IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] sequestro 4 sequestrò 1 ser 14 sera 874 serà 1 serafica 3 serafiche 2 | Frequenza [« »] 884 sembra 880 faccia 874 fiume 874 sera 855 mondo 852 no 849 pur | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze sera |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoL'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | così dolce, talvolta, verso sera, dopo una giornata laboriosa,
2 1 | per modo che talvolta a sera rinveniamo tra le ceneri
3 1 | presentimento di non so qual sera grave di belle fatalità
4 1 | occhi mortali, in qualche sera di gloria, approdare al
5 1 | alla morte; e voi che ogni sera vi mettete su le vostre
6 3 | trovasse ogni mattina e ogni sera la parola eroica che doveva
7 3 | dalla sua faretra); e una sera di meditazione, guardandole
8 8 | Ma quelli che in una sera di settembre furono risvegliati
9 8 | plumbei, freddi intorno.~ ~La sera di maggio, la sera di novembre:
10 8 | La sera di maggio, la sera di novembre: Quarto, Mentana;
11 10 | manto regale.~ ~Cade la sera. «Accendete le faci! Alzate
12 10 | monastero francescano! La sera innanzi vi fu portata in
13 11 | coppe di vin pretto. Una sera egli giunse accompagnato
14 14 | sferico dove in una lontana sera tu m’avevi indicato sicuramente
L'armata d'Italia
Capitolo
15 2 | E lo stesso atto fanno a sera, prima di coricarsi. E questo
Cabiria
Parte, Cap.
16 Note, 1 | IMPROVVISO, ¶ NELLA PACE DELLA SERA, SUSSULTA IL GRAN PETTO
17 Note, 3 | NULLA SO... MA L'UDII, UNA SERA, DA GENTE CHE PRATICA LA
18 Note, 4 | CHE LO TRAVOLGE.~ ~ ~ ~A SERA IL ¶ NAVIGLIO FORMIDABILE
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
19 Can, 2, 12 | l’ignota isola i nauti a sera.~ ~ ~
20 1, 3, 13 | per l’acque un’isoletta a sera.~ ~
Libro segreto
Capitolo
21 1 | AVVERTIMENTO~ ~La sera del dì tredici d’agosto,
22 2 | incavo oscuro. come nella sera della ferita al pollice
23 2 | verace. e, come in quella sera, ella indagava il fascino
24 2 | raggiungermi, calando già la sera laggiù su la punta della
25 2 | duro sia l’attesa. e quella sera di luglio, venuto su dalla
26 2 | quell’accento, che in una sera ancor più lontana mi portò
27 2 | orecchie dell’abiezione.~ ~Una sera, in un albergo di Lucerna,
28 2 | partigiani stupenda, che una sera mi cantò Reynaldo Hahn con
29 2 | Or è dieci giorni, la sera del 3 agosto, riparlai per
30 3 | insoliti. li vide quella sera entrar per la porta di strada.
31 3 | verso intero e gli altri, la sera ‘s’innamora’ come in quella
32 3 | foglie si pacificano nella sera.~ ~Mescoliamo le nostre
33 3 | partenza senza ritorno: la sera per Pola per Grado per Cattaro
34 3 | violette che cercai una sera nel prato pisano, tra il
35 3 | Passo il resto della sera con le ombre dei miei morti.
36 3 | un rancore perpetuo.~ ~La sera esco sotto la piovigginaia
37 3 | nel freddo repentino della sera di gennaio, mi sembra di
38 3 | morte bella.~ ~Mistero della sera, dell’arrivo inatteso, della
39 3 | corretta.~ ~Su la soglia, nella sera limpida, mentre il novilunio
40 3 | a Lina Cavalieri in una sera di danze e di romanze. mi
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
41 8, 9 | la giustizia.~ ~Quando a sera tornavano da le agresti
La città morta
Atto, Scena
42 1, 1 | lungamente su l'orizzonte e la sera ¶ s'accendono come roghi.
43 2, 1 | sarà in ordine, prima di ¶ sera....~ ~ ~Alessandro.~ ~ ~ ~
44 2, 1 | rosei come conchiglie, verso sera.... Per le montagne cavernose, ¶
45 2, 1 | aromatiche.... Mi ricordo: una sera, su una ¶ montagna la stoppia
46 2, 4 | volta che io le guardo, la sera, ¶ faccio un atto spontaneo
47 2, 4 | sparsa di roghi accesi nella sera straordinariamente calma
48 3, 1 | quella, ¶ non è quella. La sera, mia madre era rimasta al
49 3, 3 | conosco l'isola; ma una sera, nel mio primo viaggio,
50 4, 1 | Perchè fuggisti, ¶ ieri sera? Io so che fuggisti....~ ~ ~
51 4, 1 | Bianca Maria.~ ~ ~ ~No. La sera è ¶ calda. Lampeggia, verso
52 4, 1 | veduto lui.... da ieri sera?~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~
53 4, 2 | È tardi? È già ¶ sera?~ ~ ~ ~La nutrice.~ ~ ~ ~
54 4, 3 | del deserto. Sembra che la sera scenda come una cenere ¶
55 4, 3 | mentre io stesso fino a ieri sera non avevo neppur l'ombra
56 4, 3 | verità. Che accadde ieri sera? ¶ Io ti domando la verità.~ ~ ~ ~
57 4, 3 | anche risoluto.... E ieri sera non so quale abbandono fosse
58 5, 1 | fiorire.... Pareva ¶ che ogni sera tutte le più dolci cose
59 5, 1 | mi promise.... ieri sera....~ ~ ~Alessandro.~ ~ ~ ~
Contemplazione della morte
Capitolo
60 1 | Barga dove tante volte a sera il mio ricordo e il mio
61 1 | quel Gombo ove vidi in una sera di luglio approdare il corpo
62 1 | della Città~ ~La penultima sera d’aprile ebbi nella via
63 2 | la musica infinita che la sera faceva intorno al suo silenzio.~ ~
64 2 | ritrovata nel limo del Tevere la sera innanzi, divinamente levigata
65 3 | il transito avvenuto la sera del Venerdì Santo e già
66 3 | me eletto.~ ~E in quella sera feci l’invenzione del Lauro
67 3 | dormire non ti truovi.»~ ~Una sera dello scorso febbraio, dopo
68 4 | potenza ma soltanto ira.~ ~La sera, sedato in parte il tumulto,
69 5 | misurato.~ ~Gli mandavo ogni sera i frutti italiani; ché qualche
70 5 | guanciale, e il chiarore della sera adunarsi nello specchio
71 5 | melodiosa, da cui sgorgò una sera il canto alterno di Ugo
72 5 | coagulo rossiccio.~ ~La sera me lo rividi ritto su la
73 5 | in me. Mi sovveniva della sera d’ottobre, della sera d’
74 5 | della sera d’ottobre, della sera d’un altro sabato, d’un
75 5 | eternità, tutto il cielo della sera fu pieno d’un coro miracoloso
76 5 | nei cilestri monti». E la sera varcava la soglia, simile
77 5 | orazione.~ ~«Amici, è sempre sera e presto sarà notte.» Vedendo
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
78 1, 4 | Sera su i colli d’Alba 4.~ ~Oh,
79 1, 4 | pioggia recente!~ ~Grande è la sera; accoglie grandi respiri
80 1, 4 | con braccia protese alla sera,~ ~bianche nel bianco lume,
81 2, 4 | Discendevamo il colle, la sera d’aprile occupando~ ~i colonnesi
82 2, 4 | lontano~ ~mare, ma non la sera fulgida aveva abissi~ ~tanto
83 3, 1 | La sera mistica13.~ ~Sul Tevere,
Le faville del maglio
Parte
84 3 | giornata di pioggia, verso sera. Tutto è umido, pregno d’
85 3 | tempo dell’offerta della sera.»~ ~Cavalco verso San Miniato,
86 5 | imperiali.~ ~Che strana sera! Affannata dallo sforzo
87 6 | alita la frescura della sera?~ ~A poco a poco le infaticabili
88 8 | 1897.~ ~Stazione di Ancona. Sera di sabato. Viaggio verso
89 8 | Maria degli Angeli, verso sera, per una via che non separa
90 8 | inebria la faccia della sera.~ ~Ecco la cupola bella
91 8 | picco su la valle, verso sera, scopro il Tescio tortuoso
92 9 | Non so perché, penso a una sera in un accampamento, sul
93 12 | VANGELO SECONDO L’AVVERSARIO~ ~Sera del 27 gennaio 1897 (Bagazzano).~ ~
94 12 | verso Bagazzano. Cade la sera. Mi soffermo. La passione
95 12 | ho sete. Incomincia nella sera il canto delle acque. Un
96 12 | ch’io non ascolti. Si fa sera. Qualcuno ricomincia a lottare
97 12 | divide in due azzurri la sera, divide in due melodie le
98 12 | coorte mosso dal fiato della sera.~ ~A ogni soffio l’albero «
99 12 | altare per l’offerta della sera.»~ ~Sospinto dai suoi discepoli
100 12 | coraggio gli fa l’offerta della sera. Nella creta sensibile che
101 12 | una fiamma tacita.~ ~Una sera ella venne al desiderio
102 12 | verso il luogo. Ed era la sera; e le stelle rampollavano
103 12 | DEPOSTO~ ~22 giugno 1907, sera.~ ~Sembra che Gesù fosse
104 13 | pavimento, là dove quella sera ti raggomitolavi tutto vergognoso.»~ ~
105 13 | portata via dal vento della sera e sbattuta contro il tuo
106 13 | al Motrone, quando una sera, poco prima dell’ora delle
107 13 | io del fantasma.~ ~Quella sera, mentre io rimanevo in silenzio
108 13 | del ritorno. Affrettavo la sera, affrettavo il buio. Cominciavo
109 13 | di comprendere in quella sera, per una specie di comandamento
110 13 | vedevo le prime ombre della sera entrare per le finestre
111 13 | rientra a Ferrara verso sera Madonna Paresina di Malatesti,
112 13 | i riflessi dei lumi ogni sera quando ritornavamo dal passeggio
113 13 | aprile del 1470, se in quella sera di maggio del 1877 avessi
114 13 | Mozza come abbuiata da una sera che non fosse del nostro
115 13 | squassa, mi sbatte. Viene la sera, scende la notte; e non
116 13 | essere figliuol d’uomo.»~ ~la sera affannosa~ ~Perché tanto
117 13 | o mia anima!~ ~Era già sera. La luce del lampione mi
118 13 | consacrato dalla divinità della sera il nome composito che io
119 13 | credenza primo vespere, ogni sera dall’apparir della stella
120 13 | colma scodella di questa sera, molto opportunamente si
121 13 | che mi raccontò come una sera entrasse nella chiesa dopo
122 13 | morire tra le braccia della sera, in un fumo fioco di sandalo,
123 13 | Sidi mi rammentava che una sera, lavorando un vasaio servile
124 13 | riconosco i vostri visi della sera. E non so dirti la mia tristezza
125 13 | giardino?»~ ~l’angoscia della sera e la piccola~ ~meretrice~ ~
126 13 | potenza l’angoscia della sera. Dal mio sgabello di sgobbo
127 13 | più di me, incontrò in una sera di novembre una piccola
128 13 | giardino, per respirare fino a sera nel mio mito puerile, co’
129 13 | propagavano in tutta la sera del mondo i muggiti della
130 13 | mezzodì, al soffio della sera, al soffio della notte.~ ~
131 14 | potesse istudiare; e la sera quando si levavano da tavola
132 14 | Per sette inverni, ogni sera io feci come il cardinale
133 14 | una viuzza deserta, verso sera. Giù nella valle fischia
134 14 | per noi due, e un giovedì sera ci condusse fuori insieme?»
135 14 | lucciole senza numero, in una sera di giugno.~ ~Ecco il vecchio
136 14 | ondata d’azzurro notturno. La sera cadeva rapidamente su lo
137 14 | la prima volta in quella sera seppi veracemente come una
138 14 | Fontana nel 1839. Quella sera non demmo che qualche rapida
139 14 | mia parola detta in quella sera, conferendole nel ricordo
140 14 | risaliva sul monte. Una sera di settembre l’Amante misteriosa
141 14 | gli occhi malati.~ ~Una sera m’era parso che la sua schiena
142 14 | pareva del tutto assente. La sera, nel silenzio delle tre
143 14 | Tenendoci stretti, verso sera ci arrischiavamo nell’andito,
144 14 | Napoleone a Sant’Elena, ogni sera per lo studio delle tre
145 14 | si fende la nebbia della sera. Un getto di sole vivo irrompeva
146 14 | di far fagotto. In quella sera di novità, conobbi anche
147 14 | somiglia a quello di quella sera come un giovine dolore ardente
148 14 | nostre spalle, come in quella sera del Memoriale. So comprendere
149 14 | lo sbigottimento. Qualche sera, là su l’inginocchiatoio,
150 15 | giulii e gli euganei! Cade la sera, tra cerulea e violacea,
151 15 | grida, all’improvviso, nella sera che si costella.~ ~Oh sù,
152 15 | Florian racconta che in una sera di luna sul Canalazzo, per
153 15 | e di tutti gli arrivi.~ ~Sera lontana sopra un campo di
154 15 | prossima eccellenza.~ ~Or una sera, a Roma, in una bottega
155 15 | nel ricordo dell’ultima sera lieta alla sua mensa. Nessuno
156 15 | Alla sua destra quella sera sedeva Arrigo Boito, con
157 15 | Vive, vivrà. In quella sera d’afa e di lampi muti, il
Il ferro
Atto
158 1 | chiaro sino alle nove di sera! Guarda il colore del cielo.
159 1 | e il mio polso. La prima sera che qui fu riaccesa la ¶
160 1 | rischio ¶ incognito.~ ~La sera già cala sul giardino ¶
161 1 | posto per me qui. Ecco la sera. Senti? ¶ Un'altra acquata,
162 1 | sarà apparecchiata ogni sera per l'ospite inesorabile.~ ~ ~ ~
163 2 | Ma ora, la mattina e la sera, quando la pettino, non
164 2 | incantasse con un ¶ sufoletto, la sera.~ ~ ~ ~La Salvestra.~ ~ ~ ~
165 2 | pronto, oggi stesso, prima di sera. Bisogna pur uscire da ¶
166 2 | e poi torno. Torno verso sera. Ah, ma vorrei vederla un
167 2 | che torna, che torna verso sera. Non s'inquieti.~ ~ ~ ~Sparisce
168 2 | sarà troppo tardi, verso sera? È la vigilia, è la vigilia!
169 2 | so che altezza ¶ e alla sera più d'una volta m'è parso
170 2 | nella casa, fin dalla prima sera del ritorno, tutta l'aria
171 2 | frode, come se la nostra sera fosse venuta e io avessi
172 2 | se è venuta la ¶ vostra sera, andate dunque a pregare.~ ~ ~ ~
173 3 | della Rondine.~ ~ ~ ~Buona ¶ sera, Mortella! A domattina,
174 3 | della Rondine.~ ~ ~ ~Buona ¶ sera! Buona notte! Dormi, dormi
175 3 | di giugno.~ ~ ~ ~Buona ¶ sera! Buona sera!~ ~ ~ ~La voce
176 3 | Buona ¶ sera! Buona sera!~ ~ ~ ~La voce s'allontana.
177 3 | prego: lasciami alla ¶ mia sera. Lasciami serbare il mio
178 3 | cosa sola vive, nella sera, una sola: quella tomba.
179 3 | Non posso perdere la mia sera. Lasciami sola. È tempo.
180 3 | e ancora lo scuro della sera l'inganna, che egli ripete
181 3 | su la soglia della ¶ tua sera. Me l'avevi promessa.~ ~ ~ ~
182 3 | grande cosa che riempie la sera è la sua ¶ anima veggente,
La figlia di Iorio
Parte, Scena
183 Atto1, 5 | innanzi sera infino alla proda,~ ~
184 Atto1, 5 | mezzodì, ma pure mane e sera~ ~
185 Atto2, 1 | io fino a sera? Sotto il tuo calcagno~ ~
186 Atto2, 4 | mane e sera nella mia casa,~ ~
187 Atto2, 4 | non sono alla sera dei monti.~ ~
188 Atto2, 6 | mane e sera, sera e mane~ ~
189 Atto2, 6 | mane e sera, sera e mane~ ~
190 Atto2, 8 | Si comincia a far sera; e qui dentro~ ~
191 Atto3, 3 | a sera; è al suo ultimo fiato.~ ~
192 Atto3, 4 | lo sento.) E io mane e sera~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
193 1 | tuttavia la soglia della sera.~ ~- C'è in là un altro
194 1 | sé.~ ~- Dove siamo? Si fa sera?~ ~Egli l'aveva ancora presa
195 1 | lentezza: ancora i veli della sera vegnente per quella fiumana ¶
196 1 | bellezza della ¶ candida sera; poi col dorso appena appena
197 1 | girava ¶ la meta.~ ~ ~ ~La sera su tutte le strade era come
198 1 | tutte le strade era come una sera di battaglia. L'apparizione
199 1 | intravedevano i loro volti. La sera di ¶ giugno era umida ed
200 2 | fai rammentare di quella sera che cadesti, all'Alberigna,
201 2 | mezzogiorno e riarse innanzi sera vi ¶ morivano. Soltanto
202 2 | laggiù, nella Mitidja, una sera di festa, prima della gozzoviglia ¶
203 2 | l'imagine della ¶ giovine sera a cui sta per brillare in
204 2 | entrambi al davanzale. La sera portava la sua più bella
205 2 | parte nella purità della ¶ sera.~ ~- Allora la lascio.~ ~-
206 2 | sospettasti di nulla, l'altra sera, là, nella stanza, al davanzale, ¶
207 2 | divenne il divino peplo della Sera, ¶ una veste dalle pieghe
208 2 | sembra che passi qualche sera, là sotto la terrazza, e
209 2 | sigaretta - non sai che in una sera di disperazione e di libeccio, ¶
210 2 | e le ¶ travagliò fino a sera. L'una e l'altra cercarono
211 3 | Ascolta, ascolta.~ ~- L'altra sera, la Driade con una sorellina
212 3 | allora si ricordò della sua sera.~ ~- Addio, Simonetta.~ ~-
213 3 | sparpagliò per vie diverse, nella sera di marzo che anch'essa ¶
214 3 | vampo canicolare, in una sera di demenza.~ ~- Parlavamo
215 3 | alla badia, su le Balze, la sera in cui il mio male era più ¶
216 3 | il capo come già quella sera su l'orlo dell'abisso. Ma
217 3 | in mente quel ¶ che una sera diceste dell'avvoltoio che
218 3 | vicino.~ ~- Ti ricordi della sera che ti fidanzai? Ti chiamavo
219 3 | stato già mio? Certo, quella sera, alla marina, ti ¶ parvi
220 3 | insidia ¶ coperta. Nella sera di Mantova il bisogno di
221 3 | ritornare.~ ~Vagò nella sera sciroccosa, per la città
222 3 | libertà. Gli sembrava che una sera ¶ d'amicizia tornasse a
223 3 | quell'umida e tiepida sera d'aprile ove la vecchia
224 3 | tentativo. Poi, come cadeva la sera, gli fu offerto d'incastrarsi
225 3 | aveva balbettate, l'ultima sera, prima di spogliarsi: «Non
226 3 | giardino pubblico dove la sera ¶ si pongono in agguato
227 3 | signora è in casa, è da ieri sera nel suo palazzo. L'ispettore
228 3 | Azeglio, che appunto verso sera è mal frequentata nell'ombra
229 3 | Leila.~ ~Per commiato, la sera volle tornare nel nascondiglio,
230 3 | tiepido argento della ¶ sera d'aprile, andò al luogo
231 3 | trovavano su la piazza quella sera? La Piazza di San Firenze,
232 3 | Piazza di San Firenze, la sera, è il ¶ ritrovo della marmaglia
233 3 | Il dì venti aprile, verso sera, Paolo Tarsis ebbe dallo
234 3 | d'eroe, nella sua ultima sera. Tutto ¶ era grande e dolce
235 3 | lievi venti».~ ~Calava la sera. A una a una intorno a Espero
Il fuoco
Parte
236 1 | pensieroso. Ecco una bella sera di trionfo per un grande
237 1 | favorevole a voi. In una sera come questa, quale anima
238 1 | che, avendo trasportato la sera nel tempio i simulacri dei
239 1 | diventare notturna, innanzi sera! Vi ricordate voi della
240 1 | peplo di Persefone. E una sera, nella vostra casa, congedandomi
241 1 | ancóra accese le lampade (una sera agitata dello scorso autunno,
242 1 | la prima volta in quella sera.~ ~– All’albergo Danieli –
243 1 | dell’oro. Pareva che nella sera magica si rinnovellassero
244 1 | Silenzio, nella purità della sera. Partendo dai fastigi dei
245 1 | cui si tendeva in quella sera la sua forza come un arco: –
246 1 | estranea, tolta per una sera alle sue occupazioni mediocri
247 1 | così dolce, talvolta, verso sera, dopo una giornata laboriosa,
248 1 | per modo che talvolta a sera rinveniamo tra le ceneri
249 1 | fine; e quelli che ogni sera si mettevano su le loro
250 1 | presentimento di non so qual sera grave di belle fatalità
251 1 | occhi mortali, in qualche sera di gloria approdare al Palazzo
252 2 | Lascia che io passi la sera con te, Foscarina! Fra poco
253 2 | colorato d’oro dalla luce della sera. Vide sotto il labbro di
254 2 | della terra nel riposo della sera. Vide le forme del silenzio,
255 2 | faceva, che pensava nella sera Donatella Arvale sul suo
256 2 | preghiera del mattino e della sera per anni; silenziosamente,
257 2 | condotto innanzi, quella sera d’incendio, la bella e fresca
258 2 | vento, nel rombo, per la sera commossa, incalzati dal
259 2 | ricordandosi che in una sera lontana della sua puerizia
260 2 | fuochi accesi pel pasto della sera sotto le larghe stelle che
261 2 | greve. «La vide egli, quella sera? È sensibilissimo alla bellezza
262 2 | con quel nome, la prima sera? Non l’aveva chiamata Arianna,
263 2 | reale per lui. Sotto la sera purpurea d’autunno egli
264 2 | inaudita. Fin dalla prima sera pensai ch’ella potrebbe
265 2 | il furore di una lontana sera e il folle grido: «Va, corri!
266 2 | inchinò umilmente.~ ~– Una sera, parona, Ela me ga fato
267 2 | che in memoria de quela sera, che no podarò desmentegar
268 2 | ne ricordate?~ ~– Era una sera di settembre.~ ~– L’ultima
269 2 | L’ultima di settembre, la sera dell’Allegoria. Una gran
270 2 | diceste di Venezia, quella sera, quando la raffiguraste
271 2 | istinto di consolarle. La sera, sul palco, recitando, mi
272 2 | esistenza, trascorsa da quella sera di primavera a una notte
273 2 | Che luce! Come quella sera, quando mi chiamavo ancóra
274 2 | rimasto sospeso.~ ~– L’ultima sera di settembre – soggiunse. –
275 2 | Ricordatevi, anche voi! In quella sera di settembre vi parlai lungamente
276 2 | è vero: quando quella sera vi vidi scendere per la
277 2 | vide novamente, come quella sera nella stanza ove ruggivano
278 2 | Ti ricordi tu di quella sera in tempesta, quando tornai
279 2 | sviluppare il Motivo di quella sera tempestosa, che voglio chiamare
280 2 | la medesima donna che una sera d’ottobre, nell’arsura del
281 2 | teatro in teatro; e ogni sera farai urlare la folla che
282 2 | parlava come in quella lontana sera di novembre quando il giovine
283 2 | Golfo di Venezia. Questa sera penso che la mia casa è
284 2 | lo aveva abbagliato una sera nella stanza dove ruggivano
285 2 | della terra nel riposo della sera.~ ~Si volsero, l’uno verso
286 2 | avevano trasportato una sera di novembre dal battello
Giovanni Episcopo
Capitolo
287 Dedica | inconscienza bruta.~ ~Una sera di gennaio, stando solo
288 Testo | Andavamo là a desinare, la sera, insieme, a una stessa ora,
289 Testo | volta, le mani. Non passava sera, quasi, ch'egli ¶ non avesse
290 Testo | veramente, un poco vile.~ ~Una sera, su la fine del desinare,
291 Testo | un tremore; e, da quella sera della ferita, ¶ m'era rimasta
292 Testo | ascoltatemi. Se, quella sera, Wanzer non fosse venuto
293 Testo | fino alla morte.~ ~Ma una sera Wanzer mi lasciò libero.
294 Testo | rimanere.~ ~Quella prima sera, come fu portata la minestra
295 Testo | io mi ricordo di quella sera. Non ho ¶ dimenticato nulla;
296 Testo | sentii allora, che in quella sera fu decisa la mia sorte.
297 Testo | dell'uomo!~ ~Abbrevio. Una sera, Ginevra si licenziò; disse
298 Testo | per me un ¶ segreto.~ ~La sera dopo, il pranzo fu quasi
299 Testo | era su l'imbrunire; una sera dolcissima. La gente era
300 Testo | perfino al palazzo, una sera, qualche mese fa, prima
301 Testo | più lasciare, per quella sera. ¶ Ogni tanto, rideva come
302 Testo | vergogna.~ ~- Che bella sera! - disse; ed ebbe il medesimo
303 Testo | Ebbene, signore, da quella sera io mi sentii legato a quel
304 Testo | come la mia?~ ~Dopo quella sera, lo rividi quasi ogni sera.
305 Testo | sera, lo rividi quasi ogni sera. Egli veniva a cercarmi ¶
306 Testo | fianco del passante. Una sera, su l'angolo ¶ del Foro
307 Testo | seguenti, non lo vidi. La sera del quinto giorno, mi si
308 Testo | intervallo, disse:~ ~- Buona sera!~ ~- Buona sera, buona sera!~ ~
309 Testo | Buona sera!~ ~- Buona sera, buona sera!~ ~Lo lasciai
310 Testo | sera!~ ~- Buona sera, buona sera!~ ~Lo lasciai andare così;
311 Testo | Dove pranzi? Dove passi la sera?~ ~Risposi qualche altra
312 Testo | Tutte le parole di quella sera lontana in cui egli aveva
313 Testo | Posta io stesso.~ ~Era di sera: mi ricordo. Passai più
314 Testo | bocca, mentre parlo?~ ~Una sera (circa due mesi dopo gli
315 Testo | lungo lo sguardo. Oh, la sera, a tavola, ¶ qualche volta,
316 Testo | attorno dalla mattina alla sera; ¶ feci lo scritturale,
317 Testo | tregua, un poco di oblio? La sera, quando potevo, a ¶ pena
318 Testo | secoli ¶ d'inferno. E una sera, a tavola, in presenza di
319 Testo | lasciate solo! ¶ Prima di sera, morirò; vi prometto che
320 Testo | mi ¶ prende?~ ~Prima di sera, oh, prima di sera.~ ~ ~ ~
321 Testo | Prima di sera, oh, prima di sera.~ ~ ~ ~Entrò una rondine...~ ~
L'innocente
Paragrafo
322 Intro | una febbre subitanea. Una sera, da una stanza lontana mi
323 Intro | terrore folle. Era ¶ di sera, era il crepuscolo, e la
324 Intro | il turbamento di quella sera; e qualche cosa di nuovo,
325 Intro | indefinibile, da ¶ qualche sera ondeggiava tra me e Giuliana.~ ~
326 Intro | Non ancóra! - E la ¶ sera, dividendoci, rientrando
327 Intro | convalescente dalla ¶ mattina alla sera quasi di continuo, la signora
328 Intro | rossore le rimase per tutta la sera su ¶ le gote.~ ~- Giovedì
329 Intro | accensione repentina, avvenuta la sera innanzi ¶ nel mio sangue,
330 Intro | trasfigurazione in quella sera del bacio inaspettato; e
331 Intro | pollice. ¶ Come in quella sera, ella seguiva tutti i miei
332 Intro | in luoghi publici. Ma una sera lo trovai in una sala d'
333 5 | Badiola il profumo, verso sera? La casa, il giardino, ¶
334 6 | e io proseguo. Poi, la ¶ sera, ripassando, vi riprendo
335 8 | Imagini tu la prima sera, qui, a Villalilla? Andar
336 8 | prima volta, la ¶ prima sera! Imagini? Fino ad ora tu
337 8 | Forse.~ ~- Cantavano verso sera. Non ti piacerebbe di riudirli?~ ~-
338 9 | inalterabile. «Come bianca, questa sera, Amanda! Vi siete voi svenata
339 9 | cenere impalpabile della sera. La mia anima era sospesa,
340 10 | fiorite limitavano, in una sera d'aprile mitissima, sotto ¶
341 11 | vada, Tullio... per questa sera... Io non ho bisogno più ¶
342 11 | che tu vada, per questa sera, Tullio.~ ~- Ma tu potresti
343 15 | Passai per la stanza dove la sera innanzi avevo ricevuto dalla
344 20 | ombra, oltre quella della sera?~ ~Io vedevo Raimondo: non
345 23 | preparai.~ ~Alla vigilia, la sera, tardi, mentre chiudevo
346 24 | frequentata. L'aspettai tutta una sera premeditando il modo ¶ dell'
347 30 | tanto, mai, mai.~ ~Era verso sera. Mia madre, Miss Edith,
348 33 | mattino e di nudarli a sera con le mie proprie mani
349 34 | mi era balenata in quella sera ¶ tragica: «Se entrasse
350 40 | 40-~ ~ ~ ~Una sera (fu il 14 di dicembre),
351 40 | ci avvicinammo.~ ~- Buona sera, Giovanni. Che novità?~ ~
352 40 | inquietudine:~ ~- Oggi, verso sera, ha tossito un poco.~ ~La
353 42 | e pensai: «In tutta la sera tu non hai ¶ trovato un
354 43 | mi risolsi. ¶ Aspettai la sera deliberato a compiere il
355 43 | materiale. Bisognava che nella sera per alcuni minuti io fossi ¶
356 43 | probabile che tanto in quella sera quanto nelle sere successive
357 44 | S'approssimava la sera. Scesi alla cappella, vidi
358 45 | bene distinte.~ ~Quella sera rientrai nell'alcova, rividi
359 46 | Le ¶ strane parole della sera innanzi mi tornavano alla
360 46 | al dialogo avvenuto una ¶ sera sotto gli olmi:~ ~- Hai
361 47 | 47-~ ~ ~ ~Verso sera andai a rivedere Raimondo.
362 47 | Mi ricordo di quella sera come della più triste ch'
363 48 | 48-~ ~ ~ ~La sera passò, la notte passò, la
364 49 | 49-~ ~ ~ ~Quando la sera cadde, Raimondo non viveva
365 50 | raggrinzandosi.~ ~Cadeva la sera, innanzi all'agonia dell'
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
366 0, 8 | spoglia s’irrori ne la dolce sera~ ~e tutti i mirti de la
367 2, 11, 2 | nel vapor lento~ ~de la sera le cose perdevano le forme.~ ~
368 2, 14, 2 | cantando, per l’odor de la sera,~ ~aveano ancor ne gli occhi
369 0, 3, 2 | lo scoloramento~ ~de la sera le cose perdevano le forme.~ ~
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
370 Isao | vestono forme, ne la dubbia sera.~ Non calano da’ rotti argini
371 Isao | aulivano per l’aria de la sera~ e mesceasi a quel lor tepido
372 Isao | il Latmo a la vermiglia sera,~ cui bagnano i ruscelli
373 Isao | Fulgida aurora a me parve la sera,~ ne ’l cerchio de le sue
374 Isao | correan d’amor per l’alta sera;~ e bramire s’udian cervi
375 Isao | piovea gl’incanti de l’estiva sera.~ ~O donna ch’anzi ¶ vespro
376 Isao | ch’anzi ¶ vespro a me fai sera,~ cui Laura è suora ne le
377 Isao | Bella vedrai ¶ diman da sera~ e a lei ricingerai le chiome
378 Booz | la giustizia.~ ~Quando a sera ¶ tornavano da le agresti
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
379 7 | vestono forme, ne la dubbia sera.~ ~Non calano da’ rotti
380 10, 2 | aulivano per l’aria de la sera~ ~e mesceasi a quel lor
381 10, 2 | il Latmo a la vermiglia sera,~ ~cui bagnano i ruscelli
382 10, 2 | Fulgida aurora a me parve la sera,~ ~ne ’l cerchio de le sue
383 10, 2 | correan d’amor per l’alta sera;~ ~e bramire s’udian cervi
384 10, 2 | gli incanti de l’estiva sera.~ ~O donna ch’anzi vespro
385 10, 2 | ch’anzi vespro a me fai sera,~ ~cui Laura è suora ne
386 10, 2 | la Bella vedrai diman da sera~ ~e a lei ricingerai le
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
387 1, 1, 0, 7, 1695| nella ¶ placida sera,~ ~
388 1, 1, 0, 7, 1707| della ¶ placida sera,~ ~
389 1, 1, 0, 11, 3591| per ¶ profumar nostra sera.~ ~ ~ ~
390 1, 1, 0, 11, 3634| Vedute ¶ io le avea, nella sera~ ~
391 1, 1, 0, 14, 4767| Sunio ¶ al Pirèo, nella sera.~ ~ ~ ~
392 1, 1, 0, 16, 5725| della ¶ divina Sera,~ ~
393 1, 1, 0, 16, 5758| violacei ¶ della Sera~ ~
394 1, 1, 0, 17, 6194| dalla sera ¶ d'aprile,~ ~
395 1, 1, 0, 20, 8116| nella tua ¶ sera solenne,~ ~
396 2, 5, 0, 0, 30| lana, ecco, la madre a sera~ ~
397 2, 5, 0, 0, 102| penano ¶ le madri in su la sera~ ~
398 2, 8, 0, 1, 6| salpò da Quarto era la sera,~ ~
399 2, 8, 0, 1, 7| sera di ¶ maggio con ridere di
400 2, 8, 0, 11, 266| mentre la ¶ sera coi richiami lontani~ ~
401 2, 8, 0, 17, 589| come terribile astro a sera?~ ~
402 2, 8, 0, 17, 590| canterà la vostra grande sera?~ ~
403 2, 19, 2, 2, 19| E ogni ¶ sera nel verde bronzo il Bacco~ ~
404 2, 22, 4, 0, 9| Gravida di ¶ potenze è la tua sera,~ ~
405 3, 2, 0, 7, 264| teco io ¶ sia nella dolente sera!»~ ~
406 3, 3 | Lungo l'Affrico nella sera di ¶ giugno dopo la pioggia~ ~ ~ ~
407 3, 4 | 4 - La sera fiesolana~ ~ ~ ~
408 3, 4, 0, 0, 1| Fresche le ¶ mie parole ne la sera~ ~
409 3, 4, 0, 0, 16| o Sera, e ¶ pe' tuoi grandi umidi
410 3, 4, 0, 0, 18| Dolci le ¶ mie parole ne la sera~ ~
411 3, 4, 0, 0, 33| o Sera, e ¶ pel cinto che ti cinge
412 3, 4, 0, 0, 47| che ogni ¶ sera l'anima le possa amare~ ~
413 3, 4, 0, 0, 50| o Sera, e ¶ per l'attesa che in
414 3, 7, 0, 0, 2| è bello a ¶ sera noverare l'opre~ ~
415 3, 9, 0, 0, 4| della ¶ rorida Sera a noi discende?~ ~ ~ ~
416 3, 15, 0, 0, 17| a sera~ ~
417 3, 18, 0, 0, 42| che a sera ¶ è nel cespuglio,~ ~
418 3, 21, 0, 0, 51| Cade la ¶ sera. Nasce~ ~
419 3, 47, 0, 0, 2| ambra aulisci nell'ardente sera;~ ~
420 3, 56, 0, 0, 6| nella ¶ triste sera,~ ~
421 4, 4, 0, 0, 45| e nella ¶ sera accorrono al segnale;~ ~ ~ ~
422 4, 4, 0, 0, 174| Berca nel soffio della sera.~ ~ ~ ~
423 4, 10, 0, 0, 55| né più da ¶ sera battere alle porte~ ~
424 not, 4 | 7 di ottobre ¶ 1571. La sera stessa, il vincitore navigava
425 not, 7 | di Bessikhtach.~ ~Verso sera, Gabriele Trevisano e ¶
426 not, 7 | il vittorioso «volle la sera stessa fare ¶ l'ultima prova;
427 5, 1, 0, 10, 210| Et qui sera près d'elle, sinon toi?~ ~ ~ ~
428 5, 4, 0, 7, 145| è schiuma ¶ del Tìmaco a sera~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
429 1 | pioppo e il melo~ ~14. La sera silvestra~ ~15. La casa
430 2, 1 | raccontato ieri, prima di sera, sul pontone~ ~Ma egli ha
431 2, 3 | un pomeriggio, fino alla sera, da una canonichessa di
432 2, 11 | ruota velocissima.~ ~– Buona sera – allora disse ella movendosi
433 2, 14 | aspettando il ritorno nella sera o nella notte? Mi pareva
434 2, 19 | volontà, egli ama verso sera lasciare aperta una piccola
435 2, 26 | seppe della partenza, la sera stessa si avvelenò con qualche
436 2, 26 | ufficio delle Tenebre.~ ~– Una sera? – feci, per sollecitare
437 2, 26 | tremito indomabile.~ ~– Una sera, a Bordeaux, per qualcosa
438 2, 26 | divinazioni di quella lontana sera di primavera rifluirono
439 2, 27 | faceva portare quasi ogni sera nella strada dov’era la
440 2, 27 | rimaneva delusa. Quella sera a un messaggio imperioso
441 2, 29 | pioppo che stava solo, quella sera, vestito d’argento cangiante,
442 2, 36 | gli occhi scuriti dalla sera guatavano come quelli dei
443 2, 36 | muscoli, e il vento della sera entrava nel mio petto come
444 3, 3 | Laggiù, forme taciturne della sera, un cigno attraversava uno
445 3, 5 | come se l’ombra di quella sera avesse una grandezza inconsueta.
446 3, 5 | tagliente. Fin da quella sera le due patrie furono una
447 3, 5 | o Chiaroviso, di quella sera? In quella sera, per segno
448 3, 5 | di quella sera? In quella sera, per segno di fraternità
449 3, 6 | spiaggia atlantica, in una sera di luglio senz’astri, ove
450 3, 7 | risollevarsi.~ ~S’aspetta la sera, per alfine seppellire il
451 3, 36 | zolla premuta, stando a sera su l’aia o su la soglia.
452 3, 36 | loro accampamenti d’ogni sera, imitavano l’imagine del
453 3, 47 | bello non perisce.~ ~Nella sera dell’incendio le fiamme
454 3, 49 | familiare dove in quella sera di luglio, dopo la corsa
455 3, 50 | scheletriti, così che a sera ci pareva di vedere su dal
456 3, 51 | avere una tregua.~ ~Là, una sera, incontrammo un carro che
457 3, 51 | la dipartita. Temevano la sera, temevano la notte. Erano
458 3, 57 | 98. Nontivolio quella sera portava una veste di tela
459 3, 63 | 104. Il domani, verso sera, visitammo quel giardino
460 3, 63 | medesimo canto.~ ~Quella sera lo scirocco ci fu favorevole.
461 3, 76 | inginocchiata sul musaico. Si faceva sera. Ripensai la mia finestra
462 3, 87 | per te.»~ ~Mistero della sera, dell’arrivo inatteso, della
463 3, 88 | Ora andiamo incontro alla sera, alla nostra sera. Il pilota
464 3, 88 | incontro alla sera, alla nostra sera. Il pilota abbandona le
465 3, 90 | risoluto.~ ~Su la soglia, nella sera limpida, mentre la luna
466 3, 105 | fastest dog of his day – una sera di luglio memorabile negli
467 3, 105 | di Francia perché fu la sera in cui dovevano nascere
468 3, 106 | forma.~ ~Or ecco come una sera le damigelle inebriate di
469 3, 106 | per le finestre aperte la sera ha lo sguardo torvo dei
470 3, 107 | il mio occhio spento la sera del mio ritorno dal campo.~ ~
471 3, 122 | a divenir strame innanzi sera. Che già incominciassero
472 3, 126 | conosco. Non le riconosco. La sera del 2 aprile i due miei
473 3, 126 | due miei amici~ ~Da quella sera ansiosa e affettuosa, ecco
474 3, 135 | balaustro.~ ~Partenza nella sera di perla. Molla ormeggi.
475 3, 142 | rinfresca. Sul far della sera, dopo circa sei ore di nuoto,
476 3, 142 | lunghi dossi violacei. La sera sinistra cala su la solitudine
477 3, 150 | prendeva simiglianza con la sera già su lei china a rimirarla.~ ~
478 3, 154 | nella parte già invasa dalla sera i canali apparivano di quel
479 3, 156 | Chiaroviso, è il canto che quella sera io non cantai ma che son
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
480 3 | nuova epopea? Noi che in una sera di settembre fummo risvegliati
481 4 | vento e gli usignoli nella sera cantino al desiderio immortale
482 4 | altre ghirlande.~ ~E una sera mi disse: «Tutta la nostra
483 10, 10 | qual secolo, mi disse una sera: “Se volete essere più vicino
484 10, 10 | disseterò altrimenti.»~ ~Era la sera di settembre, la sera del
485 10, 10 | la sera di settembre, la sera del dì undici.~ ~C’è qualcosa
486 10, 11 | con noi, perciocché si fa sera e il giorno è già dichinato.»~ ~
487 10, 11 | Là, nella guerra, una sera, alla vigilia di una grande
488 11 | nuova speranza, che ogni sera evochi su la nostra passione
489 12 | mio ardore, specialmente a sera e a notte. Talvolta mi turbavano
490 12 | qual necessità aggiunsi una sera di maggio alle quattordici
491 12 | suo campo e mi pianse. La sera, io incolume lo invitai
492 14, 1 | futura bellezza?~ ~Quella sera di luglio, su quel palco
493 14, 3 | Bisognava finirla prima di sera.~ ~La declinazione del sole
494 14, 3 | come più s’approssimava la sera.~ ~– Un altro pugno di farina?~ ~–
495 14, 3 | Bisognava vincere prima di sera.~ ~Tanta forza rivelata
496 14, 3 | come io la porto.~ ~E ieri sera il mio dèmone, quando si
497 14, 5 | corsa del ritorno, verso sera, facemmo una breve sosta
498 15, 5 | tre «lupi» che in quella sera di maggio vi partiste con
499 15, 5 | che l’approssimarsi della sera appesantiva sul cuore della
500 15, 5 | friulana, la mia «rugiada della sera».~ ~Allora, nel silenzio
501 15, 5 | Alle reclute del 1900, una sera in riva al Piave maschio,
502 15, 7 | mattino e la salutazione della sera, come io ho per loro la
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
503 1, 14 | aprire.~ ~Erano le sei di sera; il reverbero bianco del
504 1, 15 | frescura glauca della ¶ sera di giugno, originante dall'
505 1, 18 | vaghi la invadevano su la sera, fievolezze ¶ in cui il
506 1, 18 | lui si mescolavano.~ ~Una sera egli aspettò che Camilla
507 3, 1 | quasi lucida, veniva ogni sera, poco ¶ prima del tramonto,
508 3, 4 | pena. Avevano finalmente la sera innanzi ¶ deciso di cavalcare
509 3, 5 | sonnolenze ineguali che verso sera la prendevano. Ella era
510 4, 2 | assopirono co 'l profumo una sera di giugno nella ¶ stanza
Notturno
Parte
511 1 | sua carne disfatta.~ ~È la sera di santo Stefano. Il suo
512 1 | il suo canotto, dove ogni sera ci stringevamo la mano e
513 1 | Sotto la casa dove a sera si ode sempre un pianoforte,
514 1 | Beppino mi accompagna. La sera egli è di guardia. Parliamo
515 1 | domani mattina o domani sera.~ ~Portano frutti insipidi.
516 1 | d’una serata perduta. (La sera innanzi avevamo ricondotto
517 1 | memoria dell’estinto…~ ~La sera è di opale, d’oro, d’ambra.
518 1 | Sono circa le sette di sera. S’ode il grido dell’altana.~ ~
519 1 | Non l’aspettavo più.~ ~La sera cade rapidamente.~ ~Debbo
520 1 | corone che si sfanno.~ ~La sera che cala su l’isola dei
521 2 | romana di maggio, nella sera del Campidoglio? Enorme,
522 2 | un altro silenzio.~ ~La sera dell’accusa aperta, contro
523 2 | la mia febbre.~ ~Quella sera, nell’uscire dal teatro
524 2 | Piove a dirotto, nella sera delle Ceneri. È un acquazzone
525 2 | Camposanto, si levasse verso sera una febbre tacita e venisse
526 2 | esitazione ch’io ebbi, la sera del ritorno, prima di obbedire
527 2 | così dolci, quelle della sera ancóra più dolci, che per
528 2 | giovenile di mia madre, che ogni sera nel mio piccolo letto di
529 2 | Poi mi racconta che una sera di plenilunio, quando era
530 2 | Sirenetta, ricordandosi che una sera io la condussi a vedere
531 2 | e di campana.~ ~È verso sera.~ ~Il mio carnefice notturno
532 2 | divincoli al vento della sera.~ ~Mi ricorda il velo funebre
533 2 | resta con me, perché si fa sera.~ ~Un grande evento silenzioso
534 2 | una coppa d’aria, questa sera.~ ~ ~Questa sera Scriàbine
535 2 | questa sera.~ ~ ~Questa sera Scriàbine danza,~ ~con la
536 2 | Versilia arenoso.~ ~Scendeva la sera dall’Alpe apuana, camminando
537 2 | alberi folti e bassi dove la sera fluviale blandisce le baracchette
538 2 | su l’òmero, nella bella sera belli come i portatori attici
539 3 | palpare la grazia della sera~ ~con il chiaro verde sensibile~ ~
540 3 | saldato a me come in quella sera di decembre, in quella sera
541 3 | sera di decembre, in quella sera del 23 decembre, quando
542 3 | aspettavano i tuoi cani, che una sera di decembre ti annunziarono
543 3 | della morte.~ ~Mi ritorna la sera di decembre quando misi
544 3 | piccola riva verdastra, dalla sera in cui una vecchia gondola
545 3 | Dopo il supplizio di quella sera, l’imagine di quel fiore
546 3 | in lei si riflette, verso sera.~ ~Mi conduce un giovine
547 3 | presso la soglia, nella sera serena, quando la donna
548 3 | scorgevamo di lontano nella sera di perla le luminarie del
549 3 | Torno, Aquilino. Prima di sera torno.»~ ~E andai diritto
550 3 | arte di ferire.~ ~È verso sera. La luce si fa mite. Quella
551 3 | destro.~ ~Il vento della sera è caduto. Il giardino è
552 3 | batteria dove sul far della sera vidi tra due pezzi arroventati
553 3 | porta la benedizione della sera.~ ~Ella divide con me il
554 3 | liberazione,~ ~t’invoco nella mia sera senza Espero, t’invoco nella
555 Ann | Cadevo e mi rialzavo. Una sera giunsi dal Faiti al Vallone
556 Ann | m’avvenne di chinarmi a sera verso un ferito che avevo
557 Ann | sventura e di lotta.~ ~Una sera di novembre, la sera di
558 Ann | Una sera di novembre, la sera di San Carlo, dopo le due
559 Ann | là dalla morte.~ ~Era una sera di gennaio – il 27 gennaio
560 Ann | esplorazioni lungo il Piave, quella sera che sul campo di San Nicolò
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
561 1, 1 | a rumore Pescara. Verso sera, co 'l fresco ¶ della marina
562 1, 2 | Pescaresi si ¶ accendevano. La sera aspettata giunse.~ ~Il teatro
563 1, 2 | concitati:~ ~ ~ ~Fu una sera d'ebrezza, e l'alma mia~ ~
564 1, 3 | giovedì grasso, alle dieci di sera, la sala fiammeggiava di
565 1, 4 | la cronaca veridica, una sera, prendendo ¶ una bacchetta
566 1, 4 | dire flessibile; ¶ un'altra sera, indicando il palato e scusandosi
567 1, 4 | la platea! » e un'altra sera, ¶ indicando l'orificio
568 1, 4 | Testimone oculista!~ ~Una sera egli venne, camminando a
569 1, 4 | lungo il reno. Un'altra sera venne, con la guancia destra
570 1, 5 | cicalavano.~ ~Come venne la sera, l'abbandonato si sollevò,
571 2, 1 | Francesca scendeva ¶ verso sera alla marina, con la poppante
572 2, 1 | barca pel pasto ¶ della sera. Sotto la tenda, Francesca
573 2, 2 | in gran compunzione.~ ~La sera Francesca volle dormire,
574 2, 3 | mezzogiorno e ¶ tornava su la sera. La strada volgeva per una
575 2, 5 | di santità. Nel far della sera, come ella fu ¶ sul luogo
576 2, 8 | e si dispiegarono nella sera con la piana larghezza di
577 2, 12 | Cristina veniva la mattina e la sera nella ¶ stanza a visitarla.
578 3, 5 | cortine gonfiate dal vento. La sera era profonda. Le ¶ stelle
579 4, 14 | aprire.~ ~Erano le sei di sera: il riverbero bianco del
580 4, 15 | grande frescura glauca della sera ¶ di giugno, originante
581 4, 18 | vaghi la invadevano su la sera, fievolezze in cui ¶ il
582 4, 18 | lui si mescevano.~ ~Una sera egli aspettò che Camilla
583 5, 1 | angoscia così ¶ penosa che una sera, non potendo più resistere
Per la più grande Italia
Parte
584 2 | POPOLO DI GENOVA~ ~NELLA SERA DEL RITORNO~ ~[iv maggio
585 2 | i predestinati in quella sera di prodigio, su questo lido
586 2 | superstiti dei Mille, la sera del v maggio mcmxv~ ~Sembra
587 2 | colle conquistato, verso sera, mentre si levava il vento
588 2 | della divinazione. Questa sera, in questo rinnovellato
589 3 | nelle vie e acclamante,~ ~la sera del XII maggio MCMXV~ ~Romani,
590 3 | pusillanimità), in questa sera, in quest’ora stessa, i
591 3 | cinquantacinque anni, in questa sera, in quest’ora stessa, i
592 3 | di Roma in tumulto,~ ~la sera del xiii maggio mcmxv~ ~
593 3 | nell’adunanza del popolo la sera del~ ~xiv maggio mcmxv~ ~
594 3 | nella Casa degli Artisti, la sera del xvi maggio mcmxv~ ~In
595 3 | Parlamento, dopo il vóto, la sera del XX maggio MCMXV~ ~Compagni,
596 5 | Avvistiamo l’isola di Unie nella sera stellata. Accostiamo per
Il piacere
Parte, Paragrafo
597 1, 1 | ricordi?~ ~- Sì.~ ~- E quella sera de' fiori, in principio;
598 1, 1 | piaceri mondani.~ ~Quella sera, infatti, il raccoglimento
599 1, 1 | di chiudere, per quella sera, il colloquio ¶ periglioso.
600 1, 1 | della vita urbana, nella sera di San Silvestro. Su la
601 1, 2 | della marchesa. Un martedì a sera, in un palco del Teatro
602 1, 2 | La vittima è pronta.~ ~La sera seguente, egli venne al
603 1, 2 | Io avrò da lei, in questa sera medesima, la ¶ promessa »
604 1, 2 | ella chiese - andate domani sera al ballo dell'Ambasciata
605 1, 3 | attimo; i ¶ ricordi della sera innanzi si confusero; le
606 1, 3 | La gran sicurezza della sera innanzi mutavasi in una
607 1, 3 | Non sono quelle di ieri sera.~ ~- No - fece Elena, freddamente.~ ~
608 1, 3 | Sperelli - disse. - A questa sera, forse.~ ~- Perché dite «
609 1, 3 | Il sogno ¶ medesimo della sera innanzi sorse nello spirito
610 1, 3 | grido. Questa è la seconda sera ch'io vi vedo, ma mi par
611 1, 3 | sguardo medesimo che la sera innanzi era a lui parso
612 1, 4 | seppe ch'ella stava male. La sera andò di persona, sperando ¶
613 1, 4 | Mi sarei data a te la sera stessa ch'io ti vidi.~ ~
614 1, 4 | Quando udii, quella sera, annunziare il mio nome
615 1, 4 | senza ¶ comprendere.~ ~Una sera, tornavano a cavallo, dall'
616 1, 5 | quelli della pubertà. Una sera, in casa Dolcebuono, dopo
617 1, 5 | se ne pentì, né in quella sera ¶ né in seguito.~ ~La sua
618 1, 5 | giorno, dalle due ¶ fino a sera. Va bene?~ ~- Ma siete pazzo?~ ~-
619 1, 5 | Stabilite, dentro questa sera, ogni cosa. Domani, all'
620 1, 5 | soffrire a quell'anima.~ ~La sera, in casa Giustiniani, disse
621 2, 1 | suo ¶ povero capo, nella sera profonda.~ ~Al nuovo giorno
622 2, 2 | que' paesi ¶ del Sole.~ ~La sera, nella gran sala che dava
623 2, 4 | stava seduto, come quella sera, alla mia destra, un poco
624 2, 4 | sonato il Preludio dell'altra sera.~ ~Qualcuno piangeva, gemeva,
625 2, 4 | pennacchi violacei.~ ~Era una sera tranquillissima, senza vento.
626 2, 4 | verso Schifanoja. Nella sera, che ¶ immensa malinconia!
627 2, 4 | noi si dileguava nella ¶ sera. Abbiamo attraversato Rovigliano
628 2, 4 | pareva d'esser tornata alla sera del 16 settembre, quando
629 3, 1 | giornata, e di passar la ¶ sera a casa in raccoglimento.
630 3, 1 | prendere gli ordini questa sera. Fatemi preparare la colazione
631 3, 1 | detto che sarebbe tornato di sera.~ ~- Piove ancóra? Aprite
632 3, 1 | turf delle Cascine. Una sera, una sera dei ¶ soliti mercoledì,
633 3, 1 | delle Cascine. Una sera, una sera dei ¶ soliti mercoledì,
634 3, 1 | rumore della città nella sera mite di ottobre. Le stelle ¶
635 3, 1 | suo della mattina. - Una sera in solitudine, nella casa ¶
636 3, 1 | giorno sarebbe venuta; una sera malinconica ma dolce, in ¶
637 3, 1 | dello spirito di lei; una sera ¶ di meditazione e di raccoglimento! -
638 3, 2 | chiacchiere inconcludenti, una sera, uscendo da un teatro; ¶
639 3, 2 | marito. Proprio in quella sera, al teatro, ¶ in un palco,
640 3, 2 | trovò mai. La rivide una sera col marito, con ¶ Mumps,
641 3, 2 | gelosia, di disgusto.~ ~La sera medesima, sul tardi, essendo
642 3, 3 | ricordate del bosco, in quella sera ¶ d'ottobre, quando traversammo
643 3, 3 | donna ¶ volgare? Quella sera, non vi dissi che vi amavo?
644 3, 3 | solitaria nel cielo.~ ~La sera le parve lugubre. Ella si
645 3, 3 | sole mancasse?~ ~- Sabato sera, andrò dalla contessa Starnina...~ ~
646 3, 3 | sedizione ingrossava, nella sera cinerea e fredda; ¶ l'orrore
647 3, 3 | domandò:~ ~- Dove foste ier sera?~ ~- Uscii dal concerto
648 3, 3 | No, non lo sentii. La mia sera fu cupa, non so perché.
649 3, 3 | Elena dopo la scena della sera, ¶ poiché, sebbene egli
650 3, 3 | sempre.~ ~- Prima di sabato sera non vi rivedrò?~ ~- Difficilmente.~ ~
651 3, 3 | Andrea la vedeva in abito da sera. Egli di lei conosceva ¶
652 3, 3 | Giulio Musèllaro, una sera, a proposito del marito;
653 3, 4 | rose, come quando nella sera d'ottobre il ¶ sole moriva
654 4, 1 | che l'aveva presa una ¶ sera, a una festa dell'Ambasciata
655 4, 1 | indefinibile. Poi, nella sera medesima, ¶ presentate l'
656 4, 1 | lasciarti, restare qui tutta la sera!~ ~Un'accorazione profonda
657 4, 1 | stesso accento di Elena nella sera della ¶ dedizione? Non erano
658 4, 2 | fosse tolta.~ ~Quando verso sera Maria venne, egli sùbito
659 4, 2 | gli occhi abbattuti.~ ~Una sera, Andrea le domandò, pensando
660 4, 2 | dieci del ¶ mattino.~ ~La sera del 9 giugno, sul punto
661 4, 2 | Si levava il vento della sera; e il cielo, dietro la collina,
662 4, 2 | rimanere con te, tutta la sera, tutta la notte, fino a ¶
663 4, 3 | palazzo Zuccari.~ ~Ma, verso sera, una invincibile smania
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
664 1, 1, 0, 12 | oltre la luce de la sera estiva~ ~
665 1, 3, 0, 27 | la sera; che di repente~ ~
666 1, 3, 0, 37 | e le voci de la sera~ ~
667 1, 4 | 4 - La sera~ ~ ~ ~
668 1, 4, 2, 23 | ne la sera: - non gli astri in alto
669 1, 4, 2, 30 | con la sera divina si congiunga,~ ~
670 1, 4, 3, 40 | sorella de la Sera, unica mia.~ ~ ~ ~
671 2, 8, 0, 37 | ignoto: Amore. Ed è la prima sera.~ ~
672 3, 2, 0, 3 | parlatemi di lui, la prima sera.~ ~ ~ ~
673 3, 3, 0, 47 | A casa, più tardi, verso sera,~ ~
674 3, 4, 0, 2 | la sera, quando mi ti seggo ai piedi~ ~
675 3, 13, 0, 58 | or piangon ne la sera umida, belle~ ~
676 epi, 5, 0, 19 | In qual sera purpurea chiudemmo gli occhi?
677 epi, 5, 0, 27 | ne la purpurea sera.~ ~ ~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
678 1, 8 | 9. Sera d’estate~ ~SU ’L «LUNGARNO
679 3, 6 | A Carmelo Ervico.~ ~La sera è placida: gl’innamorati~ ~
680 3, 6 | corrono i bimbi via.~ ~La sera è placida: le canzonette~ ~
681 5, 38 | vengono innanzi insieme con la sera:~ ~son gialle, rosse, e
San Pantaleone
Capitolo, parte
682 2, I | Francesca scendeva ¶ verso sera alla marina, con la poppante
683 2, I | barca pe 'l pasto della sera. ¶ Sotto la tenda, Francesca
684 2, II | in gran compunzione.~ ~La sera ¶ Francesca volle dormire,
685 2, III | mezzogiorno e tornava su la ¶ sera. La strada volgeva per una
686 2, V | di santità. Nel far della sera, come ella fu su 'l luogo
687 2, VIII | si dispiegarono ¶ nella sera con la piana larghezza di
688 2, XII | veniva. la mattina e la sera nella stanza a ¶ visitarla.
689 4, I | angoscia così penosa che ¶ una sera, non potendo più resistere
690 6 | Sì.»~ ~«E quella sera ¶ dei fiori, quando io venni
691 7, I | a remore Pescara. Verso sera, co 'l fresco della marina
692 7, II | Pescaresi si accendevano. La ¶ sera aspettata giunse.~ ~Il teatro
693 7, II | concitati.~ ~ ~ ~Fu ¶ una sera d'ebrezza, e l'alma mia~ ~
694 7, III | grasso, alle dieci di sera, la sala fiammeggiava di
695 7, IV | sillaba. Egli fu che una sera, prendendo una bacchetta
696 7, IV | dire flessibile; un'altra sera, ¶ indicando il palato e
697 7, IV | la platea!« e un'altra ¶ sera, indicando l'orificio di
698 7, IV | Testimone oculista!«~ ~Una sera egli ¶ venne, camminando
699 7, IV | lungo il reno. Un'altra sera ¶ venne, con la guancia
700 7, V | cicalavano.~ ~Come venne la ¶ sera, l'abbandonato si sollevò,
701 8 | si separarono.~ ~«F'lice sera, ¶ segnore!»~ ~«F'lice sera.»~ ~
702 8 | sera, ¶ segnore!»~ ~«F'lice sera.»~ ~Turlendana ¶ entrò,
703 13 | volta della Dalmazia, verso sera. Navigò lungo il fiume tranquillo, ¶
704 13 | un suono sordo.~ ~Verso sera la ¶ burrasca si placò;
705 14 | prese dal male. Cadeva la ¶ sera; e su tutte le case discendeva
706 17 | e la predò. Poi, nella sera, dinanzi a un ¶ promontorio
Solus ad solam
Parte
707 08-set | ferro e di diamante, l'altra sera, la sera di sabato, quando
708 08-set | diamante, l'altra sera, la sera di sabato, quando ti assopisti;
709 08-set | aridità.~ ~Venisti verso sera. Sembravi meno agitata.
710 08-set | io rientri presto questa sera. Ho fatto male a uscire.
711 08-set | ripararla. Dalle quattro alla sera ti mandai altri tre telegrammi,
712 08-set | tentativo. Ma, come cadeva la sera e la mia ansietà era divenuta
713 08-set | È in casa, è da ieri sera in casa sua. –~ ~Senza udire
714 08-set | fatica. Si aspetta per la sera l'arrivo del padre.~ ~Con
715 08-set | nell'androne, ripenso la sera di aprile – la sera dell'
716 08-set | ripenso la sera di aprile – la sera dell'undici di aprile: –
717 08-set | Il dottore torna. È quasi sera. L'agitazione della malata
718 08-set | tutti i dolori?~ ~Cade la sera. Riaccompagnando il dottore
719 09-set | nero, il tuo viso di quella sera lontanissima quando io ti
720 09-set | infinita gratitudine».~ ~La sera, verso le dieci, attendo
721 10-set | indimenticabile odore che fiutai una sera a San Sèrvolo su la Laguna
722 10-set | compiono diciannove mesi dalla sera meravigliosa della dedizione.~ ~
723 10-set | abbia mai offerto.~ ~È già sera quando giungono i due dottori.~ ~
724 12-set | intorno a quel che accadde la sera del 7 settembre, la sera
725 12-set | sera del 7 settembre, la sera della follìa.~ ~Entra nella
726 13-set | Poppi, la via percorsa la sera del 14 agosto fino a Rassina,
727 13-set | felice, inattesa, per la sera. La vita si accelera.~ ~
728 15-set | dimenticato la mia miseria.~ ~A sera ho veduto il triplice baleno
729 16-set | sopra un mare oleoso.~ ~La sera Silvio mi porta due grandi
730 17-set | Ah, perché, perché quella sera, quella bella sera d'agosto,
731 17-set | quella sera, quella bella sera d'agosto, tornando da Perugia
732 17-set | gio>rno.~ ~Fossi domani sera con te, e guardassi con
733 17-set-n | che ho aggravata la mia sera. Tuttavia son pròdigo di
734 21-set | Eremo, dove aspetterò la sera.~ ~Ti ricordi della sera
735 21-set | sera.~ ~Ti ricordi della sera di febbraio? Era un lunedì,
736 21-set | condurre all'Eremo. Avevi la sera libera, potevi rimanere
737 21-set | bianca nei capelli; e una sera – te ne ricordi? – io coprii
738 21-set | ho mai sofferto come ieri sera... Vidi il lume lassù. La
739 22-set | delicata – sul mistero della sera orrenda. Il suono della
740 22-set | trovavano su la piazza, quella sera?~ ~La piazza di San Firenze,
741 22-set | piazza di San Firenze, la sera, è il ritrovo della mala
742 23-set | ben singolare che – dalla sera dello spavento – ella non
743 27-set | opera di tenebra.~ ~Ogni sera, quando ella si disponeva
744 27-set | abbrutito dal vino, ogni sera, io le dicevo: «Questa è
745 29-set | ed arida giornata ieri; sera d'inerte disgusto, come
746 30-set | salvezza e nella luce.~ ~È sera. Salgo alla colombaia. Gli
747 04-ott | Francesco d'Assisi! Una sera d'agosto, dopo aver preso
748 04-ott | del Santo. Ed è l'ultima sera! –~ ~Il monaco (era di pelo
749 04-ott | rabbrividiva alla brezza della sera. Stretta a me, col viso
750 05-ott | mia, e gli dica che domani sera si vedrà la gran virtù del
751 05-ott | Si ricorda di quella gaia sera lontana?~ ~Le bacio le mani
752 05-ott | Gabriele d'Annunzio.~ ~Venerdì sera.~ ~Cara Contessa, son tornato
753 05-ott | parte del sole.~ ~Buona sera! Il Suo Gabriele d'Annunzio.~ ~
754 05-ott | Gabriele d'Annunzio.~ ~Domenica sera.~ ~Cara Contessa, torno
755 05-ott | nascondiglio (sono le sette di sera) e trovo la Sua lettera
756 05-ott | colazione, dalla mattina alla sera, prima di partire per Roma.~ ~
757 05-ott | son vane.~ ~Verrò domani sera a casa Sua.~ ~Abbia ancóra
758 05-ott | campana del cancello, nella sera nebbiosa, suona ancóra in
759 05-ott | follìa, due mesi dopo la sera grigia della campana. Te
760 05-ott | febbraio, l'anniversario d'una sera nebbiosa e molle in cui
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
761 | al popolo di Roma in una sera di tumulto, vale anche per
762 | beauté fut sacrifiée, elle sera également vengée. Une plus
763 | Panurge, lorsque tout le monde sera content.»~ ~21 février 1919.~ ~
764 | sinon le barbare? Et qui sera près d’elle, sinon toi?»~ ~
765 | dans la gloire. Notre terre sera douce au repos de ces frères
766 | parlo sotto il sole, come la sera del diciassette maggio.
767 | da faccia a faccia in una sera tumultuosa ch’era anniversaria
768 | Eccoci pronti.~ ~In quella sera di tumulto vi ricordai la
769 | Vi sta nella memoria la sera del 13 maggio, quando tutto
770 | strada vecchia di Trieste la sera del 26 maggio 1917 e poi
771 | prima spiegarla qui dove la sera del 17 maggio 1915 fu sguainata
772 | più patire.~ ~In quella sera lontana di maggio io qui
773 | vittoria».~ ~Ridiscendevo verso sera per il camminamento, pensoso,
774 | facciamo la guerra?» chiesi una sera a un mucchio di reclute
775 | come in quell’autunnale sera veneta, il gioco estremo
776 | piazza delle terme~ ~la sera del xxviii maggio mcmxix~ ~
777 | giorni d’afa.~ ~L’altra sera, passando sotto le fronde
778 | giugno mcmxix]~ ~Se l’altra sera, vigilia dei santi Pietro
779 | È il 28 di giugno. La sera del 28 di maggio, or è un
780 | che si ricordi di quella sera grigia, nel campo di San
781 | si gettano ai porci. «La sera del terzo giorno discenderemo
782 | Védrines, noi scenderemo in una sera di luna verso il fiume Giumna,
783 | dei marmi regali, in una sera calda di Agra; ma nella
784 | nuova speranza, che ogni sera evocasse sul nostro patimento
785 | le gocciole al sole.~ ~La sera, dal recinto dell’Accademia
786 | con cui corrompeva ogni sera il soldato austriaco perché
787 | la mota e la selce. Una sera, fatto il buio, si presentò
788 | cimitero. Sul far della sera, una donna fiumana – che
789 | giuramento?~ ~In quella sera di maggio qualcuno disse
790 9, 9 | 21 e 22 ripeté mattina e sera con audacissima insistenza
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
791 1, I | rispondenza tra ¶ l'aspetto della sera e l'aspetto dell'amata,
792 1, I | lacrime nella voce:~ ~- Che sera ¶ triste, amor mio!~ ~Si
793 1, I | memoria. Le suggestioni della sera crearono ¶ vagamente un
794 1, IV | incancellabile! Era verso sera, quando incominciano ad
795 1, IV | tenda all'alto. Quella ¶ sera io avevo una gran sete di
796 1, IV | albergo sconosciuto, in una sera ¶ fredda, e di pranzare
797 1, IV | Abbiamo d'innanzi a noi una sera deliziosa. ¶ Perché rimpiangere
798 1, IV | sporse il capo.~ ~- È una sera ¶ fredda ma bella. Su, amore!
799 1, V | tenda. La ¶ tortora morì, la sera stessa. La zia mi rimandò
800 1, VI | promise pel pranzo della sera una primizia; ed uscì, con ¶
801 1, VI | chiesa di San Giuliano, la sera prima che tu partissi?~ ~-
802 1, VI | Eravamo assai tristi quella sera. Uscendo dalla ¶ chiesa,
803 1, VI | Ella si ricordava di quella sera in cui il ¶ marito era apparso
804 1, VII | VII~ ~ ~ ~La sera del venerdì santo ripartirono
805 1, VII | Avevo per ¶ questa sera certe belle lòdole!~ ~Giorgio ¶
806 1, VII | piovigginava. Roma, ¶ nella sera di venerdì santo umidiccia
807 2, I | chiamato in disparte, la sera stessa dell'arrivo, per
808 2, II | alla stazione di Roma, la sera di venerdì santo, e ci separammo,
809 2, III | diceva Cristina - quando una sera ti nascondesti e non ti
810 2, III | piangere dai suoi. Nella sera, in ¶ una sera umida e calma,
811 2, III | suoi. Nella sera, in ¶ una sera umida e calma, egli aveva
812 2, IV | sollievo il pensare che la sera, a cena, un posto sarebbe
813 2, V | V~ ~ ~ ~Era una sera piovigginosa. Disteso sul
814 2, V | buona ¶ sorella.~ ~Era una sera ¶ piovigginosa. Nelle vie
815 2, VIII | La discesa tragica della sera su la ¶ campagna deserta;
816 2, IX | operare. «Sarà ¶ prima di sera. Dove?» Pensò alle stanze
817 2, IX | balcone dove la ¶ prima sera tra il profumo dei bergamotti
818 3, VIII | mangiare. Pranzerò, verso ¶ sera, se ti piace...~ ~Ambedue
819 3, IX | passò ¶ d'innanzi in quella sera di febbraio: la donna che
820 4, II | tutta la luce sparsa ¶ nella sera di giugno.~ ~- Chi lo sa, ¶
821 4, II | metti la ¶ culla dentro. La sera è umida. Ti aiutiamo noi,
822 4, IV | idealizzata come nella prima sera su la via azzurra, o come ¶
823 5, I | farfalle notturne sparse per la sera estiva.~ ~- Guarda, ¶ guarda,
824 5, II | torridi ove la speranza della sera ¶ pacificatrice incominciava
825 6, I | lamentevoli suoni su i vènti della sera ¶ tu giungevi inquieta sino
826 6, II | marina, nel refrigerio della sera estiva, dando imagine ¶
827 6, II | Guarda che ¶ bella sera! Come odorano gli scogli!~ ~
828 Nota | Cappelle, morì nel suo letto la sera del 20 ¶ settembre 1889.
L'urna inesausta
Capitolo
829 2 | strada vecchia di Trieste la sera del 26 maggio 1917 e poi
830 24 | detto cento volte. E l’altra sera, alla mensa dei vostri ufficiali,
831 24 | del bordello dove l’altra sera alcuni di voi trattarono
832 24 | Come vi dissi l’altra sera: «Ora comincia il bello.»~ ~
833 31 | facciamo la guerra?» chiesi una sera a una radunata di reclute
834 32 | popolo nel teatro che per una sera ebbe l’aspetto ed il nerbo
835 33 | quale furono inviate la sera stessa.~ ~La stupida e turpe
836 42 | l’edera), io vidi l’altra sera una tazza di vetro alessandrino
837 50 | AIUTI~ ~Cittadini,~ ~ieri sera, come nei più bei giorni
838 51 | movimento popolare avvenuto ieri sera davanti al Palazzo dimostra,
839 53 | Vi ricordate di quella sera d’ebrezza, quando riapparvi
840 53 | contagi mortali.~ ~In una sera d’allegrezza e di fierezza,
841 53 | Longatico.~ ~In quella medesima sera d’ottobre il popolo giurò
842 53 | che non disarma. In quella sera udimmo parlare la campana
843 53 | spegnere una luce.»~ ~Nella sera sopravvenne il subitaneo
844 54 | sensibile.~ ~Una di voi, l’altra sera, si accostò timidamente
Le vergini delle rocce
Capitolo
845 2 | Nel dialogo dell’ultima sera non tanto mi conturba quel
846 2 | d’un bel delitto.~ ~Una sera di settembre, su quell’acropoli
847 2 | imaginare che si riferisca alla sera del primo incontro il breve
848 2 | chi a stella è fisso.~ ~La sera, il Vinci segnò nei comentarii
849 2 | nacque.»~ ~Forse in quella sera medesima, considerando l’
850 3 | premeva il cuore.~ ~– Tutta la sera abbiamo parlato di te, ricordato
851 3 | essere le tre o le quattro di sera. Nina Rizzo, la camerista
852 3 | poteva intendere. E in una sera d’estate, piena di prestigi
853 3 | feminee, aspettando che la sera le vestisse di porpora.~ ~«
854 3 | demònico: «Non pur da mane ma a sera tu temi vanamente! Né è
855 4 | una, in qualche mistica sera, ha la suprema gioia di
856 4 | del male apparsi in una sera gelida mentre il Re assiderato
857 4 | fiammeggiare nel cielo della prima sera come piropi, d’un lume incredibile,
858 4 | beatrici che in quella lontana sera io aveva creduto intraveder
859 4 | chiuso il profumo della sera, mi si spandeva per l’anima
860 4 | cuore nominò, in quella sera, quando il padre mi baciava
861 4 | magneticamente.~ ~– Quella sera – io soggiunsi per inebriarla
862 4 | medesima, in una prossima sera mi accompagnerà alla dimora
863 4 | m’aveva sollevato nella sera solenne, pur senza rivolgermi
864 4 | addossata al macigno.~ ~– Una sera, Dio mi avvertì, Dio mi
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
865 Ded | se dimenticato non hai la sera dilettosa che leggemmo insieme
866 Ded | erta che solevo prendere a sera tornando dal Campo di Marte
867 Ded | crocicchio, quante volte a sera passando sotto un’onda di
868 Ded | cittadino di Todi.~ ~«Venuta la sera, mi ritorno in casa, et
869 Ded | letture ad alta voce, una sera, come fui giunto a questo
870 Ded | là ad alta voce. «Poi la sera quando appare il cielo stellato
871 Ded | trasparente Ulivo, e quella fresca Sera fiesolana cinta tre volte
872 1, 5 | ruberie, d’arsioni; udì a sera le laudi dei Battuti che
873 1, 12 | si sovvenne della lontana sera su la Via Casilina, di Fra
874 1, 36 | consumo, o Palestrina.» Una sera giunse al campo una femminetta