IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] dinoccolato 1 dintorni 12 dintorno 1 dio 922 diocesi 1 diòcesi 2 dioclétien 1 | Frequenza [« »] 941 oro 939 nome 938 parola 922 dio 914 via 910 sei 906 c' | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze dio |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 AdA | munifico sire Autunno, il dio~ ~cui non più la matura
2 AdA | comando,~ ~raccolta presso il dio; ma se in cortesi~ ~ludi
3 AdA | dal gran sole accesi.~ ~Il dio, poggiato in su la palma
4 AdA | sì forte mi crucia? – il dio sospira.~ ~Sospira ei dietro
5 1 | Veramente, non è per giungere un dio su la Città che gli si offre?»
6 1 | raffigurasse quel giovine dio aspettato.~ ~Era per giungere!
7 1 | Città bella si abbandonò al dio magnifico!~ ~In tal figura –
8 1 | riceve l’anello dal giovine dio pampinifero disceso nell’
9 2 | Madre Ellade che un bel dio scolpì nella roccia smisurata
10 2 | grembo della Madre Ellade un dio calmo e possente, il quale
11 3 | imaginiamo aperta la statua di un dio greco, ne vediamo erompere
12 3 | che incendiò il tempio del dio obliquo, passa quasi fiammeggiante
13 4 | orgoglio di Fichte: – Io creo Dio!» In queste frasi, gonfie
14 6 | mortale ma da quella d’un dio o di un dèmone. Certi versi
15 7 | compagine animata dall’alito di Dio, sotto il feroce sole canicolare
16 8 | aspettazione di un nuovo dio paziente e salvatore. Ma
17 8 | oscura che costruirà al nuovo dio il nuovo tempio; nella Città
18 10 | rifiuta.~ ~Tutti dicon: «Dio m’aiuta!»,~ ~se la veggon
19 10 | colei nella rocca chiamata Dio d’Amor sul monte di Santo
20 12 | più potenti e diverse. Un dio velato su ognuna delle nostre
21 12 | il grembo della madre di Dio. Ora la bellezza precipita
22 12 | consentimento dei morti e di Dio. Il fuoco del sacrificio
L'armata d'Italia
Capitolo
23 3 | l’uno e l’altro motto.~ ~Dio protegga l’Italia!~ ~Giugno,
24 4 | faranno con sette corazzate. Dio non voglia ch’esse costituiscano
Cabiria
Parte, Cap.
25 CAB | E BACCO, IL SEMIDIO E IL DIO. LA FORZA ¶ PROCEDE PER
26 Note, 1 | FUOCO? «ETNA! ETNA!»~ ~ «DIO ¶ SCETTRATO, CHE FONDASTI
27 Note, 1 | SEMBRA AVER PROPIZIATO IL DIO. ALTA È LA PACE COME LA
28 Note, 2 | INFANTILE PER OFFERIRLA AL DIO DI BRONZO, A MOLOCH.~ ~ ~ ~
29 Note, 2 | E QUINDI NON ACCETTA AL DIO. MA LA FRODE NON GIOVA.
30 Note, 2 | FIAMMA, O PADRE E MADRE, O TU DIO E ¶ DEA!~ ~ ~ ~IL CORO~ ~ ~ ~
31 Note, 2 | O TU PADRE E FIGLIO O TU DIO E DEA! CREATORE VORACE!
32 Note, 5 | REGINA PRENDE ME. PER GURZIL DIO DELLE BATTAGLIE, PER I NOSTRI ¶
33 Note, 5 | ULTIMO EVENTO. MATISMAN, DIO DEI MORTI, NON ¶ OFFRO MA
34 Note, 5 | CABIRIA, GIÀ ¶ CONSACRATA AL DIO VORACE E RIPROMESSA VIVENTE
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
35 Can, 2, 7 | viva~ ~come un possente dio ne la sua favola! —~ ~
36 Can, 2, 12 | il poeta. — Perché con un dio tanta guerra?~ ~Egli è de’
37 Can, 2, 12 | mille iddii.~ ~E non il dio è in me? Il palpito eterno
38 Can, 4, 1 | de’ poeti, al presente~ ~dio che mi tempra nervi e canzoni!~ ~
39 Can, 4, 3 | vallisneria a l’imo~ ~sente il dio con un fremito;~ ~e i fior
40 Can, 5 | lavorato bronzo cicala al dio.~ ~Eravi una tenzone di
41 Can, 5 | fischiando subitamente, o dio.~ ~Tutte le corde, sotto
42 1, 3, 13 | il poeta — Perché con un dio tanta guerra?~ ~Egli è de’
43 1, 3, 13 | mille iddii!…~ ~E non il dio è in me? non rinfrangesi
44 1, 4, 1 | de’ poeti, a ’l presente~ ~dio che mi tempra nervi e canzoni!~ ~
45 1, 4, 3 | vallisneria a l’imo~ ~sente il dio con un fremito;~ ~e i fior
Libro segreto
Capitolo
46 1 | superiora delle recluse del dio Min. ma ero affascinato
47 2 | Vergine Madre del Figliuol di Dio e di tutti i miseri mortali.
48 2 | della Morte” – mistico senza dio. bene compresi il vostro
49 2 | Teodìa è canto in onore del dio. Dante l’accorda alla sua
50 3 | musicale? no.~ ~Aspiro al dio unico, cerco il dio soprano.
51 3 | Aspiro al dio unico, cerco il dio soprano. e sento come ‘quel
52 3 | tenda a ricongiungersi col dio inaccessibile, si sforzi
53 3 | burrasca, un raggio del mio dio repente.~ ~Parlavo. doctus
54 3 | assaggio e libagione al dio’ come nell’Iliade.~ ~Bisogna
55 3 | Or lasciami tu magar’ a dio lo strascico lumacoso ma
56 3 | sudario il volto dell’Uomo dio.~ ~Di questa triste tabacchiera
57 3 | Curzio.~ ~Se bene inviato da Dio, il Còrso mal credeva alla
58 3 | innanzi la profanazione del dio nel tempio, innanzi che
59 3 | accomandata dal prete al Dio degli Eserciti?~ ~Mi arresto
60 3 | telluris opes.~ ~V’è un Dio d’Italia che sollevi domani
61 3 | vigilia?~ ~Vorrei credere in Dio per segnarmi, e per pregare
62 3 | nell’Universo; e non v’è dio. ‘figlio, non v’è dio se
63 3 | v’è dio. ‘figlio, non v’è dio se tu non sei quello.’~ ~
64 3 | vecchiezza~ ~concede il dio sul ciglio della fossa?~ ~
65 3 | antitempio è il traffico del dio.~ ~Ogni prece è un mezz’
66 3 | obbediente allo spiro del dio meditabondo.~ ~O mia penna,
67 3 | Il male non è se non un dio profondo.~ ~manes excoriatvs.~ ~‘
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
68 1, 7 | le bacchiche braccia a ’l dio protese.~ ~Le bianche braccia
69 1, 7 | mortale;~ ~ché da l’ebrezza a Dio l’inno risale,~ ~grato come
70 3, 1 | ROMANZA 36.~ ~Quale un dio lieto che gode~ ~in sua
71 3, 3 | perfette~ ~ove più d’un bel dio~ ~trapassando per Colco~ ~
72 3, 7 | paiono irrigiditi~ ~verso Dio, come i diti~ ~lunghi e
73 8, 3 | rusticale~ ~opera il Sole, dio benigno e grande~ ~a cui
74 8, 5 | pensan frutti opulenti, se a Dio piaccia.~ ~Quasi una pia
75 8, 9 | io l’anima reclino, mio Dio, verso l’avello. —~ ~Così
76 8, 9 | misteriosa~ ~notte, e a Dio volgea l’occhio inerte;
77 8, 9 | chiedea: — Qual mietitore dio de l’eterna estate,~ ~poi
78 10, 1 | bicchieri~ ~farà vermigli il dio vin de ’l paese;~ ~andranno
79 11, 4 | gli angeli che offrono a Dio l’anime de’ nuovi eletti.
La città morta
Atto, Scena
80 1, 2 | improvviso, per la grazia di Dio, ¶ riavranno il lume che
81 1, 4 | piede contro un ¶ sasso.... Dio mio!... Si rialza; corre....
82 1, 4 | tutti i suoi sepolcri.... Dio sia ¶ lodato!... Ah che
83 2, 2 | domandavano dell'amore del ¶ dio? Non le hai tu in mente?~ ~ ~ ~
84 2, 2 | parole quando ella parla del dio che l'amava ¶ e i Vecchi
85 2, 2 | ella dice. Ella deluse il dio, che si vendicò. ¶ Nessuno
86 3, 1 | un ¶ luogo maledetto da Dio. Il castigo del Cielo è
87 3, 2 | arresta, anelante.~ ~ ~ ~Dio mio, Dio ¶ mio, come tremava
88 3, 2 | anelante.~ ~ ~ ~Dio mio, Dio ¶ mio, come tremava davanti
89 3, 3 | Bianca Maria.~ ~ ~ ~Mio Dio! Mio ¶ Dio! Voi siete come
90 3, 3 | Maria.~ ~ ~ ~Mio Dio! Mio ¶ Dio! Voi siete come una che
91 4, 1 | tra di loro?... Ah, mio Dio, mio Dio, tutto è infetto
92 4, 1 | loro?... Ah, mio Dio, mio Dio, tutto è infetto in me;
93 4, 1 | Bianca Maria.~ ~ ~ ~Dio volesse! Ma ¶ dianzi non
Contemplazione della morte
Capitolo
94 1 | significare il mistero d’un dio verde il cui baleno era
95 1 | forte. Pur non temendo il «dio senza muscoli»,~ ~Questi
96 1 | gli iddii, canterò il mio dio verace. E vi manderò il
97 1 | dell’Ulisse dantesco. E il dio voglia che, di continuo
98 1 | primo disgiunse le gambe del dio rude e primo atteggiò al
99 1 | l’alba.~ ~E ora so che il dio verace è quello a cui non
100 1 | dico che l’elemento del mio dio è il futuro.~ ~E dico che
101 1 | grande il sentimento d’un dio ignoto che divorasse un’
102 3 | infermi domandano che il novo dio si manifesti per segni nel
103 3 | rapiva. In quel servitore di Dio, a cui la carne pesava così
104 3 | imaginare un poeta senza dio, né un dio diverso dal suo.
105 3 | un poeta senza dio, né un dio diverso dal suo. Chi mai
106 3 | conoscevano i miracoli operati dal dio novello. Ed ecco, tutte
107 3 | uomo di fede, il servo di Dio, lo spettatore ideale a
108 3 | dinanzi a noi l’effigie del dio novo, che possiamo conoscerlo,
109 3 | volevano la presenza del dio novo. «Non ha più corpo;
110 4 | non si rinnoverà. Ma il dio medesimo, che l’ha rempiuta,
111 4 | santificato, stava per entrare con Dio in quel colloquio che non
112 5 | Ricomparire dinanzi all’Unto di Dio, mentre gli stava ancóra
113 5 | che ha offerto l’anima a Dio e votato sé stesso alla
114 5 | cattedrale? E il duomo di Dio, la cattedrale unanime e
Le faville del maglio
Parte
115 2 | mi piacque: «Al nome di Dio Padre Figliuolo e Spirito
116 8 | voi siate molto tenute a Dio vostro creatore…»~ ~Diceva
117 8 | riversa e rese l’anima a Dio.~ ~Fluisco nell’ombra come
118 9 | porta sul collo la testa del dio come se la colonna del Museo
119 9 | distingue san Tommaso: con Dio, con sé, col prossimo. Tutte
120 12 | terrestra vendicano l’offesa di Dio.~ ~Ah, che m’importa della
121 12 | protendono. All’orizzonte il dio rotola con la tempesta;
122 12 | parola inattesa. Leggo che Dio è l’eterno amante delle
123 12 | mio genio. Lo so: un nuovo dio mi feconda; sono in travaglio
124 12 | dèmone posso fare il mio dio.~ ~Mi alzo. Che di tutto
125 12 | ignava? E, se non vige alcun dio quando si possa disobbedirgli,
126 12 | figliuol d’uomo, figliuol di dio?»~ ~Ora egli dice, socchiudendo
127 12 | il dèmone agguagliato al dio, il dio agguagliato all’
128 12 | dèmone agguagliato al dio, il dio agguagliato all’uomo, l’
129 12 | figliuol d’uomo figliuolo di dio che nel ritrarsi passa accompagnato
130 12 | per ucciderti, figliuol di dio. Tu vai al tempio male illuminato;
131 12 | figliuol d’uomo, figliuolo di dio, risùscitalo!» grida una
132 12 | il dolore favellare del dio, rivelare la bellezza sempiterna.»~ ~
133 12 | pregava all’ombra del suo dio?»~ ~Dice Pàrvadi: «Credo
134 12 | una voce si lagni così: «O dio, foss’io soltanto uomo;
135 12 | uomini salgano verso il dio e il dio discenda verso
136 12 | salgano verso il dio e il dio discenda verso gli uomini.~ ~
137 12 | loquaci, i quali veneravano un dio chiamato Ermes, rispose
138 12 | ecco ch’egli Mandato da Dio deve conciliare nel suo
139 13 | Dentro ci voglio ritrovare il dio vero.~ ~il dèmone mimetico~ ~
140 13 | oltre» è la bestemmia~ ~al dio e all’uomo più oltraggiosa.~ ~
141 13 | Muori al mondo, rinasci al dio.» Giù per le mura pallide,
142 13 | Custodisciti, e abbi pazienza. Dio è teco.» Mi garrisce tuttora
143 13 | è l’impresa che il mio dio non tanto concede quanto
144 13 | cartagloria d’un giullare di Dio povero e umbro.~ ~Sono incatenato~ ~
145 13 | di sinistra e l’angelo di Dio rallumando quel di destra
146 13 | Nazarette.»~ ~«Oh sìe, se Dio m’aiuti, messer Messerino»
147 13 | numero; e derivavo dal mio dio fluviale l’arte di ritrovar
148 13 | corna il suo argomento «il dio de’ martiri ha favellato
149 13 | affermava sotto il meriggio di Dio che, se Iacobo da Varagine
150 13 | d’altare consacrandola al dio vivo con un cantico senza
151 13 | per non aver conosciuto il dio rivelato, gentile al pari
152 13 | credenza nella unità d’un dio vivo era gentilesimo. E
153 13 | riverirono e non servirono il dio unico e vivo, il dio unico
154 13 | il dio unico e vivo, il dio unico e vero, che è il sommo
155 13 | chiama servo de’ servi di Dio, fuori chiudendo ogni iustizia,
156 13 | solitudine.~ ~non mi dolgo del dio~ ~L’inferriata della carcere
157 13 | Non ebbe qui a dolersi del dio 7960;νταῦθα τòν θεὸν οὐ312;
158 13 | abbandona. Or vatti e statti con Dio, figliuolo.»~ ~Per tutto
159 13 | prosperità delle sante case di Dio e dell’universale episcopato
160 13 | ai piissimi tutelati da Dio imperatori, a tutto il palagio
161 13 | materne e paterne; e magar’a Dio anche Alessi nelle vesti
162 13 | preghiera prefissi. Ma il nostro dio è sempre davanti a noi come
163 13 | certo che gli angeli del suo dio salivano con lui come nel
164 13 | gli occhi mortali il suo dio eterno.»~ ~M’era bello riconoscere
165 13 | Pelago percossa dal sole di Dio fiammeggiava tutta, quasi
166 13 | nello strame di bestia egli dio, senza togliersi gli stivali,
167 13 | maraviglia del fanciullo e del dio.~ ~qualis artifex valeo!~ ~«
168 14 | trasformammo in un poema abitato da Dio e dagli Elementi, come dentro
169 14 | di fiamma con in sella il dio sorridente tra il clamore
170 14 | Ciascuno combatteva pel suo dio, pel suo re, pel suo padrone,
171 14 | suo vero nome era Bereni, Dio l’abbia in pace) per potergli
172 14 | obbediente al soffio del dio meditabondo.~ ~O mia penna,
173 14 | su la terra quel che il dio ottimo massimo è in cielo:
174 14 | fossi per pregare il mio dio, non gli domanderei se non
175 14 | compagna stessa del massimo dio? Imaginate le corse precipitose
176 14 | poi che il soffio del dio fu manifesto.~ ~E somigli,
177 14 | razzare di felicità,~ ~tu: Dio che resuscitasti dai morti!~ ~
178 14 | resuscitasti dai morti!~ ~tu lodar Dio col sangue nella strozza,~ ~
179 15 | più potenti e diverse. Un dio velato su ognuna delle nostre
180 15 | il grembo della madre di Dio. Ora la bellezza precipita
181 15 | consentimento dei morti e di Dio. Il fuoco del sacrificio
182 15 | fratelli,~ ~lodiamo il Dio vivente!~ ~Nessuno le conosceva
183 15 | stampe il suo Monte Santo di Dio presso quel Niccolò di Lorenzo
184 15 | Fucci squadrar le fiche a Dio, la fiamma cornuta d’Ulisse
Il ferro
Atto
185 1 | La Rondine.~ ~ ~ ~Dio ¶ l'abbia in pace.~ ~ ~ ~
186 1 | né così viva. Sola ¶ con Dio sarei stata nella clausura;
187 1 | aggiungere un registro. Dio ti guardi, fratello mio
188 1 | nulla.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~Dio ¶ t'intenda! Che bisogno
189 1 | perché ne sparga la soglia? Dio guarisca le mie mani! Io
190 1 | vuoto.~ ~ ~ ~Costanza.~ ~ ~ ~Dio ¶ mio, Dio mio!~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~
191 1 | Costanza.~ ~ ~ ~Dio ¶ mio, Dio mio!~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~
192 1 | Giana.~ ~ ~ ~Dove? ¶ Dio mio! Che vedi?~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~
193 2 | stanotte non ha dormito mai. Dio mio santo! L'ho ¶ sentita
194 2 | La Salvestra.~ ~ ~ ~Dio ¶ le conservi i bei sogni!
195 2 | Lo dice anche il dottore. Dio, Dio buono, ¶ aiutateci
196 2 | dice anche il dottore. Dio, Dio buono, ¶ aiutateci a passare
197 2 | faccia questa prova, come Dio vuole.~ ~ ~ ~La Rondine.~ ~ ~ ~
198 2 | La Rondine.~ ~ ~ ~E ¶ Dio faccia la grazia! Credo
199 2 | Mortella.~ ~ ~ ~Oh ¶ Dio!~ ~ ~ ~È come il lamento
200 2 | Mortella.~ ~ ~ ~Oh ¶ Dio, Dio!~ ~ ~ ~Si solleva lentamente,
201 2 | Mortella.~ ~ ~ ~Oh ¶ Dio, Dio!~ ~ ~ ~Si solleva lentamente,
202 2 | essere impedito. Ho pregato Dio, ho frugato il mio ¶ cuore
203 3 | Mortella.~ ~ ~ ~Mio ¶ Dio, mio Dio, ma che vuoi dunque
204 3 | Mortella.~ ~ ~ ~Mio ¶ Dio, mio Dio, ma che vuoi dunque ch'io
205 3 | fuoco.~ ~ ~ ~Costanza.~ ~ ~ ~Dio, ¶ Dio!~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~
206 3 | Costanza.~ ~ ~ ~Dio, ¶ Dio!~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~Credi ¶
207 3 | esser vero anche questo. Dio, Dio, che farò? Morire ¶
208 3 | vero anche questo. Dio, Dio, che farò? Morire ¶ non
209 3 | dimmi!~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~Dio ¶ guarisca i miei occhi
210 3 | venuta.~ ~ ~ ~Costanza.~ ~ ~ ~Dio ¶ vuole che mia figlia mi
211 3 | testimone in quest'ora. Dio vuole che l'ombra copra ¶
212 3 | comprende... La scintilla d'un dio la cercherò ¶ nella tua
La figlia di Iorio
Parte, Scena
213 Atto1, 3 | là il sole in Dio si leva e là si colca,~ ~
214 Atto1, 4 | Gente di Dio, gente di Dio, salvatemi!~ ~ ~ ~
215 Atto1, 4 | Gente di Dio, gente di Dio, salvatemi!~ ~ ~ ~
216 Atto1, 5 | LA SCONOSCIUTA: Gente di Dio, salvatemi voi!~ ~
217 Atto1, 5 | Mi cercano. Gente di Dio,~ ~
218 Atto1, 5 | focolare (Dio non perdona),~ ~
219 Atto1, 5 | Dio tutto perdona e non questo).~ ~
220 Atto1, 5 | della gente di Dio timorata?~ ~ ~ ~
221 Atto1, 5 | Per voi, serve di Dio, donne sante!~ ~ ~ ~
222 Atto1, 5 | Dio vi guardi dal fare peccato,~ ~
223 Atto1, 5 | Se Dio l'ha udito, in sangue~ ~
224 Atto1, 5 | MILA: Che Dio abbia l'anima sua!~ ~
225 Atto1, 5 | Che la raccolga Dio nella pace!~ ~
226 Atto1, 5 | in pace, con la grazia di Dio,~ ~
227 Atto1, 5 | che tu vada con Dio, che per certo~ ~
228 Atto1, 5 | Dio te ne renderà più di mille.~ ~ ~ ~
229 Atto1, 5 | la mala febbre, Dio liberi!~ ~ ~ ~
230 Atto1, 5 | Dio tutto perdona, e non questo.~ ~
231 Atto1, 5 | Se mi calpesti, Dio ti perdona.~ ~
232 Atto1, 5 | malvage, Dio ti perdona.~ ~
233 Atto1, 5 | Se mi sòffochi, Dio ti perdona.~ ~
234 Atto1, 5 | Se mi stronchi, e Dio ti perdona.~ ~
235 Atto1, 5 | se fai questo, Dio ti condanna.~ ~ ~ ~
236 Atto1, 5 | il tuo figlio, Candia, Dio t'aiuti!~ ~ ~ ~
237 Atto1, 5 | Donne, piace a Dio di disfarmi.~ ~
238 Atto1, 5 | piacesse a Dio darmi una posa,~ ~
239 Atto1, 5 | no! Su te il castigo di Dio!~ ~
240 Atto1, 5 | ALIGI: Mercé di Dio! Fatemi perdonanza!~ ~
241 Atto1, 5 | davanti a Dio, sorelle; e voi pregate,~ ~
242 Atto1, 5 | Da me t'è perdonato, e Dio riceva~ ~
243 Atto1, 5 | Serve di Dio, segnatevi e pregate.~ ~ ~ ~(
244 Atto1, 5 | ALIGI: Cristiani di Dio, questa è la croce~ ~
245 Atto1, 5 | cristiani di Dio. Perciò l'attesto.~ ~
246 Atto1, 5 | o uomini di Dio! Chi lo ferì?~ ~ ~ ~(Lazaro
247 Atto2, 2 | Ogni sogno, che vien da Dio, purgato~ ~
248 Atto2, 2 | ALIGI: O Cosma, uomo di Dio, stammi a sentire.~ ~
249 Atto2, 2 | le giuste bilance son di Dio.~ ~
250 Atto2, 3 | COSMA: Verrò con Dio. Sta di buon cuore, figlio!~ ~ ~ ~(
251 Atto2, 3 | Vado con Dio. Pastore Aligi, sii~ ~
252 Atto2, 3 | E Dio guidi il tuo piè, che non
253 Atto2, 3 | Paura non avere. Dio perdona;~ ~
254 Atto2, 3 | accòstati, che Dio ti benedica!~ ~
255 Atto2, 3 | Accòstati, ché forse Dio ti manda.~ ~
256 Atto2, 3 | Ah benedetta, benedetta! Dio~ ~
257 Atto2, 4 | MILA: No, no. Dio mi vede. Ho temuto,~ ~
258 Atto2, 4 | per Dio e per l'anima tua!~ ~ ~ ~
259 Atto2, 4 | gettare alla gente di Dio?~ ~
260 Atto2, 4 | Ridónaci Aligi: e con Dio vatti,~ ~
261 Atto2, 4 | ORNELLA: Dio possente, miracolo fai!~ ~ ~ ~
262 Atto2, 6 | e una di sparto, Dio grazia.~ ~ ~ ~(Mila resterà
263 Atto2, 6 | Lazaro, per la Dio grazia!~ ~
264 Atto2, 7 | LAZARO: Ah mentecatto di Dio!~ ~
265 Atto2, 7 | ALIGI: Se non mi fosse a Dio peccato,~ ~
266 Atto2, 7 | E al nome di Dio vivo e vero,~ ~
267 Atto2, 7 | ALIGI: Fratelli in Dio, non fatemi questo!~ ~
268 Atto2, 7 | MILA: Aligi, Aligi, Dio ti vaglia!~ ~
269 Atto2, 7 | Dio ti vendichi! Non disperare.~ ~
270 Atto2, 7 | Fa cuore, Aligi. Dio ti vaglia!~ ~ ~ ~
271 Atto2, 8 | se Dio mi dà bene. Vien qua.~ ~ ~ ~
272 Atto3, 1 | del consólo e andarsene a Dio.~ ~
273 Atto3, 1 | Su, fate cuore, che Dio~ ~
274 Atto3, 1 | - Dio vi dà la trista vendemmia~ ~
275 Atto3, 1 | quel che bisogna. Ma, Dio~ ~
276 Atto3, 2 | da Dio. Siamo rimaste sole in terra!~ ~ ~ ~
277 Atto3, 3 | per la Dio grazia, ne' figli de' figli.~ ~
278 Atto3, 3 | imparò nel timore di Dio,~ ~
279 Atto3, 3 | Lasciatela, al nome di Dio!~ ~ ~ ~
280 Atto3, 4 | di Dio, sono Mila di Codra.~ ~
281 Atto3, 4 | che parli, al nome di Dio.~ ~
282 Atto3, 4 | ALIGI: Mila, innanzi a Dio tu ne menti.~ ~ ~ ~
283 Atto3, 4 | MILA: Gente di Dio, datemi ascolto;~ ~
284 Atto3, 4 | ALIGI: Mila, innanzi a Dio tu ne menti.~ ~
285 Atto3, 4 | questa serva di Dio? Bene, è vero.~ ~
286 Atto3, 4 | per mostrare ch'ell'era di Dio.~ ~ ~ ~
287 Atto3, 4 | perdonata da Dio non sarò~ ~
288 Atto3, 4 | non sarò, se pure da Dio!~ ~
289 Atto3, 4 | Ora uditemi, gente di Dio.~ ~
290 Atto3, 4 | LA TURBA: - Lode a Dio! Gloria a Dio! Gloria Patri!~ ~
291 Atto3, 4 | Lode a Dio! Gloria a Dio! Gloria Patri!~ ~
292 Atto3, 4 | il parricida. A Dio gloria!~ ~
293 Atto3, 4 | di Dio, piglia vendetta su me.~ ~
294 Atto3, 4 | di Dio ha illuminato quegli occhi!~ ~ ~ ~
295 Atto3, 4 | Ch'ei dorma! Che Dio lo pacifichi!~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
296 1 | bella come la figura del ¶ dio solare di Edfu, come l'emblema
297 1 | violento sussulto.~ ~- Mio Dio! Che hai? che hai, Vana?
298 1 | preghiera era per il suo ¶ dio; ma la sua imaginazione
299 2 | sa ch'egli ¶ è un giovine dio in esilio. Ma gli piaceva
300 2 | sicura di lui pari a un dio sagace. Sovrumano le appariva
301 2 | le case degli uomini e di Dio, i ¶ borghi i monasteri
302 2 | i rei di violenza contro Dio, di ¶ continuo correre le
303 2 | Nessuno lo sa.~ ~- Dio mio! Sono stata per qualche
304 3 | lo sa, e anche la Driade. Dio ti guardi, sorella allegra!»
305 3 | chiamava Madura, dove c'era un Dio che si chiamava Visnù; si ¶
306 3 | all'altra e smorte.~ ~- Mio Dio! Mio Dio! Che accade?~ ~-
307 3 | smorte.~ ~- Mio Dio! Mio Dio! Che accade?~ ~- Nulla,
308 3 | profanazione poteva giungere mai. «Dio ti guardi! Dio ti salvi!
309 3 | giungere mai. «Dio ti guardi! Dio ti salvi! Se l'anima è ¶
310 3 | maraviglia.~ ~- Andate con Dio, Francesca.~ ~- Domattina
311 3 | dedicarono a Enea fatto dio ¶ Indigete dopo che il fiume
312 3 | tutto.~ ~«Figlio, non v'è dio se non sei tu quello.»~ ~
Il fuoco
Parte
313 Cop | Colui il quale canta al dio un canto di speranza,~ ~
314 1 | e vi si rappresentava il dio – non più inghirlandato
315 1 | Veramente, non è per giungere un dio su la città che gli si offre? –
316 1 | raffigurasse quel giovine dio aspettato.~ ~«Era per giungere!
317 1 | Città bella si abbandonò al dio magnifico!»~ ~Sollevata
318 1 | riceve l’anello dal giovine dio pampinifero disceso nell’
319 1 | acclamazione trionfale il dio invitto.~ ~Viva il forte,
320 1 | salutasse l’apparizione del dio magnifico evocato dal poeta
321 1 | veemenza finale. Il volto del dio conquistatore ribalenò tra
322 1 | musicale. Il soffio igneo del dio tracio aveva dato vita a
323 1 | era stato visitato dal dio che avevagli infuso il suo
324 1 | congiunga a te e, pur se Dio mi respinga, sarò in te
325 1 | assunse l’aspetto di un dio. Risorse di repente su un
326 1 | orbita del mondo creato dal dio germano; le visioni e le
327 1 | Come la torma invasa dal dio discendeva per la montagna
328 2 | la sua preghiera muta al Dio delle Tempeste. Il vento
329 2 | creatrici, l’entusiasmo del dio multiforme emerso dal fermento
330 2 | miseria e dalla fatica. Dio li perdoni e li abbia in
331 2 | separava da mia madre – Dio mi perdoni! –, che quasi
332 2 | per la stanza agitato dal dio, anelare nell’ansietà che
333 2 | riscontro la statua di un dio greco. Non vedete erompere
334 2 | domandavano dell’amore del dio? Non le hai tu in mente?~ ~
335 2 | se di nuovo il soffio del dio l’invadesse. Ella era divenuta
336 2 | musa canente! Vogio far el Dio de i organi! Dant sonitum
Giovanni Episcopo
Capitolo
337 Testo | signore? Come farò?~ ~Oh Dio! Ecco... - Aspettate, vi
338 Testo | dico. In certi momenti, Dio mi perdoni, io ¶ ho sentito
339 Testo | furiosa, nel buio... - Mio Dio, mio Dio! Questa sarà la
340 Testo | nel buio... - Mio Dio, mio Dio! Questa sarà la mia fine?~ ~ ~ ~
341 Testo | quelle povere creature di Dio...~ ~Riconobbi sùbito la
342 Testo | incominciava a vivere...~ ~Mio Dio, mio Dio, come quel pensiero
343 Testo | vivere...~ ~Mio Dio, mio Dio, come quel pensiero mi fece
344 Testo | io ho fin dalla nascita. Dio sia benedetto per ¶ quella
345 Testo | un giglio...~ ~ ~Oh, mio Dio, un giglio! Ci sono dunque
L'innocente
Paragrafo
346 Intro | Giuliana sospirò:~ ~- Oh mio Dio!~ ~- Dille che Giuliana
347 7 | gioia o di dolore... Ah, mio Dio!... Vedi, mi passa... Alzati, ¶
348 7 | fermò sospirando:~ ~- Oh mio Dio, mio Dio! È troppo.~ ~Soffocata,
349 7 | sospirando:~ ~- Oh mio Dio, mio Dio! È troppo.~ ~Soffocata,
350 9 | quasi le sei.~ ~- Oh, mio Dio!~ ~Ascoltammo di nuovo.
351 9 | gelata, così...~ ~- Mio Dio! Come ti sarà venuto questo
352 10 | esclamò spaventata:~ ~- Dio mio! Dio mio! Tu hai un
353 10 | spaventata:~ ~- Dio mio! Dio mio! Tu hai un viso che
354 10 | tutto, su. Andiamo, mamma. Dio mio! Come v'allarmate sùbito!
355 16 | una raffica.~ ~- Oh mio Dio! - ella gemette angosciosamente,
356 16 | faccia in un cuscino. - Mio Dio, mio Dio!~ ~Ma io volevo
357 16 | cuscino. - Mio Dio, mio Dio!~ ~Ma io volevo sapere;
358 21 | Fra poco, signore, se Dio vorrà. Quando me le metteranno
359 29 | maschio, un bel maschio, e Dio lo benedica! Un bel maschio!~ ~
360 31 | Questo oramai è assicurato. Dio lo benedica!~ ~E le sue
361 34 | forte, allora... chi sa! Dio è buono.~ ~Ella mormorò:~ ~-
362 34 | buono.~ ~Ella mormorò:~ ~- Dio, abbi misericordia di noi.~ ~«
363 37 | Sono il tuo servo. Dio ti renda merito dell'onore
364 37 | che vuoi farmi oggi e ¶ Dio sia lodato per questa gioia
365 37 | guardando la terra seminata. - Dio voglia che il mio figlioccio
366 42 | trascinare, forse il buon Dio interviene a ¶ tempo, io
367 45 | verde, stamani. Oh, mio Dio, quando finirà la disgrazia?
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
368 0, 7 | La morte del dio 8.~ ~Ἀπώλετο παγὸς Ἄδωνις.~ ~«
369 0, 7 | pianto le supine~ ~membra del dio. Per ogni effuso crine~ ~
370 1, 11 | stridore~ ~di denti e chiamar Dio (chiusa ogni fuga,~ ~ahi
371 1, 12 | soglia del noto antro il dio Pane~ ~vigila; e il suo
372 2, 13, 2 | preda di guerra~ ~trarre, o dio Sole, l’ultima tua figlia?~ ~ ~
373 2, 14, 2 | benignamente al malfermo il dio Lare.~ ~Ne i pascoli, abondanti
374 2, 14, 2 | visione.~ ~E l’eroe, come un dio, scendea ne la canzone.~ ~
375 2, 14, 6 | ed augusto,~ ~quale un dio saliente sorse di tutto
376 2, 15 | veggo morir la figlia~ ~d’un dio colpita come la fuggitiva
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
377 Isao | forme~ de ’l flauto che il dio Pan seguendo l’orme~ di
378 Rur | rusticale~ opera il Sole, dio benigno e grande~ a cui
379 Rur | pensan frutti opulenti, se a Dio piaccia.~ ~Quasi una pia
380 Booz | io l’anima reclino, mio Dio, verso l’avello. —~ ~Così
381 Booz | la misteriosa~ notte, e a Dio volgea l’occhio inerte;
382 Booz | chiedea: — Qual mietitore dio de l’eterna estate,~ poi
383 Int | ROMANZA~ ~ ~Quale un dio lieto che gode~ in sua via
384 Int | perfette~ ove più d’un bel dio~ ~trapassando per Colco~
385 Int | Come Leda Tindaride~ a ’l dio Giove soppose~ ~il bellissimo
386 Int | paiono irrigiditi~ verso Dio, come i diti~ lunghi e scarni
387 Fran | mortale;~ chè da l’ebrezza a Dio l’inno risale,~ grato, come
388 Epil | bicchieri~ farà vermigli il dio vin de ’l paese:~ andranno
389 Note | li angeli che offrono a Dio l’anime de’ ¶ nuovi eletti.
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
390 3 | forme~ ~de ’l flauto che il dio Pan seguendo l’orme~ ~di
391 13 | Come Leda Tindaride~ ~a ’l dio Giove soppose~ ~il bellissimo
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
392 0, 2, 0, 0, 132| creature ¶ muto. E il dio mi disse: «O tu che canti,~ ~
393 0, 2, 0, 0, 154| un gaudio eterno». E il dio mi disse:~ ~
394 1, 1, 0, 1, 2| dono ¶ terribile del dio,~ ~
395 1, 1, 0, 4, 625| dal ¶ dio nella luce~ ~
396 1, 1, 0, 4, 851| bùccine ¶ quando il dio cessa~ ~
397 1, 1, 0, 5, 1104| beveva ¶ inesausta. «O dio Sole,~ ~
398 1, 1, 0, 5, 1170| del ¶ dio senza muscoli. E i preti~ ~
399 1, 1, 0, 7, 1686| sacrato ¶ al Dio da Messana~ ~
400 1, 1, 0, 7, 1923| del ¶ dio che vivea nel mio petto~ ~
401 1, 1, 0, 9, 2318| robusta ¶ eran degni del dio~ ~
402 1, 1, 0, 9, 2350| il ¶ dio dal gran cuore, l'artiere~ ~
403 1, 1, 0, 9, 2508| come ¶ tu dio con l'arpe~ ~
404 1, 1, 0, 9, 2854| talor ¶ ti sovvenne del dio~ ~
405 1, 1, 0, 9, 2932| col ¶ dio. Non bevere l'onda~ ~
406 1, 1, 0, 9, 2946| ti ¶ svelerò, esule dio.~ ~
407 1, 1, 0, 10, 3061| ci ¶ parve il segno d'un dio,~ ~
408 1, 1, 0, 10, 3183| del ¶ dio musagète vivente~ ~
409 1, 1, 0, 11, 3511| tuo ¶ dio che non l'ama. Si leva~ ~
410 1, 1, 0, 14, 4598| dal dio ¶ conceduta alla sosta~ ~
411 1, 1, 0, 14, 4714| offerto egli avesse al dio~ ~
412 1, 1, 0, 15, 4857| del dio ¶ (gittò ella le braccia~ ~
413 1, 1, 0, 15, 4961| putredine. ¶ Il dio luminoso~ ~
414 1, 1, 0, 15, 4998| per ¶ partorirti il bel dio!~ ~ ~ ~
415 1, 1, 0, 16, 5525| dono ¶ terribile del dio,~ ~
416 1, 1, 0, 16, 5676| al dio ¶ della cenere, dove~ ~
417 1, 1, 0, 17, 6270| d'un dio ¶ su l'orizzonte~ ~
418 1, 1, 0, 17, 6579| ove impera ¶ il dio molle~ ~
419 1, 1, 0, 17, 6742| Ma un dio ¶ nudrito di fuoco~ ~
420 1, 1, 0, 17, 7027| qual dio, ¶ per avere compreso.~ ~
421 1, 1, 0, 18, 7131| d'un dio ¶ pandèmio agitato~ ~
422 1, 1, 0, 18, 7142| ove ¶ apparir deve il dio~ ~
423 1, 1, 0, 18, 7550| come chi è ¶ pieno del dio~ ~
424 1, 1, 0, 18, 7555| dal dio, ¶ la foggiammo rovente,~ ~
425 1, 1, 0, 19, 7594| suo dio ¶ che gli schiaccia la coglia;~ ~
426 1, 1, 0, 19, 7674| Dov'era il ¶ dio di procella~ ~
427 1, 1, 0, 19, 7728| dio certo ¶ nel tempio carnale!~ ~ ~ ~
428 1, 1, 0, 19, 7941| il Dio ¶ circolare, il Maestro~ ~
429 1, 1, 0, 20, 8126| ben questo ¶ è, che un dio formò quando~ ~
430 1, 1, 0, 21, 8290| secondo la ¶ norma del dio~ ~
431 2, 1, 0, 0, 7| terribili dòmi abitati da Dio,~ ~
432 2, 2, 0, 0, 32| tuoni e i suoi raggi il tuo Dio, cui tu alzasti il canto~ ~
433 2, 2, 0, 0, 57| del tuo ¶ Dio, dai cuori che nei battiti
434 2, 6, 0, 0, 180| il dio ¶ nella sua creatura.~ ~ ~ ~
435 2, 8, 0, 10, 241| lo vede ¶ senza vedere un dio nel suo~ ~
436 2, 8, 0, 11, 302| quel ¶ delirio umano, il dio che guarda,~ ~
437 2, 8, 0, 21, 925| O ¶ creatura di Dio, dove sei persa?»~ ~
438 2, 8, 0, 21, 931| la ¶ creatura di Dio, l'alza, la tiene~ ~
439 2, 12, 0, 0, 32| Il dio ¶ celebreremo noi, pel cuore~ ~
440 2, 13, 0, 0, 119| il dio dal ¶ piè caprino, dal corno~ ~
441 2, 13, 0, 0, 152| Come il ¶ dio degli eserciti, grida:~ ~
442 2, 13, 0, 0, 235| all'ombra ¶ del dio che consola~ ~
443 2, 14, 0, 0, 30| senza dio, ¶ senza nome,~ ~
444 2, 14, 0, 0, 309| incedeva al fianco del dio~ ~
445 2, 15, 0, 0, 35| dell'uom ¶ fatto dio~ ~
446 2, 15, 0, 0, 73| d'un dio ¶ che parlò nel silenzio
447 2, 19, 1, 2, 23| Là dove il ¶ mul nemico a Dio Signore,~ ~
448 2, 19, 2, 13, 179| entrar nel ¶ mare come un dio marino.~ ~ ~ ~
449 2, 20, 1, 6, 83| mio ¶ sangue. Vattene con Dio.»~ ~
450 2, 20, 1, 8, 108| arce guelfa, al Papa e a Dio ribelle,~ ~
451 2, 20, 9, 2, 20| piena di ¶ Dio, piena dell'Avversario.~ ~
452 2, 21, 2, 2, 28| tu ¶ sospendila accesa al dio futuro.~ ~ ~ ~
453 3, 2, 0, 6, 168| Natura ed ¶ Arte sono un dio bifronte~ ~
454 3, 2, 0, 7, 304| e tu ¶ l'abiterai unico dio.~ ~
455 3, 30, 0, 0, 49| appenderò ¶ nel tempio, o dio propizio»~ ~
456 3, 30, 0, 0, 66| Me misero! ¶ Un dio fecemi~ ~
457 3, 30, 0, 0, 107| uomo non ¶ più, non anco dio, ma immemore~ ~
458 3, 30, 0, 0, 133| E mi ¶ risollevai dio verso l'etere~ ~
459 3, 31, 0, 3, 228| All'alito ¶ del dio doventa fiamma~ ~
460 3, 31, 0, 3, 251| Ma il dio ¶ la chiama: «Dafne, Dafne,
461 3, 31, 0, 3, 253| Il dio la ¶ chiama: «Dafne, Dafne!»
462 3, 31, 0, 3, 256| mentre il ¶ dio con le due braccia l'allaccia.~ ~
463 3, 31, 0, 3, 260| Avido il ¶ dio districa la soave~ ~
464 3, 31, 0, 3, 264| Tenera e ¶ nuda il dio la piega, e sente~ ~
465 3, 31, 0, 3, 292| Arco-d'-argento, non sei dunque un dio?~ ~
466 3, 31, 0, 3, 342| arde e al ¶ dio s'offre, virginal mistero.~ ~ ~ ~
467 3, 31, 0, 3, 368| il dolore ¶ del dio s'inalza in canto.~ ~
468 3, 31, 0, 3, 379| O Dafne, ¶ sempre il dio e l'uom cantando~ ~
469 3, 31, 0, 3, 394| È l'alba, ¶ è l'alba. Il dio si desta: un grido~ ~
470 3, 32, 0, 0, 174| che il dio ¶ ci sveli una bellezza
471 3, 32, 0, 0, 185| più ¶ bella mi conceda il dio;~ ~
472 3, 32, 0, 0, 222| GLAUCO: Dio tu sei, dio tu sei; noi
473 3, 32, 0, 0, 222| GLAUCO: Dio tu sei, dio tu sei; noi siam mortali.~ ~
474 3, 36, 0, 0, 118| Sii tu ¶ dio, sii tu mostro, eccomi pronta.~ ~
475 3, 45, 0, 0, 4| ov'è tra il pesce e il dio l'incastro.~ ~ ~ ~
476 3, 54, 0, 0, 27| niveo ¶ diniegato al dio profondo.~ ~
477 3, 54, 0, 0, 264| e il dio ¶ della lucifera quadriga.~ ~
478 3, 54, 0, 0, 274| Concedi, o ¶ dio magnifico, se m'odi,~ ~
479 3, 54, 0, 0, 302| il dio ¶ solingo sul suo carro
480 3, 54, 0, 0, 314| quando, ¶ scorto dal dio, di sangue tinto,~ ~
481 3, 54, 0, 0, 453| lungi ¶ da me come da un dio~ ~
482 3, 54, 0, 0, 644| al dio ma ¶ lode eterna.~ ~
483 4, 1, 0, 0, 26| che - dice ¶ il dio - «d'ogni semenza è piena~ ~
484 4, 1, 0, 0, 126| la ¶ sentenza di Dio si disigilla.~ ~ ~ ~
485 4, 2, 0, 0, 82| odimi, ¶ Ascia di Dio. Se sotto gli astri~ ~
486 4, 3, 0, 0, 55| prossimi gridarono: «Te, Dio,~ ~
487 4, 3, 0, 0, 57| Ed ¶ anelavan di ricever Dio~ ~ ~ ~
488 4, 3, 0, 0, 71| Vescovo ¶ parlò: «Fratelli in Dio,~ ~
489 4, 3, 0, 0, 91| e l'Angelo ¶ di Dio dalle rembate~ ~
490 4, 3, 0, 0, 159| del sole. ¶ E Dio ricamminò sul mare.~ ~ ~ ~
491 4, 3, 0, 0, 177| all'albero ¶ di mezzo: e Dio li danni!»~ ~ ~ ~
492 4, 5, 0, 0, 20| Tronca la ¶ quercia un dio sul Celio? taglia~ ~
493 4, 6, 0, 0, 14| Nube, e il ¶ dio che ti lacera, scorgete~ ~
494 4, 6, 0, 0, 77| e invitto ¶ dal suo Dio corse a traverso~ ~
495 4, 7, 0, 0, 264| ove portammo il nostro Dio.~ ~ ~ ~
496 4, 8, 0, 0, 69| nel gran ¶ giorno di Dio. Le dighe bianche~ ~ ~ ~
497 not, 4 | che «a lode e gloria di Dio, a difesa della Fede ed
498 5, 3, 0, 1 | coppe ferree dell'ira di Dio, ma ¶ gli uomini armati
499 5, 3, 0, 1 | suo ¶ tempio di Parenzo a Dio?».~ ~ ~42. I morti, Italia,
500 5, 3, 0, 2 | inviolabile.~ ~ ~ ~6. O Vescovo di Dio, primate della strage, ¶
501 5, 3, 0, 2 | 38. Dice l'antiste: «O Dio, mia Rocca, perché mi ¶
502 5, 3, 0, 2 | tutta notte: «Dove è il tuo Dio?»».~ ~ ~39. Conclamano gli
503 5, 3, 0, 3 | degli uomini ebbe da un dio un culmine silente. E la
504 5, 4, 0, 8, 159| Su, su, ¶ porcaro di Dio!~ ~
505 5, 4, 0, 9, 189| Dio, o ¶ macellatore di porci.~ ~ ~ ~
506 5, 5, 1, 0, 1| Mare di Dio, che sceveri le sorti~ ~
507 5, 5, 1, 0, 59| sopra ¶ l'acque di Dio men che fuscello,~ ~
508 5, 5, 1, 0, 101| Mare di ¶ Dio, le vittime che celi~ ~
509 5, 5, 2, 0, 1| Dio d'Italia, cui Dante il duro
510 5, 5, 2, 0, 5| Dio ¶ d'Italia, che gli uomini
511 5, 5, 2, 0, 9| Dio ¶ d'Italia, bellezza che
512 5, 5, 2, 0, 13| Dio di ¶ gloria, tu fa questo
513 5, 5, 2, 0, 76| del sangue ¶ soffocava il Dio vivente.~ ~ ~ ~
514 5, 5, 2, 0, 145| Eccoli, ¶ Dio d'Italia, i nostri morti.~ ~
515 5, 5, 2, 0, 149| Dio di ¶ gloria, tu fa questo
516 5, 5, 2, 0, 157| Ma tu fa, ¶ Dio d'Italia, che al tuo cenno~ ~
517 5, 5, 3, 0, 6| Dio vero, ¶ i tuoi prodigi.~ ~ ~ ~
518 5, 5, 5, 0, 12| Dio ¶ d'Italia, l'acume del
519 5, 5, 5, 0, 76| la sua ¶ certezza in te, Dio ricomparso.~ ~ ~ ~
520 5, 5, 5, 0, 77| O Dio ¶ d'Italia, tieni la tua
521 5, 5, 5, 0, 93| O Dio, per ¶ questo duce che ci
522 5, 5, 5, 0, 96| nei nostri ¶ petti, o Dio, la sua certezza.~ ~ ~ ~
523 5, 7, 0, 1, 1| Signor ¶ di sangue, Dio dei combattenti,~ ~
524 5, 7, 0, 1, 13| c'inginocchiamo, ¶ o Dio della battaglia.~ ~
525 5, 7, 0, 1, 36| di giù, ¶ Dio che col fuoco ti riveli;~ ~ ~ ~
526 5, 7, 0, 2, 81| ché, ¶ ubertà di Dio, lungo le strade~ ~
527 5, 9 | superstite della povera casa di Dio.~ ~ ~ ~4. Non ha più tovaglia
528 5, 9 | mai su la povera casa di Dio, a ¶ raccogliere tanta offerta
529 5, 9 | volge alla creatura di ¶ Dio, con ferme su la faccia
530 5, 13, 0, 1 | sol regna il silenzio di Dio e dei morti?~ ~ ~ ~5. Ha
531 5, 13, 0, 1 | e ascolto il silenzio di Dio e dei morti.~ ~ ~ ~
532 5, 13, 0, 3 | 29. Hanno arsi i duomi di Dio dove battezzammo i ¶ nostri
533 5, 13, 0, 4 | all'ora di nona gridò: «Dio mio, ¶ perché m'hai lasciato?»,
534 5, 13, 0, 4 | Se tu ¶ sei l'eletto di Dio, salva te stesso. Se il
535 5, 13, 0, 4 | muraglia?~ ~ ~ ~48. Quel che in Dio fu detto è ridetto: «Son
536 5, 13, 0, 4 | 49. Quel che in Dio fu detto è ridetto: «Guai
537 5, 13, 0, 4 | 50. Quel che in Dio fu detto è ridetto: «Guardia, ¶
538 5, 13, 0, 5 | straniera.~ ~ ~ ~62. Quel che in Dio fu detto è ridetto: «Per ¶
539 5, 13, 0, 5 | dall'aurora. Quel che in Dio fu detto è ridetto: «I cieli
540 not, 1 | guerra, sicché sempre pregava Dio che la Serbia non venisse
541 not, 1 | annunziò la morte prossima e Dio lo ¶ addormentò in un sonno
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
542 2, 6 | ma l’imagine cèrea d’un dio vi si stende.~ ~Gli occhi
543 2, 6 | pensare agli occhi d’un dio o d’un atleta di bronzo
544 2, 22 | alla presenza corporea del dio che discioglie, un pane,
545 2, 24 | modellato su la fronte breve del dio il doppio ordine simmetrico
546 3, 22 | di vita, se il vicario di Dio fosse un creatore onnipotente,
547 3, 26 | Santa Maria, madre di Dio, prega per loro!~ ~A ogni
548 3, 26 | loro!~ ~– Angeli santi, se Dio ve li diede in custodia,
549 3, 40 | compirò.~ ~«Quando si fu da Dio accommiatato, levò il suo
550 3, 40 | bellissimo genio maschio.~ ~«Dio sia laudato! – disse il
551 3, 40 | prosternati nel rosso di robbia~ ~«Dio sia laudato! – E si fece
552 3, 47 | la risposta dell’intimo dio. Quel che è più bello non
553 3, 70 | respirare veracemente in Dio, cioè non nell’aria comune,
554 3, 84 | accomandata dal prete al Dio degli Eserciti?~ ~Mi arresto
555 3, 86 | della razza barbarica.~ ~Dio, Dio, solleva domani di
556 3, 86 | razza barbarica.~ ~Dio, Dio, solleva domani di mille
557 3, 100 | come per un’offerta a un dio inconciliabile. Nelle ore
558 3, 141 | della croce, raccomanda a Dio le anime dei sepolti, promette
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
559 2 | si travagliava in me e il dio che balenava al sommo di
560 7 | Apritemi il torso di un dio greco; e ne vedremo erompere
561 7 | diedero alla fronte del dio Pan.~ ~Son io riuscito a
562 8 | aspettazione di un nuovo dio paziente e salvatore. Ma
563 10, 1 | manifesto che l’elemento del mio dio verace è il futuro da che
564 10, 1 | dello stupore, il nostro Dio aveva detto, come a quegli
565 10, 3 | crudezza dell’ironia.~ ~Il mio dio non mi fece mai ozii vergiliani
566 10, 4 | fabbri che si creò il suo dio con le faville del suo travaglio.~ ~«
567 10, 5 | laberinti della carne, o Dio d’Italia, o Signore della
568 10, 7 | religione sorda. Penso al dio di pietra, al dio di tronco,
569 10, 7 | Penso al dio di pietra, al dio di tronco, che primo simulò
570 10, 10 | grandi cose dell’uomo e del dio, non hanno bisogno di solco
571 10, 11 | l’altra? Sono un povero dio umiliato e prigioniero?~ ~
572 10, 11 | ed ecco, gli angeli di Dio salivano e scendevano per
573 10, 11 | per essa.»~ ~Gli angeli di Dio risalgono al cielo; ma i
574 12 | grigia; eravamo un giovine dio che ha rotto la catena foggiata
575 12 | dovrebbero chiedere al loro Dio – come nel Tridentino – «
576 12 | imperdonabile della legge di Dio, una sola.~ ~E mi chiedete
577 12 | appressarsi ai premii di Dio.~ ~Vorrei riscolpirvi qui
578 12 | e accolgo il giudizio di Dio. Portatemi i due coltelli
579 12 | non quello che rappresenta Dio in atto di separare la chiarità
580 12 | su questa dolce erba di Dio e salutiamo anche noi l’
581 13 | superstite della povera casa di Dio.~ ~4. Non ha più tovaglia
582 13 | mai su la povera casa di Dio, a raccogliere tanta offerta
583 13 | si volge alla creatura di Dio, con ferme su la faccia
584 13 | sol regna il silenzio di Dio e dei morti?~ ~5. Ha egli
585 13 | e ascolto il silenzio di Dio e dei morti.~ ~II~ ~13.
586 13 | 29. Hanno arso i duomi di Dio dove battezzammo i nostri
587 13 | all’ora di nona gridò: «Dio mio, perché m’hai lasciato?»,
588 13 | Se tu sei l’eletto di Dio, salva te stesso. Se il
589 13 | muraglia?~ ~48. Quel che in Dio fu detto è ridetto: «Son
590 13 | battaglia.»~ ~49. Quel che in Dio fu detto è ridetto: «Guai
591 13 | mora.»~ ~50. Quel che in Dio fu detto è ridetto: «Guardia,
592 13 | straniera.~ ~62. Quel che in Dio fu detto è ridetto: «Per
593 13 | dall’aurora. Quel che in Dio fu detto è ridetto: «I cieli
594 13 | incenso, per tutte le case di Dio e per tutti i carnai benedetti,
595 14, 1 | ripetere che l’elemento del suo dio è il futuro.~ ~Ciascuno
596 14, 3 | grigia: siamo un giovine dio che ha rotto la catena foggiata
597 14, 3 | stato prode e valente col dio e con l’uomo, e hai vinto.»~ ~
598 14, 3 | primogenitura: «Io ho combattuto col dio a faccia a faccia.»~ ~
599 14, 5 | sacrifizio portavo anche il mio dio, anche il mio pallàdio:
600 14, 5 | tutti la parola del rito: «Dio ti salvi, o terra che mi
601 14, 5 | ciascuno porta con sé il suo dio quando è disposto a continuargli
602 14, 5 | battaglione di Ronchi.~ ~«Dio ti salvi, o terra che mi
603 14, 5 | senza remi alla ventura di Dio.~ ~Io non dico al destino
604 14, 5 | ogni sorta di valichi.~ ~«Dio ti guardi, o collina che
605 14, 6 | sono riconoscente al mio Dio e alla mia madre.~ ~Sospesa
606 15, 1 | d’Italia, come se il suo Dio l’avesse rimodellato nella
607 15, 1 | anche oggi un console di Dio, come Gregorio Magno è romanamente
608 15, 1 | perché il nuovo console di Dio, sotto il segno d’Italia,
609 15, 1 | e secoli, il Console di Dio? Non ripete egli presso
610 15, 1 | Questo ripete il Console di Dio che, santificando il sepolcro
611 15, 1 | riaperti dei morti? E il Dio d’Italia creava nel futuro
612 15, 1 | e i neumi dal Console di Dio?»~ ~Ed ella soggiunse: «
613 15, 1 | coperchio di quello scudo ove il dio effigiò per Enea le gesta
614 15, 1 | riconsacrata al massimo dio della gente latina, al Sole.
615 15, 1 | si vide più; era tornato dio.~ ~Questo Latino giovinetto
616 15, 1 | nel sepolcro, è tornato dio.~ ~O Madre, e quel che ti
617 15, 2 | con la mia tristezza.~ ~Al dio mutolo erano consacrati
618 15, 3 | imagine e a similitudine di Dio. Sono meco addolcite le
619 15, 4 | Giona non era il naufrago di Dio?~ ~Il Signore lo aveva gettato
620 15, 5 | veramente grande foggia il suo dio a similitudine di sé con
621 15, 5 | dei suoi eroi.~ ~E il suo dio ha per segni gli alti pensieri
622 15, 5 | prode con gli uomini e con Dio, e a rivincere?~ ~Udite,
623 15, 6 | tristezza di non essere un dio, e neppure un semidio, che
624 15, 7 | della spada d’Italia? Il Dio d’Italia vi riarma, e vi
625 15, 7 | Carica del frumento di Dio, la vasta nave tace nel
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
626 1, 6 | Arcangelo ¶ all'ancella di Dio. Ecce Ancilla Domini. L'
627 1, 16 | scendesse lo spirito di Dio.~ ~Benché quello dei soliloquii
628 1, 17 | accostata all'altare di Dio con un più profondo ¶ tremito
629 1, 17 | aveva ascoltato la parola di Dio con una più lunga ¶ ebrezza.~ ~
630 1, 17 | balsamo della parola di Dio, fissando li occhi ¶ in
631 1, 19 | mobile il ¶ bicchiere.~ ~- Dio mio! Dio mio!~ ~Ella aveva
632 1, 19 | bicchiere.~ ~- Dio mio! Dio mio!~ ~Ella aveva ora paura
633 1, 19 | de' piedi violetti...~ ~- Dio mio. Dio mio, morire!~ ~
634 1, 19 | violetti...~ ~- Dio mio. Dio mio, morire!~ ~E sussultò
635 1, 20 | uomini senza l'assistenza di Dio, sorse ¶ anche la persuasione
636 2, 2 | esser tutta del suo mesto dio lare, che la vigilava di
637 2, 4 | ondeggiamenti spavaldi del capo.~ ~- Dio mio, parlate un poco: ditemi
638 2, 5 | Ella non aveva pregato il dio lare, quel giorno, per la
639 3, 2 | sentito...~ ~- Va, dormi. Che Dio ti benedica figliuolo mio.~ ~ ~ ~
640 4, 2 | contemplazione inerte del dio.~ ~- Domine exaudi orationem
641 4, 2 | pro nobis!~ ~L'agnello di Dio veniva ora nel cantico,
642 4, 2 | nel cantico, l'agnello di Dio che scancella i ¶ peccati
Notturno
Parte
643 1 | come per un’offerta a un dio severo.~ ~E nelle ore di
644 2 | stretto viso d’uomo: il dio nel ciborio.~ ~Ecco che
645 2 | libero riposseduto dal suo dio vero.~ ~Vólti vólti vólti,
646 2 | ci ritroviamo. Il nostro Dio ci conceda di ritrovarci,
647 2 | Penso all’arte di quel dio che, nel dì novissimo, rimodellerà
648 2 | a manca o di fronte, se Dio mi aiuti. Come il mio selvaggio
649 2 | tronco intagliò il primo dio.~ ~Disceso, entrava nel
650 2 | entra.~ ~Mi riapparisce il dio di passione incatenato col
651 2 | appartiene a un altro dio.~ ~Egli vuole che quel cuore~ ~
652 2 | renderò io grazie al mio dio?~ ~Il mio eroe celebrato
653 2 | Meglio direbbe: «Togli, Dio, che a te le squadro.»~ ~
654 2 | attenzione entra in me come un dio armato di mille occhi.~ ~
655 2 | celeste.~ ~Sento in me il mio dio.~ ~Odo cantare le Fenici~ ~
656 2 | amarezza.~ ~Sento in me il mio dio.~ ~Tutta la cenere è seme,~ ~
657 2 | primavera.~ ~Sento in me il mio dio.~ ~Tutta la selva è rinata
658 2 | peso.~ ~Sento in me il mio dio.~ ~Cantano in vetta alle
659 2 | rinate.~ ~Sento in me il mio dio.~ ~O Fenici degli Olocausti,~ ~
660 2 | ignoti.~ ~Vedo in me il mio dio.~ ~O Fenici degli Olocausti,~ ~
661 2 | inno.~ ~Servo in me il mio dio.~ ~ ~
662 3 | sonno anche stanotte è un dio inconciliabile come il suo
663 3 | in fondo al mio occhio un dio plasticatore, e c’è una
664 3 | millenaria di chi sa qual dio estatico.~ ~Richiusi le
665 3 | credente comunica col suo dio sotto una specie tangibile.~ ~
666 3 | mare, e il passaggio di un dio rapido che non ode la preghiera
667 Ann | pensato all’arte di quel dio che nel dì novissimo «rimodellerà
668 Ann | Aveva veduto il cielo di Dio attraverso lo squarcio.
669 Ann | povero del Poverello di Dio, coi piedi ignudi negli
670 Ann | canto della creatura di Dio.~ ~Si prese tra le palme
671 Ann | quella del Poverello di Dio nella grazia del ratto.~ ~
672 Ann | d’Italia, come se il suo Dio l’avesse rimodellato nella
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
673 1, 2 | la risposta:~ ~- Oh, mio Dio, Don Giovà! Non sapete?
674 1, 3 | alle note ¶ cantanti, come, Dio mi perdoni, agli accordi
675 1, 5 | gli dava le vertigini. «Oh Dio! Oh Dio! Oh! Oh! » Egli
676 1, 5 | le vertigini. «Oh Dio! Oh Dio! Oh! Oh! » Egli ricominciò
677 2, 5 | era un uomo timorato di Dio, casalingo e ¶ caritatevole;
678 2, 7 | imagine e somiglianza di Dio? Potevamo ¶ noi camminare
679 2, 8 | luminoso nominò la ¶ grazia di Dio, ella si fece il segno della
680 2, 8 | una coppia benedetta da Dio. Che aspettavano? - I coloni,
681 2, 9 | corona in torno alla Madre di Dio, nel ¶ Paradiso. Dunque?
682 2, 11 | La soprana volontà di Dio, sempre giusta, sempre adorabile,
683 2, 12 | nemici ¶ della Chiesa di Dio avessero ottenuto il trionfo;
684 2, 13 | accento di fede intensa: «Dio sia lodato! » E ambedue
685 3, 4 | Ferdinando II, per la grazia di Dio, Re delle Due ¶ Sicilie,
686 4, 6 | Arcangelo ¶ all'ancella di Dio. Ecce ancilla Domini. L'
687 4, 16 | scendesse lo spirito di Dio. Benché quello ¶ dei soliloqui
688 4, 17 | accostata all'altare di Dio con un più profondo tremito
689 4, 17 | aveva ascoltato la parola di Dio con una più lunga ebrezza.~ ~
690 4, 17 | balsamo della parola di Dio, fissando gli occhi ¶ in
691 4, 19 | bicchiere ¶ letale.~ ~- Dio mio! Dio mio!~ ~Ella aveva
692 4, 19 | bicchiere ¶ letale.~ ~- Dio mio! Dio mio!~ ~Ella aveva ora paura
693 4, 19 | de' piedi violetti...~ ~- Dio mio, Dio mio, morire!~ ~
694 4, 19 | violetti...~ ~- Dio mio, Dio mio, morire!~ ~E sussultò
695 4, 20 | uomini senza l'assistenza di Dio, sorse anche ¶ la persuasione
696 5, 2 | erano per mancarle.~ ~- Mio Dio! Oh mio Dio! - gemeva ella
697 5, 2 | mancarle.~ ~- Mio Dio! Oh mio Dio! - gemeva ella reggendosi
698 5, 2 | con le palme. - Oh ¶ mio Dio!~ ~- Signora, riposatevi -
699 5, 2 | La carità, per l'amore di Dio!~ ~A quella voce tutti i
700 5, 2 | La carita, per l'amore di Dio!~ ~- La carità, per l'amore
701 5, 2 | La carità, per l'amore di Dio!~ ~La torma cenciosa si
702 5, 2 | La carità, per l'amore di Dio!~ ~Le loro voci erano varie,
703 5, 2 | La carità, per l'amore di Dio!~ ~Donna Laura, così inseguita
Per la più grande Italia
Parte
704 2 | l’atto come le mani del Dio stringono la folgore. Non
705 2 | frutto, diranno: «Lode a Dio! Gli Italiani hanno riacceso
706 2 | il giavellotto del nostro Dio romano), stanotte molti
707 2 | umano: per la grazia di Dio il qual foggia le figure
708 3 | formavano nel tempio del Dio Massimo e accompagnavano
709 4 | è questo silenzio? Qual dio è presente? Ascoltate.~ ~
710 4 | d’implorazione verso un dio redentore: Domine, exaudi
711 4 | exaudi nos!~ ~Quando il dio ci ha esaudito, noi abbiamo
712 4 | ritroviamo.~ ~Il nostro Dio ci conceda di ritrovarci,
713 6 | termini alpini segnati da Dio e da Roma.~ ~
714 6 | vivere senza altare e senza dio.~ ~Perfettamente rispettata
715 6 | soltanto quello che crea il suo dio a sua simiglianza ma quello
716 6 | crea il suo inno per il suo dio.~ ~Se ogni rinascita d’una
717 6 | è detto delle grazie di Dio.~ ~
Il piacere
Parte, Paragrafo
718 1, 1 | insopportabile.~ ~- Mio Dio! Mio Dio!~ ~Ella avrebbe
719 1, 1 | insopportabile.~ ~- Mio Dio! Mio Dio!~ ~Ella avrebbe voluto fuggire.
720 1, 4 | Tevere e la ghermisce il dio... »~ ~Come per il divino
721 1, 5 | agonizzante, invocava il ¶ nome di Dio? Quasi tutte le donne ch'
722 1, 5 | duello! Ti battesti come un dio.~ ~Andrea si mise a ridere
723 2, 1 | la terra, placido come un dio.~ ~Dov'eran mai tutte le
724 2, 1 | che fa l'uomo simile a un dio. Come aveva egli potuto
725 2, 2 | un divino ¶ castigo.~ ~- Dio mio! - esclamò ella, provando
726 2, 4 | rende più i suoi morti. ¶ Dio mio, fa tu ch'io me ne ricordi
727 2, 4 | scala, nel giardino.~ ~Mio Dio, perché son così attenta,
728 2, 4 | piangeva, ¶ gemeva, chiamava Dio, domandava il perdono, implorava
729 2, 4 | 25 settembre. - Mio Dio, mio Dio!~ ~Quando egli
730 2, 4 | settembre. - Mio Dio, mio Dio!~ ~Quando egli mi ha chiamata,
731 2, 4 | Rinunziare? ¶ Accettare?~ ~Mio Dio, mio Dio, rispondete voi
732 2, 4 | Accettare?~ ~Mio Dio, mio Dio, rispondete voi per me,
733 2, 4 | eroismo, per la grazia di Dio, verrà coronato dalla rassegnazione,
734 2, 4 | piangeva, ¶ gemeva, chiamava Dio, domandava il perdono, implorava
735 2, 4 | Mancava ancóra quest'amarezza. Dio mi riserbava all'ultimo
736 2, 4 | pure un sospetto?...~ ~Mio Dio, mio Dio! La ragione mi
737 2, 4 | sospetto?...~ ~Mio Dio, mio Dio! La ragione mi si smarrisce,
738 2, 4 | più crudele riserbata da Dio a chi ha fatto del sacrificio
739 2, 4 | eroica. Vi ringrazio, mio Dio!~ ~Questa è l'ultima notte.
740 2, 4 | agguati dell'avvenire.~ ~Mio Dio, mio Dio, da che mi viene
741 2, 4 | avvenire.~ ~Mio Dio, mio Dio, da che mi viene una paura
742 3, 3 | voi mi chiamerete... Mio Dio!~ ~Ella aveva nella voce
743 4, 1 | dell'antico inno sacro al dio di Lampsaco: Salve, sancte ¶
744 4, 1 | stringendogli le tempie.~ ~- Dio mio! Tu mi volevi soffocare.~ ~
745 4, 1 | Monti cominciò a sonare.~ ~- Dio mio, com'è tardi! Aiutami
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
746 3, 17, 1, 5 | vedrò quel gesto ultimo, o Dio!),~ ~
747 3, 17, 1, 9 | feci, che mai feci, mio Dio?~ ~
748 3, 17, 1, 18 | negarmi? Che mai feci, o Dio?~ ~ ~ ~
749 3, 17, 1, 19 | vano! È il tuo, misero, un dio~ ~
750 3, 17, 1, 26 | luce. E il tuo, misero, un dio~ ~
751 3, 17, 1, 34 | pallide mani! Alzatevi al mio Dio~ ~
752 3, 17, 1, 39 | orrida; eternamente, o Dio, dormire.~ ~ ~ ~
753 epi, 5, 0, 21 | il nostro dio? Da quale portentosa ferita~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
754 1, 9 | ballo, e se si sveglia…~ ~Dio!~ ~quante lumiere e quanti
755 1, 9 | spegne dunque i lumi?~ ~Dio! che rapida ridda di fantasmi!~ ~
756 2, 1 | l’orgie~ ~de ’l tirsigero Dio, e le danze~ ~intrecciate
757 2, 3 | gemiti l’ira de ’l massimo~ ~Dio placherà morendo~ ~a ’l
758 3, 7 | tua bella guancia?…~ ~— Dio bono! quelle giuggiole~ ~
759 3, 9 | pastrano~ ~ti sfido, o pluvio Dio. Gina m’attende.~ ~ ~
760 7, 4 | volti si come baci di un dio, ed a ’l sangue tepori~ ~
761 8, 13 | con tessali~ ~velen, qual Dio potrà discioglierti?~ ~A
762 8, 17 | ne ’l giorno sacro a ’l Dio da l’aurea cuspide?~ ~Oh
San Pantaleone
Capitolo, parte
763 1, IV | solitudine della casa di ¶ Dio. A tentoni nel buio, guidato
764 1, V | concavità raccolta della casa di Dio, il suono ¶ agghiacciante
765 2, V | era un uomo timorato di Dio, casalingo e ¶ caritatevole;
766 2, VII | imagine e somiglianza di Dio? Potevamo noi camminare
767 2, VIII | luminoso nominò la grazia di Dio, ¶ ella si fece il segno
768 2, VIII | una ¶ coppia benedetta da Dio. Che aspettavano? - I coloni,
769 2, IX | corona in torno alla Madre di Dio, nel paradiso. Dunque? Doveva
770 2, XI | La soprana ¶ volontà di Dio, sempre giusta, sempre adorabile,
771 2, XII | i nemici della Chiesa di Dio ¶ avessero ottenuto il trionfo;
772 2, XIII | accento di fede intensa: «Dio ¶ sia lodato!» E ambedue
773 4, II | erano per mancarle.~ ~«Mio Dio! Oh mio ¶ Dio!» gemeva ella,
774 4, II | mancarle.~ ~«Mio Dio! Oh mio ¶ Dio!» gemeva ella, reggendosi
775 4, II | tempie con le palme. «Oh mio Dio!»~ ~«Signora, ¶ riposatevi,»
776 4, II | carità, per ¶ l'amore di Dio!»~ ~A quella voce ¶ tutti
777 4, II | carità, per ¶ l'amore di Dio!»~ ~«La carità, per ¶ l'
778 4, II | carità, per ¶ l'amore di Dio!»~ ~La torma ¶ cenciosa
779 4, II | carità, per ¶ l'amore di Dio!»~ ~Le loro voci ¶ erano
780 4, II | carità, per ¶ l'amore di Dio!»~ ~Donna Laura, ¶ così
781 7, II | la risposta:~ ~«Oh, mio Dio, ¶ Don Giovà! Non sapete?
782 7, III | alle note cantanti, come, ¶ Dio mi perdoni, alli accordi
783 7, V | gli dava le vertigini. «Oh Dio! Oh Dio! Oh! Oh!» Egli ricominciò
784 7, V | le vertigini. «Oh Dio! Oh Dio! Oh! Oh!» Egli ricominciò
785 17 | pacifico e saggio nel timore di Dio.~ ~Vasti pomari, ¶ pieni
786 17 | trionfo, come fosse un bel dio, tornante fra i suoi popoli.
787 17 | e di statue, al novello dio i sacerdoti mostrarono una ¶
788 17 | si fece ad ¶ invocare il dio: - Mahadewa! ¶ Mahadewa! -~ ~
789 17 | egli ¶ non è il nostro dio!» urlarono i sacerdoti al
790 17 | Ascoltate la ¶ parola del vero Dio, uomini schernitori che
791 17 | cibo; ed anche ne fanno un dio, e l'adorano; ne ¶ fanno
792 17 | Liberami, perchè tu sei il mio dio. - Essi non hanno conoscimento
793 17 | continuò. Egli diceva di un Dio vivente, di un Dio grande,
794 17 | di un Dio vivente, di un Dio grande, giusto ed eterno.~ ~«
795 17 | cieli.~ ~«Scenderà il ¶ Dio, come pioggia sui campi
796 17 | fatiche della coltivazione. Il Dio ¶ signoreggerà da un mare
797 17 | ammaestrando, e diceva di Gesù, del Dio novello che nacque da una
798 17 | legge d'amore.~ ~«Egli è un Dio ¶ semplice e dolce: la sua
799 17 | patria. E poichè il buon Dio per ¶ segni manifestò d'
Solus ad solam
Parte
800 08-set | in queste ultime ore; un dio malvagio li ha precipitati
801 27-set | possente la Natura, o il Dio, ha posto in me, se ho potuto
802 27-set | che tutto fosse voluto da Dio perché tu ritornassi a Lui.
803 30-set | vive?~ ~E perché il suo Dio non impedisce con un miracolo
804 05-ott | Il sole è qui ancóra «un dio che ride».~ ~Ave. Gabri.~ ~(
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
805 | umano»: per la grazia di Dio, il quale foggia le figure
806 | nell’offerta italiana al Dio giusto.~ ~E, come su l’altare
807 | si compia – e il nostro Dio ne disperda l’ombra imminente –
808 | render grazie al nostro Dio che ci inalza. Credevamo
809 | momento. Ringrazio il nostro Dio che – l’ho detto e ridetto –
810 | leoni come la creatura di Dio ma in quella degli sciacalli
811 | iene, anch’essa creatura di Dio: la più bella.~ ~In un giorno
812 | d’implorazione verso un dio redentore.~ ~Ed ecco taceva,
813 | traslatavano per l’aria le Case di Dio – sorgono, e sollevano il
814 | disperata – se il Figliuolo di Dio dovesse eleggere un monte
815 | sotto l’inspirazione del suo dio.~ ~Il popolo ritrovò le
816 | crolli: è giusto davanti a Dio, davanti agli uomini e davanti
817 | deve pur ricordarsene, se Dio ci aiuti.~ ~Così Fiume appare
818 | e rimirare la faccia del dio che non ci abbandona. Se
819 | nel cuore.~ ~Che il nostro Dio li ispiri, che il nostro
820 | li ispiri, che il nostro Dio li avverta, e ch’essi levino
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
821 1, IV | vuole ancóra alla partenza? Dio mio, come tremo!~ ~Speravano
822 1, VI | tormento dello spirito. - Mio Dio! ¶ Vedo le tue mani pallide
823 1, VI | che ti hanno sconvolta? Dio mio, ¶ come sei mutata!
824 2, II | tu non devi soffrire... Dio ti ha tenuto ¶ lontano da
825 2, III | aranci, esclamando:~ ~- Dio, quanti ¶ fiori!~ ~E si
826 2, IV | la ¶ grazia: il Signore Dio benedetto, che sia sempre
827 2, VII | abbraccerebbe e ¶ direbbe: - Dio sia benedetto! - Ah tu non
828 2, X | interna. Ma non credeva ¶ in Dio.»~ ~Guardò la ¶ custodia
829 3, IX | sbigottita, gemendo:~ ~- Oh mio Dio!~ ~- Che hai? Che ¶ sognavi?~ ~-
830 3, IX | visibilmente.~ ~- Oh mio Dio! I ¶ soliti dolori...~ ~
831 4, I | vignetta oscena...~ ~- Ah, mio Dio, ¶ che peso! - mormorò Ippolita,
832 4, II | la stessa placidezza. - Dio ¶ vuole così.~ ~Ippolita
833 4, II | come l'hanno ¶ ridotta? Dio liberi la tua figliuolanza!~ ~
834 4, III | sé la cupa ¶ imagine.~ ~- Dio mio! Dio ¶ mio!~ ~- E quella ¶
835 4, III | imagine.~ ~- Dio mio! Dio ¶ mio!~ ~- E quella ¶ vecchia
836 4, III | portava la creatura viva. - Dio liberi, signora, la tua ¶
837 4, III | Sèntimi! Torna alla casa! Oh Dio, oh Dio! - egli urlava tra ¶
838 4, III | Torna alla casa! Oh Dio, oh Dio! - egli urlava tra ¶ i singhiozzi,
839 4, III | Liberata! Sèntimi! Sèntimi! Oh Dio! ¶ Oh Dio!~ ~Egli implorava ¶
840 4, III | Sèntimi! Sèntimi! Oh Dio! ¶ Oh Dio!~ ~Egli implorava ¶ per
841 4, IV | lavacro al figliuolo di Dio. -~ ~Come sfuggire al ¶
842 4, IV | era un ¶ ascetico senza Dio.~ ~E gli apparve ¶ l'uomo
843 4, IV | un altare disertato da ¶ Dio.~ ~La loro miseria ¶ proveniva
844 4, IV | della completa rinuncia in Dio o a patto che ¶ la possanza
845 4, IV | apice dell'estasi umana in Dio? Tutto in lui era pronto
846 4, IV | quel che soffro! Fate, mio Dio, che io possa compiere il
847 4, IV | possesso; più alta anche di Dio nella sua purità ¶ sovrana,
848 4, IV | purità ¶ sovrana, poiché Dio ama la creatura ma vuole
849 4, V | umiltà lodava la giustizia di Dio. Divotissimo della Vergine,
850 4, V | voce rauca:~ ~- Grazie. Dio vi ¶ rimeriti! La Madonna
851 4, VII | mani, lamentandosi.~ ~- Dio mio, che ¶ dolore!~ ~Si
852 4, VII | a sé, perdutamente.~ ~- Dio, Dio, che ¶ tristezza!~ ~
853 4, VII | perdutamente.~ ~- Dio, Dio, che ¶ tristezza!~ ~Era
854 4, VII | il supplizio sia finito. Dio mio! Non mi potrò mai ¶
855 4, VII | elemosina a una povera anima di Dio!~ ~- La carità! La carità!~ ~-
856 4, VII | case lontane del borgo.~ ~- Dio mio, Dio mio, ¶ che paese
857 4, VII | del borgo.~ ~- Dio mio, Dio mio, ¶ che paese maledetto! -
858 5, II | su la plaga abitata da un dio immite ed occulto. In fondo
859 5, II | secoli nella potenza del ¶ dio». L'idea della evoluzione,
860 5, II | del tempio dedicato ¶ al dio tutelare, ora giacevano
861 5, VII | spoglia epidermica ¶ al dio canicolare. «Ah la solitudine,
862 5, VIII | Era il suo ¶ destino. Dio gli ha detto: «Va nel mare
863 6, II | scoppiò la lotta con... lui. Dio mio, che giorni!~ ~Ella
L'urna inesausta
Capitolo
864 6 | e con la protezione del Dio nostro.~ ~Io ero infermo
865 12 | celeste l’irradia.~ ~Il Dio di Dante è con noi. Il Dio
866 12 | Dio di Dante è con noi. Il Dio degli eroi e dei martiri
867 12 | è con noi. È con noi il Dio tremendo e soave che ha
868 12 | nostra vittoria.~ ~E il Dio nostro faccia che il vento
869 13 | obbedito all’inspirazione del Dio vivo e vigile.~ ~Guidati
870 21 | la protezione del nostro Dio. La più italiana delle città
871 22 | levigato dal torrente.~ ~Il Dio degli Eserciti m’ha detto: «
872 29 | il mondo, con l’aiuto di Dio, deve avere una nuova nascita
873 29 | la protezione del nostro Dio. Non offendemmo la disciplina,
874 31 | vivo che prende il nome dal dio dei ladroni.~ ~Come Idria,
875 42 | il pensier vostro?~ ~Così Dio ci aiuti.~ ~Fiume, 24 novembre
876 45 | nostra parte abbiamo un dio, abbiamo anche un dèmone.~ ~
877 50 | COSÌ DIO VI AIUTI~ ~Cittadini,~ ~
878 50 | Causa immortale.~ ~Così Dio vi aiuti ora e sempre, fratelli.~ ~
879 52 | la città che amo.~ ~Così Dio ci aiuti.~ ~Fiume d’Italia,
880 53 | assenso celeste l’irradia. Il Dio di Dante è con noi. Il Dio
881 53 | Dio di Dante è con noi. Il Dio degli eroi e dei martiri
882 53 | con noi.~ ~È con noi il Dio tremendo e soave che ha
883 53 | Chi piange è mondato.~ ~Dio vi aiuti, Dio mi aiuti.~ ~
884 53 | mondato.~ ~Dio vi aiuti, Dio mi aiuti.~ ~Ogni pianto
885 56 | grigia; eravamo un giovine dio che ha rotto la catena foggiata
Le vergini delle rocce
Capitolo
886 1 | che renderebbe simile a un dio colui che ne comprendesse
887 3 | mani. – Tu sei mandato da Dio, dunque…~ ~– Bisogna che
888 3 | senza onta se non da un dio.» E, mentre il suo capo
889 3 | Non doveva morire, mio Dio, non doveva morire.~ ~Egli
890 3 | pensiero e crea come un dio.»~ ~Ma le mani sublimi di
891 3 | odore nel cospetto dolce di Dio!» ha scritto per voi Santa
892 4 | desiderio di divenire un dio.~ ~Pensavo: «Se già vi fu
893 4 | Pensavo: «Se già vi fu un dio che nel tempo novello amò
894 4 | Siete forse inviato da Dio per esperimentarmi?~ ~–
895 4 | Santa Teresa? V’è là un Dio fatto prigioniero. Pensate
896 4 | senza onta se non da un dio. Giammai le sue viscere
897 4 | occhi, con che strazio, mio Dio!~ ~Ella si mise le mani
898 4 | al macigno.~ ~– Una sera, Dio mi avvertì, Dio mi mandò…
899 4 | Una sera, Dio mi avvertì, Dio mi mandò… Sia lodato sempre!…
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
900 Ded | minio».~ ~Per ammirare sub dio una grande figura piantata
901 Ded | essere posseduta dal suo dio.~ ~Sensualitade~ ~Turbami
902 Ded | delicato garzone» all’uomo di Dio Giovanni in punto di partirsi
903 Ded | sospetta. «A gloria adunque di Dio servendo l’Academia serviamo
904 Ded | negli spicchi. «Al nome di Dio amen. Qui appresso faremo
905 Ded | di Poppi, abbandonato da Dio e dagli uomini, disceso
906 1, 4 | dicevano: «Egli è quel che Dio vuole», e di dietro: «E’
907 1, 4 | dietro: «E’ sarà quel che Dio vorrà.»~ ~
908 1, 8 | Come rarissimo dono di Dio voi veneratelo; e fate di
909 1, 9 | udito un oracolo sacro, un dio, non un uomo. Così divinamente
910 1, 13 | eretta, mirato il giullare di Dio Jacopone nella congiura
911 1, 16 | udrete cose che piaceranno a Dio in cielo e agli uomini in
912 1, 16 | Basilica ch’era l’Aula di Dio; assistette all’ufficio
913 1, 19 | vittoria su i nemici di Dio; un’altra volta per dirgli
914 1, 20 | disse se non questa: «Ahi Dio, hammi tu tradito?»~ ~Ma
915 1, 21 | ginocchione a pregare per Dio e per la Vergine che tutto
916 1, 23 | Sia fatta la volontà di Dio. Meglio è morire che sopportare
917 1, 28 | che trattò col Nemico di Dio per cavalcar con lui sopra
918 1, 29 | Monte di Cielo messaggero di Dio lo esortò a dipartirsi dall’
919 1, 37 | sospirando: «Deh faccialo per Dio!» Discesa la notte, il condottiero
920 1, 37 | Paolo, nella misericordia di Dio avere pace, sul santo petto
921 1, 37 | Si volse verso oriente, a Dio si accomandò; di nuovo pose
922 1, 37 | baciò il ceppo, e disse: «Dio ti salvi, santa Giustizia.»