| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] vi7 1 vi81 1 vi88 1 via 914 viadana 1 viadotto 2 viaggi 13 | Frequenza    [«  »] 939 nome 938 parola 922 dio 914 via 910 sei 906 c' 903 corpo | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze via | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   4                        |             cose di Amore, contemplando via via i belli oggetti, pressoché
  2   4                        |                 Amore, contemplando via via i belli oggetti, pressoché
  3   4                        |        pressoché alla mèta oramai della via di Amore, scorgerà a un
  4   4                        |               contrario troverebbero la via chiusa. Non è possibile
  5   4                        |                 ad esser verificati per via di riscontro e di riprova.
  6   4                        |               non fu pensatore…» E così via.~ ~Ora – senza notare il
  7   4                        |                 amico Angelo Conti, per via di segrete analogie noi
  8   5                        |              aperta e profondata la sua via; e l’ha percorsa in virtù
  9   8                        |               consacrato il lauro della Via Appia e il tricolore di
 10  10                        |        nascondono.~ ~A un tratto per la via dei Fondachi scoppia il
 11  10                        |               il passo, di chiuderle la via. Ella più ride, si fa più
 12  11                        |               ci vennero incontro su la via come a ospiti ignoti; e
 13  11                        |                di quelli che ombrano la via di Delfo, domandando l’ospite
 14  11                        |          Quirite e voleva lasciar su la via le vili brache polverose
 15  12                        |             accorrere, come accorrevano via via tutti quelli abbattuti
 16  12                        |         accorrere, come accorrevano via via tutti quelli abbattuti nelle
 17  13                        |               Roma dove convergono ogni via e ogni mente, così ch’ella
L'armata d'Italia
    Capitolo
 18   2                        |              chiudono a quegli altri la via dell’avanzamento, se bene
 19   2                        |                sicuri d’avere eletta la via a cui indubbiamente eran
 20   2                        |                 non apre agli eletti la via per raggiungere, nella età
 21   2                        |                 un secondo biglietto, e via. Né potrebbe essere altrimenti.
 22   2                        |               qualunque progresso nella via d’accrescere la resistenza
Cabiria
    Parte, Cap.
 23 Note,         3            |                 DI CARTAGINE», CERCA LA VIA DEL SUO FATO TRA I MONTI
Canto novo
    Parte, capitolo, paragrafo
 24      Can,   4,     9       |          pispigli con gli odori~ ~salsi via per l’ampia calma~ ~van
 25        1,   3,     4       |               rossi coralli le nozze,~ ~via per le vive selve corre
 26        1,   3,     5       |               acque infinite perdentisi via,~ ~ne ’l cupo cobalto, lunge
 27        1,   3,     8       |            ridendo,~ ~ed ei la persegue via fra le acacie basse.~ ~Come
 28        1,   3,    10       |             come un giaguaro~ ~famelico via sotto la jungla in caccia;~ ~
 29        1,   3,    10       |             sfreno,~ ~strofe gagliarde: via! via con i falchi a volo!~ ~
 30        1,   3,    10       |                  strofe gagliarde: via! via con i falchi a volo!~ ~Diritto
 31        1,   3,    14       |                gli scirocchi maligni,~ ~via per le arene in corsa~ ~
 32        1,   4,     6       |        fantasimi a ’l nivëo chiarore.~ ~Via co ’l grecale tacito navigan~ ~
 33        1,   4,     6       |              Bianche le nubi perdonsi~ ~via pe’ silenzî; migrano placidi~ ~
 34        1,   4,    16       |           pispigli con li odori~ ~salsi via per l’ampia calma~ ~vàn
 35        1,   5,     1       |           barbagli terribili di lame.~ ~Via ne ’l maligno immobile splendore~ ~
 36        1,   5,     3       |             ramarri~ ~strisciavan ratti via sotto i caprifichi.~ ~Guardava
 37        1,   5,     5       |               pe’ nervi, come un serpe, via!~ ~Toto ascolta alenante;
 38        1,   5,     7       |                 tempia con la mano…~ ~— Via alle reti! — urlavagli il
 39        1,   5,    11       |                 leva gl’inni d’amor; ma via tra i pini~ ~un dolce nome
 40        1,   6,     3       |            sgorgava puro freschissimo~ ~via da le fresche labbra l’eloquio~ ~
 41        1,   6,     3       |              novissime~ ~rime? fantasmi via pe ’l ceruleo~ ~immenso
Libro segreto
    Capitolo
 42   2                        |                                         Via Crucis~Via Necis~Via Nubis~ ~
 43   2                        |                              Via Crucis~Via Necis~Via Nubis~ ~Nel nascere
 44   2                        |                    Via Crucis~Via Necis~Via Nubis~ ~Nel nascere io fui
 45   2                        |                cancello chiuso verso la via. superai lo spavento e discesi,
 46   2                        |          improvviso di Barbarella nella via romana, la sua bellezza
 47   2                        |             ciocca imbiancata.~ ~Per la via vecchia fiesolana andavo
 48   3                        |                 Santa Anastasia per una via che ha sepolto l’antica
 49   3                        |                 che ha sepolto l’antica via romana dei Sepolcri. cerco
 50   3                        |                  o specie della Luna!~ ~Via d’oro che nel tuo cominciamento~ ~
 51   3                        |                 corpo sfragellato nella via publica.~ ~Già si prostravano
 52   3                        |                  i quali mi sembra ella via via ritrovi nella sua memoria
 53   3                        |                quali mi sembra ella via via ritrovi nella sua memoria
 54   3                        |            spenga o si affievolisca. la via ci par lunga, troppo lunga.~ ~
 55   3                        |                nella nostra prua: nvlla via invia.~ ~Al combattente
 56   3                        |                cavallo. mi metto per la via di Palmanova in cerca d’
 57   3                        |             bianca, per meglio veder la via. mi scanso; e urto contro
 58   3                        |            polimetro saturnio. lo getto via. l’acredine mi strangola.
 59   3                        |                le siepi tagliate. su la via piana e liscia le casette
 60   3                        |             selciata che mi ricorda una via romana da percorrere piano
 61   3                        |            pronunzio queste parole: ‘la via di terra straniera dove
 62   3                        |                più della quadriga nella via lastricata di marmo laconico
 63   3                        |        istancarmi, vedrò di ritrovar la via di Montemurlo. quante miglia
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
 64        1,   4              |             isciogliemmo più per quella via.~ ~II 6.~ ~O Viviana May
 65        1,   7              |                    Come il fiume in sua via reca virgulti,~ ~pur recava
 66        1,   7              |              vedendo un giorno in su la via fiorita~ ~la Magdalena,
 67        3,   1              |                 lieto che gode~ ~in sua via sparger viole~ ~e salire
 68        5,   1              |                 65.~ ~Fratello, ecco la via. Procedi in pace.~ ~Assai
 69        5,   1              |                pace.~ ~Assai buona è la via. La Morte è in fondo~ ~ed
 70        6                   |            lento coro?~ ~Tendono per la via de l’ombre a ’l Giorno.~ ~
 71        6                   |           congiugni a’ raggi loro!~ ~La via de l’ombre sale ad auree
 72        8,   2              |                                         VIA SACRA 86.~ ~Io te porto
La città morta
    Atto, Scena
 73    1,         1            |         inquietudine e dell'ansia vanno via via animando l'attenzione
 74    1,         1            |     inquietudine e dell'ansia vanno via via animando l'attenzione di
 75    1,         1            |            terra paterna,~ ~nell'ultima via~ ~entrare, l'ultimo ¶ splendore~ ~
 76    1,         1            |                e s'è allontanato per la via di Argo, solo.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~
 77    1,         1            |                 Non c'è nessuno ¶ su la via.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Mi pareva
 78    1,         1            |               stanza si scorge tutta la via sino ad Argo. Vado a vedere
 79    1,         3            |                 si vede ¶ nessuno su la via di Argo. Appariva di lontano
 80    1,         4            |            guardava dalla ¶ finestra la via di Argo per scoprire il
 81    1,         5            |                 sei.... Tu cadresti per via.... Ascolta la ¶ tua sorella!
 82    3,         1            |                 improvvisa che la portò via in una notte. Non lo sapevi?~ ~ ~ ~
 83    3,         2            |        ricondotta.... Come riconosco la via! Credo che io saprei discendere
 84    3,         2            |                       Mai, per quella ¶ via.~ ~ ~ ~Leonardo.~ ~ ~ ~Volete
 85    3,         2            |            nell'atmosfera terrestre. La Via Lattea sembra che palpiti
 86    4,         1            |                 scampo; ¶ non c'è altra via.~ ~ ~ ~Una ¶ pausa. Egli
 87    4,         1            |                 che debbo fare! Portami via, portami via; o fa ¶ che
 88    4,         1            |              fare! Portami via, portami via; o fa ¶ che noi rimaniamo
 89    4,         1            |               serpe che trovammo per la via, ¶ salendo a Micene la prima
 90    4,         2            |                 uomo a cavallo, su ¶ la via....~ ~ ~Anna, con un sussulto.~ ~ ~ ~
 91    4,         3            |                tardato un ¶ poco. Su la via il vento levava una polvere
 92    5,         1            |            faremo? ¶ Bisognerà portarla via di qui.... Dove la porteremo?
Contemplazione della morte
    Capitolo
 93   1                        |                sera d’aprile ebbi nella via un compagno ventenne: un
 94   1                        |                pareva d’entrare in ogni via come il soldato entra nella
 95   1                        |            entra nella trincea, ed ogni via ci pareva chiusa come i
 96   1                        |       cattedrali.~ ~E, passando per una via angusta, di colpo la bertuccia
 97   3                        |       conoscessi; ma egli sapeva la sua via.~ ~Ci ritrovammo a piè della
 98   3                        |                un mondo fallace.~ ~E la Via lattea certo era pur sempre
 99   4                        |            sepolcro, per indirizzare in via di salute l’anima confidatagli
100   4                        |             disse:~ ~La notte ha la sua via.~ ~ ~
101   5                        |               all’ultima stazione della Via Crucis? Passata era l’ora
Elegie romane
    Parte, capitolo, paragrafo
102        1,   3              |            signoria;~ ~e le fontane, in via, parlan de’ tempi morti.~ ~
Le faville del maglio
    Parte
103        3                   |               quando, allo svolto d’una via, al varco d’un monte, appariva
104        4                   |                di bronzo, ond’è balzato via lo smalto. Elena Comnena,
105        6                   |                 17 luglio 1898.~ ~Su la via di Fiesole, alla fine di
106        6                   |            traccia.~ ~Salendo su per la via di Vincigliata, a cavallo,
107        6                   |              lenta, interrotta da pause via via più lunghe. In ogni
108        6                   |                 interrotta da pause via via più lunghe. In ogni pausa,
109        7                   |            inventò una donna nuova, per via della ferita ch’ei fece
110        8                   |             Angeli, verso sera, per una via che non separa ma allaccia
111        8                   |               Damiano, al termine della via che vi discende tra gli
112        8                   |           snelli, dai rami leggeri. Una via d’erba vi s’interna perdendosi
113        8                   |                 lacrime sublimi. Da una via biancheggiante giungono
114        9                   |               fibre del legno, lo renda via via più sensibile. Una sensibilità
115        9                   |                 del legno, lo renda via via più sensibile. Una sensibilità
116        9                   |           quando vi salì il grido dalla via deserta!~ ~Ah, chi canterà
117       11                   |                 bacinetti, dov’ella per via di non so quale alchìmia
118       12                   |                Povertà ci conduce nella via che va più oltre e va sempre
119       12                   |           remoto e all’ignoto. Per qual via? Per quella che aperse già
120       12                   |             viva, propagarsi per quella via liquida fino alle città
121       12                   |               da una nave giunta per la via del fiume, riparasse alla
122       12                   |                 la tua bellezza passerà via più leggermente che la spola
123       12                   |             traboccar dai recinti su la via come il vino dalle coppe
124       12                   |             novamente sfugge: prende la via del Deserto, s’incammina
125       12                   |                Nicodemo, a Cleopa su la via di Emmaus, agli undici su
126       13                   |         lasciava pensosi e perplessi in via. Sentivamo l’artefice turbato
127       13                   |                per vincerti.~ ~E la mia via sarà dovunque, ad imo,~ ~
128       13                   |              asceta senza nome, portata via dal vento della sera e sbattuta
129       13                   |                 tutto quel che veggo in via, tutto quel che considero
130       13                   |          materia d’arte.~ ~Ho detto: in via. Ma non veggo io nello stato
131       13                   |               soggiunge: «Va per la tua via, principe. Non persistere.
132       13                   |              bellezza».~ ~In fondo alla via solitaria, quasi fluente
133       13                   |            incatarrito? «Se andando per via t’incontri in chi voglia
134       13                   |            cardelli, dove in fondo alla via lunga i pioppi continuano
135       13                   |            palagio della Crocetta nella Via della Colonna fui condotto
136       13                   |                 vadano dinanzi alla tua via.»~ ~Avevo inventato il modo
137       13                   |                la Casa Buonarroti nella Via Ghibellina mi s’era felicemente
138       13                   |              sono ancor slegate. Per la Via de’ Benci e poi di Pinti
139       13                   |               Ma all’incrociatura della Via de’ Benci con quella de’
140       13                   |               terza, alla quarta e così via. E, ora che scrivo e rivivendo
141       13                   |              ben fornito speziale della Via Ricasoli, aveva fama di
142       13                   |           trionfante che n’era isvolato via molto più di tabacco ch’
143       13                   |                vo’ fate, cavoli? Venite via, affeddedina! È tempo. E’
144       13                   |                 dotta pasticceria della Via de’ Calzaiuoli, gli fece: «
145       13                   |            Calzaiuoli, gli fece: «Vieni via, Messerino.»~ ~Si chiamava
146       13                   |                  figliuolo. La portasti via tu dalla cassettina di Frate
147       13                   |            tirava per la manica: «Vieni via, Messerino.» E, da donna
148       13                   |          cavallino, o Gabriello. Questa via prende il nome dal palio
149       13                   |                 l’angel beato. Andiamo, via: di chi è questo endecasillabo?
150       13                   |               un giardino murato in una via deserta folto di acacie
151       13                   |              era una grande ombra nella Via Mozza come abbuiata da una
152       13                   |        sboccarli o a sgocciolarli; e la via quasi fatta erbosa dall’
153       13                   |                 Camminavo in non so che via segreta del mio destino.
154       13                   |             delle Grazie; voltai per la Via de’ Benci; mi rifugiai sotto
155       13                   |               dello missale dimostri la via che ad esso piace che noi
156       13                   |                  se v’è in Fiorenza una Via de’ Malcontenti più lunga
157       13                   |               dopo la predica. La venga via. Mi dispiace; ma l’ha proprio
158       13                   |                 sul numero.~ ~«Andiamo, via,» diceva il carceriere con
159       13                   |             rappresentare a noi l’ampia via della nostra amicizia, tra
160       13                   |                cancello chiuso verso la via. Te l’ho detto: per tutto
161       13                   |              entravamo nell’ombra della via dopo avere oltrepassato
162       13                   |                 i passi accorciavano la via. Scorsi, di sotto alle cornici
163       13                   |               non la preghi di portarci via nel suo reame che non esiste?
164       13                   |               Goletta gettiamo una gran via d’arcobaleno, e ritogliamo
165       13                   |                 e poi me ne ritorno per via d’iride, con una lince,
166       13                   |                a manca di questa comoda via comune; e l’universo, ecco,
167       13                   |              imaginavo d’entrare per la Via del Proconsolo nel Borgo
168       13                   |              della cosa bella. Tanto la via è più bella quanto più sforza
169       13                   |          costringerlo a camminare nella via scabra.~ ~I miei capolavori
170       13                   |               senza cordiera che portai via dal Borgo degli Albizi,
171       14                   |            risollevandolo con gli acini via via passati in que’ fili;
172       14                   |        risollevandolo con gli acini via via passati in que’ fili; e
173       14                   |                   Dicono che fu portato via dagli Spagnuoli.» Ma io
174       14                   |                entrare nell’ombra della via stretta che sbocca davanti
175       14                   |                Fuggite, fuggite! Venite via!» susurravano i saltatori
176       14                   |                 della Calvana. Anche la Via Magnolfi laggiù era deserta,
177       14                   |                dalla bianca alla verde, via via, sino in sommo, dov’
178       14                   |            dalla bianca alla verde, via via, sino in sommo, dov’è la
179       14                   |        incoraggiava, né mi indicava una via né mi proponeva uno sforzo;
180       14                   |            fontane di Mosè, smarrita la via, era sopraggiunto su l’antica
181       14                   |                spronò impaziente per la via sassosa. La luna splendeva
182       14                   |             zibellino.~ ~Al canto d’una via più buia, ella mi prese
183       14                   |                 fu agguantato e portato via da uno dei satelliti di
184       14                   |             nell’ora propizia, sceglier via via i più arditi e trarli
185       14                   |              ora propizia, sceglier via via i più arditi e trarli all’
186       14                   |             giungere strasciconi per la via di fronte e per la piazza
187       14                   |                 ancóra? Basta. La venga via col suo Cice. Tutto s’accomoda.
188       14                   |               me, non segnati da alcuna via, da alcuna mèta. Chiusi
189       14                   |                le voglio bene. La venga via con me.»~ ~«Dove?»~ ~«La
190       14                   |             come mi slego.»~ ~«La venga via, sor martire tettaiuolo.
191       14                   |                  Se me la dai, la porto via. Non ho più forza.»~ ~«Prendila.
192       14                   |              immemore? Guata per lui la via il cavallo forte dalla testa
193       15                   |             accorrere, come accorrevano via via tutti quelli abbattuti
194       15                   |         accorrere, come accorrevano via via tutti quelli abbattuti nelle
195       15                   |            cavallo grosso ambiava su la Via Flaminia verso l’Urbe e
196       15                   |              Roma, in una bottega su la Via delle Coppelle, il Folignate
197       15                   |               Ansedonia, e più lungi la Via Aurelia, più lungi il pian
198       15                   |          soldati passano all’alba nella Via Bolognese, schiamazzando
Il ferro
    Atto
199    1                       |           voglia se non di prendere una via, una via qualunque, che ¶
200    1                       |                di prendere una via, una via qualunque, che ¶ conduca
201    1                       |           supplico. Permettimi di andar via. Temo che a un tratto mi
202    1                       |             specie di discorsi: «E ora, via, mi ¶ racconti una bella
203    1                       |              gota alla gota, la conduce via pianamente. Giana si avvicina ¶
204    1                       |                  che c'illuminerà nella via profonda.~ ~ ~ ~Giana.~ ~ ~ ~
205    2                       |              Mortella.~ ~ ~ ~È ¶ andata via? Ah, richiamala, richiamala!~ ~ ~ ~
206    2                       |                  Me ne vado. Lo porterò via. Non ci vedrai più, né me, ¶
207    2                       |              Non era crocifisso. Basta, via. Datemi le ¶ mani, perché
208    3                       |             arme, e cerca di strapparla via.~ ~ ~ ~Costanza.~ ~ ~ ~Ah, ¶
209    3                       |               capofitto. Pòsala, e va ¶ via.~ ~ ~ ~Ella ponta le due
La figlia di Iorio
    Parte, Scena
210   Atto1,   2               |                          e non segue la via perché conosce~ ~
211   Atto1,   5               |                   Passavo. Ero sola per via.~ ~
212   Atto1,   5               |                                   Su la via dello scampo condotta~ ~
213   Atto2,   3               |                                      la via nova, considera la legge.~ ~
214   Atto2,   3               |                         Chi perverte la via, sarà fiaccato.~ ~
215   Atto2,   3               |              miei piedi, e conoscono la via.~ ~
216   Atto2,   3               |                         non vedo più la via del Paradiso.~ ~
217   Atto2,   4               |                              per la tua via, noi per la nostra.~ ~ ~ ~
218   Atto2,   4               |              ch'ei non m'insegua! Ma in via~ ~
219   Atto3,   3               |                 con pietre, scacciatemi via;~ ~
220   Atto3,   3               |                             Scacciatemi via come cane,~ ~
221   Atto3,   3               |                   anche voi scacciatemi via,~ ~
Forse che sì forse che no
    Parte
222   1                        |               ombra d'un pioppo su ¶ la via splendida; distinse sul
223   1                        |                 loro attonito indicò la via. Taciturna e quasi deserta
224   1                        |                di porpora.~ ~- Piccolo, via, non mi tener broncio. Sei
225   1                        |              grigiastra, e l'una guizzò via e l'altro ¶ prese il volo,
226   1                        |             parole di Paolo dette su la via della morte, dopo la corsa
227   1                        |               piedi, sola; ritroverò la via; mi proteggerà la mia disperata
228   1                        |             venuta trascinandosi per la via.~ ~Che cosa era per dirgli?
229   1                        |                 è salito? rifare la sua via?~ ~Così piano aveva parlato
230   1                        |                 luce. «Riconosco la sua via?» chiedeva a sé stesso il
231   2                        |               in fila allo svolto d'una via per l'elemosina; s'addossava
232   2                        |               insetto vivo. Lo scosse ¶ via.~ ~Forse inseguendolo, la
233   2                        |            nelle sue occhiaie cupe.~ ~- Via, via, Isabella! Che fanciullaggine!~ ~-
234   2                        |                 occhiaie cupe.~ ~- Via, via, Isabella! Che fanciullaggine!~ ~-
235   2                        |                     Eccola. Le diamo la via?~ ~- Sì, lasciala andare.~ ~-
236   2                        |               le ¶ farà smarrire la sua via, povera rondinetta!~ ~-
237   2                        |                 tratto, scotendola.~ ~- Via, Lunella, andiamo. Sii buona.
238   2                        |                facciamo questo! Andiamo via.~ ~Vana entrò con risolutezza,
239   2                        |            ululi i guai. ¶ Ripresero la via verso la Guerruccia, a piedi.
240   2                        |                di Mandringa dominava la via.~ ~- Ardo dalla sete. Lasciami
241   2                        |               lesto ¶ raggiungeva su la via l'impaziente. - Fiore d'
242   2                        |          lasciarti.~ ~- Bisogna. La mia via non è più la tua via.~ ~-
243   2                        |                mia via non è più la tua via.~ ~- Perché?~ ~- Dimmelo
244   2                        |               un'ombra di gofferia.~ ~- Via, Paolo. Vi dispenso da ogni
245   2                        |                 vespro di giugno per la via di Mantova. Correvano verso ¶
246   2                        |                    Ah, Paolo, su questa via non c'è il carro carico
247   2                        |                 con gli occhi fisi alla via ¶ sparsa di selci taglienti,
248   2                        |               verso la valle, spiava la via terribile? Ora Isabella
249   2                        |                d'amore protesa verso la via bianca, la piccola sorella
250   2                        |             lacere qua e là velavano la Via Lattea. Una ¶ lacrima di
251   2                        |        Forbicicchia, sai che ci mandano via? sai che non ¶ possiamo
252   2                        |            posso, non ¶ posso. Ti porto via, ti porto via». E singhiozzava,
253   2                        |                  Ti porto via, ti porto via». E singhiozzava, e mi bagnava
254   2                        |       travolgere.~ ~- Isa, Isa, mandalo via, mandalo via! - gridò gettandosi
255   2                        |               Isa, mandalo via, mandalo via! - gridò gettandosi perdutamente
256   2                        |                è venuto con te. Mandalo via!~ ~Al primo urto Isabella
257   2                        |                respingendola. - Mandaci via, manda via noi.~ ~Si rivoltò
258   2                        |     respingendola. - Mandaci via, manda via noi.~ ~Si rivoltò bocconi
259   2                        |               innumerevoli nell'orrenda via; e cresceva, e diventava
260   2                        |             continuare dovesse gettarlo via di tra i suoi denti. L'altra,
261   2                        |             lacere qua e là velavano la Via Lattea. Una lacrima di ¶
262   2                        |                 Ancora le nuvole per la Via Lattea erano come criniere
263   2                        |              macchina che rombava su la via, ¶ aspettando di riprendere
264   3                        |              Novella irritata - mandala via, che vada a pattinare.~ ~
265   3                        |         preziosissimo il bell'Aldo.~ ~- Via, sii buona, Vanina!~ ~-
266   3                        |                 pento di esser ¶ venuta via da Roma. Passa la sua vita
267   3                        |                sotto i suoi tacchi ¶ la via dura, con la fronte corrugata
268   3                        |         Riconobbe ¶ l'imboccatura della via. L'odore delle roselline,
269   3                        |                 un capo all'altro della via ¶ ch'era quasi deserta.
270   3                        |                dunque!~ ~- Voglio andar via. Lasciatemi andare. Non
271   3                        |               so se sei tu che mi porti via, che mi ¶ porti lontano,
272   3                        |                nella bruttura e gittato via. Ma sentiva l'aria della ¶
273   3                        |           ignominia, quella di portarla via con sé dove nessuna ¶ profanazione
274   3                        |               ricordi? ti ricordi su la via di Mantova? Questo mi ¶
275   3                        |                Stasera bisogna che vada via presto. Bisogna che rientri
276   3                        |               scampo, ovunque trovò una via senza uscita, una muraglia
277   3                        |             così debole! La testa mi va via... E poi viene ¶ quella
278   3                        |           publica che ¶ aspettava su la via, e andarsene accompagnata
279   3                        |                scomparire in fondo alla via. S'Ella fosse arrivata dieci
280   3                        |                di correre in fondo alla via. Ma, dopo qualche passo, ¶
281   3                        |           chiamo io? Vada, scenda nella via, lo domandi al primo che ¶
282   3                        |                 no, questo no! Mi porta via Lunella, mi si prende ¶
283   3                        |            sopra. Sono diventata la tua via...»~ ~Paolo si stringeva
284   3                        |                disse: ¶ Levati, vattene via.» Io allora bruscamente
285   3                        |               accompagnatori?»~ ~Per la Via del Proconsolo, pel duomo,
286   3                        |               scrollò, e prese ¶ la sua via. E la sua volontà e il suo
287   3                        |              metalli scintillarono; una via abbagliante segnò le acque.
Il fuoco
    Parte
288        1                   |              poi mi disse: «Conducetemi via, Èffrena. Bisogna ch’io
289        1                   |                 Salute, dal Redentore e via via, per tutto il dominio
290        1                   |             Salute, dal Redentore e via via, per tutto il dominio dell’
291        1                   |             scrollarono come per gittar via un’ammantatura che li gravasse.
292        2                   |               la raffica dovesse portar via e disperdere.~ ~– Ah, Daniele,
293        2                   |            bottega. – Il vento ci porta via.~ ~– Scendi. Ti raggiungo.
294        2                   |                  domandò egli guardando via via i belli occhi inquieti
295        2                   |              domandò egli guardando via via i belli occhi inquieti che
296        2                   |            senza domandare a nessuno la via. Porteremo con noi le Rime
297        2                   |             castagni che ricoprivano la via; e i grandi alberi trascolorati
298        2                   |                     Sanno di salso.~ ~– Via, Stelio. Qualcuno vede.~ ~–
299        2                   |              vicinanze. No, no, andiamo via.~ ~Ella cercò di ritrarlo.
300        2                   |               Dolo, ripresero la stessa via lungo la Brenta. Ella non
301        2                   |            Collalto…~ ~Andavano per una via chiusa tra le cinte degli
302        2                   |                piazza con una chiesa, e via via, sempre avanti. Mia
303        2                   |            piazza con una chiesa, e via via, sempre avanti. Mia madre
304        2                   |              infiammato, in fondo a una via aperta verso l’acqua. E
305        2                   |         Donatella Arvale, Stelio?»~ ~La via corta conduceva alla Fondamenta
306        2                   |          iterate, come quell’uomo su la via bianca in quella città di
307        2                   |          mantello, più livida che su la via del Dolo, la donna tentava
308        2                   |                 la faccia del luogo. La via che condurrà al Teatro,
309        2                   |           tornare all’improvviso per la via del mare, sopra una goletta.»
310        2                   |                 Salute, dal Redentore e via via, per tutto il dominio
311        2                   |             Salute, dal Redentore e via via, per tutto il dominio dell’
312        2                   |               era ingombro su la grande via d’acqua e di pietra. L’alto
313        2                   |              carro che era pronto su la via ferrata. I devoti appressandosi
Giovanni Episcopo
    Capitolo
314 Dedica                     |               mortuaria taverna della ¶ via Alessandrina per incontrarci
315  Testo                     |           quando vennero per portarmi ¶ via, tutti i suoi abiti non
316  Testo                     |               le mie ¶ lettere, portava via gli oggetti che gli piacevano.
317  Testo                     |            Quando ella ¶ passava per la via, il principe nella sua carrozza
318  Testo                     |                 buono ¶ degli uomini.~ ~Via, lasciatemi piangere un
319  Testo                     |             Palme) io mi trovai ¶ su la via di Tivoli, nel tramway?
320  Testo                     |                  in una vecchia casa di via ¶ Montanara, su per certe
321  Testo                     |                 non considerare ¶ su la via nessun uomo come uno sconosciuto...
322  Testo                     |                   in un portone, in una via traversa quando riconoscevo
323  Testo                     |          raccontava d'averti veduto, in via Alessandrina, a braccetto
324  Testo                     |                abbagliare ¶ la plebe di via Montanara e dei dintorni.
325  Testo                     |               risonò forte.~ ~- Portalo via, portalo via sùbito! - ella
326  Testo                     |                    Portalo via, portalo via sùbito! - ella mi comandò,
327  Testo                     |           affannato? Che hai fatto?~ ~- Via, sii tranquillo, Ciro -
328  Testo                     |              piegavano.~ ~Eravamo nella via del Tritone. Volgemmo in
329  Testo                     |                 l'ha lasciata... «Fuggo via; se no, ti ¶ uccido.» Ha
330  Testo                     |                 Ed è fuggito; è fuggito via dalla casa... Ah, se avessi ¶
L'innocente
    Paragrafo
331 Intro                      |                cuore generoso! Ma pure, via, è così comodo per te il
332     2                      |              poiché ¶ egli conosceva la via diritta e camminava per
333     4                      |                di aiutarla a trovare la via della verità, l'avete gittata
334     7                      |                 vetro. La rondine fuggì via ¶ pel varco, garrendo.~ ~-
335     8                      |              nulla; non è stato portato via nulla. ¶ Se tu volessi,
336    14                      |                 Ambedue considerammo la via dietro di ¶ noi.~ ~- È un
337    14                      |                  possiamo riprendere la via della Badiola. È già tardi.
338    18                      |          Giuliana negli occhi; e andavo via, fuggivo.~ ~Più d'una volta
339    19                      |            avendo intraveduta la grande via ed essendo agitata da aspirazioni ¶
340    30                      |                mi accennò la porta.~ ~- Via, via. Non bisogna star qui.~ ~
341    30                      |              accennò la porta.~ ~- Via, via. Non bisogna star qui.~ ~
342    31                      |              atto di tornare a lei.~ ~- Via, via - ordinò il dottore,
343    31                      |                 tornare a lei.~ ~- Via, via - ordinò il dottore, con
344    32                      |          rinnovare le medicature. Vieni via. Andiamo a vedere ¶ Mondino.
345    33                      |            Giuliana:~ ~- Mamma, portalo via tu. Federico, portalo via.~ ~-
346    33                      |               via tu. Federico, portalo via.~ ~- No, no, non sono stanco -
347    33                      |         puerpera fuor di pericolo, ¶ in via di miglioramento accertato. -
348    34                      |             senza acredine:~ ~- Portalo via; ti prego. Giuliana ha bisogno
349    49                      |        toccandomi una spalla - andate ¶ via di qui. Andate.~ ~Io fui
350    50                      |                 che cercava di condurmi via. Mi lasciai condurre.~ ~
351    50                      |             Cominciati a spogliare. Su, via!~ ~Con una tenerezza che
352    50                      |                 Andiamo, andiamo. Vieni via con me - le ripeteva mio
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
353        2,  15,     1       |                ira; dolci seguitavan la via~ ~dechinante, e la terra
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
354 Isao                       |           BALLATA V.~ ~Riprendemmo la ¶ via, con i ginnetti~ ch’eran
355 Isao                       |               veder cervi a mezzo de la via,~ grandi e candidi, escire~
356 Isao                       |              indugiammo cercando per la via~ il grappolo tardivo,~ navighiamo
357  Rur                       |                                     ~ ~ VIA SACRA~ ~ ~Io te porto su ’
358  Int                       |              dio lieto che gode~ in sua via sparger viole~ e salire
359 Fran                       |             sole.~ Come il fiume in sua via reca virgulti,~ pur recava
360 Fran                       |              vedendo un giorno in su la via fiorita~ «la Magdalena,
L'isotteo
    Capitolo, paragrafo
361   4,     5                 |              quinta 8.~ ~Riprendemmo la via, con i ginnetti~ ~ch’eran
362   4,     7                 |               veder cervi a mezzo de la via,~ ~grandi e candidi, escire~ ~
363   6                        |         rifiorenti~ ~stretta gli fan la via.~ ~Forse, con occhi intenti,~ ~
364   7                        |              indugiammo cercando per la via~ ~il grappolo tardivo,~ ~
365  11                        |             snelli~ ~su per la giuncata via.~ ~Fanno l’Ore compagnia~ ~
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
366   1,    1,   0,     6, 1496|                       E ¶ tacita era la via;~ ~
367   1,    1,   0,     6, 1534|                             Era ¶ su la via santa~ ~
368   1,    1,   0,     8, 2189|                           guatando ¶ la via dove spenti~ ~
369   1,    1,   0,     8, 2249|                                per ¶ la via de' vènti e degli astri,~ ~
370   1,    1,   0,    11, 3812|                        aere, ¶ altezza, via di luce,~ ~
371   1,    1,   0,    13, 4542|                          della ¶ Latina Via~ ~
372   1,    1,   0,    15, 5090|                             che su la ¶ via de' Sepolcri,~ ~
373   1,    1,   0,    15, 5460|                                      la via su ¶ cui passano i carri».~ ~ ~ ~
374   1,    1,   0,    15, 5482|                  Ecco, ¶ ecco, siamo la via~ ~
375   1,    1,   0,    16, 5546|                             che nella ¶ via necessaria~ ~
376   1,    1,   0,    16, 5570|                                         via chiusa ¶ tra mura di forni,~ ~
377   1,    1,   0,    16, 5646|                          su ¶ l'immonda via qual giumento~ ~
378   1,    1,   0,    17, 5926|                          dell'Aurelia ¶ Via la vermiglia~ ~
379   1,    1,   0,    17, 5937|                           occupava ¶ la via romana.~ ~
380   1,    1,   0,    17, 5944|                               Aurelia ¶ Via, l'erma è bifronte,~ ~
381   1,    1,   0,    17, 5977|                                         via la ¶ stirpe sanguinaria~ ~
382   1,    1,   0,    17, 6060|                 fieri che ¶ su l'antica via~ ~
383   1,    1,   0,    17, 6551|                                         via via di ¶ costura in costura~ ~
384   1,    1,   0,    17, 6551|                                     via via di ¶ costura in costura~ ~
385   1,    1,   0,    17, 6647|                                         via ¶ strepitosa di carri~ ~
386   1,    1,   0,    17, 6714|                 scroscia ¶ l'onta della via;~ ~
387   1,    1,   0,    18, 7444|                                   su la via ¶ lavata dall'acqua~ ~
388   2,    4,   0,     0,   74|                          per te su ¶ la via sfolgorata~ ~
389   2,    5,   0,     0,  115|               migrar le ¶ greggi per la via saputa~ ~
390   2,    8,   0,    19,  802|                 in notte ¶ chiara su la Via Tiburtina~ ~
391   2,    8,   0,    20,  878|                                         via, che ¶ domani si semina!»
392   2,    8,   0,    22,  967|                            a un'altra ¶ via, però che bene ei sa~ ~
393   2,    8,   0,    22,  968|                                      la via del ¶ chiuso ove la greggia
394   2,   16,   0,     0,   14|                All'ombra ¶ dei marmi la via cittadina~ ~
395   2,   20,   1,     5,   57|                       Giacciono ¶ su la via come vil soma~ ~
396   2,   23,   0,     0,   47|                                         via dove ¶ giunge suono di campane~ ~
397   3,    2,   0,     6,  219|             colombe ¶ e d'eroi! Pallida via~ ~
398   3,   11,   0,     0,  123|               nella ¶ pietra dell'Appia via.~ ~
399   3,   11,   0,     0,  150|                                   Appia via, ¶ cammino solare~ ~
400   3,   11,   0,     0,  152|                                   Appia via, ¶ dalla Porta Capena~ ~
401   3,   14,   0,     0,    2|                  soavità ¶ nell'amorosa via~ ~
402   3,   54,   0,     0,  238|                    accesa ed ¶ isvolata via per festa.~ ~
403   3,   54,   0,     0,  502|                        Io ti ¶ segno la via. Sii buon seguace».~ ~
404   3,   54,   0,     0,  509|                              E la mia ¶ via sarà dovunque, ad imo,~ ~
405   3,   62,   1,     0,    9|                   illuda la lor sete in via.~ ~
406   3,   62,   4,     0,   22|                ferrigno basalte arde la Via~ ~
407   4,    4,   0,     0,   96|             ella ¶ combatterà nella sua via.~ ~ ~ ~
408   4,    5,   0,     0,  170|               olivo, allo svolto d'ogni via.~ ~
409   4,    6,   0,     0,  129|                                      la via ¶ lunga di Trapani a Parigi.~ ~ ~ ~
410   4,    7,   0,     0,  199|                               Eri una ¶ via calpesta, eri la via~ ~
411   4,    7,   0,     0,  199|              una ¶ via calpesta, eri la via~ ~
412 not,    2                  |                 abate di Santa Maria in Via Lata. Dava il Cardinale
413 not,    4                  |              che i Genovesi ¶ portarono via nel 1362 quando Perino Grimaldi
414 not,    5                  |            simile a una mola rovente? ¶ Via, cani, alla catena! La mia
415 not,    6                  |           Quando il conte d'Angiò su la via ¶ del Cairo fu assalito
416 not,    6                  |           viaggio verso Palermo, per la via di terra. Quivi fece una ¶
417   5,    3,   0,     2      |               Quelli che rimasero su la via di ¶ Vercoglia, in notte
418   5,    3,   0,     2      |           antiste: «L'acque se ne vanno via dal ¶ mare, e i fiumi si
419   5,    8,   0,     5,  120|                 colui non piange ma per via~ ~
420   5,    8,   0,     7,  168|                                         via ¶ seguitando il suon delle
421   5,   12,   0,     3      |                 a quando? Fino a che la via ¶ d'oriente, fino a che
422   5,   12,   0,     3      |                d'oriente, fino a che la via d'occidente non sia libera.
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
423        2,     4            |                 e di vernice fu portata via da un sol colpo di vento,
424        2,    11            |                 Conosceva dunque la mia via e me?~ ~– Rientrerò a piedi –
425        2,    12            |                 attimo, non restò su la via, tra i due solchi delle
426        2,    16            |                 vento minacci di portar via oltre le nuvole. Lo spazio
427        2,    16            |             portai per farmi lume nella via sabbiosa, tra le pozzanghere,
428        2,    17            |               miserabile.~ ~Ritrovai la via della consuetudine.~ ~Un’
429        2,    19            |                corteo dei bruchi per la via ringiallita di pòlline.
430        2,    20            |            rasoio pareva avesse portato via brani di pelle morta sostituiti
431        2,    20            |             forse. Mia madre mi strappa via.~ ~Aveva nell’alito l’odore
432        2,    23            |          benefattore. Un giorno, in una via difficile dei Pirenei, a
433        2,    27            |    Sequestrarono Paolo, lo trascinarono via, lo nascosero non si sa
434        2,    28            |              morire. Ma sono trascinato via come Paolo, sono sottratto
435        2,    29            |               lasciava dietro di sé una via splendida per ove pareva
436        2,    35            |              solcarono profondamente la via sabbiosa lasciando tra l’
437        2,    36            |               una bicicletta e presi la via, di corsa. Alla prima erta
438        3,     8            |            altro sudiciume e porteranno via su’ loro carri cigolanti.
439        3,     8            |                 che un cencio da buttar via. Saremo spogli di tutto,
440        3,    14            |              silenzio della pietra, una via deserta e cieca, un’ombra
441        3,    17            |                  Dietro la porta, nella via soda, i picconi scavano
442        3,    22            |             accompagna nella memoria la via di Santa Marta, la via delle
443        3,    22            |               la via di Santa Marta, la via delle Fondamenta, deserte
444        3,    30            |            strepito di carriaggi per la via di Versaglia; si udiva talvolta
445        3,    37            |                 ferro impantanato nella via cupa; s’udiva in alto il
446        3,    41            |                Dopo, dal ciglione della via ingombra di carra cariche
447        3,    42            |               vedevano se non la triste via preclusa, la città colpita
448        3,    49            |          messaggio consolante, e portai via una foglia di edera, di
449        3,    51            |                dal piano che sta tra la via di Versaglia e la foresta
450        3,    53            |              che apre i collari e dà la via agli inseguitori; lo scocco
451        3,    57            |             dell’anima. Il crescente la Via lattea in fosforescenza.
452        3,    62            |               suo segno di purità? È la Via lattea dei gigli, il cammino
453        3,    91            |             bianca, per veder meglio la via. Mi scanso, e urto contro
454        3,    95            |             all’ombra delle case, nella via arborata. In un crocicchio,
455        3,    95            |              del sobborgo, su la grande via bianca. Il cavallo gigantesco
456        3,   106            |           accomiatano per riprendere la via del ritorno, afflitte d’
457        3,   111            |           fiamma.~ ~Poi, non so per che via, non so per che andito,
458        3,   111            |             lume di perla, un albore di Via lattea, che rendeva sensibile
459        3,   125            |                 di luce e d’ombra? È la via dei cipressi, che rasenta
460        3,   143            |               si regola per determinare via via la direzione e la velocità
461        3,   143            |              regola per determinare via via la direzione e la velocità
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
462   4                        |                l’una nell’altra è unica via di vero.»~ ~Così egli credette
463   4                        |               Simeone Stilite. Lungo la via del ritorno, andando verso
464   4                        |              vivente in fondo alla muta via secolare. Solo rimase il
465   7                        |             sacra ed a significarvi per via d’imagini la terribilità
466  10,    10                 |                 che ti mandai nella tua via fiorentina delle Stelle?~ ~«
467  10,    11                 |              incamminerò anch’io per la via di Emmaus? Quando li scambierò
468  10,    11                 |        spirituale da percorrere. La sua via non poteva essere se non
469  10,    11                 |               non dentro di lui. La sua via era la sua lena.~ ~Questo
470  10,    11                 |                 Senza parlare, presi la via ch’era dentro di me.~ ~Mi
471  10,    11                 |               aveva lasciato per me una via bianca che mi pareva d’aver
472  11                        |                 fato e ha scelto la sua via.~ ~La nazione ha intrapreso
473  12                        |              cavallo una mattina per la Via Salaria; e dall’alto di
474  12                        |           precipitò dalla travata su la via. E io balzai di sella, e
475  12                        |                grandezza, serrarci ogni via di sviluppo e di espansione,
476  12                        |           fustanella non immemori della via di Berlino e del rancio
477  12                        |               come cani rabbiosi in una via di Dublino e fu rinchiuso
478  14,     1                 |             accorrere, come accorrevano via via tutti quelli abbattuti
479  14,     1                 |         accorrere, come accorrevano via via tutti quelli abbattuti nelle
480  14,     5                 |                 intento ai rumori della via, al pianto e al riso dei
481  14,     5                 |                breve sosta su una bella via arborata del Veneto, in
482  14,     5                 |              selce, e nella proda della via, e nel rigagnolo, e nel
483  14,     6                 |           tenente, l’aveva fatto portar via con la forza dalla linea
484  14,     6                 |         conquistate all’Italia.~ ~Nella via insanguinata, nella piazza
485  14,     7                 |                solitarii, su l’erbosa~ ~via dove giunge suono di campane~ ~
486  15,     3                 |               il Giordano.~ ~E lungo la via, presso la riva del fiume,
487  15,     5                 |               Carso, come ti vidi nella via di Rubbia...»~ ~Sì, fra
488  15,     5                 |               Il buon passo fa la buona via. Il nuovo passo fa la via
489  15,     5                 |               via. Il nuovo passo fa la via nuova. Se tu vieni con me
490  15,     5                 |        splendevano come ostensorii...~ ~Via! Non date retta al dottore.
491  15,     5                 |              sotterra, che cerca la sua via, che cerca il suo fato,
492  15,     5                 |            forza d’Italia, dagli la sua via, dagli la sua foce, dagli
493  15,     5                 |               l’interprete non ha altra via se non quella fallace del
494  15,     5                 |          ritraendosi pareva mi portasse via la più segreta essenza della
495  15,     7                 |        arrossava la carrareccia, per la via battuta: «La decimazione!
496  15,     7                 |            raggiante; si volsero per la via del ritorno, risolcarono
497  15,     7                 |                 le asprezze. Là, per la via del Ponale, gli uomini arrancarono,
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
498   1,     15                |                  Tutti i macelli per la via di qua, di la, avevano i
499   1,     20                |            andava su la polvere della ¶ via nuova, non curando la fatica
500   1,     20                |                   arrivare a Pescara... Via! via!~ ~Giuliana non poteva
501   1,     20                |              arrivare a Pescara... Via! via!~ ~Giuliana non poteva rispondere:
502   1,     20                |                   impedire al flusso la via. Sentiva a poco a poco una
503   3,      1                |                si andava ¶ determinando via via in timore, e quindi
504   3,      1                |               andava ¶ determinando via via in timore, e quindi un terrore
505   3,      4                |         lusingatore.~ ~Si misero per la via grande. Cavalcavano a fianco
506   3,      4                |                la siepe che limitava la via, piegando il fianco verso
507   4,      2                |           trascinò fuori della porta: - Via! via!~ ~- Tre ducati e mezzo!
508   4,      2                |               fuori della porta: - Via! via!~ ~- Tre ducati e mezzo!
Notturno
    Parte
509        1                   |                lista, la fanno scorrere via via che la parola è scritta.~ ~
510        1                   |            lista, la fanno scorrere via via che la parola è scritta.~ ~
511        1                   |                Poi tutto fugge, portato via dal turbine rosso, come
512        1                   |           dantesco; e il bruno cancella via via le parole che vi sono
513        1                   |                 e il bruno cancella via via le parole che vi sono scritte.~ ~
514        1                   |               ho scritto.»~ ~Ella porta via la lista che suona come
515        1                   |                 nella Corte Michiel. La via è deserta.~ ~Accendo la
516        1                   |              San Maurizio. Proseguo per via XXII Marzo. Passo davanti
517        1                   |                    Vogliono trascinarmi via. Mi rifiuto. Resto in ginocchio.
518        1                   |             freddo, un freddo secco. La via Garibaldi è piena di popolo.
519        1                   |                    Rientro. Vedo portar via le corone. I marinai vuotano
520        1                   |                la coltre, lascio portar via i primi e i recenti, fuorché
521        1                   |                cinghie. Essi lo portano via.~ ~Il cuore si serra e spasima.
522        2                   |             pianto che non trovi più la via del ciglio.~ ~È mezzogiorno.
523        2                   |         mitraglia non gli abbia portato via dal capo se non una lista
524        2                   |                un’ombra che torna dalla via sanguigna del cielo. Sono
525        2                   |             transita; l’altra metà è in via, è curiosa della materia
526        2                   |               di rimpianto.~ ~Su per la via di Santa Sabina sostavo
527        2                   |               potenza di possesso.~ ~La via deserta m’apparteneva. Ero
528        2                   |             tallone. Ora mi alzo, getto via le bende, e cammino lungo
529        2                   |              come un fardello, la porta via, s’allontana.~ ~Non viene
530        2                   |               battaglia. Il rombo portò via il rimanente della mia forza.
531        2                   |        riconsacrata: la dirittura della via, il limite del campo, la
532        2                   |                 miracoli, là per quella via litorale dove le persone
533        2                   |             pianto che non trovi più la via degli occhi.~ ~Ho un desiderio
534        2                   |         cacciatorpediniere che segue, e via via tutti gli altri in linea.~ ~
535        2                   |     cacciatorpediniere che segue, e via via tutti gli altri in linea.~ ~
536        2                   |                 terza, poi la quarta, e via via tutte le altre, da tutte
537        2                   |             terza, poi la quarta, e via via tutte le altre, da tutte
538        2                   |               così bella che sembra una Via Lattea tumultuosa.~ ~Un
539        2                   |            pezzi. E gli avevano portato via l’occhio destro dall’orbita.
540        3                   |                tu avessi lasciato andar via Roberto Prunas e fossi rimasto
541        3                   |               le condanne.~ ~Mi portano via tutto quel che di dolce
542        3                   |                granata mi aveva portato via le gambe e le braccia e
543        3                   |         sensibilità.~ ~La pioggia porta via il terriccio intorno alla
544        3                   |               volto a destra, prendo la via delle Piramidi sul grande
545        3                   |        improvvisamente rinvenuta in una via d’Egitto con un corteo roseo
546        3                   |          splendore fatale dell’Orsa, la Via Lattea prossima come un
547        3                   |                 col muso di aprirsi una via.~ ~Il cuore sregolato mi
548        3                   |               in essi la rapidità della via celeste accesa dalle faville
549      Ann                   |                al pericolo per un’altra via, vedevo nella sua faccia
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
550   1,      1                |              scimmioni prigionieri.~ ~- Via, Don Giovannino, via! -
551   1,      1                |                    Via, Don Giovannino, via! - diceva Rosa Catana, prendendolo
552   1,      1                |                e i maniscalchi lungo la via guardavano, senza ¶ capire,
553   1,      1                |                 in bocca. Poi rifece la via, ¶ pensando quale potesse
554   1,      4                |                 alquanto. Allora, nella via, si riunivano in ¶ crocchio,
555   2,      8                |        Portasale, a piedi, e presero la via ¶ Salaria, volgendo le spalle
556   2,      8                |                su i due margini della ¶ via; e li divideva il mezzo
557   2,      8                |                 divideva il mezzo della via fangoso e segnato di solchi
558   2,      8                |                  in silenzio, finché la via Salaria non li divise. Come ¶
559   2,     10                |             popoli stendevano su la sua via le vesti e spargevano fronde.~ ~
560   2,     12                |                andò per i fossati della via Salaria a cercare il musco.
561   2,     13                |                come pose il piede su la via, le parve di aver ¶ lasciato
562   2,     15                |               clausura; irruppero su la via, scarmigliate, cercando
563   4,     15                |                  Tutti i macelli per la via di qua, di là, avevano i
564   4,     20                |              andava su la polvere della via nuova, ¶ non curando la
565   4,     20                |                 arrivare a ¶ Pescara... Via! via!~ ~Orsola non poteva
566   4,     20                |            arrivare a ¶ Pescara... Via! via!~ ~Orsola non poteva rispondere;
567   4,     20                |                 impedire al ¶ flusso la via. Sentiva a poco a poco una
568   4,     20                |                convulsione mortale.~ ~- Via! Via! Passa via! Via di
569   4,     20                |           convulsione mortale.~ ~- Via! Via! Passa via! Via di qua!~ ~
570   4,     20                |            mortale.~ ~- Via! Via! Passa via! Via di qua!~ ~Il vecchio,
571   4,     20                |                    Via! Via! Passa via! Via di qua!~ ~Il vecchio, credendo
572   5,      2                |                 malcontenta, seguitò la via, provando già un poco di
Per la più grande Italia
    Parte
573        2                   |                 Egli ora ben conosce la via che passa da Aquileia e
574        2                   |                 giuro.~ ~L’antichissima via consolare, che si partiva
575        3                   |          calcagna di fuggiasco sanno la via di Berlino. In Roma si compie
576        3                   |                 puntato i cannoni su la via consolare. Garibaldi mandò
577        3                   |           marciare e di cavalcare su la via di Vienna, sono umiliati
578        3                   |              collocate su i carri. Ogni via, dove tanta forza e tanta
579        3                   |              dignità passavano, era una Via Sacra. E voi accompagnavate,
580        5                   |         Adriatico che biancica come una Via lattea dove ogni gocciola
581        6                   |            Quattrocento componevano una via o una piazza con quel medesimo
Il piacere
    Parte, Paragrafo
582   1,      1                |               Trinità de' ¶ Monti, alla via Sistina, giungeva fin nelle
583   1,      1                |                degli ¶ orefici o per la via Sistina tranquilla e signorile,
584   1,      1                |               la mattina innanzi per la via de' Condotti, mentre ella ¶
585   1,      1                |                signora che voltò per la via Gregoriana, camminando adagio.~ ~«
586   1,      1                |                  No, perché debbo andar via presto. E' già tardi.~ ~-
587   1,      1                |                 aveva sentito trascinar via da lei, in quella fuga ¶
588   1,      1                |                 testa, come per cacciar via quella specie di ottusità
589   1,      2                |                     Bisogna ch'io porti via quel cristallo di ròcca
590   1,      2                |              delle vendite publiche, in via Sistina. Contendono: la ¶
591   1,      3                |              delle vendite publiche, in via Sistina, erano piene ¶ di
592   1,      3                |                 sarebbe venuta là. ¶ La via Sistina, la via Gregoriana,
593   1,      3                |                là. ¶ La via Sistina, la via Gregoriana, la piazza della
594   1,      3                |           istante sul marciapiede della via ¶ Sistina. La sua bellezza
595   1,      4                |              conte. Ella non ritrova la via.~ ~Sorrideva in una maniera
596   1,      4                |               dall'Abentino, giù per la via di Santa ¶ Sabina, avendo
597   1,      5                |                       Il commiato su la via Nomentana, quell'adieu au
598   1,      5                |                Erano al principio della via de' Condotti; e vedevano,
599   1,      5                |              coi fanali ¶ accesi. Dalla via del Babuino giungeva un
600   1,      5                |                Ambasciata inglese nella via Venti Settembre, egli ed
601   1,      5                |             sportello per guardar nella via.~ ~Roma splendeva, nel mattino
602   2,      1                |              nell'atmosfera terrena. La Via Lattea svolgevasi come un
603   2,      2                |               ho trovato la Verità e la Via.~ ~- Alleluia! - fece Donna
604   2,      2                |       finalmente trovato la Verità e la Via. « L'anima ride li amor
605   2,      2                |            miglior cosa sarebbe d'andar via tutti in un giorno. Noi
606   2,      2                |                goccia ¶ d'acqua, e così via.~ ~Ella si mise a ridere,
607   2,      3                |                 per ¶ mano.~ ~- C'è una via per andare al bosco degli
608   2,      3                |                inteso, Delfina? C'è una via migliore.~ ~- No, mamma.
609   2,      4                |              ciascuna riprenderà la sua via, con ¶ maggior confidenza,
610   2,      4                |            fatto una cavalcata ¶ per la via di Rovigliano. E abbiamo
611   2,      4                |              cavallo di carriera per la via appena tracciata nella densità ¶
612   2,      4                |                 memoria e non mi va più via, non mi va più via!~ ~ ~ ~
613   2,      4                |               va più via, non mi va più via!~ ~ ~ ~6 ottobre. - Il 25
614   2,      4                |        passeggiata in carrozza ¶ per la via di Rovigliano. Siamo andate
615   2,      4                |                 siepi che limitavano la via. Di tratto in ¶ tratto,
616   2,      4                |            pericolo o per mostrarmi una via di salvezza.~ ~Ho riletto
617   3,      1                |                otto.~ ~Passarono per la via del Babuino, intorno l'obelisco
618   3,      1                |                 Corso e a destra per la via della Fontanella di Borghese; ¶
619   3,      2                |          mattina del 30 dicembre, nella via dei Condotti, ¶ inaspettatamente,
620   3,      2                |             soggiunse l'amico, gittando via la ¶ sigaretta che tra una
621   3,      2                |        Barberini, né il congedo su ¶ la via Nomentana nel tramonto di
622   3,      2                |               undici, a piedi, lungo la via Sistina, ¶ per la piazza
623   3,      2                |             lontane; all'angolo ¶ della via rosseggiavano i fuochi intorno
624   3,      2                |             molto gradita. Stiamo nella via Nazionale. Eccovi l'indirizzo ¶
625   3,      2                |              rispose. - Passiamo per la via Nazionale. Accompagnami.~ ~
626   3,      2                |                 freddo.~ ~Percorsero la via Nazionale fino alle Quattro
627   3,      2                |               coloro che già sono su la via ¶ di goderle, e l'affettazione
628   3,      2                |                   Scendevano giù per la via delle Quattro Fontane, erano
629   3,      3                |                 Egli ¶ era dunque su la via di una duplice conquista;
630   3,      3                |                lentezza perché tutta la via era ingombra di gente in
631   3,      3                |                 Far, far away...~ ~- Su via, dite: a casa vostra?~ ~
632   3,      3                |               al trotto, voltò per la ¶ via Frattina, lasciando dietro
633   3,      3                |              respiro. La carrozza dalla via dei Due ¶ Macelli sali per
634   3,      3                |               Due ¶ Macelli sali per la via del Tritone, voltò nella
635   3,      3                |                del Tritone, voltò nella via Sistina, si fermò al ¶ palazzo
636   3,      3                |              nuovo, per ¶ riprendere la via Sistina. Andrea, tutto ancor
637   3,      3                |              legno e s'allontanò per la via Gregoriana.~ ~Giunse dalla
638   3,      3                |             nella strada, imboccando la via Rasella: era vuota.~ ~Mancavano
639   4,      1                |                   Sul marciapiede della via Sistina, egli scorse d'innanzi
640   4,      2                |                per ¶ andarsene.~ ~- Che via fai? - gli domandò il Secìnaro.~ ~-
641   4,      2                |          incamminarono in giù, verso la via de' Condotti. Il Corso era
642   4,      2                |         amichevoli.~ ~Su l'angolo della via de' Condotti, scorsero la
643   4,      2                |             piazza dirigendosi verso la via de' Due Macelli per salire
644   4,      2                |                 nido ¶ nascosto, in una via deserta, o fuori delle mura,
645   4,      2                |              credendo di lasciare su la via tutto ¶ il suo sangue. E,
646   4,      2                |                  levandosi. - Faremo la via Condotti insieme. ¶ Io vado
647   4,      2                |               tre quarti uscì. Prese la via ¶ Sistina, seguitò per le
648   4,      2                |            publica, si allontanò per la via del Tritone.~ ~Andrea discese
649   4,      2                |               di lei; prese di nuovo la via Sistina; rientrò nella ¶
650   4,      3                |            fiammeggiava su Roma. Per la via ¶ Nazionale correvano su
651   4,      3                |              tutti gli strepiti della ¶ via sottoposta. Alcuni uomini
652   4,      3                |            fuggì, quasi folle. Prese la via del Quirinale, discese per
Poema paradisiaco
    Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
653 pro,   2,      0,    7     |                       Guarda ben la tua via; nuda, silente,~ ~
654   2,   4,      0,    4     |                                   da la via. Tutto è pace.~ ~ ~ ~
655   2,   4,      0,   52     |                                   da la via. Tutto è pace.~ ~ ~ ~
656   2,   4,      0,   88     |                                   da la via. Tutto è pace.~ ~ ~ ~
657 epi,   3,      0,   13     |                              per la sua via, quel veglio! E tu, mia
Primo vere
    Parte, capitolo
658        0,   1              |                occhi.~ ~Ghignano per la via orribili teschi insepolti~ ~
659        0,   1              |         cercavan con l’occhio languente via lunge,~ ~cercavan essi palme
660        0,   1              |                labbro riarso anelava:~ ~via lunge non altro che arene
661        0,   1              |                 lui sembra, men dura la via, men igneo il sole.~ ~Tale,
662        1,   1              |             vita~ ~con ardente disìo.~ ~Via per l’azzurro tuo ciel radiante~ ~
663        1,   1              |            leggero e luminoso~ ~natante via pe ’l cielo~ ~ne l’ampio
664        1,   6              |                Signorina Emilia Teti.~ ~Via per la calma de la notte
665        1,   6              |             calma de la notte estiva,~ ~via pe’ tremoli albori,~ ~lontano
666        1,   7              |             canto dileguavasi~ ~per una via remota,~ ~e da’ felici giardini
667        1,   9              |             passano i carri rumorosi, e via~ ~co’ gli urli rochi e le
668        2,   5              |             vènti un cantico divin,~ ~e via per le marine lontananze~ ~
669        2,   6              |            Fantasia pagana~ ~Ad A… P…~ ~Via per il piano rïondeggiavano~ ~
670        2,   6              |               vezzi dicea~ ~trasvolante via lunge tra i fiori…~ ~E tu,
671        2,   7              |              ceruli, da l’aureo crine~ ~via profluente a l’aura~ ~su
672        3,   1              |            signorina~Silvina Olivieri~ ~Via da la rosea bocca fluiscevi~ ~
673        3,   1              |               gli effluvii de li aranci via.~ ~Bella Zacinto intravedeasi~ ~
674        3,   6              |              brindisi a i vini buoni;~ ~via come passeri in compagnia~ ~
675        3,   6              |                  ridono corrono i bimbi via.~ ~La sera è placida: le
676        3,   9              |                a torrenti e ne la bruna via~ ~non passa un cane: i fanali
677        3,  11              |              verde e il mio bel mare.~ ~Via pe’ risi de ’l ciel lenta
678        4,   2              |               poi co ’l vento volarsene via,~ ~senti anche tu ne l’anima~ ~
679        5,  36              |                e i coralli a dormire.~ ~Via, o vela sorella, voliamo
680        5,  37              |               li saluta~ ~fischiando, e via scompare.~ ~I fiocchi girano~ ~
681        5,  37              |                  falange di farfalle. E via per l’ampio~ ~fulgor dell’
682        5,  37              |               intanto allo svolto della via~ ~una vecchietta avvolta
683        5,  39              |              propagasi triste per l’afa via lungi~ ~rotto come a singulti…
684        5,  39              |            monotona gialla s’allunga la via.~ ~ ~
685        5,  40              |               gran meriggio silenzioso; via~ ~dritta si slancia la candida
686        5,  40              |                 albero ombroso, nulla!… Via~ ~dritta si slancia la candida
687        5,  41              |            fischio più acuto divenne, e via lunge si perse.~ ~ ~
688        5,  42              |           glauche in fondo, e ne l’aria via rondini a schiere.~ ~ ~
689        5,  43              |         Atar-gul fuggivano per l’aria~ ~via le fragranze arcane;~ ~ed
690        7,   2              |             Giuno il peàna,~ ~e le note via striscino~ ~come colùbri
691        7,   3              |              campi già rasi, portando~ ~via tra file lunghissime~ ~di
692        7,   3              |               nembo mesceva i latrati~ ~via a gran corsa Stelvio;~ ~
693        7,   7              |             Fato implacabile inconsci~ ~via per la solitudine~ ~muta,
694        7,   7              |               Menadi~ ~da una rupe; che via pe’ campi, a’ meriggi flagranti,~ ~
695        8,   1              |               fratello~ ~[DA CATULLO]~ ~Via per genti innumere, via
696        8,   1              |                 Via per genti innumere, via lunge su’ mari portato,~ ~
697        8,   4              |               rivo d’acque leni-fluenti via.~ ~Non pur talora mi spiaccia
698        8,   5              |                lauro cinto per la Sacra Via~ ~trarre i Sigambri;~ ~dirai
699        8,   6              |           Vespero surga ne ’l cielo~ ~o via fugga da ’l veloce Sole.~ ~
700        8,   6              |             aggiunto il fiume assirio~ ~via defluente con minor gloria,~ ~
701        8,   9              |                 a’ concavi~ ~sassi onde via loquaci~ ~le tue linfe fluiscono.~ ~
702        8,  13              |         combattere~ ~conviene al Trace… Via questo barbaro~ ~costume:
703        8,  13              |              sempre~ ~amor tu bruci… Su via, deponilo~ ~in fide orecchie
704        8,  14              |                ORAZIO]~ ~Venti procaci, via lunge a ’l Cretico~ ~mare
705        8,  17              |            perpetuamente rimanessero…~ ~Via!… Canterem l’equoreo~ ~Giove
706        9,   1              |             solco,~ ~e, cresciuta ella, via pe ’l cerulo cielo splendori~ ~
San Pantaleone
    Capitolo, parte
707   1,    IV                 |              dal guado, abbandonando la via comune, avanzava a passi
708   1,    IV                 |                basilico, spezzati su la via. Un ¶ fumo bianco si levava
709   2,    IV                 |                  s'era andato spegnendo via via che l'intelligenza svaniva,
710   2,    IV                 |                era andato spegnendo via via che l'intelligenza svaniva,
711   2,  VIII                 |        Portasale, a piedi, e presero la via Salaria, volgendo le ¶ spalle
712   2,  VIII                 |        praticato su i due margini della via; e li divideva il ¶ mezzo
713   2,  VIII                 |               divideva il ¶ mezzo della via fangoso e segnato di solchi
714   2,  VIII                 |                  in silenzio, finchè la via Salaria non li divise. Come ¶
715   2,     X                 |           popoli stendevano su la ¶ sua via le vesti e spargevano fronde.~ ~
716   2,   XII                 |              andò per i fossati ¶ della via Salaria a cercare il musco.
717   2,  XIII                 |                come pose il piede su la via, le parve di aver lasciato
718   2,    XV                 |             clausura; ¶ irruppero sulla via, scarmigliate, cercando
719   4,    II                 |                 malcontenta, seguitò la via, provando già un poco di
720   5                        |         fanciulle sensibili si facevano via via più tenere, ¶ finivano
721   5                        |               sensibili si facevano via via più tenere, ¶ finivano in
722   5                        |              tratto in tratto, mettendo via via un soffio sulla ¶ parte
723   5                        |                 in tratto, mettendo via via un soffio sulla ¶ parte
724   6                        |          vetrine delli orefici o per la via ¶ Sistina tranquilla e signorile,
725   7,     I                 |               chimpanzè prigionieri.~ ~«Via, Don ¶ Giovannino, via!»
726   7,     I                 |                  Via, Don ¶ Giovannino, via!» diceva Rosa Catana, prendendolo
727   7,     I                 |                e i maniscalchi lungo la via guardavano, senza capire, ¶
728   7,     I                 |                 in bocca. Poi rifece la via, pensando quale ¶ potesse
729   7,    IV                 |                 alquanto. Allora, nella via si riunivano in crocchio,
730   8                        |                prossime. La gente della via rideva forte, gridando come
731   8                        |                grate di corda.~ ~Per la via, ¶ Turlendana domandò:~ ~«
732   9,     I                 |                 tela intatta; e porgeva via via ciascun capo a Maria
733   9,     I                 |             tela intatta; e porgeva via via ciascun capo a Maria che
734   9,    II                 |                 Mettendo il piede nella via, vedendo tutta la gente ¶
735  12,   III                 |               ciurmadori ¶ ripresero la via della campagna, e furono
736  13                        |                 Spálatro; e sapevano la via. Alcuni anche ¶ rammentavano
737  14                        |               Pescara. ¶ Si adoperò per via d'amicizia a sollevare tutti
738  14                        |       Castellammaresi.~ ~Per tutta la ¶ via, dal lazzeretto alla città,
739  14                        |          semicerchio per ¶ chiuderle la via. Antonio Sorrentino arringò,
740  14                        |                 turba occupò ¶ tutta la via. Impazienze qua e là scoppiavano.~ ~
741  14                        |              qua e là scoppiavano.~ ~La via era ¶ angusta. Le case riscaldate
742  14                        | tumultuariamente. Tutti li uomini dalla via levavano li occhi a quelle ¶
743  14                        |          infinito. Brevi dialoghi dalla via alle finestre si ¶ intrecciavano.
744  14                        |       sorridendo. La turba rimase nella via, quasi abbacinata dai riverberi,
745  15                        |          cresceva.~ ~All'angolo d'una ¶ via cadde, tutt'a un tratto.
746  16                        |                torma sbucò ¶ e prese la via dei Bastioni. Tutto il paese
747  17                        |                a ¶ mano a mano lungo la via, divenne innumerabile, occupò
748  17                        |                rondinelle indicava la ¶ via. E il vecchio santo veniva
Solus ad solam
    Parte
749   08-set                   |                Stasera bisogna che vada via presto. Bisogna che rientri
750   08-set                   |              Come udisti fermarsi su la via la vettura chiamata dal
751   08-set                   |             così debole! La testa mi va via...~ ~Ti domandai:~ ~– Per
752   08-set                   |            pubblica che aspettava su la via e andarsene accompagnata
753   08-set                   |              Questura. Io rimasi in una via prossima ad attendere, mentre
754   08-set                   |             Neppure quell'attesa, nella via deserta, ove il passo di
755   08-set                   |               notte lugubre!~ ~Corsi in via dei Benci, sonai il campanello.
756   08-set                   |         inutilmente.~ ~Tornammo qui, in via Pier Capponi; svegliammo
757   08-set                   |                improvvisa. Io tornai in via dei Benci e girai lungamente
758   08-set                   |                 stato ancor chiamato in via dei Benci. Gli parlo con
759   08-set                   |                  consolarla, portarmela via lontano!~ ~Una delle donnicciuole
760   08-set                   |                  Esco anch'io e vado in via dei Benci. Alcune finestre
761   09-set                   |               alle Grazie son venuto in via dei Benci, sotto il palazzo.
762   09-set                   |            braccia – mi ritrovavo su la via scrosciante, poco prima
763   10-set                   |                Tanzi nella sua casa, in via Bernardo Segni.~ ~Egli ci
764   11-set                   |              prima.~ ~L'ho veduta nella via camminare con un passo pesante (
765   11-set                   |                 la figlia nella casa di via Cherubini, a pochi passi
766   12-set                   |          vettura e diede l'indirizzo di via dei Benci. A mezza strada
767   12-set                   |          passare per Porta Rossa. Nella via della Condotta chiese al
768   12-set                   |              vettura e la condussero in via Pier Capponi. L'indirizzo
769   12-set                   |               abbia dato l'indirizzo di via dei Benci. I due la condussero
770   13-set                   |                 la Consuma; percorro la via che dalla Consuma per Borgo
771   13-set                   |              Collina scende a Poppi, la via percorsa la sera del 14
772   14-set                   |             ella è passata alla casa di via Cherubini. Non l'ha accompagnata
773   14-set                   |            mezza notte, ho esplorata la via. La via era deserta. Avevo
774   14-set                   |                 ho esplorata la via. La via era deserta. Avevo con me
775   15-set                   |                 verso Viareggio, per la via di Lucca. Passo a traverso
776   15-set                   |           ripartito nella notte, per la via di Pisa.~ ~La luna è apparsa
777   15-set                   |                 le tre, passando per la via Cherubini. Le persiane erano
778   15-set                   |               persiane erano chiuse. La via era deserta.~ ~Ho preso
779   16-set                   |           fianco della casa muta, nella via Gustavo Modena. Le persiane
780   17-set                   |                Arezzo, non prendemmo la via di Siena? Perché non seguimmo
781   17-set                   |            conforti e ti mostri la sola via da prendere!~ ~Quanto ho
782   18-set                   |                lavoro? Perché non getto via il cadavere, il peso morto,
783   22-set                   |                 copio tutti i fogli che via via tu mi passi. Non mi
784   22-set                   |             copio tutti i fogli che via via tu mi passi. Non mi muovo
785   22-set                   |                il colpo? L'indirizzo di via Pier Capponi fu dato dalla
786   28-set                   |                 in carrozza per qualche via di campagna, questi ha risposto
787   05-ott                   |               di Amaranta, su la stessa via.~ ~Milano è piena di gente
788   05-ott                   |                 alle tre sono andato in Via Bolognese, da M.me F., dove
789   05-ott                   |            avuto il tempo di passare in via Cernaia. Le ho scritto un
790   05-ott                   |             fiori degli oleandri volano via. Penso ai Suoi ciclamini
791   05-ott                   |            Quando passasti alla casa di Via Cherubini, tutte le notti
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
792                            |               chi fossero stati portati via, or è cento vent’anni. Né,
793                            |              petraie del Carso un’altra Via sacra.~ ~Il Carso parve
794                            |               Egli che era la vita e la via, Egli che era la verità
795                            |               contrasto. Le aprivano la via i Bersaglieri dell’ottavo
796                            |                grandezza, serrarci ogni via di sviluppo e di espansione,
797                            |           fustanella non immemori della via di Berlino e del rancio
798                            |                 Trieste abbandonato, la via sterile.~ ~È il sangue che
799                            |                al mare.~ ~Così portasse via il Tevere tutte le infezioni
800                            |                che nessun turbine porta via, che non straccia nessuna
801                            |             qualità, nuove misure erano via via create dai costruttori
802                            |                  nuove misure erano via via create dai costruttori per
803                            |                  fra Tripoli e Tummo la via gialla si muti in via cerulea,
804                            |                la via gialla si muti in via cerulea, e che l’oasi di
805                            |               tenteremo, oseremo. Nulla via invia. Fu la parola della
806     8,     8               |              spruzzato di sangue, nella via cosparsa d’eroi, immune
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
807      1,     I              |              più. L'hanno già ¶ portato via.~ ~- Dove?~ ~- A Santa Maria ¶
808      1,     I              |               stridere la ghiaia; dalla via Flaminia giunse fioco lo
809      1,     I              |          esagerazione sentimentale, per via d'imagini associate. ¶ Quell'
810      1,     I              |          levarono. Si ¶ rimisero per la via che avevano dianzi percorsa.
811      1,     I              |                   Erano in fondo ¶ alla via Gregoriana. Si separarono.
812      1,     I              |         separarono. Ella discese per la via di Capo Le Case. ¶ Egli
813      1,    II              |                    L'Exili sorrise.~ ~- Via, non ¶ essere cattivo! -
814      1,   III              |               uno di questi giorni vado via.» La sto preparando. Le
815      1,   III              |               un tratto, in fondo a una via, un ¶ miracolo: il Duomo.~ ~
816      1,    IV              |               Erano nella ¶ cappella di via Belsiana, il due di aprile,
817      1,    IV              |               la piccola ¶ chiesa nella via Belsiana, segreta, immersa
818      1,    IV              |              Oratorio abbandonato nella via ¶ Belsiana. Ti ricordi?
819      1,    IV              |                 ricordi? La porta su la via, in cima ai gradini, era
820      1,    VI              |             bacio basterebbe a mandarla via. Le tue lettere piene di
821      2,    II              |                   Fra poco ¶ porteranno via Don Defendente Scioli.~ ~
822      2,     V              |               dalla parte opposta della via credette di riconoscere
823      2,    VI              |               Ma, come ¶ avanzava nella via (aveva rifiutata la vettura
824      2,    VI              |          campagna), come avanzava nella via, sentiva crescere quell'
825      2,   VII              |         rivedeva la ¶ donna che portava via dalla stanza il catino pieno
826      2,  VIII              |            questa curiosità comprendeva via via tutti i superstiti:
827      2,  VIII              |               curiosità comprendeva via via tutti i superstiti: non
828      2,     X              |              che tu te ne vada. Àlzati, via. ¶ Ti riaccompagno.~ ~La
829      3,   III              |               egli non aveva trovata la via della ¶ salute, la via piana
830      3,   III              |               la via della ¶ salute, la via piana e diritta: sentì in
831      3,    VI              |         intelletto; gli chiudevano ogni via di salute. I ¶ suoi nervi,
832      3,   VII              |             Bisogna giuncare tutta la ¶ via.~ ~Il vecchio fece un ¶
833      3,   VII              |               verginelle per giuncar la via alla Bella Romana?~ ~Egli
834      3,   VII              |               Bisogna giuncare tutta la via dal Trabocco alla ¶ casa.
835      4,    II              |         ritenute ¶ immonde.~ ~- Gettalo via: ¶ ti prego!~ ~Ella, ridendo, ¶
836      4,    II              |                 il fiore per giuncar la via alla ¶ Bella Romana. Già
837      4,    II              |                 ceste per infiorarti la via ¶ quando tu venisti... Ah
838      4,    II              |               sotto quel pino. Io so la via.~ ~- Andiamo.~ ~Ella andava ¶
839      4,   III              |                del camino gittate su la via scongiuravano l'uragano ¶
840      4,    IV              |                o ¶ darsi al Cielo.~ ~La via seconda ¶ lo seduceva. Considerandola,
841      4,    IV              |            Oratorio abbandonato della ¶ via Belsiana: - la piccola cappella
842      4,    IV              |               un tratto, in fondo a una via, un miracolo: il Duomo. -
843      4,    IV              |               grandiosi, su quell'ampia via d'erbe e di pietre deserta,
844      4,    IV              |             come nella prima sera su la via azzurra, o come ¶ nell'Oratorio
845      4,     V              |            séguiti a piedi, ti cade per via.~ ~Aligi ripeté:~ ~- Non
846      4,    VI              |                mani. - Vuoi che andiamo via di qui? ¶ Troveremo un luogo
847      4,    VI              |                male. Vuoi che andiamo ¶ via?~ ~- No, no. Sono ¶ forte,
848      4,    VI              |                 di continuo ad aprir la via tra ¶ la calca, a fare un
849      4,   VII              |                 aver paura.~ ~- Andiamo via di ¶ qui, andiamo via -
850      4,   VII              |           Andiamo via di ¶ qui, andiamo via - insisteva Giorgio, cercando
851      4,   VII              |               strappati...»~ ~- Andiamo via! ¶ Vuoi che entriamo nella
852      4,   VII              |               pavimento per indicare la via diritta verso l'altare.~ ~-
853      4,   VII              |                 schianto, erano portate via di peso; mentre ¶ altre
854      4,   VII              |                 campi che limitavano la via, esclamò:~ ~- Guarda com'
855      4,   VII              |        sentendosi venir meno. - Andiamo via! Andiamo via! Torniamo indietro!
856      4,   VII              |                    Andiamo via! Andiamo via! Torniamo indietro! Ti prego,
857      4,   VII              |             riverbero allucinante della via ¶ ignea, l'immobilità delle
858      4,   VII              |            città maledetta.~ ~- Andiamo via! ¶ Torniamo indietro! Ti
859      5,     I              |            fremente.~ ~- Oh, è volata ¶ via! - esclamò Giorgio, perdendo
860      5,     I              |               non era ancor perito.~ ~- Via, - pregò - ora siediti;
861      5,  VIII              |                 E non ti posso ¶ portar via! Non ti posso portare nella
862      6,    II              |                 giorno mia madre per la via. Te ne ricordi? - ella diceva. -
863      6,    II              |           tratto da ogni vincolo, quale via avrebbe scelta per ¶ continuare
864      6,    II              |         Volentieri passeggerei un poco. Via, non esser pigra! ¶ Andiamo.
865      6,    II              |                una magnifica notte. Su, via!~ ~Egli si alzò e ¶ le tese
L'urna inesausta
    Capitolo
866   8                        |              brivido garibaldino. Su la via di Fiume presi con me quanti
867   8                        |               sotto il passo spedito la via diritta e sonora, abbiamo
868  20                        |               là dove nel tumulto della via e della piazza si calpesta
869  31                        |                 Salonicco o prendere la via di Gravosa attraverso la
870  33                        |                 quale fosse per lui la «via d’uscita».~ ~La proposta
871  33                        |              Parla il Comandante:~ ~«La via d’uscita c’è, ed è ben larga,
872  33                        |               c’è sempre stata una sola via maestra: la mia; e che per
873  33                        |             lasciavo deviare.~ ~«Ora la via d’uscita per l’Italia è
874  34                        |                trovò anche una volta la via lucida della morte. Andò
875  54                        |          illumina il cammino, mostra la via. Allisa vehementius: con
876  54                        |                 le bandiere stese nella via o abbrancarono le ruote
Le vergini delle rocce
    Capitolo
877   2                        |                 mia volontà potesse per via di elezioni e di esclusioni
878   2                        |               mi divenne in séguito per via di analogie tanto complesso,
879   2                        |             soffermarono entrambi su la via sempre ragionando; e, come
880   2                        |     sparpagliavano per le osterie della via Salaria e della via Nomentana –
881   2                        |               della via Salaria e della via Nomentana – giù per i viali
882   3                        |            gioia quando riconobbi su la via di Rebursa Oddo e Antonello
883   3                        |               rientrare; ed ecco, su la via aperta, io li invitavo a
884   3                        |                Da Rebursa a Trigento la via è breve. E io so che in
885   3                        |           sguardo a lungo a lungo su la via di Trigento la carrozza
886   3                        |                passo indugiandomi nella via, quasi che quell’ora dovesse
887   3                        |                   Fermai il cavallo. La via in quel punto era deserta;
888   3                        |                Mi sono indugiato per la via – risposi. – Ho voluto riconoscere
889   3                        |            dissipato la ricchezza su la via dell’esilio per mantener
890   3                        |                 grado, per quella lunga via di amore, la voluttà divenisse
891   3                        |           presentimento mattutino su la via solitaria non era stato
892   3                        |            smorto e malfermo. – Andiamo via di qui! Anatolia, àlzati…~ ~
893   3                        |                  mentre cavalcavo su la via di Rebursa novamente solo.
894   4                        |              con sì dolce sorriso nella via dell’immolazione.~ ~E io
895   4                        |             vedendo innanzi a sé alcuna via e alcuna luce. Allora scenderà
896   4                        |                per incontrare su la sua via le sorelle… – Quel dubbio
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
897 Ded                        |                 so come quella fosse la via misteriosa che mi conduceva
898 Ded                        |                 più fiacchi rimasto per via mancava alla chiama, era
899 Ded                        |         spaventacchio d’un orto portato via da un colpo di vento. E
900   1,     2                 |                 assalto, precludendo la via al limitare degli Apostoli.
901   1,     4                 |             vettovaglia in città per la via del mare. Rotti erano i
902   1,     5                 |            tornavasene da Anagni per la Via Casilina a quella santa
903   1,    12                 |                della lontana sera su la Via Casilina, di Fra Venturino
904   1,    13                 |             lasciato dietro di sé nella via dell’esilio la ròcca ciclopica
905   1,    13                 |               anni innanzi, andando per via con Francesco Petrarca,
906   1,    19                 |           marcia, s’eran discosti dalla via di Palestrina volgendo a
907   1,    19                 |                 Entrare non potiamo per via alcuna, ché fummo tratti
908   1,    19                 |                 ritta per riprendere la via consolare. La prima, condotta
909   1,    33                 |           donzelli, si partì per quella via che il figlio di Bernardone
910   1,    34                 |               Roma. Io vado e pàroti la via.» Il volto ulivigno del
911   1,    36                 |     consentivano altra andatura. Per la Via Prenestina la sua gente
912   1,    36                 |               di uomini e di bestie. La via tagliata nel tufo discendeva
913   1,    39                 |             terror gelido, cercando una via qualunque di scampo. L’ànsima
914   1,    39                 |                 alla canea e cennava la via buona per la presa. Stordito