Il fuoco
   Parte
1 1 | ritremavano tutte le sue tenerezze. Così la Vita e l’Arte, Giovanni Episcopo Capitolo
2 Testo | languori, con tutte le tenerezze, con tutte le lacrime dell' L'innocente Paragrafo
3 Intro | guarirò. Tu vedrai di quali tenerezze io sarò capace per ¶ medicarti... 4 Intro | assistito ¶ a queste tue tenerezze? Quel po' di ostentazione, 5 7 | ella non sa di quali nuove tenerezze io sia capace! Io ho il ¶ 6 7 | grazie e di tutte le ¶ loro tenerezze, senza posa. Mentre gli 7 9 | di allora. Vedrai di che tenerezze sarò capace, ¶ per guarirti. 8 9 | Tu hai bisogno di tante tenerezze, povera anima...~ ~- Sì, 9 17 | gli animali, incapace di tenerezze, indisciplinabile. A poco 10 18 | composta di dolci apparenze, di tenerezze ¶ filiali, di affetti puri, 11 20 | moltiplicò verso Giuliana le sue tenerezze. Manifestò il ¶ suo caro 12 27 | un bisogno smanioso di ¶ tenerezze, di espansioni delicate. 13 39 | premure. Volli avere per lei tenerezze ¶ così profonde e così obliose Il piacere Parte, Paragrafo
14 1, 2 | scampanellanti, facile alle tenerezze improvvise, alle malinconie ¶ 15 2, 3 | anima intera, con tutte le ¶ tenerezze, con tutte le gioie, con 16 4, 2 | del carnefice le più calde tenerezze ¶ dell'anima sua.~ ~Tutto, San Pantaleone Capitolo, parte
17 5 | loro mollezze e delle loro tenerezze di adolescenti ¶ clorotiche. Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
18 1, V| zoppa, una delle grandi tenerezze di mia zia. ¶ Un giorno 19 1, VII| loro malinconie e le loro ¶ tenerezze, apparvero in una luce ideale.
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL