L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 11 | gli aranci sugosi, e la tonda caciottella, quel candido Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
2 Can, 2, 8 | quando a l’alban vermiglia la tonda faccia arrise?~ ~Dava murmuri 3 1, 3, 6 | quando a l’alban vermiglia la tonda faccia arrise?~ ~Dava murmuri 4 1, 3, 7 | frementi~ ~l’inno de la luce. Tonda è la luna a i cieli.~ ~Deh, La chimera Parte, capitolo, paragrafo
5 1, 8 | grappoli assiso, ride da la tonda~ ~faccia e vendemmia, candido Le faville del maglio Parte
6 13 | o piccolo, è ciappola o tonda o quadra, è punta di smeriglio, 7 13 | Tu meni e rimeni la mazza tonda, come suoli. Ma parliamo 8 13 | aveano ripreso una volta tonda del magnifico Lorenzo vecchio 9 13 | gli occhi sotto la tettoia tonda, il pergamo della Cintola 10 13 | di passere su la tettoia tonda, non di pecchie nel pergamo 11 14 | cerchio di luce la tavola tonda. Tutto si quietò. Le legna Il fuoco Parte
12 1 | marinaio alzando la bella forma tonda e biondaapena cavà dal Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
13 Clar | grappoli assiso, ride da la tonda~ faccia e vendemmia, candido Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
14 3, 7, 0, 0, 14| la ¶ piano con la pietra tonda,~ ~ Notturno Parte
15 3 | un altro con la bacchetta tonda fasciata di cuoio nero impresso San Pantaleone Capitolo, parte
16 16 | guardare la luna che era tonda e rossa come una bollaL'urna inesausta Capitolo
17 55 | garofani rossi sopra la pietra tonda che segna il supplizio di Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
18 Ded | grassa, ma grande: faccia tonda, ma col naso sopra le nari 19 Ded | colore quasi bianco, faccia tonda, larghe e pandenti mascelle,
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL