Le faville del maglio
   Parte
1 13 | Andrea. Quando passavo con la camerata dinanzi al Duomo, a volta 2 13 | sbigottito. Rientrai nella mia camerata, mi risedetti al mio posto, 3 13 | cornice. Conducimi alla camerata perché io prenda i miei 4 13 | messer Messerino. Nella camerata de’ mezzani il cameriere 5 13 | ne ricordi? Anche in una camerata ignava, anche sopra una 6 13 | scale, non risalii alla camerata odiosa; voltai pel corridoio 7 13 | ricordo. Avevo per compagni di camerata, fra gli altri metechi, 8 14 | Certe sere, rientrando nella camerata senza lumi, ci toglievamo 9 14 | spingeva in un angolo della camerata o del cortile, dove un poco 10 14 | ricordo che la volta della camerata era molto sonora e in certi 11 14 | atroce. Nell’ombra della camerata, il compagno dagli occhi 12 14 | pronto a sciogliersi. La camerata si divideva nelle fazioni 13 14 | costretti a rimanere nella camerata uggiosa che aveva le finestre 14 14 | sua Ghirlandina.~ ~Nella camerata la sua tavola da studio 15 14 | visita al Pergamo e alla camerata, il piacevole bidello Carmagnino, 16 14 | acquisto.~ ~«Ritornando nella camerata – te ne ricordi? – ritrovasti 17 14 | E, quando rientrai nella camerata, mi salutò col nome d’un Il fuoco Parte
18 1 | Casa Bardi. Omaggio alla Camerata del Conte di Vernio!~ ~– 19 1 | ho sempre pensato che la Camerata fosse un’adunanza oziosa Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
20 3, 2, 0, 1, 6| villa di ¶ Camerata~ ~
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL