1, 0, 14, 4801| domato ¶ dall'attica forza.~ ~
441 1, 1, 0, 15, 4981| la forza ¶ dell'anima ellèna~ ~
442 1, 1, 0, 16, 5730| per la ¶ forza che impera~ ~
443 1, 1, 0, 17, 5986| Una forza ¶ selvaggia e sacra,~ ~
444 1, 1, 0, 17, 6013| sì ¶ resistente la forza~ ~
445 1, 1, 0, 17, 6382| possenti ¶ era la forza~ ~
446 1, 1, 0, 17, 6450| La ¶ Saggezza e la Forza~ ~
447 1, 1, 0, 17, 7041| di quella ¶ forza novella.~ ~
448 1, 1, 0, 18, 7340| s'udiva la ¶ forza plebea.~ ~
449 1, 1, 0, 19, 7970| O parole, ¶ mitica forza~ ~
450 1, 1, 0, 20, 8095| forza ¶ delle colonne, gloria~ ~
451 1, 1, 0, 20, 8169| degli avi ¶ e la forza dell'armi.~ ~ ~ ~
452 1, 1, 0, 20, 8225| forza ¶ delle inscritte parole~ ~
453 2, 2, 0, 0, 76| della nazione è come la forza delle sorgenti~ ~
454 2, 2, 0, 0, 101| tuo canto è per noi la forza, o Liberatore~ ~
455 2, 3, 0, 0, 35| di granito ¶ la forza di Roma.~ ~
456 2, 3, 0, 0, 91| Tremammo ¶ di forza~ ~
457 2, 3, 0, 0, 206| innumerevoli ¶ e la forza~ ~
458 2, 4, 0, 0, 80| il sogno ¶ convertasi in forza.~ ~
459 2, 6, 0, 0, 76| e fecero ¶ gran forza di braccia,~ ~
460 2, 6, 0, 0, 101| E la forza ¶ degli uomini forti~ ~
461 2, 6, 0, 0, 188| della ¶ forza e dell'orgoglio~ ~
462 2, 8, 0, 8, 174| rapidità ¶ della forza e dell'ira~ ~
463 2, 8, 0, 11, 303| indubitata ¶ forza, con nella faccia~ ~
464 2, 8, 0, 12, 329| capace ¶ di contener la forza~ ~
465 2, 8, 0, 14, 439| la sua ¶ vita alla vorace forza:~ ~
466 2, 8, 0, 16, 562| speranza e ¶ forza della profonda Italia,~ ~
467 2, 8, 0, 16, 563| speranza ¶ che arde e forza che combatte,~ ~
468 2, 8, 0, 18, 728| fragile ma ¶ simile ad una forza~ ~
469 2, 8, 0, 21, 940| come la ¶ forza delle stirpi guerriere~ ~
470 2, 10, 0, 0, 14| forza ¶ generatrice delle fiumane
471 2, 10, 0, 0, 18| purità, ¶ forza sopra la Terra!~ ~ ~ ~
472 2, 10, 0, 0, 31| purità delle cose intatte, forza, mistero~ ~
473 2, 11, 0, 0, 30| su l'alte ¶ soglie ove la Forza trema.~ ~
474 2, 11, 0, 0, 68| La ¶ bellezza e la forza di sua vita,~ ~
475 2, 11, 0, 0, 107| meco ¶ quest'aspra forza a tale altezza?~ ~
476 2, 11, 0, 0, 144| vendicasse ¶ la forza del dolore.~ ~ ~ ~
477 2, 12, 0, 0, 18| e l'Ardire ¶ e la Forza e l'Abondanza~ ~
478 2, 12, 0, 0, 181| corpo ¶ umano, dominò la forza~ ~
479 2, 13, 0, 0, 1| Come sopra ¶ la forza del monte~ ~
480 2, 13, 0, 0, 271| O libera ¶ forza dell'Ode~ ~
481 2, 15, 0, 0, 46| Fato e ¶ congiunse la sua forza antica~ ~
482 2, 15, 0, 0, 131| schiavi ¶ eterni della forza e dell'inganno;~ ~
483 2, 18, 3, 0, 7| mi scosse; ¶ né la forza imperatrice~ ~
484 2, 20, 8, 0, 4| con la ¶ forza de' buoi le acclivi zolle.~ ~ ~ ~
485 2, 20, 9, 2, 28| il Dolore ¶ la Forza e lo Spavento.~ ~ ~ ~
486 2, 21, 2, 1, 12| Forza del ¶ mondo è il tuo robusto
487 2, 21, 4, 3, 30| che ¶ t'impresse la forza dei Romani;~ ~
488 2, 23, 0, 0, 122| della ¶ forza magnifica e pugnace~ ~
489 2, 24, 0, 0, 24| pungolo dura anelava la forza dei buoi.~ ~
490 3, 1, 0, 0, 8| alla forza ¶ dei Fiumi e in su l'aurora~ ~
491 3, 2, 0, 1, 29| per forza ¶ di scalpello~ ~
492 3, 7, 0, 0, 4| meditabondo ¶ la durabil forza.~ ~
493 3, 10, 0, 0, 6| La forza ¶ annoda tutte le radici:~ ~
494 3, 11, 0, 0, 42| incombustibile ¶ forza,~ ~
495 3, 11, 0, 0, 96| spoglia ¶ d'ogni forza e senz'ali,~ ~
496 3, 11, 0, 0, 335| la forza ¶ degli Alipedi?~ ~
497 3, 11, 0, 0, 391| O Forza, o ¶ Abondanza, o Vittoria,~ ~
498 3, 11, 0, 0, 466| O Forza, ¶ Abondanza, Vittoria,~ ~
499 3, 21, 0, 0, 9| quanta ¶ forza rapace,~ ~
500 3, 23, 0, 0, 82| E la mia ¶ forza supina~ ~
501 3, 26, 0, 0, 53| forza ¶ delle colonne~ ~
502 3, 30, 0, 0, 23| forza del ¶ flutto convertita
503 3, 30, 0, 0, 54| lampi di ¶ forza correre.~ ~
504 3, 31, 0, 1, 53| per il ¶ salir d'impetuosa forza~ ~
505 3, 31, 0, 2, 131| templi; parea teso dalla forza~ ~
506 3, 31, 0, 3, 248| sente la ¶ forza del perseguitore,~ ~
507 3, 31, 0, 3, 257| Rapita ¶ dalla forza luminosa~ ~
508 3, 32, 0, 0, 223| Ma ¶ fenderemo la tua forza pura.~ ~
509 3, 35, 0, 0, 12| l'arme, la ¶ forza~ ~
510 3, 36, 0, 0, 115| squassato ¶ da una forza furibonda.~ ~
511 3, 40, 0, 0, 101| Pontata a ¶ terra la sua forza avversa,~ ~
512 3, 54, 0, 0, 133| della mia ¶ forza, e tutto m'avvolgea,~ ~
513 3, 54, 0, 0, 365| per la ¶ forza degli archi miei cidonii~ ~
514 3, 54, 0, 0, 508| tuo, la ¶ mia forza intenderò per vincerti.~ ~
515 3, 60, 0, 5, 303| Della ¶ giovine forza, alla nascente~ ~
516 3, 62, 3, 0, 11| Forza del ¶ Lazio quanto sei soave!~ ~
517 4, 4, 0, 0, 99| Qual forza ¶ li atterrò? di quanti
518 4, 4, 0, 0, 118| Canto la ¶ forza antica e nova, figlio~ ~
519 4, 6, 0, 0, 92| Una ¶ intrepida forza t'azzurreggia~ ~
520 4, 6, 0, 0, 160| La sua ¶ forza gentile austera e pronta~ ~
521 4, 8, 0, 0, 5| la forza ¶ che sognar faceagli il
522 4, 8, 0, 0, 16| Non per la ¶ forza, o anima guerriera,~ ~
523 4, 8, 0, 0, 18| ltre la ¶ forza l'èsile tua schiera~ ~ ~ ~
524 4, 9, 0, 0, 105| raccoglievan ¶ la forza moritura.~ ~ ~ ~
525 4, 10, 0, 0, 3| forza ¶ d'amore, o Patria, dimandavi,~ ~ ~ ~
526 4, 10, 0, 0, 198| Chiudila ¶ nella forza del tuo cuore.~ ~ ~ ~
527 not, 3 | le loro imprese. E «per forza ¶ cavonno di mani delli
528 not, 4 | uomini, l'ira gli dette la forza di ¶ sollevarsi. Egli vomitava
529 not, 9 | cannoni sbarcati a viva forza e situati su le dune della
530 5, 3, 0, 1 | 48. Ma in Zara è la forza del mio cuore; su la ¶ Porta
531 5, 3, 0, 2 | serbi le primizie della forza nei tumuli di zolle, all'
532 5, 4, 0, 9, 187| fanno tre ¶ viltà una forza.~ ~
533 5, 4, 0, 18, 377| Per forza ¶ a lui viene l'impero.~ ~
534 5, 4, 0, 19, 384| grugna ¶ «ché la forza s'alterna».~ ~
535 5, 4, 0, 21, 438| la forza ¶ dell'aquila regia~ ~
536 5, 5, 2, 0, 135| ebra di ¶ forza, ebra di primavera,~ ~
537 5, 5, 3, 0, 14| che in ¶ casta forza il tremante dolore~ ~
538 5, 5, 5, 0, 48| amplia la ¶ forza che quel bronzo spande.~ ~ ~ ~
539 5, 5, 5, 0, 66| E la forza ¶ degli uomini respira~ ~
540 5, 9 | torli fu fatto un poco di forza alla mascella dura.~ ~ ~ ~
541 5, 12, 0, 1 | eroici ¶ ne trassero una forza sempre novella.~ ~ ~ ~17.
542 5, 12, 0, 2 | mare, non sapesti ¶ mai forza più bella di questo spirito
543 5, 13, 0, 4 | crescere nel suo ¶ petto la forza; e vede al suo fianco penare
544 5, 13, 0, 4 | immortale.~ ~ ~ ~46. La forza dell'anima pura precipita
545 5, 14, 0, 0, 174| forza nel ¶ lustrale Timavo.~ ~ ~ ~
546 5, 14, 0, 0, 175| il tuo fratello? la sua forza dov'era?~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
547 2, 4 | educato alla grazia e alla forza degli antichi cembalisti
548 2, 6 | colava in terra.~ ~Con una forza d’allucinazione inoppugnabile
549 2, 8 | suo profumo dissolveva la forza della mia indagine: e ora
550 2, 10 | miei cigli socchiusi.~ ~La forza della dissimulazione abbandonò
551 2, 11 | orizzonte e caricarlo d’una forza simile a quella che lampeggia
552 2, 13 | Pativo l’urgenza d’una forza, che non dominavo; della
553 2, 14 | foresta mi comunicava una forza illusoria, onde nascevano
554 2, 20 | Pativo la sua umanità con una forza singolare, come se fossi
555 2, 26 | rifluirono dentro di me con una forza moltiplicata, creando un
556 2, 28 | ritrovi e la ricomponga a forza d’amore e di dolore.~ ~Toglievo
557 2, 36 | cosa fra i denti con una forza accorta che la serrava senza
558 3, 2 | sangue bruciavano con la forza del fuoco che apparisce
559 3, 4 | cateratta si solleva e la forza dell’acqua precipita, così
560 3, 12 | precipitosa davanti alla medesima forza. I suoi cavalli scendono
561 3, 17 | respirare l’antichissima forza dei re chiomati.~ ~
562 3, 25 | madre sua. La pietà, la forza, la saggezza, il miracolo
563 3, 27 | Signore,~ ~sii tu la loro forza, il lor coraggio e la lor
564 3, 34 | cani pareva accrescere la forza della nostra attenzione.
565 3, 36 | strettamente che giustizia e forza quando lottiamo col nemico
566 3, 37 | ponte?~ ~Non altro se non la forza dell’amore mescolava anche
567 3, 41 | strade e delle piazze. La forza accolta della città viveva
568 3, 45 | scandito. Non era se non una forza saliente, come la fiamma.
569 3, 45 | fiamma. Era anzi la medesima forza saliente. La Cattedrale
570 3, 51 | nella mia mano, tanta fu la forza della vita che a me ritornava
571 3, 53 | naviglio che vira di gran forza; il gemito leporino, simile
572 3, 72 | aveva per lui medesimo la forza del vino fumoso. Il ritmo
573 3, 80 | maschio pallore solcato dalla forza d’una malinconia che sembra
574 3, 86 | le isole, la gigantesca forza nemica, la pulsazione tremenda
575 3, 86 | cuore? Perché, quando per forza mi dispongo a comporre il
576 3, 122 | della mia tristezza, la forza del giorno italiano?~ ~Ero
577 3, 139 | Mediterraneo, ecco che ha forza anche sottomare. «O cuore,
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
578 3 | velato della stirpe, nella forza ascendente delle idealità
579 3 | da Plotino: così che la forza superba della forma – quella
580 4 | sentii pur di lontano la forza della lor malinconia e della
581 4 | luce, crescente con una forza senza fine. Tale l’ansia
582 4 | grandi uomini. Tutta la sua forza e tutta la sua bellezza
583 5 | non debba ritrovar la mia forza creatrice se non nel riudire
584 5 | ritmo si accelera in una forza respirante e palpitante,
585 5 | enuncia nella pienezza della forza e della libertà.~ ~Ecco
586 5 | cui si esercita la vostra forza e le divine speranze a cui
587 7 | l’umano aspetto di una forza naturale simile alle sorgenti,
588 7 | studiare la grazia e la forza del corpo umano come lungo
589 7 | l’involucro umano d’una forza senza limiti, sacra e inconoscibile.
590 7 | improvviso, egli sentì in sé la forza stessa del miracolo che
591 10, 1 | La cattiva impressione forza è di disimprimere, prima
592 10, 2 | semenza; era il giorno della forza e della giovinezza, il giorno
593 10, 5 | sole esce fuori nella sua forza.»~ ~E non m’importa, dopo
594 10, 6 | avete voi dunque né tanto di forza né tanto di pietà da consentire
595 10, 10 | un’ascensione celeste. La forza rimbalzava dalla morte.
596 10, 10 | riesco a ritrovare in me la forza di snodare i miei piedi
597 10, 11 | tua vita, ma tutta la tua forza e tutta la tua melodia tu
598 10, 11 | mi esprimo. Questa è la forza, questo è il rilievo della
599 11 | comandamento.~ ~Eccoci rivolti alla forza della stirpe, alla bontà
600 11 | del mondo, la bontà ebbe forza e pregio come in questa
601 12 | schietto.~ ~«Che la vostra forza sia provata dal più gran
602 12 | che tu hai il diritto e la forza” grida l’avversario torvo. “
603 12 | Mostrami che tu sei una forza nuova e un diritto nuovo.”»~ ~
604 12 | grandi sussulti della sua forza e i grandi furori della
605 12 | consapevolezza della sua propria forza».~ ~Credete che questa sorta
606 12 | sia sempre in misura della forza che l’uomo ne riceve.~ ~
607 12 | logorata sul Grappa. «Perché la forza del nostro sacrifizio non
608 12 | armonia vivente di gioia e di forza e d’amore.~ ~Tali eravate
609 12 | tentai di conciliare la forza e la bontà, mi assegnai
610 12 | inermi saranno armati. E la forza sarà opposta alla forza.
611 12 | forza sarà opposta alla forza. E la nuova crociata di
612 12 | nazione vivente, una grande forza umana operante e militante.»~ ~
613 12 | Costantinopoli armato della stessa forza che nella luce meridiana
614 13 | torli fu fatto un poco di forza alla mascella dura.~ ~8.
615 13 | crescere nel suo petto la forza; e vede al suo fianco penare
616 13 | vita immortale.~ ~46. La forza dell’anima pura precipita
617 13 | Valgono in statura e in forza voi che siete vivi e che
618 14, 1 | ma qualunque spazio; una forza che scoperchia qualunque
619 14, 1 | pareva sostenerla con più forza che l’angelo d’oro non sostenga
620 14, 1 | creature improvvise di una forza invisibile circolata nella
621 14, 1 | ansia loro.~ ~Ed ecco che la forza profonda non più era invisibile.~ ~
622 14, 3 | cuore. Avevo una grande forza improvvisa, come se la sorte
623 14, 3 | vincere prima di sera.~ ~Tanta forza rivelata si precipitava
624 14, 5 | del loro sacrifizio, la forza della Causa rifiammeggiò
625 14, 5 | popolo sentiva che la sua forza misteriosa stava per abbandonarlo
626 14, 6 | fatto portar via con la forza dalla linea di fuoco; e
627 14, 6 | ricostruivano ogni giorno la forza consunta.~ ~L’esodo dalla
628 14, 6 | gli sarebbe ritornata la forza. Non aveva pensiero, non
629 14, 6 | consacreremo il grido della nuova forza d’Italia. Quando tutte le
630 14, 7 | la testimonianza~ ~della forza magnifica e pugnace~ ~che
631 15, 1 | i suoi, ed apre alla sua forza il varco?~ ~Il grande Turno?~ ~
632 15, 4 | suoi tèndini a una cieca forza che si volesse fare il suo
633 15, 5 | Per raccogliere l’ultima forza e l’ultima fede egli cancellò
634 15, 5 | Giovinezza d’Italia, indocile forza d’Italia, dagli la sua via,
635 15, 5 | allora sentii tutta la sua forza e tutta la sua bellezza
636 15, 5 | apparizione improvvisa d’una forza generatrice che, invisibile
637 15, 5 | non cedette alcuno, ché forza era opposta a forza, destrezza
638 15, 5 | ché forza era opposta a forza, destrezza a destrezza,
639 15, 6 | cancrena invincibile, a forza di tagli, a misura di ferro;
640 15, 6 | silenziosa pietra, questa mia forza, questa nostra italiana
641 15, 6 | questa nostra italiana forza che tenta di sprigionarsi
642 15, 7 | come per spingere con la forza del suo spirito invitto
643 15, 7 | Quel grido della vergine forza, quel grido di trasfigurazione
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
644 1, 2 | in un ¶ machina a cui la forza motrice del liquido difetti.
645 1, 3 | come per misurare ¶ la forza; e rideva, rideva poiché
646 1, 4 | quell'inganno, ricacciando a forza indietro il riso che ¶ la
647 1, 13 | da un'ultima corrente di forza vegetativa ¶ investir le
648 1, 17 | Santità e uno Spirito ¶ di forza... O divino amore, o sacro
649 1, 17 | guarisci le piaghe. Vieni, forza del debole, appoggio di
650 1, 19 | lotta. E, con impeto di forza nervosa, finalmente uscì
651 3, 4 | quando un esercizio di forza e di agilità le ¶ diletta
652 3, 5 | indugio fastidioso. Oramai una forza li sospingeva l'un verso
653 3, 5 | Aveva avuto appena la ¶ forza di suonare il campanello
Notturno
Parte
654 2 | santamente scolpito. La forza l’ha abbandonato. La sovrumana
655 2 | abbandonato. La sovrumana forza del suo esempio s’è sparsa
656 2 | trasformano in una sola massa di forza rovente. Tutto il passato
657 2 | soffia sopra con tutta la forza delle gote gonfie.~ ~Tutte
658 2 | Ho interamente perduta la forza di muovere e di rimuovere
659 2 | Lemuel dice: «Non dar la tua forza a ciò che è per distruggere
660 2 | digiuno, allo stremo della mia forza. Prima di ammettermi nella
661 2 | via il rimanente della mia forza. Mi diceva: «Non più! Non
662 2 | dell’Alba! Consolami.~ ~La forza cieca della trasformazione
663 2 | sbarra l’orizzonte~ ~alla forza del forte:~ ~una collina
664 2 | Scriàbine danza,~ ~con la forza d’un arciere del principe
665 2 | cristalli rischiarati: Mezza forza! Tutta forza! Adagio! Ferma!~ ~
666 2 | rischiarati: Mezza forza! Tutta forza! Adagio! Ferma!~ ~Il portavoce
667 2 | Macchina indietro! Tutta forza!»~ ~Il Fuciliere sente di
668 2 | L’urgenza dell’intima forza mi slega. Gli urti del cuore
669 2 | troppo tremano. Tutta la forza mi si scioglie in sudore
670 2 | a poco.~ ~Nell’ombra la forza compatta è grigia come il
671 2 | suono estraneo cresce di forza. Il canto sembra che ceda.~ ~
672 3 | alfine trovarla,~ ~e far forza con l’esile capo,~ ~e spuntare,
673 3 | incavi penoso e non ho la forza di sollevarlo col respiro.~ ~
674 3 | riescirai.»~ ~«Riavrò la forza la volontà il coraggio.»~ ~«
675 3 | si spellavano il capo e a forza di urti se lo consumavano
676 3 | mio cuore il ritmo della forza intégra.~ ~Ho pettinato
677 3 | in sogno, sollevati dalla forza del sogno, siamo di là;
678 3 | rombo del mortaio.~ ~Una forza subitanea contrae i miei
679 3 | è in polvere, ma la sola forza della vernice lo tiene insieme.
680 3 | malinconia prese di continuo forza e ala dal discordo continuo
681 3 | una gemma stupenda e una forza selvaggia.~ ~È immemore
682 Ann | quell’ascensione con una forza di rapimento più impetuosa
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
683 2, 1 | nave che faceva cammino per forza di immense vele bianche.
684 2, 6 | navigar ¶ lentamente contro la forza dell'acqua. Il sole era
685 2, 15 | Come le voci salivano ¶ con forza crescente, Anna nell'immenso
686 2, 15 | le divote diminuivano la forza delle voci ¶ per ascoltare
687 3, 1 | chiudeva le imposte ¶ a viva forza. - Fanno davvero?~ ~Ora
688 3, 3 | sospinta da una irresistibile forza. In pochi minuti fu sotto
689 4, 2 | una macchina a cui la ¶ forza motrice del liquido difetti.
690 4, 3 | come per misurare ¶ la forza; e rideva, rideva poiché
691 4, 4 | quell'inganno, ricacciando a forza indietro il riso che ¶ la
692 4, 17 | santità e uno Spirito ¶ di forza... O divino amore, o sacro
693 4, 17 | guarisci le piaghe. Vieni, forza del debole, appoggio di
694 4, 19 | lotta. E, con un impeto di forza nervosa, finalmente uscì
695 5, 1 | nel giardino, con una ¶ forza indomabile. Le masse magnifiche
696 5, 1 | senza più voce, ¶ senza più forza per tenere aperte le palpebre,
697 5, 1 | giunse alla porta, non ebbe forza di entrare. Passò oltre, ¶
698 5, 2 | Ella avrebbe avuto la forza di reprimersi; ella non
699 5, 3 | fiume dove navigava a forza di pertiche una chiatta
700 5, 3 | il busto, vogavano a gran forza per superare il filo della ¶
701 5, 3 | inarcando le gambe per far forza, sollevò piano piano il
Per la più grande Italia
Parte
702 2 | mortali e moltiplicasse la forza delle ossa caduche quell’
703 2 | perirono si riarmano, della forza che vinse si ricingono:
704 2 | cresce, e non basta. La forza della fiamma più e più cresce,
705 2 | non dissiparono la loro forza ma la custodirono nella
706 2 | consoli, la Genova erede della forza romana, erede della legge
707 2 | altro, catena e ghirlanda, forza e gentilezza, resistenza
708 2 | possiamo giurare.~ ~Sotto la forza latina di Roma, dei Papi,
709 2 | di Venezia, come sotto la forza barbara dei Goti, dei Longobardi,
710 3 | dell’aquila vostra.~ ~Che la forza e lo sdegno di Roma rovèscino
711 3 | rimordimento.~ ~Ogni eccesso della forza è lecito, se vale a impedire
712 3 | carri. Ogni via, dove tanta forza e tanta dignità passavano,
713 5 | che l’intorbidano, per la forza di una volontà capace di
714 5 | misureremo per la tua~ ~giovine forza, i miei compagni ed io;~ ~
715 6 | destino e il suo cómpito, in forza di quel giusto principio
716 6 | Comando dell’Esercito in forza attiva.~ ~Durante l’impresa
717 6 | convertirla di sùbito in una forza celere agile ed esatta.~ ~
718 6 | accrescimento di tutta la forza animata e inanimata che
719 6 | rilievo agli scorci della forza e ai ritmi del movimento
720 6 | Compagnia ausiliare come forza di sostegno o di riscossa.~ ~
721 6 | nemico.~ ~ ~O Mare, o gloria, forza d’Italia,~ ~alfin da’ liberi
722 6 | e grave, è una mia vasta forza. Io sono un Italiano ben
723 6 | deliberazioni, tutta la forza spirituale degli eventi
Il piacere
Parte, Paragrafo
724 1, 1 | umano ed equino, con viva forza.~ ~Come i due entrarono,
725 1, 1 | Gran parte della sua ¶ forza era nella ipocrisia.~ ~«
726 1, 1 | colpo senza misurarne la forza, e tema di aver ferito ¶
727 1, 2 | di sé; poiché la grande forza sensitiva, ond'egli era ¶
728 1, 2 | l'espansion di quella sua forza era la distruzione in lui
729 1, 2 | distruzione in lui di un'altra forza, ¶ della forza morale che
730 1, 2 | un'altra forza, ¶ della forza morale che il padre stesso
731 1, 2 | di sé la sicurezza della forza né il presentimento della ¶
732 1, 2 | artifizio delle parole la forza del suo sentimento. Ed Elena
733 1, 3 | circostante ¶ scomparve sotto la forza d'un pensiero unico.~ ~Ella
734 1, 4 | intorno a te, se la passionata forza creatrice non t'empie ¶
735 1, 5 | oscuro, avesse anche la forza ¶ di Ercole e la bellezza
736 1, 5 | sua volontà e della sua forza; e i suoi più alti ¶ sogni
737 1, 5 | suoi calzoni di pelle o la forza de' suoi ginocchi. Il ¶
738 1, 5 | precedevano, ¶ calcolando la forza e la scienza di ciascuno.
739 1, 5 | intelletto l'esercizio della forza fisica, l'esperimento del ¶
740 1, 5 | curare l'igiene della sua ¶ forza. Dormì fino a che non fu
741 1, 5 | equilibrio di ¶ grazia e di forza, con in tutta la persona
742 2, 1 | infondere la bontà e la forza.~ ~Ospitato da sua cugina
743 2, 1 | indimenticabile tumulto della forza creatrice? Come le sue mani
744 2, 1 | cerchio preciso che ¶ nessuna forza mai riuscirà a rompere;
745 2, 2 | anno, ho perduta ogni forza.~ ~Nella stanza attigua,
746 2, 3 | perdendo lentamente ¶ la forza, perdono anche qualche parte
747 2, 3 | ogni volere e scema ogni forza. ¶ Altri sono più infelici;
748 2, 4 | ha domandato: - Avreste forza di venire a cavallo? A cavallo
749 2, 4 | bisogno di tutta la ¶ mia forza, domani.~ ~Come stranamente,
750 3, 1 | antibraccio destro e facendo forza, riuscì ¶ a vincere la scommessa,
751 3, 2 | torpidamente, senza aver la ¶ forza di cacciarla fuori, con
752 3, 2 | cuori rivelano tutta la loro forza e i piccoli cuori ¶ tutta
753 3, 2 | difformava, senza tregua; la forza morale gli mancava ¶ intieramente;
754 3, 2 | interamente sfornito di ¶ forza sintetica, la sua analisi
755 3, 2 | avrebbe sollevato? Con quale forza?~ ~Il suo pensiero andava
756 3, 2 | incalzarono. Ma ebbe la forza di ordinarle, di coordinarle,
757 3, 3 | ella andava perdendo la forza e piegando verso il desiderio ¶
758 3, 3 | pura, simbolicamente. ¶ La forza del Simbolo soggiogava lo
759 3, 4 | Sento che verrà, poiché la forza dell'amore è ¶ invincibile.
760 3, 4 | sbigottito. ¶ Facendosi forza, disse:~ ~- Ora, possiamo
761 4, 1 | soltanto la mia fede, la mia ¶ forza, il mio orgoglio, tutto
762 4, 2 | rosso. La sanità e la forza emanavano da ogni sua attitudine.~ ~
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
763 1, 9, 0, 14 | figurando la forza ed il piacere.~ ~ ~ ~
764 3, 10, 0, 8 | e nova forza l'anima che teme.~ ~
765 3, 12, 0, 31 | la forza; e l'aria sana che del ghiotto~ ~
766 epi, 4, 0, 10 | e la forza terribile che dentro~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
767 2, 1 | fervida~ ~tu prorompesti, forza d’un esule,~ ~armata di
768 8, 1 | strappò la fortuna,~ ~te con forza crudele, o misero fratello!~ ~
769 8, 5 | costume, il gran valor, la forza,~ ~lo tolga a l’Orco…~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
770 1, IV | su le tavole e tirato a forza di braccia nel guado. La
771 1, IV | ambascia che gli diminuiva la forza, ¶ con de' bagliori fatui
772 2, I | che ¶ faceva cammino per forza di immense vele bianche.
773 2, VI | navigar lentamente contro ¶ la forza dell'acqua. Il sole era
774 2, XV | Come le voci salivano con ¶ forza crescente, Anna nell'immenso
775 2, XV | le divote diminuivano la forza delle loro voci per ¶ ascoltare
776 4, I | tutto, nel giardino, con una forza ¶ indomabile. Le masse magnifiche
777 4, I | senza più voce, senza più forza ¶ per tenere aperte le palpebre,
778 4, I | giunse alla porta, non ebbe forza di entrare. Passò oltre,
779 4, II | Ella ¶ avrebbe avuto la forza di reprimersi; ella non
780 4, III | fiume dove navigava a ¶ forza di pertiche una chiatta
781 4, III | il busto, vogavano a gran forza per superare il filo della
782 4, III | inarcando le gambe per far forza, sollevò piano piano il
783 5 | su l'orlo, non avendo la forza di spiccare ¶ il salto,
784 5 | interrompere prima che la forza data dalla chiave alla macchina
785 6 | umano ed equino, con viva forza.~ ~Come i due ¶ entrarono,
786 8 | trent'anni. Teneva la forza di Sansone: tirava l'áncore
787 11 | clarinetto la ¶ maggior forza dei pulmoni, incitava i
788 12, I | ucciso fu ¶ sollevato, a forza di braccia, sino all'uncino
789 12, II | lo trassero fuori a gran forza di ¶ braccia. Stettero quindi
790 14 | ultima prova, gli versò ¶ a forza tra i denti il medicinale.
791 14 | preso dai lanzichenecchi a forza e imprigionato nel lazzeretto
792 14 | percoteva con tutta la ¶ forza dei piedi e delle mani la
793 15 | con il collo gonfio di forza, che facevano giuochi.~ ~
794 15 | tutt'insieme, fecero forza un'altra volta per sollevare
795 17 | equilibrio della grazia e della forza, con ¶ mollezze di cera
796 17 | donna gioivano.~ ~Quando a forza ¶ di braccia la galea fu
797 17 | venivano in contro a gran forza di ¶ remi e si vedevano
798 17 | profumi avevano la dolce forza letificante ¶ del vino e
Solus ad solam
Parte
799 08-set | ti vincesse. Sentivo la forza di rimanere immobile per
800 08-set | incredibile la quantità di forza che la Natura ha messa nel
801 09-set | in lui. Mi piace la sua forza tranquilla, la sua bontà
802 15-set | Chi mi renderà la bella forza crudele a cui debbo le mie
803 18-set | l'odio brutale.~ ~La mia forza veramente è lesa alle radici?
804 21-set | tutto vive con maggior forza, tutto assume un aspetto
805 22-set | speranza, e aumentavano la mia forza e illuminavano la mia fantasia.~ ~
806 27-set | fulgida che aboliva intorno la forza di qualunque altro colore.~ ~
807 27-set | la mia donna non ebbe la forza di rinunziare al suo vizio,
808 27-set | stretta. Talvolta, sotto la forza fluida del bacio, fummo
809 27-set | amare più di te, con più forza, con più ardore? Veramente
810 27-set | impietrita, senz'aver la forza di muovermi. Poi mi scossi;
811 30-set | porta, ella indietreggiò. A forza di persuasione, dopo quasi
812 03-ott | E i giorni pàssano, e la forza si consuma.~ ~Vi sono al
813 05-ott | terra. Non so ritrovare la forza, e non ritroverò più la
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
814 | sapete, amici. Mi diede più forza quell’ora di meditazione
815 | mano di un uomo umile una forza più grande della nostra
816 | Roma che scindeva la dura forza nemica in due tronchi convulsi;
817 | divorano insaziabilmente. La forza che ha sanguinato è la più
818 | contro tutto, con la sua forza moltiplicata dal suo sacrificio.~ ~
819 | silenzio e accrescermi di forza, aumentarmi di tutta la
820 | officio veramente romano, una forza romana, custode e preservatore
821 | essere l’interprete di quella forza che nel gran Maggio bandì
822 | disciplina e tutta la sua forza.~ ~Attendiamo in silenzio
823 | Italia resisterà, con la forza di tutte le sue cèntine,
824 | tutte le sue cèntine, con la forza di tutti i suoi tèndini
825 | la vittoria classica: la forza del cuneo romano che spezza
826 | è sempre in misura della forza che l’uomo ne riceve.~ ~
827 | del Grappa. Ma, perché la forza del nostro sacrifizio non
828 | altare che quel masso di forza e di coraggio, quel diamante
829 | assoluzioni a chi, per chiedervi forza, ritornava da quel turpe
830 | e mareggia.~ ~La vostra forza fedele fu ricevuta non senza
831 | egli fatto della vostra forza donata con tanto fresca
832 | In breve, come la sua forza fu delusa, il suo naviglio
833 | grida oggi, con tutta la forza dei suoi innumerevoli polmoni,
834 | veniva fatto di gridare: «Forza del popolo, levati e punisci!
835 | e preordinata la vostra forza, la vostra azione, se fu
836 | velivolo fanno una sola forza veloce.~ ~Andate al campo
837 | giusto rilievo formale della forza e della destinazione di
838 | della destinazione di essa forza.~ ~Considerate il carattere
839 | dovessimo ripartire, con che forza gitteremmo il nostro grido!
840 | spegnersi, trovò tuttavia la forza di fuggire. Sfinito, stramazzò
841 | disciplina e tutta la sua forza. Attendiamo in silenzio,
842 6, 6 | simbolo di civiltà e di forza, io rinnovello le glorie
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
843 Dedica | contro, è la gioia e la forza dell'artefice laborioso
844 Dedica | sacra; e, aspirando alla ¶ Forza, invocando un Intercessore
845 1, I | sé una data ¶ quantità di forza sensitiva da spendere in
846 1, I | modificati, non illuminati dalla forza di un'espressione spirituale.
847 1, I | sentimento oscuro d'una forza estranea che lo dominava.
848 2, II | dover ¶ compiere un atto di forza e di volontà. Avrebbe preferito
849 2, IV | riconoscere la superiorità della ¶ forza fisica chiusa in quei muscoli,
850 2, V | lacrime, e non avere la forza di ¶ salvarla...»~ ~Giungeva
851 2, X | i sùbiti ¶ mancamenti di forza che lo facevano pericolare;
852 3, VI | impulso ¶ quasi pari di forza a quello già ricevuto dall'
853 3, VI | debolezza della volontà e la forza degli istinti, tra la realtà
854 3, VI | della propria inutilità. A ¶ forza di sarcasmi interiori distruggeva
855 3, VIII | strinsero; si ¶ baciarono con forza, come per isvellere dalle
856 3, IX | nella ¶ materia, questa forza mutabile e incalcolabile
857 3, X | aspirazione confusa alla forza fisica, alla sanità possente,
858 4, I | per quella mancanza della forza ¶ espressiva, le linee più
859 4, II | talvolta quasi lo trascinava a forza; talvolta anche si metteva
860 4, III | per la costa vincendo di forza e di ¶ freschezza tutti
861 4, III | spinti alla mèta da una forza innaturale, inconsapevoli,
862 4, III | Candia, raccogliendo tutta la forza della sua gola, come per
863 4, IV | seguivano. E la segreta forza di quel ritmo era ¶ tale
864 4, IV | andavano.~ ~Che immensa ¶ forza doveva irraggiare una semplice
865 4, VI | quel sole.~ ~- Hai ancóra ¶ forza? - le domandò Giorgio prendendole
866 4, VI | da lui, altri uomini di forza, usi a reggere nelle sagre
867 4, VII | materia sospinta da una forza vorticosa.~ ~ ~ ~Viva ¶
868 4, VII | scòrto due uomini aprire a forza le mascelle del ¶ caduto
869 4, VII | vecchio, dividendo con la forza dei gomiti il torrente, ¶
870 4, VII | della ¶ velocità, della forza di un'onda marina nella
871 4, VII | non diverrebbe egli, a forza di metodo, così valido e
872 4, VII | che volevano aprirgli a forza le mascelle e ¶ mettergli
873 4, VII | mi pento!~ ~- Non ho la ¶ forza d'alzarmi. Aiutami.~ ~Egli
874 4, VII | percuotere con tutta la sua forza gli accattoni; ed ogni colpo ¶
875 5, II | la canzone ¶ con tutta la forza della sua voce, dominando
876 5, V | aumentavano di celerità e ¶ di forza, tendevano alla riva, l'
877 5, VI | nella sua natura inferma una forza fittizia e il bisogno di ¶
878 5, VII | capriccio.~ ~- E se la forza ¶ mi manca prima di giungere?~ ~-
879 5, VII | sosterrò.~ ~- E se la tua ¶ forza non basta?~ ~- Basta. Non ¶
880 5, VII | soggiunse. - Tu hai voluto per forza. Io non volevo...~ ~Poi
881 5, VIII | acutamente, con tutta la forza della sua voce, gridò come
882 5, VIII | ancóra una volta con tutta la forza della sua voce:~ ~- Figlio! ¶
883 5, IX | sentito venir meno la forza. Presa da un impeto di pianto,
884 6, I | gittava così l'appello della forza ¶ alla forza. Una cupa solennità
885 6, I | appello della forza ¶ alla forza. Una cupa solennità accompagnava
886 6, I | una fatalità che nessuna forza omai poteva arrestare. «
887 6, II | trovavasi al culmine della sua ¶ forza. Libera a un tratto da ogni
888 6, II | disse. - Perché non ti fai forza per levarti, per uscire? ¶
L'urna inesausta
Capitolo
889 9 | non è se non l’acume della forza interiore.~ ~Avrete presto
890 12 | e la morte sono una sola forza alterna di creazione.~ ~
891 16 | criminale. La disciplina è una forza della coscienza profonda.
892 16 | di un pregiudizio senza forza e senza vita.~ ~Fiume è
893 22 | splendore mistico della forza, dove la vita intera è posta
894 29 | aspetta. È uno spirito, è una forza spirituale senza limite,
895 29 | scolpiti con quella stessa forza inimitabile che lo straniero
896 29 | passato?~ ~Può questa immensa forza morale mettersi al servigio
897 31 | rimanga in perpetuo nella sua forza.” Non cinque libbre di seta
898 31 | inermi saranno armati. E la forza sarà opposta alla forza.
899 31 | forza sarà opposta alla forza. E la nuova crociata di
900 33 | poggiarsi per riceverne forza e ardire – fu invece falsata,
901 33 | principio alla fine con quella forza calorosa che dà al popolo
902 34 | nostro onore e della nostra forza facciamo la nostra pazienza,
903 34 | fronte già fredda, trovò la forza di dirmi, spalancando i
904 48 | Carnaro, che era magnifico di forza e di orgoglio. Il popolo
905 53 | voce di tutti, e la nostra forza e la nostra gioia divennero
906 53 | e la morte sono una sola forza alterna di creazione. Neppure
907 56 | grido maschio.~ ~A chi la forza?~ ~A noi!~ ~Ardisco non
Le vergini delle rocce
Capitolo
908 1 | esercitare o nel patire una forza morale, si avvicina al suo
909 1 | consuma inutilmente. La mia forza è l’ultimo sostegno d’una
910 2 | agli altri invasato da una forza misteriosa e incalcolabile,
911 2 | increduli che nel gregge è la forza, il diritto, il pensiero,
912 2 | suprema scienza e la suprema forza del mondo: il Verbo. Un
913 2 | dominatore. Tu portavi in te una forza bastevole a soggiogare la
914 3 | rappresentata come la datrice di forza, la vergine benefica e possente,
915 3 | quasi direi un senso di forza generosa e di bontà efficace,
916 3 | verità, egli aveva tutto: la forza imperiosa dell’antico nome,
917 3 | esprimer quindi tutta la sua forza in un atto definitivo e
918 3 | inviolabile; e seppe quindi con la forza del suo pensiero distintamente
919 3 | primo contatto un senso di forza generosa e di bontà efficace?
920 4 | che non dissipava la mia forza ma la stimolava come il
921 4 | evocava la terribilità d’una forza vindice. Privo de’ rami
922 4 | un tale atto occorra una forza terribile. Bisogna quindi
923 4 | pensate quale immensa forza debba avere in sé quell’
924 4 | violentemente!~ ~– Io non ho alcuna forza, ma la implorerò dal Signore.~ ~–
925 4 | potrà se non rendervi la forza che voi medesima gli avrete
926 4 | morale, sollevata da tutta la forza della sua volontà eroica.
927 4 | la Tutelare. Con la sua forza e la sua pazienza, al lume
928 4 | gelosia. Chi mi ha dato la forza di sostenere una così lunga
929 4 | alla mia in dignità e in forza. E sempre io penso a Colui
930 4 | ci moviamo? Non avete più forza? – mi disse ella rivolgendosi,
931 4 | lontananza, riacquistare la forza della sua correntìa, promettere
932 4 | mio ritorno, privi d’ogni forza, e tendono l’orecchio sperando
933 4 | da’ suoi propri polsi una forza virile, compiere l’opera
934 4 | e padrone della vostra forza, e sicuro nella vostra fede.
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
935 Ded | fosse nei miei giorni una forza della mia vita libera, mi
936 Ded | tiralo a terra, tant’è la forza ch’egli ha in questo budello:
937 Ded | conoscere nuove deità, se la forza m’assista. Ogni notte sento
938 1, 1 | sasso, resta prigione della forza compatta onde nasce. Ma
939 1, 1 | dono, prendeva Lucca per forza. In breve giro di tempo
940 1, 2 | la magnificenza della sua forza; cadute a terra le statue
941 1, 4 | commessi dall’antichissima forza degli Ernici. E il giovinetto
942 1, 12 | popolo, affievolivano la forza dei grandi, schiantavano
943 1, 19 | con questa la scagliò a forza di balestro di là dall’arco
944 1, 26 | Tribuno mandò contro la forza dei ribelli un conestabile
945 1, 31 | sovvenirti vorremo di favore e di forza. Non dubitare. Non mai tanto
946 1, 33 | nelle celebrazioni della forza romana ripetute omai sì