IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] matre 2 matrema-non-vuole 1 matri 1 matrice 20 matrici 9 matricola 7 matricolato 1 | Frequenza [« »] 20 malizia 20 maravigliosa 20 maschi 20 matrice 20 meretrici 20 miel 20 mietitore | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze matrice |
Le faville del maglio Parte
1 13 | si caccia l’infante dalla matrice sanguinosa. Ascoltami, ascoltami. 2 14 | l’impronta della stessa matrice se bene sembri dissimile.~ ~ Giovanni Episcopo Capitolo
3 Testo | momento le contrazioni della matrice ove ¶ incominciava a vivere...~ ~ L'innocente Paragrafo
4 Intro | malattie complicate ¶ della matrice e dell'ovaia, quelle terribili 5 17 | che univano il feto alla matrice dovevano esser deboli. L' 6 18 | avessero ¶ distaccato dalla matrice il germe tenace! - Io non Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
7 1, 1, 0, 16, 5628| maschio ¶ dalla matrice.~ ~ ~ ~ 8 5, 6, 0, 0, 41| carne. Quel ch'apre la matrice~ ~ Libro ascetico Capitolo, paragrafo
9 10, 1 | me stampati nella vecchia matrice della razza con chiari segni, 10 10, 6 | ha ricollocato nella sua matrice, m’ha ristampato nella sua 11 14, 3 | raggomitolati per rientrare nella matrice della morte, con un insostenibile 12 14, 4 | concepita nelle tenebre della matrice ma nei lampeggiamenti del 13 15, 5 | trasportatemi là, ricoricatemi nella matrice della terra. Se non c’è Il piacere Parte, Paragrafo
14 3, 2 | direttamente dipendente dalla matrice, ¶ continuamente stimolata San Pantaleone Capitolo, parte
15 17 | rompesse la sterilità della ¶ matrice.~ ~La donna del ¶ signore, Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
16 | spasimi e con più gridi?~ ~La matrice che non sanguina è sterile.~ ~ 17 | mezzi uomini, i nati dalla matrice rifatti dall’arte meccanica, 18 | generazione in generazione, nella matrice eroica. La risposta cruda Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
19 3, IX | incominciata la malattia della matrice, lenta e crudele, che, ¶ 20 5, II | tributo vitale da quella matrice devastata già dal morbo,