IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] parodiare 1 parois 1 paroissoit 1 parola 938 parolaio 2 parole 1145 paroles 1 | Frequenza [« »] 945 quello 941 oro 939 nome 938 parola 922 dio 914 via 910 sei | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze parola |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoL'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | dell’alba, e illustra la parola scritta nell’angolo dell’
2 1 | origliere. infantia è la parola semplice, che diffonde intorno
3 1 | occhi puerili? infantia. La parola evoca intorno all’origliere
4 2 | sveglia per dirci alfine la parola della Risurrezione?»~ ~Tanto,
5 2 | un poeta e a un eroe la parola della Risurrezione; e il
6 3 | Per celebrar con più alta parola la rinnovata dedicazione
7 3 | spetta all’artefice della parola, non più considerato come
8 3 | risuoni qualche improvvisa parola di risveglio, lampeggi a
9 3 | ogni mattina e ogni sera la parola eroica che doveva sostenerlo
10 3 | Questo è lo stile. La parola assume qui la dignità del
11 3 | salire furente, comprese la parola del loro appassionato silenzio,
12 4 | dilatano oltre i limiti della parola. Ora, in questo studio su
13 4 | natura. Egli è la voce e la parola del mistero.»~ ~Così ripudiando
14 4 | anima dove, per usare la parola di Leonardo, la luce non
15 4 | ch’egli faceva, e disse la parola nuova, perché la volle dire.
16 4 | con tutte le virtù della parola le emozioni da lui provate
17 4 | con tutti i mezzi della parola scritta l’emozione sincera
18 4 | con tutti i mezzi della parola scritta? critica artifex
19 4 | linea è giusta e precisa. La parola qui non ha alcun valore,
20 4 | tutti noi artefici della parola ci sforziamo di avvicinarci
21 5 | umana. Egli è giunto, in una parola, a continuare l’opera della
22 6 | dandogli l’accento della parola umana, la dignità del pensiero
23 8 | gli raffigurava con la parola i lineamenti della terra
24 8 | su la traccia dell’udita parola egli cercasse una figura
25 8 | coscienza.~ ~Ma l’intera parola di quel patto era custodita
26 8 | formidabile statuario della parola ha sollevato nella luce
27 8 | Olandesi, ad Hawai. È nota la parola superba di Okuma: «L’Europa
28 8 | oggi fu significativa la parola di Eraclito l’Oscuro: «L’
29 8 | Rinascimento.»~ ~La più luminosa parola del parlare materno questa,
30 8 | significa in silenzio la parola della più certa gioia: «
31 8 | più antica, una più arcana parola soggiunge e confida alla
32 12 | nel senso divino della parola, accompagnano le distruzioni
33 13 | creata e condotta dalla parola. L’azione era costretta
34 13 | azione era costretta dalla parola in un disegno determinato
35 13 | uomini, e quel che con la mia parola avevo suscitato negli uomini
36 13 | sillaba tra l’altre della parola». E in entrambi non di rado
37 14 | e ora mi ritorna alcuna parola del Vinci: «sempre starà
38 14 | allora il Vinci con alcuna parola era a noi prossimo «sanza
39 16 | Mors victoria vitae: grande parola, ben compresa e onorata
40 16 | cosa più difficile. La sua parola era concisa come il suo
41 16 | arcano linguaggio d’Asia la parola Cama significa Amore.~ ~
42 17 | non avere obbedito alla parola di Sandor Petœfi: «Su, in
43 17 | Magiari!»~ ~Questa è oggi la parola stessa della Vostra terra.
44 18 | del nostro Bodoni; dove la parola suona al confine della musica,
45 19 | tremito mi faceva tremare la parola a sommo del petto non disarmato.~ ~«
46 21 | Graben per confermare la sola parola maschia proferita arditamente
L'armata d'Italia
Capitolo
47 2 | nel più largo senso della parola, è molto fiacca.~ ~Nessuno,
Cabiria
Parte, Cap.
48 CAB | D'ARIETE NON È SE NON UNA PAROLA D'ORACOLO SOSPESA SUL MONDO. «
Libro segreto
Capitolo
49 1 | trasognamento. ‘poter dire la parola che turba il millenne; poter
50 1 | millenne; poter dire la parola che turba il ventenne.’~ ~‘
51 1 | incurante egli mi rispose la parola della tragedia combattuta
52 3 | aspettante si bea d’una parola antica e di un’antica rima
53 3 | fulminea voluttà. un’altra parola morta su dalla canzone d’
54 3 | converge nell’arte della parola. certi misteri labili, certi
55 3 | mio nome la tanto riverita parola τεχνικός] dico che il cuore
56 3 | preghiera è magica, taluna lor parola è magica.~ ~‘Se questa parola
57 3 | parola è magica.~ ~‘Se questa parola fosse detta a un bastone [
58 3 | quanto mi piace questa parola ghiotta!~ ~Inoltre Undulna
59 3 | origliò: traudì alcuna parola sommessa. dubitò non salissero
60 3 | mi sembra la più profonda parola su l’Essenza del mondo.~ ~
61 3 | facitori e i dicitori della parola vivente, era laggiù in un
62 3 | perfezione indubitabile. non v’è parola, non sillaba, non suono
63 3 | invisibili un’arte della parola debba ancóra esser creata
64 3 | nostra vera occulta vita e la parola elaborata non esiste concordia
65 3 | mio, della sua e della mia parola, in tanta aridità.~ ~Negli
66 3 | che il vello cela…~ ~Una parola, tre parole. in una stessa
67 3 | ebrietà dello stupro.~ ~Una parola, tre parole. robusto è lo
68 3 | come dice ella con la parola del poeta di Endimione.
69 3 | ricordo di un movimento della parola. fu dopo la guerra. ‘or
70 3 | a cui taluno mormori una parola che niun altro possa intendere.~ ~
71 3 | Io mi comprendo in questa parola.~ ~Torno alla Casa rossa
72 3 | con la punta di rame una parola; che di tante e tante poteva
73 3 | Natale mi rassicurò senza parola, con una illuminazione del
74 3 | volte impressa a oro una parola di me degna: l’aspirazione
75 3 | seppe a me rinnovellare una parola di virtù latina come soltanto
76 3 | soffrivo della inattesa parola del signor di Montagna,
77 3 | non v’è bellezza nella sua parola. anch’egli professa l’errore
78 3 | ciascuno oda nel cuore la parola che non ha la sillaba e
79 3 | Siate facitori della Parola, e non uditori’ è scritto
80 3 | voglio scrivere l’altra parola, per sempre a me nera e
81 3 | materia.’~ ~Paragonata alla parola metrica la materia adoperata
82 3 | un suo desiderio una sua parola determinassero una azione
83 3 | grande oratore? seppi con la parola trarre gli uomini e dominare
84 3 | silenzio.~ ~Non considero la parola come un mezzo di scambio.
85 3 | dall’umano [scriveremmo una parola volgarizzata se non ci disgustasse
86 3 | di Persia.~ ~Maiolica è parola impropria. ‘Faïence’ degli
87 3 | invetriata? anco questa è parola inesatta. o povertà! tanto
88 3 | di poesia scaturì quella parola L’Oreade che ieri trovai
89 3 | non esprimo. attraverso la parola dell’amico pallido dalla
90 3 | leggera ed espressiva come la parola giusta.~ ~Per eccitare il
91 3 | degli orizzonti per una parola che la pènetra.~ ~In verità,
92 3 | veronensum iuvenum, che in una parola di più, in quattro parole,
93 3 | neri.~ ~Emanto. in questa parola Emanto è il sangue e il
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
94 1, 7 | ogni accento ogni nota ogni parola;~ ~e par che tutto il mondo
95 1, 7 | sereno, che ne ’l suon de la parola~ ~si spandesse a lenire
La città morta
Atto, Scena
96 1, 1 | continuo, quasi in ogni ¶ sua parola. Vi ricordate? Ora è taciturno
97 1, 3 | medesima potessi dirti la parola della felicità, Bianca Maria!~ ~ ~ ~
98 1, 4 | colga i cenni e qualche ¶ parola del fratello che si avvicina
99 2, 1 | strappargli a forza una parola che la sua anima non può
100 2, 1 | vostre pupille. ¶ La vostra parola crea dal nulla l'imagine
101 3, 1 | mutamento. Non dicevamo ¶ una parola, per non turbarla. Soltanto
102 3, 1 | Dianzi, non dicevamo una parola, io e Bianca Maria; e l'
103 3, 2 | violento....~ ~ ~Volgendo ¶ la parola alla nutrice.~ ~ ~ ~Va,
104 3, 2 | se io non so dirvi una parola.... Io vi parlerò, vi parlerò
105 4, 3 | perchè a me come a te ogni parola è parsa inutile e solo il ¶
106 5, 1 | gesto, di proferire una parola.~ ~ ~ ~Alessandro, nell'
Contemplazione della morte
Capitolo
107 1 | ingiuria, ora comprendo la parola del Crisostomo: «che niuno
108 1 | e forse era piena della parola nuova, o forse soltanto
109 2 | rondini all’Osservanza Quella parola ch’egli credeva dire per
110 2 | solenne, fin là dove la parola dell’inno vedico pareva
111 2 | consueto di «operaio della parola».~ ~Ma la sorte volle ch’
112 2 | Mi ricordo d’una bella parola antica ch’egli mi ripetette
113 2 | più ne sostieni.»~ ~Questa parola oggi la scrivo sul muro
114 2 | al suo cuore drizzò la parola:~ ~– Cuore, sopporta! ben
115 2 | qualche bella e semplice parola, prima che la lingua gli
116 3 | patria, mi chiedeva una parola per la morte del poeta!
117 3 | più di grazia.»~ ~Quella parola sùbito mi toccò, tanto la
118 3 | dargli tregua. Anche la mia parola fu come il tizzo che incendia
119 3 | consolato o interrotto? E quale parola poteva esser detta, che
120 3 | le parole dei Vangeli la parola che per vero escì dalle
121 3 | E io compresi quella parola d’avvenire, che dice come
122 3 | limitare. Egli non disse alcuna parola per invitarmi a entrare
123 3 | ogni suo atto e ogni sua parola, quando egli era per appressarsi
124 3 | Talvolta, se qualche mia parola giusta lo toccasse, mi guardava
125 4 | all’ora in cui perse la parola terrena per un altro linguaggio,
126 4 | non debbo obbedire a una parola già detta ma a una parola
127 4 | parola già detta ma a una parola non ancor detta. So che
128 4 | grido era meccanico, la parola di prova era quasi risibile.
129 4 | soffio bastante a formare la parola e il discorso, perché credeva
130 4 | degli astri,~ ~oh dimmi la parola~ ~ch’è in me, dimmi la muta~ ~
131 4 | è in me, dimmi la muta~ ~parola che si sforza~ ~di separarsi
Le faville del maglio
Parte
132 2 | pierio avrà sempre l’ultima parola, dopo ogni turbolenza e
133 2 | storia degli uomini, una parola d’uomo ferva d’un fervore
134 2 | conoscere perché tal semplice parola d’uomo tocchi tanto addentro
135 2 | senso e la tempera di essa parola non son dati se non dalla
136 4 | bocca rosseggiava della sua parola mortale e immortale: «La
137 8 | fosse l’aspettazione della parola serafica agli uccelli: «
138 9 | trasognamento.» Dove ho letto questa parola? Mi sembra, in un’epistola
139 9 | alveo della mia musicata parola. Chiuso in un chiostro,
140 9 | più vita aspetto.~ ~È una parola che mi tocca a dentro come
141 9 | mare di Candia: l’ottima parola breve che i Romani dilatarono
142 10 | fioritura o, meglio, secondo la parola calda del Baldinucci, la
143 10 | Platonior, cui il sapore d’una parola bella è grato come un sorso
144 10 | atte ad esalare, secondo la parola di Plutarco, determinate
145 12 | accosto, e leggo una bella parola inattesa. Leggo che Dio
146 12 | senza fatica è la sua prima parola che mi tocchi. il silenzio
147 12 | nascimento di sorriso o di parola. E io non so distinguere
148 12 | morbi non ha se non una parola e una voce, al cospetto
149 12 | una sesta e in una settima parola s’angustii, il suo grande
150 12 | tue labbra sono come una parola che non è detta. Le tue
151 13 | m’avviluppa la lingua tra parola che rigna e nitrito che
152 13 | di me solo era anche la parola del mistico. Non avevo mai
153 13 | tuttora atteggiata alla parola senza suono, forse a quella
154 13 | tenera pietà, per quella parola della pietà cristiana che
155 13 | fasciata, io rispondevo con una parola che dopo trent’anni doveva
156 13 | mancava l’amor sensuale della parola, questa quasi ferina sensualità
157 13 | apre senza riso o senza parola) non averia a mostrar più
158 13 | accaduto di fondere in me la parola e la pietra, il linguaggio
159 13 | divinamente espresso in quella parola di rugiada Perché così piangi?
160 13 | intenti a sorprendere una mia parola che possa servirvi da grimaldello
161 13 | immacolata; mi baciò, senza dir parola; si volse a nascondere la
162 13 | nocciuola; e da taluna sua parola ambigua compresi come lo
163 13 | fra le labbra socchiuse la parola del crepuscolo pallido e
164 13 | può essere espresso dalla parola e alla soglia di ciò che
165 14 | il calice, convertir la parola in quella piccola pera di
166 14 | mai fu proferita da uomo parola più amara. «Non ho amici
167 14 | braccia, senza poter dire una parola, strozzato da un nodo di
168 14 | fa dolce quasi come una parola modulata che dica: addio,
169 14 | anima mi si parte, segue la parola già vanita, scende laggiù
170 14 | stentavano a formare la parola. Ma gli occhi dicevano ch’
171 14 | si ricordava d’una mia parola detta in quella sera, conferendole
172 14 | come un segreto, come la parola d’ordine confidata all’orecchio
173 14 | Era difficile cavargli una parola di bocca. E, quando borbottava,
174 14 | mistero adorabile della parola collocata con l’arte della
175 14 | nella caciaia della tua parola; e andiamo a rileggere il
176 14 | o Dario. Il sorcio è una parola; il sorcio rode il cacio;
177 14 | rode il cacio; adunque la parola rode il cacio. Ma con questo
178 14 | Firenzuola non aveva dato la parola né la saggezza, passava
179 14 | Assassini, io ti domando la parola», gli urlava il Robespierre
180 14 | foggiando a sua similitudine la parola di molti piedi e di lunga
181 14 | milliare con incisa una parola breve: Sibi; ché tutti que’
182 14 | fiammeggiare» – secondo la parola di quell’asceta italiano
183 14 | che volgeva a scherno la parola sacra: Sic transit gloria
184 14 | Charing Cross, mormora qualche parola nell’idioma della sua femmina: «
185 14 | taciturno e selvaggio. Senza dir parola né far lamento, mi ritraevo
186 14 | voce mi tocca; e la sua parola è piena di destino, prolungata
187 14 | sentendo omai passare ogni parola viva tra i denti non più
188 14 | uomo.~ ~Qui veramente la parola è formata di tre dimensioni.
189 14 | ad esemplare della mia parola.~ ~Il flutto ignìto nelle
190 15 | nel senso divino della parola, accompagnano le distruzioni
191 15 | Gentucca? Ma se leggo tal parola della Vita Nuova, tal verso
192 15 | in perpetuo. Secondo la parola del Mistico, il suo occhio
193 15 | orazione, architetto della parola, ciò che non sa esprimere
194 15 | resistenza lieve che taluna parola gli opponeva nel discorso.
195 15 | neppur con la più tenue parola al passato di vergogna?
Il ferro
Atto
196 1 | stessa non la conosco. E ogni parola in ¶ ogni voce cangia di
197 1 | Felicità!~ ~ ~ ~Ella sospira la parola quasi dentro ¶ di sé, come
198 1 | Non ¶ senti che questa parola tronca la vita? Più crudele
199 1 | Ella ha proferito questa parola con ¶ un accento singolare
200 1 | giudicarla, né dire una parola dubbia contro qualunque
201 1 | povera, ¶ povera! Come questa parola ha potuto staccarsi dal
202 1 | voluto dire stasera nessuna parola che potesse tentare l'ombra;
203 1 | La collera le strozza la parola. Ella è là diritta, con
204 1 | mi fa questo male!» è una parola mistica della sua precocità.
205 1 | Ismera.~ ~ ~ ~È ¶ un'altra parola mistica. Ah, ma chi la salverà?~ ~ ~ ~
206 1 | attitudine, e ¶ pronunzia la parola seguente con una specie
207 1 | risponde al saluto, senza parola, tenendo le ¶ mani dietro
208 2 | sembra le si inumidisca la parola.~ ~ ~ ~Me ¶ ne vado e poi
209 2 | Vola. ¶ Lo so.~ ~ ~ ~La parola s'illumina d'un sorriso ¶
210 2 | dico non per far pesare la parola, ma semplicemente ¶ perché
211 2 | della sua amarezza né in una parola né in un ¶ sorriso. Veramente,
212 2 | anima senza sangue e ¶ senza parola. Ma io vivo, e non ho più
213 2 | chi mi può rispondere una parola, prima che io muoia?~ ~ ~ ~
214 2 | tu, se t'ho detto qualche parola amara, anche tu perdonami.~ ~ ~ ~
215 2 | Temi! ¶ Sempre la stessa parola. Chi ci mise al mondo, si
216 2 | Mortella.~ ~ ~ ~Non ¶ è una sua parola? Mi sembra di riconoscerla.~ ~ ~ ~
217 2 | che s'affanna a trovare la parola e il gesto ¶ abili per mentire
218 3 | obbedire. Avevo ripetuta la parola santa: «Padre mio, se è
219 3 | gravità che sembra dare a ogni parola un peso di sangue e di ¶
220 3 | Costanza.~ ~ ~ ~Nessuna ¶ parola dubbia, nessuna parola ambigua.
221 3 | parola dubbia, nessuna parola ambigua. La verità, la verità
222 3 | volontà tagliava ogni parola come il diamante invincibile.
La figlia di Iorio
Parte, Scena
223 Atto1, 2 | La tua parola cangia di colore,~ ~
224 Atto1, 2 | La tua parola è come quando annotta~ ~
225 Atto1, 5 | Che la tua parola ricada~ ~
226 Atto2, 2 | E con questa parola ella mi colse~ ~
227 Atto2, 2 | Angelo del consiglio; e una parola~ ~
228 Atto2, 3 | e pregalo che porti la parola.~ ~ ~ ~(Il santo si allontanerà
229 Atto2, 3 | staio di legno, senza dir parola, e lo poserà a terra; ¶
230 Atto3, 1 | E chi le dirà la parola?~ ~
231 Atto3, 1 | vada e la parola le porti?~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
232 1 | Sapevo - ella disse - una parola bella e strana come un nome
233 1 | Or come con una qualunque parola quella voce poteva far tanto
234 1 | che s'appoggiasse su ogni parola come per ¶ comunicare a
235 1 | ogni pensiero con ogni ¶ parola con ogni movimento e perfino
236 1 | mano, trascolorati, senza parola, vinti da un ¶ amore ch'
237 1 | con gli occhi torbidi la parola spaventosa inscritta ¶ innumerevoli
238 1 | forse...~ ~Gli disse quella parola entro la bocca, sotto la
239 1 | mi fa ripensare a quella parola che mi mostrasti in ¶ una
240 1 | ma senza sapere come la parola gli si ¶ formasse dentro
241 1 | il vento e ascoltato la ¶ parola del Precursore intorno al
242 1 | hanno per eterno cemento la parola di Vergilio: et nunc magnum ¶
243 1 | evocatore. E si stupì che quella parola e quel gesto si ¶ fossero
244 1 | attimo era eterno. Nessuna parola poteva esser detta. ¶ La
245 1 | fu rotto. Fu detta quella parola, prima a bassa voce poi
246 1 | commozione grave nella ¶ parola, dopo una lunga pausa occupata
247 1 | solitario più che una parola d'amore, la vestivano di
248 1 | gesto vago, ma non rispose parola.~ ~- Perché? - chiese ella
249 1 | ella nascere da ¶ quella parola, morire di quella parola?
250 1 | parola, morire di quella parola? Perché doveva tornare laggiù,
251 1 | che mi ripetiate quella parola. E metterò il braccio ¶
252 1 | tutta me appoggerò su quella parola; e ¶ così chiuderò gli occhi
253 2 | atto libero e ogni libera parola potevan sembrare un disconoscimento
254 2 | labirinto.~ ~- Avevi udito una parola d'amore?~ ~Ella sentiva
255 2 | decimo giorno.~ ~- E non una parola!~ ~- La credevi tu tanto
256 2 | della bocca avveleni la parola che hai scelta. È come se
257 2 | tra le labbra mosse dalla parola la perlagione della gengiva
258 2 | lampada per dire ¶ la sua parola in un dibattito appassionato,
259 2 | quanto di lei egli temeva la parola.~ ~- Ah, che grinta dura
260 2 | bocca e impediva che la ¶ parola si formasse. Portava egli
261 2 | voluto ripetere ¶ quella parola: «Fa' ancora così!»~ ~-
262 2 | rimanevate ¶ soli. Non una parola tinta d'amore? nulla?~ ~-
263 2 | erano quivi compiute. La parola pronunziata dal ¶ Signore
264 2 | prima di formarsi nella parola.~ ~- Voglio tornare indietro.~ ~-
265 2 | pianto proferiva quella parola di ¶ donna le diede un rimorso
266 2 | si può ¶ rinascere da una parola come si può morire d'una
267 2 | come si può morire d'una parola?» Tutti i ricordi della ¶
268 2 | luce.~ ~E, nessun'altra parola fu detta. E non vi fu saluto
269 2 | come l'inflessione della parola come ¶ ogni cosa inimitabile.
270 2 | l'oro intersecati dalla ¶ parola spaventosa, Isabella aveva
271 2 | suggellato. Egli riceveva ogni parola come un aumento di dolore,
272 2 | Lasciatemi lasciatemi dire questa parola, lasciatemela dire, per
273 2 | prendessero fuoco da quella ¶ parola; chiudeva gli occhi, levava
274 2 | mistica; guardò quella parola che non sonava come un suono
275 2 | d'eternità. E la medesima parola gli apparve impressa nell'
276 2 | dal mio ¶ cuore la sola parola che dovrebbe esser detta?~ ~
277 2 | qual era quella sola ¶ parola? la medesima ch'ella aveva
278 2 | senza grido. - questa la parola? addio?~ ~- Vana, cara cara
279 2 | silenzio. Ma per lei la parola ultima si moltiplicò in
280 2 | che non aveva sé non una parola ¶ impressa sul suo stretto
281 3 | qualcosa di buffo a ogni sua parola, accavalciando una gamba ¶
282 3 | Ella pronunziò l'ultima parola, nella sua lingua, con una
283 3 | abbrancarla; e, senza una parola né un grido, stramazzò su
284 3 | dolce nome accanto alla parola barbarica. Come la voglia
285 3 | sguardo mi ha maturata, una ¶ parola mi ha invecchiata, un silenzio
286 3 | Bisogna dar tutto» comanda una parola divina. Io ¶ ho dato tutto.
287 3 | valore d'un gesto, d'una parola, d'un silenzio?~ ~- Non
288 3 | valore d'un gesto, ¶ d'una parola, d'un silenzio. Lasciatemi
289 3 | a sé e di dominarla. La parola poteva essere ¶ una rivelazione
290 3 | ella poteva ¶ ripetere la parola divina: «È compiuto»; e
291 3 | rispondere per ¶ ambagi sempre la parola disperata.~ ~Le campane
292 3 | non poté trattenere una parola di maraviglia.~ ~- Andate
293 3 | egli non si levò. Una parola vituperosa, quella che svergogna
294 3 | sangue. Aveva traudito?~ ~La parola di vituperio risonò la seconda
295 3 | attitudine, ardeva nella sua parola.~ ~Senza grido, quasi pacato,
296 3 | al ¶ mio mistero. Nessuna parola e nessuna lagrima varrà
297 3 | svergognarla! Ma dimmi una parola ch'entri in me qual ¶ sono,
298 3 | cangiarmi. Dimmi quella parola; o taci, e flagellami!»
299 3 | braccia sul petto, ruggendo la parola vituperosa.~ ~Ella non gridava
300 3 | assassinio, prostrati senza parola, vinti da un amore ch'era ¶
301 3 | come io mi ricorderò della parola che ¶ accompagnava i tuoi
302 3 | non sapeva di ripetere una parola già detta, e forse detta
303 3 | Ti ricordi di quella parola detta sorridendo? È la parola
304 3 | parola detta sorridendo? È la parola di ¶ tutti quelli che amano,
305 3 | tutti quelli che amano, è la parola del grande amore. Tu me
306 3 | come io mi ricorderò della parola che accompagnava i ¶ tuoi
307 3 | compiuto dentro di lui e che la parola del rito non poteva essere
308 3 | certezza. E ¶ gli parve che la parola vituperosa a un tratto riecheggiasse
309 3 | verità.~ ~Paolo udiva la parola di vituperio risonare nella
310 3 | come se non fosse sotto la parola ma sotto il ferro ¶ operatorio. -
311 3 | sillaba per ¶ sillaba la parola infame che la marchiò, secondo
312 3 | io ¶ mi ricorderò della parola che accompagnava i tuoi
313 3 | caffè ¶ male odorante. La parola di vituperio, il destino
314 3 | Ulisside drizzò al suo cuore la parola d'Ulisse: «Cuore sopporta.
315 3 | Sorridendo si ricordò della parola ¶ vergiliana di Niso.~ ~-
316 3 | agli uomini con ¶ nessuna parola con nessun gesto. Egli stesso
317 3 | terra ¶ biandivano;~ ~e la parola della segreta nutrice che
Il fuoco
Parte
318 1 | continuo quella semplice parola. E noi non obbediamo se
319 1 | sollevandosi.~ ~Era nella parola e nell’atto un così vivo
320 1 | dicevano agli uomini ansiosi la parola della moltitudine immortale
321 1 | starò per proferire la prima parola.~ ~Un clamore confuso giunse
322 1 | irreparabile. Io comprendo che la parola scritta sia adoperata a
323 1 | suggello; ma mi sembra che la parola orale, rivolta in modo diretto
324 1 | aspettava il primo fremito dalla parola dominatrice.~ ~Stelio Èffrena
325 1 | suo pensiero e della sua parola, fuor del pericolo, atto
326 1 | tradurre nei ritmi della parola il linguaggio visibile con
327 1 | splendore irradiato da una parola immortale. E il sogno d’
328 1 | dell’alba, e illustra la parola scritta nell’angolo dell’
329 1 | origliere. infantia è la parola semplice, che diffonde intorno
330 1 | occhi puerili? infantia. La parola evoca intorno all’origliere
331 1 | voce indimenticabile la parola risvegliatrice. Non per
332 1 | era meno eloquente della parola di Stelio, né meno musicale
333 1 | nel nostro ricordo con la parola e col canto.~ ~Stelio Èffrena,
334 1 | aspirazioni ascoltando la parola, il canto e la sinfonia.~ ~–
335 1 | moltitudine in un cuore eroico. La parola del Palestrina, assai più
336 1 | voce rauca e rotta una sola parola: «Servire, servire!»~ ~La
337 1 | infanzia lontana… infantia, la parola di Vettor Carpaccio. Ah,
338 1 | incredibile celerità, nella parola nel canto nel gesto nella
339 1 | col segno della spada. La parola del poeta comunicata alla
340 1 | più giovine pendeva quella parola atroce che l’amato stesso
341 1 | tardi, è troppo tardi!» La parola irrevocabile sembrava passarle
342 1 | nell’erba, dirle qualche parola puerile. S’inchinò, le toccò
343 2 | grandi alberi moribondi. La parola le si spense su le labbra.
344 2 | muoversi sotto il labbro, nella parola.~ ~– Prima che tu mi odii…~ ~
345 2 | sforzo che rese rauca la parola.~ ~Egli trasalì ma non osò
346 2 | pronunziato con un brivido qualche parola immortale pensando a quella
347 2 | medesima, come ripetendo la parola d’una condanna ch’ella avesse
348 2 | come una veste, come una parola che può esser detta o taciuta,
349 2 | che tu possa ripetermi la parola che la Natura ti ha detto.~ ~
350 2 | fissò nelle cinque linee la parola dell’elemento.~ ~– Giornata
351 2 | soltanto può apparire la parola della poesia pura. Le persone
352 2 | oltrepassando il potere della parola detta, il limite della lettera.
353 2 | manifestare in una sola parola. Quale? Quale? La sai tu?
354 2 | sommità della musica la prima parola del drama rinnovellato.~ ~–
355 2 | nell’aria così che ogni parola e ogni atto dell’amato vi
356 2 | Non ne avete più fatto parola! – disse la donatrice. –
357 2 | parlate! Ditemi almeno una parola perché io comprenda!~ ~Ancóra
358 2 | anima scossa.~ ~– Ma una parola, almeno una, perché io comprenda!
359 2 | Mi perderai.» Ah, questa parola è tua, Foscarina, è uscita
360 2 | ritornerà più mai. E la muta parola su le loro labbra di pietra
361 2 | udii dalle vostre labbra la parola mirabile: – Questa cosa
362 2 | come una veste, come una parola che può esser detta o taciuta,
363 2 | avrebbe potuto dire né con una parola né con mille. E il suo pregio
364 2 | la bocca, pronunziare una parola, m’era impossibile come
365 2 | in angoscia. Ah, l’ultima parola di Giulietta le rispondeva
366 2 | di interrompere con una parola vana quelle apparizioni
367 2 | alla sua fronte pura. Una parola bella trasse subitamente
368 2 | avevo tradotto in note la parola dell’Elemento… Sai tu che
369 2 | senza mutamento. Nessuna parola era stata proferita, che
370 2 | ritmo del remo, con la sua parola che tutto faceva visibile!
371 2 | rappresaglia.~ ~– Conosci tu questa parola del grande Eraclito? «L’
372 2 | la morte.» Questa è una parola che, prima di comunicare
373 2 | incredibile celerità, nella parola nel canto nel gesto nella
374 2 | nere, invano ricordavano la parola medesima che lungo il fiume
Giovanni Episcopo
Capitolo
375 Testo | orribilmente. Partì qualche ¶ parola ingiuriosa. D'un tratto,
376 Testo | dolente; mi ¶ disse qualche parola di scusa. Mi riaccompagnò
377 Testo | Wanzer, che rende cruda ogni parola. ¶ Poi, di tratto in tratto,
378 Testo | precisamente così. Dice la parola brutale; indica l'atto,
379 Testo | senza rivolgermi neppure una parola, senza rispondermi, senza ¶
380 Testo | balbetto, in fine, qualche parola.~ ~Ella insiste:~ ~- Ma
381 Testo | severo, rivolgergli una parola dura. - M'ero io ¶ dunque
382 Testo | lingua per ¶ proferire una parola.~ ~Ella mi fissava con quello
383 Testo | Ginevra, quando rivolgeva la parola a lui, ¶ aveva un accento
L'innocente
Paragrafo
384 Intro | senza poter proferire una ¶ parola, senza poter muovere le
385 Intro | senza conoscenza, senza parola: ancóra simile a una morente.
386 Intro | e pronunziò la sua gran parola:~ ~- Silenzio.~ ~Entrò mia
387 Intro | d'un piccolo fatto, d'una parola, secondo influenze interne
388 Intro | Comprenderà sùbito, alla prima parola? E se non ¶ comprendesse?
389 Intro | che io le rivolgessi una parola. Assorto nel mio ¶ supplizio
390 Intro | maestro, scambiammo qualche ¶ parola. La luce del gas, il rimbombo
391 Intro | gli rivolsi neppure una parola ¶ che si riferisse alla
392 3 | occupata a trattenere la parola che le saliva ¶ alle labbra,
393 6 | parlare; e, alla prima parola rauca, ella mi cade fra
394 6 | rivolgerle quivi la mia prima parola ¶ tenera e sommessa? La
395 7 | attenta a trattenere la parola che le saliva ¶ alle labbra,
396 7 | parlare: il ¶ principio di una parola vi si disegnava, senza suono.
397 9 | una realtà. Ed ecco, una parola viene alla sua bocca: -
398 9 | E ti suggerirò qualche parola ¶ all'orecchio, per entrare
399 9 | sollecitazione ¶ interiore quella parola che conteneva per me tante
400 11 | avvenire!... Che spaventosa parola doveva essere per lei quel
401 11 | Mi pareva che la prima ¶ parola di lei, il primo sguardo
402 13 | ella che io dicessi qualche parola? Salivano intanto alla sua ¶
403 14 | di comprendere la sua ¶ parola; credevo che la dottrina
404 18 | pensavo: «Troverò la ¶ buona parola per consolarla, troverò
405 18 | accesso. Balbettavo qualche parola, smarrito, evitando di ¶
406 20 | Ricòrdati che con una parola tu puoi troncare ogni cosa,
407 21 | rispondeva appena qualche parola vaga, non amava parlare
408 24 | per un artefice della parola, per uno stilista: - l'afasia
409 30 | senza poterle dire una parola di conforto.~ ~- Tullio,
410 30 | la forza di proferire una parola consolante, di opporre a
411 30 | imaginazioni di morte una parola di vita. Anch'io ero sicuro
412 30 | Intendi? Intendi? Una parola basterebbe. E nel delirio
413 32 | momento attonita, senza parola.~ ~- Ma che dici, Tullio?
414 33 | Prima ch'ella proferisse una parola, prima ch'ella facesse un
415 37 | tacque; non proferì nessuna parola di consolazione. Forse il
416 38 | orecchi rosei proferendo la parola miracolosa:~ ~- Ephpheta.~ ~
417 38 | il patrino, ripetendo la parola suggerita.~ ~Il chierico
418 43 | volte di seguito l'ultima parola per ¶ incitare la sorella.~ ~-
419 46 | e pronunziò la sua gran parola:~ ~- Silenzio.~ ~Rivivevo
420 48 | sguardo:~ ~- Senta una parola, signore.~ ~Uscii dall'alcova.~ ~-
421 50 | mia anima. Io compresi. La parola di mio fratello, il sorriso
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
422 Fran | sereno, che ne ’l suon de la parola~ si spandesse a lenire i
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
423 12, 4 | O poeta, divina è la Parola;~ ~ne la pura Bellezza il
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
424 0, 1, 0, 0, 43| latin sangue sorse la parola~ ~
425 0, 2, 0, 0, 116| balenò, ¶ risonò la parola solare:~ ~
426 0, 2, 0, 0, 123| il lampo e il tuono della parola.~ ~
427 1, 1, 0, 2, 288| che ¶ una parola~ ~
428 1, 1, 0, 4, 824| che ¶ hanno e non hanno parola,~ ~
429 1, 1, 0, 4, 912| né ¶ dirmi parola di pace.~ ~
430 1, 1, 0, 6, 1501| Ed ¶ èramo senza parola,~ ~
431 1, 1, 0, 8, 2269| Ma ¶ la parola dell'uomo~ ~
432 1, 1, 0, 9, 2673| la ¶ parola attinge i confini~ ~
433 1, 1, 0, 10, 3134| parola ¶ e ci diedero un'arme~ ~
434 1, 1, 0, 10, 3194| èramo ¶ senza parola~ ~
435 1, 1, 0, 15, 5129| parola. Ed ¶ èramo tutti~ ~
436 1, 1, 0, 17, 6341| disse ¶ l'antica parola:~ ~
437 1, 1, 0, 17, 6938| e la ¶ parola futura.~ ~
438 2, 2, 0, 0, 19| quel ¶ silenzio e la sola Parola che doveva esser detta;~ ~
439 2, 2, 0, 0, 79| con la tua ¶ parola eterna nella tua bocca respirante,~ ~
440 2, 4, 0, 0, 124| parola. ¶ Sovvienti? Ei ti vide~ ~
441 2, 6, 0, 0, 200| dicendo la ¶ nova parola.~ ~ ~ ~
442 2, 6, 0, 0, 220| dicendo la ¶ nova parola.~ ~ ~ ~
443 2, 8, 0, 2, 54| simile al ¶ dì. Ripete ei la parola~ ~
444 2, 8, 0, 12, 319| proferì la sua più gran parola~ ~
445 2, 8, 0, 18, 689| Ed ogni cuore in quella parola~ ~
446 2, 8, 0, 18, 714| di libertà ¶ mai detto da parola~ ~
447 2, 10, 0, 0, 24| furon come ¶ una sola parola,~ ~ ~ ~
448 2, 11, 0, 0, 49| sovvenga!» sia la tua parola.~ ~
449 2, 12, 0, 0, 72| melodìa ¶ che vince ogni parola!~ ~ ~ ~
450 2, 12, 0, 0, 168| dell'istessa ¶ parola eterna e breve.~ ~ ~ ~
451 2, 13, 0, 0, 57| che seppe ¶ pur l'altra parola~ ~
452 2, 13, 0, 0, 184| d'una ¶ parola~ ~
453 2, 13, 0, 0, 242| sarà ¶ scritta la grande parola~ ~
454 2, 14, 0, 0, 213| Questa ¶ parola disse~ ~
455 2, 15, 0, 0, 158| Qual ¶ parola nata~ ~
456 2, 15, 0, 0, 175| silenzio. Non della mia parola~ ~
457 2, 22, 3, 0, 11| gran ¶ Nike incidea la sua parola.~ ~ ~ ~
458 3, 3, 0, 0, 18| senza ¶ parola erboso anche ti vide;~ ~
459 3, 7, 0, 0, 5| Veglio, la ¶ tua parola su me piove~ ~
460 3, 31, 0, 1, 21| Era la sua ¶ parola come il vento~ ~
461 3, 60, 0, 2, 75| raddolcisce e più non fa parola;~ ~
462 4, 2, 0, 0, 130| O parola ¶ novissima d'amore,~ ~
463 4, 4, 0, 0, 88| sol quella, e in cuore la parola~ ~
464 4, 4, 0, 0, 112| Altra ¶ parola è data, altra promessa.~ ~
465 4, 8, 0, 0, 145| Era forse ¶ Ebe la parola detta,~ ~
466 4, 10, 0, 0, 73| lontananza, che dalla parola~ ~
467 not, 5 | vituperato eroe aveva «una ¶ parola romana da rendere italica:
468 5, 3, 0, 1 | udii nell'aereo cuore la parola ¶ antica e santa: «Cercate
469 5, 4, 0, 21, 427| viltà ogni ¶ vana parola,~ ~
470 5, 6, 0, 0, 31| Ed ¶ intendemmo la parola stessa~ ~
471 5, 8, 0, 7, 156| le lente ¶ avemarie senza parola~ ~
472 5, 9 | non dimandano, ¶ non fanno parola. Taciturni, aspettano che
473 5, 12, 0, 2 | martella,~ ~ ~ ~28. ma una parola che in te parlò una voce ¶
474 5, 12, 0, 2 | voce ¶ republicana, una parola ti fa la più bella.~ ~ ~ ~
475 5, 12, 0, 2 | cielo e il mare, la tua parola risana il cuore profondo
476 5, 13, 0, 1 | può dunque ¶ portare una parola che pesa come il sangue
477 5, 14, 0, 0, 16| Patria! ¶ Patria! Questa sola parola mi trasporta.~ ~
478 5, 14, 0, 0, 190| Patria! ¶ Patria! Questa sola parola è tutto il cielo.~ ~
479 not, 1 | fegato di gridare quella ¶ parola che oggi è la legge dei
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
480 1 | 120. I facitori della Parola~ ~121. Il Duca taciturno~ ~
481 2, 16 | che m’era in bocca. Taluna parola sembrava apparirmi al modo
482 2, 17 | parve che mi ricordasse la parola scritta nel libro segreto
483 2, 22 | Egli la bruttò con una parola vile; e poi biasciò come
484 2, 27 | e poté soffiare qualche parola, supplicò che le lasciassero
485 2, 28 | il mio tumulto. Su quella parola egli s’era interrotto per
486 2, 32 | spirito ripeteva in me la parola di chi non è mai sazio e
487 2, 39 | l’importunità d’ogni mia parola, d’ogni mio atto. Ella si
488 3, 16 | alzarsi. Mi viene in mente una parola tragica: «Avete voi giaciuto
489 3, 21 | gloria che pesa in questa parola nostra dacché verso la plaga
490 3, 22 | sempiterna, e mi rammentano la parola di Beatrice: «Vedi nostra
491 3, 26 | anima pura.~ ~Ed ecco, una parola risuona:~ ~– Padre celeste
492 3, 37 | ripetere in me medesimo la parola iniziatrice: «Insieme giaceste,
493 3, 76 | Dischiusa, non per dire una parola o per gittare un grido ma
494 3, 79 | ciascuno oda nel cuore la parola profonda.~ ~«Siate facitori
495 3, 79 | Siate facitori della Parola, e non uditori» è scritto
496 3, 95 | dimostrazioni. Scambiamo qualche parola a bassa voce.~ ~«Viene con
497 3, 102 | scrivo su l’acqua. Ogni parola tracciata si dilegua, come
498 3, 139 | allunga. L’antichissima parola eroica, nata nel Mediterraneo,
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
499 1 | porta inscritta un’antica parola toscana dell’epoca dei Comuni,
500 2 | esempio: esempio, meglio che parola.~ ~«L’Imitazione del Lebbroso»
501 3 | La parola di Farsaglia~ ~[1895]~ ~
502 3 | specialmente nell’efficacia della parola. «Dopo aver considerato
503 3 | ogni cosa, io vedo che la parola conduce tutto fra i mortali»
504 3 | Cesare diede il nome per parola d’ordine a’ suoi legionarii
505 4 | disse, volgendo con la sua parola tutta l’anima mia verso
506 5 | inconsapevoli. E, se la parola scritta potesse per un prodigio
507 5 | contrada incognita, la mia parola non esprimerebbe men lucidamente
508 5 | della spada. Un atto è la parola del poeta comunicata alla
509 5 | dono funebre. Ma una bassa parola attraversò il mare, interruppe
510 5 | Comprendetemi, accogliete la mia parola serena, o cittadini, o consanguinei.
511 5 | accogliete così la mia parola sincera, o cittadini. Riconoscete
512 5 | solitudine è apparente. La mia parola non è solitaria: è l’eco
513 5 | fanciullo. Io gli dirò la parola ch’egli non saprebbe proferire.~ ~
514 7 | a rappresentarvi con la parola quell’ora sacra ed a significarvi
515 8 | Rinascimento. La più luminosa parola del parlare materno questa,
516 8 | significa in silenzio la parola della più certa gioia: «
517 8 | più antica, una più arcana parola soggiunge e confida alla
518 10, 1 | strapotente.~ ~«Per me la parola publica fu sempre uno sforzo
519 10, 1 | vilmente qualunque traccia di parola maschia o savia? Ventilabrum
520 10, 4 | mi viene in mente una mia parola d’insonne raccolta nel diario
521 10, 10 | profondità degli uomini.~ ~La parola si era fatta carne? Da che
522 10, 10 | iscolpita, dove una sola parola sia da scolpire: la più
523 10, 10 | Ti ricordi di quella parola che ti mandai nella tua
524 10, 10 | sepolcrale. Gli interrompo la parola immeritata, la lode che
525 10, 11 | Se io potessi dire una parola che commovesse un vecchio
526 10, 11 | se io potessi dire una parola che commovesse un giovinetto
527 10, 11 | non un solo strumento: la parola che rivendica la libertà,
528 10, 11 | rivendica la libertà, la parola che porta la pace.»~ ~ ~ ~
529 10, 12 | ombra fosse ripetuta la parola che risonò presso il letto
530 11 | non posso darti se non una parola d’uomo a uomo, una parola
531 11 | parola d’uomo a uomo, una parola di fratello a fratello.
532 11 | che porta incisa una sola parola: «Resurgo». È una parola
533 11 | parola: «Resurgo». È una parola latina, del nostro più alto
534 11 | lapide rozza con quell’unica parola. È l’unica parola che doveva
535 11 | quell’unica parola. È l’unica parola che doveva essere incisa
536 11 | un punto mi parve che la parola gli toccasse la cima del
537 11 | undici i portatori della Parola, i facitori della Parola.
538 11 | Parola, i facitori della Parola. Sono legioni, sono miriadi.~ ~
539 12 | che rimemora taluna mia parola detta alla vigilia di una
540 12 | affievolisce ma rinvigorisce la parola fertile.~ ~Parlo a voi pochi?
541 12 | più dolce e la più forte parola del linguaggio umano, una
542 12 | del linguaggio umano, una parola di comunione e una parola
543 12 | parola di comunione e una parola di coraggio, un legame dell’
544 12 | ritorni alle labbra una parola, non d’orgoglio ma di devozione. «
545 12 | una vigilia. Domani la mia parola sarà detta e trasmessa.»~ ~
546 12 | vostra! Non è questa una parola del Piave? non è una parola
547 12 | parola del Piave? non è una parola del Grappa?~ ~L’eroe nella
548 12 | sublime. «E oltre! Bella parola: la sola che convenga al
549 12 | del Palatino io colgo la parola che sola m’è destinata e
550 12 | l’amara profondità della parola michelangiolesca: «Non ho
551 12 | liberatrici; e soggiunsi: «La parola del poeta comunicata alla
552 12 | nel senso più arcano della parola leonardesca, «modello del
553 12 | suscita.~ ~Ma c’è un’altra parola italiana qui, antica e futura,
554 12 | ma da ieri torna un’altra parola romana, già bagnata nel
555 12 | solevano gridare, quasi parola d’ordine: «Chi ha ragione? –
556 12 | grido vige. Vige quella parola d’ordine che si rinnovò
557 12 | popolo giovine scelse per parola d’ordine, nella sua più
558 12 | Teneo te, Africa è una parola romana da rendere italica.
559 12 | italica. Teneo te, Asia è una parola romana da rendere italica.
560 13 | non dimandano, non fanno parola. Taciturni, aspettano che
561 13 | uomo può dunque portare una parola che pesa come il sangue
562 14, 1 | tornò nella memoria una parola scritta, non so più da chi,
563 14, 1 | pronunziare dal pergamo questa parola inattesa, al principio del
564 14, 3 | su le cosce, masticare la parola che si distaccava dal vostro
565 14, 3 | medesimo ferro. Di ogni parola detta si sentiva ch’era
566 14, 3 | risaliva dalla memoria taluna parola di un inno: «Il deserto
567 14, 3 | vigoroso e impetuoso della parola.~ ~Ogni vita nuova d’una
568 14, 3 | tra Veglia e Cherso.~ ~La parola vi s’impigliava nei denti,
569 14, 4 | e di virgineo in questa parola della nostra più toscana
570 14, 4 | Supremo! È una terribile parola. E non è questo giorno il
571 14, 5 | avevo io detto per tutti la parola del rito: «Dio ti salvi,
572 14, 5 | Senza orgoglio ripetei la parola cotidiana del mio cómpito: «
573 14, 5 | eguagliare tanto benefizio?»~ ~Parola ammirabile e inattesa, e
574 14, 5 | capitolina, quella che diede la parola d’ordine alla battaglia
575 14, 5 | sultanesco che avvilisce la rude parola dei partigiani e degli oppositori?
576 14, 6 | suo governo si trova la parola «spirito», la parola «anima».~ ~
577 14, 6 | la parola «spirito», la parola «anima».~ ~Mi piacque di
578 14, 6 | portare il peso di questa parola; ma quanto più è duro portarlo
579 14, 6 | spirito.~ ~Operaio della parola, io sono stato condannato
580 14, 6 | c’era chi mi ricordava la parola funebre del vecchio trentino,
581 14, 6 | aveva pensiero, non aveva parola, non aveva ansietà se non
582 15, 1 | sono intento se non alla parola dell’uomo da Padova, inspirato
583 15, 1 | della croce? Sapete che la parola gruccia viene dal latino
584 15, 1 | e della sapienza, della parola e del silenzio, della forma
585 15, 2 | II~ ~AGLI UDITORI DELLA PAROLA~ ~Vedete, o fratelli Italiani,
586 15, 3 | materno che accompagnava la parola; né avrei potuto. Ma lo
587 15, 3 | la leonessa?»~ ~Verso la parola non mi volsi; ma tenni lo
588 15, 5 | presso l’ultima sillaba d’una parola scritta ch’io so. E questo
589 15, 5 | me stesso?~ ~Ecco che la parola si sparge nel silenzio,
590 15, 5 | abituale dai teologi?~ ~Ma la parola di vita, la grande parola
591 15, 5 | parola di vita, la grande parola d’ordine, in tutte le lingue
592 15, 5 | corruccio. E io ripetei la parola davanti all’affannato vigore
593 15, 5 | si ricorda di quell’altra parola sorda; ma sta sotto la sua
594 15, 5 | una bolla scoppiante, la parola era un gorgoglio rosso,
595 15, 5 | ammonimento e di minaccia, la parola che è in Luca: «Questa notte
596 15, 5 | mi lasci trascinare dalla parola come da un bisogno subitaneo
597 15, 5 | e comprendo.~ ~Non dalla parola mi lascio trascinare ma
598 15, 5 | allora sarà adempiuta la parola che è scritta: La morte
599 15, 5 | me, risplendeva in me la parola che di me aveva scritta
600 15, 6 | ve la do con questa sola parola: Volentes.~ ~Tutti, o giovani,
601 15, 6 | mano? la lingua, più della parola? il capo, più della corona?
602 15, 7 | Friuli carico di presagi. Una parola spaventevole correva coi
603 15, 7 | mi sarà dato, non con la parola ma con l’esempio, mi sarà
604 15, 7 | Convien ch’uom voli» è una parola dantesca.~ ~Ma in quanti
605 15, 7 | del segreto. Ebbero per parola d’ordine la parola delle
606 15, 7 | Ebbero per parola d’ordine la parola delle stupende rivincite: «
607 15, 7 | nostro condottiero.~ ~La sua parola d’ordine è quella delle
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
608 1, 1 | gola il gorgoglio della parola che ella non poteva ¶ profferire.~ ~-
609 1, 17 | giammai aveva ascoltato la parola di Dio con una più lunga ¶
610 1, 17 | beveva il balsamo della parola di Dio, fissando li occhi ¶
611 1, 20 | poter più proferire una ¶ parola a traverso i denti serrati,
612 4, 1 | rompendo a pena con qualche parola il ¶ silenzio. Da un lato
Notturno
Parte
613 1 | scorrere via via che la parola è scritta.~ ~Sento con l’
614 1 | Disperato amore della parola incisa per i secoli!~ ~Mistica
615 1 | scrivo su l’acqua.~ ~Ogni parola tracciata si dilegua, come
616 1 | ricongiungono.~ ~L’ultima sua parola da me udita su la riva fuggente,
617 1 | riseppellito.~ ~Un gesto, una parola, un odore, una luce, il
618 1 | tratto in tratto qualche parola fresca, originale, profonda.~ ~
619 1 | vanno innanzi. Da qualche parola che mi giunge, sento che
620 1 | morto, mormora non so che parola. Va a guardare anche il
621 1 | Non ho voglia di dire una parola. Ho i denti serrati. Passo
622 1 | colare le lacrime. E la parola mi si rompe.~ ~Quando la
623 2 | petto mi si scava, per ogni parola che rappresenta a me vivo
624 2 | chi l’ascolta parla una parola indimenticabile. È il testamento
625 2 | in me.~ ~Parlo. Ogni mia parola rintrona sotto il mio cranio
626 2 | grido domandi più che la parola.~ ~Una mano sconosciuta
627 2 | per venire nel buio, senza parola.~ ~Ora s’accosta, si china,
628 2 | l’attitudine, tale era la parola che conveniva alla natura
629 2 | anima il moribondo senza parola.~ ~Non l’avevo più riveduta
630 2 | bocca, e non può parlare la parola umana; non può se non masticare
631 2 | della vecchiezza dice una parola materna, la parola tenera
632 2 | dice una parola materna, la parola tenera che le madri dicono
633 2 | Sento che con quella parola ella mi prende su le sue
634 2 | il giorno intero!»~ ~La parola del poeta orientale mi torna
635 2 | lontananze del mio dolore?~ ~La parola che scrivo nel buio, ecco,
636 2 | mascella,~ ~tutto fauce senza parola~ ~brandiva un’ascia grande,~ ~
637 2 | dati col megafono. Ogni parola gridata sembra addensare
638 2 | ricorda?»~ ~Questa è la prima parola ch’egli dice a Buraggi quando
639 2 | iodio la bocca.~ ~Oggi una parola, nel cervello vacuo, il
640 2 | cervello vacuo, il suono d’una parola insistente m’incrudelisce
641 2 | Olocausti,~ ~non rivelerò la parola votiva~ ~che apre e chiude
642 3 | la mano e mormora qualche parola.~ ~Fiuto su lui il mare,
643 3 | inaccessibile dell’Orizzonte. La parola dell’enimma è nella mia
644 3 | su l’altra. All’udire la parola del Maestro, egli tolse
645 3 | piccola messaggera senza parola m’annunziava un evento meraviglioso
646 3 | ritornerà, Oreste.»~ ~La parola mi si spezza contro il palato
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
647 1, 2 | molle, ¶ esitando ad ogni parola, ridendo quasi sempre. La
648 1, 3 | piatti le bocche voraci. Ogni parola, ogni frase di ¶ Don Antonio
649 1, 3 | un silenzio ostile. Ogni parola, ogni ¶ frase di Don Giovanni
650 1, 4 | pronunziando rapidamente una parola difficile e ¶ mangiandosi
651 1, 5 | mollemente, dicendo qualche ¶ parola ambigua, ridendo. Ma Don
652 2, 8 | il silenzio con qualche parola su la ¶ temperie, su le
653 2, 8 | una ridente onestà di parola ragionava dei parti. La
654 2, 15 | profonda. Poi la virtù della parola ¶ d'un tratto scomparve.~ ~
655 4, 1 | gola il gorgoglio della parola che ella non poteva ¶ profferire.~ ~-
656 4, 17 | giammai aveva ascoltato la parola di Dio con una più lunga
657 4, 17 | beveva il balsamo della parola di Dio, fissando gli occhi ¶
658 4, 20 | poter più profferire una parola a traverso i ¶ denti serrati,
659 5, 3 | Egli, ¶ dicendo l'ultima parola, accennava al fiume.~ ~Sì,
660 6 | non poter trovare una parola sola.~ ~Seguitarono a camminare.
Per la più grande Italia
Parte
661 2 | Genova ritrova l’antica parola del suo potere civico, il
662 2 | avversità, secondo l’eterna parola di Vergilio, indomita in
663 2 | Credo».~ ~«Credo.» Sia la parola iniziale della nostra preghiera
664 2 | Il verbo è splendore. La parola sfolgora.~ ~I Mille! Ed
665 2 | pugno d’Italia.~ ~Secondo la parola profetica del Duce, i Mille
666 2 | Meglio che prendere la parola, io vorrei riprendere il
667 2 | novo pane~ ~dicendo la nova parola.~ ~delle laudi, libro ii~ ~ ~
668 3 | in cuore le stelle e la parola del Duce, che è pur viva
669 3 | significa in silenzio la parola della più certa gioia, della
670 3 | della più diritta azione, la parola di oggi, o artisti d’Italia,
671 3 | o artisti d’Italia, la parola di domani: Apprendi a considerar
672 3 | Basta! Basta!» è oggi la parola d’ordine. Basta l’indugio,
673 3 | senso. È da ripetere oggi la parola del vostro Tacito: «La guerra
674 4 | senso più ampio di questa parola superba.~ ~Il tempio della
675 5 | Italia bella. Non occorre la parola consacrante perché questa
676 5 | Tiene stretta perfino la parola, in una bocca sinuosa e
677 5 | se non d’una sua remota parola di navigante inebriato:~ ~«
678 6 | porta inscritta un’antica parola toscana dell’epoca dei Comuni,
679 6 | vigoroso e impetuoso della parola, la Musica considerata come
680 6 | per grazia e per gioco di parola io lo chiamo «pactvm sine
681 6 | esortarli al sacrificio, la parola del paziente e costante
Il piacere
Parte, Paragrafo
682 1, 1 | Addio.~ ~In quella sola parola era l'amarezza di tutte
683 1, 2 | nell'oscurare la verità. La parola è una cosa ¶ profonda, in
684 1, 2 | Greci, artefici della parola, sono infatti i più squisiti
685 1, 2 | Egli balbettò qualche parola, accendendosi anche più
686 1, 4 | ch'ella emanava con quella parola.~ ~Poi tacquero ambedue.
687 1, 5 | colgono infallibilmente una ¶ parola mormorata, un sorriso tenue,
688 1, 5 | ripeteva di continuo una parola invereconda; o nell'ingenuo
689 2, 1 | Mahavakya cioè la ¶ Gran Parola: «TAT TWAM ASI »; che significa: «
690 2, 1 | aveva sempre per lui una parola profonda, piena di rivelazioni ¶
691 2, 1 | constrizion della misura; una parola musicale e luminosa, che
692 2, 2 | diceva a tempo ogni sua parola. Il suo contegno verso Andrea,
693 2, 2 | imaginazione ¶ sviluppata, la parola colorita di chi ha veduto
694 2, 3 | Maria! Maria! - Nessuna parola giammai, nessun nome eragli
695 2, 3 | affetto.~ ~E Andrea ebbe dalla parola, dallo sguardo, dall'espressione,
696 2, 3 | Quando ella rivolgeva la parola all'adorata, la parola era
697 2, 3 | la parola all'adorata, la parola era una ¶ carezza e la bocca
698 2, 3 | Che vi fa l'amore? E' una parola ¶ troppe volte profanata,
699 2, 3 | metà del suo sangue per una parola della donna. ¶ Ma fu ella
700 2, 4 | verso una frase, verso una ¶ parola che potrebbe rivelare la
701 2, 4 | amore; ¶ ed egli udrà la mia parola triste ma ferma. O voglio
702 2, 4 | tempo; come quando la sua parola mite e profonda ¶ chiamava
703 3, 1 | meglio di ¶ lui trovare la parola lubrica ma precisa e possente,
704 3, 1 | precisa e possente, la vera parola di carne e ¶ d'ossa, la
705 3, 1 | sermone del santo quella parola voluttuosa, come da un tesoro
706 3, 1 | Ne discorreremo. La parola è: linguatica. Messer Ludovico,
707 3, 2 | Vicomìle aveva pronunziata la parola ardente. Avrebbe egli riudita
708 3, 2 | Avrebbe egli riudita quella ¶ parola da quella bocca? Che aveva
709 3, 3 | atto d'assenso.~ ~- E della parola che mi diceste? - soggiunse
710 3, 3 | Io vi amo come nessuna parola umana potrà mai ¶ esprimere.
711 3, 3 | ma senza premerla. La sua parola non ¶ aveva ardore ma era
712 3, 3 | La mia legge ¶ è in una parola: NUNC. Sia fatta la volontà
713 3, 3 | piazza di Spagna, secondo la parola corsa ¶ al concerto, egli
714 3, 4 | gittar ¶ le rose. Nessuna parola mai potrà dirvi la tenerezza
715 4, 1 | detto.~ ~- Perché?~ ~- E una parola tanto dolce, quando tu la
716 4, 1 | nell'aspettazione della parola ch'egli voleva strapparle.~ ~-
717 4, 1 | gesto, ogni sguardo, ogni parola di lei gli dava uno strazio
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
718 pro, 5, 0, 7 | verità. Non so dirti altra parola~ ~
719 1, 2, 0, 48 | Oh no. Sorridete. È una parola~ ~
720 1, 3, 0, 24 | a l'alta parola VOGLIO.~ ~ ~ ~
721 2, 7, 0, 4 | senza parola.~ ~ ~ ~
722 2, 7, 0, 5 | Sta la parola nel suo cor profondo.~ ~
723 2, 7, 0, 62 | una parola un gemito un sospiro.~ ~
724 2, 17, 0, 48 | muto trarrò la cupida parola~ ~ ~ ~
725 epi, 4 | 4 - La parola~ ~ ~ ~
726 epi, 4, 0, 1 | Parola che l'amor da la rotonda~ ~
727 epi, 4, 0, 3 | Parola che da l'odio irrompi fuori~ ~
728 epi, 4, 0, 8 | Parola, o cosa mistica e profonda;~ ~ ~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
729 1, 7 | fascino~ ~che sfugge a la parola;~ ~cantando gli stornelli
730 2, 2 | tuo poeta, e trepida~ ~una parola mormori…~ ~O bionda Lilia,
731 2, 6 | gemiti;~ ~ma quando un’arcana parola~ ~co’ la voce tremante ti
San Pantaleone
Capitolo, parte
732 1, III | li animi attendevano una parola ¶ sola.~ ~« .. Ma.... Ma....
733 2, VIII | il silenzio con qualche parola su la temperie, su le vigne,
734 2, XV | Anna perdè la virtù della parola, d'un ¶ tratto.~ ~Questo
735 3 | non poter trovare ¶ una parola sola.~ ~Seguitarono a ¶
736 4, III | Egli, dicendo ¶ l'ultima parola, accennava al fiume.~ ~«
737 7, II | molle, esitando ad ogni parola, ridendo ¶ quasi sempre.
738 7, III | piatti le bocche voraci. Ogni parola, ogni frase di Don Antonio ¶
739 7, III | un silenzio ostile. Ogni parola, ogni frase di Don ¶ Giovanni
740 7, IV | pronunziando rapidamente una parola difficile e ¶ mangiandosi
741 9, III | passare, mormorava qualche parola e poi rompeva in uno ¶ sghignazzío
742 9, III | poi ferirla con una sola parola. Ella scoteva ¶ il capo;
743 12, IV | aloe, non poteva profferire parola. Il Ristabilito stette a
744 14 | in gruppi, ascoltava la parola tribunizia, applaudiva, ¶
745 15 | con un ¶ gesto o con una parola, espresse lo stesso pensiero.~ ~
746 17 | loro idioma, ripetevano una parola: - Mahadewa! ¶ Mahadewa! -~ ~
747 17 | ripercossero.~ ~«Ascoltate la ¶ parola del vero Dio, uomini schernitori
Solus ad solam
Parte
748 08-set | se tu avessi detta una parola, io non sarei partito la
749 08-set | 14,30. È segnato con la parola segreta e divina:~ ~«Muoio
750 08-set | Grida e si agita.~ ~Nessuna parola chiara su quel che accadde
751 08-set | La mano mi trema. In ogni parola vorrei porre la somma del
752 08-set | della mia pietà; a ogni parola vorrei dare la virtù del
753 08-set | faccia un gesto o dica una parola.~ ~Poi ricomincia l'agitazione
754 11-set | una rosa almeno, senza dir parola.~ ~E mi perdoni. In tempi
755 16-set | possa proferire nessuna parola.~ ~Rimango nel sepolcro;
756 17-set | da un attimo all'altro la parola di gioia; perché in tutte
757 17-set | a mandarmi una qualunque parola di speranza o di disperazione.~ ~
758 17-set | mani perché tu raccolga la parola più vera e più possente
759 17-set-n | mi ha messo in bocca la parola che consente. Non ho voluto
760 22-set | ubbie vane dileguano. La tua parola m'inebria, come il mio respiro
761 22-set | disturbarti. Attendo, attendo la parola che mi rivolgi nel momento
762 27-set | anello nel dito, come una parola che può essere taciuta o
763 27-set | che le lasciò apparire la parola amore e la parola delitto
764 27-set | apparire la parola amore e la parola delitto come cose della
765 27-set | più patetico di qualunque parola grande. E tutto era obliato,
766 27-set | commosse al suono della tua parola, ripenso al corpo di Santa
767 27-set | atto fu fraterno, ogni mia parola fu coraggiosa e dolce. Non
768 01-ott | Mescolò alle lacrime qualche parola di lamento su la sua ruina.~ ~–
769 01-ott | angoscia!~ ~Penso a un'antica parola: «Il tuo dolore era maturo
770 04-ott | parlò. Nessuno di noi con la parola dissipò il mistero. Sentivo
771 04-ott | cuore e della mia vita.~ ~La parola del sangue e dell'anima
772 05-ott | Domani sarà detta l'ultima parola. Ma penso che sarà difficilissima
773 05-ott | se mi portasse una buona parola!~ ~È troppo triste e troppo
774 05-ott | settimana. Le manderò una parola, di lontano.~ ~Le stringo
775 05-ott | più diretto. E mandami una parola, come tu abbia ricevuto
776 05-ott | Voglio mandarti questa parola. Spero che ti giunga, e
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
777 | Non ho da togliere una parola né da mutare una cadenza.
778 | sacrifizii, sentiamo che la parola passa tra i denti scabri
779 | silenziosi «facitori della Parola» non passano?~ ~E qual pace
780 | annunziammo.~ ~I «facitori della Parola» sapevano e sanno quale
781 | quale fosse e quale sia la Parola d’Italia: la più luminosa
782 | La parola della patria~ ~[xxiv aprile
783 | resistenti del Piave. La parola della Patria non è: «A palmo
784 | Pollice per pollice.» La parola della Patria è oggi: «Non
785 | dell’Assemblea nazionale una parola sincera che esprime il vóto
786 | l’ho vinta perché oggi la parola – come nel gran Maggio di
787 | di tumulto vi ricordai la parola del Capitano, che è imperiosa
788 | intanto il timbro d’ogni loro parola cauta o incauta.~ ~Sono
789 | Ala umana, mi chiesero una parola italica per calendimaggio.~ ~
790 | serrate, sacrifizio senza parola. L’isola non s’è risaldata
791 | robur.~ ~Nell’attesa, la parola d’ordine, parola interiore,
792 | attesa, la parola d’ordine, parola interiore, è questa: «Ricordarsi
793 | tutto, vinceremo.~ ~Questa parola del Grappa, escita dal macigno
794 | resistenza, mi sembra la buona parola di oggi. C’è l’ironia e
795 | arco di gloria.~ ~E, se la parola fa tutto presente, se il
796 | orgoglio.~ ~Questa è una parola del Piave.~ ~Il pregio del
797 | riceve.~ ~Anche questa è una parola del Piave, una parola del
798 | una parola del Piave, una parola del Grappa. Ma, perché la
799 | coppa senza labbro.~ ~Una parola ripete, come nel Cenacolo
800 | lo Spirito.» Questa è la parola del vangelo di Giovanni.~ ~
801 | ritmo della rapidità la parola del suo cuore: «Ti amo,
802 | sterpeto. Fu salvato da quella parola invincibile.~ ~Attivò l’
803 | Dico soltanto l’ultima parola.~ ~Ed è quella che nell’
804 | tante volte ripetuta: la parola culminante del nostro disgusto
805 | cui la Patria può dire la parola sacra: «Voi siete nettati,
806 | vigoroso e impetuoso della parola.~ ~Ogni vita nuova d’una
807 | contro il nome di Patria la parola da Pietro Cambronne lanciata
808 | arroventarle; e mi dolgo che la parola non abbia assai più di potere.
809 | scorta, ci ridirà quella parola ch’egli ci mandò quando
810 | Teneo te, Africa è una parola romana da rendere italica.
811 | italica. Teneo te, Asia è una parola romana da rendere italica.
812 | Nulla via invia. Fu la parola della Comina, compagni.
813 | ne ricordate? È oggi la parola di Centocelle.~ ~Quando
814 | vittoriosa e delusa manda la parola del suo sacrifizio e della
815 | credenza». Alludendo alla parola del vangelo di Giovanni,
816 | riscoppiò in questa sola parola, sommessa come una preghiera,
817 | può raccogliere una tal parola e recarla al cospetto del
818 | in piedi. Nell’attesa la parola d’ordine è questa: “Ricordarsi
819 1, 1 | esempio dato fu pari alla parola e gli effetti ottenuti efficaci
820 1, 1 | sua vibrante e convincente parola, con l’esempio ardimentoso,
821 7, 7 | morale delle truppe.~ ~La sua parola affascinante, piena di entusiasmo,
822 7, 7 | sotto il tiro nemico che la parola di ieri, di oggi e di domani
823 7, 7 | esempio dato fu pari alla parola e gli effetti ottenuti efficaci
824 7, 7 | esempio dato fu pari alla parola e gli effetti ottenuti efficaci
825 8, 8 | gridar sereno e forte la parola incitatrice della vittoria.~ ~
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
826 Dedica | più diverse virtù ¶ della parola scritta - armonizzasse tutte
827 Dedica | più grandi artefici della parola ereditarono dall'eloquenza
828 1, I | sforzo immane per dirmi ¶ una parola; e intendi male quel ch'
829 1, I | non una ¶ minima parte. La parola è un segno imperfetto. L'
830 1, I | Già che, come tu dici, la parola è un segno ¶ imperfetto,
831 1, II | trecento lire? Su la mia parola d'onore, domani te le rendo.~ ~
832 1, II | Pronunciò ¶ l'ultima parola con un indefinibile accento,
833 1, IV | mormorò nell'orecchio qualche parola. Per gli ¶ occhi di lei
834 1, IV | egli rispondesse qualche parola ¶ amara e straziante. Preferì
835 1, VI | pezzi bruciati: qualche parola è ancóra leggibile.~ ~-
836 1, VI | pianto e non potei dirti una parola...~ ~- Ma io ¶ t'aspettavo.
837 2, II | un po' incomposto, d'ogni parola ¶ acre, di tutte le alterazioni
838 2, III | rivolgergli ¶ anche una parola insignificante, per rispondere
839 2, IV | Vattene! Non ¶ dire più una parola! Vattene di qui, vattene
840 2, IV | mormorando tra i denti una parola che Giorgio non ¶ comprese.
841 2, VI | castigo ¶ corporale, della parola aspra seguìta dalla percossa. «
842 3, II | mare non gli dirà mai una parola intelligibile. La terra
843 3, IX | le ripeteva sul volto una parola incitante, ¶ ella aveva
844 3, X | vitale.~ ~Cercò qualche ¶ parola da proferire per richiamare
845 4, II | bocca non è uscita mai una parola grave a ¶ rivelare una preoccupazione
846 4, II | quasi tutte la stessa ¶ parola, al conspetto di quel lento
847 4, III | Alla Piomba, con ¶ una parola ha fermato il treno su la
848 4, VI | attentissimi, non perdevano una parola; non battevano palpebra,
849 4, VII | linea visibile e ¶ nella parola proferita. Non cercare oltre
850 5, IV | brusco, non mitigato da parola o da sorriso, come se ¶
851 5, V | ella fingeva. La tenera parola susurrata all'ombra in ¶
852 5, IX | vedevo te...~ ~Soffocò la ¶ parola nei baci.~ ~ ~ ~
853 6, I | scambiata una stessa muta ¶ parola; e ancóra discendevano,
854 6, II | disegnava la larva d'una parola indicibile. D'un ¶ tratto
855 6, II | mancata nel ¶ rivolger la parola all'inconsapevole.~ ~Balzò
856 6, II | parve arrestarsi, a quella parola.~ ~Per un moto ¶ istintivo
L'urna inesausta
Capitolo
857 2 | vorrei pronunziare oggi altra parola.~ ~Ecco l’uomo; che ha tutto
858 4 | Mi viene detto che questa parola infame è uscita da Lei,
859 4 | Ma s’Ella non ringoia la parola infame – dico infame nel
860 5 | E voi sapete che la mia parola non passa come gli sporchi
861 5 | ripeta a fronte alta la parola romana, la parola dei legionarii:
862 5 | alta la parola romana, la parola dei legionarii: Qui rimarremo
863 11 | sguardo.~ ~«Gioventù» fu la parola d’ordine nella più bella
864 11 | Micale.~ ~«Gioventù» è la parola d’ordine nella più bella
865 13 | nel senso ferreo della parola, la necessità supera ogni
866 16 | lasciate ingannare.~ ~La parola romana che fu gridata dagli
867 17 | consumarsi.~ ~Ardore-Ardire è una parola sola, è una sola essenza
868 22 | nostro «asso».~ ~È una grande parola storica, Fiumani.~ ~È una
869 22 | storica, Fiumani.~ ~È una parola sublime da tatuare, col
870 24 | laconico. L’arme corta ha una parola sola: piuttosto che una
871 24 | sola: piuttosto che una parola, un guizzo. E il resto è
872 24 | Vito. E da Fiume partirà la parola d’ordine.~ ~A noi!~ ~Fiamme
873 28 | vostra giovinezza, dicendo la parola dell’intima libertà e della
874 28 | Fiume o morte» fu la parola di quell’ora.~ ~E la parola
875 28 | parola di quell’ora.~ ~E la parola di quest’ora è: «Fiume o
876 28 | Fiume o morte.»~ ~E la parola di ogni tempo e di ogni
877 29 | sepolcro dell’aedo leonino una parola per noi, che sia «come una
878 29 | per noi, che sia «come una parola sgorgata dal cuore caldo
879 29 | America, non immemore della parola che risonò nel cimitero
880 31 | di unanimità solenne, una parola che sia degna di tutte le
881 32 | FATTA CAPO HA»~ ~Domando la parola.~ ~La radunata del popolo
882 34 | non gli escì se non una parola eroica: «Mi volevano far
883 34 | vivo no.» Fu la sua prima parola e fu l’ultima. Nella sua
884 35 | non gli escì se non una parola eroica: «Morto sì, vivo
885 35 | cedere. È bene che questa parola del combattente fiumano
886 36 | e di virgineo in questa parola della nostra più toscana
887 42 | Consiglio, avete udito una parola animosa e vigorosa, semplice
888 42 | uditori ma facitori della Parola è scritto su l’antico pergamo
889 42 | siete oggi i facitori della parola. E siete tuttora combattenti
890 46 | riconforta la lotta.»~ ~La nostra parola non passerà, compagni. Non
891 46 | nostro condottiero. La sua parola d’ordine è quella delle
892 50 | attendiamo se non la vostra parola sincera. E del nostro stesso
893 52 | teme di proferire la sua parola umile e superba: Tocca a
894 53 | più patire.~ ~Quella sua parola l’avevano raccolta gli Angeli
895 53 | dei Santi. Era la più alta parola dell’amore umano. Ma pensava
896 53 | chiaro; cerchiamo di dire una parola pacata; cerchiamo di riconoscerci.~ ~
897 53 | palese o in segreto – la parola «definitivamente». L’armistizio
898 54 | affaticato dai singhiozzi la parola virile, la parola che fu
899 54 | singhiozzi la parola virile, la parola che fu il sale di tanti
900 56 | più dolce e la più forte parola del linguaggio umano, una
901 56 | del linguaggio umano, una parola di comunione e una parola
902 56 | parola di comunione e una parola di coraggio, un legame dell’
Le vergini delle rocce
Capitolo
903 1 | figura viva e visibile della parola Amen.»~ ~«Io soffro» dice
904 2 | il senso originario della parola austera, volesse come gli
905 2 | muri una turpe figura o una parola sconcia», secondo l’atroce
906 3 | disordinati e un po’ convulsi, la parola rapida e quasi ansiosa:
907 3 | non le sembianze e qualche parola fugace; ma sento che domani
908 3 | il regno. Ascolta la mia parola, figlio di Massenzio Cantelmo,
909 3 | tratto in tratto avvivando la parola con un gesto della mano
910 3 | imagini evocate dalla sua parola di veggente si distinguevano
911 3 | rivelava, con quella inattesa parola, a noi medesimi il segreto
912 3 | terrestri, evocato da una parola.~ ~– Vedrete, fra qualche
913 3 | sofferenza che io restai senza parola.~ ~– Sì, sì, andiamo, andiamo –
914 4 | loro occhi abbagliati; una parola senza suono schiudeva talvolta
915 4 | messaggero che portava una parola non proferita? Qual virtù
916 4 | recinto.~ ~Così da una vana parola nacque una grande ombra.~ ~
917 4 | reconditi; e beveva dalla mia parola e dalla mia presenza e dalla
918 4 | quella manifestata dalla mia parola; ma vi s’aggiungeva una
919 4 | stava per proferire una parola solenne e irrevocabile. –
920 4 | con le labbra senza dir parola. Ma udii nel silenzio, pur
921 4 | delle cose. Io non osavo dir parola, tanto al suo fianco parevami
922 4 | non poté proferire altra parola.~ ~Io la guardava con una
923 4 | ignea diffondeva la sua parola misteriosa. Più oltre ancóra
924 4 | Anatolia! Ditemi una sola parola!~ ~E, non resistendo allo
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
925 Ded | talvolta si formava non so che parola comunicando all’inquietudine
926 Ded | mio significato umano la parola terribile: «Dai morti giacenti
927 Ded | spirito, intendevo l’altra parola: «Non alia sed haec vita
928 Ded | ecco, più oltre, qualche parola s’adeguava al limite del
929 Ded | e divinavo, di là dalla parola impressa, i rapporti musicali
930 Ded | È ben questa una maschia parola, se altra mai.~ ~Ma spensi
931 1, 5 | mareggiava intorno mossa dalla parola, si risvegliarono confusamente
932 1, 7 | sepolto di Roma, una sola parola questi avrebbe proferito,
933 1, 7 | il tempo di maturarsi in parola eloquente. Egli è inviato
934 1, 13 | senatoria, combattuto con la parola e con la balestra per l’
935 1, 14 | egli rendea ragione con parola infaticata. E dopo i nobili
936 1, 19 | Giordano dal Monte. Diede per parola d’ordine «Spirito Santo
937 1, 20 | la sua ultima ora, altra parola non disse se non questa: «
938 1, 39 | biasciava, non potendo formare parola, ché il terrore gli aveva