| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] sol 383 sôl 1 sol. 1 sola 885 solafica 1 solai 1 solaio 5 | Frequenza    [«  »] 906 c' 903 corpo 901 nostra 885 sola 884 sembra 880 faccia 874 fiume | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze sola | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   1                        |            che la ricopre. E, poiché sola nel mondo la poesia è verità,
  2   1                        |              sotto il dominio di una sola imagine tentatrice, bensì
  3   4                        |              Ma la natura che per sé sola non può giungere alla idea,
  4   4                        |          senza interruzione. Non una sola linea è giusta e precisa.
  5   4                        |           nostra è difficile ch’ella sola ci fa piangere la brevità
  6   5                        |         essere se non un’espressione sola, la seule qui convient,
  7   5                        |         qualunque oggetto reale, una sola è la vera, la propria, l’
  8   5                        |          altre il valor morale d’una sola linea e d’un solo tono è
  9   5                        |             secondarii. In altre una sola indicazione, posta con una
 10   8                        |             Stati Uniti al Capo, una sola volontà e una sola aspirazione
 11   8                        |               una sola volontà e una sola aspirazione animeranno le
 12   8                        |            ventennio dall’Italia per sola virtù propria dei suoi istinti
 13   9                        |            improvviso come allor che sola~ ~tu glossa ed azza, tu
 14  10                        |           verso il caldo giorno. Una sola creatura è desta, seduta
 15  10                        |          turbinio di vènti discordi. Sola rimane taciturna e immobile,
 16  12                        |        futuro.~ ~La musica è oggi la sola fra le arti attiva. Non
 17  14                        |      Facciamo di due belle ansie una sola pace severa, come quando
 18  19                        |            del velivolo facevano una sola forza agevole più perfettamente
 19  21                        |             Graben per confermare la sola parola maschia proferita
L'armata d'Italia
    Capitolo
 20   2                        |             difesa si muovessero per sola forza di congegni, certo
 21   2                        |             mesi dopo.~ ~Se pure una sola nave non avrà bisogno di
 22   4                        |      famiglia oggi non basta per una sola persona. È necessario quindi:
Cabiria
    Parte, Cap.
 23 Note,         5            |           DONO DI NOZZE.»~ ~ ~«IN ME SOLA MI COMPIO. ¶ NON PREGHIERE
Canto novo
    Parte, capitolo, paragrafo
 24        1,   5,     5       |              e stanco,~ ~una boccata sola, e poi morire!~ ~
 25        1,   5,     6       |           sole spietato,~ ~senza una sola gocciola d’acqua,~ ~senza
Libro segreto
    Capitolo
 26   1                        |          troppo più di piacere a voi sola che a tutti gli altri di
 27   2                        |            dell’anima ignara.~ ~Ella sola aveva osato sollevarmi,
 28   2                        |              creature e una creatura sola, come nell’attimo remoto
 29   2                        |              le due metà di un’anima sola. era l’ultima ora della
 30   2                        |        vivere senza una creatura, la sola: e non distinguo l’anima
 31   2                        |           amo, ti amo, per sempre te sola. aspettami, aspettami tu,
 32   2                        |            canto sùbito chiuso dalla sola figura delle labbra come
 33   2                        |          cadevoli e cedevoli, che la sola misura dell’energia è il
 34   3                        |            un soffio. o questa è una sola strofe, la Strofe Lunga,
 35   3                        |             de Valois nacque con una sola mammella, con la sinistra,
 36   3                        |              riscoppiar da una fauce sola ma risollevar da tutti gli
 37   3                        |              tu credi riservate a te sola, o vanesia: nel nodo, nella
 38   3                        |     sapientemente congegnata, che da sola ella stenta a togliersela.
 39   3                        |              non avvenuto se non una sola unica volta e nel rovescio
 40   3                        |            tutte le correnti, di che sola s’abbeveravano i re de’
 41   3                        |      conquistatore e del profeta una sola potenza, una sola cadenza.~ ~
 42   3                        |        profeta una sola potenza, una sola cadenza.~ ~Te ne ricordi?
 43   3                        |         morti l’accetteranno come la sola offerta funebre degna d’
 44   3                        |           casa che è calda, dove una sola stanza è calda: la sua.~ ~
 45   3                        |           piede unghiato d’un’unghia sola. ampiamente arcionata la
 46   3                        |              soriani a cui basta una sola corda maestra. dei due occhi
 47   3                        |           sembrano trasmutare in una sola immensa dovizia l’impero
 48   3                        |            un famiglio che ne ha una sola e s’aiuta con le grucce.
 49   3                        |            vive, come l’arte, per sé sola. l’arte per l’arte, la prodezza
 50   3                        |               Dunque, pur sempre, la sola cosa che valga nella vita
 51   3                        |      sentenza degli asceti ‘Solitudo sola beatitudo’! veramente fioriscono
 52   3                        |           numero nati da una imagine sola, le musiche ricche generate
 53   3                        |              io non ho sentito viver sola la mammella sinistra di
 54   3                        |             senza torso senza corpo, sola: unica. monta col mio disperato
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
 55        1,   5              |         fredde acque natali.~ ~Ella, sola, su la loggia,~ ~tutta involta
 56        1,   5              |       desiata,~ ~o signora, voi, voi sola;~ ~voi che tanto avrei amata!~ ~ ~
 57        5,   7              |            meandri oscuri~ ~l’anima, sola ne l’orror sepolta.~ ~E
 58       11,   3              |            Anima al fine disperata e sola?~ ~Fa che raccolga ogni
 59       11,   3              |            con le pupille intente.~ ~Sola io contemplo, sola e senza
 60       11,   3              |        intente.~ ~Sola io contemplo, sola e senza voce,~ ~un mar che
La città morta
    Atto, Scena
 61    1,         1            |           Tutto io era ¶ per lui: la sola compagna della sua giovinezza.
 62    1,         5            |         commozione. Anna è in piedi, sola: appoggiata allo spigolo
 63    1,         6            |            SESTA~ ~ ~ ~Anna, rimasta sola, fa qualche passo incerto,
 64    2,         1            |       timidamente.~ ~ ~ ~Ah, siete ¶ sola.... sola in mezzo all'oro....
 65    2,         1            |                 Ah, siete ¶ sola.... sola in mezzo all'oro.... Cercavo
 66    2,         1            |         fermento della primavera? La sola ¶ vostra presenza basta
 67    2,         1            |       trasporta. E mi sembra che voi sola, che voi sola ¶ possiate
 68    2,         1            |         sembra che voi sola, che voi sola ¶ possiate rimuovere l'impedimento:
 69    2,         1            |         rimuovere l'impedimento: voi sola, con un filo d'erba, con
 70    2,         1            |           Alessandro.~ ~ ~ ~Voi, voi sola! ¶ Io vi ho già incontrata
 71    2,         1            |           sforzo della mia arte. Voi sola possedete il segreto divino. ¶
 72    2,         2            |            più le credette! Ella era sola, in cima a una torre, con
 73    2,         4            |             tenebre, io solo con lei sola!... Una lotta disperata
 74    3,         1            |             che io saprei discendere sola e risalire ¶ sola....~ ~ ~
 75    3,         1            |         discendere sola e risalire ¶ sola....~ ~ ~La nutrice.~ ~ ~ ~
 76    3,         1            |            vita. Non è ella forse la sola ¶ cosa viva in questo luogo,
 77    3,         1            |             è morto e bruciato? Ella sola estingue la ¶ nostra sete;
 78    3,         2            |          Siete qui, ¶ Anna.... Siete sola....~ ~ ~Anna, levandosi
 79    3,         2            |             che io saprei discendere sola e ¶ risalire sola....~ ~ ~
 80    3,         2            |         discendere sola e ¶ risalire sola....~ ~ ~Leonardo.~ ~ ~ ~
 81    3,         2            |             la verità. ¶ Sono io, io sola, la causa di questa miseria.
 82    3,         3            |              Bianca Maria.~ ~ ~ ~Ero sola, nella ¶ stanza dei tesori:
 83    3,         3            |             ma libera, ma ¶ vivente, sola~ ~tra i mortali, ¶ scenderai
 84    3,         3            |          fratello.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Sola, qui?~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~
 85    3,         3            |                  Bianca Maria.~ ~ ~ ~Sola, qui.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~
 86    4,         1            |             noi che eravamo una vita sola, un'anima sola!... Non c'
 87    4,         1            |              una vita sola, un'anima sola!... Non c'è altro scampo; ¶
 88    4,         1            |             tutto. Io voglio ¶ stare sola con te, come una volta,
 89    4,         2            |          ella fa l'atto di avanzarsi sola verso la porta delle scale,
 90    4,         2            |                     Nutrice! Torni ¶ sola?~ ~ ~ ~La nutrice, rientrando,
 91    4,         3            |     crudelmente.... Mi pareva che io sola fossi la causa di ¶ tante
 92    4,         3            |              di ¶ tante angoscie, io sola: l'ingombro! E avevo una
 93    4,         3            |                 Non c'è più.... Sono sola.... Ah, Signore, datemi
 94    5,         1            |              terra.... Non v'era una sola stilla amara in tutto ¶
 95    5,         1            |           cieca appare tra le rocce, sola, brancolando, nell'ombra.
Contemplazione della morte
    Capitolo
 96   2                        |       stargli nella casa a conforto, sola quella, con la sua lampada
 97   2                        |             quella forma sovrana era sola tra ruderi e cocci mediocri.~ ~
 98   2                        |             persuadono a serbare una sola attitudine per tutta la
 99   3                        |              valesse in dolcezza una sola di quelle lacrime? E, in
100   4                        |       colonne sono illuminate da una sola banda, perché la lampada
101   4                        |        perché la lampada arde in una sola navata. Bisogna che io accenda
102   5                        |            da due riviere nate d’una sola sorgente come il Letè e
103   5                        |            indimenticabile erano una sola morte. Ed erano un solo
104   5                        |           erano un solo sorriso, una sola pace, una sola beatitudine.~ ~
105   5                        |          sorriso, una sola pace, una sola beatitudine.~ ~Non avevo
106   5                        |           cantore del bene erano una sola morte e una sola santità.
107   5                        |           erano una sola morte e una sola santità. Volgevo le spalle
Elegie romane
    Parte, capitolo, paragrafo
108        1,   2              |         fronte al nume;~ ~tal per te sola, o donna, per te, per te
109        1,   2              |              o donna, per te, per te sola da tempo~ ~celasi ne’ vergini
110        1,   5              |         udrete il canto: «Ella, ella sola è gioia.~ ~Entro le man
111        3,   2              |           lacrime.~ ~Piange la voce, sola. Non ode nel gelido sasso~ ~
112        3,   2              |        gelido sasso~ ~il Palestrina? Sola piange la voce; e al mondo~ ~
113        3,   2              |             d’oro?~ ~Piange la voce, sola, nel silenzio.~ ~ ~
114        4,   4              |          segreto da te rivelato a me sola! —~ ~Tacque; ed ancor la
115        4,   4              |          vocali cime.~ ~— Ella, ella sola è gioia — cantava il mio
116        4,   4              |           cuor cantava: — Ella, ella sola è gioia.~ ~Entro le man
Le faville del maglio
    Parte
117        2                   |      vegetale che dell’albero fa una sola creatura compiuta: materia
118        6                   |          affiocano, s’acquetano. Una sola continua, sempre più lenta,
119        8                   |       Persica decrepita e ammantata, sola potrebbe assidersi davanti
120        8                   |            non le quattro ore da una sola lancetta. Due cordicelle
121        9                   |            l’umile finestra che sta, sola, in alto, a dritta, sul
122        9                   |           presente la perfezione che sola può nascere dalla durata
123        9                   |         sentimento e in imagine, una sola è per me inesperimentata
124       11                   |             e il vostro sapone! Ella sola sa innumerevoli segreti
125       11                   |           nude, forti e pure, la sua sola ricchezza d’ogni giorno.~ ~
126       12                   |              Per me v’è una bellezza sola; e v’è un solo modo di crearla,
127       12                   |           degli infermi fa di sé una sola piaga anelando dai cinque
128       12                   |           nari e delle labbra fa una sola fauce, sotto le falde della
129       12                   |           sul corpo di lei in un’ora sola, come in un festino interminabile,
130       12                   |          apparentemente lieve di una sola linea basti a mutare un’
131       12                   |            un linguaggio che l’anima sola interpreta in silenzio.
132       13                   |         dalla lagrima: cade la carne sola e si profonda, con le braccia
133       13                   |         giorno svincolata con la sua sola stratta, per andar più alto
134       13                   |          sorride, fulge come la neve sola sul vertice dove non s’arriva.
135       13                   |             appartenere se non a lei sola. Dagli anni più remoti,
136       13                   |      ritrovai solo con la mia ferita sola, con la mia mano rossa e
137       13                   |         delle due tibie lasciare una sola. E potrei forse osare lo
138       13                   |           fosse fiorita una mammella sola e l’altra mi si fosse mortificata,
139       13                   |           allaccia calzari vaiati, e sola aulisce come l’Arabia turìfera,
140       13                   |             cantate da camera a voce sola di Giovanbattista Mazzaferrata
141       13                   |         scorgere donde si parta. Una sola fronda, che sopravvanza
142       13                   |    Michelozzo come due sapori in una sola delizia. E veramente, pur
143       13                   |         calònaco trasfigurato in una sola enorme caruncola di tacchinone
144       13                   |           donna veduta, pur solo con sola, mi piacque; né mai blandizia
145       13                   |         fresco una vasta sala in una sola notte, e a bonissimo fresco
146       13                   |           lavorai tutta in una notte sola – mi par di rammentarmi
147       13                   |              quando serve, ne ha una sola? Ma tu se’ tu.» Grave io
148       13                   |          rimanere sotto una palpebra sola. Era tanto pallida nel tremolare
149       13                   |             la mia menzogna amabile, sola ossatura del mio animo ben
150       13                   |             mio animo ben costrutta, sola balestra del mio volere
151       13                   |        volere tesa dai miei tendini, sola volontà ascetica pronta
152       13                   |           essere omai ossesso da una sola unica imagine, da una figura
153       13                   |             a dentro, dalla voce che sola mi giova ricevo il maschio
154       13                   |        concordano nell’attingere una sola unica bellezza. La più fertile
155       13                   |              e la mia opera sono una sola vampa musicale, mi piace
156       13                   |          violenta, salvato dalla mia sola destrezza coraggiosa, scagliato
157       14                   |       congegnava, si armava come una sola bestia nociva. La sghignazzata
158       14                   |              così verde tranquilla e sola. Il mio amico ha nella mano
159       14                   |              così potente che sembra sola esistere come una creatura
160       14                   |            fatto delle due una porta sola nel loro cuore e nella loro
161       14                   |           dell’Eternità, ci tenne da sola per lungo tempo fissi in
162       14                   |        annitribile regno, per un’ora sola della mia vita folle di
163       14                   |       prender l’acqua nel cavo d’una sola mano. Com’è bello sentire
164       14                   |             solo e un solo male, una sola convulsione e una sola ignominia.
165       14                   |           una sola convulsione e una sola ignominia. E col meglio
166       14                   |             Cantate da camera a voce sola di Giovan Battista Mazzaferrata
167       14                   |              suoni, fa del mondo una sola musica. Tremando per la
168       14                   |              veduto se non una volta sola, aveva serbato di me nella
169       14                   |              zoccolo alla fronte una sola volontà di rapina e di conoscenza
170       14                   |            sensi; poiché la rapidità sola dà alla creatura dalla mano
171       14                   |              s’abbassano per lasciar sola favellare nel silenzio la
172       15                   |          cinquanta velìvoli – in una sola volta più che sessanta tonnellate
173       15                   |           futuro.~ ~La musica è oggi sola fra le arti attiva. Non
174       15                   |           non apparente se non a lei sola. E già in quel silenzio
175       15                   |             E la sua voce non fu più sola. Il coro scrosciò sopra
176       15                   |             trascritta forse con una sola penna come quell’Alcorano
177       15                   |         della Piacentina notaio? Una sola data è solennemente da ritenere
178       15                   |           ch’esso vede sono una cosa sola.~ ~Il più acuto e intento
179       15                   |            mercato del mondo. L’arte sola avrebbe potuto compiere
180       15                   |             O creature della poesia, sola e sovrana realtà! Nello
Il ferro
    Atto
181    1                       |            perenne.~ ~ ~ ~Mortella è sola, pensierosa, inquieta. Movendosi
182    1                       |        vorrei scalzarmi, e andarmene sola per certe viottole che non
183    1                       |           obbediva più. Singhiozzavo sola su la pietra, e udivo mio
184    1                       |            più veduta? Dimmelo, a me sola. ¶ Confìdati.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~
185    1                       |        stesso.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~Sola?~ ~ ~ ~Giana.~ ~ ~ ~Non ¶
186    1                       |           sentita così profondamente sola, né così viva. Sola ¶ con
187    1                       |    profondamente sola, né così viva. Sola ¶ con Dio sarei stata nella
188    1                       |           nella clausura; e qui sono sola con un'ombra. E la mia ¶
189    1                       |       pregare per te. ¶ Voglio esser sola per avere compassione di
190    1                       |             sei che mi sbandisci, tu sola. Te sola ¶ vedo levata contro
191    1                       |            mi sbandisci, tu sola. Te sola ¶ vedo levata contro di
192    1                       |             serravano ed ero rimasta sola a dibattermi e tu già ingiusta
193    1                       |           tutto mi ricordo, e non io sola, ma un altro si ricorda
194    1                       |        taglio, la sua voce ha da una sola banda un sottilissimo filo
195    2                       |            volta parla. Parla da sé, sola, ¶ anche quando è sveglia,
196    2                       |          qualcuno. Entro, e la trovo sola, che cammina su e giù, a ¶
197    2                       |               Tutte ¶ feriscono, una sola uccide: lo sapete.~ ~Finalmente ¶
198    2                       |         scorse quelle lacrime da voi sola conosciute, che la piccola
199    3                       |         ornate se non d'una ¶ fascia sola, con un che della nuda forma
200    3                       |           Mortella.~ ~ ~ ~Una ¶ cosa sola vive, nella sera, una sola:
201    3                       |           sola vive, nella sera, una sola: quella tomba. Non è una
202    3                       |        perdere la mia sera. Lasciami sola. È tempo. Va a pregare.~ ~ ~ ~
203    3                       |       menzogna. Lasciami! ¶ Lasciami sola! Perché mi profani?~ ~ ~ ~
204    3                       |            so, anch'io lo sento. Una sola cosa vive: quel sepolcro,
205    3                       |              figlio sono laggiù, una sola vita in ogni~ ~accordo, ¶
206    3                       |             in ogni~ ~accordo, ¶ una sola tristezza in ogni armonia;
207    3                       |            mia disperazione, per una sola stilla. Affretta il destino.
La figlia di Iorio
    Parte, Scena
208   Atto1,   5               |                         Passavo. Ero sola per via.~ ~
209   Atto1,   5               |            vostra!~ ~ ~ ~(Ella starà sola presso il focolare. Tutte
210   Atto1,   5               |                                   tu sola così, per la terra?~ ~ ~ ~
211   Atto1,   5               |               ché non prenderanno me sola.~ ~
212   Atto2,   2               |                                      Sola la mia più piccola sorella~ ~
213   Atto2,   7               |                  lasciatela piangere sola.~ ~
214   Atto2,   8               |                          Rimasta sei sola con me.~ ~
215   Atto2,   8               |                          LAZARO: Sei sola con me. Non avere~ ~
216   Atto3,   1               |         madre e dalla sua ¶ madrina. Sola Ornella sarà sotto l'albero,
217   Atto3,   1               |                   messo in croce, tu sola puoi dirlo~ ~
218   Atto3,   3               |                                   Tu sola puoi. T'è concesso.~ ~
219   Atto3,   4               |             così come fai. Ch'io sia sola!~ ~
Forse che sì forse che no
    Parte
220   1                        |        voluttà e lo strazio sono una sola febbre. Il mondo non fu
221   1                        |                fare qualche cosa che sola in quel punto era consentanea
222   1                        |            fossero prese in una rete sola e nel terrore ¶ si rompessero
223   1                        |             sembrò vestita di quella sola. ¶ Ma, quando ella si mise
224   1                        |     sanguinavano. E arrossato da una sola piccola goccia era tutto
225   1                        |              libro di cantate a voce sola, del Mazzaferrata. E ce
226   1                        |               delle Pause ricorrente sola nel fregio vaghissimo.~ ~-
227   1                        |      librandosi nell'aria con la sua sola forza ¶ vigile, volando
228   1                        |            pareti metalliche; poi la sola torricella di ¶ comando
229   1                        |            in vedetta; poi emersa la sola ¶ sommità della torre coi
230   1                        |              quando la grande aquila sola su i rossi ¶ torrioni del
231   1                        |            umana angoscia ebbe ¶ una sola faccia convulsa, un solo
232   1                        |     frantenderà il nome; poi l'anima sola, più desta della povera
233   1                        |        tremolio ¶ di rivi.~ ~Rimasta sola, Vana aveva spalancato gli
234   1                        |           ora si preparasse ad andar sola, o accompagnata da Chiaretta?»
235   1                        |         spoglia ¶ sanguinosa; ma una sola creatura - dopo colui e
236   1                        |              voto? «Andrò a ¶ piedi, sola; ritroverò la via; mi proteggerà
237   1                        |             imperversa.~ ~- Voi, qui sola? e come? Che mai accade?~ ~
238   1                        |               Come siete venuta qui, sola? Qualcuno è là, che v'ha
239   1                        |           sol corpo vertebrato d'una sola spina.~ ~Era un pomeriggio
240   2                        |            Due cose belle.~ ~- E una sola importa.~ ~- Eins ist Noth.~ ~-
241   2                        |              Ma dimmi che non andrai sola.~ ~- Tu vuoi venire con
242   2                        |             andasti su la brughiera, sola?~ ~Ella sussultò, ma non
243   2                        |             sepolcrale era sopra una sola carne, era sopra la ¶ Madre
244   2                        |          regione della vita ove «una sola cosa ¶ importa».~ ~Era Vana
245   2                        |          inseguite ma sognate un'ora sola nella malinconia del ¶ mondo,
246   2                        |             sapendosi non guardata e sola, ella dovesse avere il suo
247   2                        |             biancheggiava ¶ come una sola massa, alla foce, su la
248   2                        |              in terra solitudine più sola. Quando le guardo e le ascolto, ¶
249   2                        |             viso smagrito. Camminava sola, innanzi, su per il pendio
250   2                        |          voglio morire?~ ~- Lasciami sola! Lasciami sola! - ella proruppe
251   2                        |              Lasciami sola! Lasciami sola! - ella proruppe con una
252   2                        |                   Nulla. Ma lasciami sola. Voglio pensare a me stessa.~ ~-
253   2                        |              e volte ¶ e sarrabande, sola sola, intorno alla scatola
254   2                        |           volte ¶ e sarrabande, sola sola, intorno alla scatola posata
255   2                        |            la ¶ carne erano una cosa sola.~ ~- Senti, senti! La pioggia
256   2                        |          tutta quanta in quel vuoto, sola e nuda pesarvi con tutto
257   2                        |            per colei che lassù ¶ era sola col suo amore e col suo
258   2                        |                  Chiamerò.~ ~Rimasta sola, ella fu presa da un'agitazione
259   2                        |       bisogna ¶ che io la veda. Sarà sola? sarà con Aldo?» Poi, una
260   2                        |               Per un'ora, per un ora sola gli fui cara, per un'ora
261   2                        |             gli fui cara, per un'ora sola mi tenne presso il ¶ cuore;
262   2                        |                 Non di più. L'amo io sola.~ ~- Io no?~ ~- Tu non puoi
263   2                        |            manie. ¶ Ma io quassù ero sola, ero intatta, ero nuova,
264   2                        |              lui non vale quel ch'io sola ¶ ebbi in un'ora senza pari.
265   2                        |           due strumenti quel ch'ella sola doveva comprendere. Quando
266   2                        |            fare con le ¶ radiche una sola vita mostruosa, come se
267   2                        |          separare dal mio ¶ cuore la sola parola che dovrebbe esser
268   2                        |            Qual era, qual era quella sola ¶ parola? la medesima ch'
269   3                        |              ossa dentro ci trovi te sola; se mi tagli le vene, te
270   3                        |              se mi tagli le vene, te sola; se mi spacchi il ¶ cervello,
271   3                        |            spacchi il ¶ cervello, te sola; se mi apri il cuore, te,
272   3                        |             mi apri il cuore, te, te sola, sempre te, in tutto me,
273   3                        |             tutto arse, tutto fu una sola vampa.~ ~- E il pastore
274   3                        |             sorreggere.~ ~- Una cosa sola!~ ~- Una cosa breve breve!~ ~-
275   3                        |           sii buona, Vanina!~ ~- Una sola cosa!~ ~- Un piccolo lied
276   3                        |             baciato il mio amore una sola volta, ma su la mano, ma
277   3                        |             io ti permetta di uscire sola!~ ~- Ah! - fece Vana; e
278   3                        |       risposi: «Non di più. L'amo io sola». Avevo già guardato la
279   3                        |        santità ¶ di ardere, d'essere sola e di ardere per ardere.
280   3                        |             rende folle. Vi amavo io sola, vi amo io sola. Ma non
281   3                        |             amavo io sola, vi amo io sola. Ma non avevate occhi ¶
282   3                        |            provarmi che mi amate voi sola?~ ~Egli parlava a bassa
283   3                        |       inatteso d'ebrezza.~ ~- Sì, io sola - rispose, invasa da un
284   3                        |         cerchio del segreto.~ ~- Voi sola, voi sola.~ ~- Sì, io sola.~ ~
285   3                        |           segreto.~ ~- Voi sola, voi sola.~ ~- Sì, io sola.~ ~Ella
286   3                        |           sola, voi sola.~ ~- Sì, io sola.~ ~Ella vacillò, ché le
287   3                        |           per provargli che l'amo io sola? E mi sembra ¶ di non amarlo
288   3                        |           chiamava Visnù; si ¶ partì sola sola, a piedi nudi, per
289   3                        |      chiamava Visnù; si ¶ partì sola sola, a piedi nudi, per portare
290   3                        |                  Chiamerò.~ ~Rimasta sola, chiuse le porte. Trasse
291   3                        |           Volle essere intenta a una sola. «Eccomi. Sono pronta.»~ ~
292   3                        |        ancora là, per ¶ lui, come la sola cosa viva nell'Universo,
293   3                        |          cosa viva nell'Universo, la sola cosa alzata sul suo varco.
294   3                        |         nella sua bocca, e non d'una sola ¶ stilla; e poi sentì l'
295   3                        |        fronte non aveva se ¶ non una sola ruga ma verticale, nella
296   3                        |            l'uno e l'altro erano una sola armonia operosa; ¶ lo sentiva
297   3                        |              nell'atrio portando una sola viaggiatrice: ¶ una piccola
298   3                        |            Nel ¶ silenzio pareva che sola una pentola putrida bollisse.~ ~
299   3                        |            dall'ora in cui essa uscì sola all'ora in cui rientrò ¶
300   3                        |             il suo dolore furono una sola tempra.~ ~ ~ ~Il dì venti
301   3                        |            salvo le navi di Enea; ma sola cantava la figliuola di
Il fuoco
    Parte
302        1                   |              e paurosa di ritrovarsi sola in un deserto cinereo.~ ~–
303        1                   |             l’Ombre~ ~Ade; mi chiama sola al suo insaziabile amore~ ~
304        1                   |            s’inclinava verso l’amica sola e udiva il remo misurare
305        1                   |          affrontare affidandosi alla sola ispirazione momentanea,
306        1                   |             pietre e delle acque una sola massima cupola d’invisibile
307        1                   |              sotto il dominio di una sola imagine tentatrice, bensì
308        1                   |             tesa e vibrante come una sola corda fatta di mille corde,
309        1                   |             torma bacchica, una voce sola di nuovo levò la melodia
310        1                   |       qualche chioma regale cresceva sola nei secoli nutrita dal silenzio
311        1                   |        fervore che confondono in una sola imagine di bellezza le tre
312        1                   |    grandissimo.~ ~– Sembrava che voi sola foste per assistere alla
313        1                   |           sguardo di Stelio.~ ~– Voi sola potrete farla trionfare –
314        1                   |             vuoto, nel cenacolo. Una sola volta il soffio del vento
315        1                   |          farà divino. Un’ora, un’ora sola con te; e sarò salva!» E
316        1                   |             ch’io t’ami! Mio, un’ora sola! Tua, un’ora sola!»~ ~Perdutamente
317        1                   |             un’ora sola! Tua, un’ora sola!»~ ~Perdutamente Perdita
318        1                   |          farà divino. Un’ora, un’ora sola con te; e sarò salva! Mio,
319        1                   |              sarò salva! Mio, un’ora sola! Tua, un’ora sola!»~ ~E
320        1                   |             un’ora sola! Tua, un’ora sola!»~ ~E la tragedia sacra
321        1                   |         nella voce rauca e rotta una sola parola: «Servire, servire!»~ ~
322        1                   |        perfetta immobilità, come una sola massa compatta. Pareva che
323        1                   |               Avanti! Avanti!»~ ~Una sola onda enorme e informe riassunse
324        1                   |              del tempo, solo con lei sola.~ ~Ella stava sotto l’arbusto
325        1                   |              vittoria erano una cosa sola? – Tanto, e più e più, davano
326        1                   |              il sogno erano una cosa sola. I sensi e i pensieri erano
327        1                   |              più giovine era rimasta sola, lassù, con l’aspetto dell’
328        1                   |        cavigliotti consumati e d’una sola corda a doppino logora.
329        2                   |                   Ti amo, ti amo; tu sola mi piaci; tutto mi piace
330        2                   |       divenuta fluida, mutata in una sola onda di tenerezza che si
331        2                   |          porte hanno i suggelli. Una sola fu lasciata aperta, quella
332        2                   |            vaniva come vapori: nella sola mescolanza dei sessi convergevano
333        2                   |             di non potere se non una sola cosa: andarmene, scomparire,
334        2                   |             è confusa col corpo; una sola vita, la mia e la tua… ah
335        2                   |           gioire e di creare… La tua sola presenza basta per dare
336        2                   |              suscitato da quel nome, sola realtà sopra tutte quelle
337        2                   |                 Essi furono un’anima sola in quell’atto di gratitudine
338        2                   |            possibile fonderle in una sola struttura ritmica senza
339        2                   |     immobilità di secoli impietrati: sola dominatrice su la solitudine
340        2                   |              rimbombava quella voce, sola quella voce. Le moltitudini
341        2                   |           poterla manifestare in una sola parola. Quale? Quale? La
342        2                   |              fonte detta Persèia: la sola cosa viva in quel luogo,
343        2                   |            finzione rimaneva come la sola realtà. Daniele Glàuro ebbe
344        2                   |             più tu sarai disperata e sola!» egli disse, nel suo cuore
345        2                   |              Battistero. Ella era là sola, immobile, con un volto
346        2                   |          prego, vi prego, lasciatemi sola! Ho bisogno di star sola!
347        2                   |             sola! Ho bisogno di star sola! Vi supplico!~ ~Il suono
348        2                   |               Se vi faccio pena, una sola cosa potete ora per me:
349        2                   |               Voglio essere lasciata sola.~ ~La voce fu dura come
350        2                   |          chiudere a me, non soffrire sola, non nascondermi il tuo
351        2                   |              Villa Barbariga apparve sola e desolata in mezzo al suo
352        2                   |           ella temesse di ritrovarsi sola nelle tenebre con quei fantasmi
353        2                   |          uscita? L’aveva lasciata là sola? Voleva continuare quel
354        2                   |             nelle ambagi, si ritrovò sola e perduta. S’arrestò. Aspettò.
355        2                   |          nuca al tallone come su una sola corda. Non vedeva più nulla,
356        2                   |             cui essi camminavano. La sola potenza verace e formidabile
357        2                   |             e ti voglio tutto per me sola, anima e corpo.» La volontà
358        2                   |          perdoni e li abbia in pace! Sola mia madre, che anch’ella,
359        2                   |             Visse e morì infelice,~ ~sola mia madre aveva pietà della
360        2                   |            che era intorno. Rimanevo sola con la mia sorte… Mia madre,
361        2                   |            le parole che sapeva ella sola. Io le rispondevo: «Aspetta!
362        2                   |           specialmente quando con la sola forza del silenzio riesco
363        2                   |             sentii che non era in me sola il desiderio di scomparire…
364        2                   |             quella e faccia un’anima sola e una sola sventura, cosicché
365        2                   |           faccia un’anima sola e una sola sventura, cosicché l’errore
366        2                   |           toccò alcuni tasti con una sola mano.~ ~– Niente altro che
367        2                   |             di non potere se non una sola cosa: andarmene, scomparire,
368        2                   |             gloria, non per una sete sola ma per due seti; e non sapevo
369        2                   |             ombra della Morte per la sola virtù di quella melodia.~ ~–
370        2                   |               entra.~ ~– E tu rimani sola?~ ~– Rimango sola.~ ~– Ti
371        2                   |             rimani sola?~ ~– Rimango sola.~ ~– Ti porterò una scheggia
372        2                   |                o beata solitvdo!~ ~o sola beatitvdo!~ ~Allora, come
373        2                   |         inflessibili, città enorme e sola, forse in attesa d’un giovine
374        2                   |             pietre e delle acque una sola massima cupola d’invisibile
375        2                   |             che parlavano a un’anima sola e le parlavano di tenerezza
Giovanni Episcopo
    Capitolo
376  Testo                     |           suo vero aspetto una volta sola, ossia nel momento ¶ fugace
377  Testo                     |          uccidersi? E pure, ¶ era la sola cosa ch'egli doveva fare. -
378  Testo                     |            bisogno implacabile d'una sola sensazione? Dite, dite:
379  Testo                     |               fissa nel cervello una sola imagine oscena. Le ondate
380  Testo                     |                cielo.~ ~Passò un'ora sola? - Mi parve finalmente che
L'innocente
    Paragrafo
381 Intro                      |              di te, per sempre. Te ¶ sola veramente io ho amata, nella
382 Intro                      |            amata, nella vita; amo te sola. Sempre la mia anima si ¶
383 Intro                      |            mai, mai: te lo giuro. Tu sola, al mondo, hai la bontà
384 Intro                      |             Ebbi fortuna, perché una sola volta mia madre uscì e rientrò
385     4                      |            gelosie. Miss Edith ¶ era sola, davanti alla tastiera;
386     4                      |               Questo giovine, per la sola forza del suo ¶ spirito
387     6                      |            riconquistare non l'anima sola di ¶ Giuliana ma anche il
388     7                      |            io voglio dirti tutto. Te sola veramente io ho amata nella
389     7                      |           amata nella vita; ¶ amo te sola. Lo so, lo so: queste sono
390     7                      |             la luce si è fatta. Te ¶ sola ho amata nella vita; amo
391     7                      |             amata nella vita; amo te sola. Intendi?~ ~Pronunziai le
392     7                      |        abbracciare la vita con una ¶ sola stretta. Tu non mi bastavi.
393     7                      |            amato che una donna: ¶ te sola. Tu sola al mondo hai la
394     7                      |             una donna: ¶ te sola. Tu sola al mondo hai la bontà e
395     7                      |          indefinibile d'una cosa che sola fosse rimasta viva ¶ nella
396     7                      |             soglia, come fusi in una sola persona, ¶ pianamente.~ ~
397     8                      |         Villalilla.~ ~Avevo lasciata sola Giuliana per alcuni minuti;
398     8                      |            cigli.~ ~- Sai che amo te sola, che sono tutto tuo per
399    11                      |            calma, per esser lasciata sola? ¶ Certo, se il suo proposito
400    11                      |               Ella non è rimasta mai sola. - Basta un attimo per vuotare
401    11                      |             sicura d'essere alfine ¶ sola, prendeva dal cassetto del
402    15                      |                aveva voluto rimanere sola nella sua stanza ad aspettarmi. «
403    16                      |             La mia anima era vuota e sola.~ ~Passata la veemenza del
404    16                      |           modo della sua caduta. Una sola frase significante ella
405    16                      |          veduta ¶ in giorni lontani, sola nel vano d'una finestra,
406    16                      |          tutte le ¶ carezze, non una sola volta, ma più volte, ma
407    48                      |           anima era disperata ed era sola, così china su l'abisso
408    50                      |       Vedendo una candela che ardeva sola su un tavolo, trasalii.
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
409        0,  11              |           rammarico rimpianse l’Arte sola!~ ~Per lei quel braccio
410        1,   7              | spaventosamente~ ~pallida e fredda e sola. Oh la smorente~ ~bocca
411        1,   9              |            la ballata del Caccini.~ ~Sola nel letto come tomba oscuro,~ ~
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
412 Gorg                       |         fredde acque natali.~ ~Ella, sola, su la ¶ loggia,~ tutta
413 Gorg                       |        desiata,~ o signora, voi, voi sola;~ voi che tanto avrei amata!~ [
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
414   0,    1,   0,     0,   41|               insonne. Morde, àncora sola,~ ~
415   0,    2,   0,     0,   70|           sua vasta bocca nel mare e sola~ ~
416   0,    2,   0,     0,  121|          creature tremarono come una sola~ ~
417   0,    2,   0,     0,  122|                   foglia, ¶ come una sola goccia, come una sola~ ~
418   0,    2,   0,     0,  122|            una sola goccia, come una sola~ ~
419   1,    1,   0,     2,  349|                      con ¶ una porta sola~ ~
420   1,    1,   0,     3,  586|                   tratta ¶ me l'avea sola~ ~
421   1,    1,   0,     5, 1399|                                 Da ¶ sola ella fu la suburra~ ~
422   1,    1,   0,     8, 2145|                         io ¶ vidi te sola~ ~
423   1,    1,   0,    14, 4596|                          avesse la ¶ sola dolcezza~ ~
424   1,    1,   0,    16, 5557|                                    e sola nel ¶ collo~ ~
425   1,    1,   0,    17, 6096|                                  una sola ¶ vertigine truce;~ ~
426   1,    1,   0,    17, 6148|                         era la mia ¶ sola grandezza.~ ~
427   1,    1,   0,    17, 7009|                                 qual sola ¶ proruppe, toccando~ ~
428   1,    1,   0,    18, 7328|                                  una sola ¶ rabbia, conversa~ ~
429   1,    1,   0,    18, 7488|                      E questa è ¶ la sola eguaglianza,~ ~
430   1,    1,   0,    20, 8147|                                      sola ti ¶ sarà ripercossa~ ~
431   1,    1,   0,    21, 8322|                  a tutti ¶ comune ma sola~ ~
432   2,    1,   0,     0,    9|             tempo ¶ immemorabile per sola virtù di dolore~ ~
433   2,    2,   0,     0,   19|                 quel ¶ silenzio e la sola Parola che doveva esser
434   2,    2,   0,     0,  110|                        ch'ella ¶ può sola.~ ~ ~ ~
435   2,    4,   0,     0,  134|                      laggiù ¶ laggiù sola su l'Adria~ ~
436   2,    5,   0,     0,  155|                           grande e ¶ sola della Patria~ ~
437   2,    6,   0,     0,  160|                  la Potenza ¶ in cui sola tu speri.~ ~ ~ ~
438   2,    6,   0,     0,  195|              O Roma, o ¶ Roma, in te sola,~ ~
439   2,    6,   0,     0,  217|              o Roma, o ¶ Roma, in te sola.~ ~
440   2,    8,   0,    21,  921|                         grande che ¶ sola navighi verso terre~ ~
441   2,   10,   0,     0,   21|            la morte ¶ furon come una sola~ ~
442   2,   10,   0,     0,   24|                     furon come ¶ una sola parola,~ ~ ~ ~
443   2,   10,   0,     0,   25|            le ¶ cose furono come una sola cosa~ ~
444   2,   11,   0,     0,   53|                     era la ¶ fronte, sola~ ~
445   2,   11,   0,     0,  109|                         semplice e ¶ sola attinse~ ~
446   2,   11,   0,     0,  153|                   sacri ove ¶ Roma è sola,~ ~
447   2,   12,   0,     0,   35|                             in una ¶ sola forma di bellezza~ ~
448   2,   12,   0,     0,   70|               nutrì, semplice nuda e sola,~ ~
449   2,   13,   0,     0,   61|                del tuo ¶ signore.» E sola~ ~
450   2,   14,   0,     0,  137|                          fu la mia ¶ sola face.~ ~
451   2,   20,   9,     2,   23|                                      Sola il ¶ vòto dei marmi bianchi
452   2,   22,   3,     0,   12|                      O ¶ Vergine, te sola amo, te sola!»~ ~
453   2,   22,   3,     0,   12|             Vergine, te sola amo, te sola!»~ ~
454   2,   23,   0,     0,  112|                  amplia la ¶ piazza; sola erge il vigore~ ~
455   3,    3,   0,     0,   20|                          solo a te ¶ sola.~ ~ ~ ~
456   3,   11,   0,     0,  300|                                      Sola una ¶ bica, solo un aureo~ ~
457   3,   11,   0,     0,  306|                                      Sola una ¶ bica, solo un aureo~ ~
458   3,   16,   0,     0,   77|                                      Sola una ¶ nota~ ~
459   3,   21,   0,     0,   19|                  In te mia ¶ speme è sola.~ ~
460   3,   28,   0,     0,   80|                           egli amò ¶ sola.~ ~ ~ ~
461   3,   31,   0,     3,  320|                                      Sola è ¶ rossa la bocca gemebonda~ ~
462   3,   31,   0,     3,  325|         Tutto è ¶ gia verde linfa, e sola è sangue~ ~
463   3,   31,   0,     3,  341|                                      sola nel ¶ lauro la bocca di
464   3,   36,   0,     0,    2|        vigilata, ¶ una rupe bianca e sola~ ~
465   3,   40,   0,     0,  153|                                      Sola una ¶ Nube era nell'alte
466   3,   54,   0,     0,  432|                                      sola col ¶ suo spavento.~ ~
467   3,   55,   0,     0,    5|                    Sembri ¶ Ermione, sola come lei~ ~
468   3,   55,   0,     0,    6|             silenzio vienti incontro sola~ ~
469   3,   64,   0,     0,  128|                          ma va pur ¶ sola;~ ~ ~ ~
470   4,    1,   0,     0,   60|                 già tutta ¶ l'aria è sola una bandiera.~ ~ ~ ~
471   4,    1,   0,     0,  103|                                   io sola ¶ con l'anelito, se alcuna~ ~
472   4,    3,   0,     0,  106|                   dal ¶ barbacane; e sola era lungh'essa~ ~
473   4,    4,   0,     0,   86|      riverbero, ¶ o il sorriso d'una sola~ ~
474   4,    4,   0,     0,  204|                                      sola nelle ¶ foschie crepuscolari.~ ~ ~ ~
475   4,    4,   0,     0,  223|                                      sola ¶ composta di due fronde
476   4,    5,   0,     0,   72|                                      Sola una ¶ nudità vi splende
477   4,    5,   0,     0,   84|                                      Sola una ¶ invitta nudità vi
478   4,    5,   0,     0,  137|            buon ¶ cavalleggere Mario Sola.~ ~
479   4,    5,   0,     0,  188|            La bisogna ¶ con una mano sola~ ~
480   4,    5,   0,     0,  227|                     forte così ¶ che sola una tanaglia~ ~
481   4,    6,   0,     0,    5|                                  che sola ¶ amasti un triste eroe
482   4,    6,   0,     0,   24|                             arde una sola ¶ santità soave.~ ~ ~ ~
483   4,    9,   0,     0,   24|                          dell'eroe ¶ sola è mèta al suo cammino.~ ~ ~ ~
484   4,   10,   0,     0,   71|         anima tutta ¶ era seguace, e sola~ ~
485 not,    6                  |      nasconda per essersi congiunta, sola fra le sorelle, con un eroe
486   5,    3,   0,     1      |         creatura,~ ~ ~ ~15. come una sola volontà, come una sola ¶
487   5,    3,   0,     1      |           una sola volontà, come una sola ¶ bellezza, come una sola
488   5,    3,   0,     1      |            sola ¶ bellezza, come una sola potenza, come un dolore
489   5,    3,   0,     1      |         dolore solo, come una gloria sola.~ ~ ~ ~16. E rinascere udii
490   5,    4,   0,     5,   97|                   non nella ¶ Sìniza sola~ ~
491   5,    5,   1,     0,   71|                           porpora. ¶ Sola su la morte s'alza~ ~
492   5,    5,   1,     0,   73|                                      Sola alla ¶ morte l'anima sovrasta~ ~
493   5,    8,   0,     7,  154|           vecchia inferma e triste e sola,~ ~
494   5,   12,   0,     3      |             mondo la Libertà non sia sola con l'uomo. Fino a che non
495   5,   14,   0,     0,   16|             Patria! ¶ Patria! Questa sola parola mi trasporta.~ ~
496   5,   14,   0,     0,  190|             Patria! ¶ Patria! Questa sola parola è tutto il cielo.~ ~
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
497        2,     6            |           una pienezza proprie a lei sola, con un movimento che solo
498        2,     8            |            di problemi, come con una sola nota di saggio un cantore
499        2,    11            |            color di perla se non una sola mano, quella nudata; e,
500        2,    14            |      assiuolo sonò il suo oboe d’una sola nota; l’usignuolo colse
501        2,    22            |              cappuccio, scoperto una sola mano dal pollice lungo.~ ~–
502        2,    23            |              canaglia d’amante e poi sola, nel disagio, alla ventura,
503        2,    24            |             di sotterra. È questa la sola minaccia ch’ella possa opporre
504        2,    36            |            tremando: «Se la trovassi sola! Se potessi parlarle!».
505        2,    40            |             agli uomini se non nella sola ora che segue il transito.~ ~
506        3,     1            |            gruppo, compatto come una sola bestia baia dalle zampe
507        3,     5            |       confine della patria erano una sola santità che poteva essere
508        3,     5            |             le due patrie furono una sola per noi.~ ~Una campana di
509        3,    14            |           Monte scolpirà una lettera sola del nome? E chi scruterà
510        3,    24            |          delle due patrie una patria sola. Qual potenza si mostra
511        3,    26            |          inconsapevole, si forma una sola anima pura.~ ~Ed ecco, una
512        3,    46            |          prima pietra ed ella viveva sola nell’aria e nella mente
513        3,    68            |           celeste, maneggiata da una sola volontà, come la duplice
514        3,    68            |            due vite e di due ali una sola rapidità, una sola prodezza,
515        3,    68            |           ali una sola rapidità, una sola prodezza, una sola morte.~ ~
516        3,    68            |               una sola prodezza, una sola morte.~ ~Il più segreto
517        3,    71            |              un solo viso e un’anima sola, perché io non vedevo se
518        3,   104            |             agli uomini se non nella sola ora che segue il transito».~ ~
519        3,   110            |            non visibile se non a lei sola. Steli così puri, d’un così
520        3,   147            |           tutti gli orizzonti in una sola armonia.~ ~Mi volgo verso
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
521   6                        |            tuoi muri a secco, quando sola ti dimostravi erede del
522   8                        |            ventennio dall’Italia per sola virtù propria dei suoi istinti
523  10,     2                 |             stata compiuta e avrebbe sola parlato per quel popolo
524  10,    10                 |              non iscolpita, dove una sola parola sia da scolpire:
525  10,    11                 |              mia Patria vera, la mia sola Patria; e non aveva umile
526  11                        |          pietra che porta incisa una sola parola: «Resurgo». È una
527  12                        |              della legge di Dio, una sola.~ ~E mi chiedete quale?
528  12                        |            le loro volontà nella sua sola. «Tutto è dunque risoluto.
529  12                        |              oltre! Bella parola: la sola che convenga al nostro fervore.
530  12                        |      Palatino io colgo la parola che sola m’è destinata e m’è più
531  12                        |             quell’acqua, e di quella sola acqua ch’era acqua del cielo
532  12                        |            beni dinanzi all’oro. Una sola cosa è costante: il mio
533  12                        |           donatori, illuminati dalla sola riconoscenza che valga per
534  12                        |              favoriti pongono in una sola mano il monopolio europeo
535  12                        |      transatlantica.~ ~L’Italia che “sola è grande e sola è pura”,
536  12                        |          Italia che “sola è grande e sola è pura”, l’Italia delusa,
537  12                        |              e l’Islam; salda in una sola volontà di rivolta quanti
538  14,     2                 |            coronata; ma fra tutte la sola Costanza era coronata. E
539  14,     5                 |             poi si quetarono, quando sola la mia febbre diede il ritmo
540  14,     5                 |             avevo mai sentito in una sola armonia, come per quella
541  14,     6                 |          certa specie di sorriso che sola dà sottigliezza alle parole?~ ~
542  14,     6                 |            sua lama corta che la sua sola fede bastava a difendere
543  14,     7                 |           futuro~ ~amplia la piazza; sola erge il vigore~ ~d’una gente
544  15,     1                 |            estranea. Il getto di una sola vena bastava talvolta a
545  15,     5                 |          rifoggia la materia a cui è sola difesa la sua propria difformazione
546  15,     5                 |              nel cotidiano sforzo la sola ragione eroica di vivere?~ ~
547  15,     6                 |          cuore e ve la do con questa sola parola: Volentes.~ ~Tutti,
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
548   1,      3                |         passi su 'l pavimento, così, sola.~ ~Rideva d'un riso timido
549   1,      9                |             divisa da Camilla; restò sola in quel rigurgito, in mezzo
550   1,     13                |    allontanare Camilla, per essere ¶ sola con l'uomo portatore di
551   1,     13                |            d'oro.~ ~Giuliana, se era sola, provava un bisogno di distendersi,
552   1,     18                |   sorprendere Giuliana, per trovarla sola nella casa. Quando egli ¶
553   1,     19                |              paura di trovarsi così, sola dinanzi al suo proponimento.
554   1,     20                |         sotterfugio; e ¶ s'incamminò sola fuori del paese, per la
555   2,      1                |         bella e ridente, una ¶ volta sola!~ ~- Era bionda; è vero?
556   2,      2                |             funerario.~ ~E una volta sola Cesare sentì le sue fibre
557   3,      5                |               l lontano. Era rimasta sola; era dopo poco entrata Eva
558   4,      2                |           immobile, ascoltando. Ella sola era in mezzo a tutto quel ¶
559   4,      2                |          colori nella penombra; ella sola era diritta ed esile, emergente ¶
Notturno
    Parte
560        1                   |               Resta la mano, la mano sola, come d’un naufrago dell’
561        1                   |           celeste, maneggiata da una sola volontà, come la duplice
562        1                   |            due vite e di due ali una sola rapidità, una sola prodezza,
563        1                   |           ali una sola rapidità, una sola prodezza, una sola morte.~ ~
564        1                   |               una sola prodezza, una sola morte.~ ~Il più segreto
565        1                   |        scuoto, la riconduco. Riparte sola. Io rimango.~ ~Ventiquattr’
566        1                   |              Se ne torna in gondola, sola, col suo segreto.~ ~E comincia
567        2                   |        spianato. «L’Aquila romana» è sola, in disparte, lontana dalla
568        2                   |             mi si trasformano in una sola massa di forza rovente.
569        2                   |             e la vecchiezza sono una sola sciagura?~ ~Mi vedo bambino
570        2                   |              su la seconda soglia, e sola mi accompagna per mano.~ ~
571        2                   |              con quella grazia che è sola degli uccelli e sembra perciò
572        2                   |       diseguali si confondono in una sola armonia che si porta con
573        2                   |          recente dal vetraio.~ ~È la sola parte lievemente luminosa
574        2                   |              e silenzio.~ ~E v’è una sola costellazione~ ~per l’anima
575        2                   |          costellazione~ ~per l’anima sola:~ ~la Buona Causa.~ ~«Io
576        2                   |          fumo e faville.~ ~E v’è una sola costellazione~ ~per l’anima
577        2                   |          costellazione~ ~per l’anima sola:~ ~la Buona Causa.~ ~«Io
578        2                   |              che è nera.~ ~E v’è una sola costellazione~ ~per l’anima
579        2                   |          costellazione~ ~per l’anima sola:~ ~la Buona Causa.~ ~«Io
580        2                   |            nari palpitanti.~ ~Quella sola foglia, su quella tremenda
581        2                   |          Sono schierate in una linea sola che s’avanza, voracissimamente.~ ~
582        2                   |             quella non lascia. Resta sola, sospesa, intenta a mordere,
583        2                   |              distaccata dalle altre, sola con la sua fame e con la
584        2                   |          Certi tronchi ardono da una sola banda, come se il fuoco
585        3                   |              Maurizio, qui presso. È sola, povera, senza più nulla.~ ~
586        3                   |              È un lamento d’una nota sola, ora lungo, ora breve. L’
587        3                   |            fedele siamo una creatura sola. E il cuore mi grida che
588        3                   |            legno è in polvere, ma la sola forza della vernice lo tiene
589        3                   |     imprigionato nel senso della mia sola caducità tra cose inanimate.
590      Ann                   |         sostanza nuova»?~ ~E v’è una sola costellazione~ ~per l’anima
591      Ann                   |          costellazione~ ~per l’anima sola:~ ~la Buona Causa~ ~E in
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
592   1,      2                |           po' ¶ da una parte. Andava sola, camminando speditamente;
593   2,      9                |              lapidi mortuarie; ¶ una sola lampada di metallo vile
594   4,      3                |           passi sul pavimento, così, sola.~ ~Rideva d'un riso timido
595   4,      9                |             divisa da Camilla; restò sola in quel rigurgito, in mezzo
596   4,     13                |      allontanare Camilla, per essere sola con ¶ l'uomo portatore d'
597   4,     13                |            oro.~ ~La vergine, se era sola, provava un bisogno di distendersi,
598   4,     18                |     sorprendere Orsola, per trovarla sola nella casa. Quando egli ¶
599   4,     19                |              paura di trovarsi così, sola, dinanzi al suo proponimento.
600   4,     20                |         sotterfugio; e ¶ s'incamminò sola fuori del paese, per la
601   5,      1                |            manine che forse erano la sola parte già tutta formata ¶
602   5,      1                |         resistere allo spasimo, uscì sola, si ¶ diresse verso la casa
603   5,      3                |                 Donna Laura si trovò sola, perduta, su quella riva
604   6                        |          confondevano ¶ quasi in una sola sensazione infinitamente
605   6                        |             poter trovare una parola sola.~ ~Seguitarono a camminare.
606   6                        |              amoroso. Talvolta una ¶ sola voce emergeva su le altre
Per la più grande Italia
    Parte
607        2                   |     risponderà da Staglieno una voce sola e sublime, a cui l’augurio
608        2                   |        tremare d’amore come un’anima sola.~ ~Oggi sta su la patria
609        2                   |           fiso a quella bellezza che sola visse nelle pupille dei
610        2                   |            rive, la patria profonda, sola con la sua doglia, sola
611        2                   |              sola con la sua doglia, sola col suo travaglio, sola
612        2                   |              sola col suo travaglio, sola col suo destino.~ ~Si struggevano
613        2                   |     pieghevoli, voi eravate una vita sola.~ ~Siete una vita sola,
614        2                   |          vita sola.~ ~Siete una vita sola, siete una giovinezza sola,
615        2                   |           sola, siete una giovinezza sola, siete un’altra «Giovine
616        2                   |       intanto, giuriamo con un’anima sola.~ ~Così sia, per i figli
617        2                   |                O Roma, o Roma, in te sola,~ ~nel cerchio delle tue
618        3                   |          loro faceva con la luce una sola bellezza.~ ~Si risvegli
619        3                   |             è da difendere la Patria sola, quella eccelsa spiritualità
620        3                   |           rappresentato oggi come la sola salute nostra! Non vi apparisca
621        3                   |      lasciamoli fuggire. Questa è la sola indulgenza che ci sia lecita.~ ~
622        3                   |              e di ardore, in cui una sola cosa bella e grande s’è
623        4                   |              è dessa, o compagni, la sola, a noi manifesta, fra noi
624        5                   |          avrebbero accettata come la sola offerta funebre degna di
625        5                   |        invochiamo le stelle. V’è una sola costellazione per l’anima
626        5                   |            costellazione per l’anima sola: la Buona Causa.»~ ~Ora
627        6                   |           costituiscono con essa una sola sostanza operante, una sola
628        6                   |          sola sostanza operante, una sola pienezza ascendente.~ ~Qualunque
629        6                   |    rieleggibili se non per una volta sola.~ ~Ma, dopo l’intervallo
630        6                   |          soltanto è capace di vivere sola e di operare sola; ma può
631        6                   |             vivere sola e di operare sola; ma può dividersi in parti
Il piacere
    Parte, Paragrafo
632   1,      1                |            con tanti fiori... Tu eri sola, accanto alla finestra:
633   1,      1                |             pezzi di zucchero in una sola tazza; poi versò sul tè
634   1,      1                |                   Addio.~ ~In quella sola parola era l'amarezza di
635   1,      1                |        Permettete ch'io vi lasci qui sola, un momento? Il mio domestico
636   1,      1                |            della stanza. Ella rimase sola.~ ~Rapidamente, volse gli
637   1,      2                |             l'opale, con entro una ¶ sola orchidea, messo tra i varii
638   1,      2                |           arte ad imaginare in una ¶ sola unica donna tutto l'Eterno
639   1,      3                |        fronte esangue. Non la fronte sola ma tutte ¶ le linee del
640   1,      3                |              incontro alle tre dame, sola, con ¶ un passo ritmico
641   1,      5                |    intelletto a cui mi riscalderò io sola; in ciascuna carezza ¶ egli
642   1,      5                |        impeto. S'è battuto una volta sola, con mio cugino Cassìbile;
643   1,      5                |              per puro capriccio, per sola vanità, per sola prepotenza,
644   1,      5                |      capriccio, per sola vanità, per sola prepotenza, erasi egli ¶
645   2,      1                |             la sua memoria aveva una sola lontananza, come per la
646   2,      3                |             che pensa? E s'ella vien sola, le dirò io che l'amo? -
647   2,      3                |           viaggi, talvolta con una ¶ sola frase pittoresca suscitava
648   2,      3                |             gli disse. Ed era.~ ~Era sola. Scendeva pianamente. Su
649   2,      3                |           assai lontana! Ma pure, la sola presenza vostra visibile
650   2,      4                |            qualunque altra...~ ~- La sola presenza vostra visibile
651   2,      4                |            era già decaduta e che io sola, io ¶ sola ero la sua speranza?
652   2,      4                |         decaduta e che io sola, io ¶ sola ero la sua speranza? Ed
653   2,      4                |          istinto, evitavo di rimaner sola con lui, mi tenevo sempre
654   2,      4                |               che io temo di rimaner sola con lui, d'aver con lui
655   2,      4                |            ora non eviti di trovarmi sola con lui, ¶ sebbene anzi
656   2,      4                |           soglia. In quella casa una sola finestra era ¶ illuminata,
657   2,      4                |      indicibile nel ¶ ripetere da me sola l'Ultima Passeggiata, mentre
658   2,      4                |           toccavano le stelle.~ ~Una sola frase di quel preludio io
659   3,      1                |         avrebbe preferito di pranzar sola con lui; ma ¶ accettò l'
660   3,      2                |        Heathfield. La verità era una sola. Egli la seppe da Giulio
661   3,      2                |         enorme e ¶ crudele, come una sola menzogna; e quest'uomo che
662   3,      2                |               Io sperava di trovarvi sola.~ ~A una porta, il cappellino
663   3,      3                |          esistenza e ¶ forse non una sola...~ ~- Maria, Maria, non
664   3,      3                |         dalla nuova commozione: « La sola ¶ presenza vostra visibile
665   3,      3                |          porta della stanza. Rimasta sola, esitò, non sapendo che
666   3,      3                |       avventura di ¶ piacere apparve sola alla sua vanità, alla sua
667   3,      3                |            Mi parve d'essere ¶ tanto sola!~ ~Passò la contessa di
668   3,      3                |           Tornava dunque di ¶ fuori? Sola? - Acuì lo sguardo verso
669   3,      3                |             biancheggiavano come una sola ¶ unica selva informe, tra
670   3,      4                |             esitazione:~ ~- Amate me sola? Avete dimenticato il resto,
671   3,      4                |           più nulla. Vi amo. Amo voi sola. Penso ¶ per voi sola. Vivo
672   3,      4                |            voi sola. Penso ¶ per voi sola. Vivo per voi sola. Non
673   3,      4                |           per voi sola. Vivo per voi sola. Non so più nulla; non ricordo
674   3,      4                |             lontana lontana da Roma, sola... con te. Chiudo gli ¶
675   4,      1                |          sovrumana, irraggiata dalla sola tua ¶ presenza su l'esser
676   4,      1                |          cose?~ ~- Quelle che sai tu sola.~ ~Egli faceva cullare dalla
677   4,      1                |             si confondevano in una ¶ sola apparenza armonica e ricca,
678   4,      2                |              in cui Maria, rimasta ¶ sola dopo la partenza precipitosa
679   4,      2                |              a morire lontana da te, sola sola. Tu non mi ¶ chiuderai
680   4,      2                |           morire lontana da te, sola sola. Tu non mi ¶ chiuderai gli
Poema paradisiaco
    Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
681 pro,   3,      0,   26     |           goda, e tu mi sia compagna sola.~ ~
682 pro,   5,      0,    6     |             questa, è questa oggi la sola~ ~
683   1,   2,      0,   47     |          altra volta, un'altra volta sola.~ ~
684   1,   4,      2,   32     |                i tuoi capelli in una sola forma,~ ~ ~ ~
685   1,   4,      2,   33     |                               in una sola onda, in un sol fiume~ ~
686   2,   2,      0,   26     |                                luogo sola? Da qual sepolcro escita?~ ~
687   2,   4,      0,   11     |                                      sola. E passano l'ore,~ ~
688   2,   4,      0,   13     |                                      Sola, tacita, senza~ ~
689   2,   7,      0,    2     |              fine, o giusta morte, è sola!~ ~
690   2,   7,      0,   49     |         Salirà l'alta scala, entrerà sola~ ~
691   2,   7,      0,   51     |              come verso una tomba. E sola, e sola~ ~
692   2,   7,      0,   51     |           verso una tomba. E sola, e sola~ ~
693   2,   7,      0,   53     |                                      sola come nessuna creatura~ ~
694   2,   7,      0,   54     |                      al mondo mai fu sola (dentro i neri~ ~
695   2,   9,      0,    4     |                   in quei frutti che sola una divina~ ~
696   3,   3,      0,   61     |                           Poi per te sola io vo' comporre un canto~ ~
697 epi,   4,      0,    5     |                                      sola virtù che da la carne immonda~ ~
San Pantaleone
    Capitolo, parte
698   1,   III                 |             attendevano una parola ¶ sola.~ ~« .. Ma.... Ma.... Ma....
699   2,    IX                 |             di lapidi mortuarie; una sola lampada di metallo vile ¶
700   3                        |            confondevano quasi in una sola sensazione infinitamente ¶
701   3                        |           poter trovare ¶ una parola sola.~ ~Seguitarono a ¶ camminare.
702   3                        |   componimento amoroso. Talvolta una sola voce emergeva su le altre ¶
703   4,     I                 |            manine che forse erano la sola parte già tutta formata ¶
704   4,     I                 |         resistere allo spasimo, uscì sola, si diresse verso ¶ la casa
705   4,   III                 |               Donna Laura si ¶ trovò sola, perduta, su quella riva
706   6                        |           con tanti fiori.... Tu eri sola, a canto alla ¶ finestra:
707   7,    II                 |           po' da una parte. Andava ¶ sola, camminando speditamente;
708   9,   III                 |              per poi ferirla con una sola parola. Ella scoteva ¶ il
709  13                        |               ora ne ¶ formavano una sola.~ ~Disse Massacese:~ ~«Curagge! ¶
Solus ad solam
    Parte
710   08-set                   |       passione cieca e trionfale che sola poteva salvarti trascinandoti
711   08-set                   |              tutto era immobile. Eri sola. Non uscisti, non venisti.
712   08-set                   |        vettura era giunta qui con te sola o con le due guardie? Il
713   08-set                   |                 Io sono solo, tu sei sola.~ ~Io mi ritrovo nella casa
714   15-set                   |             cui non avevo se non una sola angoscia ma divina: l'angoscia
715   17-set                   |             ho guardato se non a una sola possibilità: a quella di
716   17-set                   |              non ho avuto se non una sola pena: quella di sentirti
717   17-set                   |           continua e così alta?~ ~La sola presenza – sempre – bastava
718   17-set                   |              conforti e ti mostri la sola via da prendere!~ ~Quanto
719   17-set                   |     imposizione?~ ~Folle! Folle! Una sola cosa tu devi fare; ed è
720   17-set                   |       fuorché quella dell'amore, che sola è santa e giusta. Ti pentirai
721   17-set                   |         prima o poi sentirai che una sola cosa vale: il legame che
722 17-set-n                   |          Giusini! Giusini!»~ ~Oh tu, sola tu esisti!~ ~Imagino d'esser
723   21-set                   |           più magnifiche feste.~ ~Tu sola vivi qua dentro, stasera.
724   21-set                   |      vestigio è scomparso. Tu dòmini sola.~ ~Stasera è la morte dell'
725   22-set                   |       assegnato. Ecco per te, per te sola, nel mio sorriso riconoscente,
726   27-set                   |          delle campane sono una cosa sola. Il suono è come un vapore
727   27-set                   |          visto su un gran rosaio una sola rosa rossa ma di porpora
728   27-set                   |          lasciare la povera creatura sola e desolata a mezzo del cammino.~ ~
729   27-set                   |             gioia e di dolore.~ ~Una sola volta non io fui crudele
730   27-set                   |      qualunque ora, dovunque, non la sola vicinanza ma pur la vista
731   30-set                   |            amore,~ ~nell'amore d'una sola rosa! –~ ~Com'è bello il
732   05-ott                   |             non è a Firenze. Ed è la sola notizia ch'io abbia di quel
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
733                            |             in vista del lago torvo, sola v’era la Sesta Stazione,
734                            |             v’era la Sesta Stazione, sola fra tutte le imagini della
735                            |            sole armi e con la nostra sola passione riacquistammo e
736                            |              pel quale ho combattuto sola, pel quale ho patito sola,
737                            |            sola, pel quale ho patito sola, pel quale sola ho interamente
738                            |            ho patito sola, pel quale sola ho interamente rifatto le
739                            |              mare la pace romana, la sola che le convenga.~ ~Abbiamo
740                            |           fornita dall’Italia per la sola virtù propria dei suoi istinti
741                            |        Italia che non teme di restar sola contro tutti e contro tutto,
742                            |          sacrificio.~ ~Dico anzi che sola oggi l’Italia è grande e
743                            |              l’Italia è grande e che sola oggi l’Italia è pura, fra
744                            |       Acclamazioni frenetiche.~ ~Una sola domanda è da rivolgere a
745                            |             a gran voce: «Sì».~ ~Una sola domanda è da rivolgere a
746                            |              la saggezza fu una cosa sola con l’arditezza, come in
747                            |            detto che siamo «un’anima sola, una volontà sola»: mens
748                            |           un’anima sola, una volontà sola»: mens una, unum pectus.
749                            |           giustizie.~ ~Io ripeto che sola oggi l’Italia è grande,
750                            |            oggi l’Italia è grande, e sola oggi l’Italia è pura. Intendete?
751                            |            Italia è pura. Intendete? Sola.~ ~Quel che in altri pareva
752                            |           poter credere che l’Italia sola è vivente?~ ~È una verità
753                            |            libertà. Perché l’Italia, sola fra le nazioni alleate,
754                            |              sembrò che la perdesse. Sola l’Italia salvò al mondo
755                            |         salvò al mondo la giustizia. Sola patisce oggi l’ingiustizia
756                            |           anche una volta una fiamma sola, noi Fiamme blu.~ ~Siamo
757                            |              gli occhi. Vedete tutta sola l’Italia, sfolgorante.~ ~
758                            |             alla vittoria: anzi alla sola intera vittoria di tutta
759                            |             di tutta la guerra, alla sola vittoria piena ottenuta
760                            |         bòtoli da tozzi e da ossi.~ ~Sola la loro vittoria vige e
761                            |              questi vincitori? Su la sola fronte francese, contro
762                            |          fronte francese, contro una sola nazione di sessantasette
763                            |              favoriti pongono in una sola mano il monopolio europeo
764                            |              sempre, o Italia, di te sola, per te sola, in te sola!~ ~ ~
765                            |           Italia, di te sola, per te sola, in te sola!~ ~ ~
766                            |             sola, per te sola, in te sola!~ ~ ~
767                            |            alla bellezza dell’Italia sola e invincibilmente primaverile.~ ~
768                            |            Così Fiume appare oggi la sola città vivente, la sola città
769                            |            la sola città vivente, la sola città ardente, la sola città
770                            |            la sola città ardente, la sola città d’anima, tutta soffio
771                            |          grande coscienza latina che sola nei secoli formò e oggi
772                            |              Patria congiunti da una sola paternità, nell’anniversario
773                            |            con una passerella di una sola tavola sostenuta da vaghe
774                            |              e il velivolo fanno una sola forza veloce.~ ~Andate al
775                            |      transatlantica.~ ~L’Italia che «sola è grande e sola è pura»,
776                            |          Italia che «sola è grande e sola è pura», l’Italia delusa,
777                            |              aviatori abbiano la lor sola guida nel loro istinto,
778                            |      cinquanta. Bisogna farli in una sola giornata, con una sosta
779                            |             da Parigi a Roma, in una sola giornata, per superare il
780                            |          Italia!»~ ~Per lei, per lei sola, compagni, per lei nostro
781                            |             ma in quelli che per lei sola vivono e per lei sola patiscono
782                            |            lei sola vivono e per lei sola patiscono e per lei sola
783                            |             sola patiscono e per lei sola sono pronti a morire.~ ~«
784                            |        approccio riscoppiò in questa sola parola, sommessa come una
785                            |          punire la generosità di una sola. Quella fame, che fu sfamata
786                            |        incoercibile. La città fu una sola faccia levata, un solo sguardo
787                            |       sguardo appassionato, un’ansia sola, un solo anelito, mentre
788                            |        metallo, del legno faceva una sola cosa umana, un solo strazio
789                            |              E la donna, che prima e sola aveva contemplato il caro
790     7,     7               |            di domani per tutti è una sola: «Avanti per il Re, avanti
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
791 Dedica                     |           sua interezza.~ ~Qui è una sola ¶ unica dramatis persona,
792      1,     I              |         viene in certe ore dalla tua sola presenza; ti accarezzo, ¶
793      1,   III              |         festa, non mi lasciavano mai sola. Eppure, rimasi ¶ con te
794      1,    IV              |       ambedue trovarono in fondo una sola ineffabile angoscia: il
795      1,    IV              |                fredda, e di pranzare sola con lui davanti a un camino
796      1,    IV              |                Ella si trovò ¶ certo sola con suo marito, una volta,
797      1,    VI              |              d'improvviso a Venezia, sola, per essere tutta mia!»
798      1,    VI              |         studiare un modo di partir ¶ sola, senza mettere in sospetto
799      1,    VI              |           feci... Quando mi ritrovai sola, con te, nella gondola,
800      2,     I              |             acre che in breve dominò sola, durevole, ¶ mantenuta dai
801      2,     I              |            Santa Maria Maggiore. Una sola finestra, in una casa vicina,
802      2,   III              |             essenze, componevano una sola essenza, delicata e forte.~ ~-
803      2,     V              |          rallegrò la sorella che era sola, in procinto di mettere
804      2,    VI              |                 L'imagine del padre, sola, gli occupò la conscienza
805      2,    VI              |       tendendo a ¶ comunicare in una sola immensa forma confusa e
806      2,    VI              |              a specchio del ¶ cielo. Sola da quella eguaglianza si
807      2,     X              |     circonscritti, concentrati nella sola ¶ attenenza ideale che lo
808      2,     X              |              sotto il fascino di una sola melodia, per tutto un pomeriggio;
809      3,    II              |       movevano. "C'è su la terra una sola ebrezza durevole: la sicurtà
810      3,    VI              |       avvenire. «C'è su la terra una sola ebrezza durevole: - la ¶
811      3,  VIII              |          Pensaci.~ ~Egli la lasciò ¶ sola. Gli giunse, dopo qualche
812      3,    IX              |             par felice quando può da sola in me inerte provocare una
813      3,    IX              |     accorgersi di aver suscitato per sola virtù sua in me inerte un ¶
814      4,     I              |        respiro. Una vela bianca, una sola vela bianca - questa cosa
815      4,    II              |          anche si metteva in cammino sola ¶ ed era poi raggiunta d'
816      4,    IV              |            solo sangue e di un'anima sola. Ella aveva ¶ sentito cadere
817      4,     V              |               chiederai una?~ ~- Una sola.~ ~- Ma non siamo ¶ noi
818      4,   VII              |            punto fu posseduta da una sola anima, divenne un essere
819      4,   VII              |            le speranze divennero una sola unica speranza che la Vergine
820      4,   VII              |          spasimo e in una ¶ speranza sola - nulla, nulla eguagliava
821      5,     I              |       susciti nel mio cervello ¶ una sola delle tue attitudini visibili.
822      5,    II              |              in un giorno, in un'ora sola? La donna taciturna e triste ¶
823      5,    II              |      Ricantami ¶ quella canzone!~ ~- Sola non la ¶ posso cantare.~ ~-
824      5,    IV              |              ponte era formato d'una sola tavola, strettissima, sostenuta
825      5,    IX              |           del macigno? Era ¶ rimasta sola dinanzi al mare e dinanzi
826      5,    IX              |     circonscritti, concentrati nella sola ¶ attenenza ideale che legava
827      6,     I              |        selvaggio!» La voce cantava ¶ sola sul mare tranquillo, nel
828      6,     I              |            posseggo dunque, o tu che sola riempi l'anima mia, suprema
829      6,     I              |           vivere in eterno per ¶ lei sola?» Ed essi entravano già
830      6,     I              |          dell'universal ¶ notte. Una sola unica scienza laggiù ci
831      6,     I              |        vedete voi? Non lo sentite? ¶ Sola io dunque odo questa nuova
832      6,    II              |             tutte ¶ vermiglie da una sola banda come se le avesse
L'urna inesausta
    Capitolo
833   5                        |        sepoltura e divenire una cosa sola con questa terra benedetta.~ ~
834   8                        |           gentilezza furono una cosa sola. La felicità ebbe le lacrime
835  11                        |              tutte le armi, e di una sola fede;~ ~Fanti di tutte le
836  11                        |           tutte le trincee, e di una sola costanza;~ ~Granatieri di
837  11                        |          tutte le riscosse, e di una sola pertinacia;~ ~«Fiamme nere»
838  12                        |             vita e la morte sono una sola forza alterna di creazione.~ ~
839  17                        |           Ardore-Ardire è una parola sola, è una sola essenza mistica
840  17                        |             è una parola sola, è una sola essenza mistica come Roma-Amor.~ ~
841  20                        |             giustizia che qui rimane sola a illuminare il mondo forviato?~ ~
842  22                        |    singolarissima la gloria è da una sola parte. E dall’altra parte
843  24                        |           combattenti fanno un’anima sola, come nella mattina della «
844  24                        |             arme corta ha una parola sola: piuttosto che una parola,
845  24                        |        regolare si salderanno in una sola massa di difesa e di offesa.
846  25                        |       apparisse nel torbido mondo la sola città vivente, la sola città
847  25                        |            la sola città vivente, la sola città ardente, la sola città
848  25                        |            la sola città ardente, la sola città d’anima, tutta soffio
849  29                        |              popolo fuso in un’anima sola dall’ebrezza della libertà,
850  31                        |           grido del popolo armato di sola volontà e di sola fedeltà
851  31                        |          armato di sola volontà e di sola fedeltà contro le mitragliatrici
852  31                        |              animosa, fu disdegnosa. Sola si levò contro le rinunzie
853  31                        |         Fiume dichiarò: «Spetta a me sola decidere della mia sorte.
854  31                        |              e l’Islam; salda in una sola volontà di rivolta quanti
855  33                        |           oggi, c’è sempre stata una sola via maestra: la mia; e che
856  33                        |            uscita per l’Italia è una sola: la mia.~ ~«Tralascio ogni
857  35                        |           causa adriatica, che è una sola.~ ~Tenete a mente il nome
858  53                        |             è un solo nodo e c’è una sola spada. La spada oggi, meglio
859  53                        |             vita e la morte sono una sola forza alterna di creazione.
860  53                        |           Fiumani, ora e sempre, una sola è la vostra urna: quella
861  53                        |         inesauribilmente.~ ~A quella sola io e i miei compagni abbiamo
Le vergini delle rocce
    Capitolo
862   1                        |       confondeva le tre anime in una sola. e l’incantesimo tessuto
863   3                        |           tuo sentimento perché ella sola li produce. Già che ella
864   3                        |              comunicando ora con lei sola.~ ~Non era ella forse la
865   3                        |              d’un recesso noto a lei sola.~ ~– Dove sei stata? – le
866   3                        |              sembrava creato per lei sola, sembrava rispondere perfettamente
867   3                        |         morte. Tu senti che la morte sola può preservarti da ogni
868   3                        |    annobilirla. Anche una volta ella sola agitava tutto il mio essere
869   3                        |             tutte le ore del giorno, sola, con le mie fontane. Ed
870   3                        |         meraviglia conosciuta da lei sola, ma con prudenza, conservando
871   3                        |                  Per tutte o per una sola?~ ~Esitai un istante. Non
872   3                        |           potenza del tuo sogno, che sola è sacra. Perché aspiri tu
873   4                        |       esaurirla. Non conservava ella sola, come l’eroina antica, in
874   4                        |             nell’ombra non fosse più sola, ma che le sorelle fossero
875   4                        |             se voi aveste veduto una sola volta l’imagine non avreste
876   4                        |               Andava ella a piangere sola? Forse ella stava per incontrare
877   4                        |            grande Madonna musiva che sola occupava il concavo cielo
878   4                        |            braccia l’Infante, ma era sola e tutt’avvolta in un’ammantatura
879   4                        |         talvolta quivi nel mezzo una sola ninfea s’attardava effondendo
880   4                        |          Avete compreso che voi, voi sola, siete la compagna che il
881   4                        |         coraggio di lasciarla partir sola col fratello. Bisogna che
882   4                        |        alcuni giorni una di noi sarà sola a Trigento… È la primogenita:
883   4                        |   Rispondetemi, Anatolia! Ditemi una sola parola!~ ~E, non resistendo
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
884   1,     7                 |            cuor sepolto di Roma, una sola parola questi avrebbe proferito,
885   1,    39                 |           Urbe stette su’ suoi colli sola co’ suoi fati e co’ suoi