IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] mondino 2 mondissima 1 mondissimi 2 mondo 855 mondò 2 mondolfo 1 mondragone 2 | Frequenza [« »] 880 faccia 874 fiume 874 sera 855 mondo 852 no 849 pur 846 nulla | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze mondo |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | ricopre. E, poiché sola nel mondo la poesia è verità, quegli
2 1 | miriadi imagini d’un fluido mondo indistinte, dalle quali
3 1 | corni d’argento…» Nessuno al mondo conobbe e assaporò meglio
4 1 | alveo del clavicordio; ma il mondo ch’ella risveglia è pieno
5 1 | verità, io non conosco al mondo altro luogo – se non Roma –
6 1 | colore, che è l’ornamento del mondo; col colore, che sembra
7 1 | di portare il germe d’un mondo.~ ~Bisogna onorare quel
8 2 | ora capace di reggere il mondo. I suoi occhi, fissi alla
9 2 | Dinanzi a lei è la visione del mondo mutevole sotto l’occhio
10 2 | di lei è la tenebra del mondo sotterraneo ove le imagini
11 3 | elementari per concepire il suo mondo. Le comunioni di questo
12 3 | il poema sorgeva come un mondo in un mondo, durevolmente
13 3 | sorgeva come un mondo in un mondo, durevolmente vivo nei tempi
14 3 | è la più ardua legge del mondo spirituale.~ ~Ora pensate
15 3 | grande coltura umana nel mondo. Non v’è una contrada, in
16 4 | chiedono alle intelligenze del mondo e alle virtù sovrumane,
17 4 | solitario in cui le cose del mondo perdono la loro forma mutevole
18 4 | che sollevata fuori del mondo contempla con uno sguardo
19 4 | visione annunziatrice del mondo moderno, l’epifania dell’
20 4 | aspirazione della natura e del mondo, e non vide la profondità
21 4 | che lo attira lungi dal mondo. Il quadro di Castelfranco
22 4 | prodigio, promette o apre un mondo sconosciuto. In ogni piega
23 4 | presenti una sua visione del mondo come armonia di colore e
24 4 | dilegua nel deserto del mondo.~ ~E intorno all’essenza
25 4 | nel manifestare il suo mondo interiore, non soltanto
26 4 | che divien perfetto nel mondo deve morire, poiché ogni
27 4 | Nessun altro luogo del mondo ha, come Venezia, la virtù
28 4 | frutto nella foresta del mondo; ed egli lo coglie e ne
29 4 | le dà la dominazione del mondo. Nel musicale prolungamento
30 5 | esser poste nel mezzo del mondo.~ ~Nessuno più di lui ha
31 5 | sé stessa e contiene un mondo illimitato.~ ~Ma come egli
32 5 | tal principio, entra nel mondo non come un’opera ma come
33 6 | dei più grandi poeti del mondo. E mai nome d’uomo fu raggiato
34 6 | of Ocean! Sconosciuta nel mondo dorme una voce non rivelata.
35 6 | dormiva sconosciuta nel mondo. Anche le sue odi meno curate
36 6 | forma che fa l’ornamento del mondo egli scopre quella oscura
37 6 | inni spontanei finché il mondo si sente commosso da speranze
38 7 | che era in noi, e che il mondo ignorò…»~ ~Anch’egli, in
39 7 | speranze nuove, oggi tutto il mondo piangerebbe un altissimo
40 8 | strade verso il contrasto del mondo.~ ~«Su dunque in alto le
41 8 | rappresentare in faccia al mondo «l’Amore indomato del sangue
42 8 | oro – sopra la forza del Mondo.~ ~Non dunque anche a lui
43 8 | in tratto il fragore del mondo che si trasforma rotto,
44 8 | trovarono l’arte moderna e il mondo nuovo» egli aveva detto,
45 8 | ancóra augurando.~ ~Ecco il mondo nuovo, ecco la comedia divina
46 8 | fauci della guerra. Tutto il mondo si tende come un arco; e
47 8 | penisola ove la civiltà del mondo fu costituita»? «L’Italia
48 8 | acque «la più bella cosa del mondo, il genio greco, e la più
49 8 | fronte del Poeta porta un mondo compiuto. Il grembo dell’
50 8 | infinitamente più vasto mondo che si compone e si disegna.
51 8 | piedestallo il modello del mondo, la completa bellezza fatta
52 8 | siete la semente di un nuovo mondo: questa è la primavera sacra
53 10 | risponde il Minorita.~ ~Va pel mondo sconosciuta~ ~et ognuno
54 11 | continenza, ove oggi il mondo si rimira, io usavo condurre
55 11 | affannosamente cercando pel mondo il Re imaginario la cui
56 12 | guerra, mentre sul sanguigno mondo sta quell’ansia vertiginosa
57 12 | precipita e trabocca sul mondo come un torrente di maggio.
58 12 | inabissa, si piega verso il mondo di giù, come la nera fatica
59 12 | espressione convulsa del mondo non debba essere ricomposta
60 14 | famoso uccello, ch’enpierà il mondo di sua gran fama.»~ ~Con
L'armata d'Italia
Capitolo
61 2 | gloria ed ha fatto stupire il mondo, non ama di vero ed utile
62 2 | anzi forse l’Europa, il mondo marittimo, lo abbiamo noi
63 2 | ch’io credo non possa al mondo temere alcun paragone. Il
64 4 | uscite le più belle navi del mondo; nelle officine gli operai
65 4 | un savio. Egli sa che il mondo è sempre stato dei Prefetti
66 5 | costruttore che abbia il mondo, sir William Armstrong,
Cabiria
Parte, Cap.
67 CAB | DELLE STIRPI ABBIA DATO AL MONDO. GLI EVENTI E GLI EROI SEMBRANO
68 CAB | PAROLA D'ORACOLO SOSPESA SUL MONDO. «A CHI IL ¶ RETAGGIO? AL
69 CAB | RESTA DEL ¶ VASTO E ATROCE MONDO CARTAGINESE. LE CENERI DEI
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
70 Can, 2, 7 | che anche una volta nel mondo il Giovine viva~ ~come un
71 Can, 2, 12 | me? Il palpito eterno del Mondo~ ~questo non è, che il mio
72 Can, 4, 10 | Ah, tutta la gioia del mondo~ ~nel tuo cantare, nel mio
73 Can, 4, 11 | fiammei~ ~il volto divino del mondo~ ~come l’amante guarda l’
74 Can, 4, 12 | la giovinezza, fiamma del mondo,~ ~e le squillanti risa
75 1, 5, 14 | cárici,~ ~risvegliano un mondo di morti~ ~su su da ’l triste
Libro segreto
Capitolo
76 2 | infittire de’ germogli.~ ~‘Il mondo parve diminuito di valore’
77 2 | delicate e deliziose del mondo.~ ~Qual grazia – pensavo –
78 2 | diminuito di valore non era il mondo, in assenza di lei, ma il
79 2 | divina.~ ~Ma v’è oggi al mondo qualcosa che valga la pena
80 3 | stile scolpite di contro al mondo. ecco che d’improvviso,
81 3 | la bellezza recondita del mondo converge nell’arte della
82 3 | certi aspetti fuggevoli del mondo inespresso esaltano la mia
83 3 | vanisce nella inesistenza del mondo, nella immaterialità delle
84 3 | secolo, al tutto fuori del mondo, ella non cessava d’imprecare
85 3 | scritto ‘De le cose rare del mondo’.~ ~Un uomo della mia tempera
86 3 | rivelazione musicale del mondo. in ogni canzone popolare [
87 3 | parola su l’Essenza del mondo.~ ~Ora l’alto valore del
88 3 | turba il mattino quando il mondo si trasfigura d’attimo in
89 3 | riconosce il sole come cuor del mondo. se la sua luce è la bellezza,
90 3 | esprime questa essenza del mondo, questa musica duplice.~ ~
91 3 | orrore ogni desolazione del mondo perché, essendo abbandonata
92 3 | il lamento immutabile: ‘o mondo oscuro! o this gloomy world!’~ ~
93 3 | novissimi aspetti del nostro mondo interno, non hanno con esso
94 3 | getto. ma non rimaneva nel mondo altro bronzo che quel d’
95 3 | meraviglia sempiterna, sirena del mondo! – senza mète e delle vie
96 3 | Quando si partì egli dal mondo, ultimo sopravvissuto de’
97 3 | cosa più importante nel mondo!~ ~Nel porre da parte la
98 3 | in tutte le materie del mondo se non forse in alcuni concenti
99 3 | separato dalla struttura del mondo sentiva come un suo gesto
100 3 | sembra conosciuta.~ ~Il mondo non è del vano conquistatore
101 3 | dell’artefice solitario. il mondo, perituro e perenne, non
102 3 | autorevole. certo, nulla al mondo è incomprensibile quanto
103 3 | segreto che è il prezzo del mondo.~ ~Quando vivevo nell’oscurità
104 3 | toscana.~ ~‘Dovunque fuori del mondo.’ nel sogno quel che nella
105 3 | che v’è di più vorace al mondo? dico le femmine e le muse.~ ~
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
106 1, 7 | cantando si spargano su ’l mondo.~ ~Io mi sento passar in
107 1, 7 | parola;~ ~e par che tutto il mondo di sua possa~ ~empia il
108 1, 7 | verace dottrina che ne ’l mondo~ ~il figliuol di Gesù, bello
109 6 | quel sonno. Ella respira il mondo.~ ~Io l’odo ne la notte,
110 11, 3 | raccolga ogni dolor del mondo.~ ~Come l’oliva sotto la
111 11, 4 | fenomeni e delle passioni del mondo.»~ ~«È il romanzo della
La città morta
Atto, Scena
112 1, 1 | luogo di sogno, fuori del ¶ mondo, come dopo la morte. Il
113 1, 3 | Sembra che desideri il mondo. È folle di bramosìa....~ ~ ~
114 1, 3 | ombra; io sono in un altro mondo. Tu vedi quel che io non
115 2, 1 | che vi ¶ sono forse nel mondo azioni da compiere deliziose
116 2, 1 | trasfigurava le forze del mondo, ¶ ella passava con la sua
117 2, 1 | L'acqua! Ah, che cosa al mondo è più bella dell'acqua?
118 3, 1 | onnipossente, il re del mondo, se ¶ ne innamorò e la volle.
119 3, 1 | cent'occhi. Allora il re del mondo per ¶ liberare la vergine,
120 3, 2 | semiviva dinnanzi all'infinito mondo di poesia ¶ ch'egli porta
121 4, 1 | siamo rimasti ¶ soli nel mondo: debbo vivere per te solo,
122 5, 1 | ginocchia di ferro.... Il mondo era distrutto.... Mille ¶
Contemplazione della morte
Capitolo
123 1 | nascosta in ogni figura del mondo; e giova, secondo la sentenza
124 2 | MCMXII~ ~Anche una volta il mondo par diminuito di valore.~ ~
125 3 | l’altra: il lebbroso era mondo, il paralitico camminava,
126 3 | sonare su la malinconia del mondo; e il Volto illividito dalle
127 3 | considerava la storia del mondo come la rappresentano le
128 3 | avvento di Gesù, non avesse il mondo avuto altri grandi uomini,
129 3 | degli anacoreti come un mondo verace in un mondo fallace.~ ~
130 3 | come un mondo verace in un mondo fallace.~ ~E la Via lattea
131 3 | Havvi un sol fallo grave al mondo: il fallo di chi dispera.
132 4 | sento continua sopra il mondo la presenza del sacrifizio
133 4 | morta. Era la più bella del mondo.» I novizii erano pieni
134 4 | più si seppe di lui nel mondo. Forse un giorno dirò una
135 4 | di me come discesa~ ~nel mondo io sia pe’ rami~ ~d’un nero
136 5 | apprendo come l’eclisse, nel mondo interiore, possa essere
137 5 | il più chiuso mistero del mondo: il corpo dell’uomo santo,
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
138 1, 2 | nova beltà creatore su ’l mondo,~ ~che ancor segreto rida
139 1, 6 | che spiega l’Aurora su ’l mondo,~ ~aquila uscente a volo
140 3, 2 | Piange la voce, e al mondo rivela un divino dolore.~ ~
141 3, 2 | Sola piange la voce; e al mondo~ ~narra un divin dolore.
142 4, 4 | copre?~ ~Quale altro oscuro mondo occupa gli occhi tuoi?~ ~
143 4, 4 | cielo, poi che non basta il mondo~ ~a contenerlo: vince d’
144 4, 6 | cieli irraggia soli ma il mondo Roma.~ ~ ~ ~
Le faville del maglio
Parte
145 2 | Che diverrebbe oggi il mondo se gli iddii noti e gli
146 2 | dall’aquila.~ ~Il vecchio mondo si va spegnendo in una sorta
147 8 | piaceri, sogni, amori pel mondo? Il cielo palpita entro
148 8 | che in nessun paese del mondo la Natura è tanto vicina
149 8 | mai strade e sentieri pel mondo, timoni di carri, prore
150 9 | di sùbito, in mezzo al mondo, in questo grasso albergo
151 9 | letto, mi precludeva il mondo ove un’aurora non nata era
152 12 | Iskender. Le delizie del mondo t’hanno saziato? Sei tu
153 12 | vengono dagli spazii del mondo e dai tempi del mondo, or
154 12 | del mondo e dai tempi del mondo, or mi sono come i sandali
155 12 | solleva le sue palpebre; e il mondo s’illustra, e il giorno
156 12 | vestito della più bella veste, mondo e asperso di profumi; mentre
157 12 | che il più bel tempio del mondo è il corpo dell’uomo ben
158 13 | vertiginosa, l’asse di un mondo volubile e tacito. È d’oro
159 13 | moltiplicarsi intorno a me nel mondo innumerabilmente, forse
160 13 | rombi; anche le età del mondo hanno una Rosa con assai
161 13 | a me doventa poesia, il mondo non è dunque la mia sostanza?
162 13 | del lebbroso. «Muori al mondo, rinasci al dio.» Giù per
163 13 | e di miseria? Tutto nel mondo invecchia? O qual febbre
164 13 | nuova risveglia un nuovo mondo e si propaga nell’invisibile
165 13 | obbediscono per aggrandire il mondo ideale dall’uno e dall’altra
166 13 | la specie del gheriglio mondo. E, fin da allora curioso
167 13 | che non fosse del nostro mondo. E ora, ecco, dal colmo
168 13 | superna, dalla irene del mondo, dalla salute delle anime
169 13 | Oh, la vecchiezza del mondo!» Un filo d’argento riluceva
170 13 | sedentario ti brucio il mondo, con stipa e senza stipa,
171 13 | ci sono simiglianze nel mondo, non ci possono essere simiglianze
172 13 | essere simiglianze nel vasto mondo. E tutto cangia. Io, certe
173 13 | creatrice di bellezza nel mondo è la sensualità rischiarata
174 13 | dall’oceano primevo un nuovo mondo di forme immortali. Bisogna
175 13 | più dolente orecchio del mondo per distinguere le tempere
176 13 | propagavano in tutta la sera del mondo i muggiti della carne da
177 14 | un’altra vita, a un altro mondo, a una vita spenta, a un
178 14 | a una vita spenta, a un mondo estinto. In un campetto
179 14 | avessi domandato: «Che è il mondo? che è la morte?» e fossi
180 14 | luogo quel lastrico e il mondo, e il mio nome chiamato
181 14 | più alta alpe; e il lieve mondo pareva covato dalla grande
182 14 | più orizzonte; tutto il mondo assumeva l’aspetto d’un
183 14 | e in tutta la musica del mondo io soffriva come non mai.
184 14 | Il possesso ideale del mondo non comporta il rimpianto
185 14 | vuotato di tutto il mio mondo imaginario, di tutte le
186 14 | conducendo tutti i suoni, fa del mondo una sola musica. Tremando
187 14 | Galassia «tra’ poli del mondo». La luna è nel primo quarto,
188 14 | che mi sarei partito dal mondo prima del mio trentesimo
189 14 | affluire le musiche del mondo, ma la bocca severa s’inarca
190 14 | Latino come rivelazioni d’un mondo ancóra involto nel mistero
191 14 | mistico separa dal resto del mondo la nera tettoia che protegge
192 14 | mattutino, nel cielo piovoso, al mondo obliato di laggiù.~ ~Ma
193 14 | dalla tua deità scroscia sul mondo:~ ~partesi in rivi il gurgite
194 15 | guerra, mentre sul sanguigno mondo sta quell’ansia vertiginosa
195 15 | precipita e trabocca sul mondo come un torrente di maggio.
196 15 | inabissa, si piega verso il mondo di giù, come la nera fatica
197 15 | espressione convulsa del mondo non debba essere ricomposta
198 15 | espressive bellezze del mondo. L’analisi e la sintesi
199 15 | volume come la cetra del mondo, dice: «Ecco il Libro».~ ~
200 15 | conosceva la malinconia del mondo e la bellezza del pianto
201 15 | era fatto centro del greco mondo. Come Dante congiunge talora
202 15 | Aquila romana non volò sul mondo con un rombo così veloce
203 15 | esilio entra nel suo vero mondo e nella sua vita vera, si
204 15 | contrada. L’interno e l’esterno mondo si toccano nella mia preghiera.
205 15 | minaccia della distruzione il mondo contenuto in un cervello
206 15 | assoluta dell’uomo e del mondo circonscritta da un segno
207 15 | di stirpi sul mercato del mondo. L’arte sola avrebbe potuto
208 15 | silenzio. E m’hai messo al mondo un’altra volta. Sento ancóra
Il ferro
Atto
209 1 | Che ¶ altro c'è nel mondo? Ma tu lo sai. Almeno l'
210 1 | tutte le cose buone ¶ del mondo...~ ~ ~Ella s'interrompe,
211 1 | primavera si stemperi e il ¶ mondo vapori. Come sarebbe allegra
212 2 | E io dico che non c'è al mondo una che abbia più sentimento
213 2 | Mortella.~ ~ ~ ~V'è ¶ un mondo ove la prova non ha significato
214 2 | Certezza ¶ di quel mondo ove la prova non esiste
215 2 | stessa parola. Chi ci mise al mondo, si sbagliò. Sei tu che
216 2 | lontani, al confine del mondo. Te lo giuro.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~
217 3 | trovarmi alla fine del mondo.~ ~ ~ ~Costanza.~ ~ ~ ~Alla ¶
218 3 | E io, che t'ho messa al mondo, ora ¶ concepisco l'inconcepibile:
219 3 | baci le mani? Io sono in un mondo e voi siete in un altro?
220 3 | travagliai per metterti al ¶ mondo! E mi sembra di partorirti
221 3 | che posso io temere nel mondo e di là? di che cosa posso
La figlia di Iorio
Parte, Scena
222 Atto1, 3 | ti metto in mezzo al pane mondo.~ ~
223 Atto1, 3 | ho messa in mezzo al pane mondo~ ~
224 Atto2, 2 | al buon frumento, al pane mondo e al fiore?~ ~ ~ ~
225 Atto2, 4 | Ormai son nel mondo di giù.~ ~ ~ ~
226 Atto2, 4 | la mia colpa nel mondo di giù.~ ~
227 Atto3, 1 | È già nel mondo di là.~ ~
228 Atto3, 4 | L'uno e l'altra dal mondo di là.~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
229 1 | sono una sola febbre. Il mondo non fu se ¶ non polvere
230 1 | tutto il desiderio del ¶ mondo; e l'immensità della vita
231 1 | carnale ¶ che fluiva sul mondo.~ ~Un lento fiume si partiva
232 1 | morbidi e i più odorosi del mondo.~ ~- Perché amavo anche
233 1 | si perpetuava come in un mondo ¶ immune dall'ombra; e la
234 1 | musica ¶ di gloria, onde il mondo sorgeva splendido fervido
235 1 | altre favole altre arti. Il mondo dei miti e dei ¶ sogni rioccupava
236 1 | me? che gli importa del mondo intero? Già tu m'hai ¶ mandato
237 1 | alcun desiderio. Stava nel mondo ¶ come una forza funesta.
238 1 | sempre in piedi agitando il mondo con la frenesia della ¶
239 2 | riempissi del tuo spavento il mondo. Ogni grido pareva l'ultimo,
240 2 | Due cose belle ha il mondo.~ ~- Due cose belle.~ ~-
241 2 | pesava il ¶ prezzo del mondo. Invano Giuseppe d'Arimatea
242 2 | Due cose belle ha il mondo - diceva l'adolescente -
243 2 | angusti gli limitavano il mondo. Egli posò il capo su le ¶
244 2 | che dal cominciamento del mondo rischiara le lotte i ¶ lutti
245 2 | nell'avventura pel vasto mondo, quando ¶ sbarcavamo nei
246 2 | sola nella malinconia del ¶ mondo, forse anche quelle ch'erano
247 2 | orribile schianto.~ ~E il mondo era pieno d'un'altra gloria,
248 2 | bellezza ¶ mutevole del mondo, risuscitava il sapore dell'
249 2 | Credo che viaggi pel mondo mondano e che sia entrato
250 2 | cautela, come se ormai al ¶ mondo non avesse altro bene. Ella
251 2 | ottenere l'indulgenza del gaio mondo e per ospitare il ¶ peccato
252 2 | per piombare a terra. Il mondo roteò intorno a lei ¶ come
253 3 | non ce ne fossero più, nel mondo. ¶ Circondatemi come dianzi,
254 3 | e in notte la sfera del mondo, non vergine ma sterile
255 3 | fuori del tempo, fuori del mondo. Tentarono di ritessere
256 3 | Prima c'era uno solo nel mondo, che lo sapeva e lo diceva.
257 3 | ricerca; ringraziò; uscì. Il mondo gli appariva come una cloaca
Il fuoco
Parte
258 1 | qualche altro luogo del mondo che abbia, come Venezia,
259 1 | e senza fine gioire d’un mondo portentoso ch’egli rinnovava
260 1 | misteriosi e giusti governano il mondo mentale! Era necessario
261 1 | prodigio o promettevano un mondo effigiate su le pareti delle
262 1 | annunziato la trasfigurazione del mondo pel prodigio di un’arte
263 1 | parlare se non di sé e del suo mondo, egli voleva almeno raccogliere
264 1 | grandi stilisti apparsi nel mondo: l’anima più schiettamente
265 1 | credenza nella realità del mondo poetico; e infine perché
266 1 | meditativa che pareva gonfia d’un mondo non partorito. Il dottor
267 1 | miriadi imagini d’un fluido mondo indistinte, dalle quali
268 1 | recenti ma appartenere a un mondo di sogno da lui intraveduto –
269 1 | dovevano contemplare il mondo con occhi diversi, dovevano
270 1 | d’argento… – Nessuno al mondo conobbe e assaporò meglio
271 1 | alveo del clavicordio; ma il mondo ch’ella risveglia è pieno
272 1 | come il fulcro vivente d’un mondo stellare. Egli le era grato
273 1 | verità, io non conosco al mondo altro luogo – se non Roma –
274 1 | colore, che è l’ornamento del mondo; col colore, che sembra
275 1 | di portare il germe d’un mondo.»~ ~Il vasto applauso scrosciante
276 1 | improvviso, nell’interno mondo dell’animatore si schiudevano
277 1 | forse inconsapevole del mondo che il suo canto in qualche
278 1 | il centro vivente di quel mondo ideale che ognuno di noi –
279 1 | il vento e la vampa sul mondo, Lady Macbeth veggente carnefice
280 1 | d’oscuramente ostile nel mondo della vergine e provando
281 1 | mistico. – Quando mai vi fu al mondo un focolare d’intelligenza
282 1 | indicibile nel cuore del mondo.~ ~– Chi potrebbe parlare
283 1 | udivano la melodia del mondo passare a traverso la loro
284 1 | riuscito a infiammare di sé il mondo. Per ottener la vittoria
285 1 | taceva, perduto in quel mondo ideale, inteso a misurare
286 1 | violentemente nell’orbita del mondo creato dal dio germano;
287 1 | infinita come la bellezza del mondo. Nessun limite alla forza
288 1 | Aveva ella guardato il mondo delle sorgenti, numerato
289 1 | Creare con gioia!»~ ~E il mondo era suo.~ ~ ~
290 2 | servire!» Ella desiderò il mondo per offrirglielo.~ ~– Che
291 2 | risolse di accommiatarsi dal mondo perché gli uomini non assistessero
292 2 | Chiuse gli occhi; obliò il mondo, la gloria. Una profondità
293 2 | erano azioni da compiere pel mondo, conquiste da proseguire,
294 2 | viveva in quell’ora pel mondo un eguale, un fratello o
295 2 | suo continuo errare pel mondo? Di’: che vedesti tu se
296 2 | impadronirono, lo trascinarono nel mondo dei miti innumerevoli ch’
297 2 | quelle larve indistinte fu il mondo ideale evocato da quel nome
298 2 | risoluto di costringere il mondo a riconoscerla. Nel mito
299 2 | della sua anima oceanica sul mondo, la carne moritura del Rivelatore
300 2 | Tutta la malinconia del mondo passava nel vento su l’anima
301 2 | immortale nel suo spirito e nel mondo. Di tutte le cose viventi
302 2 | meditativa che pareva gonfia d’un mondo non partorito.~ ~– Perseo! –
303 2 | già trapassata in un altro mondo, già semiviva di là dalla
304 2 | Un cervello contiene il mondo.~ ~– Ah, tu non puoi comprendere.
305 2 | veemenza e della grazia nel mondo. Guardate!~ ~Egli trasse
306 2 | fata benigna. – Fiore del mondo!~ ~– Per quella spiaggia
307 2 | per servire.»~ ~– Nulla al mondo mi turba e mi accende quanto
308 2 | Ella certo farà valere nel mondo quella sua virtù; passerà
309 2 | della madre partitasene dal mondo nel metterla alla luce?
310 2 | sopportare tutto il dolore del mondo. Fa che io non perda la
311 2 | che su tutte le scene del mondo aveva simulato il furore
312 2 | partire, andar vagando per il mondo, andar lontano!» pensava
313 2 | Pareva che non vi fosse al mondo se non quell’immensità e
314 2 | Teseo in Creta. Tutto quel mondo si fece reale per lui. Sotto
315 2 | torbida, li dominava. Il mondo creato dall’intelletto era
316 2 | della lor vita nuova nel mondo, si assoggettavano agli
317 2 | attimi il centro del loro mondo. E l’animatore si tendeva
318 2 | tempo erano i più belli del mondo, paradisi terrestri, come
319 2 | dominio e della sua gloria nel mondo ella non s’era mai sentita
320 2 | sopportare tutto il dolore del mondo.» Le sue palpebre simili
321 2 | incominciò ad animarsi il mondo delle mie espressioni… Le
322 2 | solo tempio vi fosse al mondo: il corpo umano. Provò una
323 2 | dallo scrollo terribile del mondo ch’egli portava in sé, dallo
324 2 | sollevare dal nulla il mio mondo e porre l’anima innumerevole
325 2 | forza insomma. Non v’è nel mondo delle origini ideali un
326 2 | potrei infiammare di me il mondo.~ ~Egli parlava contenendo
327 2 | luce l’ombra, la vita del mondo, armonizzarsi con quella
328 2 | giunge un’ora in cui nulla al mondo mi pare più dolce di quegli
329 2 | Riccardo Wagner è morto!~ ~Il mondo parve diminuito di valore.~ ~
330 2 | un patto silenzioso.~ ~Il mondo pareva diminuito di valore.~ ~
Giovanni Episcopo
Capitolo
331 Dedica | dall'Arte, così estraneo al mondo ideale in cui un tempo avevo
332 Testo | mancare a chi se ne va dal mondo; nulla. Ricordatevene.~ ~
333 Testo | nulla. C'è qualche cosa al mondo, signore, che vale assai
334 Testo | faceva soffrire. Pochi, al mondo, sanno piangere ¶ così.
335 Testo | particolare che m'isolasse dal mondo esterno. E questa mia sensazione
336 Testo | è accaduto, in ¶ questo mondo, tra un uomo e una donna
337 Testo | uomo e una donna di questo mondo, tra me Giovanni Episcopo ¶
338 Testo | disse:~ ~- Non c'è altro, al mondo, figlio mio.~ ~Io lo guardavo.
339 Testo | ancóra delle cose bianche, al mondo?~ ~Quanti gigli!~ ~Ma vedete,
L'innocente
Paragrafo
340 Intro | della stanza, ¶ muti; e un mondo inconcepibilmente vasto
341 Intro | Ella non ¶ riconosceva al mondo una donna più bella, più
342 Intro | te lo giuro. Tu sola, al mondo, hai la bontà e la dolcezza.
343 Intro | Come sentii che nulla al ¶ mondo vale la semplice commozione
344 Intro | Dovunque, ¶ fuori del mondo!».~ ~Tornai a Roma negli
345 2 | spazio che mi divideva dal ¶ mondo oscuro dove io avevo tanto
346 7 | rimasto in me, m'isolava dal mondo, concentrava a un tratto
347 7 | addolori. Ma quale creatura al mondo è stata amata come tu sei ¶
348 7 | donna: ¶ te sola. Tu sola al mondo hai la bontà e la dolcezza.
349 11 | la stessa, là ¶ nulla al mondo poteva ormai cancellare
350 14 | al rischio estremo. Un mondo di cose belle e di cose
351 14 | Chi mai, che cosa mai al ¶ mondo potrà risuscitare nella
352 14 | Chi mai, che cosa mai al mondo ¶ mi potrà consolare del
353 15 | allora; nulla mi sfugge. Il mondo reale ¶ era completamente
354 15 | Non restava più se non un mondo fittizio in cui ¶ respiravo
355 15 | bisogna che io sparisca dal mondo, ¶ bisogna che tu non mi
356 15 | in principio quando il ¶ mondo reale m'era parso completamente
357 22 | Me ne andrò, ¶ tornerò al mondo, alla vita di prima, alla
358 32 | fosse già distaccata dal mondo, quasi che con ¶ quel gran
359 32 | cui ha potuto vedere il mondo in una luce insolita? ¶
360 33 | stemprasse. Tutte le bontà ¶ del mondo erano nel mio petto, raccolte,
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
361 1, 7 | sangue, di sangue tutto il mondo intriso!~ ~Vene senili così
362 2, 12, 3 | stelle? Oscurarsi può su ’l mondo~ ~il Sole? — Tutto eterno
363 2, 14, 3 | creatura vivente, da l’intero~ ~mondo che respirava, sorse allora
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
364 Isao | e parea rinato~ Pane al mondo, ed alfin parean risorte~
365 Fran | verace dottrina che ne ’l mondo~ il figliuol di Gesù, bello
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
366 4, 2 | parea rinato~ ~Pane a ’l mondo, ed alfin parean risorte~ ~
367 6 | questa voce, in su ’l mondo?~ ~M’inebria il cuor profondo,~ ~
368 6 | assale;~ ~ei veggon tutto il mondo~ ~in luce trionfale.~ ~Doman,
369 11 | Blanzesmano.~ ~Dice: — Tutto al mondo è vano.~ ~Ne l’amore ogni
370 11 | Blanzesmano.~ ~Dicon: — Tutto al mondo è vano.~ ~Ne l’amore ogni
371 11 | mano.~ ~Dicon: — Tutto al mondo è vano.~ ~Ne l’amore ogni
372 11 | mano.~ ~Dice: — Tutto al mondo è vano.~ ~Ne l’amore ogni
373 11 | Blanzesmano~ ~dicon: — Tutto al mondo è vano.~ ~Ne l’amore ogni
374 11 | Ivano.~ ~Dicon: — Tutto al mondo è vano.~ ~Ne l’amore ogni
375 11 | Tristano.~ ~Dicon: — Tutto al mondo è vano.~ ~Ne l’amore ogni
376 11 | sovrano.~ ~Dicon: — Tutto al mondo è vano.~ ~Ne l’amor ogni
377 11 | Poliziano.~ ~Dicon: — Tutto al mondo è vano.~ ~Ne l’amore ogni
378 11 | profano.~ ~Dice: — Tutto al mondo è vano.~ ~Ne l’amore ogni
379 11 | piano~ ~corre: — Tutto al mondo è vano.~ ~Ne l’amore ogni
380 11 | pagano.~ ~Dice: — Tutto al mondo è vano.~ ~Ne l’amore ogni
381 11 | umano,~ ~poi che tutto al mondo è vano.~ ~Ne l’amore ogni
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
382 0, 2, 0, 0, 28| La ¶ bellezza del mondo sopita si ridesta.~ ~
383 0, 2, 0, 0, 61| La ¶ bellezza del mondo sopita si ridesta~ ~
384 0, 2, 0, 0, 108| cuore ¶ come il cuor del mondo.~ ~
385 1, 1, 0, 1, 46| mai, ¶ mentre comprendo, mondo~ ~
386 1, 1, 0, 1, 49| del ¶ mondo! Talor non elessi~ ~
387 1, 1, 0, 1, 63| del ¶ mondo, io son colui che t'ama.~ ~ ~ ~
388 1, 1, 0, 2, 133| e ¶ il mondo. Chiedea l'ignaro:~ ~
389 1, 1, 0, 2, 136| la ¶ luce e il mondo. Quanti~ ~
390 1, 1, 0, 3, 463| E ¶ io dissi: «O mondo, sei mio!~ ~
391 1, 1, 0, 3, 510| ma ¶ il mondo parea vanire.~ ~
392 1, 1, 0, 4, 974| dell'immenso ¶ mondo~ ~
393 1, 1, 0, 5, 1109| trasmuti ¶ la faccia del mondo,~ ~
394 1, 1, 0, 8, 2168| simile ¶ alla scorza d'un mondo?~ ~
395 1, 1, 0, 9, 2524| di ¶ quel mondo che t'appariva~ ~
396 1, 1, 0, 9, 2531| mondo ¶ che sotto altre stelle~ ~
397 1, 1, 0, 11, 3649| del ¶ mondo, i bei piedi leggeri~ ~
398 1, 1, 0, 11, 3701| liberatore ¶ del Mondo,~ ~
399 1, 1, 0, 11, 3772| del ¶ mondo. La cieca materia,~ ~
400 1, 1, 0, 16, 5838| eletto al ¶ dominio del Mondo!~ ~ ~ ~
401 1, 1, 0, 17, 6146| non avea ¶ più ombra nel mondo.~ ~
402 1, 1, 0, 17, 6281| si ¶ propagavano pel mondo,~ ~
403 1, 1, 0, 17, 6373| chi sforza ¶ il Mondo~ ~
404 1, 1, 0, 17, 6435| le melodìe ¶ del Mondo?~ ~
405 1, 1, 0, 17, 6617| sonvi nel ¶ mondo azioni~ ~
406 1, 1, 0, 18, 7514| novello il ¶ prodigio del mondo:~ ~
407 1, 1, 0, 20, 8253| nel mondo ¶ il suo regno per sempre.~ ~ ~ ~
408 2, 1, 0, 0, 11| del Mondo ¶ e nelle rocce co' i cavi
409 2, 2, 0, 0, 21| insonne vedeva infiammarsi il mondo~ ~
410 2, 3, 0, 0, 99| vedemmo ¶ ancóra sul mondo~ ~
411 2, 4, 0, 0, 117| signore ¶ del Canto sul mondo.~ ~
412 2, 5, 0, 0, 12| l'antica ¶ speranza del mondo?~ ~ ~ ~
413 2, 6, 0, 0, 156| verrà dai ¶ confini del mondo~ ~
414 2, 8, 0, 3, 77| Mondo di ¶ strage, ei beve il
415 2, 8, 0, 5, 134| nel triste ¶ mondo, un'imagine eterna~ ~
416 2, 8, 0, 14, 450| esercitato ¶ dai padroni del Mondo.~ ~ ~ ~
417 2, 8, 0, 16, 577| spoglie ¶ del Mondo offerte alla Città.~ ~ ~ ~
418 2, 9, 0, 2, 26| Ei diede ¶ al mondo l'Urbe e al cuore invitto~ ~
419 2, 11, 0, 0, 4| Alighieri ¶ che sorresse il mondo~ ~
420 2, 11, 0, 0, 62| intorno al ¶ mondo, per le genti umane.~ ~
421 2, 11, 0, 0, 98| faccia del ¶ Mondo immensa,~ ~
422 2, 13, 0, 0, 110| concluso è ¶ il mondo. Ogni raggio,~ ~
423 2, 13, 0, 0, 166| beltà su ¶ la doglia del mondo,~ ~
424 2, 13, 0, 0, 255| il soffio ¶ pacato d'un mondo.~ ~
425 2, 14, 0, 0, 37| del ¶ deserto e del mondo~ ~
426 2, 14, 0, 0, 157| verso di ¶ te mondo~ ~
427 2, 14, 0, 0, 167| miracolo ¶ d'oro sul mondo,~ ~
428 2, 14, 0, 0, 208| creatore ¶ sul mondo,~ ~
429 2, 14, 0, 0, 343| mirano la ¶ luce e il mondo.~ ~
430 2, 15, 0, 0, 44| ma il ¶ mondo creato sopra la Natura,~ ~
431 2, 15, 0, 0, 111| solo col ¶ cuor del mondo e con la sua sorte;~ ~
432 2, 15, 0, 0, 204| inviolabile, ¶ modello del Mondo.~ ~
433 2, 17, 1, 0, 62| ai confini ¶ del mondo,~ ~
434 2, 19, 1, 1, 8| grida: «Emmi tutto 'l Mondo a noia!».~ ~ ~
435 2, 20, 4, 0, 13| Giorgio splende; e in tutto il mondo~ ~
436 2, 21, 2, 1, 12| Forza del ¶ mondo è il tuo robusto artiere.~ ~
437 2, 23, 0, 0, 35| fluttuanti ¶ nel traffico del mondo;~ ~
438 2, 23, 0, 0, 139| lido ad infiammare il mondo.~ ~
439 2, 23, 0, 0, 149| mano ¶ lavori a ornare il mondo.~ ~
440 2, 24, 0, 0, 55| rivolta al dominio del mondo,~ ~
441 3, 7, 0, 0, 10| La mondo e ¶ sarchiellata lievemente~ ~
442 3, 9, 0, 0, 32| e dice: «Sire, nel mondo si vede~ ~
443 3, 22, 0, 0, 86| del Mondo ¶ questi grandi~ ~
444 3, 27, 0, 0, 18| parole il ¶ Mistero del Mondo,~ ~
445 3, 28, 0, 0, 38| negli ¶ occhi l'imagine d'un mondo~ ~
446 3, 31, 0, 1, 63| di ¶ voi sull'irraggiato mondo,~ ~
447 3, 31, 0, 2, 202| Splendea ¶ sul mondo un giorno imperituro.»~ ~ ~ ~
448 3, 38, 0, 0, 51| di gioia su la faccia del mondo,~ ~
449 3, 38, 0, 0, 87| sogni che dalla febbre del mondo~ ~
450 3, 51, 0, 0, 14| sangue mio splendere il mondo.~ ~ ~ ~
451 3, 60, 0, 1, 39| valsi ¶ più che l'universo mondo~ ~
452 3, 60, 0, 1, 56| dieci ¶ gole ho dissetato il mondo.~ ~ ~ ~
453 4, 2, 0, 0, 102| il suo ¶ mondo nell'anima infinita.~ ~ ~ ~
454 4, 2, 0, 0, 144| custodia; e di loro il mondo ardea.~ ~ ~ ~
455 4, 3, 0, 0, 40| quivi il comun corpo al mondo~ ~
456 4, 8, 0, 0, 37| Come il ¶ fiore d'un mondo nascituro~ ~
457 4, 8, 0, 0, 89| un'ora il vertice del mondo.~ ~
458 4, 9, 0, 0, 169| Io fui ¶ qual sei, nel mondo. Quel che aneli~ ~
459 4, 10, 0, 0, 176| cavalchi al limite del mondo,~ ~
460 not, 7 | inespugnabile, unico in tutto il mondo (17 ¶ novembre).» Questa
461 5, 4, 0, 20, 404| né mondo ¶ pur sei della lebbra~ ~
462 5, 5, 2, 0, 120| le ¶ spine, voluttà del mondo,~ ~ ~ ~
463 5, 7, 0, 1, 35| suolo, occulto sei nel mondo~ ~
464 5, 8, 0, 7, 163| forse nel ¶ mondo l'ultimo suo pane,~ ~
465 5, 12, 0, 1 | divinamente come la giovinezza del mondo pugnava a Maratona.~ ~ ~ ~
466 5, 12, 0, 3 | marcia verso la battaglia del mondo!~ ~ ~ ~47. Si sveglia, laggiù,
467 5, 12, 0, 3 | tra i ¶ quattro vènti del mondo la Libertà non sia sola
468 5, 13, 0, 3 | 27. Che mai resta nel mondo, ch'essi non abbiano ¶ guasto
469 5, 13, 0, 3 | luogo non v'è più, che sia mondo».~ ~ ~ ~34. Ma Colui che
470 5, 13, 0, 3 | piangere non ¶ può sopra il mondo.~ ~ ~ ~
471 5, 13, 0, 5 | passione di Cristo ¶ e del mondo, o vittoria di là dalla
472 5, 14, 0, 0, 33| apparsa ¶ alla soglia del mondo.~ ~
473 5, 14, 0, 0, 202| vita, sopra il crollo del mondo.~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
474 1 | incagliata~ ~62. La fusione del mondo~ ~63. Il rotolo della Delfica~ ~
475 1 | musaico~ ~116. La melodia del mondo~ ~117. Apparizione di San
476 2, 4 | dirigersi. Di sùbito il mondo creato in me da quella musica
477 2, 11 | avventura era la più buffa del mondo.~ ~Fuori, non pioveva. Un
478 2, 12 | involarsi di là dai confini del mondo sotto il soffio d’un fanciullo
479 2, 16 | determinate l’idealità del mondo.~ ~Un gran silenzio s’era
480 2, 17 | rischiarare i lembi d’un mondo meraviglioso come quello
481 2, 19 | feccia e la ribalderia del mondo». Ma i suoi atti non erano
482 2, 28 | conferma il mio senso del mondo; e dall’altra parte consideravo
483 2, 31 | involò di là dai confini del mondo. Se la donna avesse posseduto
484 2, 34 | Metamorfosi circola tuttavia nel mondo.~ ~Ella pareva ripresa e
485 2, 38 | nessuna riva la malinconia del mondo fluttua come su questa dell’
486 2, 40 | vestigi, che apparteneva al mondo di giù) io gli domandai:~ ~–
487 3, 3 | soltanto un giorno finiva ma un mondo si dissolveva. I fantasmi
488 3, 8 | Quale, tra le sorti del mondo, è magnifica come questa
489 3, 9 | antico Ade non fosse nel mondo di giù, ma rimasto sia con
490 3, 14 | riprende. Ho perduto il mio mondo, e non so se ne conquisterò
491 3, 21 | declina il sole ma al sacro mondo di bellezza, di eroismo
492 3, 22 | electionem…»~ ~La materia del mondo è di nuovo incandescente,
493 3, 36 | verso i punti sacri del mondo. Di sùbito, ella ci riafferra,
494 3, 37 | silenzio rimaneva nel folle mondo. S’udiva tonare il cannone,
495 3, 53 | della lotta all’apice del mondo. Lo spasimo del mio cuore,
496 3, 61 | in cima all’idealità del mondo? Tutta la mia poesia si
497 3, 64 | più dolce e ricca seta del mondo. Una grande e bellissima
498 3, 68 | compagno.~ ~Non v’ha oggi al mondo legame più nobile di questo
499 3, 70 | comune, non nei vènti del mondo; parevano avere i polmoni
500 3, 75 | evento immenso. «Dal vecchio mondo che si gonfia e crolla,
501 3, 86 | Ascolto la melodia del mondo, che significa: «È tempo
502 3, 88 | becco nell’ombra. Tutto il mondo gira intorno al mio sogno.
503 3, 97 | la più saporita cosa del mondo. E m’ho tuttavia nella memoria
504 3, 128 | vuota l’anima, e vuota il mondo. I pensieri ruotano e si
505 3, 137 | 178. V’è nel mondo una specie di silenzio che
506 3, 151 | aperti allo spettacolo del mondo. Ma l’imagine sacra, la
507 3, 152 | grande quantità d’anima nel mondo? Più grande in copia, più
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
508 2 | ascetico, il prezzo del mondo.~ ~E a nessun di loro importi
509 3 | rappresentare al conspetto del mondo «l’amore indomato del sangue
510 4 | esaurito la propria vita nel mondo. Essa è chiamata a introdurre
511 4 | soprana fra tutte le voci del mondo. (Così sia nei secoli!)~ ~
512 4 | misteriose lontananze, quasi mondo attratto in altro mondo,
513 4 | mondo attratto in altro mondo, mentre il ritmo d’un canto
514 5 | interior natività di un mondo che, obbedendo al moto di
515 5 | sue palme il peso del suo mondo georgico a similitudine
516 5 | riprendere la sua egemonia nel mondo se non a patto di ristabilire
517 5 | sia viva. Poche cose nel mondo sono vive e inviolabili
518 7 | gioco dei vènti era sul mondo il gioco delle sue melodie.
519 7 | respirante: aspro respiro d’un mondo in travaglio, silenziosa
520 7 | cuore accelerò il ritmo del mondo. L’ombra cadde sul mare,
521 8 | acque «la più bella cosa del mondo, il genio greco, e la più
522 8 | fronte del poeta porta un mondo compiuto. Il grembo dell’
523 8 | infinitamente più vasto mondo che si compone e si disegna.
524 8 | piedestallo il modello del mondo, la compiuta bellezza fatta
525 9 | ferro; e s’incinge d’un mondo improvviso.~ ~È rotta in
526 10, 6 | nei cieli~ ~le melodìe del Mondo?~ ~E il tuo fianco fecondo~ ~
527 10, 6 | andiamo! Se ancóra~ ~sonvi nel mondo azioni~ ~da compiere belle~ ~
528 10, 10 | disperate del Carso ma il mondo intiero e le speranze umane
529 10, 10 | speranze umane e divine del mondo intiero...»~ ~Io sobbalzo
530 10, 10 | non abbia conquistato il mondo. Credi tu che il mondo si
531 10, 10 | il mondo. Credi tu che il mondo si conquisti col ferro e
532 10, 10 | posso dissetare l’amore del mondo con stille molto più numerose
533 10, 10 | privilegio nel guardare il mondo e non si presume più prezioso
534 10, 12 | cielo. «Che cosa mai, nel mondo, vale quello sguardo pacato
535 11 | Artefice, è l’uomo «modello del mondo».~ ~Ha la fronte nel mistero
536 11 | Quando mai, nel travaglio del mondo, la bontà ebbe forza e pregio
537 12 | perversione e alla demenza del mondo. Nei nostri corpi miseri,
538 12 | atti, sovrasta a noi e al mondo. E tutto si compie secondo
539 12 | ghirlanda».~ ~Tutto nel mondo è indizio e annunzio. I
540 12 | signore del Canto sul mondo.~ ~Passano i Bonturi~ ~e
541 12 | della continua conquista sul mondo. «Veggo dinanzi al fuoco
542 12 | leonardesca, «modello del mondo».~ ~«Non l’uomo, non l’uomo;
543 12 | nuova Italia modello del mondo, il nuovo Italiano modello
544 12 | nuovo Italiano modello del mondo.»~ ~Soffrite che io vi parli
545 12 | Fortuna sopra la sfera del mondo, con ambi i piedi congiunti
546 12 | la prora e salpa verso il mondo.» Il comandamento richiedeva
547 12 | riassunto. Lo stil novo del mondo è lo scorcio. Come il Mantegna
548 12 | Cantico dell’anima e del mondo da Francesco d’Assisi?~ ~
549 12 | scettro venato: Strenzé el Mondo e slarghé la Dominante!
550 12 | annunziaste il crollo del vecchio mondo.~ ~Per ciò la vostra causa
551 12 | demenza e alla viltà di quel mondo. Essa si inarca dall’Irlanda
552 12 | giovenile, il dramma del mondo era turpe. La guerra aveva
553 12 | ventura avventurato, dominò il mondo, improntò di sé l’Impero.
554 13 | 27. Che mai resta nel mondo, ch’essi non abbiano guasto
555 13 | luogo non v’è più, che sia mondo.»~ ~34. Ma Colui che già
556 13 | piangere non può sopra il mondo.~ ~IV~ ~35. Non piange più;
557 13 | passione di Cristo e del mondo, o vittoria di là dalla
558 14, 3 | aria prende la forma d’un mondo nascente... Lo spirito operoso,
559 14, 4 | piedestallo il modello del mondo.~ ~Noi siamo qui, noi combattiamo
560 14, 4 | più alta vittoria sopra il mondo iniquo.~ ~E, in nome del
561 14, 5 | orrore meridiano. L’intero mondo mi pareva un male irreparabile.
562 14, 6 | ha liberato per sempre il mondo da una illusione puerile
563 14, 6 | storia e tutta la civiltà del mondo.~ ~Il contrasto è insano,
564 14, 7 | fluttuanti nel traffico del mondo;~ ~e voi che a piè delle
565 14, 7 | santo lido ad infiammare il mondo.~ ~Glorifichiamo in noi
566 14, 7 | mano lavori a ornare il mondo.~ ~Glorifichiamo in noi
567 15, 3 | infinita deità del mare e del mondo.~ ~Mia madre mi conduceva
568 15, 5 | affrontare l’enimma del mondo, l’interprete non ha altra
569 15, 6 | si drizzi alla soglia del Mondo, pronta a distruggere per
570 15, 6 | giovine aurora che sorge sul mondo.~ ~Non altrimenti oggi l’
571 15, 6 | tradito, fu troppo avvilito il mondo. Non più basta la violenza
572 15, 7 | restasse il deserto del mondo.~ ~Le armi brillarono. La
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
573 1, 15 | tra le suggestioni del mondo esterno e il travaglio interiore.~ ~-
574 4, 2 | scancella i ¶ peccati del mondo. Era l'ultima elevazione
Notturno
Parte
575 1 | io sento l’idealità del mondo.~ ~*~ ~Il mio compagno è
576 1 | vi sono ancóra amici nel mondo, che vi sono ancóra compagni
577 1 | sogno, una città d’oltre mondo, una città bagnata dal Lete
578 1 | compagno.~ ~Non v’ha oggi al mondo legame più nobile di questo
579 1 | Si parla del mistero, del mondo occulto, e poi della fortuna,
580 2 | rugiada, non c’è più alba sul mondo.~ ~*~ ~Piove a dirotto,
581 2 | con in bocca il sapore del mondo.~ ~Quando mi soffermavo,
582 2 | di miseria dal resto del mondo.~ ~Le voci familiari sembrano
583 2 | in tutta la violenza del mondo, che potesse recidere il
584 2 | male. E nessuna cosa al mondo mai mi aveva dato tanto
585 2 | di sé tutti i peccati del mondo?~ ~Orribile e sublime, veramente,
586 2 | udì la più bella voce del mondo.~ ~Era quella del modesto
587 2 | salire dalle radici del mondo al triplice solco della
588 2 | di tutta la canizie del mondo, passare per le strade larghe
589 2 | Penosa nel calle del mondo~ ~l’impronta va dietro l’
590 2 | cammina sopra un non formato mondo, la cui molle creta gli
591 3 | cura.~ ~Non v’è nulla al mondo che sia più triste di questa
592 3 | giudici.~ ~E chi mai al mondo fu più giudicato e più condannato
593 3 | le più belle materie del mondo, nata intiera da un cervello
594 3 | la più bella canzone del mondo.~ ~Ero nella sala d’un grande
595 3 | la vita come prezzo del mondo.~ ~Tutti quelli che travagliano
596 3 | loro pena come prezzo del mondo.~ ~Tutti quelli che patiranno
597 3 | morranno per il prezzo del mondo.~ ~Su qual calvario è oggi
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
598 1, 1 | stanno altre femmine a questo mondo? Don ¶ Giovà, mo vi pare?...~ ~
599 5, 1 | chiusa in questa specie di mondo interiore che ogni giorno ¶
Per la più grande Italia
Parte
600 2 | indefessa, che perpetuate pel mondo il suo amore di terra lontana
601 2 | aprire le vie nuove pel vasto mondo. Bevono con noi, con gli
602 2 | siete la semente di un nuovo mondo.»~ ~«Partite, apparecchiatevi,
603 3 | rifusa e confusa del nuovo mondo. Ripassa nel nostro cielo
604 3 | la vittoria, ridonerà al mondo lo stampo eroico dell’uomo.~ ~
605 3 | piedistallo il modello del mondo, la compiuta bellezza fatta
606 3 | Romani, voi offriste ieri al mondo uno spettacolo sublime.
607 6 | alla bellezza e orna il mondo.~ ~
Il piacere
Parte, Paragrafo
608 1, 1 | traeva naturalmente dal mondo ¶ delle cose molta parte
609 1, 2 | forse anche in un diverso ¶ mondo, in una esistenza anteriore...~ ~
610 1, 3 | una rete. Ora, tutto quel mondo imaginario ¶ crollava miseramente
611 1, 3 | un abisso in cui tutto il mondo circostante ¶ scomparve
612 1, 4 | bist Du, o Rom! ¶ Tu sei un mondo, o Roma! Ma senza l'amore
613 1, 4 | Roma! Ma senza l'amore il mondo non sarebbe il mondo, Roma ¶
614 1, 4 | il mondo non sarebbe il mondo, Roma ¶ stessa non sarebbe
615 2, 1 | nel suo petto ¶ l'intero mondo; con una specie di religiosa
616 2, 1 | leggi e rispecchiava il mondo oggettivo come un puro ¶
617 2, 1 | e i fiumi scorrano sul mondo,~ ~e il dolore immortal
618 2, 2 | intravedere lembi di quel mondo ¶ interiore non tanto pel
619 2, 3 | altra preferenza, fuor del mondo, interamente perduto nel ¶
620 2, 3 | non so se ci sia stato al mondo uomo men felice ¶ di me.~ ~
621 2, 3 | dovesse mai essere. Il ¶ mondo era come un'illusione informe
622 2, 4 | Diceva: - ... fuor del mondo, interamente perduto nel
623 2, 4 | cielo che s'ingolfasse in un mondo ¶ sotterraneo; un firmamento
624 2, 4 | mai si videro nel nostro mondo di sopra, v'eran dipinte ¶
625 3, 2 | non so se ci sia stato al mondo ¶ uomo men felice di me. -
626 3, 3 | madonna senese, la dama di mondo.~ ~Il Quartetto entrava
627 3, 3 | altra ¶ preferenza, fuor del mondo... » Erano le parole di
628 3, 3 | che noi ci vediamo « nel mondo » - le disse. - Mi date ¶
629 3, 4 | tempo. Sono ora fuor del mondo, interamente perduto nel
630 4, 1 | mio orgoglio, tutto il mio mondo, tutto quel che sogno, e
631 4, 2 | abissi ¶ in cui tutto il mondo sembra scomparire all'urto
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
632 pro, 1, 0, 13 | Nessun dolente al mondo~ ~
633 pro, 1, 0, 16 | Nessun oppresso al mondo~ ~
634 1, 2, 0, 25 | che nulla al mondo, nulla è più soave?~ ~ ~ ~
635 1, 8, 0, 26 | quelle forme, vivere in un mondo~ ~
636 2, 7, 0, 7 | suono de la sua voce nel mondo~ ~
637 2, 7, 0, 54 | al mondo mai fu sola (dentro i neri~ ~
638 2, 15, 0, 41 | mondo. Ah perché di quel lontano
639 2, 15, 0, 41 | Ah perché di quel lontano mondo,~ ~
640 2, 16, 0, 54 | chiuder potevano esse un mondo~ ~
641 2, 17, 0, 27 | conoscerò tutto l'amor del mondo;~ ~
642 2, 17, 0, 60 | conoscerò tutto l'amor del mondo.~ ~ ~ ~
643 3, 2, 0, 17 | non era del cielo ma sul mondo~ ~
644 3, 11, 0, 10 | d'un uomo che gittò nel mondo~ ~
645 3, 15, 0, 11 | Non è forse nel mondo alcuna cosa~ ~
646 epi, 2, 0, 11 | spirava il mondo), l'albero e l'arbusto~ ~ ~ ~
647 epi, 5, 0, 50 | Quando i Poeti al mondo canteranno su corde~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
648 3, 2 | peccatore~ ~che va pe ’l mondo a la cerca d’amore:~ ~fate
649 3, 4 | Flora…~ ~Per l’imperio de ’l mondo, o grandi, o grandi,~ ~non
San Pantaleone
Capitolo, parte
650 4, I | chiusa in questa specie di mondo interiore che ogni giorno
651 7, I | stanno altre femmine a questo mondo? Don Giovà, mo vi ¶ pare?...»~ ~
Solus ad solam
Parte
652 08-set | una grande parte del suo mondo interiore sia abolita. La
653 08-set | il luogo più triste del mondo. È sinistra come se rimanessero
654 08-set | Risvegli di maggio, quando il mondo pareva crollato, quando
655 10-set | le cose che per nulla al mondo avrebbe abbandonate. La
656 16-set | serbati senza dir nulla.~ ~Il mondo è un deserto, e lo spirito
657 22-set | che giunga ai confini del mondo. Le mie ubbie vane dileguano.
658 25-set | affanno. Quando mi sveglio, il mondo mi appare come una cloaca
659 27-set | una branca spietata); e il mondo era per entrambi abolito.~ ~
660 27-set | per sempre in faccia al mondo! Io deliro; ma così comprendo
661 03-ott | si consuma.~ ~Vi sono al mondo cose peggiori della morte.~ ~ ~
662 05-ott | Troppo tardi! Non v'è al mondo cosa più crudele di queste
663 05-ott | ancóra veduto nessuno del mondo. Ho evitato il rumore del
664 05-ott | miserabile, è curioso del mondo interiore e 4atto a comprendere
665 05-ott | in verità non vi sia nel mondo se non un tempio: quello
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
666 | salvare la Francia e il mondo, quando fissavamo le nostre
667 | che sono i più belli del mondo? In quali asili senza luce
668 | splendore. Non v’è oggi al mondo nulla più grande di questa
669 | rivolto all’Italia e al mondo.~ ~Tutti i combattenti,
670 | bella e la più alta del mondo.~ ~Davanti a chi, davanti
671 | disputarsi il bottino del mondo, a mercare la libertà dei
672 | glorifica la più nobile cosa del mondo: l’Ala dell’Uomo e della
673 | la stendemmo.~ ~Allora il mondo minacciato ci domandava
674 | Sola l’Italia salvò al mondo la giustizia. Sola patisce
675 | patisce oggi l’ingiustizia del mondo.~ ~Non da questa ringhiera
676 | colpevole di aver salvato il mondo.~ ~Ma, se il Belgio ha salvato
677 | il Belgio ha salvato il mondo una volta, noi l’abbiamo
678 | quella che fra tutte nel mondo volò più alto verso il sole
679 | lottava pel riscatto del mondo.~ ~Vi ricordate di quel
680 | di viltà, il popolo esce mondo. Quel che fu fatto di bene,
681 | respirò i quattro vènti del mondo. E tutte le novità lo trovarono
682 | più potenti eserciti del mondo risalgono in disordine e
683 | deve dare alla vita del mondo quest’altro miracolo.~ ~
684 | precipitava e traboccava sul mondo come un torrente di maggio.
685 | ideali, v’è un luogo solo del mondo ove rimane accesa la bellezza
686 | dimostrato a tutti i marinai del mondo come basti il cuore a operare
687 | nobile Comune che illustri il mondo.~ ~Riconoscere un qualunque
688 | risollevare il loro morto mondo?~ ~Stavo per dire, tratto
689 | assonanza: il loro sporco mondo. Ed era più giusto.~ ~Ora
690 | per preservare la luce del mondo, quelli che non possono
691 | piloti e capitani a tutto il mondo. A tutto il mondo possiamo
692 | tutto il mondo. A tutto il mondo possiamo oggi dare ali e
693 | che diedero all’amore del mondo le più belle creature alate:
694 | riassunto. Lo stil novo del mondo è lo scorcio. Come il Mantegna
695 | cercare i migliori datteri del mondo ne’ suoi palmeti che fanno
696 | carne non era stata messa al mondo se non per servire una volontà
697 | riprese.~ ~Che cosa mai, nel mondo, vale quello sguardo pacato
698 6, 6 | romana che eternerà nel mondo il valore del popolo suo,
699 8, 8 | campo, per quella parte del mondo che, mercè tua, invidia
700 8, 8 | spronato le schiere, dicono al mondo:~ ~«Ecco la vera anima dell’
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
701 Dedica | Leonardo, «modello dello mondo»: è qui rappresentato il
702 Dedica | rappresentazione di tutto il moderno mondo esteriore ma in quella degli «
703 1, I | tu chiudi dentro di te un mondo per me ¶ impenetrabile;
704 1, VI | smarrito ogni nozione del mondo e quasi ¶ ogni conscienza
705 2, I | inferma di mente. Il suo mondo si componeva d'imagini sacre,
706 2, II | Sì; tutto è possibile nel mondo interiore. Il ¶ cuore di
707 2, II | imagine d'Ippolita, tutto il mondo interiore si agitò di nuovo
708 2, V | separato da ¶ tutto il mondo, separato dalla sua stessa
709 2, VIII | impedendo le percezioni del mondo esteriore. Era, secondo
710 2, IX | prossimo a scomparire dal mondo, era quella l'ultima impressione
711 2, X | arrischiarsi ai confini di quel ¶ mondo sconosciuto.~ ~Le tende ¶
712 2, X | riconduce gli amici ¶ dal mondo sottomarino; - tristi come
713 3, II | Cristo va di nuovo pel mondo. Sii benedetto! Pùezza ¶
714 3, VI | comunicato, ambiva di comporsi un mondo interno ¶ dove poter vivere
715 3, VI | possibile, vasto ed intenso il mondo interiore ¶ moltiplicandone
716 3, IX | interamente ignoto, in un mondo a lui ¶ interamente ignoto,
717 3, X | accessibile, quasi fuori del mondo. E, ¶ mentre vedevano compiuto
718 4, I | centro ¶ visibile di quel mondo inerte che pareva a grado
719 4, III | messo a vagare ¶ per il mondo: era giunto a Roma e aveva
720 4, III | Cristo va di nuovo pel mondo - concluse Cola di ¶ Sciampagna,
721 4, III | visioni e voci d'un ¶ altro mondo nelle anime più rozze?~ ~
722 4, III | Vano è aspirare a un nuovo mondo, a una vita nuova. Finché
723 4, III | dura l'amore, l'asse ¶ del mondo è stabilito in un solo essere
724 4, IV | perno incrollabile di un mondo.~ ~L'un d'essi, ¶ all'improvviso,
725 4, IV | divenire il flagello del mondo, spargere ovunque il dolore
726 4, IV | frammento visibile d'un mondo allegorico ideato ¶ da un
727 4, V | Madonna che fa più grazie nel mondo - disse Cola di Sciampagna,
728 4, VII | viveva nell'orrore di un mondo sconosciuto, al conspetto
729 4, VII | proferita. Non cercare oltre il mondo delle apparenze creato dai ¶
730 4, VII | che si succedevano nel suo mondo interiore, d'attimo in attimo, ¶
731 4, VII | sottilissime scoprivano un mondo fin ¶ allora sconosciuto.
732 5, II | può dissolvere ¶ in te un mondo.»~ ~Un mondo si ¶ dissolveva
733 5, II | in te un mondo.»~ ~Un mondo si ¶ dissolveva in lui mentre
734 5, II | cui si reggeva l'antico mondo ellenico nel suo periodo ¶
735 5, II | fine i fenomeni del mio mondo interno, perché sia completa
736 5, II | di nobiltà più antico al mondo. Io lo resi a tutte ¶ le
737 5, V | quasi la resurrezione d'un mondo. La grandezza ¶ della sinfonia
738 5, V | regno non è di questo mondo.»~ ~E rivide l'uomo ¶ dolce
739 5, VI | sentiva la vita fuggire, il ¶ mondo vanire.~ ~Ancóra una volta ¶
740 6, I | accessibile, quasi fuori del mondo.~ ~Una virtù ¶ misteriosa
741 6, I | canora; tutte le cose del mondo sovrane vibravano perdutamente ¶
742 6, I | suprema voluttà. «Liberato dal mondo, io ti ¶ posseggo dunque,
743 6, I | nell'ombra infinita. Il mondo delle apparenze ¶ scompariva. «
744 6, I | terra, a invermigliare il mondo. All'approssimarsi d'Isolda
745 6, I | vittoria a un «dominatore del mondo», l'avvelenatrice, l'omicida,
746 6, II | destinate a ¶ dominare il mondo col flagello della lor bellezza
747 6, II | può dissolvere in te un mondo.»~ ~- No, no, non ¶ voglio! -
748 6, II | varcato i confini di un mondo sconosciuto.~ ~- È Giardino -
L'urna inesausta
Capitolo
749 2 | vostra: la più bella nel mondo, e l’eccelsa, per un combattente
750 2 | molti, siamo pochi contro il mondo. Tuttavia siamo più di trenta,
751 3 | le armi. Non vi fu mai al mondo causa più pura e più bella.
752 3 | bella. Non vi fu mai al mondo Città più generosa e più
753 4 | dell’Esercito, davanti al mondo folle e vile, difensori
754 4 | alla Nazione e davanti al mondo.~ ~Lo prometto.~ ~E questo
755 5 | comanda questa fermezza. Il mondo intero si attende da noi
756 11 | soffii oggi sul venduto mondo;~ ~siete l’intatta volontà
757 12 | alla nazione e davanti al mondo, di contro all’ombra di
758 16 | che è la più nobile del mondo – la disciplina è il riconoscimento
759 17 | E Fiume ha contro il mondo il nostro petto.~ ~Viva
760 20 | rimane sola a illuminare il mondo forviato?~ ~Come non mi
761 20 | armoniosa, l’esempio del mondo.~ ~27 settembre 1919.~ ~
762 21 | Causa che è la più bella del mondo. Il combattente che si diede
763 25 | Fiume apparisse nel torbido mondo la sola città vivente, la
764 25 | perversione e alla demenza del mondo. Nei nostri corpi miseri,
765 25 | atti, sovrasta a noi e al mondo. E tutto si compie secondo
766 29 | nazione: «Io dico che il mondo, con l’aiuto di Dio, deve
767 29 | quinta volta salvammo il mondo.~ ~Vi dissi: «Siamo due
768 29 | ideali, v’è un luogo solo nel mondo ove rimane accesa la bellezza
769 29 | perversione e la demenza del mondo sono sopraffatte da una
770 29 | più potenti eserciti del mondo, in séguito al tradimento
771 29 | la guerra, il dominio del mondo.~ ~Come può quindi negare
772 31 | annunziaste il crollo del vecchio mondo.~ ~Per ciò la vostra causa
773 31 | demenza e alla viltà di quel mondo. Essa si inarca dall’Irlanda
774 32 | Consiglio Supremo e davanti al mondo la realtà ineluttabile.~ ~
775 33 | Conferenza e davanti al mondo.~ ~Il Capo del Governo di
776 36 | riconficchiamo nel falso cuore del mondo.~ ~Per essa il mondo perirà
777 36 | del mondo.~ ~Per essa il mondo perirà o si salverà per
778 45 | che tutti i fili del vasto mondo fanno capo al nodo fiumano.
779 47 | risuggellammo davanti al mondo un patto che omai non può
780 53 | Non s’era mai veduta al mondo un’armonia d’amore pari
781 53 | alla nazione e davanti al mondo, di contro all’ombra di
782 54 | unica spiritualità del mondo. La macchia nera del fumo
783 54 | perversione e alla demenza del mondo. Il vostro istinto è più
784 54 | il più prezioso dono del mondo. Era una serie d’inimitabili
785 56 | d’una quinta stagione sul mondo. È una spontanea stagione
786 56 | perversione e alla demenza del mondo. Nei nostri corpi miseri,
787 56 | atti, sovrasta a noi e al mondo. E tutto si compie secondo
Le vergini delle rocce
Capitolo
788 1 | viventi, verso un oscuro mondo vivente ch’egli conquisterà
789 1 | smisurato; ma nessuna fede al mondo vincerebbe d’ardore la mia
790 2 | troppo semplice assioma: – Il mondo è la rappresentazione della
791 2 | ornandolo nel futuro. Il mondo, quale oggi appare, è un
792 2 | valor nuovo a questo umano mondo che in eterno s’accresce
793 2 | scienza e la suprema forza del mondo: il Verbo. Un ordine di
794 2 | considerati come ombre d’un mondo scomparso per sempre, infedeli
795 2 | Volturara,~ ~Nessuna cosa al mondo ha per me un egual pregio,
796 2 | più grandi rivelatori del mondo, non aveva io dinnanzi a
797 2 | suo. Mai cieco ferro al mondo troncò più grande speranza.»~ ~
798 2 | futuri, alla soglia di un mondo non anche esplorato dai
799 2 | nulla è paragonabile nel mondo delle memorie e della poesia.
800 3 | diurna mi parve escire da un mondo in cui respirasse solo;
801 3 | più superbi spettacoli del mondo e di versare la gioia in
802 3 | di un dolore sublimi il mondo occulto di cui sono l’artefice
803 3 | sembravano schiudersi in un mondo soprannaturale e allo sguardo
804 3 | ombra qualche lembo d’un mondo estinto; e tale officio
805 3 | frammento sublime da cui il mondo riavrà la gloria di un’idea
806 3 | specchi, rientrare nel loro mondo inanimato.~ ~Ma la voce
807 3 | insorte alla luce da un mondo inaccessibile, potessero
808 3 | per la follia in un altro mondo ov’ella doveva attrarli
809 3 | reali, perocché nulla al mondo sia più reale di una cosa
810 3 | una generazione. Nulla nel mondo va perduto; e cose inaudite
811 3 | tu puoi fare l’asse d’un mondo. Elle sembrano darti la
812 4 | finché ella è di questo mondo, e ch’io versi qualche aròmato
813 4 | finché ella è di questo mondo!» ripetevo alle sue sorelle,
814 4 | domenicana non abbia del mondo se non una visione vermiglia.
815 4 | la Morte possa avere nel mondo un museo più triste di quello
816 4 | medesimo, vi siete ritratto dal mondo, ma dopo averlo abbagliato
817 4 | familiare.~ ~– Lontano dal mondo, – io soggiunsi – chiuso
818 4 | spettacolo che dà oggi il mondo, sentireste il vostro sogno
819 4 | non si sia già partito dal mondo, trascinato dal volo delle
820 4 | indimenticabile. Nessuna cosa al mondo ha per me un egual pregio,
821 4 | lontanissima regione del mio mondo, che senza di te rimarrà
822 4 | come l’occhio cieco d’un mondo sotterraneo; e riguardai
823 4 | di sconosciute anime nel mondo.~ ~Continuava, continuava
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
824 Ded | per rinvenire il senso del mondo e la mia cotidiana vita
825 Ded | più famose Biblioteche del mondo avrebber potuto ardere senza
826 Ded | Avevo ottenuto nel mio mondo interiore una sì maravigliosa
827 Ded | niuna cosa è in tutto il mondo che stia ferma.»~ ~Ma altrove,
828 Ded | nudo. – Dove se’? – Nel mondo. – Perché ci se’? – Per
829 Ded | rosa, ed è della buona del mondo; e veramente egli è un gran
830 Ded | è il canto, e che questo mondo non è se non il mondo della
831 Ded | questo mondo non è se non il mondo della Forma misurata.~ ~
832 1, 1 | reggeva nell’una mano un mondo chiuso e crociato ma nell’
833 1, 1 | ad aprir la porta di un mondo caldo di natività urgenti.
834 1, 7 | e della solitudine quel mondo sotterraneo gli si animò
835 1, 8 | tenne a battesimo innanzi al mondo attonito la lirica illusione
836 1, 8 | Africano: «Nel mezzo del mondo, e su la cima di una scoscesa
837 1, 9 | madre Roma la supremazia del mondo.~ ~Il mutuo incitamento
838 1, 10 | alla luce del secolo un mondo caduto nell’abisso delle
839 1, 14 | una verghetta di legname mondo. Le genti accorrevano curiose
840 1, 15 | ciurmare per alcun tempo il mondo era pur necessario il soccorso
841 1, 16 | zelatore d’Italia amatore del mondo Tribuno augusto», fece leggere
842 1, 16 | indicare le tre parti del mondo, e a ogni colpo vociò: «
843 1, 17 | onestamente.~ ~Rare volte al mondo tanta rapidità di fortuna
844 1, 17 | di fatti. Tra quanti al mondo pervennero d’abietta origine
845 1, 24 | duca de’ buoni, oggi il mondo vedrà fatto satellite de’
846 1, 28 | riconfuso nella malinconia del mondo. Ma l’appressarsi di quell’
847 1, 29 | per i due primi stadii del mondo – per il «carnale», compreso
848 1, 29 | nel principio regnò sul mondo il Padre e dopo gli succedette
849 1, 29 | in libertà Roma capo del mondo.» E seguitò suo sermone
850 1, 30 | Livio, si partì dal dolce mondo tralasciando la pompa decenne
851 1, 31 | antica madre e donna del mondo» – era sorta, sul sangue
852 1, 35 | epistoloni insulsi per l’universo mondo, a spacciar sue spropositate
853 1, 37 | forti e savii e animosi al mondo come io fui, e che vi amiate
854 1, 39 | morte, le due purità del mondo, chiamavano l’eroe al gran
855 2 | Letteraria nell’Universo Mondo, avendo unito al dolce di