| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] faccende 3 facchini 6 facchino 3 faccia 880 facciali 1 faccialo 1 facciam 2 | Frequenza    [«  »] 901 nostra 885 sola 884 sembra 880 faccia 874 fiume 874 sera 855 mondo | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze faccia | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   5                        |                amore, dopo aver veduta la faccia della Morte, va a sciogliere
  2   7                        |                della tomba; e Saffo dalla faccia pallida come la brace moribonda…~ ~
  3   8                        |              avevano estenuato la maschia faccia, affaticato quel torace
  4   8                        |                   doveva rappresentare in faccia al mondo «l’Amore indomato
  5  12                        |                  vedono forse in sogno la faccia della città futura? Quella
  6  17                        |                 che la reggeva, là, nella faccia della mia casa.~ ~Eccola.
L'armata d'Italia
    Capitolo
  7   2                        |                  marinai torpedinieri, in faccia al pericolo, dovrà essere
Canto novo
    Parte, capitolo, paragrafo
  8      Can,   2,     8       |                  alban vermiglia la tonda faccia arrise?~ ~Dava murmuri freschi
  9        1,   3,     6       |                  alban vermiglia la tonda faccia arrise?~ ~Dava murmuri freschi
 10        1,   3,    10       |               sannite antico.~ ~Riarsa la faccia, stillanti le tempia, sentendo~ ~
 11        1,   5,     4       |                   passan gittandogli~ ~in faccia una ondata di risa:~ ~paion
 12        1,   5,     7       |                  zone d’oro~ ~mostrava in faccia a ’l sole il petto rotto.~ ~
 13        1,   5,    10       |                                 X69.~ ~In faccia a la vecchia scrostata rossiccia
 14        1,   6,     2       |               sentivami quando, riarso la faccia, sfinito~ ~le membra a le
 15        1,   6,     4       |                  me il vento mi sferza la faccia, ho qui l’unghie gelate,~ ~
Libro segreto
    Capitolo
 16   2                        |                Nella vertigine travidi la faccia stravolta e squallida della
 17   2                        |                  le mani. annerata era la faccia ma la barba era ingrommata
 18   2                        |            sollevò il mento, mi guardò in faccia. ‘Gabriele, che hai? dimmi
 19   3                        |            numeroso che dia fame e non si faccia pane.~ ~Tutti i suoi rilievi
 20   3                        |                 col mio gesto, con la mia faccia pallida, col mio sguardo
 21   3                        |            disseccata dalla follia ove la faccia di colei che ha tutto perduto
 22   3                        |                   d’un mantello sopra una faccia mendace. i sèpali si raggrinzano
 23   3                        |                dita, ella v’intromette la faccia che le s’infoca d’un riverbero
 24   3                        |                  addentato ferocemente la faccia della signora bionda, là
 25   3                        |                   correva in tempo. ma la faccia è una piaga, signore. il
 26   3                        |                 temerità non è se non una faccia della prudenza.~ ~Fra tre
 27   3                        |                   tremolìo dell’acqua. la faccia di San Zanipolo, di nudo
 28   3                        |                qui, in pace, prima che tu faccia col meccanico l’esame del
 29   3                        |              agosto; e vi s’intravvede la faccia del marito di Giuno rabidamente
 30   3                        |                   che danno al mistero la faccia di un’altra esistenza?~ ~
 31   3                        |                   pensoso, con quella sua faccia solcata da una tristezza
 32   3                        |                curvo il Vecchio ma con la faccia alquanto levata. indossa
 33   3                        |              volte ho bevuto con tutta la faccia avida, ginocchioni, bagnando
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
 34        1,   4              |                  sogno, alta levaste~ ~la faccia ove le azzurre èsili vene~ ~
 35        1,   5              |                     grandi aprì su la mia faccia.~ ~Poi mi porse ambo le
 36        1,   7              |                   o sognavano, pallide la faccia~ ~tra l’ampia chioma, sfatte
 37        1,   7              |                mezzo del mio cor ride una faccia,~ ~guardando la vendemmia
 38        1,   8              |                assiso, ride da la tonda~ ~faccia e vendemmia, candido tra
 39        2,   2              |               fulva a pena~ ~gli ombra la faccia imperiosa e dura.~ ~Bella
 40        2,   3              |                 ei vede arguta ridere una faccia.~ ~Insidiose, in lunghi
 41        3,  12              |                  ricinse,~ ~e mi porse la faccia,~ ~e tutta a me s’avvinse.~ ~
 42        4,   4              |               Scintilla irrigidita la sua faccia~ ~e bilingue la sua bocca
 43        4,   8              |                    Ridea Lurchetto in sua faccia vermiglia.~ ~ ~
 44        8,   5              |              guidando i buoi da la pacata faccia;~ ~e, dietro quelli, fumiga
 45        9,   1              |                  pianti suona,~ ~volgi la faccia sotto la corona~ ~tu lacrimosamente
 46        9,   2              |                   pe’ veli splende la sua faccia,~ ~come per la morente alba
 47       10,   1              |               illuminando,~ ~tu levavi la faccia gioviale;~ ~o, lento, senza
 48       11,   1              |                che mitezza accenna la sua faccia,~ ~tra ’l diffuso fiorir
La città morta
    Atto, Scena
 49    1,         3            |                  Bianca Maria nasconde la faccia nel grembo della ¶ cieca
 50    1,         5            |               dunque visto veramente ¶ la faccia di Agamennone? Non era quello
 51    2,         1            |            addormentato sul ponte, con la faccia rivolta alle stelle, nella
 52    2,         1            |                 foreste divelte, il quale faccia impeto alla foce ingombrata
 53    2,         4            |                trae un ¶ respiro, leva la faccia al cielo stellato.~ ~ ~ ~
 54    2,         4            |                  verso Leonardo che ha la faccia tra lo palme, curvo, e gli
 55    3,         1            |             sentivo i suoi baci su la mia faccia e qualche cosa di tiepido ¶
 56    3,         1            |                     facesse piovere su la faccia, sul collo, su le mani le
 57    3,         2            |                 una delle colonne, con la faccia sollevata verso il cielo.~ ~ ~ ~
 58    3,         3            |                   bere. Pare che tutta la faccia beva. I cigli ¶ palpitano
 59    4,         1            |              sedia si passa le mani su la faccia come per cacciarne ¶ una
 60    4,         3            |                  momento di ¶ guardare in faccia il Destino.... Non giova
 61    5,         1            |                   il nostro sangue la tua faccia pallida, per un istante, ¶
Contemplazione della morte
    Capitolo
 62   1                        |                   voler parlare. E la sua faccia par piena di segni e di
 63   2                        |                 oggi per me se non quella faccia misteriosa, se non quella
 64   3                        |              avessi mai conosciuta la sua faccia? Tu tremi.» Flutto vermiglio
 65   3                        |                   sputato addosso. La sua faccia è contraffatta. Gli sputi
 66   4                        |           crocifisso mentre nell’ombra la Faccia divina e dolorosa splendeva
 67   4                        |       interpretati.~ ~È necessario che io faccia luogo in me a ciò che sorgerà
 68   5                        |                  la luce nasconde la vera faccia della terra, e la cieca
 69   5                        |                cantato nell’ombra, con la faccia rivolta al cielo, mentre
 70   5                        |                   la tettoia, vidi la sua faccia dorata, le ciocche folte
 71   5                        |               orecchie di velluto, la sua faccia possente e pacata ove brillavano
Le faville del maglio
    Parte
 72        2                   |                scritto di mio pugno nella faccia interna del cordovano, sotto
 73        2                   |                  col vento del Carnaro in faccia, egli rivolse ai compagni
 74        2                   |                  trionfo sino alla morte. Faccia ella che sino alla morte
 75        3                   |                   d’un monte, appariva la faccia della città promessa. Certi
 76        8                   |                  della verdura inebria la faccia della sera.~ ~Ecco la cupola
 77        9                   |            qualcosa che passa. V’è la mia faccia travagliata dalla mia furia,
 78       12                   |             soverchiata dalla visione. La faccia del plenilunio sorge all’
 79       12                   |              figura di Gesù; che volge la faccia verso di me, non dal fondo
 80       12                   |                   Perché il frutto non ti faccia dimenticare il fiore, o
 81       12                   |                 l’olio faceva rilucere la faccia negra come l’ebano polito.~ ~
 82       12                   |                   le donne morte e la sua faccia è di bragia.~ ~E il signore
 83       12                   |                cinque fratelli, acciocché faccia testimonianza che talora
 84       12                   |            indistinte parole, chinando la faccia illanguidita dal sonno nella
 85       13                   |             Annunzio.» E mi sembra che si faccia silenzio in Certomondo come
 86       13                   |                   mi lasciai respirare in faccia, comunicai con l’animo equestre
 87       13                   |                   terrore. Mi fisso nella faccia smunta che pare una foglia
 88       13                   |                 ne impiastricciò tutta la faccia da gota a gota da mento
 89       13                   |                  scoppiò in lagrime. E la faccia dell’orgia fu il viso dell’
 90       13                   |             draghi e di chimere, anche la faccia di Madonna Ferrara si raggrinza,
 91       13                   |                   sol tócco dipingeva una faccia dura, alludendo al ciuffo
 92       13                   |                 chi sa qual preda, con la faccia audace d’un di que’ fuorusciti
 93       13                   |                  sangue in mezzo a quella faccia smorta; e forse era cinabro
 94       13                   |           iscoprivo all’improvviso la mia faccia, come nello specchio di
 95       13                   |                destino. Ma sentivo la mia faccia come una fiamma accesa contro
 96       13                   |                cotali altre macchie della faccia. E, non so perché, avido
 97       13                   |                   mi nasconda, che non mi faccia più udire, che non mi faccia
 98       13                   |              faccia più udire, che non mi faccia più vedere, che mi tolga
 99       13                   |                 tempore traduco: Tutta la faccia di lui baciava, e tutta
100       13                   |                  adipe, tanto rosso nella faccia e nella collottola e ne’
101       13                   |                 disegnato di umiliarmi in faccia al convitto intero; ché
102       13                   |                ostia profanata, curvai la faccia fino in terra, premetti
103       13                   |                santuarii prostrata con la faccia sanguinante, logora la lingua
104       13                   |                anguinaia. Annerata era la faccia ma la barba era ingrommata
105       13                   |                parve d’un tratto avere la faccia grave d’un di quei giovinetti
106       13                   |                  corsa, senza guardare in faccia nessuno; non presi le scale,
107       13                   |               essersi dipartito dalla mia faccia, come s’io continuassi a
108       13                   |                   non veniva a listare la faccia della basilica latina, quella
109       13                   |                   basilica latina, quella faccia salvata dalla maschera di
110       13                   |                   che scorreva giù per la faccia dell’offeso; glie l’asciugai;
111       13                   |                   disteso bocconi, con la faccia sanguinosa in un ciuffo
112       13                   |                per lavarmi e medicarmi la faccia con l’acqua salsa che sana
113       13                   |                 fionda di muscoli, con la faccia sanguinente in un céspite
114       13                   |                 mi sia sopra, quasi io le faccia da fulcro, o se io la contenga.~ ~
115       13                   |                  groviglio~ ~di nuvoli la faccia di Medusa.~ ~E tutto, dell’
116       14                   |                 il capo indietro verso la faccia meridionale di pietra verde
117       14                   |             donati da mio padre; chino la faccia, aguzzo gli occhi per ritrovare
118       14                   |                  ancóra alla finestra, di faccia al pergamo; e il vento ritornava
119       14                   |                 tratto fra le mie mani la faccia ossuta del mio amico che
120       14                   |                  avevo lasciata libera la faccia; e ora lo guardavo fiso,
121       14                   |                   quel vuoto, una diversa faccia della mia vita per gioire
122       14                   |                  Créstola non mutò la sua faccia invetriata. Gli era riconosciuta
123       14                   |        immedesimata a una fantasima dalla faccia bianca di farina, che il
124       14                   |              mischia da museo di cera. La faccia del pedagogo in mutande,
125       14                   |                   per potergli gettare in faccia alla prima occasione la
126       14                   |                adornare con arte aerea la faccia del capitello angolare vedova
127       14                   |                 riso. Ma egli mostrava la faccia d’un bel pastore cerulo
128       14                   |            impallidiva e spariva, come la faccia del birro. Rimaneva la volontà
129       14                   |               misura d’un sorso. Tenni la faccia levata per bagnare le labbra;
130       14                   |              orecchi. Sporgendo alfine la faccia, vidi che la gronda s’era
131       14                   |               tegoli e de’ rìvoli, con la faccia alla sferza della pioggia,
132       14                   |              forza di asciugarmi almen la faccia. Mi distesi nella branda;
133       14                   |                  nell’altro…»~ ~«Ma la mi faccia il piacere» interruppe il
134       14                   |                   riappare atrocemente la faccia del confesso, innanzi ai
135       14                   |                   si volge verso di me, a faccia a faccia.~ ~In un attimo
136       14                   |                   verso di me, a faccia a faccia.~ ~In un attimo sono vuotato
137       14                   |                   stelle, il giardino, la faccia dell’iddio; guardo questa
138       14                   |                   quattro assi e ch’io lo faccia passare per quella porta,
139       14                   |          precipitose dell’Issionide su la faccia dell’orbe appena emersa
140       14                   |                   fossa. Ora la sua larga faccia severa di sotto alle tese
141       15                   |               specchia dall’Anfiteatro la faccia di Roma, sopra le grandi
142       15                   |                  vedono forse in sogno la faccia della città futura? Quella
143       15                   |                lineamenti e i piani della faccia sono semplici e netti, collegati
144       15                   |                con un respiro, levando la faccia e rovesciandola indietro.
145       15                   |                 smalti preziosi.~ ~Poi la faccia novamente s’inclina.~ ~Le
146       15                   |                sacro non è raffigurata la faccia intera dell’Universo?~ ~
147       15                   |              dorato, era sparsa su la sua faccia; e in quella stessa tinta
148       15                   |              bellezza splendeva nella sua faccia trasparente affondata entro
Il ferro
    Atto
149    1                       |                 più in là cadere con ¶ la faccia contro terra...~ ~ ~La Rondine.~ ~ ~ ~
150    1                       |                 l'anima su quella mezza ¶ faccia. Sei una pèsca partitoia,
151    1                       |               Sapresti ¶ tu cadere con la faccia contro terra?~ ~ ~ ~Giana.~ ~ ~ ~
152    1                       |               subitamente era salita alla faccia dell'avversaria, si spegne
153    1                       |                  si volge ¶ coprendosi la faccia con ambo le mani, ma senza
154    1                       |                  polsi per scoprirle la ¶ faccia.~ ~ ~ ~Giana.~ ~ ~ ~Piangi?~ ~ ~ ~
155    1                       |               Bisogna che io serbi la mia faccia al sorriso avvenire. Perdonami, ¶
156    1                       |               piccola sorella, amo la tua faccia, il tuo soffio, la tua passione,
157    1                       |               Bisogna che io serbi la mia faccia al sorriso avvenire».~ ~ ~ ~
158    2                       |                   so che cerchi. Pare che faccia la posta. Ora porta quasi
159    2                       |                       Che ¶ la buon'anima faccia nascere un bene, oggi. Sa
160    2                       |                 Quello. ¶ Ora pare che si faccia questa prova, come Dio vuole.~ ~ ~ ~
161    2                       |                 La Rondine.~ ~ ~ ~E ¶ Dio faccia la grazia! Credo anch'io,
162    2                       |                 con le dita e ¶ sporge la faccia verso l'interno. È grande
163    2                       |                   quasi che per ¶ levarsi faccia lo sforzo di rompere un
164    2                       |                    Sapete ¶ dunque che la faccia di quell'altro, quella grinta
165    2                       |                 sapiente. Avete ¶ omai la faccia dell'altro, sino all'ora
166    2                       |                   all'ora della morte: la faccia dell'assassino.~ ~ ~ ~Gherardo
167    3                       |                  ma che vuoi dunque ch'io faccia? Vuoi che ti chieda perdono?
168    3                       |        Insofferente, Mortella si copre la faccia con le mani.~ ~ ~ ~Sì, ¶
169    3                       |               straordinaria ¶ illumina la faccia della vendicatrice,~ ~ ~ ~
170    3                       |                      Che ¶ luce hai nella faccia! Com'è bianca la tua veste!
171    3                       |                 potrei, se non velarmi la faccia ed entrare ¶ nel silenzio
172    3                       |            specchio ¶ infamante, e quella faccia senza colore china su la
La figlia di Iorio
    Parte, Scena
173   Atto1,   2               |                                 ALIGI: La faccia sua non la potei 'mparare~ ~
174   Atto1,   5               |                    Ti vuoi rinfrescare la faccia?~ ~ ~ ~(Ella prenderà un
175   Atto1,   5               |                             La Vergine ti faccia la grazia!~ ~ ~ ~(La donna
176   Atto1,   5               |                solleverà a poco a poco la faccia nascosta ancóra ¶ dall'ammantatura).~ ~ ~ ~
177   Atto1,   5               |                        che si nasconde la faccia!~ ~ ~ ~
178   Atto1,   5               |                  afferrare le sbarre e la faccia bestiale di un mietitore
179   Atto1,   5               |                  inferriata e mostrerà la faccia tra ¶ le sbarre).~ ~ ~ ~
180   Atto1,   5               |                  copritemi il capo, ch'io faccia~ ~
181   Atto1,   5               |             sgomento gli ¶ sconvolgerà la faccia rigata dal sudore. Parlerà
182   Atto1,   5               |                          che volete ch'io faccia? Era notte,~ ~
183   Atto1,   5               |                 capo per nascondersi la ¶ faccia. Poi quasi strisciando sul
184   Atto2,   1               |                                 dalla tua faccia... Perché vuoi ch'io mandi~ ~
185   Atto2,   3               |        appressandosi ancóra): Su la tua ¶ faccia il pianto non s'asciuga,~ ~
186   Atto2,   3               |                   ch'io mi rimanga con la faccia in terra~ ~
187   Atto2,   3               |                  pàlpebre; e ¶ curverà la faccia sino a terra).~ ~ ~ ~
188   Atto2,   3               |                             di riveder la faccia del tuo morto~ ~
189   Atto2,   4               |                    Ornella si scoprirà la faccia).~ ~ ~ ~
190   Atto2,   4               |                                           faccia contro la figlia bugiarda)~ ~
191   Atto2,   7               |                              ch'io non vi faccia obbedienza.~ ~
192   Atto2,   7               |                            perdóno con la faccia per terra,~ ~
193   Atto2,   7               |                     un manico ed io me lo faccia~ ~
194   Atto2,   7               |                   voi e me, e vegga, e mi faccia~ ~
195   Atto2,   7               |                                 ch'io non faccia questo al mio padre!~ ~ ~ ~(
196   Atto2,   7               |                                        la faccia. O Ienne, tu prendilo.~ ~
197   Atto3,   1               |                                    la sua faccia ricuoprire.~ ~ ~ ~
198   Atto3,   2               |                 Ah chi ci regge? Io metto faccia in terra~ ~
199   Atto3,   3               |                                        la faccia del peccato tremendo.~ ~
200   Atto3,   4               |                  sorgerà in piedi, con la faccia scoperta, guatando verso
201   Atto3,   4               |                                       che faccia la fiamma per ardermi,~ ~
202   Atto3,   4               |                    perché tu giustizia ne faccia~ ~
Forse che sì forse che no
    Parte
203   1                        |                    il ¶ fuoco divorava la faccia; e dell'imagine allora non
204   1                        |                   ali dell'elmetto, su la faccia incolume e ¶ invitta.~ ~
205   1                        |                  e ¶ sensibili che quella faccia riversa ricevesse su i cigli
206   1                        |            felicità riversa come ¶ la sua faccia nell'atto di mordere il
207   1                        |                chinò verso di loro la sua faccia che ardeva tra le due ali ¶
208   1                        |              azzurro ella aveva levato la faccia; e la sua stessa anima ¶
209   1                        |                   smalto, su la stretta ¶ faccia olivastra; vide quella mano
210   1                        |                 quella mano tesa. E nella faccia e nella mano era tanta ¶
211   1                        |                poi senza parlare volse la faccia ¶ irradiata dal riflesso
212   1                        |             volontà temeraria, la biliosa faccia scarnita dall'ardore di
213   1                        |                fronte or di profilo ¶ una faccia barbuta di buon astrologo,
214   1                        |                  angoscia ebbe ¶ una sola faccia convulsa, un solo sguardo
215   1                        |            sollevando il velo di sopra la faccia ¶ come di sopra a una piaga
216   1                        |                  il dolore è nella vostra faccia». Ella cercò le ¶ altre
217   1                        |         stravolgeva tutta quella povera ¶ faccia estenuata dalla passione
218   2                        |                     bianco e nero come la faccia del battistero, come gli
219   2                        |             fresco che le spegnesse su la faccia la vampa del rossore.~ ~-
220   2                        |                selvaggiamente; nascose la faccia nel petto ¶ di lui, udì
221   2                        |          addossata a un muro nudo, con la faccia rivolta alla ¶ finestra
222   2                        |                    Il ¶ cielo le toccò la faccia supina con un chiarore tra
223   2                        |                   di giù.~ ~E sentì su la faccia l'odore dell'amante, l'odore
224   2                        |               tutta ¶ l'espressione della faccia china verso la bimba e la
225   2                        |              intonaco scrostato; e la sua faccia glabra era come la lampada
226   2                        |              suggellare nei muscoli della faccia quella medesima contrattura
227   2                        |                    E Vana s'abbatté su la faccia, come se il vento la schiantasse.~ ~
228   2                        |                   capo, guardandola nella faccia ¶ sfigurata. - Non morire!
229   2                        |                 penosa. Rivedeva in sé la faccia febrile ¶ della vergine
230   2                        |               spavento ¶ di quella povera faccia estenuata. Rivedeva sé medesimo
231   2                        |                 non si ¶ spegnerà, e ogni faccia ne sarà divampata, dal mezzodì
232   2                        |                  di polvere, la ¶ stretta faccia olivigna? Non era là sotto
233   2                        |               bianco sgorgò e colò su, la faccia della notte; e poi ¶ un'
234   2                        |                   bagnava i capelli, la ¶ faccia...~ ~L'affanno serrò la
235   2                        |                      Imaginava d'avere la faccia conficcata nella terra molle,
236   2                        |             vivere, e d'avermi lasciata a faccia a faccia con la più orrida ¶
237   2                        |                avermi lasciata a faccia a faccia con la più orrida ¶ morte.
238   2                        |            capelli che le ingombravano la faccia.~ ~- Questa volta... - sollecitò
239   2                        |                bianco sgorgò e colò su la faccia della notte; e poi un'altra,
240   2                        |                  illuderla. - Vuoi che ne faccia una anche per te, di ¶ gelsomini?~ ~
241   2                        |       straordinariamente ¶ illuminarsi la faccia alzata e la mano tesa della
242   2                        |                   sentito salire alla sua faccia e più divampare nello sforzo
243   2                        |               vicina. Aveva quella povera faccia stravolta ch'egli conosceva ¶
244   2                        |                queste pozzanghere, con la faccia nel fango.~ ~Ella parlava
245   3                        |                  quasi grande come la sua faccia. - Io non ho dormito ¶ tutta
246   3                        |                 una selce da scagliare in faccia al ¶ destino.~ ~- Per questo
247   3                        |               nella convulsione di quella faccia ch'ella aveva amata, in
248   3                        |                 le mostrò di nuovo quella faccia, che pareva fosse stata
249   3                        |                  cacciare l'imagine della faccia bestiale dianzi veduta tra ¶
250   3                        |                   cara, bisogna che tu ti faccia ¶ servire il tuo pranzo.~ ~-
251   3                        |                     contro di lei. La sua faccia pareva distrutta, simile
252   3                        |               muscoli, che le ricolorò la faccia, che le concitò ¶ la voce;
253   3                        |                   Come osi di gettarmi in faccia questo dubbio ¶ mostruoso?~ ~-
254   3                        |                quasi prona, e si coprì la faccia con le palme. Quella sua
255   3                        |                   i segui dei colpi nella faccia. Ella aveva su la fronte
256   3                        |              aprile.~ ~«Spero di vedere a faccia a faccia il mio Pilota quando
257   3                        |                Spero di vedere a faccia a faccia il mio Pilota quando io
258   3                        |                  fine. «Spero di vedere a faccia a ¶ faccia il mio Pilota
259   3                        |              Spero di vedere a faccia a ¶ faccia il mio Pilota quando io
260   3                        |                quasi prona prendendosi la faccia tra le palme. Egli ¶ la
261   3                        |                  atterra. Rivedeva quella faccia distrutta, simile a un pugno
262   3                        |                  trapassare. Non vedeva a faccia a faccia il suo Pilota,
263   3                        |         trapassare. Non vedeva a faccia a faccia il suo Pilota, come già
264   3                        |                 fulgore percosse tutta la faccia del mare, come la bacchetta ¶
265   3                        |                  raggiunto! Egli vedeva a faccia a faccia il suo Pilota come
266   3                        |                    Egli vedeva a faccia a faccia il suo Pilota come in ¶
267   3                        |                 carne sanguigna, con la ¶ faccia addentrata nell'origliere
Il fuoco
    Parte
268        1                   |           possedevano i muscoli della sua faccia; e di quell’arte involontaria
269        1                   |                  saputo mettere su la sua faccia come uno stupendo velo di
270        1                   |                coro aereo, irradiavano la faccia della notte meravigliosa.~ ~–
271        1                   |               strapotente. Bisogna che tu faccia sentir questo a chi t’ascolta;
272        1                   |                  ardore delle gote. Su la faccia di taluno, rivolta al vano
273        1                   |              avvicinò, le linee della sua faccia divennero visibili, gli
274        1                   |               verso le risa sonore la sua faccia barbata e cotta in cui non
275        2                   |                 straziante, sollevando la faccia dal cuscino dov’ella l’aveva
276        2                   |             estrema su cui s’inclinava la faccia del crepuscolo, i Colli
277        2                   |                 tutto il sangue della sua faccia.~ ~– Te ne ricordi?~ ~–
278        2                   |                  sé, aprendo gli occhi in faccia a lui attonito, afferrandolo
279        2                   |                 occhi si sono riaperti in faccia a me; il suo cuore ha ripalpitato
280        2                   |                 lembi gli percotessero la faccia; il Canale si perdeva sotto
281        2                   |                    ha veduto veramente la faccia di Agamennone!~ ~Il fascino
282        2                   |                   non vede egli dunque la faccia di Agamennone? Non è quello
283        2                   |                  Sentì le rughe su la sua faccia, i denti falsi contro le
284        2                   |                 su la sponda, vide la sua faccia, vide il suo spavento e
285        2                   |                  nell’ombra fra i rami la faccia del fauno ridente. Quel
286        2                   |              chinarsi, com’ella scorse la faccia giovenile, con la medesima
287        2                   |                  la figura misteriosa, la faccia pallida che attraeva tutto
288        2                   |                   mortale che occupava la faccia velata dell’amante. A mal
289        2                   |                  nell’isola attediata, la faccia del pericolo gli riappariva
290        2                   |         mingherlino per guardarlo bene in faccia – della gran famiglia dei
291        2                   |                 piegavano verso di lui la faccia, mentre esponevano al fuoco
292        2                   |               ruggine della carrucola, la faccia frusta della basilica con
293        2                   |              mistero e in bellezza quella faccia umana che lasciava intravedere
294        2                   |                rimaneva nei muscoli della faccia, che certe sere non potevano
295        2                   |               chiudo gli occhi, rivedo la faccia di pietra e il sole che
296        2                   |               imbiancò e stravolse la sua faccia.~ ~Egli non la guardava,
297        2                   |                  si confonda con quella e faccia un’anima sola e una sola
298        2                   |              cuore struggersi; offerse la faccia al cielo che era tutto sparso
299        2                   |                   come mi appariva la tua faccia, così allora m’appariva
300        2                   |                allora m’appariva anche la faccia della mia opera. La vidi!
301        2                   |                 tu abbia nella memoria la faccia del luogo. La via che condurrà
302        2                   |             estrema su cui s’inclinava la faccia del crepuscolo, i Colli
303        2                   |            infinito sorriso illuminava la faccia dell’eroe prosteso: infinito
304        2                   |                   alzò gli occhi: vide la faccia di neve inclinata sul cadavere,
Giovanni Episcopo
    Capitolo
305  Testo                     |                     Come mi sentii per la faccia il sangue caldo, persi la
306  Testo                     |                che le ¶ velava di fumo la faccia.~ ~Sì, signore: era una
307  Testo                     |                   qualche segno nella mia faccia, in quello che dico? Vi
308  Testo                     |             enormi, che sporgevano da una faccia rossastra come un ¶ pezzo
309  Testo                     |             parrucchiere, pallido, con la faccia sparsa di pustole ¶ rossastre.
310  Testo                     |                vidi tutta ¶ intera quella faccia deformata, che pareva quasi
311  Testo                     |                  lessi ¶ il peccato su la faccia. Mi cadde il cuore.~ ~Egli
312  Testo                     |                  lessi il ¶ peccato su la faccia; e provai una fitta acuta.
313  Testo                     |                 smunto, disfatto, con una faccia quasi ¶ violetta.~ ~- Che
314  Testo                     |                    se potessi baciarle la faccia ed ella non s'accorgesse ¶
315  Testo                     |          goffaggine. Io non vedevo la sua faccia, nel buio; ma sentii per
316  Testo                     |                   che gli illuminavano la faccia, ¶ profondi e malinconici,
317  Testo                     |                  sono solitarii, hanno la faccia ¶ stanca, si reggono una
318  Testo                     |              vedete, da molto tempo ho la faccia di ¶ questo colore, immutabile,
319  Testo                     |                  Prendi! Prendi!» Su la ¶ faccia, sul petto, su le spalle,
320  Testo                     |                  per guardarmi in bene in faccia e per ottenere la ¶ mia
L'innocente
    Paragrafo
321 Intro                      |                  volta sorpresi nella sua faccia le contrazioni d'uno spasimo ¶
322 Intro                      |                guardò. Io dovevo avere la faccia più bianca e più sconvolta
323 Intro                      |                 ancóra ¶ teneva celata la faccia; ed io sapeva che ella,
324 Intro                      |                   quasi ¶ morente, con la faccia tutta molle di pianto, pallida
325 Intro                      |                 tre ¶ guanciali; e la sua faccia dall'abondanza dei capelli
326 Intro                      |              capelli perché io alzassi la faccia. - A ¶ me tu puoi dire tutto.
327     3                      |             rettangolo della finestra. La faccia, ¶ rivolta verso di me in
328     4                      |                    di me, per guardare in faccia la mia paura, io salutai
329     4                      |               tregua. Io non le vedevo la faccia. Era ella intenta a quell'
330     7                      |                   i polsi, le scopersi la faccia, le parlai da ¶ presso;
331     8                      |                lenzuolo, per affondare la faccia nel tuo guanciale, come
332     9                      |               colore quella bianca bianca faccia. (Le parole di Jacopo ad
333    11                      |                  cupa dei capelli, non la faccia: ¶ vidi il rilievo del corpo
334    11                      |                   s'ella avesse alzato la faccia ed avesse parlato, in quel ¶
335    11                      |               letta la ¶ verità nella mia faccia. Ella aveva creduto al mio
336    11                      |                 non mi avevano piagata la faccia? Come mai avevo potuto io
337    11                      |               molto stanco: si vede dalla faccia... E poi, ¶ se io ti sapessi
338    13                      |                   che noi ci guardiamo in faccia, che noi parliamo della ¶
339    14                      |            vecchio di alta statura, dalla faccia ¶ rasa.~ ~- Oh, finalmente! -
340    15                      |       singhiozzando, ¶ mostrandomi la sua faccia sconvolta, dove il pianto
341    16                      |                 pianto; e si asciugava la faccia con un ¶ fazzoletto, seduta
342    16                      |                  fianco, ¶ nascondendo la faccia in un cuscino. - Mio Dio,
343    22                      |                 solitudine mi ritrovavo a faccia a ¶ faccia col mio nemico
344    22                      |                 mi ritrovavo a faccia a ¶ faccia col mio nemico peggiore:
345    23                      |                 della ringhiera. La ¶ sua faccia illuminata in pieno era
346    24                      |                  tutti i lineamenti della faccia irrigiditi, con la ¶ bocca
347    24                      |               Emiatrofia sinistra della ¶ faccia.» E le mosche implacabili
348    30                      |                fine?~ ~Ella si nascose la faccia tra le mani. Ma sùbito si
349    31                      |                  tra i denti, affondai la faccia in un cuscino. Soffrivo ¶
350    31                      |                   aborrita. Ma la piccola faccia turgida, ancóra un ¶ po'
351    32                      |                  la gola, i muscoli della faccia mi si contraevano. Dopo
352    36                      |                  tutti i lineamenti della faccia ¶ irrigiditi, con la bocca
353    41                      |                  Qualche cosa dalla mia ¶ faccia deve trasparire». Era un
354    42                      |                dicendomi: «Bisogna che tu faccia così, come ¶ fece quell'
355    44                      |               seguiva. Senza guardarla in faccia, le dissi:~ ~- Dorme ancóra.~ ~
356    48                      |                  spaventevole. La piccola faccia era ¶ diventata d'un colore
357    48                      |                   si scoperse, e volse la faccia verso di me. Mi domandò
358    49                      |                  incadaverito. La piccola faccia era livida, quasi plumbea;
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
359        1,  11              |              soleva biondi e bianchi e di faccia~ ~belli e di vita destri
360        2,  11,     5       |             ricordo antico, impallidir la faccia!~ ~Ed ancóra le reni, come
361        2,  14,     1       |                vita affluiva. Ed aveva la faccia~ ~luminosa. In trionfo lungo
362        2,  15,     2       |                    E come fulva~ ~la gran faccia del sole da i boschi di
363        3,   2              |                nel latte.~ ~Come vampa la faccia le si piega~ ~in dietro
364        3,   2              |              occhi,~ ~se l’uom, livido in faccia, a capo chino,~ ~ebro d’
365        3,   4              |                  terga.~ ~Il flutto su la faccia la percote;~ ~ma impavida
366        0,   1,     5       |                sale~ ~su ’l petto e su la faccia le ferite!~ ~
367        0,   2,     2       |                 latte,~ ~e ne ’l disìo la faccia le si piega~ ~in dietro
368        0,   2,     2       |              occhi,~ ~se l’uom, livido in faccia, a capo chino,~ ~ebbro d’
369        0,   2,     3       |                  terga.~ ~Il flutto su la faccia la percuote;~ ~ma rimane
370        0,   3,     5       |             ricordo, ancora impallidir la faccia,~ ~ed ancora le reni, come
371        0,   4,     2       |                    resupino, a ’l sole in faccia,~ ~con strappi di chitarra
372        0,   4,     4       |              lietezza~ ~di vita nuova, in faccia a ’l mar turchino,~ ~ella
373        0,   6,     2       |                 ondeggiò, levando alto la faccia~ ~e la gola carnosa ove
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
374 Isao                       |                  primi raggi su la vostra faccia~ ove il trapunto lin de
375 Isao                       |              copia d’or profonda.~ Oh, la faccia gioconda~ che a pena da
376 Fate                       |               Scintilla inrigidita la sua faccia~ e bilingue la sua bocca
377 Fate                       |                    Ridea Lurchetto in sua faccia vermiglia.~ [91]~ ~ ~[92]~ ~
378  Rur                       |              guidando i buoi da la pacata faccia;~ e, dietro quelli, fumiga
379 Idil                       |                fulva a pena~ gli ombra la faccia imperiosa e dura.~ Bella
380 Idil                       |                 ei vede arguta ridere una faccia.~ ~Insidiose, in lunghi
381 Rond                       |                   ricinse,~ e mi porse la faccia,~ e tutta a me s’avvinse.[
382  Don                       |                 sogno, alta ¶ levaste~ la faccia ove le azzurre ésili vene~
383 Gorg                       |                 ei vede arguta ridere una faccia.~ ~Hyla! Hyla!~ ~[203]~ ~ ~
384 Gorg                       |              occhi~ grandi aprì su la mia faccia.~ Poi mi porse ambo le mani~
385 Fran                       |                   o sognavano, pallide la faccia~ tra l’ampia chioma, sfatte
386 Fran                       |                mezzo del mio cor ride una faccia,~ guardando la vendemmia
387 Clar                       |                 assiso, ride da la tonda~ faccia e vendemmia, candido tra
388 Epil                       |                illuminando,~ tu levavi la faccia giovïale;~ ~o, lento, senza
389 Epod                       |                  mitezza ¶ accenna la sua faccia,~ tra ’l diffuso fiorir
L'isotteo
    Capitolo, paragrafo
390   2,     1                 |                  primi raggi su la vostra faccia~ ~ove il trapunto lin de
391   5                        |                   d’or profonda.~ ~Oh, la faccia gioconda~ ~che a pena da
392   6                        |                 sospetto o gelosia,~ ~Non faccia qui soggiorno;~ ~Se non,
393   6                        |                 supremi~ ~cieli, volgi la faccia.~ ~Li stanchi occhi mi premi;~ ~
394   8,     3                 |           splendea di tra le corde la sua faccia.~ ~Tutti i Vènti cantavano: —
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
395   0,    2,   0,     0,   78|                    delle fonti, la chiara faccia, il puro~ ~
396   1,    1,   0,     2,  170|                          raggiandomi ¶ la faccia.~ ~
397   1,    1,   0,     3,  384|                                      la ¶ faccia sublime~ ~
398   1,    1,   0,     3,  477|                           dall'affocata ¶ faccia,~ ~
399   1,    1,   0,     5, 1109|                             trasmuti ¶ la faccia del mondo,~ ~
400   1,    1,   0,     5, 1284|                       l'eterna ¶ tartarea faccia~ ~
401   1,    1,   0,     7, 1963|                          e ¶ disvelata la faccia~ ~
402   1,    1,   0,     9, 2334|                           dall'affocata ¶ faccia,~ ~
403   1,    1,   0,    10, 3173|                                      la ¶ faccia d'Apollo apparita;~ ~
404   1,    1,   0,    11, 3509|                   si ¶ piega verso la tua faccia~ ~
405   1,    1,   0,    14, 4587|                           parlò. La ¶ sua faccia rugosa~ ~
406   1,    1,   0,    15, 4969|                                        la faccia ¶ indicibile. Intorno~ ~
407   1,    1,   0,    17, 6173|                        e ¶ discolorava la faccia~ ~
408   1,    1,   0,    18, 7130|                            la ¶ mostruosa faccia~ ~
409   1,    1,   0,    18, 7171|                    passava ¶ sferzando la faccia~ ~
410   1,    1,   0,    19, 7765|                                   nella ¶ faccia ardente!~ ~
411   2,    6,   0,     0,    2|                dal ciel ¶ di settembre la faccia~ ~
412   2,    8,   0,    11,  303|             indubitata ¶ forza, con nella faccia~ ~
413   2,    8,   0,    22,  953|                imbianca. ¶ Ei sente nella faccia~ ~
414   2,   11,   0,     0,   98|                                           faccia del ¶ Mondo immensa,~ ~
415   3,    4,   0,     0,   43|                                        le faccia ¶ belle~ ~
416   3,    7,   0,     0,   25|                         E dietro ¶ la sua faccia, che la grande~ ~
417   3,   11,   0,     0,   41|                            davanti ¶ alla faccia del Sole,~ ~
418   3,   19,   0,     0,   21|                        Forse volgerò ¶ la faccia~ ~
419   3,   22,   0,     0,   90|                           viva sopra ¶ la faccia~ ~
420   3,   26,   0,     0,   40|                            davanti ¶ alla faccia del Mare~ ~
421   3,   31,   0,     1,   19|                              Mai la sua ¶ faccia parve tanto pura,~ ~
422   3,   31,   0,     3,  254|              aprir ¶ gli occhi: la rutila faccia~ ~
423   3,   31,   0,     5,  430|                              Mai la sua ¶ faccia parve tanto pura,~ ~
424   3,   38,   0,     0,   51|                     ardere di gioia su la faccia del mondo,~ ~
425   3,   51,   0,     0,   12|                                 Levo la ¶ faccia, mentre il cor mi duole,~ ~
426   3,   54,   0,     0,  634|                         O ¶ Titano!» E la faccia~ ~
427   3,   63,   0,     0,  153|                                 ed è la ¶ faccia dell'Estate~ ~
428   4,    1,   0,     0,   99|                   al ¶ limo del Tevere la faccia,~ ~ ~ ~
429   4,    4,   0,     0,  155|             Repente il ¶ sole batte su la faccia~ ~
430 not,    7                  |              punto un Turco gli tagliò la faccia. Come Costantino ¶ rispondeva
431   5,    3,   0,     1      |                  e santa: «Cercate la mia faccia».~ ~ ~ ~17. Io cercai la
432   5,    3,   0,     1      |                      17. Io cercai la tua faccia, o Patria. Con occhi ¶ mortali,
433   5,    3,   0,     1      |                  genere, io cercai la tua faccia, o Patria.~ ~ ~ ~18. E dal
434   5,    3,   0,     1      |                       27. «Cercate la mia faccia vivente» comandò nel ¶ turbine
435   5,    3,   0,     1      |                tuo verbo. «Cercate la mia faccia di sangue e di sudore, di
436   5,    3,   0,     1      |                      29. E io vidi la tua faccia di sangue e di ¶ sudore,
437   5,    3,   0,     1      |                nati!~ ~ ~ ~33. Ecco, e la faccia de' tuoi morti era come
438   5,    3,   0,     1      |                   morti era come la ¶ tua faccia vivente, o Patria! E quanto
439   5,    5,   2,     0,   82|                          volgeva la ¶ sua faccia verso il mare~ ~
440   5,    7,   0,     1,    2|                  te ¶ supplichiamo con la faccia~ ~
441   5,    9                  |                 di ¶ Dio, con ferme su la faccia le lacrime come la rugiada
442   5,   12,   0,     1      |              abbiamo combattuto, con la ¶ faccia sempre volta a oriente.~ ~ ~ ~
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
443        1                   |                scia e il sorriso~ ~198. A faccia a faccia~ ~ ~
444        1                   |                 sorriso~ ~198. A faccia a faccia~ ~ ~
445        2,     3            |                  porcini affondati in una faccia enorme e lustra sul punto
446        2,     6            |                  mai veduto i piani d’una faccia vivente trattati con tal
447        2,    11            |                  da quale linea della sua faccia moveva verso di me quell’
448        2,    11            |                appesi ai pini, mi lavò la faccia. La cresta delle nuvole
449        2,    12            |            nutrirla.~ ~Non riconoscevo la faccia delle case: le quali parevano
450        2,    25            |                  impermeabile, con la sua faccia dentro il camauro d’incerato
451        2,    39            |                 di quell’antica e novella faccia dai larghi piani fortemente
452        3,    14            |                maggiore della man chiusa» faccia un altro lavoro, a me sconosciuto,
453        3,    22            |            apparendo al popolo rapito, la faccia del nuovo pontefice latino?~ ~
454        3,    22            |                  di Michelangelo, e quivi faccia la sua vigilia, steso come
455        3,    27            |           coraggio e la lor trincea,~ ~in faccia al nemico, o Signore Iddio
456        3,    37            |                  coperto di melma, con la faccia simile a un’informe zolla
457        3,    40            |              mistico, scolpita apparve la faccia della Morte: non l’orrida
458        3,    40            |                    il sangue schizzò alla faccia, il sudore grondò dalla
459        3,    53            |                 ginocchia, di alitarmi in faccia a traverso la museruola.
460        3,    64            |               cosicché la pelle della sua faccia e del suo collo pareva venire
461        3,    69            |                  barba fulva intorno alla faccia ossuta gli dava quell’aspetto
462        3,    71            |               atletiche di Delfo, qualche faccia illuminata come quelle dei
463        3,    76            |                   romana. Nella sua larga faccia, sostenuta da un collo robusto
464        3,    89            |                    continuano ad arare la faccia.~ ~Il filo di scarlatto
465        3,   102            |                    quell’antica e novella faccia dai larghi piani fortemente
466        3,   108            |                specchietto forato. La sua faccia mi piacque per una certa
467        3,   110            |           possedere. Ogni foglia come una faccia voltata verso una felicità
468        3,   111            |           passavano una mano fresca su la faccia; i viticci tentavano di
469        3,   137            |                   di color marino. La sua faccia rasa è bruna; ma stranamente
470        3,   141            |                    una figura finale, una faccia della sorte, un’estremità
471        3,   150            |                   tra due cieli, tanto la faccia della laguna più e più prendeva
472        3,   156            |               rincontrerò il mio pilota a faccia a faccia.~ ~Venezia, giugno
473        3,   156            |                  il mio pilota a faccia a faccia.~ ~Venezia, giugno 1916.~ ~ ~ ~
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
474   4                        |                 il confine e rivediamo la faccia della patria sorridente
475   7                        |                  e lo vide seduto, con la faccia china nell’ombra, con la
476  10,    10                 |                risplendere, trionfare!»~ ~Faccia la mia anima che la mia
477  10,    10                 |             mortifero, a cuore a cuore, a faccia a faccia, a sete a sete,
478  10,    10                 |                 cuore a cuore, a faccia a faccia, a sete a sete, a commiato
479  10,    11                 |        innumerevole. La mia stirpe ha una faccia che io riconosco, una voce
480  10,    11                 |                   mi avevano rasentato la faccia e mi avevano permesso di
481  12                        |                   dosso, e gli sfigura la faccia umana, e lo fa simile al
482  12                        |                 anima?~ ~Com’era dolce la faccia del Carnaro nel pomeriggio
483  12                        |                   Io sto in piedi, sto in faccia al sole, tra la Guerra e
484  12                        |                  1919, quando gridaste in faccia al Consiglio Supremo che
485  13                        |                   di Dio, con ferme su la faccia le lacrime come la rugiada
486  13                        |                esercito dei morti, con la faccia e le braccia verso di voi,
487  14,     1                 |                   divisorio mentre la sua faccia estatica si specchiava nella
488  14,     2                 |                 rimanemmo così un poco, a faccia a faccia, come quei donatori
489  14,     2                 |                  così un poco, a faccia a faccia, come quei donatori nelle
490  14,     3                 |             piccola nave veloce, diedi la faccia al vento della verità e
491  14,     3                 |                   ho combattuto col dio a faccia a faccia.»~ ~
492  14,     3                 |             combattuto col dio a faccia a faccia.»~ ~
493  14,     5                 |                  Riva?~ ~Tutti avevamo la faccia rivolta verso le stelle,
494  14,     5                 |                  da queste foglie dove la faccia è d’un colore e il rovescio
495  14,     5                 |                   che il sasso si muova e faccia impedimento. Occorre rinnovare
496  14,     5                 |              carra di Codalonga – come si faccia a sbarrare ponti e porte
497  15,     1                 |                  a questo eroe senza nome faccia coperchio di quello scudo
498  15,     1                 |               Risollevandomi intravidi la faccia notturna di Roma.~ ~O era
499  15,     3                 |                 che alcuno a voi male non faccia, finché non siate voi rientrati
500  15,     5                 |            novamente lavarmi le mani e la faccia nell’acqua lustrale, nell’
501  15,     5                 |                   rivedere la luce in una faccia umana. Sapete quale, miei «
502  15,     5                 |               intrisa di sangue nero: una faccia interamente cancellata da
503  15,     5                 |               certo d’aver veduto Iddio a faccia a faccia. E zoppicava dalla
504  15,     5                 |                   veduto Iddio a faccia a faccia. E zoppicava dalla coscia,
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
505   1,      1                |               quasi nuda di ¶ capelli, la faccia d'un colore quasi ceruleo
506   1,      1                |                intenta nell'atteggiare la faccia bianca e lentigginosa, gli
507   1,      1                |              erano in ginocchio, chini la faccia. ¶ L'inferma non udiva;
508   1,      1                |                 sulla sponda del letto la faccia rigata di lacrime. Il medico
509   1,      1                |                   il rossore livido della faccia si mutò in un pallore di ¶
510   1,      1                |                terrore e di dolore quella faccia terrea ¶ dove ogni segno
511   1,      2                |                   la vita, le occupava la faccia, ¶ le cavità della faccia;
512   1,      2                |                 faccia, ¶ le cavità della faccia; e il teschio ne traspariva
513   1,      5                |               braccia aperte, premendo la faccia ¶ su i guanciali, senza
514   1,      6                |                Giuliana, le sfioravano la faccia, la coprivano tutta. Ella
515   1,      9                |                   punto ella s'incontrò a faccia a ¶ faccia con un soldato
516   1,      9                |                   s'incontrò a faccia a ¶ faccia con un soldato biondo; quasi
517   1,     13                |                   denti e le ¶ vampe alla faccia e i brividi alla radice
518   1,     13                |                   latina ampiezza ¶ della faccia. Ma ella, inconsapevole,
519   1,     14                |                 odore del ¶ vino, e nella faccia, su la tempia, pe 'l passaggio
520   1,     15                |                  ella era pallida come la faccia della luna. Da ¶ prima,
521   1,     19                |                dell'estate le batté nella faccia, con la brezza, dandole
522   1,     20                |                schiena, le colpivano ¶ la faccia; e già le vesti erano tutte
523   1,     20                |                   serrati, livida, con la faccia stravolta. Ella non si ¶
524   1,     20                |                 singulti, ¶ coprendosi la faccia.~ ~- Aspettate. Il rimedio
525   1,     20                |                   ossuta, bianchissima in faccia, co 'l naso ¶ guasto avente
526   2,      1                |                   continuo, ove su la sua faccia i fiori del sangue ¶ impallidivano.~ ~
527   2,      4                |                   gentile gli occupava la faccia, onde le linee irregolari
528   2,      4                |              schiavo e tendeva in alto la faccia smorta ove un ¶ conato di
529   2,      5                |            nascondendosi tra i cuscini la faccia riarsa dalle lacrime.~ ~
530   2,      6                |               fluida di oro; ella dava la faccia al calore pieno, chiudendo ¶
531   3,      1                |                     Volete, mamma, che vi faccia preparare il letto?~ ~-
532   3,      1                |                  di chiasso ridente nella faccia rossa di calore tra ¶ l'
533   3,      1                |                     Allora le rughe nella faccia di Donna Clara si aggruppavano
534   3,      1                |                   un ¶ piccolo uomo dalla faccia tutta rasa, quasi lucida,
535   3,      1                |                tra il biondo sbucava la ¶ faccia increspata nella confusione
536   3,      3                |                leggermente colorita nella faccia dall'essere stata china.
537   3,      3                |                   livido le ¶ occupava la faccia, dove il mento aveva un
538   3,      3                |                penetrava il calore, su la faccia ¶ il pallore diveniva più
539   3,      3                |              freschezza gli batté ¶ nella faccia e lo fece trasalire; un'
540   3,      4                |                   sentirsi il vento su la faccia, di ¶ sentire l'anima urtare
541   3,      4                |                metteva ¶ il rossore nella faccia, metteva un increspamento
542   3,      4                |                   trovarono tutti e due a faccia, impalliditi, esitanti;
543   3,      6                |               egli si sentiva salire alla faccia, sotto la pelle ¶ fredda
544   3,      6                |                sorriso vago su tutta ¶ la faccia; le palpebre chiuse erano
545   3,      6                |                   luccicore ¶ cupo, nella faccia quell'ardore cupo che Francesca
546   3,      7                |                 in quella stanza nuda, in faccia allo splendore che si ¶
547   3,      7                |                  tenevano, guardare nella faccia la vecchia; gridava ¶ soffocata:~ ~
548   4,      2                |                   Ed ho ancora dinanzi la faccia cava di quella ¶ femmina
549   4,      2                |                elemosina su la porta. Una faccia ¶ d'una tinta indefinibile,
550   4,      2                |             calore intenso mi saliva alla faccia; ¶ aveva una sensazione
551   4,      2                |                   luce superiore; avea la faccia ¶ bianca e impassibile,
552   4,      2                |                   di ¶ luminoso su la sua faccia che restò triste; non fu
Notturno
    Parte
553        1                   |                 tregua per fissare la sua faccia quale io la vidi l’ultima
554        1                   |              bandiera.~ ~Scopro la povera faccia. La gota destra si gonfia
555        1                   |                  dossale della sedia e la faccia nella piegatura del gomito.~ ~
556        1                   |             convulsa di bambino. Piego la faccia su la sua spalla, singhiozzando.~ ~
557        2                   |                non odo il mio grido.~ ~La faccia smorta di Alfredo Barbieri
558        2                   |                   dissetarmi con tutta la faccia.~ ~Ora perché non mi lasciate
559        2                   |                 la nostra musica aveva la faccia di quella donna vestita
560        2                   |                  erba umida. Anche la mia faccia china si sentiva tinta d’
561        2                   |              seppe mai scorgere nella mia faccia la lesione del tempo e della
562        2                   |                occhi bruciati. Chinavo la faccia sino a terra. Ponevo la
563        2                   |                  e lacrimante, con quella faccia contraffatta che l’altro
564        2                   |           genitura che si spezza.~ ~Ha la faccia imberbe rivolta dalla mia
565        2                   |                 gli occhi, mi mangiano la faccia.~ ~Sono di colore aranciato,
566        3                   |                   un giorno rincontrerò a faccia a faccia.~ ~Ho rotto il
567        3                   |             giorno rincontrerò a faccia a faccia.~ ~Ho rotto il divieto.
568        3                   |                   di bambino, e piegai la faccia su la tua spalla e singhiozzai
569        3                   |                 bocca sottile.~ ~Aveva la faccia d’un pastore sardo scavata
570        3                   |            rifugiavo in un angolo, con la faccia contro il muro, con la mano
571        3                   |                 d’acqua calda mi colpì la faccia. Un delfino con un balzo
572        3                   |            sorgere dalle sabbie solari la faccia camusa della Sfinge che
573        3                   |                   torva che mi ricorda la faccia del mio lago di Nemi sotto
574        3                   |                   la benda e intravedo la faccia della luna a traverso le
575        3                   |                  rossore ci montasse alla faccia dalle calcagna e di più
576        3                   |               grosse non sembra una bella faccia dalla bella voce? È vivo.
577        3                   |              ispirazione. Ti taglia nella faccia del violino due effe imperiose,
578        3                   |                 due effe prepotenti; e la faccia vive, esprime, favella,
579        3                   |               bruna. Di qua e di là dalla faccia sono le sue pugna chiuse.~ ~
580      Ann                   |               altra via, vedevo nella sua faccia il giallume foriero del
581      Ann                   |          conosciuta nei miei anni. La sua faccia era rimodellata secondo
582      Ann                   |                  suoi ginocchi.~ ~Alzò la faccia verso il canto della creatura
583      Ann                   |                   alzò verso il canto una faccia scarnita che certo somigliava
584      Ann                   |              fosse riaperta. E richinò la faccia verso l’acqua del martirio.
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
585   1,      1                |                 bambino, ¶ nascondendo la faccia nel grembiule di Rosa Catana;
586   1,      2                |   insufficientemente il cranio; e, con la faccia bianca di cipria, rassomigliava ¶
587   1,      2                |                  spalle nude, rosea nella faccia, entrò a passi concitati:~ ~ ~ ~
588   1,      3                |                mascherina scarlatta su la faccia. Il mento rotondo e ¶ niveo,
589   1,      3                |              cappuccio scarlatto la sua ¶ faccia, animata dal calore, pareva
590   1,      5                |                  cappello di paglia su la faccia.~ ~Don Giovanni non risvegliò
591   1,      5                |                   mista al sudore, con la faccia ¶ solcata da rughe diventate
592   1,      5                |                  piccola statura, con una faccia rotonda e gonfia, d'onde
593   1,      5                |                   fine, accostando la sua faccia a quella di lei.~ ~- Violettuccia
594   2,      1                |                  nel ¶ letto, con l'esile faccia esangue, senza parlare,
595   2,      2                |               sacramento e ¶ chinavano la faccia sul gradino, in gran compunzione.~ ~
596   2,      2                |                letto tutta violacea nella faccia e ¶ macchiata di sangue,
597   2,      5                |                 di sesso ambiguo, con una faccia di vecchia pettegola butterata
598   2,      5                |                   corporatura e più nella faccia, sonoro nelle risa e nelle
599   2,      7                |                 le tempie, ed in tutta la faccia diffuso un placido ¶ candore.
600   2,      8                |              testimoni, ¶ esilarato dalla faccia amorosamente compunta di
601   2,     11                |                  fanciulli, avevano su la faccia ¶ e negli occhi la stupefazione
602   2,     14                |                   crapula; aveva tutta la faccia sparsa di umori vermigli
603   2,     15                |                   le ¶ riflettevano nella faccia un vivo chiaror di neve,
604   2,     15                |           Apostolo veniente, poiché nella faccia ¶ cava le passò quasi un
605   3,      1                |             quelli degli albini, tutta la faccia sparsa di lentiggini, pochi
606   3,      1                |                calvo, rigandogli la larga faccia che era d'un color roseo
607   3,      3                |                   su le soglie, smorti in faccia, tenuti dalla viltà. ¶ Alcuni
608   3,      4                |                 fiaccole avevano tutta la faccia cospersa di farina, per ¶
609   3,      4                |                     Un terzo gridò:~ ~- O faccia de cecòria mmàle còtte!~ ~
610   4,      1                |               quasi nuda di ¶ capelli, la faccia d'un colore quasi ceruleo,
611   4,      1                |               nell'atteggiare a dolore la faccia bianca e lentigginosa, gli ¶
612   4,      1                |              erano in ginocchio, chini la faccia. L'inferma ¶ non udiva;
613   4,      1                |                 nella sponda del letto la faccia rigata di lacrime. Il medico
614   4,      1                |                   il rossore livido della faccia si mutò in un pallore di
615   4,      1                |                terrore e di dolore quella faccia ¶ terrea dove ogni segno
616   4,      2                |                   la vita, le occupava la faccia, le cavità della faccia;
617   4,      2                |                   faccia, le cavità della faccia; e ¶ il teschio ne traspariva,
618   4,      5                |             braccia aperte, premendo la ¶ faccia su i guanciali, scossa dai
619   4,      6                |                  Orsola, le sfioravano la faccia, la coprivano tutta. Ella
620   4,      9                |                   punto ella s'incontrò a faccia a faccia con un soldato
621   4,      9                |                ella s'incontrò a faccia a faccia con un soldato biondo; ¶
622   4,     13                |                   denti e le vampe ¶ alla faccia e i brividi alla radice
623   4,     13                |               nella latina ampiezza della faccia. ¶ Ma ella, inconsapevole,
624   4,     14                |                 l'odore del vino, e nella faccia, su le tempie, pe 'l passaggio
625   4,     15                |                  ella era pallida come la faccia della luna. Da ¶ prima,
626   4,     19                |               dell'estate le soffiò nella faccia, le toccò ogni vena, le
627   4,     20                |                schiena, le colpivano la ¶ faccia; e già le vesti erano tutte
628   4,     20                |                   serrati, livida, con la faccia stravolta. Non si riscosse
629   4,     20                |                 singulti, ¶ coprendosi la faccia.~ ~- Aspettate. Il rimedio
630   4,     20                |                   ossuta, bianchissima in faccia, co 'l naso ¶ guasto, violetto
631   5,      1                |                 preso da sopore: tutta la faccia ¶ gli si fece più cava;
632   5,      2                |                 dormiva bocconi, con ¶ la faccia nascosta tra le braccia
633   5,      3                |              circa, alto, magro, con ¶ la faccia rossiccia, calvo alle tempie.
634   5,      3                |              esclamò egli d'un tratto, in faccia alla pergola, fermandosi
635   6                        |                già tutto vestito e con la faccia ¶ coperta d'una pezzuola
636   6                        |                    egli aveva chiuso la ¶ faccia tra le mani, e s'era abbandonato
637   6                        |                 gli occhi stupefatti in ¶ faccia al cognato, divenne pallida
Per la più grande Italia
    Parte
638        2                   |              fulminee che illuminavano la faccia del destino; poiché la faccia
639        2                   |             faccia del destino; poiché la faccia del destino sembra si rinfoschi
640        2                   |                  gloria.~ ~Fiat! Fiat! Si faccia! Si compia!~ ~Viva San Giorgio
641        3                   |                   su l’alpe orientale, in faccia all’Austriaco.~ ~O giovinezza
642        4                   |               vita beato. Più pura che la faccia di Minerva sotto allo scudo
643        4                   |                  al cielo ingombro la sua faccia divina. Noi l’abbiamo fissata
644        5                   |               temerità non sia se non una faccia della prudenza. Viventi,
645        5                   |                   Pagliano per ungersi la faccia che già una volta gli s’
646        5                   |                  assopisco. Ho il sole in faccia. Distinguo nella trasparenza
647        5                   |                 vividi che spiccano nella faccia scura con l’intensità della
648        5                   |                 sorridere dalla sua larga faccia guatando la flotta cautelosa
649        5                   |                   mani e china un poco la faccia e cerca il verso nella memoria.~ ~«
650        5                   |                 acquosa e la sbatte su la faccia della notte.~ ~Alalà!~ ~
651        5                   |                Possiamo coricarci, con la faccia rivolta alla costellazione
652        5                   |                   muove come una mano che faccia un continuo cenno. Ha il
Il piacere
    Parte, Paragrafo
653   1,      1                |              togliendosi il velo di su la faccia, un poco ansante, come ¶
654   1,      1                |               lontra, con un velo su la ¶ faccia, con le mani chiuse nel
655   1,      1                |                    ci affondasti tutta la faccia, aspirando. La faccia risollevata
656   1,      1                |                  la faccia, aspirando. La faccia risollevata pareva esangue ¶
657   1,      1                |                   petto, le braccia, la ¶ faccia, con i fiori, opprimendoti.
658   1,      1                |                polsi ed appressò ¶ la sua faccia a quella di lei così ch'
659   1,      2                |              della divinità. La sua larga faccia, che pareva ¶ uscita fuori
660   1,      2                |               Ella non sorrise. Su la sua faccia era disceso un velo di tristezza
661   1,      3                |                  riavrò le nevralgie alla faccia, come l'anno scorso.~ ~-
662   1,      4                |                 sul ¶ carro, che aveva la faccia livida, le occhiaie cave,
663   1,      4                |                  non ¶ nascoste, ossia la faccia, il sommo del petto e le
664   1,      5                |             sùbita fiamma gli ¶ colorò la faccia. Eragli parso di sentire
665   1,      5                |              smilzo, tutto nervi, con una faccia olivastra a cui davan fierezza
666   2,      1                |                   del simulacro, con ¶ la faccia rivolta al mare. D'innanzi
667   2,      1                |           quadrangolare dell'Erma: ogni ¶ faccia uno, in quest'ordine.~ ~ ~ ~
668   2,      2                |                 nascondeva il resto della faccia.~ ~Quindi la marchesa presentò
669   2,      3                |           appariva il pallore opaco della faccia. La tenda di tela, a metà ¶
670   2,      3                |            subitanea avveniva ¶ nella sua faccia, visibilissima, quando dopo
671   2,      4                |               foglio e posarlo su l'altra faccia della ¶ custodia con una
672   2,      4                |                   come una luna. ¶ La sua faccia, bianca della fresca bianchezza
673   2,      4                |                 baci che le ho dati nella faccia e mentre sorridono su' vetri
674   3,      1                |                 Andrea, bisogna che tu ti faccia ¶ raccontare da Gino la
675   3,      1                |                 Gino. ¶ Bisogna vedere la faccia ch'egli fa, quando arriva
676   3,      2                |                 Egli si fermò, nascose la faccia tra le palme, per contenere
677   4,      1                |              Morte ¶ flagellatrice. Su la faccia impudica della luna correva
678   4,      1                |                  quadro ove ¶ brillava la faccia esangue di Elena dagli occhi
679   4,      1                |                   spero...~ ~Ella alzò la faccia rigata di lacrime. Egli
680   4,      1                |               capo, coprendole di baci la faccia. II suo ardore era quasi
681   4,      2                |                 si tolse il velo di su la faccia, guardando Andrea con occhi
682   4,      2                |               morire!~ ~Guardandolo nella faccia disfatta, gli domandò:~ ~-
683   4,      2                |              istintivo di ¶ nascondere la faccia, di sottrarsi allo sguardo,
Poema paradisiaco
    Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
684   2,   2,      0,   32     |                            un'ombra su la faccia un poco stanca.~ ~ ~ ~
Primo vere
    Parte, capitolo
685        1,   5              |                 vasta palude sogghigna in faccia a ’l sole.~ ~Il sole rifulge
686        1,   7              |               sotto quest’alto pino,~ ~in faccia a’ colli, a la marina cerula,~ ~
687        1,   7              |              polsi il sangue fervido~ ~in faccia a la Natura!~ ~Da le vette
688        3,   3              |                   volgeva sempre in là la faccia~ ~quand’io talvolta la guardava
689        3,   5              |                   de la mia cameretta, in faccia a ’l mare,~ ~e bacio ogni
690        5,  37              |                 il vento gli rigetta~ ~in faccia i fiocchi e gl’impeti de ’
San Pantaleone
    Capitolo, parte
691   1,     I                 |                  li altri, guardandosi in faccia, presi da una strana ¶ avidità
692   1,    II                 |                con le ¶ mani tese, con la faccia bianca, imploravano.~ ~«
693   1,   III                 |               piena di vino. Fu lavata la faccia al ferito, fu fermato il
694   1,   III                 |                gli spruzzarono d'acqua la faccia, ¶ gli accostarono alle
695   1,   III                 |                tutti rivolsero altrove la faccia.~ ~«Zaccheo! ¶ Zaccheo!
696   1,    IV                 |               nelle sedie, ferendosi alla faccia, alle ¶ mani. Rimbombava
697   1,     V                 |               sangue gl'inondava tutta la faccia e il petto e le mani; ma ¶
698   1,     V                 |                  un tratto bocconi con la faccia contro il metallo, ¶ con
699   2,     I                 |                  nel letto, con ¶ l'esile faccia esangue, senza parlare,
700   2,    II                 |               sacramento e chinavano la ¶ faccia su 'l gradino, in gran compunzione.~ ~
701   2,    II                 |                letto tutta violacea nella faccia e macchiata di ¶ sangue,
702   2,     V                 |                  sesso ¶ ambiguo, con una faccia di vecchia pettegola butterata
703   2,     V                 |                   corporatura e più nella faccia, ¶ sonoro nelle risa e nelle
704   2,   VII                 |                    tempie, ed in tutta la faccia diffuso un placido candore.
705   2,  VIII                 |              testimoni, esilarato ¶ dalla faccia amorosamente compunta di
706   2,    XI                 |                   fanciulli avevano su la faccia e nelli ¶ occhi una stupefazione
707   2,   XIV                 |                 crapula; aveva tutta ¶ la faccia sparsa di umori vermigli
708   2,    XV                 |                   le riflettevano ¶ nella faccia un vivo chiaror di neve,
709   2,    XV                 |           Apostolo veniente, poichè nella faccia cava le passò quasi ¶ un
710   3                        |                già tutto vestito e con la faccia coperta d'una pezzuola ¶
711   3                        |              oscene, egli aveva chiusa la faccia tra ¶ le mani, e s'era abbandonato
712   3                        |               aprì li occhi stupefatti in faccia al cognato, ¶ divenne pallida
713   4,     I                 |                 preso da sopore: tutta la faccia gli si fece più ¶ cava;
714   4,    II                 |                 dormiva bocconi, con ¶ la faccia nascosta tra le braccia
715   4,   III                 |                circa, alto, magro, con la faccia ¶ rossiccia, calvo alle
716   4,   III                 |            esclamò ¶ egli d'un tratto, in faccia alla pergola, fermandosi
717   5                        |                   minore; che ¶ aveva una faccia di giovine bertuccia, tutta
718   5                        |             stanza un signore dalla bella faccia lucida di giovialità e di ¶
719   5                        |               nella stanza. Ella aveva la faccia ovale, la pelle fine e ¶
720   6                        |                 lontra, con un velo su la faccia, con le mani ¶ chiuse nel
721   6                        |             dentro ci affondasti tutta la faccia, aspirando. La faccia risollevata,
722   6                        |                  la faccia, aspirando. La faccia risollevata, pareva ¶ esangue,
723   6                        |                  il petto, le braccia, la faccia, con i ¶ fiori, opprimendoti.
724   7,     I                 |                   bambino, nascondendo la faccia nel ¶ grembiule di Rosa
725   7,    II                 | insufficientemente ¶ il cranio; e, con la faccia bianca di cipria, rassomigliava
726   7,    II                 |                spalle nude, rosea ¶ nella faccia, entrò a passi concitati.~ ~ ~ ~
727   7,   III                 |                mascherina scarlatta su la faccia. Il mento rotondo e niveo,
728   7,   III                 |                cappuccio scarlatto la sua faccia, animata dal ¶ calore, pareva
729   7,     V                 |                  cappello di paglia su la faccia.~ ~Don Giovanni non ¶ risvegliò
730   7,     V                 |                   mista al sudore, con la faccia solcata da ¶ rughe diventate
731   7,     V                 |                  piccola statura, con una faccia rotonda e gonfia, d'onde
732   7,     V                 |                   fine, accostando la sua faccia a quella di lei.~ ~«Violettuccia ¶
733   8                        |                   tutti i muscoli ¶ della faccia. Poi, d'improvviso, si raccoglieva
734   8                        |                che gl'increspava tutta la faccia gialliccia come il ¶ centopelle
735   8                        |                  piuttosto pingue, con la faccia d'un color roseo sottilissimamente
736   8                        |              Turlendana, ¶ senza levar la faccia, rispose semplicemente:~ ~«
737   8                        |                   grossi occhi azzurri in faccia all'uomo.~ ~«Dunque non ¶
738   9,     I                 |                     tendenti al rosso, la faccia sparsa di lentiggini, il
739   9,   III                 |                caffè. Tutti avevano su la faccia un'aria ¶ burlevole.~ ~Filippo
740  10                        |                tutto dinoccolato, con una faccia pallidissima da ¶ cui sporgeva
741  10                        |                   tracannato spruzzava la faccia del ¶ provocatore.~ ~L'Africana ¶
742  10                        |             grottesca le rincrespava ¶ la faccia plenilunare. Su la faccia
743  10                        |                 faccia plenilunare. Su la faccia ella aveva due o tre piccoli
744  10                        |                   ora ¶ le monete, ora la faccia dell'uomo, ansando come
745  11                        |              cinto di canizie; e tutta la faccia, simigliante ¶ nella quiete
746  11                        |                  ventosi, olivastro nella faccia, camuso, con ¶ un singolare
747  11                        |             argento: le linee della sua ¶ faccia formavano un natural componimento
748  12,     I                 |                 corpulenza, tozzo, con la faccia piena di una ¶ prospera
749  12,     I                 |                  Lepruccio, che aveva una faccia rugosa e untuosa di ¶ vecchia
750  12,     I                 |                  giovine, rubicondo nella faccia e tutto gemmante come un
751  12,    II                 |             carbuncoli ¶ schietti; la sua faccia florida e rubiconda tra
752  12,   III                 |                   comprendendo, ¶ levò la faccia tutta solcata di gocciole.~ ~«
753  12,   III                 |                  ancora, levò di nuovo la faccia; e le lacrime nelli occhi
754  12,    IV                 |                    i lineamenti della sua faccia ebbero una comune mimica
755  13                        |                   li occhi aperti, con la faccia tumida, come un uomo strangolato.~ ~
756  14                        |            apparizioni e restavano con la faccia al sole per guardare; e
757  14                        |               sole le illuminava la piena faccia ¶ di cui la carne è simile
758  16                        |            terreno cadde, bocconi, con la faccia su l'erba. Si rialzò a ¶
759  16                        |                  piegate innanzi; e nella faccia aveva una così strana espression
760  17                        |                   d'ira, minacciosi nella faccia. Li idolatri ascoltavano; ¶
761  17                        |               saranno per letame sopra la faccia della terra.»~ ~«Taci! taci!»
762  17                        |                  semplice e dolce: la sua faccia risplende come il sole,
Solus ad solam
    Parte
763   08-set                   |                  il foglio, senza ch'ella faccia un gesto o dica una parola.~ ~
764   08-set                   |                rientrare, senza che mi si faccia incontro un fantasma spaventoso.~ ~
765   09-set                   |               potuto ottenere ch'egli non faccia alcuna allusione al passato
766   09-set                   |               amica; consenta che anch'io faccia qualcosa per salvarla. Mi
767   11-set                   |              amico,~ ~lasci che almeno io faccia stamani un'offerta ideale
768   15-set                   |                alta: illuminava ancóra la faccia dell'Estate negli ultimi
769   18-set                   |                occhi e di guardar bene in faccia la realtà, per distaccarmi,
770   22-set                   |                   gli occhi di bimbo e la faccia trasparente... Ti ricordi?
771   27-set                   |              bellezza splendeva nella sua faccia trasparente affondata nei
772   27-set                   |             alfine riunirsi per sempre in faccia al mondo! Io deliro; ma
773   04-ott                   |                   colore vespertino della faccia esterna segnata dai piombi
774   05-ott                   |             questa portentosa terrazza in faccia al Golfo!~ ~Il sole è qui
775   05-ott                   |                 la tramontana tagliava la faccia.~ ~Per la rappresentazione
776   05-ott                   |                 me tante cose buone a L.; faccia per me una carezza leggera
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
777                            |                   dono per me simile alla faccia di quel vangelo dalmatico
778                            |                volgendosi a cercare nella faccia riscoperta della Basilica
779                            |                  per la prima volta dalla faccia di Traù a me consanguinea
780                            |             lontano quel che vi gridai da faccia a faccia in una sera tumultuosa
781                            |                 che vi gridai da faccia a faccia in una sera tumultuosa ch’
782                            |                   s’è mutato in una lunga faccia equina, tutta zanne; ma
783                            |              stacchi dal suo cortile e si faccia innanzi.~ ~a noi!~ ~Senza
784                            |                 un baiocco?~ ~Non era una faccia, era una maschera; non era
785                            |                inchinata e obliqua, non a faccia a faccia, non cogli occhi
786                            |                   obliqua, non a faccia a faccia, non cogli occhi negli occhi,
787                            |                oggi rivedo la tua maschia faccia illuminata dal riflesso
788                            |                  lo spirito di ribellione faccia prima scoppiare quei sepolcri
789                            |               della pazienza, sputa su la faccia adiposa che pur ieri mal
790                            |                   ritrovare e rimirare la faccia del dio che non ci abbandona.
791                            |         legionarii di Roma e bagnarono la faccia le mani i ginocchi nell’
792                            |                   il Cristo, e portava la faccia di lui nell’anima come quell’
793                            |               nell’anima come quell’altra faccia restò nel sudario impressa.
794                            |                  primo si chinò su la sua faccia immobile, disse in sé: «
795                            |                verga sferzava a sangue la faccia e le mani di ogni uomo che
796                            |                  d’estasi nel guardare la faccia del primo eroe italiano
797                            |        incoercibile. La città fu una sola faccia levata, un solo sguardo
798     5,     5               |                    Piccola cicatrice alla faccia dorsale del polso sinistro;
799     6,     6               |                    altare di vittoria; in faccia alla adriaca marina, che
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
800      1,     I              |             consanguineo suicida: - una ¶ faccia nascosta da un velo nero,
801      1,    II              |                 giovine, sebbene la sua ¶ faccia fosse devastata dal vizio;
802      1,   III              |             quotidiane.» Egli ¶ guardò in faccia il suo pensiero fisso, con
803      1,    IV              |                levate ¶ all'altezza della faccia. Sotto di loro ardevano
804      1,    VI              |               vedere, coprirti di baci la faccia, ripeterti ¶ un'ultima volta:
805      1,    VI              |                    per quanti sforzi ¶ io faccia, non riesco a scacciare
806      1,   VII              |                   voce bassa, chinando la faccia sul petto di lei:~ ~- Tu
807      2,    II              |                   gli parli, che tu ¶ gli faccia sentire la tua voce. Tu
808      2,    II              |         sbigottita, vedendogli tutta la ¶ faccia rigata di lacrime. - Dimmi:
809      2,   III              |                come un tonsurato, con una faccia tutta rasa. Una certa ¶
810      2,   III              |              voracità, senza levar mai la faccia di sul piatto, occupato
811      2,   VII              |               pallida a ¶ contrasto della faccia sanguigna. A intervalli
812      2,     X              |           sollevare il velo nero di su la faccia del ¶ morto ed aveva creduto
813      3,    II              |               letale, dopo aver veduta la faccia della morte. La ¶ vita ebbe
814      3,    VI              |            ripugnanza a ¶ guardar bene in faccia la realtà e ad affrontare
815      3,   VII              |                   quasi niveo sorgeva una faccia vermiglia, con un contorno
816      3,  VIII              |                alle labbra dell'amante la faccia tutta bagnata di lacrime, ¶
817      3,  VIII              |                     gli percorse tutta la faccia con la bocca che strisciava
818      3,     X              |            innanzi a sé tutta ¶ quanta la faccia dell'Universo aperta come
819      3,     X              |                  Universo aperta come una faccia umana. - Non poteva ¶ dunque
820      4,     I              |            accentuavano, il basso ¶ della faccia sembrava appesantirsi. La
821      4,   III              |                   leggere il futuro nella faccia del sole nascente. Poi s'
822      4,    IV              |                     baciarla per tutta la faccia, sentendola sotto le labbra
823      4,     V              |                  mento, gli circondava la faccia ¶ sparsa di lentiggini;
824      4,    VI              |                   dormivano prone, con la faccia tra le due mani, nell'erba ¶
825      4,    VI              |                   Un uomo che aveva ¶ una faccia liscia e untuosa di femmina,
826      4,    VI              |                calvo, rigandogli la larga faccia ch'era d'un color roseo
827      4,   VII              |                  lacrime le inondava la ¶ faccia, lavando la polvere e il
828      4,   VII              |                    dimmi ¶ che vuoi ch'io faccia! Dimmi che posso fare per
829      4,   VII              |                   come ¶ le mani, come la faccia, lucidi ai malleoli, avevano
830      5,    II              |              capellatura il profilo della faccia ¶ reclinata e intenta. Ella
831      5,    II              |                treno passò gittandogli in faccia il vento della corsa; e ¶
832      5,    II              |                  verso il cielo, tutta la faccia nella luce; e il canto ¶
833      5,  VIII              |              troppe volte. Egli aveva una faccia bestiale, quadrata, con
834      5,    IX              |                  fronte, di nascondere la faccia in un grembo, di ¶ essere
835      5,    IX              |                   di baci e di lacrime la faccia.~ ~- Ma che hai? ¶ Che hai? -
836      6,    II              |                   le due rosse fontane la faccia lentamente assumeva un ¶
837      6,    II              |            carezza; gli percorse tutta la faccia con la ¶ bocca che strisciava
838      6,    II              |                 un cadavere; guardava una faccia nascosta da un ¶ velo nero,
839      6,    II              |                  la loggia. Ella volse la faccia alle stelle e aspirò il
L'urna inesausta
    Capitolo
840   1                        |               tutte le armi, vi guardo in faccia. Alcuni ora conosco, altri
841   1                        |                   il vento del Carnaro in faccia. Siamo in un prato cinto
842   8                        |                generale notturno stava di faccia all’alberghetto dove gli
843  12                        |               vittoria.~ ~E il Dio nostro faccia che il vento del Carnaro,
844  24                        |                   venuto per guardarvi in faccia, da compagno a compagno.
845  29                        |                  quello che noi avevamo a faccia a faccia nell’Alpe e nel
846  29                        |                che noi avevamo a faccia a faccia nell’Alpe e nel Carso.~ ~
847  29                        |                  e di tempesta» eretta in faccia al futuro più grande di
848  30                        |                   rincontrarci con loro a faccia a faccia, quando il giorno
849  30                        |          rincontrarci con loro a faccia a faccia, quando il giorno sia venuto.~ ~
850  31                        |                 il tricolore italiano, in faccia ai Croati che dal governatore
851  31                        |                 di bastardi. La sua bella faccia scolpita dalla passione
852  31                        |                 dissanguava a fiotti e la faccia del ferito si faceva smorta.~ ~
853  31                        |                  1919, quando gridaste in faccia al Consiglio Supremo che
854  44                        |                 la tristezza, vedevate la faccia dell’Italia bella, quella
855  53                        |                   votiva»!~ ~Guardiamo in faccia la nostra tristezza.~ ~I
856  53                        |                  non me lo dite neppure a faccia a faccia. Abbiate compassione
857  53                        |                   dite neppure a faccia a faccia. Abbiate compassione di
Le vergini delle rocce
    Capitolo
858   3                        |             rivolta a settentrione, nella faccia del palazzo opposta al giardino;
859   3                        |                    ella mi bagnò tutta la faccia.~ ~Dopo un intervallo, soggiunse:~ ~–
860   3                        |                  primavera ci saliva alla faccia, stando noi inclinati su
861   3                        |              Beatrice e contemplandone la faccia a traverso il velo funerale. «
862   3                        |              cigli illuminandole tutta la faccia.~ ~– Un giorno – continuò
863   4                        |                  e si passò le mani su la faccia; e mormorò:~ ~– Questo sole
864   4                        |                  ella rispose chinando la faccia.~ ~Eravamo soli in una piccola
865   4                        |                  passandosi le mani su la faccia come per toglierne qualche
866   4                        |                perché, imaginai la vostra faccia tutta bagnata di lacrime…
867   4                        |              termine di un’agonia. Con la faccia tra le palme, contro il
868   4                        |                  i polsi per scoprirle la faccia.~ ~Udii da presso il rumore
869   4                        |                 trasfigurazione della sua faccia sotto quella soffocante
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
870 Ded                        |               alquanto grassa, ma grande: faccia tonda, ma col naso sopra
871 Ded                        |              larghe, colore quasi bianco, faccia tonda, larghe e pandenti
872 Ded                        |                 giù di sella per porre la faccia contro la terra.~ ~Poi,
873 Ded                        |                 traboccanti, qua e là una faccia del cielo riflessa in un
874   1,     3                 |                   senz’aver pur veduto la faccia della Casa di Pietro, e
875   1,     8                 |                  era un riso rivolto alla faccia del futuro, un riso generato
876   1,    35                 |                   vin pretto le mani e la faccia.~ ~
877   1,    37                 |              contorti; onde scorgevasi la faccia travagliata dell’Urbe con
878   1,    39                 |             poltriva, essendosi lavata la faccia col greco secondo il costume. «
879   1,    39                 |       echeggiarono nelle sale deserte. La faccia di Cola mutò in livido il
880   1,    39                 |                   col paiuolo si fregò la faccia. Così tonduto e filigginoso,